ITMI20080319A1 - Processo per la risoluzione di derivati isochinolinici - Google Patents

Processo per la risoluzione di derivati isochinolinici Download PDF

Info

Publication number
ITMI20080319A1
ITMI20080319A1 IT000319A ITMI20080319A ITMI20080319A1 IT MI20080319 A1 ITMI20080319 A1 IT MI20080319A1 IT 000319 A IT000319 A IT 000319A IT MI20080319 A ITMI20080319 A IT MI20080319A IT MI20080319 A1 ITMI20080319 A1 IT MI20080319A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
thp
naproxene
compound
process according
resolution
Prior art date
Application number
IT000319A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Gentile
Franca Segnalini
Angela Tuozzi
Original Assignee
Recordati Chem Pharm
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Recordati Chem Pharm filed Critical Recordati Chem Pharm
Priority to IT000319A priority Critical patent/ITMI20080319A1/it
Priority to SI200930135T priority patent/SI2268617T1/sl
Priority to AT09714576T priority patent/ATE534631T1/de
Priority to CN200980101399XA priority patent/CN101896462B/zh
Priority to CA2708666A priority patent/CA2708666C/en
Priority to EA201071000A priority patent/EA017743B1/ru
Priority to US12/808,255 priority patent/US8703955B2/en
Priority to ES09714576T priority patent/ES2375920T3/es
Priority to PL09714576T priority patent/PL2268617T3/pl
Priority to EP09714576A priority patent/EP2268617B1/en
Priority to PCT/EP2009/052234 priority patent/WO2009106547A1/en
Publication of ITMI20080319A1 publication Critical patent/ITMI20080319A1/it
Priority to IL206444A priority patent/IL206444A/en
Priority to HK11102464.0A priority patent/HK1150239A1/xx
Priority to HR20110941T priority patent/HRP20110941T1/hr

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D217/00Heterocyclic compounds containing isoquinoline or hydrogenated isoquinoline ring systems
    • C07D217/12Heterocyclic compounds containing isoquinoline or hydrogenated isoquinoline ring systems with radicals, substituted by hetero atoms, attached to carbon atoms of the nitrogen-containing ring
    • C07D217/18Aralkyl radicals
    • C07D217/20Aralkyl radicals with oxygen atoms directly attached to the aromatic ring of said aralkyl radical, e.g. papaverine

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Indole Compounds (AREA)
  • Extraction Or Liquid Replacement (AREA)
  • Steroid Compounds (AREA)
  • Pyrrole Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI INVENZIONE INDUSTRIALE
PROCESSO PER LA RISOLUZIONE DI DERIVATI ISOCHINOLINICI
Campo delF invenzione
La presente invenzione ha per oggetto un nuovo processo per la risoluzione di Tetraidropapaverina racema (I), più in particolare un processo di risoluzione di Tetraidropapaverina racema (I) con l'ausilio di (S)-Naprossene (lì).
Stato delia tecnica
Il composto (±)- 1 -[(3,4-dimetossifeniì)metil]- 1 ,2,3,4-tetraidro-6,7-dimetossi-isochinolina, detto comunemente Tetraidropapaverina o (R.S)-THP, di formula
(I)
è un intermedio utile per la sintesi di composti farmaceutici, tra i quali ad esempio Atracurium bestiaio, di formula
noto rilassante muscolare, utilizzato in anestesia generale e nella miastenìa grave. L/Atracurium è commercializzato sìa come miscela e sia, preferibilmente, come singolo isomero 1R.Ì ’R,2R,2’R, il più potente, detto Cis-Atracurium di formula:
lì Cis-Atracurium può essere preparato per isolamento da miscele di isomeri di Atracurium IR, IR’ cis e trans, a loro volta ottenute per reazione di (R)-Tetraidropapaverìna o (R)-THP, di formula
con 1 ,5-pentametilene diacriìato, come descritto ad esempio nei brevetto US5453510 a nome Burroughs Wellcome.
Sono noti dalla letteratura diversi processi per la preparazione di (R)-THP (la), tra questi, in particolare, alcuni metodi basati sulla risoluzione di (R,S)'THP (I) per reazione con acidi otticamente attivi, successiva separazione dei composti diastereoìsomeri e liberazione finale delta (R)- o (S> THP (la o 1 b).
Ad esempio la domanda di brevetto cinese CN10I037411 a nome Nanjing University descrive una metodica piuttosto complessa per la risoluzione dì (R,S)-THP (I) che consiste nel precipitare risomero (S)-THP (Ib) come composto con L -amminoacidi e nel sottoporne le acque madri arricchite in (R)-THP (la) a successiva risoluzione con agenti risolventi diversi quali acidi alfa-fenossipropionici o D-amminoacidi. La domanda CN 1634892 a nome Xuzhou Nhwa Pharm. riporta la preparazione di (R)-THP (la) per risoluzione del racemo con N-acil-D-amminoacidi (non-naturali), agenti costosi e non facilmente disponibili.
Nell’articolo J. Chem. Soc,, Trans, (1898), 73, 902-905 viene riportata la risoluzione di THP (I) con l’ac. (+)-aIfa-bromocanfosolfonico, un agente di scarsa applicabilità industriale in quanto poco stabile, irritante e molto costoso, e descritto un tentativo fallito di risoluzione con acido tartarico. Nel brevetto US5453510 a nome Burroughs Wellcome viene descritta la risoluzione di (R.S)-THP (I) per salificazione con N-acetil-L-leucina: in questo caso l’isomero desiderato (R)-THP (la), rimane però in soluzione, richiedendo quindi fasi successive di recupero laboriose.
Nel brevetto US6015903 a nome BASF viene descritto Fuso di ac. (+) o (-) 2-(2,4-diclorofenossi)-propionico come agente risolvente di (R,S)-THP (I), con ottenimento di (+)-THP, corrispondente a (R)-THP (la), con e.e. dal 90 al 99% circa. Tuttavia il metodo non sembra particolarmente attraente per la preparazione di intermedi di uso farmaceutico, in quanto l’agente risolvente impiegato è un erbicida, potenzialmente tossico sia nel processo e sia, anche se presente solo in tracce, nel prodotto finito.
Il brevetto EP181055 a nome Wellcome descrive la risoluzione di 5’-metossilaudanosina con ac, (+)-dibenzoil tartarico mentre il brevetto EP866394 a nome Knorr-Bremse riporta un’analoga separazione di diastereoisomeri di tetraìdrodìbenzoisochinoline con ac, D-toluiltartarico: entrambi i metodi, oltre al substrato diverso da (R,S)-THP (I), utilizzano agenti risolventi a configurazione non naturale, di difficile preparazione e costoso reperimento.
La domanda W007091753 a nome Chong Kun Dang Pharm. riporta la risoluzione di (R,S)-THP (Ϊ) con (S)- o (R)- feniiglicina, con buoni eccessi enantiomerici ottenibili però raffreddando a basse temperature nella fase di cristallizzazione (-20 /-30°C).
I metodi di letteratura sinora descritti impiegano generalmente quantità equimolari di agenti risolventi.
Abbiamo ora sorprendentemente trovato un processo per la risoluzione di (R,S)-THP (I) particolarmente semplice e vantaggioso dal punto di vista industriale, che consente l’ottenimento di (R)-THP (la) a temperatura ambiente, con ee elevati ed ottime rese, utilizzando un agente risolvente economico, in quantità inferiori rispetto alla letteratura, di facile reperibilità e particolarmente adatto ad un utilizzo in campo farmaceutico.
Descrizione generale dell’invenzione
Costituisce pertanto un oggetto della presente invenzione un processo per la risoluzione di (R.S)-THP (I) che comprende le fasi di:
a) mettere a contatto (R,S>THP (I) e (S)-Naprossene (II) in soluzione in un opportuno sistema solvente,
b) separare il composto diastereoisomero (R)-THP.(S)-Naprossene (Illa) precipitato dalla miscela,
c) recuperare (R)-THP (la) dal diastereoisomero separato (Illa), e/o eventualmente
d) recuperare (S)-THP (Ib) dalle acque madri.
Descrizione dettagliata delPinvenzione
I! processo oggetto della presente invenzione consente la risoluzione di (R, S)-THP (I) con Pausilio di (S)-Naprossene (II) come agente risolvente, secondo il seguente schema:
Schema I
R-THP (la)
Naprossene o acido (+)-(S)-2-(ó-metossinaftaIen-2-il) propionico, è un noto farmaco antinfiammatorio (Merck Index n. 6504, Ed. 1996) di formula:
preparato e commercializzato come sìngolo isomero (S) e qui nel seguito indicato come (S)-Naprossene (II).
Nel passaggio a) del presente processo (R, S)-THP (I) e (S)-Naprossene (li) vengono messi a contatto in soluzione in un opportuno sistema solvente e alle opportune concentrazioni.
Entrambi i composti (R,S)-THP (I) e (S)-Naprossene (II) possono essere direttamente impiegati come base e acido libero, rispettivamente, oppure previamente liberati da loro sali, quali ad esempio THP (I) cloridrato e (S)-Naprossene (li) sale sodico, per aggiunta di basi o acidi, rispettivamente secondo procedure note all’esperto del ramo.
La (R.S)-THP (I) di partenza può essere una miscela racemica, in cui il rapporto tra gli enantiomeri (R):(S) è circa 1 :1, oppure una miscela in cui i due enantiomeri non sono presenti in quantità equimolari, preferibilmente una miscela arricchita nell’isomero (R) nel caso in cui si voglia preparare la (R)-THP (la) con elevato eccesso enantiomerico.
Il sistema solvente è generalmente scelto tra i chetoni e loro miscele, preferibilmente è acetone.
11 solvente viene generalmente impiegato in un rapporto volume / peso (R,S)-THP (Ϊ) di partenza compreso tra 6:1 e 12:1, preferibilmente tra 8:1 e 10:1.
Nel presente processo (S)-Naprossene (II) viene generalmente impiegato rispetto a (R,S)-THP (I) in un rapporto in equivalenti compreso tra 0,3:1 e 1:1, preferibilmente tra 0,35:1 e 0,8:1, più preferibilmente tra 0,40:1 e 0,65:1.
Una volta messi a contatto (R,S)-THP (!) e (S)-Naprossene (II) in soluzione nell’ opportuno sistema solvente, si ha formazione della miscela (III) di composti diastereoisomeri (R)-THP,(S)-Naprossene (Illa) e (S)-THP.(S) Naprossene (IJIb), seguita generalmente da precipitazione dei composto (R)-THP.(S)-Naprossene (Illa) e, conseguentemente, da arricchimento delle acque madri nell’eventuale composto (S)-THP,(S)-Naprossene (Iilb) e nell’enantiomero (S)-THP (Ib).
li composto (R)-THP.(S)-Naprossene (llla) rappresenta un ulteriore oggetto della presente invenzione.
Nel caso in cui si voglia preparare (R)-THP (la) il presente processo risulta particolarmente vantaggioso rispetto ad alcuni metodi di risoluzione descritti in letteratura, in quanto caratterizzato dalla precipitazione diretta del composto (R)-THP. (S)-Naprossene (Ma) comprendente 1 usomero desiderato, con notevole semplificazione dei passaggi successivi di recupero ed aumento delle rese.
Il composto dìasiereoisomero (R)-THP.(S)-Naprossene (Illa) precipitato viene poi separato dalla miscela, preferibilmente per filtrazione, e destinato, dopo eventuale essiccamento, al recupero di (R)-THP (la) oppure ad ulteriore purificazione mediante una o più cristallizzazioni del composto stesso, preferibilmente da acetone.
La fase successiva c) del presente processo consiste nel recuperare (R)-THP (la) dal composto (R)-THP.(S)-Naprossene (Illa) separato ed eventualmente ricristallizzato, secondo procedure note all’esperto del ramo, generalmente per trattamento del composto (Ma) con basi, in un opportuno sistema bifasico acqua/solvente organico immiscibile, isolando poi (R)-THP (la), generalmente per evaporazione, dalla fase organica,
il processo oggetto della presente invenzione, pur essendo particolarmente vantaggioso per Pottenimento di (R)-THP (la) con purezza enantiomerica e resa ponderale elevate, può essere anche impiegato per l'isolamento di (S)-THP (Ib) dalle acque madri. Ad esempio, dopo evaporazione delle acque madri acetoniche, il residuo viene ripreso con toluene e addizionato di una soluzione acquosa di idrossido di sodio (1-2 equivalenti rispetto alla THP). Dopo separazione delle fasi, la fase organica viene lavata con acqua, per allontanare la basicità residua e concentrata a residuo, fornendo un residuo arricchito in (S)-THP (Ib).
Secondo una realizzazione preferita (R)-THP (la) o eventualmente (S)-THP (Ib), preparate secondo il processo oggetto della presente invenzione, vengono successivamente salificate, preferibilmente come cloridrati, secondo procedure note al tecnico del ramo, per dare composti cristallini con maneggevolezza e conservabilità migliorate.
In una realizzazione particolarmente preferita, (R,S)-THP (1) viene sciolta a temperatura ambiente in 10 volumi di acetone, si aggiungono 0,4 equivalenti di (S)-Naprossene (II) alla soluzione, e si lascia sotto agitazione per 10-16 ore a T. amb. Si filtra il solido cristallino precipitato, si lava con acetone e si essicca in stufa a 40°C. Si ricristallizza da 6 volumi di acetone a riflusso, si raffredda a T. amb., si filtra, si lava con acetone e si secca in stufa a 40°C.
Si sospende il composto in toluene / acqua (3-4 volumi, miscela 1:1), si aggiungono 1.1 equivalenti di NaOH e si lascia sotto agitazione. Si separano le fasi, si riestrae la fase acquosa con 1 volume di toluene, si riuniscono le fasi organiche, si lavano con acqua e si concentrano sotto vuoto, ottenendo (R)-TBP (la), ad elevato eccesso enantiomerico.
il processo oggetto della presente invenzione verrà ora illustrato da alcuni esperimenti, qui riportati a scopo esemplificativo e non limitativo.
PARTE SPERIMENTALE
Analisi: Determinazione (R)- e (S)-THP: HPLC colonna chiralcel OD 4,6 x 250 mm; eluente: esano/isopropanolo 85/15; flusso:l,5 ml/min; rivelatore UV λ;23Ι nm, T: 25 °C.
Esempio 1: Preparazione di (R.SÌ-THP (I) base libera da (R,S)-THP cloridrato
53 g di (R,S)-THP HC1 racema (preparabile ad esempio come descritto in Arch. Pharm, (1934), 272, 236-43) vengono messi a contatto con 2-4 volumi di toluene, 3-5 volumi di acqua, 2 equivalenti di NaOH aq. al 30 % e lasciati sotto agitazione a T.amb. per 15 min. Si separano le fasi e quella acquosa viene riestratta con 1-1,5 volumi di toluene. Le fasi organiche riunite si lavano 2 volte con acqua e si concentrano sotto vuoto a 70 °C fino a residuo. Si ottengono 50 g di (R,S)-TLIP (1) base come olio.
Esempio 2: Formazione del composto di (R.S)-THP (I) con (S)-Naprossene OD
Si sciolgono a T. amb. 50 g di (R,S)-THP base come preparata alLesempio 1 in 10 volumi di acetone, si aggiungono 13,4 g (0,4 equivalenti) di (S)-Naprossene acido (II) (commercialmente disponibile o preparabile ad esempio secondo US4009197) e si osserva precipitazione dì un solido cristallino. Si mantiene in agitazione per 10-16 h a T. amb., si filtra, si lava con 1 volume di acetone e si secca in stufa a 40 °C, Si ottengono: 30 g secchi di composto (R)-THP.(S)-Naprossene (fila) e. e,: 96,2 % Esempio 3: Purificazione del composto (R)-THP.(SVNaprossene (HIa) 30 g di composto (R)-THP.(S)-Naprossene (Illa), preparati come all’esempio 2, vengono disciolti in 6 volumi di acetone a riflusso. Si mantiene per Ih in agitazione a riflusso poi si raffredda a T. amb. Sì filtra il precipitato su buckner e si lava con 1 volume di acetone. Si secca in stufa a 40 °C, Si ottengono 24 g di composto (R)-THP,(S)-Naprossene (fila) con e. e,: 98,8 %.
1H-NMR (200 MHz, DMSO) ppm: 7. 8-6,8 (m 11 H); 3.8-S.4 (2 s 15 H); 3. 2-3.0 {m 4 H); 2.8-2.6 (m 2 H); 2.6-2.S (m 2 H); 1.4 (d 3H).
Esempio 4: Recupero di (R)-THP Ha) dal composto (R)-THP.(S)-Naprossene Olila)
14 g di composto di (R)-THP.(S)-Naprossene (IHa), preparato come descritto all’esempio 3, vengono posti a contatto con toluene (3-4 volumi), acqua (3-4 volumi) e NaOH aq. 30 % (3 ,1 equivalenti) a T. amb. e mantenuti sotto agitazione per 15 min. Si separano le fasi e quella acquosa viene estratta con 1 volume di toluene. Si lavano 2 volte con acqua le fasi organiche riunite e si concentrano sotto vuoto a residuo. Si ottengono 8,6 g di (R)-THP (la) come olio: e.e.: 99.8 %.
Esempio 5: preparazione (R)-THP cloridrato
Al residuo di 8,6 g di (R)-THP (la), preparato secondo l’esempio 4, si aggiungono 6 volumi di EtOH assoluto, Alla soluzione così ottenuta si aggiungono a T. amb. 2,48 g (1,05 eq) di HC1 acq, al 37 %. Tenninata l'aggiunta si lascia in agitazione e dopo 30 min inizia la precipitazione del composto. Si mantiene 1 h a T. amb., poi si filtra su buckner e si lava il precipitato con 1 volume di EtOH. Si secca in stufa sotto vuoto a 70 °C.
Si ottengono 7 g di (R)-THP HC1. e.e: 99.8 %
Esempi 6-9: preparazione di (R)-THP (la) per risoluzione di (R,S)-THP (I) con (Sì-Naprossene (ΙΠ
Seguendo sostanzialmente le stesse procedure descritte agli esempi 1-4, sono state condotte le seguenti prove di preparazione di (R)-THP (la) per risoluzione di (R,S)-THP (I) con (S)-Naprossene (il), con i risultati riportati in tabella 1.
Esempio 10: ricristallizzazione del composto (R)-THP.(SVNaprossene Oliai
In questo esempio un campione del composto (R)-THP.(S)-Naprossene (Ula) preparato secondo l’esempio 6 ed avente un e, e. del 40%, è stato sottoposto ad ulteriore cristallizzazione secondo le condizioni c con i risultati riportati in tabella 1.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Un processo per la risoluzione di (R,S)-THP (I) che comprende le fasi di: a) mettere a contatto (R,S)-THP (I) e (S)-Naprossene (II) in soluzione in un opportuno sistema solvente, b) separare il composto diastereoi somero (R)-THP.(S)-Naprossene (Illa) precipitato dalla miscela, c) recuperare (R)-THP (la) dal composto diastereoisomero (R)-TTIP.(S)-Naprossene (Illa) separato.
  2. 2) Il processo secondo la rivendicazione 1 in cui detto sistema solvente è un chetone, preferibilmente acetone. 3) 11 processo secondo le rivendicazioni precedenti in cui detto solvente è impiegato in un rapporto volume / peso (R,S)-THP (T) di partenza compreso tra 6: 1 e 12:1, preferibilmente tra 8: 1 e 10: 1. 4) Il processo secondo le rivendicazioni precedenti in cui (S)-Naprossene (II) viene impiegato rispetto a (R,S)-THP (I) in un rapporto in equivalenti compreso tra 0,3:1 e 1:1, preferibilmente tra 0,35:1 e 0,8:1, più preferibilmente tra 0,40:1 e 0,65:1. 5) Il processo secondo le rivendicazioni precedenti in cui il composto diastereoisomero (R)-THP.(S)-Naprossene (Illa) separato viene sottoposto ad ulteriore purificazione mediante una o più cristallizzazioni del composto stesso, preferibilmente da acetone, prima di recuperare (R)-THP (la). 6) 11 processo secondo le rivendicazioni precedenti in cui il recupero di (R)-THP (la) viene effettuato per trattamento basico in un sistema bifasico acqua - solvente organico immiscibile. 7) 11 processo secondo le rivendicazioni precedenti comprendente ulteriormente il recupero di (S)-THP (ìb) dalle acque madri, 8) Il processo secondo le rivendicazioni precedenti che comprende ulteriormente la salificazione di (R)-THP (la) o (S)-THP (Ib), preferibilmente come cloridrato. 9) lì composto (R)-THP . (S) - Naprossene di formula
IT000319A 2008-02-28 2008-02-28 Processo per la risoluzione di derivati isochinolinici ITMI20080319A1 (it)

Priority Applications (14)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000319A ITMI20080319A1 (it) 2008-02-28 2008-02-28 Processo per la risoluzione di derivati isochinolinici
ES09714576T ES2375920T3 (es) 2008-02-28 2009-02-25 Procedimiento para resolver derivados de isoquinole�?na.
PL09714576T PL2268617T3 (pl) 2008-02-28 2009-02-25 Sposób rozdzielania pochodnych izochinoliny
CN200980101399XA CN101896462B (zh) 2008-02-28 2009-02-25 拆分异喹啉衍生物的方法
CA2708666A CA2708666C (en) 2008-02-28 2009-02-25 Process for the resolution of isoquinoline derivatives
EA201071000A EA017743B1 (ru) 2008-02-28 2009-02-25 Способ разделения рацемического тетрагидропапаверина
US12/808,255 US8703955B2 (en) 2008-02-28 2009-02-25 Process for the resolution of isoquinoline derivatives
SI200930135T SI2268617T1 (sl) 2008-02-28 2009-02-25 Postopek za raztapljanje derivatov izokvinolina
AT09714576T ATE534631T1 (de) 2008-02-28 2009-02-25 Verfahren zur optischen trennung von isochinolinderivaten
EP09714576A EP2268617B1 (en) 2008-02-28 2009-02-25 Process for the resolution of isoquinoline derivatives
PCT/EP2009/052234 WO2009106547A1 (en) 2008-02-28 2009-02-25 Process for the resolution of isoquinoline derivatives
IL206444A IL206444A (en) 2008-02-28 2010-06-17 Process for resolution of isoquinoline history
HK11102464.0A HK1150239A1 (en) 2008-02-28 2011-03-11 Process for the resolution of isoquinoline derivatives
HR20110941T HRP20110941T1 (hr) 2008-02-28 2011-12-16 Postupak razdvajanja derivata izokinolina

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000319A ITMI20080319A1 (it) 2008-02-28 2008-02-28 Processo per la risoluzione di derivati isochinolinici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20080319A1 true ITMI20080319A1 (it) 2009-08-29

Family

ID=40291711

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000319A ITMI20080319A1 (it) 2008-02-28 2008-02-28 Processo per la risoluzione di derivati isochinolinici

Country Status (14)

Country Link
US (1) US8703955B2 (it)
EP (1) EP2268617B1 (it)
CN (1) CN101896462B (it)
AT (1) ATE534631T1 (it)
CA (1) CA2708666C (it)
EA (1) EA017743B1 (it)
ES (1) ES2375920T3 (it)
HK (1) HK1150239A1 (it)
HR (1) HRP20110941T1 (it)
IL (1) IL206444A (it)
IT (1) ITMI20080319A1 (it)
PL (1) PL2268617T3 (it)
SI (1) SI2268617T1 (it)
WO (1) WO2009106547A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2628728A1 (en) 2011-01-18 2013-08-21 Divi's Laboratories Limited Process for the optical resolution of 1-(4-methoxybenzyl)-octahydro-isoquinoline

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2125742A2 (en) 2007-03-08 2009-12-02 Chemagis Ltd. (1r,1'r)-atracurium salts separation process
EP2125743A1 (en) * 2007-03-26 2009-12-02 Chemagis Ltd. (1r,1'r)-atracurium salts separation process
CA2685488A1 (en) 2007-05-01 2008-11-06 Chemagis Ltd. Novel isoquinolinium compounds useful in the preparation of cisatracurium and associated intermediates
WO2008132748A1 (en) * 2007-05-01 2008-11-06 Chemagis Ltd. Process for producing cisatracurium compounds and associated intermediates
EP2132181A1 (en) 2007-06-18 2009-12-16 Chemagis Ltd. (1r,1'r)-atracurium salts separation process
US8354537B2 (en) 2007-10-29 2013-01-15 Chemagis Ltd. R,R1-atracurium salts
US20110185796A1 (en) * 2008-05-01 2011-08-04 Chemagis Ltd. Cisatracurium derivatives, preparation and uses thereof
CN103319406A (zh) * 2012-03-20 2013-09-25 迪维斯实验室有限公司 1-(4-甲氧苄基)-八氢-异喹啉的拆分
CN104610145B (zh) * 2015-01-27 2017-07-18 江苏嘉逸医药有限公司 苯磺顺阿曲库铵中间体r‑四氢罂粟碱‑n‑乙酰‑l‑亮氨酸盐的分离方法

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB8418303D0 (en) 1984-07-18 1984-08-22 Wellcome Found Compounds
DE19535762A1 (de) * 1995-09-26 1997-03-27 Basf Ag Verfahren zur Racematspaltung
DE19711739C1 (de) 1997-03-20 1998-08-20 Knorr Bremse Systeme Governor für Druckluftbeschaffungsanlagen von Fahrzeugen
US6670476B2 (en) * 2000-11-29 2003-12-30 Pfizer Inc. Resolution of trans-7-(hydroxy-methyl)octa-hydro-2H-pyrido[1,2-a]pyrazine
EP1831132A2 (en) 2004-08-02 2007-09-12 Matrix Laboratories Ltd Resolution of racemic organic acids with (1s, 4s)-4[3,4-dichlorophenyl]-1,2,3,4- tetrahydro-n-methyl-1-naphthaloneamine
KR20070080108A (ko) 2006-02-06 2007-08-09 주식회사종근당 질소의 알파 위치에 비대칭탄소가 있는 라세믹 유도체의광학 이성질체 분리 방법

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2628728A1 (en) 2011-01-18 2013-08-21 Divi's Laboratories Limited Process for the optical resolution of 1-(4-methoxybenzyl)-octahydro-isoquinoline

Also Published As

Publication number Publication date
IL206444A (en) 2013-10-31
US20100298570A1 (en) 2010-11-25
EA017743B1 (ru) 2013-02-28
CN101896462A (zh) 2010-11-24
US8703955B2 (en) 2014-04-22
HRP20110941T1 (hr) 2012-03-31
CN101896462B (zh) 2012-09-26
EA201071000A1 (ru) 2011-02-28
EP2268617A1 (en) 2011-01-05
CA2708666A1 (en) 2009-09-03
IL206444A0 (en) 2010-12-30
ATE534631T1 (de) 2011-12-15
PL2268617T3 (pl) 2012-05-31
SI2268617T1 (sl) 2012-05-31
ES2375920T3 (es) 2012-03-07
WO2009106547A1 (en) 2009-09-03
CA2708666C (en) 2016-06-14
HK1150239A1 (en) 2011-11-11
EP2268617B1 (en) 2011-11-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20080319A1 (it) Processo per la risoluzione di derivati isochinolinici
JP5503546B2 (ja) 4,5−ジメトキシ−1−(メチルアミノメチル)−ベンゾシクロブタンの分離
BR112017008500B1 (pt) Métodos para produção de praziquantel, seus sais diastereoméricos, e seu uso
US8604242B2 (en) Process for the preparation of optically active (S)-(−)-2-(N-propylamino)-5-methoxytetraline and (S)-(−)-2-(N-propylamino)-5-hydroxytetraline compounds
KR102258709B1 (ko) 광학 활성적인 펄린돌 광학이성질체 및 그의 염의 제조방법
ITMI20002187A1 (it) Processo per la produzione dell'acido r(+) -lipico
ITMI20120311A1 (it) Procedimento per la risoluzione di medetomidina e recupero dell'enantiomero indesiderato
CN101985447A (zh) 丁苯那嗪的拆分方法
CA2942280C (en) An improved process for the preparation of exametazime
WO2011055378A1 (en) Improved process for preparation of clopiodogrel bisulfate crystalline form-1
PL204820B1 (pl) Sposób wytwarzania kwasu (R)-(-)-2-hydroksy-2-(2-chlorofenylo)octowego oraz sole diastereoizomeryczne
JP2012508219A (ja) ゾピクロンを分割するための方法
EP2107061A1 (en) Process for the preparation of optically enriched clopidogrel
ITMI20092255A1 (it) Procedimento per la preparazione di fesoterodina con un basso contenuto di impurezze
US11091436B2 (en) Process for the separation of optical isomers of racemic 3-alkylpiperidine-carboxylic acid ethyl esters
AU2011268871C1 (en) Processes for the resolution of nitrogen substituted (S) - 5 -alkoxy- 2 -aminotetralin derivatives
IT201900017330A1 (it) Processo per la preparazione di (r)-4-amminoindani e corrispondenti ammidi.
EP2089396B1 (en) A process for preparing (s)-(+)-clopidogrel base and its salts
KR100834967B1 (ko) 여액의 라세미화 반응에 의한 s-(+)-클로피도그렐의고수율 제조방법
ITMI20070409A1 (it) Processo per la risoluzione di 2',6'-pipecoloxilidide
JPH07215922A (ja) 1−アミノ−2−インダノール類の光学分割法
ITMI961349A1 (it) Processo per la risoluzione ottica della 2-ammino-5, 6-dimetossi- tetralina
WO2010149378A2 (de) Enantiomerenreine tricyclische verbindung und verfahren zur diastereomerenreinen und enantiomerenreinen herstellung bicyclischer und tricyclischer verbindungen
ITMI972257A1 (it) Processo per la preparazione dell'acido 2-(4-isobutilfenil) propionico