ITBO970331A1 - Processo per la produzione della dexfenfluramina cloridrato. - Google Patents

Processo per la produzione della dexfenfluramina cloridrato. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970331A1
ITBO970331A1 IT97BO000331A ITBO970331A ITBO970331A1 IT BO970331 A1 ITBO970331 A1 IT BO970331A1 IT 97BO000331 A IT97BO000331 A IT 97BO000331A IT BO970331 A ITBO970331 A IT BO970331A IT BO970331 A1 ITBO970331 A1 IT BO970331A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ethyl
methyl
organic
trifluoromethyl
salt
Prior art date
Application number
IT97BO000331A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Cannata
Stefano Bianchi
Angelo Spreafico
Barbara Naspes
Original Assignee
Alfa Chem Ital
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alfa Chem Ital filed Critical Alfa Chem Ital
Publication of ITBO970331A0 publication Critical patent/ITBO970331A0/it
Priority to IT97BO000331A priority Critical patent/IT1292595B1/it
Priority to HU9701476A priority patent/HUP9701476A2/hu
Priority to TW086112712A priority patent/TW367317B/zh
Priority to TR97/00899A priority patent/TR199700899A2/xx
Priority to CA002215001A priority patent/CA2215001A1/en
Priority to EP97115338A priority patent/EP0882700A3/en
Priority to ZA9708200A priority patent/ZA978200B/xx
Priority to AU39205/97A priority patent/AU3920597A/en
Priority to PL97322543A priority patent/PL322543A1/xx
Priority to ARP970105549A priority patent/AR008701A1/es
Priority to MXPA/A/1997/009314A priority patent/MXPA97009314A/xx
Priority to JP10148771A priority patent/JPH10330331A/ja
Publication of ITBO970331A1 publication Critical patent/ITBO970331A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292595B1 publication Critical patent/IT1292595B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C209/00Preparation of compounds containing amino groups bound to a carbon skeleton
    • C07C209/04Preparation of compounds containing amino groups bound to a carbon skeleton by substitution of functional groups by amino groups
    • C07C209/06Preparation of compounds containing amino groups bound to a carbon skeleton by substitution of functional groups by amino groups by substitution of halogen atoms
    • C07C209/08Preparation of compounds containing amino groups bound to a carbon skeleton by substitution of functional groups by amino groups by substitution of halogen atoms with formation of amino groups bound to acyclic carbon atoms or to carbon atoms of rings other than six-membered aromatic rings

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Low-Molecular Organic Synthesis Reactions Using Catalysts (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
PROCESSO PER LA PRODUZIONE DELLA DEXFENFLURAMINA CLORURATO.
RIASSUNTO DELL' INVENZIONE
Processo per la produzione del farmaco anoressante dexfenfluramina cloridrato (DCI) che comprende Tetilazione della (S),(S)-N-(l-feniletil)-a-metil-3-(trifluorometil)benzeneetanamma o di un suo sale con un acido organico od inorganico, la debenzilazione ; del risultante intermedio (S),(S)-N-etil-N-(l-feniletil)-a-metil-3-(trifliiorometil)benzeneetanamina o di un suo sale con un acido organico od inorganico per idrogenazione catalitica e, opzionalmente, la salificazione con acido cloridrico.
AMBITO DELL'INVENZIONE
La dexfenfluramina cloridrato (DCI), isomero destrogiro della fenfluramina cloridrato (DCI), è un noto farmaco anoressante descritto nel brevetto statunitense 3198834 in cui viene riportata la separazione dei due isomeri ottici della fenfluramina per ottenere l'isomero destrogiro molto più attivo dell'isomero levogiro.
Questa preparazione si basa su un classico metodo di risoluzione ottica attraverso la formazione di sali diastereoisomeri prima con l'acido (+)-dibenzoiltartarico e quindi con l'acido (+)-canforico.
La resa in dexfenfluramina risulta molto bassa, circa l1 1% calcolata sul racemo, ed il processo è molto laborioso implicando la cristallizzazione di due diversi sali diastereoisomeri.
Per evitare le basse rese e gli alti costi propri della separazione degli isomeri ottici attraverso la cristallizzazione di sali diastereoisomeri con acidi otticamente attivi, sono state tentate sintesi stereospecifiche per ottenere solamente la dexfenfluramina.
Il brevetto europeo 0301925 descrive la produzione enantiospecifica della dexfenfluramina a partire da (S)-2-amino-l-propanolo attraverso una serie di condensazioni e riduzioni stereospecifiche.
Il brevetto europeo 0441160 a sua volta descrive la produzione enantiospecifica della dexfenfluramina a partire da (S)-l-(3-trifluorometil)fenil-2-propanolo ottenuto per inversione dell' (R)-l-(3-trifluorometil)fenil-2-propanolo a sua volta ottenuto per riduzione enzimatica enantioselettiva del chetone corrispondente.
La presente invenzione si riferisce ad un nuovo processo per la produzione della dexfenfluramina cloridrato a partire da nuovi intermedi descritti nella domanda di brevetto italiana B097A000252 cioè la (S),(S)-N-(l-feniletil)-a-metil-3-(trifluorometil)benzeneetanamina ed i suoi salì con acidi organici od inorganici.
Questo processo prevede un primo passaggio che consiste nella etilazione della (S) , (S)-N-( 1 -fenile til)-α-metil-3-(trifluorometìl)benzeneetanamina o di un suo sale con un acido organico od inorganico seguita dalla debenzilazione riduttiva del risultante nuovo intermedio (S),(S)-N-etil-N-(l-feniletil)-α-metil-3-(trifluorometil)benzeneetanamina o di un suo sale con un acido organico od inorganico e, opzionalmente, dalla salificazione con acido cloridrico.
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
Processo per la produzione della dexfenfluramina cloridrato di formula
che comprende:
a) far reagire la (S),(S)-N-(l-feniletil)-a-metil-3-(trifluorometil) benzeneetanamina di formula
od un suo sale con un acido organico od inorganico con un agente etilante per ottenere la (S),(S)-N-etil-N-(l-feniletil)-a-metil-3-(trifluorometil)benzeneetanamina di formula
od un suo<' >sale con un acido organico od inorganico;
b) debenzilare il composto di formula III od un suo sale con un acido organico od inorganico mediante idrogenazione in presenza di catalizzatore;
c) effettuare, opzionalmente, la salificazione con acido cloridrico. L'intermedio di formula III e i suolsali con acidi organici od inorganici sono prodotti nuovi e come tali vengono rivendicati. Π cloridrato è il sale preferito nell'attuazione dell'invenzione.
La reazione di etilazione viene effettuata facendo reagire in un solvente polare un equivalente molare di (S),(S)-N-(l-feniletil)-a-metil-3-(trifluorometil)benzeneetanamina o di un suo sale con un acido organico od inorganico con da 1 a 3 equivalenti molari di un agente alchiìante in presenza dì da 1 a 3 equivalenti molari di una amìna terziaria non quaternarizzabile o di un carbonato alcalino per un periodo di tempo compreso tra 4 e 80 ore ad una temperatura compresa tra 20°C e 150°C. In un aspetto preferito dell'invenzione l'agente alchiìante è scelto tra bromuro di etile, ioduro di etile, solfato di dietile, metansolfonato di etile e p-toluensolfonato di etile, il solvente polare è scelto tra Ν,Ν-dimetilformamide, N-metilpirrolidone, Ν,Ν-dimetilacetamide e trietilfosfato, lamina terziaria è scelta tra N,N-diisopropiletilamina, Ν,Ν-diisopropilpropilamina, N.N-diisobutiletilamina, Ν,Ν-diisopropilallilamina ed Ν,Ν-dicicloesiletilamina ed il carbonato alcalino è scelto tra i carbonati di sodio e di potassio.
L'intermedio (S) , (S)-N -etil-N -( 1 -f eniletil)-a-metil-3-(tr ifluorometil)benzeneetanamina può essere usato tal quale per la successiva reazione di debenzilazione a dexfenfluramina oppure può essere trasformato in un sale cristallino con un acido organico od inorganico.
In un aspetto preferito dell'invenzione esso viene disciolto in un solvente organico immiscibile con acqua, preferibilmente un idrocarburo aromatico come il toluene, e per aggiunta di una soluzione acquosa concentrata di acido cloridrico si ottiene il cloridrato sotto forma di precipitato cristallino.
La reazione di debenzilazione viene effettuata sottoponendo l'intermedio (S) , (S)-N-etil-N-( 1 -feniletil)-α-metil-3-(trifluorometil)benzeneetanamina od un suo sale con un acido organico od inorganico, preferibilmente il cloridrato, ad idrogenazione catalitica in un solvente polare o miscela di solventi polari e non polari sotto da 1 a 20 atmosfere di idrogeno, ad una temperatura compresa tra 20°C e 100°C per un periodo di tempo compreso tra 1 e 8 ore. Il solvente polare preferito nell'attuazione dell'invenzione è scelto tra gli alcooli contenenti da 1 a 6 atomi di carbonio mentre il catalizzatore preferito è il palladio al 5% su carbone. Al termine della reazione di debenzilazione, il prodotto grezzo di reazione può essere trasformato nella dexfenfluramina cloridrato pura trattando la dexfenfluramina base, ottenuta direttamente nella debenzilazione del'intermedio di formula III oppure per trattamento con soluzione acquosa di un idrossido alcalino quando la debenzilazione viene effettuata su un sale organico od inorganico dell'intermedio di formula III, con acido cloridrico gassoso in un solvente o miscela di solventi.
La dexfenfluramina base viene sciolta in un solvente o in una miscela di solventi scelti tra i chetoni alifatici contenenti da 3 a 8 atomi di carbonio, gli alcooli contenenti da 1 a 6 atomi di carbonio, gli acetati degli alcooli contenenti da 1 a 6 atomi di carbonio e gli eteri alchilici contenenti da 4 a 8 atomi di carbonio e nella soluzione viene insufflato acido cloridrico gassoso anidro fino al viraggio dell'indicatore al rosso Congo. Nel caso in cui dalla reazione di debenzilazione si ottenga direttamente la dexfenfluramina cloridrato grezza, questa può essere purificata anche direttamente senza essere preventivamente trasformata in dexfenfluramina base.
In questo caso la dexfenfluramina cloridrato grezza, ottenuta per evaporazione del solvente usato nella reazione di debenzilazione, viene cristallizzata previa solubilizzazione a caldo in un solvente o miscela di solventi precedentemente descritti per la salificazione con acido cloridrico gassoso.
Solventi preferiti sono i chetoni alifatici contenenti da 3 a 8 atomi di carbonio.
Gli esempi sotto riportati costituiscono una ulteriore illustrazione dell'invenzione e non debbono essere considerati come una sua limitazione.
ESEMPIO 1
(S) , (S)-N-etll-N-( 1 -f eniletll)-q-metil-3-(trlfluorometil)benzene etanamlna cloridrato
Una miscela costituita da 100 g (0,326 moli) di (S),(S)-N-(l-feniletil)-ametil-3-(trifluorometil)benzeneetanamina, 71 g (0,456 moli) di ioduro di etile e 58,9 g (0,456 moli) di Ν,Ν-diisopropiletilamina in 200 mi di N , N-dimetilf ormamide viene riscaldata a 60°C sotto agitazione per 60 ore. Quindi la miscela di reazione viene concentrata a 90°C sotto vuoto, alla pressione di 10 mm Hg, ed il prodotto grezzo così ottenuto viene addizionato di 200 ml di acqua e 200 mi di toluene e la miscela viene alcalinizzata a pH 12 con una soluzione acquosa al 30% (p/p) di idrossido di sodio. Le due fasi vengono quindi separate, la fase acquosa viene scartata mentre la fase organica viene addizionata di 200 mi di acqua ed acidificata con una soluzione acquosa al 37% (p/p) di acido cloridrico. La miscela viene raffreddata in 30 minuti a 5°C sotto agitazione ed il solido precipitato viene filtrato, lavato prima con acqua e poi con toluene ed essiccato sotto vuoto a 65°C per 12 ore.
Si ottengono 116 g di prodotto avente p.f. 196-198 °C e = 49,6° (c = 2% in etanolo assoluto) con una resa pari al 95,5%.
ESEMPIO 2
(S),(S)-N-etil-N-(l-fenlletil)-a-metil-3-(trlfluorometil)benzene etanamina cloridrato
In un'autoclave viene caricata una miscela costituita da g 461 (1,505 moli) di (S),(S)-N-( l-feniletil)-α-metil-3-(trifluorometil)benzeneetanamina, 254 g (2,331 moli) di bromuro di etile, 290 g (2,235 moli) di N,N-diisopropiletilamina e 600 mi di Ν,Ν-dimetilformamide. L'autoclave viene chiusa e la miscela di reazione viene mantenuta a 100°C per 40 ore sotto agitazione. La miscela di reazione viene quindi raffreddata a 50°C e addizionata di 500 mi di acqua e 225 mi di una soluzione acquosa al 30% (p/p) di idrossido di sodio. Dopo 30 minuti di agitazione a 50°C la miscela viene addizionata di 500 mi di toluene e mantenuta sotto agitazione per altri 30 minuti. Le fasi vengono quindi separate, la fase acquosa viene eliminata mentre la fase organica viene filtrata attraverso un letto di terre decoloranti, addizionata di 200 mi di acqua e quindi, in 30 minuti, di 230 mi di una soluzione acquosa al 37% (p/p) di acido cloridrico. La cristallizzazione del prodotto viene innescata con 2 g di cristalli di prodotto puro e si aggiunge altra soluzione acquosa al 37% (p/p) di acido cloridrico fino a portare il pH della miscela al valore costante di 1,5. La sospensione viene quindi raffreddata a 5°C e filtrata ed il solido cristallino viene lavato con acqua ed essiccato sotto vuoto a 70°C per 12 ore.
Si ottengono g 502 di prodotto puro con una resa pari al 90%.
ESEMPIO 3
(S),(S)-N-etil-N-(l-feniletil)- α-metil-3-(trifluoromettl)benzene etanamina
In una miscela costituita da 200 mi di acqua e 200 mi di cloruro di metilene vengono messi, sotto agitazione, 50 g di N-etil-N-(l-feniletil)-α-metil-3-(trifluorometil)benzeneetanamina cloridrato e 17 mi di una soluzione acquosa al 30% (p/p) di idrossido di sodio.
Le fasi vengono quindi separate, la fase acquosa viene scartata mentre la fase organica viene lavata due volte con 100 mi di acqua e quindi evaporata sotto vuoto per eliminare completamente il solvente.
Si ottengono 42,7 g, con resa pari al 95%, di N-etil-N-(l-feniletil)-ametil-3-(trifluorometil)benzeneetanamina sotto forma di olio incolore avente (c = 2% in etanolo assoluto).
ESEMPIO 4
(S)-N-etil-a-metiÌ-3-(trifluorometll)benzeneetanamina cloridrato (dexf enfluramina cloridrato)
49,5 Grammi (0,133 moli) di (S),(S)-N-etil-N-(l-feniletil)-a-metil-3-(trifluorometil)benzeneetanamina cloridrato, 250 mi di metanolo e 1,0 g di palladio al 5% su carbone umido al 50% vengono messi in un idrogenai ore.
Nell'idrogenatore viene mantenuta una atmosfera di idrogeno alla pressione costante di 5 atmosfere alla temperatura di 75°C per un periodo di tempo di 2 ore. La miscela di reazione viene quindi filtrata ed il solvente viene evaporato sotto vuoto ottenendo un solido che viene trattato con una miscela costituita da 100 mi di acqua e da 60 mi di toluene. La fase organica viene scartata mentre la fase acquosa viene alcalinizzata a pH 11,4 con una soluzione acquosa al 30% (p/p) di idrossido di sodio. La sospensione oleosa così ottenuta viene estratta una volta con 100 mi di cloruro di metilene e due volte con 30 mi di cloruro di metilene e gli estratti organici vengono riuniti, lavati 2 volte con 20 mi di acqua ed evaporati sotto vuoto. L'olio limpido incolore così ottenuto viene disciolto a temperatura ambiente in 330 mi di metiletilchetone e nella soluzione viene gorgogliato acido cloridrico gassoso anidro fino al viraggio al rosso Congo. La sospensione così ottenuta viene raffreddata sotto agitazione a 5°C e filtrata. Il solido ottenuto viene lavato con 30 mi di metiletilchetone ed essiccato sotto vuoto per 12 ore a 60°C per dare 30 g di dexfenfluramina cloridrato pura avente p.f . = 160,2°C con una resa pari all'84,4%.
La relativa base libera ha (c = 8% in etanolo assoluto).
ESEMPIO 5
(S>N-etil-a-metil-3-(trifluorometil)benzeneetanamina cloridrato (dexf enfluramina clorldrato)
400 Grammi (1,075 moli) di (S),(S)-N-etil-N-(l-feniletil)-a-metil-3-(trifluorometil)benzeneetanamina cloridrato, 400 mi dì metanolo e 2,0 g di palladio al 5% su carbone umido al 50% vengono messi in un idrogenatore.
Nell'idrogenatore viene mantenuta una atmosfera di idrogeno alla pressione costante di 5 atmosfere alla temperatura di 50°C per un periodo di tempo di 4 ore. La miscela di reazione viene quindi raffreddata a 20°C e filtrata per eliminare il catalizzatore e la soluzione ottenuta viene concentrata a secco ottenendo un solido cristallino. Questo solido viene disciolto con 500 mi di metilisobutilchetone all'ebollizione, quindi vengono distillati via 300 mi di solvente e aggiunti 300 mi di metilisobutilchetone.
Per raffreddamento a 0°C per due ore si ha la cristallizzazione del prodotto puro che viene filtrato, lavato sul filtro con 200 mi di metilisobutilchetone ed essiccato sotto vuoto a 60°C per 12 ore.
Si ottengono 260 g di dexfenfluramina cloridrato pura con una resa pari al 90%.
La relativa base libera ha (c = 8% in etanolo assoluto).

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Processo per la produzione della dexfehfluramina cloridrato di formula
    che comprende ; A) far reagire la (S),(S)-N-(l-feniletil)-a-metil-3-(trifluorometil) benzeneetanamina di formula
    od un suo sale con un acido organico od inorganico con un agente etilante per ottenere la (S),(S)-N-etil-N-(l-feniletil)-a-metil-3-(trifluorometil)benzeneetanamina di formula
    od un suo sale con un acido organico od inorganico; B) debenzilare il composto di formula III od un suo sale con un acido organico od inorganico mediante idrogenazione in presenza di catalizzatore; C) effettuare, opzionalmente, la salificazione con acido cloridrico.
  2. 2) Processo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la reazione di etilazione viene effettuata in un solvente polare in presenza di da 1 a 3 equivalenti molari di una amina terziaria non quaternarizzabile o di un carbonato alcalino rispetto alla (S),(S)-N-(l-feniletil)-a-metil-3-(trifluorometil) benzeneetanamina o ad un suo sale con un acido organico od inorganico ad una temperatura compresa tra 20°C e 150°C, per un periodo di tempo compreso tra 4 e 80 ore usando da 1 a 3 equivalenti molari di un agente alchilante scelto tra bromuro di etile, ioduro di etile, solfato di dietile, metansolfonato di etile o p-toluensolfonato di etile, che la debenzilazione viene effettuata in un idrogenatore in un solvente costituito da un solvente polare o da miscela di solventi polari e non polari sotto da 1 a 20 atmosfere di idrogeno ad una temperatura compresa tra 20°C e 100°C per un periodo di tempo compreso tra l e 8 ore usando come catalizzatore palladio al 5% su carbone e che la salificazione avviene trattando con acido cloridrico gassoso la dexfenfluramina disciolta in un solvente o miscela di solventi.
  3. 3) Processo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che l'amina terziaria non quaternarizzabile è scelta tra N,Ndiisopropiletilamina, Ν,Ν-diisobutiletilamina, Ν,Ν-diisopropilpropilamlna, Ν,Ν-diisopropìlaUilamina ed N,N-dìcicloesiletilamina ed il carbonato alcalino è scelto tra i carbonati di sodio e di potassio, che il solvente polare in cui viene effettuata l'etilazione è scelto tra Ν,Ν-dimetilformamide, N-metilpirrolidone, N,N-dimetilacetamide e trietilfosfato, che il solvente polare in cui viene effettuata la debenzilazione è scelto tra gli alcooli contenenti da 1 a 6 atomi di carbonio e che il solvente usato per la salificazione della dexfenfluramina è scelto tra gli alcooli contenenti da 1 a 6 atomi di carbonio, i chetoni abiatici contenenti da 3 a 8 atomi di carbonio, gli acetati degli alcooli contenenti da 1 a 6 atomi di carbonio, gli eteri alchilici contenenti da 4 a 8 atomi di carbonio o loro miscele. 4) (S) , (S)-N-etil-N-( 1 -f eniletil)-a-metil-3-(tr ifluor ometil)benzene etanamina. 5) Sali della (S),(S)-N-etil-N-(l-feniletil)-a-metil-3-(trifluorometil) benzeneetanamina con acidi organici o inorganici. 6) Un sale secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto di essere il cloridrato.
IT97BO000331A 1997-06-03 1997-06-03 Processo per la produzione della dexfenfluramina cloridrato. IT1292595B1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000331A IT1292595B1 (it) 1997-06-03 1997-06-03 Processo per la produzione della dexfenfluramina cloridrato.
HU9701476A HUP9701476A2 (hu) 1997-06-03 1997-09-04 Eljárás dexfenfluramin-hidroklorid előállítására és intermedierjeik
TW086112712A TW367317B (en) 1997-06-03 1997-09-04 Process for the production of the dexfenfluramine hydrochloride
TR97/00899A TR199700899A2 (xx) 1997-06-03 1997-09-04 Deksfenfluramin hidroklorid'in �retim prosesi.
CA002215001A CA2215001A1 (en) 1997-06-03 1997-09-04 Process for the production of the dexfenfluramine hydrochloride
EP97115338A EP0882700A3 (en) 1997-06-03 1997-09-04 Process for the production of the dexfenfluramine hydrochloride
ZA9708200A ZA978200B (en) 1997-06-03 1997-09-11 Process for the production of the dexfenfluramine hydrochloride.
AU39205/97A AU3920597A (en) 1997-06-03 1997-09-24 Process for the production of dexfenfluramine hydrochloride
PL97322543A PL322543A1 (en) 1997-06-03 1997-10-10 Method of obtaining dexphenyl fluramine hydrochloride
ARP970105549A AR008701A1 (es) 1997-06-03 1997-11-26 Proceso para la produccion del hidrocloruro de la dexfenfluramina y los intermediarios en dicho proceso.
MXPA/A/1997/009314A MXPA97009314A (en) 1997-06-03 1997-12-01 Process for the production of dexfenfluram chlorhydrate
JP10148771A JPH10330331A (ja) 1997-06-03 1998-05-29 デキスフェンフルラミン塩酸塩の製造法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000331A IT1292595B1 (it) 1997-06-03 1997-06-03 Processo per la produzione della dexfenfluramina cloridrato.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970331A0 ITBO970331A0 (it) 1997-06-03
ITBO970331A1 true ITBO970331A1 (it) 1998-12-03
IT1292595B1 IT1292595B1 (it) 1999-02-08

Family

ID=11342307

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000331A IT1292595B1 (it) 1997-06-03 1997-06-03 Processo per la produzione della dexfenfluramina cloridrato.

Country Status (11)

Country Link
EP (1) EP0882700A3 (it)
JP (1) JPH10330331A (it)
AR (1) AR008701A1 (it)
AU (1) AU3920597A (it)
CA (1) CA2215001A1 (it)
HU (1) HUP9701476A2 (it)
IT (1) IT1292595B1 (it)
PL (1) PL322543A1 (it)
TR (1) TR199700899A2 (it)
TW (1) TW367317B (it)
ZA (1) ZA978200B (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3798949B2 (ja) 2001-03-06 2006-07-19 エヌ・イーケムキャット株式会社 水素化分解用触媒
EP3170807B1 (en) 2015-11-23 2019-12-11 Frau Pharma S.r.l. New method for synthesis of fenfluramine

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL270984A (it) * 1960-11-05
FR2618148B1 (fr) * 1987-07-16 1989-10-27 Adir Nouveau procede de preparation enantiospecifique du (s) ethylamino-2 (trifluoromethyl-3 phenyl)-1 propane
IT1238686B (it) * 1990-02-09 1993-09-01 Lab Mag Spa Procedimento per la preparazione di levo e destro fenfluramina

Also Published As

Publication number Publication date
CA2215001A1 (en) 1998-12-03
ZA978200B (en) 1998-06-03
ITBO970331A0 (it) 1997-06-03
HU9701476D0 (en) 1997-10-28
AU3920597A (en) 1998-12-10
EP0882700A2 (en) 1998-12-09
IT1292595B1 (it) 1999-02-08
JPH10330331A (ja) 1998-12-15
TR199700899A2 (xx) 1998-12-21
AR008701A1 (es) 2000-02-09
MX9709314A (es) 1998-12-31
HUP9701476A2 (hu) 1999-10-28
TW367317B (en) 1999-08-21
PL322543A1 (en) 1998-12-07
EP0882700A3 (en) 1999-12-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1444199B1 (en) Racemic tamsulosin free base and methods of making the same
IT8922486A1 (it) Processo per la preparazione di 4-0-fosfati di dopamina o suoi derivati
AU2002330776A1 (en) Racemic tamsulosin free base and methods of making the same
ITBO960289A1 (it) Processo per la produzione di 1 - (3-trifluorometil) fenil-propan- 2-one intermedio nella sintesi della fenfluramina
MX2007002030A (es) Metodo para preparar irbesartan e intermediarios del mismo.
ITMI20002188A1 (it) Sintesi dell&#39;acido r(+) -lipoico
US5808156A (en) Process for the production of the isomers (R) and (S)-α-methyl-3(trifluoromethyl)benzeneethanamine
ITMI20100740A1 (it) Processo di preparazione di ritodrina cloridrato
ITBO970331A1 (it) Processo per la produzione della dexfenfluramina cloridrato.
PT95097B (pt) Processo aperfeicoado para a preparacao de amino acidos ciclicos
ITMI20002187A1 (it) Processo per la produzione dell&#39;acido r(+) -lipico
FI67538B (fi) Foerfarande foer framstaellning av (z)-1,2-difenyl-1-(4-(2-(n n-dimetylamino)etoxi)fenyl)-1-buten
JP2555244B2 (ja) 新規な光学活性tert−ロイシン・1−(4−メチルフェニル)エタンスルホン酸塩およびその製造法
ITRM990418A1 (it) Sintesi di (r) e (s)-amminocarnitina e di suoi derivati a partire da acido d e l-aspartico.
KR960008243B1 (ko) 헤테로사이클릭 화합물
WO2002068391A1 (en) Process for resolving racemic mixtures of piperidine derivatives
EP0093511A1 (en) Method for producing and optically active 2,2-dimethylcyclopropanecarboxylic acid
MXPA97009314A (en) Process for the production of dexfenfluram chlorhydrate
US20040039206A1 (en) Process for resolving racemic mixtures of piperidine derivatives
ITMI980284A1 (it) Processo per la preparazione dell&#39;acido 3-[4-(1-h-imidazol-1-il- metil]-2 propenoico ed i suoi sali
CH623818A5 (en) Process for producing derivatives of thiochroman
BE876900A (fr) Procede de production de pyrrolidine-2-ones a partir de 3-pyrroline-2-ones et de production de 3-pyrroline-2-ones
JPH06271496A (ja) 光学異性体分離法
KR19990006271A (ko) 덱스펜플루라민 하이드로클로라이드의 제조방법
FR2494584A1 (fr) Medicaments constitues par de nouveaux 2-aminoethanols et leur procede de fabrication

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted