ITMI20071690A1 - Carrello di soccorso per il recupero ed il trasferimento di unita' di trasporto di un impianto di trasporto a fune - Google Patents

Carrello di soccorso per il recupero ed il trasferimento di unita' di trasporto di un impianto di trasporto a fune Download PDF

Info

Publication number
ITMI20071690A1
ITMI20071690A1 IT001690A ITMI20071690A ITMI20071690A1 IT MI20071690 A1 ITMI20071690 A1 IT MI20071690A1 IT 001690 A IT001690 A IT 001690A IT MI20071690 A ITMI20071690 A IT MI20071690A IT MI20071690 A1 ITMI20071690 A1 IT MI20071690A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rescue
cable
rope
rescue trolley
frame
Prior art date
Application number
IT001690A
Other languages
English (en)
Inventor
Artur Webhofer
Hartmut Wieser
Original Assignee
Rolic Invest Sarl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rolic Invest Sarl filed Critical Rolic Invest Sarl
Priority to IT001690A priority Critical patent/ITMI20071690A1/it
Priority to EP08162870A priority patent/EP2028075B1/en
Priority to AT08162870T priority patent/ATE498526T1/de
Priority to DE602008004955T priority patent/DE602008004955D1/de
Publication of ITMI20071690A1 publication Critical patent/ITMI20071690A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61BRAILWAY SYSTEMS; EQUIPMENT THEREFOR NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B61B12/00Component parts, details or accessories not provided for in groups B61B7/00 - B61B11/00
    • B61B12/005Rescue devices for passengers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Emergency Lowering Means (AREA)
  • Ropes Or Cables (AREA)
  • Near-Field Transmission Systems (AREA)
  • Removal Of Insulation Or Armoring From Wires Or Cables (AREA)
  • Insulated Conductors (AREA)

Description

DESCRIZIONE
di Brevetto per Invenzione Industriale,
La presente invenzione è relativa ad un carrello di soccorso per il recupero ed il trasporto di unità di trasporto di un impianto di trasporto a fune.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un carrello di soccorso per il recupero ed il trasporto di unità di trasporto di un impianto di trasporto a fune comprendente almeno una fune portante ed una fune traente di soccorso; il carrello di soccorso comprendendo un telaio guidato lungo un percorso determinato dalla fune portante; un dispositivo di ancoraggio per agganciare un'unità di trasporto; ed un dispositivo di collegamento per collegare il telaio alla fune traente di soccorso.
I carrelli di soccorso del tipo noto e sopra identificato presentano l'inconveniente di non essere in grado di effettuare il trasferimento dell'unità di soccorso nelle due possibili direzioni di trazione della fune di trazione di soccorso. Questa limitazione è dovuta sostanzialmente al fatto che il dispositivo di collegamento che equipaggia i carrelli di soccorso di tipo noto è sostanzialmente unidirezionale.
Un ulteriore inconveniente dei carrelli di soccorso di tipo noto consiste nel fatto che non sono adeguati ad affrontare tratti di percorso con inclinazioni opposte fra loro. I tratti con inclinazioni opposte sono disposti in corrispondenza di rulliere, le c[uali, tramite piloni, hanno la funzione di supportare la fune portante fra le stazioni di valle e di monte. Notoriamente la fune portante forma una catenaria tale da formare dei tratti definiti in contropendenza, ossia con un'inclinazione opposta all'inclinazione complessiva fra la stazione di valle e la stazione di monte.
Siccome i dispositivi di collegamento di tipo noto sono progettati per operare lungo un tratto del percorso determinato avente una data pendenza ed effettuare il recupero in una determinata direzione, sono inadeguati ad operare in entrambe le direzioni e ad affrontare cambi di pendenza, ovvero pendenze di segno opposto.
Inoltre, il cambio di inclinazione determina anche degli urti che possono ulteriormente sollecitare le parti meccaniche del carrello di soccorso e dell'unità di trasporto.
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un carrello di soccorso per il recupero ed il trasporto di imita di trasporto di un impianto di trasporto a fune che sia esente dagli inconvenienti dell'arte nota.
Secondo la presente invenzione è realizzato un carrello di soccorso per il recupero ed il trasporto di unità di trasporto di un impianto di trasporto a fune comprendente almeno una fune portante ed una fune traente di soccorso; il carrello di soccorso comprendendo un telaio guidato lungo un percorso determinato dalla fune portante; un dispositivo di ancoraggio per agganciare un'unità di trasporto; ed un dispositivo di collegamento per collegare il telaio alla fune traente di soccorso; il carrello di soccorso essendo caratterizzato dal fatto che il dispositivo di collegamento comprende un primo gruppo di collegamento fissato alla fune traente di soccorso; un secondo gruppo di collegamento incernierato al telaio ed accoppiato al primo gruppo di collegamento; ed un terzo gruppo di collegamento ancorato al telaio ed accoppiato al primo gruppo di collegamento; la detta fune traente trainando il carrello di soccorso selettivamente tramite il primo ed il secondo gruppo di collegamento o il primo ed il terzo gruppo di collegamento in funzione della direzione di avanzamento della fune traente di soccorso e della inclinazione della fune portante.
In questo modo, la trasmissione degli sforzi di trazione fra il telaio e la fune traente di soccorso avvengono in maniera ottimale attraverso il secondo o il terzo gruppo di collegamento, i quali intervengono automaticamente in funzione dell'inclinazione delle funi portanti e della direzione di trazione.
La presente invenzione è inoltre relativa ad un impianto di trasporto a fune.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un impianto di trasporto a fune comprendente una stazione di valle; una stazione di monte; almeno una fune portante estendentesi fra la stazione di valle e la stazione di monte; una fune traente estendentesi fra la stazione di valle e la stazione di monte; almeno un'unità di trasporto supportata dalla fune portante e trascinata dalla fune traente; una fune traente di soccorso; ed almeno un carrello di soccorso in accordo con la presente invenzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, con riferimento alle figure allegate, in cui :
- la figura 1 è una vista schematica in elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza, di un impianto di trasporto a fune equipaggiato con un carrello di soccorso realizzato secondo la presente invenzione ;
- le figura 2 è una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza e parti in sezione, del carrello di soccorso oggetto della presente invenzione;
le figure da 3 a 6 sono delle viste in elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza, del carrello di soccorso della figura 2 in diverse posizioni operative.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un impianto di trasporto a fune, il quale comprende una stazione di valle 2; una stazione di monte 3; due rulliere 4 intermedie supportate da rispettivi piloni 5; due funi portanti 6 {una sola delle quali è mostrata nella figura 1); una fune traente 7; una fune traente di soccorso 8; ed un'unità di trasporto 9, la quale presenta un carrello 10, il quale è supportato dalle funi portanti 6 ed è trainato, in uso, dalla fune traente 7 alla quale il carrello 10 è agganciato per mezzo di una morsa 11.
L'impianto di trasporto a fune 1 comprende un carrello di soccorso 12, il quale ha la funzione di recuperare e trasferire l'unità di trasporto 9 in caso di interruzione dell'impianto di trasporto a fune 1 in modo da recuperare e trasferire l'unità di trasporto 9 nella stazione di valle 2 o nella stazione di monte 3.
Nella figura 1 è illustrato un solo carrello di soccorso 12 beninteso che i carrelli di soccorso possono anche essere una pluralità, parcheggiati rispettivamente in prossimità della stazione di valle 2, della stazione di monte 3 e anche in eventuali postazioni intermedie.
Con riferimento alla figura 2, il carrello di soccorso 12 è in appoggio sulle funi portanti 6 ed è collegato alla fune traente di soccorso 8. Il carrello di soccorso 12 comprende un telaio 13, il quale è guidato dalle funi portanti 6; un dispositivo di ancoraggio 14 atto ad agganciare un'unità di trasporto 9 (non illustrata nella figura 2); un dispositivo di collegamento 15 per collegare il telaio 13 alla fune traente di soccorso 8; ed una piattaforma 16, la quale è adibita ad ospitare il personale di soccorso ed è supportata dal telaio 13 in modo girevole attorno ad un asse Al in modo da disporre la piattaforma 16 in posizione orizzontale indipendentemente dall'inclinazione assunta dal telaio 13.
Nella fattispecie, il telaio 13 supporta in modo girevole quattro gruppi 17 (solo due dei quali sono visibili nella figura 2}, ciascuno dei quali comprende due rulli 18 accoppiati a bilanciere ed atti ad impegnare una delle funi portanti 6.
Il dispositivo di ancoraggio 14 comprende un gancio di traino 19 solidale al telaio 13 ed un gancio di traino 20, il quale è articolato al telaio 13 attorno ad un asse A2 tramite un braccio 21 ed è a sua volta articolato al braccio 21 attorno ad un asse A3.
Tramite i due ganci di traino 19, 20, il telaio 13 del carrello di soccorso 12 può essere collegato al carrello 10 dell'unità di trasporto 9 lungo due lati opposti.
Il dispositivo di collegamento 15 comprende un primo gruppo di collegamento 22 il quale è fissato alla fune traente di soccorso 8; un secondo gruppo di collegamento 23 incernierato al telaio 13 e impegnato in modo scorrevole con il primo gruppo di collegamento 22; ed un terzo gruppo di collegamento 24 ancorato al telaio 13 e impegnato in modo scorrevole con il primo gruppo di collegamento 22. La fune traente di soccorso 8 trainando il carrello di soccorso 12 selettivamente tramite il primo e secondo gruppo di collegamento 22 e 23 o il primo ed il terzo gruppo di collegamento 22 e 24 in funzione della direzione di trazione della fune traente di soccorso 8 e della inclinazione delle funi portanti 6. In maggiore dettaglio, il primo gruppo di collegamento 22 comprende due morse 25 spaziate fra loro e fissate alla fune traente di soccorso 8; un longherone 26 il quale è supportato in modo isostatico fra le due morse 25 da due bracci 27 e 28 e si estende parallelamente al tratto di fune traente di soccorso 8 disposto fra le due morse 25.
Con riferimento alle figure da 3 a 5, il longherone 26 è cavo e forma una guida all'interno della quale è fissato un riscontro che ha anche la funzione di smorzatore: nella fattispecie si tratta di un cilindro a fluido 29, in particolare un cilindro idraulico provvisto di uno stelo 30 mantenuto in posizione estesa sotto l'azione di una molla non illustrata nelle figure allegate.
Con riferimento alla figura 4, il secondo gruppo di collegamento 23 è sostanzialmente definito da un timone il quale comprende, un braccio 31, il qual è collegato al telaio 13 da un'articolazione 32, la quale è definita da un giunto universale e nella fattispecie da un giunto cardanico; ed un elemento scorrevole 33 impegnato nel longherone 26 ed atto a scorrere lungo il longherone 26. Il braccio 31 e l'elemento scorrevole 33 sono collegati da un'articolazione 34.
Il terzo gruppo di collegamento 24 comprende un elemento allungato flessibile 35, nella fattispecie una fune; due pulegge di rinvio 36 e 37; ed un elemento scorrevole 38, il quale è accoppiato in modo scorrevole al longherone 26 ed è fissato all'estremità libera dello stelo 30.
Il cilindro 29, il quale, come descritto in precedenza, è disposto all'interno del longherone 26, divide il longherone 26 in due parti. I due elementi scorrevoli 33 e 38 sono disposti dalla stessa banda rispetto al cilindro 29: nel caso in specie l'elemento scorrevole 38 è disposto fra il cilindro 29 e l'elemento scorrevole 33.
La puleggia di rinvio 36 è montata in modo girevole al longherone 26 in corrispondenza dell'estremità del longherone 26 dalla banda opposta rispetto agli elementi scorrevoli 33 e 38, mentre la puleggia 37 è montata in modo girevole sull'elemento scorrevole 38.
La fune 35 ha un'estremità fissata al telaio 13 del carrello di soccorso 12, e l'altra estremità fissata al longherone 26 in prossimità della puleggia 36, ed è avvolta attorno alla puleggia 36 ed alla puleggia 37.
La fune 35 forma attorno alla puleggia 37 una U e presenta due rami sostanzialmente paralleli fra loro ed al longherone 26.
In uso, all'occorrenza, ossia in caso di guasto dell 'impianto di trasporto a fune 1 che non permetta lo spostamento delle unità di trasporto 9, il carrello di soccorso 12 viene trainato dalla fune traente di soccorso 8 in prossimità dell'unità di trasporto 9 più prossima alla stazione di valle 2 (o di monte 3). Gli operatori del carrello di soccorso 12 alloggiati sulla piattaforma 16 eseguono le operazioni di collegamento dei ganci di traino 19 e 20 al carrello 10 dell'unità di trasporto 9 e sganciano la morsa 11 dalla fune traente 7.
Una volta eseguite queste operazioni, il carrello di soccorso 12 è in grado di trainare l'unità di trasporto 9 nella stazione di valle 2 o di monte 3.
Con riferimento alla figura 3, è illustrata la modalità di funzionamento, secondo la quale il traino viene effettuato verso la stazione di monte 3 e quindi il carrello di soccorso 12 deve superare un'inclinazione positiva, in altre parole il carrello di soccorso 12 avanza in salita concordemente con il verso della direzione D. In questo caso, il primo ed il secondo gruppo di collegamento 22 e 23 sono coinvolti nella trasmissione delle forze fra la fune traente di soccorso 8 ed il telaio 13. In maggiore dettaglio, l'elemento scorrevole 33 scorre verso l'elemento scorrevole 38 e si dispone a contatto dello stesso. La forza di trazione determina il progressivo accorciamento dello stelo 30 sotto la spinta dell'elemento scorrevole 33 e, quindi, in fase di avvio, eventuali urti determinati da movimenti bruschi sono smorzati dal cilindro 29. Le forze di trazione sono trasmesse dalla fune traente di soccorso 8 al telaio 13 attraverso il braccio 31 e le articolazioni 32 e 34.
Il questa modalità di funzionamento la fune 35 è lasca e non interviene nello scambio delle forze di trazione .
Con riferimento alla figura 4 è mostrata una modalità di traino lungo un tratto piano. La configurazione illustrata nella figura 4 si determina lungo un tratto piano delle funi portanti 6 indipendentemente dalla direzione di avanzamento (verso la stazione di valle 2 o verso la stazione di monte 3).
In questa situazione, la forza di trazione trasmessa fra la fune traente di soccorso 8 ed il carrello di soccorso 12 è molto bassa e ha la funzione di vincere l'attrito al rotolamento del carrello di soccorso 12 e dell'unità di trasporto 9. In queste condizioni di funzionamento, il cilindro 29 determina l'espulsione dello stelo 30 ed i carrelli 33 e 38 sono a contatto l'uno dell'altro, e la fune 35 è in tensione. Di fatto, la trasmissione delle forze avviene prevalentemente attraverso il primo ed il secondo gruppo di collegamento 22 e 23 in caso di trazione verso la stazione di monte 3 (verso destra con riferimento alla figura 4) e attraverso il primo ed il terzo gruppo di collegamento 22 e 24 in caso di trazione verso la stazione di valle 2 (verso sinistra con riferimento alla figura 4).
Con riferimento alla figura 5 è mostrata una modalità di traino verso la stazione di valle 2 lungo un tratto in contropendenza, ossia con una inclinazione positiva (in salita) sebbene il traino sia effettuato verso la stazione di valle 2 nel verso opposto al verso della direzione D.
In questa situazione, lo scambio delle forze di trazione avviene unicamente attraverso il primo ed il terzo gruppo di collegamento 22 e 24. Lo stelo 30 viene compresso nel cilindro 29 sotto l'azione della fune 35 in tensione. L'elemento scorrevole 33 è disposto in corrispondenza di un'estremità del longherone 26 ed il telaio 13 modifica la propria posizione rispetto al longherone 26: il telaio 13 nella figura 3 è disposto prevalentemente sotto la parte sinistra del longherone 26, mentre nella figura 5 il telaio 13 è disposto sostanzialmente in posizione centrale rispetto al longherone 26.
Il carrello di soccorso 12 è quindi in grado di effettuare il traino dell'unità di trasporto 9 in direzioni opposte fra loro e con inclinazioni opposte fra loro. Con particolare riferimento alla inclinazione delle funi portanti 6, nell'impianto di trasporto della figura 1 si alternano tratti con pendenze opposte fra loro. Questo fatto è abbastanza frequente nella pratica in particolare in corrispondenza delle rulliere 4 (figura 1). Il carrello di soccorso 12 è in grado di affrontare tratti con inclinazioni opposte fra loro e nello stesso tempo di smorzare eventuali urti derivanti dal cambio di inclinazione grazie al cilindro 29.
Con riferimento alla figura 6, il carrello di soccorso 12 viene mostrato in una pluralità di modalità operative caratterizzate da una diversa distanza fra la funi portanti 6 e la fune traente di soccorso 8. Infatti, le funi portanti 6 e la fune traente di soccorso 8 formano delle catenarie fra le stazioni di valle 2 di monte 3 e le m lliere 4 intermedie. Di conseguenza, è pressoché impossibile mantenere la fune traente di soccorso 8 ad una distanza costante dalle funi portanti 6 e più in generale in una posizione costante rispetto alle funi portanti 6.
Il carrello di soccorso 12 è in grado di garantire un'escursione della distanza fra le funi portanti 6 e la fune traente di soccorso 8 fino a 2.200 mm grazie alla coppia di articolazioni 32 e 34, alla flessibilità della fune 35, ed all'accoppiamento scorrevole fra il gruppo di collegamento 22 ed i gruppi di collegamento 23 e 24.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Carrello di soccorso (12) per il recupero ed il trasporto di unità di trasporto (9) di un impianto di trasporto a fune (1) comprendente almeno una fune portante (6) ed una fune traente di soccorso (8); il carrello di soccorso (12) comprendendo un telaio (13) guidato lungo un percorso (P) determinato dalla fune portante (6); un dispositivo di ancoraggio (14) per agganciare un'unità di trasporto (9); ed un dispositivo di collegamento (15) per collegare il telaio (13) alla fune traente di soccorso (8); il carrello di soccorso (12) essendo caratterizzato dal fatto che il dispositivo di collegamento (15) comprende un primo gruppo di collegamento (22) fissato alla fune traente di soccorso (8); un secondo gruppo di collegamento (23) incernierato al telaio (13) ed accoppiato al primo gruppo di collegamento (22); ed un terzo gruppo di collegamento (24) ancorato al telaio (13) ed accoppiato al primo gruppo di collegamento (22); la detta fune traente di soccorso (8) trainando il carrello di soccorso (12) selettivamente tramite il primo ed il secondo gruppo di collegamento (22, 23) o il primo ed il terzo gruppo di collegamento (22, 24) in funzione della direzione di avanzamento della fune traente di soccorso (8) e dell' inclinazione della fune portante (6) .
  2. 2 . Carrello di soccorso secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il secondo gruppo di collegamento (23) è impegnato in modo scorrevole con il primo gruppo di collegamento (22),- ed il terzo gruppo di collegamento (24) è impegnato in modo scorrevole con il primo gruppo di collegamento (22).
  3. 3. Carrello di soccorso secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il primo gruppo di collegamento (22) comprende un longherone (26) fissato alla fune traente di soccorso (8) e definente una guida; il secondo ed il terzo gruppo di collegamento (23, 24) comprendendo rispettivamente un primo ed un secondo elemento scorrevole (33, 38) all'interno del longherone (26)
  4. 4. Carrello di soccorso secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il primo gruppo di collegamento (22) comprende un riscontro atto a limitare la corsa dei detti primo e secondo elemento scorrevole (33, 38) all'interno del longherone (26).
  5. 5. Carrello di soccorso secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il detto riscontro comprende uno smorzatore.
  6. 6. Carrello di soccorso secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il detto smorzatore è un cilindro a fluido (29) provvisto di uno stelo (30) ed atto a mantenere lo stelo (30) in posizione estesa al di fuori dal cilindro a fluido (29).
  7. 7. Carrello di soccorso secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il secondo elemento scorrevole (38) è fissato allo stelo (30).
  8. 8. Carrello di soccorso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 7, caratterizzato dal fatto che il secondo gruppo di collegamento (23) comprende un braccio (31) collegato al telaio (13) da una prima articolazione (32) ed al primo elemento scorrevole (33) da una seconda articolazione (34).
  9. 9. Carrello di soccorso secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la prima articolazione (32) è definita da un giunto universale, in particolare un giunto di cardano.
  10. 10. Carrello di soccorso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 9, caratterizzato dal fatto che il terzo gruppo di collegamento (24) comprende una elemento allungato flessibile (35), in particolare una fune, avente una prima estremità ancorata al telaio (13) ed atta a tirare il secondo elemento scorrevole (38) lungo il longherone (26).
  11. 11. Carrello di soccorso secondo rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il terzo gruppo di collegamento (24) comprende una prima ed una seconda puleggia (36, 37); la prima puleggia (36) essendo montata in modo girevole al longherone (26) e la seconda puleggia (37) essendo montata in modo girevole al secondo elemento scorrevole (38); il detto elemento allungato flessibile (35) essendo avvolto attorno alla prima ed alla seconda puleggia (36, 37)
  12. 12 . Carrello di soccorso secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che la seconda estremità dell'elemento allungato flessibile (35) è ancorato al longherone (26) ed è avvolto ad U attorno alla seconda puleggia (37).
  13. 13 . Carrello di soccorso secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di ancoraggio (14) comprende un primo ed un secondo gancio di traino (19, 20) per agganciare l'unità di trasporto (9) lungo bande opposte dell'unità di trasporto (9) stessa.
  14. 14. Carrello si soccorso secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto cha il primo ed il secondo gancio di traino (19, 20) sono atti a trainare l'unità di trasporto (9) rispettivamente in direzioni opposte fra loro.
  15. 15. Impianto di trasporto a fune comprendente una stazione di valle (2); una stazione di monte (3); almeno una fune portante (6) estendentesi fra la stazione di valle (2) e la stazione di monte (3); una fune traente (7) estendentesi fra la stazione di valle (2) e la stazione di monte (3); almeno una unità di trasporto (9) supportata dalle fune portante (6) e trascinata dalla fune traente (7); una fune traente di soccorso (8); ed almeno un carrello dì soccorso (12) in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni .
  16. 16. Impianto di trasporto a fune secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto di comprendere due funi portanti (6); il carrello di soccorso (12) essendo in appoggio su entrambe le funi portanti (6).
IT001690A 2007-08-24 2007-08-24 Carrello di soccorso per il recupero ed il trasferimento di unita' di trasporto di un impianto di trasporto a fune ITMI20071690A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001690A ITMI20071690A1 (it) 2007-08-24 2007-08-24 Carrello di soccorso per il recupero ed il trasferimento di unita' di trasporto di un impianto di trasporto a fune
EP08162870A EP2028075B1 (en) 2007-08-24 2008-08-25 Rescue trolley for recovering and transporting transportation units of a cable transportation system
AT08162870T ATE498526T1 (de) 2007-08-24 2008-08-25 Rettungswagen zur bergung und zum transport von transporteinheiten eines kabeltransportsystems
DE602008004955T DE602008004955D1 (de) 2007-08-24 2008-08-25 Rettungswagen zur Bergung und zum Transport von Transporteinheiten eines Kabeltransportsystems

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001690A ITMI20071690A1 (it) 2007-08-24 2007-08-24 Carrello di soccorso per il recupero ed il trasferimento di unita' di trasporto di un impianto di trasporto a fune

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20071690A1 true ITMI20071690A1 (it) 2009-02-25

Family

ID=39937480

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001690A ITMI20071690A1 (it) 2007-08-24 2007-08-24 Carrello di soccorso per il recupero ed il trasferimento di unita' di trasporto di un impianto di trasporto a fune

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2028075B1 (it)
AT (1) ATE498526T1 (it)
DE (1) DE602008004955D1 (it)
IT (1) ITMI20071690A1 (it)

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE889166C (de) * 1951-12-18 1953-09-07 Georg Dr-Ing Wallmannsberger Hilfswagen fuer Umlaufseilbahnen fuer Personentransport
FR2605575B1 (fr) * 1986-10-23 1990-06-08 Creissels Denis Sa Chariot de sauvetage notamment pour une telecabine ou un telesiege
CH689115A5 (fr) * 1992-02-25 1998-10-15 Garaventa & Staedeli Ag Installation de transport aérien par câbles.

Also Published As

Publication number Publication date
EP2028075B1 (en) 2011-02-16
ATE498526T1 (de) 2011-03-15
EP2028075A1 (en) 2009-02-25
DE602008004955D1 (de) 2011-03-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6148213B2 (ja) 人または貨物を運搬する索道システム
CA2505947A1 (en) Assembly for fastening a transportation device of a cableway system on a suspension bar
ATE507183T1 (de) Schleppleitungssystem
ITMI20102374A1 (it) Impianto di trasporto a fune con almeno una fune traente e un carrello e relativo metodo di azionamento
BR112017008841B1 (pt) Sistema de transporte ferroviário do tipo que possui uma via férrea
CN109070904B (zh) 缆索运输装备
ITMI20071869A1 (it) Impianto di trasporto a fune e metodo di azionamento di un veicolo di soccorso in tale impianto
CN211309836U (zh) 一种拖链支撑机构及拖链装置
ITMI20071690A1 (it) Carrello di soccorso per il recupero ed il trasferimento di unita' di trasporto di un impianto di trasporto a fune
ITMI20101297A1 (it) Scambio per impianto di trasporto a fune e impianto di trasporto a fune comprendente tale scambio
CZ291416B6 (cs) Železniční nákladní vůz pro vykládání dlouhých kolejnic
US2955544A (en) Continuous travel telephers of the monocable (or bicable) type, with automatic coupling to the traction cable
KR101880691B1 (ko) 현수교 케이블 작업대차 시스템 및 작업대차를 이용한 현수교 케이블 보수 방법
CN209748160U (zh) 一种可伸缩走线装置和分拣车联挂系统
ITMI20071873A1 (it) Dispositivo distanziale per un impianto di trasporto a fune ed impianto di trasporto a fune comprendente tale dispositivo
CN203063957U (zh) 一种万向销齿推车机
CN106740889A (zh) 一种缆索跑车用抱索止动装置
SU891966A2 (ru) Монорельсова подвесна установка
RU2418711C2 (ru) Плот
CN106184238A (zh) 双绳尾轮机构装置
GB2195968A (en) Endless hose conveyor
WO2008019561A1 (fr) Transporteur à câble pour passerelle pour passagers
SU1169863A1 (ru) Канатна дорога
FI69794C (fi) Automatisk anordning foer fjaerrstyrd foerflyttning av jaernvaegsvagnar eller boggier
CN205150271U (zh) 一种飞机牵引机的伸缩装置