ITMI20131446A1 - Sistema di assemblaggio e taratura termostatica per regolatori di flusso di gas combustibile e regolatore di flusso di gas combustibile associato - Google Patents

Sistema di assemblaggio e taratura termostatica per regolatori di flusso di gas combustibile e regolatore di flusso di gas combustibile associato

Info

Publication number
ITMI20131446A1
ITMI20131446A1 IT001446A ITMI20131446A ITMI20131446A1 IT MI20131446 A1 ITMI20131446 A1 IT MI20131446A1 IT 001446 A IT001446 A IT 001446A IT MI20131446 A ITMI20131446 A IT MI20131446A IT MI20131446 A1 ITMI20131446 A1 IT MI20131446A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flow regulator
thermostatic
pin
calibration
regulator
Prior art date
Application number
IT001446A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Torcoli
Original Assignee
Mp Gas Controls S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mp Gas Controls S P A filed Critical Mp Gas Controls S P A
Priority to IT001446A priority Critical patent/ITMI20131446A1/it
Priority to ES14182459T priority patent/ES2710718T3/es
Priority to EP14182459.9A priority patent/EP2846093B1/en
Publication of ITMI20131446A1 publication Critical patent/ITMI20131446A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N1/00Regulating fuel supply
    • F23N1/007Regulating fuel supply using mechanical means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N5/00Systems for controlling combustion
    • F23N5/02Systems for controlling combustion using devices responsive to thermal changes or to thermal expansion of a medium
    • F23N5/027Systems for controlling combustion using devices responsive to thermal changes or to thermal expansion of a medium using mechanical means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N5/00Systems for controlling combustion
    • F23N5/02Systems for controlling combustion using devices responsive to thermal changes or to thermal expansion of a medium
    • F23N5/06Systems for controlling combustion using devices responsive to thermal changes or to thermal expansion of a medium using bellows; using diaphragms
    • F23N5/067Systems for controlling combustion using devices responsive to thermal changes or to thermal expansion of a medium using bellows; using diaphragms using mechanical means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2227/00Ignition or checking
    • F23N2227/20Calibrating devices
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2235/00Valves, nozzles or pumps
    • F23N2235/12Fuel valves
    • F23N2235/24Valve details

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“SISTEMA DI ASSEMBLAGGIO E TARATURA TERMOSTATICA PER REGOLATORI DI FLUSSO DI GAS COMBUSTIBILE E REGOLATORE
DI FLUSSO DI GAS COMBUSTIBILE ASSOCIATO”
Campo della tecnica.
La presente invenzione ha per oggetto un sistema di assemblaggio e taratura termostatica, ed in dettaglio concerne un sistema di assemblaggio e taratura termostatica per regolatori di flusso di gas combustibile.
La presente invenzione concerne inoltre un regolatore di flusso di gas combustibile comprendente il sistema di assemblaggio e taratura termostatica sopra citato.
Arte nota.
È noto come diversi regolatori di flusso di gas combustibile, ad esempio destinati ad alimentare gas combustibile su forni, detti anche termostati, siano provvisti di otturatori termostatici.
Tali otturatori termostatici funzionano attraverso l’espansione di un fluido espandibile in funzione della temperatura: tale fluido è contenuto in un bulbo, o elemento termosensibile, la cui estremità è posta all’interno del forno. Al fluido è consentito di espandersi o contrarsi all’interno di una camera o membrana di espansione posta all’interno del regolatore e collegata all’estremità posta all’interno del forno tramite un condotto ad esempio metallico. Tale variazione di volume della camera muove assialmente un perno otturatore e, con esso, l’otturatore termostatico ad esso connesso in modo da variare la portata del flusso di gas all’uscita del regolatore e mantenere la temperatura impostata all’interno del forno. Sempre nella tecnica nota, per consentire la regolazione del termostato, la filettatura sull’estremità del perno otturatore è sinistrorsa in modo tale che, ruotando l’utente l’asse di comando del termostato in senso antiorario al fine di richiedere maggiore temperatura all’interno del forno, l’otturatore termostatico viene allontanato dalla rispettiva sede di chiusura sul corpo del regolatore; in questo modo l’otturatore interviene a chiudere il passaggio di gas ad una temperatura superiore.
Quando l’otturatore termostatico giunge in battuta sulla sede di chiusura sul corpo del regolatore, il flusso principale di gas viene interrotto; rimane comunque un flusso minimo di gas garantito da condotti secondari ed opportuni mezzi di regolazione di questo flusso minimo, che a sua volta evita lo spegnimento della fiamma.
Sostanzialmente, come illustrato in figura 1, allorché il fluido contenuto nel bulbo si espande o si contrae entro la camera di espansione 2, muove assialmente un perno 9 e conseguentemente muove l’otturatore termostatico 6 dei mezzi a valvola 4, variando di conseguenza la portata di gas alimentata al forno a seconda della sua temperatura. L’elemento termosensibile agente sui mezzi a valvola 4 è fissato sul corpo del regolatore 5 per mezzo di una porzione di montaggio 7 e bloccato tale posizione da un controdado 8.
E’ altrettanto noto che i sistemi termostatici debbano essere tarati per poter funzionare correttamente, ovvero è necessario creare quella posizione relativa tra le varie parti del sistema tale per cui ad una prestabilita temperatura all’estremità dell’elemento termosensibile ed alla corrispondente posizione dell’asse di comando della valvola, l’otturatore deve trovarsi in contatto con la sede di chiusura sul corpo del regolatore. Il documento US6634351 illustra un regolatore di flusso di gas a controllo termostatico con fiamma pilota, comprendente mezzi di assemblaggio e taratura come quelli descritti in figura 1.
Sempre a riguardo dello stato dell’arte per questa invenzione, il documento IT1319143 prevede l’uso di un corpo opportunamente sagomato e montato esternamente al corpo del regolatore termostatico, il quale è dotato di porzioni terminali che scorrono fino ad incastrarsi su dei piani inclinati e dentellati del corpo del regolatore termostatico stesso: questo corpo sagomato, una volta collocato nella predefinita posizione di montaggio, vincola un rispettivo perno, detto porzione di montaggio, che fa parte dell’elemento termosensibile, nella corretta posizione di montaggio, ed allo stesso tempo precarica assialmente il sistema in modo da caricare idoneamente un opportuno anello di tenuta tipo “o-ring”. Questa tecnica nota si rivela svantaggiosa in termini di complessità geometrica dei suoi vari componenti e implica comunque un processo di assemblaggio più lungo e meno agevole.
Sempre in questa tecnica nota, il meccanismo appena descritto crea inoltre una coppia d’attrito resistente alla rotazione dell’elemento termosensibile rispetto al corpo del regolatore. Durante la taratura, tale coppia viene superata al fine ruotare l’elemento termosensibile e conseguentemente regolare la distanza dei mezzi a valvola rispetto al corpo valvola; allo stesso tempo tale coppia resistente non consente la rotazione libera dell’elemento termosensibile rispetto al corpo del regolatore.
Tuttavia, il sistema di taratura descritto nel documento IT01319143 presenta alcuni svantaggi: in particolare, questo sistema è relativamente complesso e costoso da realizzare, così come è di complessa realizzazione la fusione del corpo del regolatore termostatico avente i piani inclinati e dentellati. Inoltre, le porzioni terminali del corpo sagomato si possono piegare, rompere o consumare sotto l’effetto della forza impressa dalla taratura, causando quindi malfunzionamenti del regolatore termostatico. In aggiunta, il corpo sagomato sopra descritto, essendo posizionato completamente all’esterno del corpo del regolatore termostatico è esposto agli urti; eventuali colpi impartiti anche accidentalmente al corpo sagomato possono causare una variazione della taratura del regolatore. Infine, il corpo sagomato descritto nel documento di cui sopra necessita di essere assemblato con l’uso di particolari attrezzi. Ulteriormente ancora, il corpo sagomato siffatto necessita di essere infilato lungo tutta la lunghezza dell’elemento termosensibile una volta che lo stesso è già stato infilato nel corpo del regolatore, con notevole dispendio di tempo durante la fase di montaggio.
Quest’ultimo svantaggio è riscontrabile anche nei sistemi noti descritti in fig.1, dove anche il controdado 8 deve essere infilato lungo l’elemento termosensibile fino a giungere alla porzione di montaggio 7 ed esserne poi sopra avvitato fino a giungere a riscontro del corpo 5.
I sistemi analoghi a quello rappresentato in figura 1 presentano inoltre lo svantaggio di lenta e laboriosa taratura, come descritto in IT1319143, in quanto è necessario allentare il controdado 8, eseguire la taratura ruotando la porzione di montaggio 7 ed infine serrare nuovamente il controdado 8 per bloccare definitivamente l’elemento 7 rispetto al corpo del regolatore 5.
Alla luce di quanto sopra, lo scopo della presente invenzione è quello di descrivere un sistema di assemblaggio e taratura termostatica per regolatori di flusso di gas combustibile il quale concorra a mitigare gli inconvenienti sopra descritti.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di descrivere un regolatore termostatico per gas combustibile il quale contribuisca a mitigare gli inconvenienti sopra descritti.
Sommario dell’invenzione.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un sistema assemblaggio e di taratura per moduli termostatici di regolatori di flusso di gas combustibile, il sistema di taratura comprendendo un perno di taratura, configurato per essere almeno parzialmente inserito all’interno di una cavità del corpo del detto regolatore di flusso, ed una porzione atta ad ospitare dei mezzi di bloccaggio accoppiati con detto perno di taratura all’interno della detta cavità; i detti mezzi di bloccaggio avendo un riscontro meccanico contro una parete del detto perno di taratura.
Vantaggiosamente, i detti mezzi di bloccaggio comprendono un dado suscettibile di avvitarsi su una porzione del corpo del detto regolatore di flusso.
Vantaggiosamente, i detti mezzi di bloccaggio comprendono un anello di ritenuta.
Vantaggiosamente i detti mezzi di bloccaggio sono mutuamente interconnessi ed impegnati e possono comprendono un recesso atto a rendere i mezzi di bloccaggio mutuamente interconnessi ed impegnati; preferibilmente il detto recesso è ricavato nel dado o nell’anello di ritenuta ed il dado e l’anello di ritenta sono mutuamente interconnessi ed impegnati in corrispondenza di detto recesso.
Secondo la presente invenzione viene inoltre descritto un regolatore di flusso di gas combustibile comprendente un otturatore termostatico suscettibile di variare una luce di apertura tra un ingresso ed un’uscita del detto regolatore di flusso; il detto regolatore di flusso comprende un sistema o assieme di taratura comprendente un perno di taratura almeno parzialmente introdotto entro una cavità inferiore del detto regolatore di flusso e connesso con detto otturatore termostatico.
Vantaggiosamente, il detto perno di taratura presenta una cavità al suo interno suscettibile di realizzare un condotto di comunicazione tra il detto modulo termostatico ed una estremità sensibile alla temperatura in uso introdotto entro un forno; nel detto condotto di comunicazione essendo presente un fluido suscettibile di espandersi in volume all’aumentare della sua temperatura e suscettibile di causare conseguentemente uno spostamento dell’otturatore termostatico tale da ridurre il passaggio del gas verso l’uscita del detto regolatore all’aumentare della temperatura dell’estremità termosensibile 3.
Vantaggiosamente, il detto modulo termostatico comprende una molla di contrasto agente sull’otturatore termostatico del detto modulo termostatico ed in cui la detta molla di contrasto è configurata per essere compressa in modo variabile a seconda della posizione del detto otturatore scorrevole sull’asse di movimentazione assiale X.
Vantaggiosamente, il detto regolatore è del tipo a cono sfalsato, ovvero dotato di un elemento distributore di flusso di gas rotante su di un asse sfalsato rispetto ad un asse di albero di comando.
Vantaggiosamente, inoltre il detto albero di comando è suscettibile di ruotare e scorrere sul medesimo asse X di movimento dell’otturatore ed è configurato per agire su detto modulo termostatico spostando detto otturatore rispetto al corpo della valvola in funzione della posizione angolare da esso assunta.
Descrizione delle figure.
L’invenzione verrà qui di seguito descritta con riferimento alle figure allegate, secondo le quali:
- La figura 1 illustra una vista in sezione di un sistema di assemblaggio e di taratura termostatica di flusso del gas combustibile di tipo noto;
- La figura 2 illustra una vista in sezione di un sistema di assemblaggio e di taratura termostatica per regolatori di flusso di gas combustibile secondo la presente invenzione; e
- Le figure in sequenza dalla 3 alla 7 illustrano diversi e successivi passi di assemblaggio e taratura resi possibili dalla presente invenzione. Descrizione dettagliata dell’invenzione.
Con riferimento alle figure allegate, ed in dettaglio alla figura 2, con il numero di riferimento 100 è indicato nel suo complesso una forma di realizzazione preferita di un sistema di assemblaggio e di taratura termostatica per regolatori di flusso di gas combustibile.
In dettaglio, il regolatore termostatico per gas combustibile 200 presenta un ingresso di gas combustibile 201 al modulo termostatico ed almeno un’uscita 202 suscettibile di alimentare un ugello erogatore di gas posto ad esempio e non limitatamente in un forno.
Tra l’ingresso e l’uscita 202 è presente un otturatore 203 discoidale rispetto al cui centro è mobile uno stelo 213; sotto l’otturatore 203 è posizionata una molla di contrasto 204 di tipo elicoidale a compressione, che presenta una prima estremità agente sull’otturatore 203 stesso ed una seconda estremità appoggiata ad una parete di un perno 212 saldato su di una camera di espansione 205 di un fluido. Detto fluido proviene da un condotto 206 collegato con un’estremità termosensibile 3, la quale è progettata per essere introdotta nel forno.
In particolare, il fluido contenuto nell’estremità termosensibile è fortemente espandibile in funzione della temperatura, con un coefficiente positivo; pertanto, tanto maggiore è la temperatura tanto più il fluido si espande e la camera 205 aumenta in dimensione. Conseguentemente il perno 212, lo stelo 213 e la molla 204 traslano verso l’alto spostando l’otturatore 203 verso la relativa sede di chiusura sul corpo del regolatore.
L’otturatore 203 può traslare verso l’alto fino al massimo ad occludere completamente il passaggio dei gas.
Il regolatore termostatico è inoltre dotato di condotti di bypass del gas ausiliari, volti ad assicurare un minimo passaggio di gas verso l’uscita 202 anche allorché l’otturatore 203 è in battuta sulla sede di chiusura è in contatto sul corpo del regolatore 200.
L’elemento termosensibile, formato dal perno 212, dalla membrana 205, dal perno di taratura 108, dal condotto 206 e dall’estremità 3 posta nel forno, viene fissato al corpo del regolatore 200 dal sistema 100 oggetto della presente invenzione, il quale comprende un dado 101 avente un passaggio interno cilindrico filettato agente su un’estremità inferiore 210 ed un anello di ritenuta 104.
A tale scopo il corpo del regolatore termostatico 200 presenta:
- una cavità 211 ed entro la quale è inserito il perno di taratura 108; e - una superficie esterna filettata in modo tale da accoppiarsi con la filettatura del dado 101.
Il perno di taratura 108 possiede pertanto una prima porzione che in uso è posizionata all’interno della cavità 211 ed una seconda porzione contigua che si protende al di fuori della cavità e che presenta una zona intermedia 105 di diametro rastremato sufficiente a permettere l’introduzione di un anello di ritenuta 104. La zona intermedia 105 termina in direzione della porzione fuoriuscente dalla cavità 211 con una parete 106 sostanzialmente orientata in maniera trasversale, con una leggera inclinazione rispetto ad un asse X del corpo ospitante il perno di taratura 108.
Inoltre, la porzione del perno di taratura in uso introdotta all’interno della cavità 211 presenta un diametro via via decrescente a mano a mano che si protende all’interno della cavità stessa, la quale presenta in una sua porzione delle pareti inclinate con la medesima inclinazione della porzione del perno di taratura. Su tali pareti inclinate del perno di taratura è presente un recesso anulare 109 atto ad ospitare al suo interno un anello di tenuta; tale anello, una volta completato l‘assemblaggio del sistema, assicura che il gas contenuto nel regolatore non fuoriesca all’esterno del regolatore 200 stesso.
L’anello di ritenuta 104 è configurato per potersi introdurre entro un recesso anulare 103 in corrispondenza di una estremità del dado 101; pertanto, il massimo diametro dell’anello di ritenuta 104 è sostanzialmente equivalente al massimo diametro proposto dal recesso anulare 103 del dado 101.
Sul perno di taratura è inoltre vincolato un condotto 206 suscettibile di far fluire il fluido espansibile dalla camera di espansione 205 all’estremità posta nel forno.
Il sistema 100 è suscettibile di essere installato su regolatori di flusso di gas sia del tipo con cono di regolazione in asse con l’albero di comando sia su regolatori di flusso di gas del tipo con cono sfalsato, ove cioè un albero di comando per la regolazione del flusso di gas agisce sulla valvola del cono attraverso una coppia di ingranaggi; su tali regolatori, l’asse del cono è parallelo all’asse dell’albero di comando, ma è posizionato lateralmente ad esso.
In particolare, ruotando l’albero di comando in un verso corrispondente all’apertura dell’otturatore 203, come ad esempio può avvenire all’atto dell’accensione del forno per portarlo ad una temperatura predefinita, la rotazione antioraria dell’albero di comando fa si che si crei un avvitamento tra lo stelo 213 ed un perno filettato 212 che porta lo stelo 213 e conseguentemente l’otturatore 203 ad essere tirati verso il basso, aumentando pertanto la luce di passaggio lasciata dall’otturatore 203 al flusso di gas. Di seguito, allorché il forno si scalda, l’espansione del fluido all’interno del condotto 206 e della camera 205 fa si che la camera stessa si espanda verso l’alto ed il perno 212 si sposti anch’esso verso l’alto. Di conseguenza anche lo stelo 213 e l’otturatore 203 si spostano verso l’alto con conseguente diminuzione della luce di passaggio del gas.
L’operazione di taratura è quell’operazione che, ruotando il perno filettato 212 attraverso il perno di taratura 108, permette di avere una luce tra l’otturatore 203 e la relativa sede di chiusura sul corpo del regolatore circa nulla con l’espansione della camera di espansione generata dalla temperatura impostata sull’albero di comando. Per la definizione corretta della taratura, la temperatura impostata sull’albero di comando deve essere la medesima dell’estremità dell’elemento termosensibile, creata mediante appositi forni di taratura. In caso contrario, infatti, la taratura non sarebbe ottimale e la temperatura impostata attraverso l’albero di comando risulterebbe diversa dall’effettiva temperatura presente nel forno. Nel dettaglio, e facendo riferimento alla sequenza operativa illustrata dalla figura 3 alla figura 7, viene ora illustrata la procedura si assemblaggio e di taratura resa possibile dalle caratteristiche strutturali della presente invenzione.
Innanzitutto, si inizia (come mostrato in figura 3) avvitando a fondo il dado 101 sul corpo del regolatore; tale operazione viene seguita (come illustrato in figura 4) dall’inserimento dell’elemento termosensibile e può convenientemente essere eseguita in modalità manuale dall’operatore/assemblatore.
A seguito di questi due primi passi di assemblaggio, si procede (come illustrato nelle figure 5, 5a e 5b) inserendo l’anello di ritenuta 104 tra la superficie 105 del perno di taratura 108 ed il corpo del regolatore.
Successivamente si procedere (come illustrato in figura 6 e 6a) svitando il dado 101 applicandovi una coppia torcente predeterminata che realizza simultaneamente queste condizioni:
- Si impone all’o-ring 109 montato sul perno di taratura 108 (visibile in figura 6a) una pressione tale da impedire la fuoriuscita del gas dal regolatore;
- Si impedisce qualsiasi traslazione assiale dell’elemento termosensibile, che in altre parole risulta bloccato “verticalmente” nella sua posizione di assemblaggio finale, dove le parti coniche del perno di taratura 108 e del corpo del regolatore sono in contatto fra di loro; e
- Si crea una coppia torcente di attrito nella zona di mutuo contatto tra l’anello di ritenuta 104 ed il perno di taratura 108, ovvero il detto elemento termosensibile risulta frizionato rispetto al corpo del regolatore, quindi non libero in rotazione.
Successivamente, a regolatore completamente assemblato, si procedere (come illustrato in figura 7) con la taratura vera e propria: l’estremità superiore sagomata del perno di taratura 108 viene, tramite opportuni utensili, posta in rotazione fino a giungere alla taratura del regolatore. Convenientemente infatti la coppia torcente di attrito sviluppantesi tra anello di ritenuta 104 e perno di taratura 108 è commisurata in maniera tale da consentire un azionamento in rotazione (in qualsivoglia verso: avvitatura o allentamento) del perno di taratura 108 durante la taratura; tale perno comunque non è libero di ruotare attorno al proprio asse se non con l’utilizzo di opportuni utensili.
In altre parole, grazie all’opportuno dimensionamento delle parti strutturali cooperanti nella sequenza di assemblaggio e taratura, si rende possibile una regolazione fine del sistema complessivo, il quale è “abilitato” a cambiare la propria condizione generale solo se ci si interviene con un attrezzo in grado di imporre una coppia opportuna.
Tornando sui dettagli strutturali del presente sistema, va anche notata la presenza di un dente anti-rotazione 111, il quale si interpone cinematicamente tra il perno 108 e l’anello di ritenuta 104 per impedire che durante le operazioni di taratura il perno 108 trascini in rotazione l’anello di ritenuta 104 ed il dado 101, il che causerebbe uno spostamento relativo dell’elemento termosensibile rispetto alla posizione “iniziale” che gli viene imposta durante l’assemblaggio ed un cambiamento delle condizioni di carico dell’o-ring interno 109.
Il sistema 100 oggetto della presente invenzione permette da un lato di semplificare l’operazione di taratura del regolatore termostatico, in quanto non è più necessario sbloccare e ri-bloccare un controdado.
Inoltre, rispetto all’arte nota, l’assieme di regolazione sporge per una minima parte al di fuori del corpo 200 del regolatore, e conseguentemente è meno esposto agli urti e intrinsecamente più robusto poiché l’anello di ritenuta 104 è sostanzialmente per massima parte posizionato entro il recesso del dado 101.
Il sistema 100 oggetto della presente invenzione presenta diversi vantaggi rispetto alla tecnica nota, con particolare riferimento alla velocità dei processi di assemblaggio, non avendo la necessità di infilare gli elementi di bloccaggio lungo tutto il condotto dell’elemento termosensibile prima di giungere alla posizione di montaggio
La cavità della porzione inferiore del corpo del regolatore, essendo dotata di pareti inclinate al pari di quanto accade su parte del corpo di taratura 108, permette inoltre di avere un centraggio ottimale della sonda termostatica.
E’ da notare come il regolatore 200 oggetto della presente invenzione può essere sia del tipo a cono distributore assialmente disposto sul modulo termostatico, sia a cono sfalsato. In tale secondo caso, il cono distributore – che è quella parte del regolatore atta a regolare il flusso del gas indipendentemente dall’azione del modulo termostatico ed in funzione invece del comando imposto dall’utente - è disposto su di un asse posizionato lateralmente rispetto all’asse del perno 108 e della molla 204, asse sul quale ruota e lungo il quale trasla l’albero di comando. Tale albero agisce inoltre direttamente su detto modulo termostatico, e sul cono regolatore attraverso una coppia di ruote dentate, di cui una prima calettata sull’asse stesso dell’albero di comando e una seconda calettata invece sull’asse del cono regolatore.
E’ infine chiaro che al sistema oggetto della presente invenzione possono essere applicate modifiche ed aggiunte ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall’ambito di tutela fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di assemblaggio e taratura (100) per moduli termostatici di regolatori di flusso (200) di gas combustibile, il sistema comprendendo un perno di taratura (108) configurato per essere almeno parzialmente inserito all’interno di una cavità (211) del corpo del detto regolatore di flusso (200) e comprendente una porzione (105) atta ad ospitare dei mezzi di bloccaggio accoppiati con detto perno di taratura (108) all’interno della detta cavità; caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di bloccaggio presentano un riscontro meccanico contro una parete del detto perno di taratura (108).
  2. 2. Sistema di taratura secondo la rivendicazione 1, in cui i detti mezzi di bloccaggio comprendono un dado (101) suscettibile di avvitarsi su una porzione del corpo del detto regolatore di flusso (200).
  3. 3. Sistema di taratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i detti mezzi di bloccaggio comprendono un anello di ritenuta (104) cooperante con detto dado (101).
  4. 4. Sistema di taratura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui i detti mezzi di bloccaggio sono mutuamente interconnessi ed impegnati.
  5. 5. Sistema di taratura secondo la rivendicazione 4, in cui i detti mezzi di bloccaggio comprendono un recesso atto a rendere i mezzi di bloccaggio stesso mutuamente interconnessi ed impegnati, detto recesso essendo preferibilmente ricavato nel dado (101) o nell’anello di ritenuta (104), il dado (101) e l’anello di ritenuta (104) essendo mutuamente interconnessi ed impegnati in corrispondenza di detto recesso.
  6. 6. Regolatore di flusso (200) di gas combustibile comprendente un modulo termostatico suscettibile di variare una luce di apertura tra un ingresso ed un’uscita del detto regolatore di flusso; il detto regolatore di flusso essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un sistema di taratura comprendente un perno di taratura (108) almeno parzialmente introdotto entro una cavità inferiore (211) del detto regolatore di flusso (200) per essere connesso con detto modulo termostatico ed in cui il detto perno di taratura (108) comprende una porzione (105) intermedia configurata per ospitare un anello di ritenuta (104) avente un riscontro in corrispondenza di detta porzione (105) intermedia stessa.
  7. 7. Regolatore di flusso secondo la rivendicazione 5, in cui il detto anello di ritenuta (104) è inserito su un dado (101) avvitato sul corpo del detto regolatore di flusso e si riscontra su una parete del detto perno di taratura (108) orientata trasversalmente rispetto all’asse di movimentazione del detto perno di taratura (108) stesso.
  8. 8. Regolatore di flusso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5-6, in cui il detto perno di taratura (108) presenta una cavità al suo interno suscettibile di realizzare un condotto di comunicazione tra il detto modulo termostatico ed un elemento sensibile alla temperatura in uso introdotto entro un forno; nel detto condotto di comunicazione essendo presente un fluido suscettibile di espandersi in volume all’aumentare della sua temperatura e suscettibile di causare conseguentemente una forza variabile su detto modulo termostatico tale da ridurre il passaggio del detto gas verso le dette uscite del detto regolatore (200) all’aumentare della temperatura del fluido stesso e/o del detto elemento sensibile alla temperatura.
  9. 9. Regolatore di flusso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5-7, in cui il detto modulo termostatico comprende una molla di contrasto (204) agente su un otturatore (203) del detto modulo termostatico ed in cui la detta molla di contrasto (204) è configurata per essere compressa in modo variabile a seconda della posizione del detto perno di taratura (108) scorrevole sul detto asse di movimentazione assiale.
  10. 10. Regolatore di flusso secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 5-8, caratterizzato dal fatto di essere del tipo a cono sfalsato, dotato di un elemento parzializzatore di flusso di gas rotante su di un asse sfalsato rispetto ad un asse di un albero di comando.
  11. 11. Regolatore di flusso secondo la rivendicazione 9, in cui il detto albero di comando è suscettibile di ruotare e scorrere sul medesimo asse del perno di taratura (108) ed è configurato per agire su detto modulo termostatico per causare l’apertura temporanea della detta luce all’atto di una fase di accensione del gas.
  12. 12. Regolatore di flusso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui è inoltre presente almeno un dente anti-rotazione (111) interposto cinematicamente tra il dado (101), il perno di taratura (108) e l’anello di ritenuta (104) per impedirne almeno una rotazione relativa.
IT001446A 2013-09-04 2013-09-04 Sistema di assemblaggio e taratura termostatica per regolatori di flusso di gas combustibile e regolatore di flusso di gas combustibile associato ITMI20131446A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001446A ITMI20131446A1 (it) 2013-09-04 2013-09-04 Sistema di assemblaggio e taratura termostatica per regolatori di flusso di gas combustibile e regolatore di flusso di gas combustibile associato
ES14182459T ES2710718T3 (es) 2013-09-04 2014-08-27 Sistema de ensamblaje y calibración termostática para módulos de regulación de flujo de gas combustible y módulo de regulación de flujo de gas combustible asociado
EP14182459.9A EP2846093B1 (en) 2013-09-04 2014-08-27 Assembly and thermostatic calibration system for fuel gas flow regulating modules and associated fuel gas flow regulating module

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001446A ITMI20131446A1 (it) 2013-09-04 2013-09-04 Sistema di assemblaggio e taratura termostatica per regolatori di flusso di gas combustibile e regolatore di flusso di gas combustibile associato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131446A1 true ITMI20131446A1 (it) 2015-03-05

Family

ID=49304154

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001446A ITMI20131446A1 (it) 2013-09-04 2013-09-04 Sistema di assemblaggio e taratura termostatica per regolatori di flusso di gas combustibile e regolatore di flusso di gas combustibile associato

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2846093B1 (it)
ES (1) ES2710718T3 (it)
IT (1) ITMI20131446A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2953785A1 (de) * 1979-10-13 1983-04-21 Paul Isphording Metallwerke GmbH & Co KG, 5952 Attendorn Vorrichtung zur steuerung der gaszufuhr
US6634351B2 (en) * 2001-06-15 2003-10-21 Fagor, S. Coop. Thermostatic gas valve with standing pilot flow

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB437231A (en) * 1935-01-04 1935-10-25 British Thomson Houston Co Ltd Improvements in or relating to expansion valves for refrigerators
FR1394239A (fr) * 1964-02-20 1965-04-02 Utilisation Ration Gaz Dispositif de régulation thermostatique perfectionné, notamment pour brûleurs
IT1319143B1 (it) 2000-11-29 2003-09-23 Sabaf Spa Dispositivo termoregolatore a valvola per apparecchi a gas

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2953785A1 (de) * 1979-10-13 1983-04-21 Paul Isphording Metallwerke GmbH & Co KG, 5952 Attendorn Vorrichtung zur steuerung der gaszufuhr
US6634351B2 (en) * 2001-06-15 2003-10-21 Fagor, S. Coop. Thermostatic gas valve with standing pilot flow

Also Published As

Publication number Publication date
EP2846093B1 (en) 2018-11-21
EP2846093A1 (en) 2015-03-11
ES2710718T3 (es) 2019-04-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20090324U1 (it) Valvola automatica di bilanciamento
US9683674B2 (en) Regulating device
WO2018051150A1 (en) Flowrate stabilising monoblock cartridge for hydraulic valves
EP3320409B1 (en) Fluid control apparatus having flow restrictors
ITMI20121633A1 (it) Termostato
AU2021269280A1 (en) Safety device regulator
ITMI20131446A1 (it) Sistema di assemblaggio e taratura termostatica per regolatori di flusso di gas combustibile e regolatore di flusso di gas combustibile associato
US10995870B2 (en) Pressure relief valve
RU2659660C2 (ru) Клапан
ITMI20121823A1 (it) Termostato
US8678345B2 (en) Variable orifice gas flow modulating valve
DK2976571T3 (en) Gas regulating valve
IT201900003389A1 (it) Gruppo di regolazione a cartuccia con camera di compensazione e valvola idraulica comprendente il gruppo di regolazione a cartuccia.
ITMI20132133A1 (it) Valvola di bilanciamento dinamico per controllo della portata indipendente dalla pressione
TWI582324B (zh) 流量調節裝置
US9772110B2 (en) Gas control valve featuring magnetic control and gas ignition system having the same
KR101303298B1 (ko) 서모스탯 카트리지
IT201800000970A1 (it) Rubinetto per bruciatori
ITMI20002565A1 (it) Dispositivo termoregolatore a valvola per apparecchi a gas
JP6584002B2 (ja) 流体制御弁における調整ねじ規制機構
EP2411738B1 (en) A device for regulating the delivery pressure of combustible gases
ITPD20080217A1 (it) Dispositivo regolatore della pressione di erogazione di gas combustibili
ITMI20131298A1 (it) Valvola di miscelazione termostatica
IT201900009771A1 (it) Dispositivo pilota per il pilotaggio di regolatori di pressione per impianti di distribuzione di gas
IT201800009698A1 (it) Regolatore di pressione per impianti di distribuzione di gas