IT201800004927A1 - Motoriduttore elettrico perfezionato per serrande avvolgibili. - Google Patents

Motoriduttore elettrico perfezionato per serrande avvolgibili. Download PDF

Info

Publication number
IT201800004927A1
IT201800004927A1 IT102018000004927A IT201800004927A IT201800004927A1 IT 201800004927 A1 IT201800004927 A1 IT 201800004927A1 IT 102018000004927 A IT102018000004927 A IT 102018000004927A IT 201800004927 A IT201800004927 A IT 201800004927A IT 201800004927 A1 IT201800004927 A1 IT 201800004927A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reducer
gearmotor
electric motor
shaft
toothed cover
Prior art date
Application number
IT102018000004927A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000004927A priority Critical patent/IT201800004927A1/it
Priority to ES19168793T priority patent/ES2859632T3/es
Priority to EP19168793.8A priority patent/EP3561216B1/en
Publication of IT201800004927A1 publication Critical patent/IT201800004927A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/68Operating devices or mechanisms, e.g. with electric drive
    • E06B9/74Operating devices or mechanisms, e.g. with electric drive adapted for selective electrical or manual operation
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/68Operating devices or mechanisms, e.g. with electric drive
    • E06B9/72Operating devices or mechanisms, e.g. with electric drive comprising an electric motor positioned inside the roller
    • E06B2009/725Operating devices or mechanisms, e.g. with electric drive comprising an electric motor positioned inside the roller with epicyclic or planetary gear train

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Connection Of Motors, Electrical Generators, Mechanical Devices, And The Like (AREA)
  • Linear Motors (AREA)
  • Operating, Guiding And Securing Of Roll- Type Closing Members (AREA)
  • Gear Transmission (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“MOTORIDUTTORE ELETTRICO PERFEZIONATO PER SERRANDE AVVOLGIBILI”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un motoriduttore elettrico perfezionato per serrande avvolgibili.
Sono note serrande avvolgibili atte ad essere disposte in corrispondenza di un’apertura per consentire/inibire il passaggio attraverso tale apertura.
Le serrande di tipo noto comprendono una saracinesca comprendente una pluralità di elementi incernierati tra loro e avvolgibili attorno ad un albero di avvolgimento. Più precisamente, un elemento di estremità della saracinesca è collegato all’albero di avvolgimento, il quale, ruotando, consente l’avvolgimento/svolgimento degli elementi della saracinesca attorno all’albero di avvolgimento, in modo che gli elementi della saracinesca assumano un primo assetto, in cui gli elementi tamponano l’apertura, e un secondo assetto, in cui gli elementi non tamponano l’apertura.
Tali serrande di tipo noto sono bilanciate da una serie di molle, che si caricano durante la movimentazione degli elementi della saracinesca dal secondo assetto al primo assetto e si scaricano durante la movimentazione degli elementi della saracinesca dal primo assetto al secondo assetto.
La descrizione della tecnica nota prosegue con riferimento alle Figg. 1 e 2.
Le serrande di tipo noto comprendono un motoriduttore (200), comprendente:
- un motore elettrico (1) avente un albero motore (1a); - un riduttore (2), accoppiato coassialmente con detto motore (1) in maniera tale che detto albero motore (1a) del motore elettrico (1) trasmetta il moto ai membri del riduttore (2).
Detto riduttore (2) è destinato ad essere collegato all’albero di avvolgimento della serranda per trasmettere il moto dal motore elettrico (1) all’albero di avvolgimento della serranda.
L’albero motore (1a) è montato scorrevole assialmente, in modo da poter compiere piccole corse assiali.
Il motoriduttore (200) comprende mezzi di disaccoppiamento (7) del motore elettrico (1) dal riduttore (2). I mezzi di disaccoppiamento (7) sono collegati all’albero motore (1a) per far scorrere l’albero motore (1a) in allontanamento rispetto al riduttore (2).
Il motoriduttore (200) comprende un dispositivo di emergenza e anti-ritorno (2E) collegato all’albero motore (1a) ed al riduttore (2) e avente la funzione di:
- trasmettere il moto dal motore (1) al riduttore (2) e impedire la trasmissione del moto dal riduttore (2) al motore elettrico (1), quando il dispositivo di emergenza e anti-ritorno (2E) è accoppiato con il riduttore;
- disaccoppiare l’albero motore (1a) dal riduttore (2), in caso di emergenza.
In particolare, il dispositivo di emergenza e anti-ritorno (2E) è interposto fra il riduttore (2) ed il motore elettrico (1).
Il dispositivo di emergenza e anti-ritorno (2E) della tecnica nota comprende una coppia di tazze cilindriche dentate (203a, 203b) contenute l’una all’interno dell’altra e con la loro concavità rivolta verso il motore (1).
Nella tazza interna (203a) è contenuta una molla elicoidale a torsione (8), le cui estremità terminano con due uncini (80) radiali rivolti verso l’esterno. Uno di detti uncini è attestato contro il bordo di uno dei denti della tazza interna (203a), mentre l’altro di detti uncini è attestato contro il bordo di un dente della tazza esterna (203b).
La tazza interna (203a) presenta un foro quadrato che si accoppia con l’albero motore (1a) in maniera tale che l’albero motore (1a) possa trascinare in rotazione la tazza interna (203a), che a sua volta trascina in rotazione, tramite l’interposizione della molla elicoidale a torsione (8), la tazza esterna (203b). In tal caso, infatti, la molla elicoidale a torsione (8) subisce un allargamento, in seguito al quale gli uncini trasmettono il moto dalla tazza interna (203a) alla tazza esterna (203b).
La tazza esterna (203b) comprende, dal lato rivolto verso il riduttore (2), un giunto a denti frontali (203c) che consente di trasmettere il moto dalla tazza esterna (203b) al riduttore (2).
Qualora si tentasse di movimentare manualmente la saracinesca, detto giunto a denti frontali (203c) riceverebbe il moto non dal motore elettrico (1), ma dalla serranda, con la conseguenza che la rotazione indotta alla tazza esterna (203b) provocherebbe un restringimento della molla elicoidale a torsione (8), che impedisce la trasmissione del moto dalla tazza esterna (203b) alla tazza interna (203a). In questo modo, il dispositivo di emergenza e anti-ritorno (2E) impedisce una movimentazione manuale della saracinesca.
Il dispositivo di emergenza e anti-ritorno (2E) della tecnica nota comprende una molla elicoidale a compressione (205) interposta tra la tazza esterna (203b) ed il motore elettrico (1) in modo tale che la tazza esterna (203b) sia costantemente soggetta ad una spinta assiale che la preme contro l’antistante riduttore (2). In questa maniera, è garantito l’innesto costante tra il giunto a denti frontali (203c) e il riduttore (2).
Tra la tazza esterna (203b) e l’albero motore (1a) sono interposti mezzi, come ad esempio un anello seeger (203d), che consentono di trasferire alla tazza esterna (203b) le corse dell’albero motore (1a) a ritroso, vale a dire nel senso verso il motore elettrico (1).
Un azionamento dei mezzi di disaccoppiamento (7), con forza sufficiente a vincere la forza antagonista della molla elicoidale a compressione (205), provoca una traslazione a ritroso dell’albero motore (1a) e della tazza esterna (203b) e un disimpegno del giunto a denti frontali (203c) dal riduttore (2).
Interrompendo l’azionamento dei mezzi di disaccoppiamento (7), la molla elicoidale a compressione (205) si distende automaticamente e spinge l’albero motore (1a) e la tazza esterna (203b) verso il riduttore (2), in modo tale di riabilitare il collegamento tra il giunto a denti frontali (203c) e il riduttore (2).
Il motoriduttore (200) della tecnica nota presenta un inconveniente legato al fatto che, a causa della traslazione della tazza esterna (203b) rispetto alla tazza interna (203a), gli uncini (80) della molla elicoidale a torsione (8) creano, frizionando, solchi sui denti di entrambe le tazze (203a, 203b) che impediscono il corretto scorrimento della tazza esterna (203b) rispetto alla tazza interna (203a). In altre parole, con il tempo potrebbero subentrare inceppamenti di funzionamento nel momento in cui vengono azionati i mezzi di disaccoppiamento (7), al fine di disaccoppiare il motore elettrico (1) dal riduttore (2), e viceversa.
Scopo della presente invenzione è quello di superare gli inconvenienti della tecnica nota, ideando un motoriduttore comprendente un dispositivo di emergenza che sia duraturo nel tempo.
Altro scopo è quello di ideare un motoriduttore che sia affidabile e sicuro.
Questi scopi sono raggiunti in accordo all’invenzione con le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Un motoriduttore secondo l’invenzione per serrande avvolgibili comprende un motore elettrico avente un albero motore scorrevole assialmente e un riduttore accoppiato coassialmente al motore elettrico. Il riduttore è collegato all’albero motore del motore elettrico ed è destinato ad essere collegato ad un albero di avvolgimento di una serranda per trasmettere un moto dal motore elettrico all’albero di avvolgimento della serranda.
Il motoriduttore secondo l’invenzione comprende mezzi di disaccoppiamento del motore elettrico dal riduttore. I mezzi di disaccoppiamento sono collegati all’albero motore per far scorrere l’albero motore in allontanamento rispetto al riduttore. Il motoriduttore secondo l’invenzione comprende un dispositivo di anti-ritorno collegato all’albero motore per impedire la trasmissione del moto dal riduttore al motore elettrico. Il dispositivo di anti-ritorno è solidale in rotazione all’albero motore.
Il motoriduttore secondo l’invenzione comprende un dispositivo di emergenza cooperante con il dispositivo di antiritorno, con l’albero motore e con il riduttore per disaccoppiare l’albero motore dal riduttore quando si azionano i mezzi di disaccoppiamento.
Il dispositivo di emergenza comprende un coperchio dentato solidale in scorrimento all’albero motore. Il coperchio dentato è collegato al dispositivo di anti-ritorno in modo da ruotare solidalmente al dispositivo di anti-ritorno. Il coperchio dentato è atto ad essere impegnato rotazionalmente con il riduttore.
Il dispositivo di emergenza comprende una molla elicoidale a compressione interposta tra il dispositivo di antiritorno ed il coperchio dentato in modo da spingere il coperchio dentato in impegno con il riduttore.
I mezzi di disaccoppiamento sono in grado, se azionati, di vincere la forza resistente della molla elicoidale a compressione, provocando il disaccoppiamento il coperchio dentato rispetto al riduttore.
Per maggior chiarezza esplicativa, la descrizione del motoriduttore secondo l’invenzione prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non limitativo, dove:
la Fig. 1 è una vista assonometrica in esploso di un motoriduttore della tecnica nota;
la Fig. 2 è una sezione del motoriduttore della tecnica nota secondo un piano verticale passante per l’asse dell’albero del motore;
la Fig. 3 è una vista assonometrica in esploso del motoriduttore secondo l’invenzione;
la Fig. 3A è un ingrandimento del particolare racchiuso nel cerchio A di Fig. 3;
la Fig. 4 è una sezione del motoriduttore secondo l’invenzione presa lungo un piano verticale passante per l’asse dell’albero del motore, in cui il motore e il riduttore sono accoppiati tra loro;
la Fig. 4A è un ingrandimento del particolare racchiuso nel cerchio A di Fig. 4;
la Fig. 5 è una sezione del motoriduttore secondo l’invenzione presa lungo un piano verticale passante per l’asse dell’albero del motore, in cui il motore e il riduttore non sono accoppiati tra loro;
la Fig. 5A è un ingrandimento del particolare racchiuso nel cerchio A di Fig. 5.
In seguito elementi uguali o corrispondenti a quelli già descritti sono indicati con gli stessi numeri di riferimento e si omette la loro descrizione dettagliata.
Con riferimento alla Fig. 3, viene descritto un motoriduttore secondo l’invenzione, indicato complessivamente con il numero di riferimento (100).
Il motoriduttore (100) è parte di una serranda avvolgibile, comprendente anche una saracinesca presentante una pluralità di elementi incernierati tra loro e avvolgibili attorno ad un albero di avvolgimento. La serranda comprende una serie di molle, che bilanciano il movimento della saracinesca.
Il motoriduttore (100) comprende:
- un motore elettrico (1) del tutto analogo al motore elettrico del motoriduttore della tecnica nota, avente un albero motore (1a) scorrevole assialmente;
- un riduttore (2) del tutto analogo al riduttore del motoriduttore della tecnica nota; il riduttore (2) è accoppiato coassialmente al motore elettrico (1) e collegato all’albero motore (1a) del motore elettrico (1) e all’albero di avvolgimento della serranda, in modo da trasmettere un moto di rotazione dall’albero motore (1a) del motore elettrico (1) all’albero di avvolgimento della serranda;
- mezzi di disaccoppiamento (7) del motore elettrico (1) dal riduttore (2) del tutto analoghi ai mezzi di disaccoppiamento del motoriduttore della tecnica nota; i mezzi di disaccoppiamento (7) sono collegati all’albero motore (1a) per far scorrere assialmente l’albero motore (1a) in allontanamento rispetto al riduttore (2);
- un dispositivo di anti-ritorno (D) collegato all’albero motore (1a) per impedire la trasmissione del moto dal riduttore (2) al motore elettrico (1);
- un dispositivo di emergenza (E) cooperante con il dispositivo di anti-ritorno (D), l’albero motore (1a) e il riduttore (2) per disaccoppiare l’albero motore (1a) dal riduttore (2) quando si azionano i mezzi di disaccoppiamento (7).
Fin tanto che i mezzi di disaccoppiamento (7) non sono azionati, il motore elettrico (1) è normalmente accoppiato al riduttore (2).
Con riferimento alla Fig. 3A, il dispositivo di antiritorno (D) comprende una coppia di tazze cilindriche dentate (3a, 3b) contenute l’una all’interno dell’altra, con la loro concavità rivolta verso il motore elettrico (1).
Nella tazza interna (3a) è contenuta una molla elicoidale a torsione (8), le cui estremità terminano con due uncini (80, 81) radiali rivolti verso l’esterno. Un primo uncino (80) è attestato contro il bordo di uno dei denti della tazza interna (3a) mentre un secondo uncino (81) è attestato contro il bordo di un dente della tazza esterna (3b).
La tazza interna (3a) presenta un foro (34) quadrato che si accoppia prismaticamente con un conforme tratto (10) dell’albero motore (1a) in maniera tale che l’albero motore (1a) possa trascinare in rotazione la tazza interna (3a). Si precisa che il foro della tazza interna (3a) e l’albero motore (1a) possono avere anche altre forme, tali da consentire alla tazza interna (3a) di ruotare solidalmente all’albero motore (1a).
La tazza interna (3a) a sua volta trascina in rotazione, tramite l’interposizione della molla elicoidale a torsione (8), la tazza esterna (3b). In tal caso, infatti, la molla elicoidale a torsione (8) subisce un allargamento, in seguito al quale gli uncini (80, 81) trasmettono il moto dalla tazza interna (3a) alla tazza esterna (3b).
Qualora si tentasse di movimentare manualmente la saracinesca, la rotazione della tazza esterna (3b) provocherebbe un restringimento della molla elicoidale a torsione (8), che impedirebbe la trasmissione del moto rotatorio dalla tazza esterna (3b) alla tazza interna (3a). In questo modo, il dispositivo di anti-ritorno (D) impedisce che il moto possa trasferirsi a ritroso dal riduttore (2) all’albero motore (1a) del motore elettrico (1).
La tazza esterna (3b) presenta un foro (35) per il passaggio dell’albero motore (1a). L’albero motore (1a) è montato scorrevole entro i fori (34, 35) della tazza interna (3a) e della tazza esterna (3b).
Il dispositivo di emergenza (E) comprende un coperchio dentato (4) che è accoppiato con la tazza esterna (3b) del dispositivo di anti-ritorno (D), in modo da essere trascinato in rotazione da quest’ultima.
Il coperchio dentato (4) è accoppiato con l’albero motore (1a), in maniera tale da seguirne le corse di traslazione assiali a ritroso. Più precisamente, sull’albero motore (1a) è montato un anello seeger (3d) (Figg. 4A e 5A), che interferisce con detto coperchio dentato (4), in maniera tale da trascinarlo a ritroso, solidalmente all’albero motore (1a), allorquando vengono azionati i mezzi di disaccoppiamento (7).
Più precisamente, il coperchio dentato (4) comprende, dal lato rivolto verso il motore elettrico (1), primi denti (44) frontali, ingrananti scorrevolmente entro rispettivi controdenti (37) che la tazza esterna (3b) presenta dal lato rivolto verso il riduttore (2). Va da sé che detto ingranamento è quello che garantisce la trasmissione del moto dal motore elettrico (1) al riduttore (2) e viceversa, fermo restando che sarà poi il dispositivo di anti-ritorno (D) ad impedire la trasmissione del moto dal riduttore (2) al motore elettrico (1).
Il coperchio dentato (4) è atto, inoltre, ad essere impegnato rotazionalmente con il riduttore (2). Il coperchio dentato (4) presenta, dalla parte rivolta verso il riduttore (2), una seconda serie di denti (45) frontali, che ingranano con il primo ingranaggio (22) (Fig. 3) del riduttore (2), in modo che il riduttore (2) ruoti solidalmente al coperchio dentato (4), quando i mezzi di disaccoppiamento (7) non sono azionati.
Più precisamente, i secondi denti (45) del coperchio dentato (4) risultano infilati nel foro (21) di una flangia (20) che chiude il vano contenente il dispositivo anti-ritorno (D) e il dispositivo di emergenza (E).
Il dispositivo di emergenza (E) comprende una molla elicoidale a compressione (5) interposta tra il dispositivo di anti-ritorno (D) e il coperchio dentato (4), in modo da spingere il coperchio dentato (4) in impegno con detto riduttore (2). Più precisamente, la molla elicoidale a compressione (5) è interposta tra la tazza esterna (3b) e il coperchio dentato (4), in modo che il coperchio dentato (4) e la tazza esterna (3b) fungano da superficie di riscontro per la molla elicoidale a compressione (5).
Il coperchio dentato (4) risulta pertanto soggetto costantemente ad una spinta assiale verso il riduttore (2). Ciò significa che, fintato che non vengono azionati i mezzi di disaccoppiamento (7), permane l’accoppiamento fra i secondi denti (45) frontali e il primo ingranaggio (22) del riduttore (2). Contestualmente all’accoppiamento fra i secondi denti (45) del coperchio dentato (4) con il primo ingranaggio (22) del riduttore (2), permangono sempre in presa anche i primi denti (44) del coperchio dentato (4) con i controdenti (37) della tazza esterna (3b).
Con riferimento alle Figg. 5 e 5A, un azionamento dei mezzi di disaccoppiamento (7), sufficiente per vincere la forza resistente della molla elicoidale a compressione (5), provoca una traslazione a ritroso dell’albero motore (1a) e del coperchio dentato (4) e un disaccoppiamento del coperchio dentato (4) dal riduttore (2). In particolare, i secondi denti (45) del coperchio dentato (4) fuoriescono dalle sedi del primo ingranaggio (22) del riduttore, in modo da non ingranare più con tale primo ingranaggio (22). In questo modo, il riduttore (2), e conseguentemente anche l’albero di avvolgimento della serranda, non trovano ostacoli alla loro libera rotazione nel dispositivo di anti-ritorno (D), per cui in condizioni di emergenza, si può intervenire direttamente sulla serranda dopo aver disabilitato l’accoppiamento fra il riduttore (2) e il motore elettrico (1).
Con riferimento alle Figg. 4 e 4A, interrompendo l’azionamento dei mezzi di disaccoppiamento (7), la molla elicoidale a compressione (5) si distende automaticamente, spingendo in avanti il coperchio dentato (4) che, a sua volta, trascina in avanti anche l’albero motore (1a) verso il riduttore (2). Quando il coperchio dentato (4) giunge a fine corsa di battuta in avanti, i suoi secondi denti (45) frontali ripristinano l’accoppiamento con il primo ingranaggio (22) del riduttore (2). Va precisato che, durante le corse alterne del coperchio dentato (4), i suoi primi denti (44) rimangono comunque sempre in ingranamento con i controdenti (37) della tazza esterna (3b).
Appaiono evidenti i vantaggi del motoriduttore (100) secondo l’invenzione, in cui grazie alla previsione del dispositivo di emergenza (E) posto a valle del dispositivo di anti-ritorno (D), è possibile escludere moti traslatori relativi tra la tazza esterna (3b) e la tazza interna (3a) e, di conseguenza, quella frizione usurante che può pregiudicare il corretto funzionamento del dispositivo di anti-ritorno e di emergenza della tecnica nota.
Alla presente forma di realizzazione dell’invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Motoriduttore (100) per serrande avvolgibili, comprendente: - un motore elettrico (1) avente un albero motore (1a) scorrevole assialmente; - un riduttore (2) accoppiato coassialmente al motore elettrico (1); detto riduttore (2) essendo collegato all’albero motore (1a) del motore elettrico (1) ed essendo destinato ad essere collegato ad un albero di avvolgimento di una serranda per trasmettere un moto da detto motore elettrico (1) a detto albero di avvolgimento della serranda; - mezzi di disaccoppiamento (7) del motore elettrico (1) dal riduttore (2); detti mezzi di disaccoppiamento (7) essendo collegati all’albero motore (1a) per far scorrere l’albero motore (1a) in allontanamento rispetto al riduttore (2); - un dispositivo di anti-ritorno (D) collegato all’albero motore (1a) per impedire la trasmissione dal riduttore (2) al motore elettrico (1); detto dispositivo di anti-ritorno (D) essendo solidale in rotazione all’albero motore (1a); - un dispositivo di emergenza (E) cooperante con il dispositivo di anti-ritorno (D), l’albero motore (1a) e il riduttore (2) per disaccoppiare l’albero motore (1a) dal riduttore (2) quando si azionano i mezzi di disaccoppiamento (7); in cui detto dispositivo di emergenza (E) comprende: - un coperchio dentato (4) solidale in scorrimento all’albero motore (1a); detto coperchio dentato (4) essendo collegato al dispositivo di anti-ritorno (D) in modo da ruotare solidalmente al dispositivo di anti-ritorno (D); detto coperchio dentato (4) essendo atto ad essere impegnato rotazionalmente con detto riduttore (2); - una molla elicoidale a compressione (5) interposta tra il dispositivo di anti-ritorno (D) ed il coperchio dentato (4) in modo da spingere il coperchio dentato (4) in impegno con detto riduttore (2); in cui detti mezzi di disaccoppiamento (7) sono in grado, se azionati, di vincere la forza resistente di detta molla elicoidale a compressione (5) provocando il disaccoppiamento del coperchio dentato (4) rispetto al riduttore (2).
  2. 2) Motoriduttore (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo di anti-ritorno (D) comprende una coppia di tazze cilindriche dentate (3a, 3b) contenute l’una all’interno dell’altra e una molla elicoidale a torsione (8) contenuta nella tazza interna (3a) e avente alle estremità due uncini (80, 81) radiali rivolti verso l’esterno; un primo uncino (80) essendo attestato contro il bordo di uno dei denti della tazza interna (3a); un secondo uncino (81) essendo attestato contro il bordo di un dente della tazza esterna (3b).
  3. 3) Motoriduttore (100) secondo la rivendicazione 2, in cui detto coperchio dentato (4) comprende, dal lato rivolto verso il motore elettrico (1), primi denti (44) frontali, ed ingrananti entro rispettivi controdenti (37) che la tazza esterna (3b) presenta dal lato rivolto verso il riduttore (2).
  4. 4) Motoriduttore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto coperchio dentato (4) presenta, dalla parte rivolta verso il riduttore (2), secondi denti (45) frontali, che ingranano con un primo ingranaggio (22) del riduttore (2), in modo che il riduttore (2) ruoti solidalmente al coperchio dentato (4), quando i mezzi di disaccoppiamento (7) non sono azionati.
  5. 5) Motoriduttore (100) secondo la rivendicazione 4, in cui i secondi denti (45) del coperchio dentato (4) sono infilati in un foro (21) di una flangia (20) che chiude il vano contenente il dispositivo di emergenza (E) e il dispositivo di anti-ritorno (D).
  6. 6) Motoriduttore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il coperchio dentato (4) è accoppiato con l’albero motore (1a), in maniera tale da seguirne le corse di traslazione assiali a ritroso; detto albero motore (1a) comprendendo un anello seeger, che interferisce con detto coperchio dentato (4), in maniera tale da trascinarlo a ritroso, solidalmente all’albero motore (1a), quando vengono azionati i mezzi di disaccoppiamento (7).
  7. 7) Serranda avvolgibile comprendente: - una saracinesca comprendente una pluralità di elementi incernierati tra loro; - un albero di avvolgimento attorno a cui si avvolge la saracinesca; - una serie di molle, che bilanciano il movimento della saracinesca; - un motoriduttore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto riduttore (2) è collegato a detto albero di avvolgimento.
IT102018000004927A 2018-04-27 2018-04-27 Motoriduttore elettrico perfezionato per serrande avvolgibili. IT201800004927A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004927A IT201800004927A1 (it) 2018-04-27 2018-04-27 Motoriduttore elettrico perfezionato per serrande avvolgibili.
ES19168793T ES2859632T3 (es) 2018-04-27 2019-04-11 Motor de engranajes mejorado para persianas enrollables
EP19168793.8A EP3561216B1 (en) 2018-04-27 2019-04-11 Improved geared motor for rolling shutters

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004927A IT201800004927A1 (it) 2018-04-27 2018-04-27 Motoriduttore elettrico perfezionato per serrande avvolgibili.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800004927A1 true IT201800004927A1 (it) 2019-10-27

Family

ID=62952328

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000004927A IT201800004927A1 (it) 2018-04-27 2018-04-27 Motoriduttore elettrico perfezionato per serrande avvolgibili.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3561216B1 (it)
ES (1) ES2859632T3 (it)
IT (1) IT201800004927A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11905758B2 (en) 2020-07-02 2024-02-20 Springs Window Fashions, Llc Roller shade assembly

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0751278A1 (fr) * 1995-06-28 1997-01-02 Bubendorff S.A. Volet roulant motorisé
EP0848137A1 (en) * 1996-12-13 1998-06-17 GAPOSA S.r.l. Electric gearmotor for metal rolling gates
US5975185A (en) * 1998-08-05 1999-11-02 Qmi Roll Shutter Supply Pop up safety device for rolling shutters

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0751278A1 (fr) * 1995-06-28 1997-01-02 Bubendorff S.A. Volet roulant motorisé
EP0848137A1 (en) * 1996-12-13 1998-06-17 GAPOSA S.r.l. Electric gearmotor for metal rolling gates
US5975185A (en) * 1998-08-05 1999-11-02 Qmi Roll Shutter Supply Pop up safety device for rolling shutters

Also Published As

Publication number Publication date
EP3561216B1 (en) 2020-11-25
ES2859632T3 (es) 2021-10-04
EP3561216A1 (en) 2019-10-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI503496B (zh) 具有位置檢出機構的電動缸
US8807311B2 (en) Winch brake
JP2007032496A5 (it)
JP2015068573A5 (it)
IT201800004927A1 (it) Motoriduttore elettrico perfezionato per serrande avvolgibili.
BR112017007747B1 (pt) Mecanismo de embreagem
EP3259431B1 (en) Unidirectional winder
EP2917599A1 (en) Light-weight clutch suitable for manual and/or economical electric operation
US2062930A (en) Driving mechanism
DE102012108800B4 (de) Leistungsunterstützendes Getriebesystem eines leistungsunterstützenden Fahrrads
US20100258395A1 (en) Braking device, in particular for rolling curtains, shutters, mosquito nets and the like
FR3013784B1 (fr) Moyeu de synchronisation pour une unite de synchronisation d'une boite de vitesses et unite de synchronisation presentant un tel moyeu de synchronisation
JP2021107737A5 (it)
US1206043A (en) Transmission mechanism.
TWM462313U (zh) 具有位置檢出機構的致動器
US1895822A (en) Clutch
JP2017206083A5 (it)
JP7028576B2 (ja) 逆入力遮断装置
BR102012029703A2 (pt) Embreagem unidirecional
ITUD20080245A1 (it) Organo motore per una porta, o portone
KR101668945B1 (ko) 블라인드의 양방향 구동장치
US1268501A (en) Kick-starter mechanism.
US1856457A (en) Clutch and transmission mechanism
JP2013234438A (ja) 運動エネルギー取込み装置
ITMI20002541A1 (it) Dispositivo di innesto perfezionato per innestare e disinnestare due alberi