ITMI20002187A1 - Processo per la produzione dell'acido r(+) -lipico - Google Patents
Processo per la produzione dell'acido r(+) -lipico Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20002187A1 ITMI20002187A1 IT2000MI002187A ITMI20002187A ITMI20002187A1 IT MI20002187 A1 ITMI20002187 A1 IT MI20002187A1 IT 2000MI002187 A IT2000MI002187 A IT 2000MI002187A IT MI20002187 A ITMI20002187 A IT MI20002187A IT MI20002187 A1 ITMI20002187 A1 IT MI20002187A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- process according
- acid
- volume
- solvent
- weight
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 44
- 239000002253 acid Substances 0.000 title claims description 24
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title description 2
- YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N Toluene Chemical compound CC1=CC=CC=C1 YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 72
- AGBQKNBQESQNJD-UHFFFAOYSA-N alpha-Lipoic acid Natural products OC(=O)CCCCC1CCSS1 AGBQKNBQESQNJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 46
- AGBQKNBQESQNJD-SSDOTTSWSA-N (R)-lipoic acid Chemical compound OC(=O)CCCC[C@@H]1CCSS1 AGBQKNBQESQNJD-SSDOTTSWSA-N 0.000 claims description 44
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 41
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 38
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 33
- ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N N,N-Dimethylformamide Chemical compound CN(C)C=O ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 30
- 235000019136 lipoic acid Nutrition 0.000 claims description 30
- 229960002663 thioctic acid Drugs 0.000 claims description 30
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 19
- NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N Phosphoric acid Chemical compound OP(O)(O)=O NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 16
- 238000000746 purification Methods 0.000 claims description 12
- 230000006340 racemization Effects 0.000 claims description 11
- 239000002798 polar solvent Substances 0.000 claims description 10
- 238000000926 separation method Methods 0.000 claims description 10
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 9
- KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-N citric acid Chemical compound OC(=O)CC(O)(C(O)=O)CC(O)=O KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- 239000012071 phase Substances 0.000 claims description 9
- 229910000147 aluminium phosphate Inorganic materials 0.000 claims description 8
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 8
- 238000004090 dissolution Methods 0.000 claims description 8
- 239000012454 non-polar solvent Substances 0.000 claims description 8
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 claims description 8
- 238000001953 recrystallisation Methods 0.000 claims description 7
- MHCVCKDNQYMGEX-UHFFFAOYSA-N 1,1'-biphenyl;phenoxybenzene Chemical compound C1=CC=CC=C1C1=CC=CC=C1.C=1C=CC=CC=1OC1=CC=CC=C1 MHCVCKDNQYMGEX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 238000009835 boiling Methods 0.000 claims description 6
- 238000004064 recycling Methods 0.000 claims description 6
- RQEUFEKYXDPUSK-SSDOTTSWSA-N (1R)-1-phenylethanamine Chemical compound C[C@@H](N)C1=CC=CC=C1 RQEUFEKYXDPUSK-SSDOTTSWSA-N 0.000 claims description 5
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 claims description 5
- QWUWMCYKGHVNAV-UHFFFAOYSA-N 1,2-dihydrostilbene Chemical class C=1C=CC=CC=1CCC1=CC=CC=C1 QWUWMCYKGHVNAV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 238000010790 dilution Methods 0.000 claims description 4
- 239000012895 dilution Substances 0.000 claims description 4
- 238000001914 filtration Methods 0.000 claims description 4
- 239000003960 organic solvent Substances 0.000 claims description 4
- -1 aliphatic hydroxy-carboxylic acids Chemical class 0.000 claims description 3
- 239000012074 organic phase Substances 0.000 claims description 3
- 230000002378 acidificating effect Effects 0.000 claims description 2
- 150000004996 alkyl benzenes Chemical class 0.000 claims description 2
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 claims description 2
- 235000010290 biphenyl Nutrition 0.000 claims description 2
- 239000004305 biphenyl Substances 0.000 claims description 2
- 125000006267 biphenyl group Chemical group 0.000 claims description 2
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 2
- BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-N carbonic acid Chemical compound OC(O)=O BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- USIUVYZYUHIAEV-UHFFFAOYSA-N diphenyl ether Chemical compound C=1C=CC=CC=1OC1=CC=CC=C1 USIUVYZYUHIAEV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 claims description 2
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 claims description 2
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 2
- 229930195733 hydrocarbon Natural products 0.000 claims description 2
- ZUOUZKKEUPVFJK-UHFFFAOYSA-N phenylbenzene Natural products C1=CC=CC=C1C1=CC=CC=C1 ZUOUZKKEUPVFJK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 150000001911 terphenyls Chemical class 0.000 claims description 2
- 150000002430 hydrocarbons Chemical class 0.000 claims 1
- XDTMQSROBMDMFD-UHFFFAOYSA-N Cyclohexane Chemical compound C1CCCCC1 XDTMQSROBMDMFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 8
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 7
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 5
- HBAQYPYDRFILMT-UHFFFAOYSA-N 8-[3-(1-cyclopropylpyrazol-4-yl)-1H-pyrazolo[4,3-d]pyrimidin-5-yl]-3-methyl-3,8-diazabicyclo[3.2.1]octan-2-one Chemical class C1(CC1)N1N=CC(=C1)C1=NNC2=C1N=C(N=C2)N1C2C(N(CC1CC2)C)=O HBAQYPYDRFILMT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 238000002425 crystallisation Methods 0.000 description 4
- 230000008025 crystallization Effects 0.000 description 4
- 239000000047 product Substances 0.000 description 4
- XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N Ethyl acetate Chemical compound CCOC(C)=O XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000003610 charcoal Substances 0.000 description 3
- 238000003776 cleavage reaction Methods 0.000 description 3
- 239000000543 intermediate Substances 0.000 description 3
- AGBQKNBQESQNJD-ZETCQYMHSA-N (S)-lipoic acid Chemical compound OC(=O)CCCC[C@H]1CCSS1 AGBQKNBQESQNJD-ZETCQYMHSA-N 0.000 description 2
- RQEUFEKYXDPUSK-UHFFFAOYSA-N 1-phenylethylamine Chemical class CC(N)C1=CC=CC=C1 RQEUFEKYXDPUSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N Hydrochloric acid Chemical compound Cl VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N Sulfuric acid Chemical compound OS(O)(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000012298 atmosphere Substances 0.000 description 2
- 238000004296 chiral HPLC Methods 0.000 description 2
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 2
- 238000004821 distillation Methods 0.000 description 2
- 238000001640 fractional crystallisation Methods 0.000 description 2
- 238000004128 high performance liquid chromatography Methods 0.000 description 2
- 239000012299 nitrogen atmosphere Substances 0.000 description 2
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 description 2
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 2
- 230000007017 scission Effects 0.000 description 2
- VMSLCPKYRPDHLN-UHFFFAOYSA-N (R)-Humulone Chemical compound CC(C)CC(=O)C1=C(O)C(CC=C(C)C)=C(O)C(O)(CC=C(C)C)C1=O VMSLCPKYRPDHLN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000013543 active substance Substances 0.000 description 1
- 150000001338 aliphatic hydrocarbons Chemical class 0.000 description 1
- 239000013078 crystal Substances 0.000 description 1
- BNIILDVGGAEEIG-UHFFFAOYSA-L disodium hydrogen phosphate Chemical compound [Na+].[Na+].OP([O-])([O-])=O BNIILDVGGAEEIG-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 229910000397 disodium phosphate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000019800 disodium phosphate Nutrition 0.000 description 1
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011707 mineral Substances 0.000 description 1
- 150000007522 mineralic acids Chemical class 0.000 description 1
- 230000000704 physical effect Effects 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 239000002244 precipitate Substances 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 238000007738 vacuum evaporation Methods 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07D—HETEROCYCLIC COMPOUNDS
- C07D339/00—Heterocyclic compounds containing rings having two sulfur atoms as the only ring hetero atoms
- C07D339/02—Five-membered rings
- C07D339/04—Five-membered rings having the hetero atoms in positions 1 and 2, e.g. lipoic acid
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07C—ACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
- C07C319/00—Preparation of thiols, sulfides, hydropolysulfides or polysulfides
- C07C319/02—Preparation of thiols, sulfides, hydropolysulfides or polysulfides of thiols
- C07C319/06—Preparation of thiols, sulfides, hydropolysulfides or polysulfides of thiols from sulfides, hydropolysulfides or polysulfides
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
- Heterocyclic Compounds Containing Sulfur Atoms (AREA)
- Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
Description
Descrizione dell’Invenzione Industriale dal titolo:
"Processo per la produzione dell’acido R(+)α-lipoico "
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un processo di sintesi dell’acido R(+) αlipoico mediante la formazione di sali diastereoisomerici dell’acido tiottico racemo con isomeri ottici della α-metilbenzilammina.
TECNICA ANTERIORE
E’ ben noto nell’arte il processo di risoluzione di miscele racemiche, o racemati, vale a dire la separazione di un racemo negli enantiomeri che lo costituiscono. Il racemato è dapprima trasformato in una miscela di diastereoisomeri per reazione con una sostanza otticamente attiva. I diastereoisomeri ottenuti, caratterizzati da differenti proprietà fisiche tra cui la solubilità, sono separati generalmente per cristallizzazione frazionata. Dai diastereoisomeri separati si ottengono gli enantiomeri della miscela racemica di partenza con semplici reazioni chimiche di separazione dei diastereoisomeri.
Nel brevetto statunitense US 5,281,722 sono descritti i sali diastereoisomerici formati dagli enantiomeri puri dell’acido α-lipoico per reazione con gli isomeri ottici dell'α-metilbenzilammina. L'arte nota descrive i metodi per la preparazione di detti sali diastereoisomerici ed il loro uso come intermedi per la risoluzione di una miscela racemica dell'acido tiottico nelle due forme enantiomeriche otticamente attive R(+) e S(-) dell’acido α-lipoico. Il processo di risoluzione dell'acido tiottico racemo ha una resa poco soddisfacente, in particolare per la separazione dell’enantiomero R(+)α-lipoico (si vedano gli esempi 7 ed 8 del brevetto US 5,281,722).
Infatti, le purificazioni descritte nell’arte nota dei sali diastereoisomerici hanno uno scarso arricchimento enantiomerico del sale dell’isomero R(+)α-lipoico. Questo è confermato dall’elevato numero di ricristallizzazioni effettuate sui sali diastereoisomerici prima della reazione di scissione mediante l'uso di acidi.
Da prove effettuate dalla richiedente, la scissione dei sali diastereoisomerici purificati, per addizione di acidi inorganici, per esempio acidi minerali quale l'acido cloridrico 1N, a dare le due forme enantiomeriche otticamente attive, tra loro separate, R(+) e S(-) dell’acido α-lipoico, come descritto nel brevetto statunitense US 5,281,722, porta ad enantiomeri dell’acido α-lipoico di qualità insoddisfacente (presenza di polimeri).
L’arte nota descrive l'uso di sali diastereoisomerici formati dagli enantiomeri dell'acido α-lipoico per reazione con basi otticamente attive allo scopo di separare tra loro gli isomeri R(+) e S(-) dell’acido α-lipoico. I processi descritti nell’arte, come verificato dalla richiedente, sono però caratterizzati da procedure di purificazione dei sali diastereoisomerici intermedi, complesse e prolungate, con rese di risoluzione dei racemi poco soddisfacenti così come insoddisfacente è la qualità degli isomeri ottici ottenuti.
Era quindi sentita l’esigenza di un processo di sintesi dell’isomero ottico R(+) dell’acido α-lipoico a partire dell’acido tiottico racemo con migliorata resa di risoluzione. Processo costituito da pochi passaggi di purificazione dei sali diastereoisomerici intermedi, capace di dare un acido R(+)αlipoico di migliorata qualità.
SOMMARIO
E' stato ora scoperto un nuovo processo di sintesi dell’acido R(+)αlipoico attraverso la risoluzione dell’acido tiottico racemo capace di superare gli inconvenienti di: complessità, insoddisfacente resa e scarsa qualità degli isomeri ottici ottenuti, propri dei processi noti nell’arte.
La Richiedente ha inaspettatamente e sorprendentemente trovato un nuovo processo di sintesi dell’acido R(+)α-lipoico facendo reagire l’acido tiottico racemo con la base otticamente attiva R(+)α-metilbenzilammina a dare il sale diastereoisomerico acido R(+)α-lipoico- R(+)αmetilbenzilammina, seguito dalla sua purificazione per cristallizzazione frazionata e scissione del sale con acidi.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Costituisce pertanto un oggetto della presente invenzione un processo di sintesi dell’acido R(+)α-lipoico comprendente le fasi di:
a) salificazione dell’acido tiottico racemo con R(+)αmetilbenzilammina (FEA) in cui il rapporto molare FEA/acido tiottico racemo è compreso tra 0,45 e 0,70;
b) separazione mediante filtrazione del sale diastereoisomerico acido R(+)α-lipoico-R(+)α-metilbenzilammina cristallizzato; c) purificazione per ricristallizzazione del sale diastereoisomerico acido R(+)α-lipoico-R(+)α-metilbenzilammina in cui il solvente di ricristallizzazione è costituito da una miscela di solventi apolare/polare, essendo il solvente polare al massimo il 30% in volume della miscela, e la temperatura di dissoluzione del sale è compresa tra 50 e 75°C;
d) separazione del sale diastereoisomerico a dare l’acido R(+)αlipoico per reazione di detto sale con acidi scelti dal gruppo consistente di acidi idrossi-carbossilici alifatici da 3 a 6 atomi di carbonio, acido fosforico acquoso con diluizione compresa tra il 2 ed il 10% in peso.
Secondo il processo di sintesi della presente invenzione, nella salificazione alla fase a), il rapporto molare tra FEA/acido tiottico racemo è preferibilmente compreso tra 0,55 e 0,65, ancora più preferibilmente compreso tra 0,57 e 0,63. La salificazione alla fase a) è condotta a pressione atmosferica in solvente organico, preferibilmente toluene, ad una temperatura compresa tra 30 e 60°C, preferibilmente tra 35 e 40°C. La concentrazione dell'acido tiottico racemo nella fase a) di salificazione è compresa tra il 5 e il 40% peso/volume, preferibilmente tra il 8 e il 20% peso/volume, ancora più preferibilmente tra il 9 e il 13% peso/volume di solvente.
La fase b) di separazione per filtrazione del sale diastereoisomerico avviene ad una temperatura da 10 a 30°C, preferibilmente a 25°C.
Nella fase c) di purificazione per ricristallizzazione del sale diastereoisomerico acido R(+)α-lipoico-R(+)α-metilbenzilammina la miscela di solventi apolare/polare è preferibilmente una miscela scelta fra toluene/metanolo e to!uene/dimetilformammide (DMF). Per la miscela toluene/metanolo il rapporto in volume tra ì solventi è compreso tra 80:20 e 99:1, preferibilmente tra 90:10 e 98,5:1,5, ancora più preferibilmente tra 91:9 e 98:2. Per la miscela toluene/dimetilformammide (DMF) il rapporto in volume tra i solventi è compreso tra 70:30 e 85:15, preferibilmente tra 75:25 e 84:16, ancora più preferibilmente tra 78:22 e 80:20. La concentrazione del sale diastereoisomerico nella fase c) di purificazione è compresa tra il 7 e il 15% peso/volume, preferibilmente tra il 9 e il 14% peso/volume, ancora più preferibilmente tra il 10 e il 12% peso/volume di miscela di solventi apolare/polare.
Nella fase c) di purificazione del sale diastereoisomerico la sua dissoluzione, ad una temperatura preferibilmente compresa tra 57 e 72°C, ancora più preferibilmente da 60 a 70°C, è seguita dalla precipitazione dei cristalli del sale acido R(+)α-lipoico-R(+)αmetilbenzilammina per raffreddamento ad una temperatura da 10 a 25°C.
Nella fase d) di separazione del sale diastereoisomerico l’acido fosforico acquoso preferito è con diluizione compresa tra il 4 e l'8% in peso, ancora più preferito è l’acido fosforico diluito al 5% in peso. Nella fase d) di separazione del sale diastereoisomerico l’acido idrossicarbossilico preferito è l’acido citrico in quantità equimolare rispetto al sale diastereoisomerico.
La resa del processo di sintesi dell’acido R(+)α-lipoico secondo la presente invenzione può essere ulteriormente incrementata tramite una fase d’) di riciclo delle acque madri provenienti dalla fase b) di cristallizzazione del sale diastereoisomerico e dalla fase c) di purificazione di detto sale per ricristallizzazione. Detta fase di riciclo d’) delle acque madri comprende:
I. raccolta delle acque madri provenienti dalle fasi b) e c);
II. loro trattamento con soluzione acquose acide;
III. concentrazione a residuo della fase organica per evaporazione sotto vuoto a dare l’acido α-lipoico con eccesso dell’enantiomero S(-);
IV. racemizzazione dell'acido α-lipoico con eccesso deH'enantiomero S(-) in solvente organico, avente temperatura di ebollizione superiore a 200°C, scelto dal gruppo consistente di: idrocarburi alifatici C12-C20 lineari 0 ramificati, idrocarburi aromatici C12-C20, idrocarburi arilalchilici C12-C20 o loro miscele, in cui la concentrazione dell’acido α-lipoico con eccesso dell’enantiomero S(-) è compresa tra il 20% ed il 50% peso/volume di solvente, scaldando a pressione atmosferica ad una temperatura tra 170 e 210°C per un tempo inferiore a 10 ore;
V. riciclo dell’acido α-lipoico racemo alla fase di reazione a).
Nella fase di racemizzazione dell’acido α-lipoico secondo la presente invenzione il solvente organico è preferibilmente un solvente avente temperatura di ebollizione superiore a 220 °C scelto dal gruppo consistente di miscele di isomeri del benziltoluene (MARLOTHERM<® >LH), miscele di terfenili parzialmente idrogenati (DOWTHERM<®>, SANTOTHERM<® >66), miscele di alchilbenzeni (SANTOTHERM<® >55), miscele di difenile (DIPHYL<®>) e miscele di difenilossido (DIPHYL<® >DT). Ancora più preferito come solvente nella fase di racemizzazione dell'acido α-lipoico è il MARLOTHERM<® >LH, una miscela di isomeri del benziltoluene avente temperatura di ebollizione a pressione atmosferica compresa tra 278 e 282°C. La concentrazione dell’acido α-lipoico con eccesso dell'enantiomero S(-) nella fase di racemizzazione è preferibilmente compresa tra il 25% ed il 40% peso/volume, ancora più preferibilmente tra il 30 e il 35% peso/volume di solvente. La temperatura di racemizzazione secondo la presente invenzione è preferibilmente compresa tra 175 e 205°C, ancora più preferibilmente tra 180 e 200°C. Sono riportati qui di seguito alcuni esempi a scopo illustrativo ma non limitativo della presente invenzione.
Esempio 1
Si solubilizzano 36 g (0,174 moli) di acido α-lipoico racemo in 360 ml di toluene a 38-39°C. Alla soluzione si aggiungono 13,5 g (0,11 moli) di R(+) -metilbenzilammina (FEA). Si osserva la precipitazione del sale e si raffredda a 25 °C. Si filtra il solido, si lava con 20 ml di toluene e si essicca ottenendo 29 g di prodotto. Il sale è cristallizzato una prima volta con 250 ml di toluene e 5 ml di metanolo, si riscalda la miscela ottenuta fino a dissoluzione (68-69°C), si raffredda a 10°C e si filtra. Si lava il solido con 15 ml di toluene, si essicca ottenendo 25,9 g di prodotto. Si effettua una seconda cristallizzazione sul sale così ottenuto con 200 ml di toluene e 6 ml di metanolo. Si riscalda la miscela ottenuta fino a dissoluzione (68°C), si raffredda a 10°C e si filtra. Si lava il solido con 10 ml di toluene, si essicca ottenendo 20,5 g di prodotto. Questo si ricristallizza ulteriormente con 160 ml di toluene e 7 ml di metanolo. Dopo dissoluzione (69-70°C), si raffredda a 10°C e si filtra. Si lava il solido con 10 ml di toluene, si essicca ottenendo 18,2 g di prodotto.
Il sale diastereoisomerico (acido R(+)α-lipoico-R(+)α-metilbenzilammina) ri cri stai lizzato è sospeso in 120 ml di toluene a 36-37°C. Si aggiunge sotto agitazione, a goccia a goccia, una soluzione di acido citrico (10,5 g) in metanolo (21 ml) in 45 minuti, e si raffredda. Durante il raffreddamento si ha la precipitazione del citrato di R(+)α-metilbenzilammina eliminato per filtrazione e lavato con 20 ml di toluene. Le fasi organiche sono riunite e concentrate sotto vuoto. Si riprende il residuo ottenuto con 75 ml di cicloesano e 5 ml di etile acetato. Si scalda a 39-40°C e si filtra su carbone. Si raffredda la soluzione limpida ottenuta a 7°C (a 25-30°C si osserva la cristallizzazione dell’acido R(+)α-lipoico), si filtra e si lava il solido ottenuto con 10 ml di cicloesano. Si essicca ottenendo 9,9 g di acido R(+)α-lipoico (resa = 55,0%).
[α]d = 119,2 (c = 1 , etanolo)
e. e. >99% (HPLC)
Esempio 2
Le acque madri di cristallizzazione del sale acido R(+)α-lipoico-R(+)αmetilbenzilammina provenienti dall'esempio 1 sono state riunite ed estratte con 1 litro di acido solforico acquoso al 10% e successivamente lavate due volte con 100 ml di acqua. Si concentra a residuo per evaporazione sottovuoto del toluene ottenendo 25 g di acido α-lipoico di recupero contenete in misura preponderante l’enantiomero S(-): eccesso enantiomerico = 40% (HPLC chirale).
Esempio 3
10 g (0,048 moli) di acido α-lipoico di recupero avente eccesso enantiomerico pari al 40% (70% di acido S(-)α-lipoico 30% di acido R(+)α-lipoico) sono sospesi in 15 ml di Marlotherm<® >LH. Si scalda fino a 180-182°C per 5 ore sotto atmosfera di azoto alla pressione di un’atmosfera. Si raffredda a 90°C, si aggiunge cicloesano (70 ml) e si tratta con carbone decolorante. Si filtra a caldo e si raffredda la soluzione limpida ottenuta prima per 5 ore a 25°C, e successivamente per 1 ora a 6-8°C. Si filtra il solido ottenuto, si lava con cicloesano e si essicca sotto vuoto ottenendo 8,1 g di acido α-lipoico racemo (resa = 81%).
Dalle acque madri si può ottenere un secondo getto, previa concentrazione sotto vuoto, o in alternativa, si può rimuovere, per distillazione, il cicloesano ed utilizzare la soluzione in Marlotherm<® >LH rimasta per una seconda racemizzazione.
[α]<20 >d = -1,6
enantiomero R(+) = 49,4 % (HPLC chiraie)
Esempio 4
20 g di acido S(-)α-lipoico sono sospesi in 30 ml di Marlotherm® LH. Si scalda fino a 194-196°C per 7 ore sotto atmosfera di azoto alla pressione di un’atmosfera. Si raffredda a 90°C, si aggiunge cicloesano (140 ml) e si tratta con carbone decolorante. Si filtra a caldo e si raffredda la soluzione limpida ottenuta prima per 5 ore a 25°C, e successivamente per 1 ora a 6-8°C. Si filtra il solido ottenuto, si lava con cicloesano e si essicca sotto vuoto ottenendo 16,5 g dì acido α-lipoico racemo (resa = 82,5%).
Dalle acque madri si può ottenere un secondo getto, previa concentrazione sotto vuoto, o in alternativa, si può rimuovere, per distillazione, il cicloesano ed utilizzare la soluzione in Marlotherm<® >LH rimasta per una seconda racemizzazione.
[α]<20 >d - -1 ,5
enantiomero R(+) = 49,5 % (HPLC chirale)
Condizioni cromatografiche per la determinazione dell’eccesso enantiomerico
Colonna cromatografica: chirale AGP, di dimensioni 100 mm x 4 mm, con precolonna;
Fase mobile: 1 litro di soluzione 0,01 M di Na2HPO4, portata a pH=5 con acido fosforico diluito, miscelata con 150 ml di metanolo.
Velocità di flusso: 0,4 ml/minuto
Pressione: 35 bar
Temperatura: 20°C
Lunghezza d’onda (a): 220 nm
Campione : 1 ,5-2 mg di sostanza disciolti in 20 ml di fase mobile.
Claims (25)
- RIVENDICAZIONI 1) processo di sintesi dell’acido R(+)α-lipoico comprendente le fasi di: a) salificazione dell'acido tiottico racemo con R(+)αmetilbenzilammina (FEA) in cui il rapporto molare FEA/acido tiottico racemo è compreso tra 0,45 e 0,70 ; b) separazione mediante filtrazione del sale diastereoisomerico acido R(+)α-lipoico-R(+)α-metilbenzilammina cristallizzato; c) purificazione per ricristallizzazione del sale diastereoisomerico acido R(+)α-lipoico-R(+)α-metilbenzilammina in cui il solvente di ricristallizzazione è costituito da una miscela di solventi apolare/polare, essendo il solvente polare al massimo il 30% in volume della miscela, e la temperatura di dissoluzione del sale è compresa tra 50 e 75°C; d) separazione del sale diastereoisomerico a dare l'acido R(+)αlipoico per reazione di detto sale con acidi scelti dal gruppo consistente di acidi idrossi-carbossilici alifatici da 3 a 6 atomi di carbonio, acido fosforico acquoso con diluizione compresa tra il 2 ed il 10% in peso.
- 2) Processo secondo la rivendicazione 1 in cui il rapporto molare tra FEA/acido tiottico racemo è compreso tra 0,55 e 0,65.
- 3) Processo secondo la rivendicazione 2 in cui il rapporto molare FEA/acido tiottico racemo è compreso tra 0,57 e 0,63.
- 4) Processo secondo la rivendicazione 1 in cui la concentrazione dell’acido tiottico racemo nella fase a) di salificazione è compresa tra il 5 e il 40% peso/volume di solvente.
- 5) Processo secondo la rivendicazione 4 in cui la concentrazione dell’acido tiottico racemo è tra l’ 8 e il 20% peso/volume di solvente.
- 6) Processo secondo la rivendicazione 5 in cui la concentrazione dell’acido tiottico racemo è tra il 9 e il 13% peso/volume di solvente.
- 7) Processo secondo la rivendicazione 1 in cui la miscela di solventi apolare/polare è una miscela scelta fra toluene/metanolo e toluene/dimetilformammide (DMF).
- 8) Processo secondo la rivendicazione 7 in cui per la miscela toluene/metanolo il rapporto in volume tra i solventi è compreso tra 80:20 e 99:1.
- 9) Processo secondo la rivendicazione 8 in cui il rapporto in volume toluene/metanolo è compreso tra 90:10 e 98,5:1 ,5.
- 10) Processo secondo la rivendicazione 9 in cui il rapporto in volume toluene/metanolo è compreso tra 91 :9 e 98:2.
- 11) Processo secondo la rivendicazione 7 in cui per la miscela toluene/dimetilformammide (DMF) il rapporto in volume tra i solventi è compreso tra 70:30 e 85:15.
- 12) Processo secondo la rivendicazione 11 in cui il rapporto in volume toluene/dimetilformammide è compreso tra 75:25 e 84:16.
- 13) Processo secondo la rivendicazione 12 in cui il rapporto in volume toluene/dimetilformammide è compreso tra 78:22 e 80:20.
- 14) Processo secondo la rivendicazione 1 in cui la concentrazione del sale diastereoisomerico nella fase c) di purificazione è compresa tra il 7 e il 15% peso/volume di miscela di solventi apolare/polare.
- 15) Processo secondo la rivendicazione 14 in cui la concentrazione del sale è compresa tra il 9 e il 14% peso/volume di miscela di solventi apolare/polare.
- 16) Processo secondo la rivendicazione 15 in cui la concentrazione del sale è compresa tra il 10 e il 12% peso/volume di miscela di solventi apolare/polare.
- 17) Processo secondo la rivendicazione 1 in cui nella fase c) di purificazione del sale diastereoisomerico la temperatura di dissoluzione è compresa tra 57 e 72°C.
- 18) Processo secondo la rivendicazione 17 in cui la temperatura di dissoluzione è compresa tra 60 a 70°C.
- 19) Processo secondo la rivendicazione 1 in cui nella fase d) l’acido è l’acido fosforico acquoso con diluizione compresa tra il 4 e l’8% in peso.
- 20) Processo secondo la rivendicazione 19 in cui l’acido fosforico è l’acido fosforico diluito al 5% in peso.
- 21) Processo secondo la rivendicazione 1 in cui nella fase d) l’acido idrossicarbossilico è l’acido citrico in quantità equimolare rispetto al sale diastereoisomerico.
- 22) Processo secondo la rivendicazione 1 comprendente una fase d') di riciclo delle acque madri, in cui detta fase di riciclo d’) comprende: I. raccolta delle acque madri provenienti dalle fasi b) e c); II. loro trattamento con soluzione acquose acide; III. concentrazione a residuo della fase organica per evaporazione sotto vuoto a dare l’acido α-lipoico con eccesso dell'enantiomero S(-); IV. racemizzazione dell’acido α-lipoico con eccesso deli’enantiomero S(-) in solvente organico, avente temperatura di ebollizione superiore a 200°C, scelto dal gruppo consistente di: idrocarburi alifatici C12-C20 lineari o ramificati, idrocarburi aromatici C12-C20, idrocarburi annichilici C12-C20 o loro miscele, in cui la concentrazione dell’acido α-lipoico con eccesso deli’enantiomero S(-) è compresa tra il 20% ed ii 50% peso/volume di solvente, scaldando a pressione atmosferica ad una temperatura tra 170 e 210°C per un tempo inferiore a 10 ore; V. riciclo dell’acido α-lipoico racemo alla fase di reazione a).
- 23) Processo secondo la rivendicazione 22 in cui nella fase di racemizzazione dell'acido α-lipoico il solvente ha temperatura di ebollizione superiore a 220 °C ed è scelto dal gruppo consistente di miscele di isomeri del benziltoluene (MARLOTHERM® LH), miscele di terfenili parzialmente idrogenati (DOWTHERM<®>, SANTOTHERM<® >66), miscele di alchilbenzeni (SANTOTHERM<® >55), miscele di difenile (DIPHYL<®>) e miscele di difenilossido (DIPHYL<® >DT).
- 24) Processo secondo la rivendicazione 23 in cui il solvente è il MARLOTHERM<® >LH, una miscela di isomeri del benziltoluene avente temperatura di ebollizione a pressione atmosferica compresa tra 278 e 282°C.
- 25) Processo secondo la rivendicazione 22 in cui la concentrazione dell’acido α-lipoico con eccesso dell’enantiomero S(-) nella fase di racemizzazione è preferibilmente compresa tra il 25% ed il 40% peso/volume di solvente 26) Processo secondo la rivendicazione 25 in cui la concentrazione dell'acido α-lipoico con eccesso dell'enantiomero S(-) è compresa tra il 30 e il 35% peso/volume di solvente. 27) Processo secondo la rivendicazione 22 in cui la temperatura di racemizzazione è compresa tra 175 e 205°C. 28) Processo secondo la rivendicazione 27 in cui la temperatura è compresa tra 180 e 200°C.
Priority Applications (11)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2000MI002187A IT1319195B1 (it) | 2000-10-10 | 2000-10-10 | Processo per la produzione dell'acido r(+)alfa-lipoico. |
| ES01986685T ES2254522T3 (es) | 2000-10-10 | 2001-10-08 | Procedimiento de produccion de acido r(+) alfa-lipoico. |
| PCT/EP2001/011575 WO2002030918A2 (en) | 2000-10-10 | 2001-10-08 | PROCESS FOR THE PRODUCTION OF R(+)α-LIPOIC ACID |
| KR1020037004733A KR100838922B1 (ko) | 2000-10-10 | 2001-10-08 | 알플러스알파-리포산의 제조 방법 |
| AT01986685T ATE316082T1 (de) | 2000-10-10 | 2001-10-08 | Prozess zur herstellung von r(+)alpha-liponsäure |
| US10/398,892 US6670484B2 (en) | 2000-10-10 | 2001-10-08 | Process for the production of r(+)α-lipoic acid |
| AU2002223603A AU2002223603A1 (en) | 2000-10-10 | 2001-10-08 | Process for the production of r(+)alpha-lipoic acid |
| EP01986685A EP1330450B1 (en) | 2000-10-10 | 2001-10-08 | Process for the production of r(+)alpha-lipoic acid |
| JP2002534304A JP4257573B2 (ja) | 2000-10-10 | 2001-10-08 | R(+)α−リポ酸の製造方法 |
| CZ20031006A CZ302932B6 (cs) | 2000-10-10 | 2001-10-08 | Zpusob výroby R(+)alfa-lipoové kyseliny |
| DE60116796T DE60116796T2 (de) | 2000-10-10 | 2001-10-08 | Prozess zur herstellung von r(+)alpha-liponsäure |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2000MI002187A IT1319195B1 (it) | 2000-10-10 | 2000-10-10 | Processo per la produzione dell'acido r(+)alfa-lipoico. |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI20002187A0 ITMI20002187A0 (it) | 2000-10-10 |
| ITMI20002187A1 true ITMI20002187A1 (it) | 2002-04-10 |
| IT1319195B1 IT1319195B1 (it) | 2003-09-26 |
Family
ID=11445936
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT2000MI002187A IT1319195B1 (it) | 2000-10-10 | 2000-10-10 | Processo per la produzione dell'acido r(+)alfa-lipoico. |
Country Status (11)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6670484B2 (it) |
| EP (1) | EP1330450B1 (it) |
| JP (1) | JP4257573B2 (it) |
| KR (1) | KR100838922B1 (it) |
| AT (1) | ATE316082T1 (it) |
| AU (1) | AU2002223603A1 (it) |
| CZ (1) | CZ302932B6 (it) |
| DE (1) | DE60116796T2 (it) |
| ES (1) | ES2254522T3 (it) |
| IT (1) | IT1319195B1 (it) |
| WO (1) | WO2002030918A2 (it) |
Families Citing this family (9)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT1319196B1 (it) * | 2000-10-10 | 2003-09-26 | Laboratorio Chimico Int Spa | Sintesi dell'acido r(+)alfa-lipoico. |
| DE10137381A1 (de) * | 2001-07-31 | 2003-02-13 | Viatris Gmbh | Neue Modifikationen des Trometamolsalzes der R-Thioctsäure sowie Verfahren zu ihrer Herstellung |
| ITMI20030831A1 (it) | 2003-04-22 | 2004-10-23 | Laboratorio Chimico Int Spa | Sale basico dell'acido tiottico con la l-carnitina. |
| ITMI20061024A1 (it) | 2006-05-25 | 2007-11-26 | Eurand Pharmaceuticals Ltd | Pellet a base di acido lipoico |
| EP2349322A4 (en) * | 2008-10-24 | 2011-11-23 | Biolink Life Sciences Inc | SALT OF R - (+) - ALPHA-LIPOIC ACID STABLE AND INSOLUBLE IN WATER USEFUL FOR THE TREATMENT OF SWEET DIABETES AND ITS CO-MORBIDITIES |
| CN106959348A (zh) * | 2017-05-12 | 2017-07-18 | 苏州富士莱医药股份有限公司 | 一种(r)‑硫辛酸的光学异构体含量的检测方法 |
| CN108003134A (zh) * | 2018-01-19 | 2018-05-08 | 华东师范大学 | 一种r-(+)-硫辛酸的制备方法 |
| CN112390779B (zh) * | 2019-08-16 | 2022-09-06 | 南京海润医药有限公司 | 一种右旋硫辛酸的制备方法 |
| CN114163418A (zh) * | 2021-12-24 | 2022-03-11 | 山东龙辰药业有限公司 | 一种右旋硫辛酸的合成方法 |
Family Cites Families (24)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US1374015A (en) * | 1920-08-17 | 1921-04-05 | Jerruss Joseph | Safety lock-bolt |
| US1413024A (en) * | 1920-12-04 | 1922-04-18 | Annie L Harrell | Lock nut and bolt |
| US2456234A (en) * | 1945-06-20 | 1948-12-14 | Panhandle Eastern Pipe Line Co | Bolt protector |
| US2728895A (en) * | 1954-10-04 | 1955-12-27 | Whitney Blake Co | Self-locking coupling device |
| US2966187A (en) * | 1958-10-14 | 1960-12-27 | Cock Chars Ter | Pawl and ratchet bolt and nut lock |
| FR4630M (it) * | 1965-06-09 | 1966-11-28 | ||
| US3670795A (en) * | 1970-06-29 | 1972-06-20 | Wright Barry Corp | Self-locking fastener |
| US3877672A (en) * | 1972-06-21 | 1975-04-15 | Trw Inc | Fastener |
| US4784555A (en) * | 1985-09-09 | 1988-11-15 | Cantrell Roger M | Protective and ornamental cover for nuts and bolts |
| US4875819A (en) * | 1988-10-11 | 1989-10-24 | Kevin Wilkinson | Wheel lock system apparatus |
| US5042880A (en) * | 1990-04-10 | 1991-08-27 | Garuti Raymond R | Quick change wheel assembly |
| DE4137773A1 (de) * | 1991-11-16 | 1993-05-19 | Degussa | Herstellung und verwendung von salzen der reinen enantiomere der (alpha)-liponsaeure |
| US5360304A (en) * | 1993-05-11 | 1994-11-01 | Mcgard, Inc. | Fastener construction |
| US5380070A (en) * | 1993-08-09 | 1995-01-10 | Wheel Masters, Inc. | Lug nut covers |
| US5463093A (en) * | 1993-11-26 | 1995-10-31 | Garnett; Merrill | Palladium complexes and methods for using same in the treatment of tumors or Psoriasis |
| DE4427079C2 (de) * | 1994-07-30 | 2002-12-19 | Viatris Gmbh | Verfahren zur Racemisierung von Enantiomeren der alpha-Liponsäure |
| DE4433764A1 (de) * | 1994-09-22 | 1996-03-28 | Asta Medica Ag | Darreichungsformen enthaltend alpha-Liponsäure, feste Salze von R-Thioctsäure mit verbesserter Freisetzung und Bioverfügbarkeit |
| CZ96798A3 (cs) * | 1997-04-02 | 1998-10-14 | Sankyo Company Limited | Deriváty dithiolanu, jejich příprava a jejich terapeutické účinky |
| FR2768055A1 (fr) * | 1997-09-11 | 1999-03-12 | Synthelabo | Utilisation de derives de sulfonanilide pour obtenir un medicament destine au traitement de l'ejaculation retrograde ou de l'aspermie |
| US5965618A (en) * | 1997-11-17 | 1999-10-12 | Perricone; Nicholas V. | Treatment of scar tissue using lipoic acid |
| US6146070A (en) * | 1998-03-09 | 2000-11-14 | Mts Co. Ltd. | Bolt/nut unfastening preventing structure |
| DE19834608A1 (de) * | 1998-07-31 | 2000-02-03 | Basf Ag | Kristallmodifikation der Liponsäure |
| DE19938621A1 (de) * | 1999-08-14 | 2001-02-22 | Sueddeutsche Kalkstickstoff | Verfahren zur Herstellung von lösemittelfreier alpha-Liponsäure |
| US6036420A (en) * | 1999-09-21 | 2000-03-14 | Horizon Technology, Llp | Capped wheel nut assembly |
-
2000
- 2000-10-10 IT IT2000MI002187A patent/IT1319195B1/it active
-
2001
- 2001-10-08 AT AT01986685T patent/ATE316082T1/de not_active IP Right Cessation
- 2001-10-08 CZ CZ20031006A patent/CZ302932B6/cs not_active IP Right Cessation
- 2001-10-08 WO PCT/EP2001/011575 patent/WO2002030918A2/en active IP Right Grant
- 2001-10-08 DE DE60116796T patent/DE60116796T2/de not_active Expired - Lifetime
- 2001-10-08 ES ES01986685T patent/ES2254522T3/es not_active Expired - Lifetime
- 2001-10-08 EP EP01986685A patent/EP1330450B1/en not_active Expired - Lifetime
- 2001-10-08 US US10/398,892 patent/US6670484B2/en not_active Expired - Lifetime
- 2001-10-08 KR KR1020037004733A patent/KR100838922B1/ko not_active Expired - Fee Related
- 2001-10-08 AU AU2002223603A patent/AU2002223603A1/en not_active Abandoned
- 2001-10-08 JP JP2002534304A patent/JP4257573B2/ja not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP1330450A2 (en) | 2003-07-30 |
| JP2004511476A (ja) | 2004-04-15 |
| JP4257573B2 (ja) | 2009-04-22 |
| ATE316082T1 (de) | 2006-02-15 |
| KR100838922B1 (ko) | 2008-06-16 |
| AU2002223603A1 (en) | 2002-04-22 |
| EP1330450B1 (en) | 2006-01-18 |
| CZ302932B6 (cs) | 2012-01-18 |
| WO2002030918A3 (en) | 2002-08-01 |
| ITMI20002187A0 (it) | 2000-10-10 |
| DE60116796D1 (de) | 2006-04-06 |
| DE60116796T2 (de) | 2006-11-30 |
| US6670484B2 (en) | 2003-12-30 |
| IT1319195B1 (it) | 2003-09-26 |
| US20030187279A1 (en) | 2003-10-02 |
| WO2002030918A2 (en) | 2002-04-18 |
| ES2254522T3 (es) | 2006-06-16 |
| KR20030070000A (ko) | 2003-08-27 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| JP5503546B2 (ja) | 4,5−ジメトキシ−1−(メチルアミノメチル)−ベンゾシクロブタンの分離 | |
| CA2708666C (en) | Process for the resolution of isoquinoline derivatives | |
| WO2008062460A2 (en) | Crystalline forms of pregabalin | |
| WO2007094006A1 (en) | Process for preparation of clopidogrel bisulfate form 1 | |
| ITMI20002187A1 (it) | Processo per la produzione dell'acido r(+) -lipico | |
| ITMI20002188A1 (it) | Sintesi dell'acido r(+) -lipoico | |
| US8877941B2 (en) | Process for the resolution of medetomidine and recovery of the unwanted enantiomer | |
| MX2007002030A (es) | Metodo para preparar irbesartan e intermediarios del mismo. | |
| CN111892526A (zh) | 一种布瓦西坦的新制备方法 | |
| CN103360241B (zh) | 光学纯5-氧代三环[2,2,1,02,6]庚烷-3-羧酸的制备方法 | |
| KR100834967B1 (ko) | 여액의 라세미화 반응에 의한 s-(+)-클로피도그렐의고수율 제조방법 | |
| KR101088488B1 (ko) | 광학활성을 갖는 암로디핀의 제조방법 | |
| KR20010079913A (ko) | (-)-α-(디플루오로메틸)오르니틴-모노히드로클로라이드일수화물의 제조 방법 | |
| CN111689956B (zh) | 一种含有季铵基团的奎宁类化合物的拆分方法 | |
| EP1765828B1 (en) | AN IMPROVED PROCESS FOR THE PREPARATION OF 5,6 -DIHYDRO -4H-4(S)-ETHYLAMINO-6(S)-METHYLTHIENO[2,3-b] THIOPYRAN-2-SULFONAMIDE- 7,7 -DIOXIDE AND ITS SALT | |
| EP2089396A1 (en) | A process for preparing (s)-(+)-clopidogrel base and its salts | |
| ITTO20000965A1 (it) | Procedimento per produrre l'acido monocarbossilico + )-trans-crisantemico. | |
| ITMI992023A1 (it) | Procedimento per la preparazione e purificazione del tramadol | |
| ITMI972257A1 (it) | Processo per la preparazione dell'acido 2-(4-isobutilfenil) propionico | |
| JP2000504683A (ja) | 4―シアノ―4―(3,4―ジメトキシフェニル)―5―メチルヘキサン酸の分割 | |
| IT202300008112A1 (it) | Processo per la preparazione di emifumarato di 5-{2-[benzil-(1-(4-idrossifenil)-1-metiletil)ammino]-1-idrossietil}benzene-1,3-diolo | |
| ITBO970331A1 (it) | Processo per la produzione della dexfenfluramina cloridrato. | |
| WO2002022543A1 (fr) | Procede de preparation d'un derive d'acide carboxylique optiquement actif | |
| ITMI961349A1 (it) | Processo per la risoluzione ottica della 2-ammino-5, 6-dimetossi- tetralina | |
| JP2001031625A (ja) | カルボン酸の光学分割法 |