ITMI20120885A1 - Dispositivo di sospensione e regolazione d¿altezza, in particolare di lampade e simili - Google Patents
Dispositivo di sospensione e regolazione d¿altezza, in particolare di lampade e simili Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20120885A1 ITMI20120885A1 IT000885A ITMI20120885A ITMI20120885A1 IT MI20120885 A1 ITMI20120885 A1 IT MI20120885A1 IT 000885 A IT000885 A IT 000885A IT MI20120885 A ITMI20120885 A IT MI20120885A IT MI20120885 A1 ITMI20120885 A1 IT MI20120885A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- suspension
- adjustment device
- casing
- flanged
- ring
- Prior art date
Links
- 239000000725 suspension Substances 0.000 title claims description 26
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 7
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 7
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 7
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims description 4
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 2
- 230000013011 mating Effects 0.000 claims 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 claims 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 3
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 238000010413 gardening Methods 0.000 description 1
- 238000002604 ultrasonography Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F21—LIGHTING
- F21V—FUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F21V27/00—Cable-stowing arrangements structurally associated with lighting devices, e.g. reels
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mirrors, Picture Frames, Photograph Stands, And Related Fastening Devices (AREA)
- Transmission Devices (AREA)
- Springs (AREA)
- Storing, Repeated Paying-Out, And Re-Storing Of Elongated Articles (AREA)
- Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
Description
“<DI SOSPENSIONE E REGOLAZIONE D' ALTEZZA IN PARTICOLARE>
<DI LAMPADE E SIMILI>â€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un dispositivo di sospensione e regolazione dell’altezza particolarmente adatto all’uso con sorgenti di luce come lampade, faretti e simili.
La tipica applicazione per cui il dispositivo della presente invenzione à ̈ studiato prevede che possa essere fissato da un lato ad una superficie sospesa come ad esempio il soffitto, una trave o struttura analoga e dall’altro lato all’elemento da mantenere sospeso rispetto a questa superficie, preferibilmente, tramite un cavo, una corda o simili avvolgibili all’interno del dispositivo stesso. La regolazione dell’estensione del cavo e quindi dell’altezza dal soffitto dell’elemento appeso à ̈ effettuabile tramite un meccanismo frizionato operativamente connesso al rocchetto o simile su cui il cavo à ̈ avvolgibile il cavo.
Nel campo dell’illuminazione sono possibili molte applicazioni in cui à ̈ necessario poter regolare la distanza fra la sorgente e la zona che si intende illuminare con tale sorgente: se da un lato à ̈ pressoché immediato individuare necessità di tal genere in ambito casalingo (in primis zona lettura e cucina) dall’altro si evidenziano tutte le altre applicazioni di natura più tecnica come il fai da te o il giardinaggio. In quest’ultimo caso, ad esempio, la coltivazione di piante al chiuso richiede l’utilizzo di luce artificiale, in sostituzione della luce naturale, e l’adattamento dell’esposizione della pianta alla luce in funzione del suo stato di crescita.
In tutti questi casi ed in altri che richiedono simile flessibilità di utilizzo, con questo riferendoci ad applicazioni non strettamente collegate all’illuminazione, il dispositivo di sospensione della presente invenzione si pone come una valida soluzione.
Rispetto ad analoghi dispositivi della tecnica anteriore già disponibili in commercio il dispositivo di sospensione della presente invenzione presenta particolari vantaggi fra cui: una elevata affidabilità di funzionamento riconducibile sia alla scelta dei materiali impiegati che al metodo costruttivo, un costo contenuto specialmente se confrontato con la qualità del prodotto finale, una notevole facilità di impiego derivate da sistemi di fissaggio – alla struttura in sospensione e all’elemento da sospendere – di immediato utilizzo, e, non da ultima, una variabilità di configurazione grazie alla quale più dispositivi della presente invenzione possono essere utilizzati contemporaneamente per adattarsi a diverse geometrie dell’elemento da sospendere o anche a diversi carichi.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche del dispositivo di sospensione e regolazione di altezza risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata di una sua forma di realizzazione preferita fatta con riferimento alle annesse tavole di disegni in cui:
la fig. 1 à ̈ una vista prospettica del dispositivo di sospensione e regolazione dell’altezza in conformità di una realizzazione preferita della presente invenzione
la fig.2 Ã ̈ una vista prospettica esplosa del dispositivo in fig.1,
la fig. 3 Ã ̈ una vista prospettica anteriore di alcuni componenti assemblati del dispositivo in fig.2,
la fig.4 Ã ̈ una vista prospettica posteriore dei componenti in fig.3,
la fig. 5 Ã ̈ una vista prospettica anteriore in cui viene mostrato un maggior numero di componenti rispetto alla fig.3, e
la fig. 6 Ã ̈ una vista prospettica mostrante un dettaglio costruttivo utilizzato in fase di assemblaggio del dispositivo.
Con riferimento alla fig. 1, viene mostrato un dispositivo 10 di sospensione e regolazione dell’altezza in conformità della presente invenzione in cui risultano visibili la corda 50 fuoriuscente da detto dispositivo e destinata al fissaggio di un oggetto (non mostrato) o di una sua parte da mantenere sospeso ad una certa distanza dal dispositivo stesso; quest’ultimo à ̈ a sua volta fissato ad un supporto esterno fisso (non mostrato), come un soffitto, una trave o simili, tramite il gancio 16 superiore. La fig. 1 mostra infine un dado 15 a farfalla o di altra forma o materiale il cui maggiore o minore serraggio comporta una maggiore o minore frizione al rocchetto su cui à ̈ avvolta la corda; pertanto quest’ultima sarà in condizione di sostenere carichi più o meno pesanti pur restando libera di rientrare nel dispositivo, ovvero riavvolgersi attorno al rocchetto.
Passando ora alla fig. 2, vengono mostrati secondo una vista esplosa prospettica tutti i componenti del dispositivo 10 in cui l’involucro à ̈ ricavato in due metà o gusci anteriore 12 e posteriore 14, entrambi dotati di sporgenze superiori ed inferiori. I due gusci sono accoppiati superiormente attraverso un innesto a scatto del perno 12a del guscio anteriore nel foro 14a del guscio posteriore ed inferiormente tramite un anello 19 che evita l’allontanamento dell’estremità 12c del guscio anteriore dall’estremità 14b del guscio posteriore. Ulteriormente le estremità 12b e 14 sono vincolate da un organo 16 in cui un gancio 16b si impegna con il perno 12a mentre una coppia di elementi 16a destro e sinistro bloccano a scatto – in senso perimetrale – le suddette estremità . La presenza di filettature ricavate sulle estremità superiori ed inferiori dei gusci permette il fissaggio del dispositivo ad opportune bussole fissate ad un elemento di sospensione esterno (ad esempio un soffitto) o anche a componenti specifici come ad esempio guaine di copertura cavi.
Il guscio 14 posteriore prevede in posizione centrale un risalto circolare sui cui sono ricavati due intagli 18 e un foro cieco in corrispondenza della sua sporgenza inferiore. Detta sporgenza presenta a sua volta una gola longitudinale per il passaggio della corda. Nel foro cieco, adiacente alla gola, viene inserito un perno 11 di rinvio che guida il tratto di corda 50 fuoriuscente dal dispositivo 10 attraverso la gola. Sul risalto centrale invece si appoggia una molla 20 torsionale a nastro: quest’ultima à ̈ realizzata avvolgendo a spirale un nastro metallico in modo che nella configurazione di assemblaggio esso presenti un breve tratto 24 centrale rettilineo e, dopo un determinato numero di avvolgimenti termini con una estremità ricurva 22. La molla 20 viene fissata in battuta contro il risalto centrale del guscio posteriore attraverso un perno 30 di bloccaggio che presenta una prima estremità dotata di un intaglio diametrale che forma, su detta prima estremità , una coppia di denti 32. Il tratto 24 rettilineo centrale della molla viene inserito nell’intaglio del perno 30 di bloccaggio i cui denti 32 di estremità si impegnano a scatto negli intagli 18 del risalto del guscio 14. Sempre con riferimento alla fig.2, si descrive il rocchetto su cui viene avvolta la corda 50 costituito da due parti separate ovvero un tamburo 40 ed una flangia 60, che sono assemblati meccanicamente l’uno all’altro ed eventualmente saldati, ad esempio ad ultrasuoni. Il tamburo 40 presenta posteriormente una flangia 42 a sua volta dotata di almeno un intaglio 44 approssimativamente radiale dove viene bloccata, ad esempio tramite un semplice nodo, una estremità 54 della corda 50. Anteriormente invece detto tamburo 40 prevede quattro sporgenze 46, disposte simmetricamente rispetto al suo asse longitudinale, ciascuna sporgenza avente una scanalatura 48, in questa forma di realizzazione preferita, a coda di rondine. Su ciascuna sporgenza 46 ed a filo con la scanalatura 48 sono ricavati di pezzo corrispondenti dentelli 47 (fig. 6) che, successivamente all’accoppiamento del tamburo 40 con la flangia 60, vengono deformate meccanicamente a freddo o a caldo in modo da costituire un vincolo fisso allo scorrimento assiale delle due parti, evitandone lo sfilamento dell’una rispetto all’altra. In posizione centrale rispetto alle sporgenze 46 sul tamburo 40 viene ricavato un foro passante dimensionato per l’accoppiamento con la seconda estremità del perno 30 di bloccaggio della molla. Come mostrato e descritto meglio in seguito, il tamburo 40 presenta un alloggiamento 45 posteriore in cui viene posizionata la molla 20 torsionale. Sulla flangia 60 del rocchetto vengono poi ricavati di pezzo quattro elementi 66 a coda di rondine, disposti in maniera assialsimmetrica, ed atti ad accoppiarsi alle scanalature 48 – a coda di rondine – del tamburo 40. Inoltre sono ricavati di pezzo, accanto a ciascun elemento 66 a coda di rondine, becchi 64 elasticamente oscillanti rispetto al punto di attacco con la flangia 60, e rivolti in direzione approssimativamente radiale ed atti ad agganciare i corrispondenti denti radiali della ruota dentata 80.
Un perno 70 di regolazione presenta in corrispondenza di una prima estremità una testa 72 piatta, un incavo per l’alloggiamento della testa del perno 30 ed in corrispondenza dell’estremità opposta una filettatura 74, nonché una parte piana per l’inserimento ed il fissaggio della piastra 17: detto perno 70 si accoppia con l’estremità del perno 30 passante attraverso il foro del tamburo 40 intorno al quale lo stesso ruota. Previa interposizione di una rondella 76, il perno 70 di regolazione viene inserito prima nel foro centrale di una ruota 80 dentata dotata, anteriormente, di una flangia 82 e successivamente nel foro centrale di una piastra 17, preferibilmente in metallo. L’estremità 74 filettata del perno 70 infine fuoriesce da un foro centrale del guscio 12 anteriore per accoppiarsi, previa interposizione di una seconda rondella, con il dado 15 a farfalla. In particolare i becchi 64 sono dotati di una estremità 64a atta ad impegnarsi con i denti della ruota 80: in questa posizione un sottotaglio 64b sul becco 64 si appoggia alle pareti laterali della sporgenza 46. Questo accoppiamento conferisce rigidità e resistenza al funzionamento del dispositivo dal momento che il carico esercitato sull’estremità 64a viene trasferito e distribuito su una superficie più ampia come appunto quella della parete laterale della sporgenza.
In fig. 3 viene mostrato il rocchetto del dispositivo 10 di sospensione e regolazione dell’altezza mostrato nelle fig. 1 e 2, in cui il tamburo 40 e la flangia 60 sono assemblati con gli elementi 66 a coda di rondine della flangia 60 inseriti nelle rispettive scanalature 48 a coda di rondine del tamburo 40. Attorno al rocchetto viene avvolta la corda 50. In fig. 4 lo stesso assieme viene mostrato posteriormente in modo da evidenziare l’alloggiamento della molla 20 torsionale nell’apposito spazio 45 previsto nel tamburo 40 ed il suo bloccaggio tramite l’estremità del perno 30 di bloccaggio.
Dalla descrizione dettagliata del dispositivo della presente invenzione à ̈ possibile comprenderne il funzionamento, in cui ad una rotazione antioraria del rocchetto à ̈ associato l’ingranamento di questo con la ruota 80 dentata ed in cui il verso di avvolgimento della corda 50 sul rocchetto à ̈ scelto in modo che una estrazione della corda 50 corrisponda ad una rotazione antioraria del rocchetto stesso: in altri termini all’estrazione della corda 50 dal dispositivo 10 corrisponde una condizione di ingranamento del sistema a cricco (formato dalla ruota 80 dentata e dai becchi 64). A questo punto à ̈ evidente che il serraggio del dado 15 a farfalla, che porta la piastra 17 metallica e la rondella 76 a comprimere la flangia 82 della ruota 80 dentata, determina una crescente resistenza alla rotazione del rocchetto 40 dal quale si svolge la corda 50 permettendo al meccanismo di sorreggere differenti carichi di peso ad esso collegati. Viceversa, anche in condizione di massimo serraggio del dado 15, il rientro della corda 50 nel dispositivo 10 di sospensione risulta sempre possibile dal momento che nel senso orario di rotazione i denti 64 scivolano sui corrispondenti denti della ruota dentata 80 permettendo alla molla di riavvolgere la corda 50 liberamente e senza attriti. Quindi tramite un semplice movimento manuale verso il basso o l’alto la corda si svolge sostenendo il peso ad essa caricato o si riavvolge liberamente riposizionandosi esattamente dove la si lascia. È altresì evidente che il dispositivo 10 della presente invenzione può essere utilizzato in maniera inversa ovvero utilizzando il gancio 16 per la sospensione del particolare oggetto (lampada) e l’estremità della corda 50 per il fissaggio ad un supporto esterno (ad esempio, il soffitto).
Si fa notare che diverse realizzazioni alternative del dispositivo di sospensione e regolazione dell’altezza in conformità della presente invenzione possono essere ricavate sulla base della sua descrizione preferita precedentemente descritta, dette alternative comprendendo modifiche e varianti ad uno o più componenti in termini di forma, materiali o dimensioni, tutte queste modifiche e varianti nondimeno ricadenti nell’ambito delle presente invenzione così come descritta nelle rivendicazioni di seguito annesse.
Claims (10)
- Rivendicazioni 1. Dispositivo (10) di sospensione e regolazione dell’altezza particolarmente adatto per la sospensione di lampade comprendente i. un involucro (12; 14) per il contenimento di ii. un rocchetto (40; 60) per l’avvolgimento di iii. una corda (50) di sospensione caratterizzato dal fatto c h e detto rocchetto presenta in corrispondenza di una sua prima estremità (42) flangiata un alloggiamento (45) per una molla (20) torsionale ed in corrispondenza dell’estremità (60) flangiata opposta almeno un dente (64) di arresto impegnabile in maniera unidirezionale con una ruota (80) dentata disposta in detto involucro coassialmente a detto rocchetto, detta ruota dentata essendo rotazionalmente frizionabile con mezzi (15) disposti esternamente a detto involucro.
- 2. Dispositivo di sospensione e regolazione in conformità della rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di frizionamento sono un dado (15), preferibilmente a farfalla, ed una piastra (17) ed un perno (70) filettato passante attraverso detti mezzi di frizionamento e detta ruota dentata, il serraggio di detto dado su detto perno consentendo il blocco a frizione della ruota dentata sulla piastra.
- 3. Dispositivo di sospensione e regolazione in conformità di una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto rocchetto à ̈ costituito da un corpo (40) cilindrico flangiato comprendente detto alloggiamento di molla ed un anello (60) flangiato comprendente detto almeno un dente d’arresto, il corpo cilindrico e l’anello flangiato essendo impegnabili l’un l’altro per mezzo di profili (48; 66) coniugati, preferibilmente del tipo a coda di rondine.
- 4. Dispositivo di sospensione e regolazione in conformità della rivendicazione precedente, in cui detto corpo cilindrico e detto anello sono ulteriormente saldati, preferibilmente tramite saldatura ad ultrasuoni.
- 5. Dispositivo di sospensione e regolazione in conformità della rivendicazione precedente, in cui detto corpo cilindrico e detto anello sono bloccati l’uno all’altro attraverso dentelli (47) ricavati di pezzo sul corpo cilindrico o sull’anello in posizione tale che una volta deformati in fase di assemblaggio impediscono lo scorrimento relativo di detti profili coniugati.
- 6. Dispositivo di sospensione e regolazione in conformità della rivendicazione precedente, in cui detto dente (64) presenta un sottotaglio (64b) atto ad impegnarsi con la superficie laterale esterna di detto profilo a coda di rondine nella posizione impegnata con detta ruota (80).
- 7. Dispositivo di sospensione e regolazione in conformità di una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto rocchetto presenta in corrispondenza della zona flangiata almeno un intaglio (44) per l’inserimento ed il bloccaggio di una estremità della corda di sospensione.
- 8. Dispositivo di sospensione e regolazione in conformità di una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta molla à ̈ una molla torsionale a nastro in cui un tratto (24) del nastro à ̈ fissato a detto involucro ed una estremità (22) del nastro à ̈ fissata a detto rocchetto, preferibilmente in corrispondenza di detto alloggiamento.
- 9. Dispositivo di sospensione e regolazione in conformità della rivendicazione precedente, in cui un perno di bloccaggio presenta un intaglio per l’inserimento di detto tratto di molla, detto intaglio definendo una coppia di estremità (32) a loro volta impegnate in corrispondenti cavità (18) dell’involucro.
- 10. Dispositivo di sospensione e regolazione in conformità di una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto involucro comprende due gusci (12, 14) assemblabili in corrispondenza di due loro prime estremità (12b, 14) per mezzo di un innesto a scatto (12a; 14a) e di due alette (16a) ed in corrispondenza delle due estremità (12c; 14b) opposte per mezzo di un anello di tenuta (19), dette alette preferibilmente dotate di un primo gancio (16b) impegnabile con detto innesto a scatto e di un secondo gancio di fissaggio ad un supporto esterno.
Priority Applications (7)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000885A ITMI20120885A1 (it) | 2012-05-22 | 2012-05-22 | Dispositivo di sospensione e regolazione d¿altezza, in particolare di lampade e simili |
EP13731867.1A EP2852792B1 (en) | 2012-05-22 | 2013-05-21 | Hanging and height adjusting device for suspension lamps |
PCT/IB2013/001005 WO2013175291A1 (en) | 2012-05-22 | 2013-05-21 | Hanging and height adjusting device for suspension lamps |
CN201380026110.9A CN104334967A (zh) | 2012-05-22 | 2013-05-21 | 用于悬挂灯具的悬挂和高度调节装置 |
HUE13731867A HUE029836T2 (en) | 2012-05-22 | 2013-05-21 | Suspension and height adjustment for suspended lamps |
PL13731867T PL2852792T3 (pl) | 2012-05-22 | 2013-05-21 | Urządzenie do zawieszania i regulacji wysokości lamp wiszących |
ES13731867.1T ES2595479T3 (es) | 2012-05-22 | 2013-05-21 | Dispositivo de ajuste de suspensión y altura para lámparas suspendidas |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000885A ITMI20120885A1 (it) | 2012-05-22 | 2012-05-22 | Dispositivo di sospensione e regolazione d¿altezza, in particolare di lampade e simili |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20120885A1 true ITMI20120885A1 (it) | 2013-11-23 |
Family
ID=46466678
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000885A ITMI20120885A1 (it) | 2012-05-22 | 2012-05-22 | Dispositivo di sospensione e regolazione d¿altezza, in particolare di lampade e simili |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2852792B1 (it) |
CN (1) | CN104334967A (it) |
ES (1) | ES2595479T3 (it) |
HU (1) | HUE029836T2 (it) |
IT (1) | ITMI20120885A1 (it) |
PL (1) | PL2852792T3 (it) |
WO (1) | WO2013175291A1 (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US10145543B1 (en) | 2017-08-31 | 2018-12-04 | Sinowell (Shanghai) Co., Ltd. | Device for adjusting height of suspended lamp |
CN107676663A (zh) * | 2017-11-03 | 2018-02-09 | 谢娟 | 一种用于学生学习的照明装置 |
CN113493147A (zh) * | 2020-04-08 | 2021-10-12 | 上海柯舜科技有限公司 | 一种高斯计探头导线的收卷结构 |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1992014093A1 (en) * | 1991-01-31 | 1992-08-20 | Marco Gaeta | Improved up-and-down pulley device for lighting equipment |
DE9305844U1 (de) * | 1993-04-20 | 1994-08-25 | Beckmann & Co KG, 58513 Lüdenscheid | Aufrollung für einen Leuchtenzug |
EP0676586A1 (de) * | 1994-04-08 | 1995-10-11 | Andreas Wilke | Pendelleuchte mit Zugmittelantrieb |
Family Cites Families (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1166736B (it) * | 1979-04-11 | 1987-05-06 | Aromec Srl | Dispositivo saliscendi perfezionato per lampade a sospensione |
CN201059509Y (zh) * | 2007-06-16 | 2008-05-14 | 叶秀跃 | 灯体用通电导线的收放线装置 |
CN201225529Y (zh) * | 2008-07-21 | 2009-04-22 | 土尔地汉 | 卷线工作灯 |
CN201289031Y (zh) * | 2008-09-23 | 2009-08-12 | 唐应邵 | 可调吸盘式机动车用工作灯 |
CN202163963U (zh) * | 2011-08-04 | 2012-03-14 | 尹锡枝 | 钢丝缠绕机 |
-
2012
- 2012-05-22 IT IT000885A patent/ITMI20120885A1/it unknown
-
2013
- 2013-05-21 CN CN201380026110.9A patent/CN104334967A/zh active Pending
- 2013-05-21 EP EP13731867.1A patent/EP2852792B1/en active Active
- 2013-05-21 HU HUE13731867A patent/HUE029836T2/en unknown
- 2013-05-21 PL PL13731867T patent/PL2852792T3/pl unknown
- 2013-05-21 WO PCT/IB2013/001005 patent/WO2013175291A1/en active Application Filing
- 2013-05-21 ES ES13731867.1T patent/ES2595479T3/es active Active
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1992014093A1 (en) * | 1991-01-31 | 1992-08-20 | Marco Gaeta | Improved up-and-down pulley device for lighting equipment |
DE9305844U1 (de) * | 1993-04-20 | 1994-08-25 | Beckmann & Co KG, 58513 Lüdenscheid | Aufrollung für einen Leuchtenzug |
EP0676586A1 (de) * | 1994-04-08 | 1995-10-11 | Andreas Wilke | Pendelleuchte mit Zugmittelantrieb |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2852792B1 (en) | 2016-07-13 |
PL2852792T3 (pl) | 2017-01-31 |
EP2852792A1 (en) | 2015-04-01 |
WO2013175291A1 (en) | 2013-11-28 |
ES2595479T3 (es) | 2016-12-30 |
CN104334967A (zh) | 2015-02-04 |
HUE029836T2 (en) | 2017-04-28 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI20120885A1 (it) | Dispositivo di sospensione e regolazione d¿altezza, in particolare di lampade e simili | |
ITAN980012U1 (it) | Motoriduttore tubolare per la movimentazione di tapperelle e tende avvolgibili | |
ITMI20070492A1 (it) | Gruppo motore elettrico tubolare adattabile per elementi avvolgibili quali tapparelle e simili | |
US10907705B2 (en) | Transmission device for installation on a driveshaft | |
ITTO20110668A1 (it) | Sistema per realizzare un collegamento rapido di un tubo con un corpo ricevente, particolarmente per l'impiego in caldaie murali e simili | |
TW201918205A (zh) | 窗簾控制器無螺絲組裝結構 | |
DE502007005438D1 (de) | Sicherheitsgurtaufroller mit einer in verschiedenen funktionsstellungen unterschiedlichen lastübertragung | |
ITTO980186A1 (it) | Dispositivo di comando per una tenda a rullo. | |
ITMI20120440A1 (it) | Dispositivo di bilanciamento per sistemi di sollevamento porte | |
ITMI20070824A1 (it) | Dispositivo per il recupero e la regolazione del gioco tra i denti di una coppia di ingranaggi in particolare negli argani per ascensori | |
JP5069665B2 (ja) | バランサー装置の巻き込み調整装置およびそれを用いた上げ下げ障子 | |
ITMI20072295A1 (it) | Dispositivo di segnalazione di sosta di emergenza per autoveicoli in genere, in particolare triangolo di segnalazione. | |
IT201800004927A1 (it) | Motoriduttore elettrico perfezionato per serrande avvolgibili. | |
JP2020097954A5 (it) | ||
KR101881582B1 (ko) | 방화문용 도어록킹장치 | |
ITTE20080002A1 (it) | Snodo sferico di aggancio e sgancio rapido costituito da due gusci semisferici e due ghiere rotanti di aggangio | |
ITMI20101218A1 (it) | Guida-cavo, staffa e relativo assieme per il posizionamento e la trattenuta di cavi a elementi fissi di supporto | |
ITMI20060218U1 (it) | Dispositivo a bracci frenati per ante di mobili | |
ES2610392T3 (es) | Dispositivo de posición final para una persiana enrollable | |
ITUD20080245A1 (it) | Organo motore per una porta, o portone | |
ITMI20110016A1 (it) | Raccordo, particolarmente per tubi flessibili di protezione per cavi elettrici. | |
ITTO20120047U1 (it) | Sistema di finecorsa per tende a rullo | |
JP2004084387A (ja) | シャッター装置 | |
US1239843A (en) | Candle-tube support. | |
IT201900004648U1 (it) | Pinza interna per bloccaggio tubi asolati |