ITMI20060279A1 - Procedimento per deacidificare oli e-o grassi - Google Patents

Procedimento per deacidificare oli e-o grassi Download PDF

Info

Publication number
ITMI20060279A1
ITMI20060279A1 IT000279A ITMI20060279A ITMI20060279A1 IT MI20060279 A1 ITMI20060279 A1 IT MI20060279A1 IT 000279 A IT000279 A IT 000279A IT MI20060279 A ITMI20060279 A IT MI20060279A IT MI20060279 A1 ITMI20060279 A1 IT MI20060279A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
methanol
process according
oils
mixture
fatty acids
Prior art date
Application number
IT000279A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Mattia Germani
Original Assignee
Aser S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aser S R L filed Critical Aser S R L
Priority to IT000279A priority Critical patent/ITMI20060279A1/it
Priority to PCT/EP2007/001122 priority patent/WO2007093326A1/en
Publication of ITMI20060279A1 publication Critical patent/ITMI20060279A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11BPRODUCING, e.g. BY PRESSING RAW MATERIALS OR BY EXTRACTION FROM WASTE MATERIALS, REFINING OR PRESERVING FATS, FATTY SUBSTANCES, e.g. LANOLIN, FATTY OILS OR WAXES; ESSENTIAL OILS; PERFUMES
    • C11B3/00Refining fats or fatty oils
    • C11B3/006Refining fats or fatty oils by extraction
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11CFATTY ACIDS FROM FATS, OILS OR WAXES; CANDLES; FATS, OILS OR FATTY ACIDS BY CHEMICAL MODIFICATION OF FATS, OILS, OR FATTY ACIDS OBTAINED THEREFROM
    • C11C3/00Fats, oils, or fatty acids by chemical modification of fats, oils, or fatty acids obtained therefrom
    • C11C3/003Fats, oils, or fatty acids by chemical modification of fats, oils, or fatty acids obtained therefrom by esterification of fatty acids with alcohols
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11CFATTY ACIDS FROM FATS, OILS OR WAXES; CANDLES; FATS, OILS OR FATTY ACIDS BY CHEMICAL MODIFICATION OF FATS, OILS, OR FATTY ACIDS OBTAINED THEREFROM
    • C11C3/00Fats, oils, or fatty acids by chemical modification of fats, oils, or fatty acids obtained therefrom
    • C11C3/04Fats, oils, or fatty acids by chemical modification of fats, oils, or fatty acids obtained therefrom by esterification of fats or fatty oils
    • C11C3/10Ester interchange
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E50/00Technologies for the production of fuel of non-fossil origin
    • Y02E50/10Biofuels, e.g. bio-diesel

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)
  • Liquid Carbonaceous Fuels (AREA)
  • Lubricants (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un procedimento per deacidificare oli e/o grassi freschi o di riciclo di natura vegetale o animale, un'apparecchiatura per realizzare tale procedimento e usi di oli e/o grassi così deacidificati, eventualment dopo loro ulteriore derivatizzazione chimica.
I noto che gli oli vegetali ed i grassi animali acidi (freschi o di riciclo) non sono idonei ad essere utilizzati tal quali come combustibili nei motori diesel. Infatti, l'acidità in essi contenuta (dovuta agli acidi grassi liberi) estremamente corrosiva per i materiali di costruzione dei motori Ad oggi sono noti procedimenti per la neutralizzazione della componente acida con soda, metodica che trasforma la frazio acida in saponi. Tale prodotto di scarto presenta però signif cativi problemi in merito al suo smaltimento in quanto è ormai la tossicità ambientale di questo tipo di tensio Ulteriori problemi derivano anche dalle difficoltà di a livello industriale i saponi.
Un'alternativa alla saponificazione è la distillazione degli acidi liberi dalla massa di trigliceridi. Questa seconda metodica, risulta però energicamente molto dispendiosa e praticabile solo per piccoli contenuti di acidità.
si ricorre pertanto alla eliminazione della componente acida averso l'esterificazione dei gruppi acidi con alcoli a basso peso molecolare (tipicamente metanolo) e utilizzando acidi. La produzione di esteri metilici od etilici a da trigliceridi ed acidi grassi (presenti negli oli vegetali e nei grassi animali) è ad oggi considerata una promettente fonte di energia alternativa ai combustibili fossili. In particolare, la produzione di tali esteri è di grande ai fini d produzione economicamente conveniente di biodiesel da usarsi come tale od in miscela in vari rapporti con i combustibili convenzionali di origine petrolifera.
questo di produzione (biodiesel), il costo della materia prima è un elemento importantissimo e quindi l'industria cerca di utilizzare materie prime grezze e di basso valore come gli vegetali non raffinati acidi, i grassi di recupero dalla macellazione degli animali, le oleine e gli oli vegetali freschi o di riciclo grassi di recupero, tutte sostanze che hanno un'acidità organica dovuta alla presenza di acidi grassi liberi detti commercialmente FFA (free fatty acids). È noto però che i processi tradizi di trans-esterificazione non possano utilizzare oli o con acidità FFA superiore allo 0,5% in peso espressa come % di acido oleico) in quanto detta acidità libera oltre a il catalizzatore basico (generalmente idrato di potassio o metilato di sodio) impiegato nella reazione produce per reazione con il catalizzatore basico, saponi che con a produzione dei metilesteri creando tali complicazioni e di separazione degli stessi dai metilesteri, da i benefici potenziali derivanti dall' tilizzo di detti materie prime meno costose
Ad oggi sono noti processi che effettuano una esterificazione degli grassi con metanolo e un catalizzatore eterog acido seguita dalla trans-esterificazione della non reagita, che come detto sopra, sfrutta un Sfruttando quindi un catalizzatore iniziale acido e non basico, queste metodiche avanzate aggirano il problema fra acidità iniziale e catalizzatore. esse sono a loro volta penalizzate dal fatto di dovere esterificare solo piccole frazioni acide in presenza invece di quantità di trigliceridi e quindi implicano necessariamente l'uso di reattori di grandi dimensioni con notevoli costi di impianto e di esercizio
Compito del presente trovato, è quindi fornire un per la di oli e/o grassi freschi o di riciclo di vegetale o animale che superi gli inconvenienti dell'arte nota.
All'interno di questo compito, uno degli scopi del trovato è fornire un procedimento per la produzione di biodiesel a partire da oli e/o grassi freschi o di riciclo di natura vegetale o animale che sia ugualmente efficace indipendentemente dal valore di FFA iniziale dell'olio e/o grasso di partenza.
Un altro scopo è fornire un uso per gli oli e/o grassi deaciclificati secondo il procedimento sopra descritto.
Ancora un altro scopo è fornire un'apparecchiatura per zare un come sopra indicato
Questi e altri scopi sono raggiunti da un procedimento per deacidificare oli e o grassi freschi o di riciclo di natura vegetale o animale comprendente la fase (a) di estrarre gli acidi gras liberi da detti oli e/o acidi grassi con metanolo.
(Gli scopi de 'invenzione sono altresì raggiunti da un'apparecchiatura per realizzare il procedimento sopra indicato.
(Gli scopi dell'invenzione sono altresì raggiunti dall'uso diretto come per motori diesel convenzionalmente utilizzati per la produzione di energia elettrica, di una composizione comprendente la frazione triglicerica derivante dalla deacidificazione di oli e/o grassi freschi o di riciclo, naturali o veg opzionalmente combinata con la frazione di acidi grassi estratta da oli e/o grassi, previa 'esterificazione di questa seconda frazione con metanolo.
Il trovato verr descritto con riferimento alle Figure 1-4 di riportate a scopo esclusivamente illustrativo e non limitativo, in cui:
Figura 1 la tabella riassuntiva dei dati ottenuti nell'Esempio 1,
la Figura 2 uno schema a blocchi di una forma realiz del pr del trovato in cui la reazione di trans- coinvolge la miscela uscente dalla fase (c), a Figura 3 uno schema a blocchi di una forma realizzativa del del trovato in cui la reazione di trans esterificazione coinvolge la frazione di trigliceridi deacidificati uscente dalla fase (a),
a Figura 4 una forma realizzativa particolare dell'apparecchiatura del trovato
Figure 2, 3, 4, gli elementi circolari rappresentano prodotti o miscele di prodotti, mentre gli elementi rettangolari rappresentano nelle Figure 2 e 3 fasi di procedimento, mentre nella Figura 4 elementi dell'apparecchiatura.
Si intende che qualunque caratteristica menzionata in merito ad uno solo degli aspetti del trovato ma riferibile anche ad altri aspetti, è da considerarsi ugualmente valida in merito a questi anche se non esplicitamente ripetuta.
In un primo aspetto il trovato riguarda un procedimento per deacidificare oli e/o grassi freschi di riciclo di natura vegetale o animale Con la deacidificazione gli oli e i grassi vengo separati nelle due loro frazioni costituenti (acidi grassi liberi e triglice attraverso un processo estrattivo utilizzante metanolo come solvente. Il processo estrattivo è preferibilmente un in continuo.
La frazione acida estratta viene quindi vantaggiosamente esterificata a e preferibilmente riunita a quella contenente i trigliceridi deacidificati ottenendosi una miscela di olio metilesteri idonea ad esempio ad essere utilizzata come combustibile nei motori diesel
In una diversa forma realizzativa, la miscela di trigliceridi e può essere completamente trsansesterificata a ottenendosi biodiesel.
Con "oli e/o grassi freschi o di riciclo" si intende oli e grassi reperibili in vegetali o animali, sia di origine naturale che sintetica. Preferibilmente, gli oli e/o acidi grassi di partenza da deacidificare hanno un valore iniziale di acidità FFA pari superiore a . Si intende che poiché gli oli e/o acidi grassi possono essere di riciclo o naturali, è possibile che essi anche di altre sostanze tipiche del campo di utilizzo da cui o della fonte naturale da cui sono stati estratti.
on deacidificare si intende ridurre l'acidità organica libera contenuta negli oli e/o grassi freschi o di riciclo fino a un valore di FFA uguale o inferiore a 0,5% (espresso come percentuale in peso d acido oleico). Preferibilmente il valore di FFA è ridotto fino ad un valore paragonabile a quello proprio degli oli raffinati p uso alimentare e quindi a valori compresi circa fra 0,1 e 0,2% in massa espresso come massa di acido oleico. Poiché il processo del trovato si basa su un fenomeno di estra che, come ben noto, è regolato da un equilibrio di ripartizione degli ac grassi tra fase metanolica e fase grassa la quantità di acidi grassi liberi nella fase grassa di partenza potre in teoria sere fatta tendere a zero, ovviamente a patto di voler utilizzare una quantità appropriata di metanolo e di tempo Quindi i preferiti sopra indicati di acidità FFA non rappresentano un limite chimico invalicabile alla quantità di acidi grassi estraibili con il trovato ma sono piuttosto un limite dettato dalla necessità di utilizzare quantità economicamente convenienti di metan e tempi industrialmente accettabili di estrazione.
acidi grass liberi si intende molecole caratterizzate da una catena carbonica satura o insatura, lineare o ramificata, contenente da 12 a 22 atomi di carbonio e presenza di almeno un gruppo acido carbossilico —C(O)OH libero. Gli acidi grassi sono liberi in quanto non più allo scheletro della glicerina come negli oli e/grassi di partenza.
Con trigliceridi non si intende qui solo i trigliceridi in senso stretto ma si includere anche i mono e i digliceridi. Pertanto con trigliceridi si intende qui una classe di molecole naturali o di sintesi, ottenute per esterificazione di una molecola di glicerina con uno, due o tre acidi grassi uguali o diversi, definiti come sopra.
metanolo si intende metanolo di tipo tecnico (solitamente contenente non più di 0,15% in peso di acqua).
uso diretto di oli e/o grassi deacidificati, si intende che tali oli e/o grassi sono utilizzati senza essere sottoposti ad ulteriori reazioni chimiche che ne possano modificare o struttura,
Il trovato verrà ora descritto con particolare riferimento ad una sua forma realizzativa preferita, qui fornita a solo scopo esempiificativo
In un primo aspetto, la presente invenzione fornisce un procedimento che consente di separare in modo economico e selettivo le due frazioni corrispondenti a acidi grassi liberi e trigliceridi costituenti gli oli/grassi di partenza. Il processo mediante il quale si effettua la separazione tra la frazione triglicerica e quella acida è un processo estrattivo che utilizza come solvente il metanolo che rappresenta il reagente stesso delle eventuali fasi successive di esterificazione transesterificazione
oli e/o i grassi freschi o di recupero (materia prima) sono ad un processo di estrazione con metanolo che viene effettuato in una colonna di estrazione dove i due flussi di materia prima grassa e metanolo, rispettivamente, sono alimentati, vantaggiosamente in continuo, con un rapporto di massa tra la portata di metanolo e la portata di materia prima preferibilmente compreso tra 1,2 e 2, più preferibilmente pari a 1,5. Detti valori discendono dal coefficiente di ripartizione degli grassi liberi nelle fasi metanoliche ed organiche che ha un valore circa unitario (espresso come rapporto tra le concentrazioni in massa di acidi grassi liberi nelle due fasi). Il dispositivo di estrazione può essere uno qualsiasi dei tipi noti nell arte ma preferibilmente una colonna di estrazione in continuo a forati o a riempimento. Si è constatato infatti che i migliori rendimenti si ottengono con una colonna a riempimento pulsata. La colonna opera vantaggiosamente ad una temperatura sufficientemente elevata per avere una buona fluidità degli oli/grassi da trattare, tipicamente da 35°C a 60°C, prefe fra 40°C e 60°C, ed a pressione atmosferica. Un riempimento preferito è un riempimento strutturato. Un esempio di riempimento strutturato commerciale sono i riempimenti prodotti dalla ditta Sulzer e appartenenti alla famiglia commercialmente denominata Mellapack®.
La fase metanolica, che ha estratto le componenti acide, non è in realtà totalmente inerte verso la componente trigliceride (cioè quest'ultima presenta una minima solubilità in metanolo). Un 20% ciirca in massa di trigliceridi (percentuale rispetto alla massa totale di acidi grassi estratti) rimane infatti nella fase metanolica.
In una forma realizzativa preferita, il procedimento dopo la fase [a) di estrarre gli acidi grassi liberi comprende una seconda fase (b) di esterificare con metanolo gli acidi grassi estratti, un invio della frazione metanolica che contiene l'acidità estratta ad esempio ad un reattore di esterificazione. Un di questa forma realizzativa è che il metanolo usato in seconda fase (b) di esterificazione è quello già in parte contenluto nella fase metanolica utilizzata per l'estrazione una forma realizzativa, la reazione (b) di esterificazione degli acidi grassi estratti nella fase metanolica viene effettuata preferibilmente in un reattore statico a colonna, preferibilmente un reattore verticale a colonna, riempito di catalizzatore acido, preferibilmente un catalizzatore acido eterogeneo, costituto vantaggiosamente da una resina cationica a scambio ionico in forma acida. Esempi preferiti di tale resina sono il riempimento commercialmente denominato W15 della Rohm & Haas, catalizzatori acidi eterogenei particolarmente preferiti sono le resine cationiche forti in forma granulare denominate commercialmente Resindion®, descritte nella domanda di brevetto italiano numero ITMI20D20825 depositata il 20 ottobre 2003 a nome Commer SPA e avente titolo "Ottenimento di esteri alchilici da trigliceridi di origine animale o vegetale in presenza di acidi grassi liberi". Un esempio di tali resine è la resina commerciale Resindion® Relite EXC09. Le condizioni di reazione di esterificazione sono vantaggiosamente comprese nell'intervallo tra 60°C e 110°C, sotto la corrispondente pressione dovuta alla tensione di vapore del metanolo ed alle perdite di carico del sistema. Dal reattore di esterificazione si ottiene quindi una miscela di metilesteri e metanolo che in una ulteriore forma realizzativa del trovato può essere vantaggiosamente riunita alla frazione trigliceride separata in una terza fase (c) successiva alla stessa. In una forma realizzativa preferita, la misce uscente dal reattore di esterificazione è unita in continuo con la frazione di trigliceridi deacidificati ottenuti dalla fase (a).
Durante la esterificazione si ha produzione di acqua in ragione del quantitativo di acidità libera presente. Questa acqua che ritroverebbe nel metanolo in uscita dal reattore di deve essere preferibilmente mantenuta ad un inferiore a 0,15% in massa, preferibilmente inferiore a in massa, sul peso di metanolo così da avere una buona trans-esterificazione. Il controllo del livello di acqua può essere ottenuto con tecniche note nel settore. Tuttavia è preferito operare prelevando dalla testa del reattore di este aliquote di metanolo in fase gas che vengono invia ad esempio ad una colonna di distillazione dal cui fondo esce l'acqua mentre dalla testa si preleva metanolo anidro che viene poi reimmesso in una fase (b1), vantaggiosamente insieme a metanolo fresco, nella fase (b) di esterificazione.
In una forma realizzativa preferita, dopo aver riunito, in continuo, i trigliceridi deacidificati con gli acidi grassi metilesteri nella fase (c), il metanolo in eccesso dalla esterificazione viene eliminato e recuperato con tecnich convenzionali (preferibilmente per distillazione od altra tecnica nota) in una fase (d) ottenendosi così una miscela neutra e trigliceridi.
una forma particolarmente vantaggiosa del trovato, dopo la fase (d), il procedimento comprende una ulteriore fase (di) di alimentare direttamente la miscela in uscita dalla fase (d) ad uno o più motori diesel, principalmente motori diesel del tipo marino per generazione di energia elettrica, vantaggiosamente motori diesel accoppiati con uno o più generatori elettrici. È possibile miscelare la miscela sopra descritta con additivi noti nel settore dei combustibili.
In una forma realizzativa alternativa del procedimento, la miscela riunita nella fase (c) di trigliceridi deacidificati e metilesteri, prima di recuperare il metanolo nella fase (d) e opzionalmente aggiungendo altro metanolo fresco, può essere inviati in una fase (e), vantaggiosamente in continuo, alla trasformazione in biodiesel. Con biodiesel si intende il prodotto di trans-esterificazione di tutti i componenti gliceridi della miscela (sia mono-, di- che trigliceridi) con lo stesso metanolo già esente nella miscela o eventualmente aggiunto di metanolo fresco
n una diversa forma realizzativa, la reazione di transesterificazione della fase (e) coinvolge solo la frazione di trigliceridi deacidificati ottenuti nella fase (a) prima ancora della loro riunione con gli acidi grassi esterificati con metanolo nella fase (c). La fase organica (oli e grassi) che esce dal della colonna di estrazione ha infatti un contenuto residuo di che può essere regolato fino a divenire paragonabile a quello di un olio/grasso raffinato (0,1-0,2% in massa espresso come oleico) ed è quindi idonea ad essere alimentata alla trans-esterificazione. Questa fase organica può ovviamente contenere anche una piccola percentuale in massa di metanolo (1-2%) che non crea comunque alcun problema nella transesterificazione essendo il metanolo stesso il reagente di transesterificazione.
In ogni forma realizzativa è preferito realizzare la reazione di trans-esterificazione della fase (e) (sintesi del biodiesel) in un reattore tubolare avente un tempo di permanenza vantaggiosamente compreso tra 30 e 90 minuti con una temperatura vantaggiosamente compresa tra 60°C e 120°C, preferibilmente compresa fra 70°C e 100°C, ad una pressione vantaggiosamente corrispondente alla tensione di vapore del metanolo alla temperatura di reazione. La reazione avviene di preferenza in presenza di un eccesso di metanolo rispetto alla quantità stechiometrica necessaria. Vantaggiosamente, l'eccesso di metanolo è compreso fra 300% e 500% rispetto alla quantità stechiometrica necessaria. Le condizioni preferite sono 80°C e 3 bar di pressione. Il catalizzatore usato nella trans-esterificazione è tipicamente una base forte, ad esempio uno o più di idrato di potassio, idrato di bario, e preferibilmente metilato di sodio, vantaggiosamente in quantità compresa fra 0,3% e 1% in massa rispetto alla massa di trigliceridi presenti. Il metanolo è vantaggiosamente presente con un eccesso in massa del 20%-50% rispetto alla massa di trigliceridi presenti.
In una forma realizzativa preferita, la miscela di transesterificazione viene successivamente neutralizzata in una fase (el) ad esempio con anidride carbonica sotto moderata pressione (tipicamente 2-5 bar) ottenendosi i corrispondenti carbonati della base utilizzata come catalizzatore.
In una forma realizzativa preferita, dopo la fase (e1) di neutralizzazione si può procedere (fase (e2)) al recupero dell'eccesso di metanolo ed alla successiva separazione (fase (e3))della glicerina dal metilestere ottenuto, fasi che possono essere effettuate con modalità note nell'arte.
In una forma realizzativa vantaggiosa, il procedimento comprende un'ulteriore fase (al), propedeutica alla fase (a), di alimentare metanolo e oli e/o grassi ai mezzi per estrarre la frazione di acidi grassi liberi.
In una forma realizzativa vantaggiosa comprende tutte le fasi da (al) a (e3) che non siano state chiaramente presentate sopra come necessariamente in alternativa le une alle altre, e dove tutte le fasi presenti sono realizzate in continuo.
un ulteriore aspetto il trovato riguarda un'apparecchiatura particolarmente per realizzare un procedimento di deacidificazione di oli e/o acidi grassi come sopra definito, dove tale apparecchiatura comprende necessariamente mezzi (1) per realizzare la fase (a) di estrarre con metanolo la frazione di acidi grassi liberi da oli e/o grassi freschi o di riciclo di natura vegetale o animale. Esempi preferiti di tali mezzi (1) sono una o più colonne di estrazione, preferibilmente una o più colonne di estrazione a piatti forati e/o a riempimento, più preferibilmente, una colonna di estrazione a riempimento strutturato pulsata.
In un'ulteriore forma realizzativa, a valle dei, e connessi ai mezzi (1), l'apparecchiatura comprende anche mezzi (2) per esterificare la frazione di acidi grassi liberi estratti con metanolo e in uscita dai mezzi (1). Esempi preferiti di tali mezzi (2) sono uno o più reattori statici a colonna, preferibilmente un reattore verticale a colonna, vantaggiosamente riempito di catalizzatore acido, preferibilmente un catalizzatore acido eterogeneo, costituto vantaggiosamente da una resina cationica a scambio ionico in forma acida.
un'ulteriore forma realizzativa, a valle dei, e connessi ai mezzi (2), l'apparecchiatura comprende anche mezzi per una miscela in fase gas di metanolo e acqua dai mezzi (2), anidrificare detta miscela, recuperare metanolo anidro e reimmetterlo nei mezzi (2). Esempi preferiti di tali mezzi sono una o più colonne di distillazione collegate ai mezzi (2) attraverso condotti e tubature.
In un'ulteriore forma realizzativa, a valle dei, e connessi ai mezzi (1) e mezzi (2), l'apparecchiatura comprende anche mezzi (3) per miscelare i trigliceridi deacidificati ottenuti dalla fase (a) con i metilesteri degli acidi grassi liberi ottenuti con la fase (b).
In un'ulteriore forma realizzativa, a valle dei, e connessi ai mezzi (3), l'apparecchiatura comprende anche mezzi (4) per separare la miscela ottenuta con i mezzi (3) nelle sue frazioni di metanolo da una parte e metilesteri e trigliceridi deacidificati dall'altra.
In un'ulteriore forma realizzativa, a valle dei, e connessi ai mezzi (3), o in alternativa, a valle dei, e connessi ai mezzi (1), l'apparecchiatura comprende anche mezzi (5) per transesterificare. Un esempio preferito di tali mezzi (5) è uno o più reattpri tubolari.
In un'ulteriore forma realizzativa, a valle dei, e connessi ai mezzi (5), l'apparecchiatura comprende anche mezzi (6) per neutralizzare la miscela in uscita da detti mezzi (5).
In un'ulteriore forma realizzativa, a valle dei, e connessi ai mezzi (6), l'apparecchiatura comprende anche mezzi (7) per separare la miscela in uscita da detti mezzi (6) nelle sue componenti di metanolo da una parte e glicerina e metilesteri dall'altra.
In un'ulteriore forma realizzativa, a valle dei, e connessi ai mezzi (7), l'apparecchiatura comprende anche mezzi (8) per separare la miscela in uscita da detti mezzi (7) nelle sue componenti di glicerina da una parte e metilesteri.dall'altra. In un'ulteriore forma realizzativa, a valle dei, e connessi ai mezzi (1) o, in alternativa, a valle dei, e connessi ai mezzi (4), 'apparecchiatura comprende anche uno o più motori diesel, opzio collegati a uno o più generatori elettrici, atti utili come combustibile la frazione di trigliceridi deacidificati in uscita a detti mezzi (1) o la frazione di deacidificati e metilesteri in uscita a detti mezzi (4).
Anche se non esplicitamente descritti, si intende che l' del trovato comprenda mezzi di raccordo fra i mezzi- da (1) a (8) atti a convogliare la miscela in uscita dai mezzi monte verso l'entrata dei mezzi valle. Un'apparecchiatura preferita è un'apparecchiatura in continuo che comprende i mezzi per raccordare sopra indicati, e tutti i mezzi da (1) a (8) che non siano stati sopra chiaramente indicati come in alternativa gli uni agli altri.
un ulteriore aspetto il trovato riguarda l'uso diretto come carburante per motori diesel di una composizione comprendente oli /o grassi deacidificati secondo il procedimento sopra descri
In una forma realizzativa preferita, la conposizione conprende anche acidi grassi esterificati con metanolo. In una forma realizzativa preferita detta composizione comprende la miscela di oli e/o grassi deacidificati ottenibile dalla fase (e) del sopra descritto.
una forma realizzativa preferita detta composizione compre la miscela di oli e/o grassi deacidificati e acidi grassi esterificati con metanolo ottenibile dalla fase (c) del sopra descritto.
In una forma realizzativa altamente preferita, i motori diesel sono accoppiati con uno o più generatori elettrici così che l'uso del trovato consenta di produrre energia elettrica.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione delle seguenti forme realizzative preferite, intese esclusivamente a scopo esemplificativo e non limitativo
Esempio 1
10kg di olio grezzo di palma avente un'acidità libera del 5% è estratto in continuo con 14,lkg di metanolo in una colonnina di vetro lunga 3m e riempita con anelli rashig da mezzo pollice ed avente un diametro di 50mm. Si sono ottenute una fase metanolica contenente il 97% dell'acidità iniziale ed una fase organica con lo 0,15% di acidità libera residua (espressa come acido oleico). La fase metanolica è stata alimentata in un reattore cilindrico avente un diametro di 50mm termostato a 70°C e riempito di resina cationica forte della RESINDION®. Durante l'operazione circa il 70% del metanolo veniva prelevato dalla testa del reattore per essere poi successivamente anidrificato. La fase metanolica esterificata veniva aggiunta alla frazione trigliceride e sottoposta a trans-esterificazione in presenza di metilato di sodio come catalizzatore utilizzando un reattore tubolare di diametro 25mm lungo 3m operante a 80°C. L'andamento della prova è riportato nella tabella della figura 1. Si otteneva alla fine metilestere a norma secondo la specifica EN 14214 per quanto riguarda il contenuto di metilestere, monogliceridi, digliceridi e trigliceridi.
Esempio 2
10kg di olio grezzo di colza avente un'acidità libera del 3% è estratto in continuo con 14,lkg di metanolo in una colonnina di vetro lunga 3m e riempita con anelli rashig da mezzo pollice ed avente:un diametro di 50mm. Si sono ottenute una fase metanolica contenente il 97% dell'acidità iniziale ed una fase organica con lo 0,14% di acidità libera residua (espressa come acido oleico). La metanolica è stata alimentata in un reattore cilindrico avente un diametro di 50mm termostato a 70°C e riempito di resina forte della RESINDION®. Durante l'operazione circa il 70% del metanolo veniva prelevato dalla testa del reattore per poi successivamente anidrificato. La fase metanolica esterificata veniva aggiunta alla frazione trigliceride e la miscela alimentata in un motore diesel azionante un generatore elettrico.
Sebbene nel testo siano state illustrate solo alcune forme preferite del trovato, il tecnico del ramo comprenderà immediatamente come sia possibile ottenere altre forme ugualmente vantaggiose.

Claims (1)

  1. Procedimento per deacidificare oli e/o grassi freschi o di riciclo di natura vegetale o animale, dove detto procedimento comprende una (a) di estrarre con metanolo gli acidi grassi liberi da detti oli e/ acidi grassi, ottenendo una prima frazione contenente metanolo e acidi grassi liberi estratti e una seconda frazione contenente trigliceridi deacidificati. Procedimento secondo la rivendicazione 1, dove detti oli e/o grassi freschi o di riciclo hanno un valore di acidità FFA pari o superiore a 1%. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti dove la fase (a) determina un abbassamento dell'acidità orgam ca libera contenuta in detti oli e/o grassi freschi o di riciclo fino a un valore di FFA uguale o inferiore a 0,5%, Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precede , dove la fase (a) avviene in una o più colonne a riempimento pulsate, ad una temperatura compresa fra 35°C e 60°C, ed a pressione atmosfe ca Procedimento secondo la rivendicazione 4, dove il riempimento della colonna è un riempimento strutturato. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente prima della fase (a), una fase (al) di alimentare metanolo e detti oli e/o acidi grassi in continuo alla fase (a con un rapporto di massa tra la portata di metanolo e la portata di oli e/o acidi grassi compreso tra 1,2 e 2. 7. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente dopo la fase (a), una fase (b) di esterificare con metanolo la miscela di metanolo e acidi grassi in uscita dalla fase (a), ottenendo una miscela di acidi grassi metilesteri e metanolo . 8 . Procedimento secondo la rivendicazione 6, dove la fase (b) avviene in presenza di un catalizzatore acido, a temperatura compresa tra 60°C e 110°C, sotto la corrispondente pressione dovuta alla tensione di vapore del metanolo ed alle perdite di carico del sistema alla temperatura di reazione. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 6, dove la fase (b) avviene in maniera concomitante ad una ulteriore fase (bl) di prelevare aliquote di metanolo gassoso dalla fase (b), e anidrificare e poi reimmettere le aliquote anidrificate nella fase (b), così da mantenere la percen di acqua che si produce nella fase (b) ad un livello 0,15% in massa. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni ulteriormente comprendente dopo la fase (b) una ulteriore fase (c di riunire la frazione di trigliceridi deacidificati ottenuta in uscita dalla fase (a) con la miscela di metanolo e acidi grassi metile in uscita dalla fase (b). 11. Procedimento secondo la rivendicazione 9, ulteriormente comprendente dopo la fase (c), una ulteriore fase (d) di separare il metanolo dalla miscela in uscita dalla fase (c), ottenendo così una miscela neutra di metilesteri e trigliceridi. 12. Procedimento secondo la rivendicazione 11, ulteriormente comprendente dopo la fase (d), una ulteriore fase (di) di alimentare detta miscela neutra di metilesteri e trigliceridi ad uno o più motori diesel, opzionalmente accoppiati ad uno o più generatori di corrente. 13. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 10, ulteriormente comprendente dopo la fase (c) una fase (e) di transesterificare con metanolo la miscela in uscita dalla fase (c), ottenendo una miscela transesterificata di glicerina, metanolo e metilesterì. 14. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 10, ulteriormente comprendente dopo la fase (a), una fase (e) di transesterificare con metanolo la frazione di trigliceridi deacidificati in uscita dalla fase (a). 15. Procedimento secondo la rivendicazione 13 o 14, ulteriormente comprendente dopo la fase (e) una fase (el) di neutralizzare la miscela transesterificata in uscita dalla fase (e). 16. Procedimento secondo la rivendicazione 15, ulteriormente comprendente dopo la fase (e1), una fase (e2) di separare il metanolo dalla miscela transesterificata in uscita dalla fase (e1). 17. Procedimento secondo la rivendicazione 16, ulteriormente comprendente dopo la fase (e2), una fase (e3) di separare la miscela in uscita dalla fase (e2) nelle sue componenti di glicerina e metilestere. 18. Procedimento secondo la rivendicazione 17, comprendente tutte le fasi da (a1) a (e3) che non siano in alternativa le une alle altre, e dove le fasi presenti sono realizzate in continuo. 19. Apparecchiatura, particolarmente per realizzare procedimento come definito secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 18, comprendente mezzi (1) per realizzare detta fase (a) di estrarre con metanolo gli acidi grassi liberi da oli e/o grassi freschi o di riciclo di natura vegetale o animale. 20. Uso diretto come carburante per motori diesel utilizzati per la produzione di energia elettrica della frazione contenente trigliceridi deacidificati ottenuta come definito nella rivendicazione 1. 1. Uso diretto come carburante per motori diesel utilizzati per la produzione di energia elettrica, di una miscela neutra di metilesteri e trigliceridi ottenuta come definito nella rivendicazione 11.
IT000279A 2006-02-15 2006-02-15 Procedimento per deacidificare oli e-o grassi ITMI20060279A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000279A ITMI20060279A1 (it) 2006-02-15 2006-02-15 Procedimento per deacidificare oli e-o grassi
PCT/EP2007/001122 WO2007093326A1 (en) 2006-02-15 2007-02-09 Method for deacidifying oils and/or fats

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000279A ITMI20060279A1 (it) 2006-02-15 2006-02-15 Procedimento per deacidificare oli e-o grassi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20060279A1 true ITMI20060279A1 (it) 2007-08-16

Family

ID=38110428

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000279A ITMI20060279A1 (it) 2006-02-15 2006-02-15 Procedimento per deacidificare oli e-o grassi

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20060279A1 (it)
WO (1) WO2007093326A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2215195B1 (en) * 2007-10-09 2016-07-13 Council of Scientific & Industrial Research An improved process for the preparation of biodiesel from vegetable oils containing high ffa
DE102007052065A1 (de) 2007-10-30 2009-05-07 Bayer Technology Services Gmbh Kontinuierliches Verfahren zur heterogen katalysierten Veresterung von Fettsäuren
WO2009025542A1 (en) * 2008-02-26 2009-02-26 Ruslee Hussain Improved process of refining crude vegetable oil and animal fats for biodiesel feedstock
TR200801480A2 (tr) * 2008-03-07 2009-09-23 Selma Türkay Zeynep Biyodizel üretiminde kullanılmak üzere yüksek asitli bitkisel yağlardan ve kızartma yağlarından asit gidermek için bir proses.
EP2196526A1 (en) * 2008-11-13 2010-06-16 Rohm and Haas Company Method for Esterification of Free Fatty Acids in Triglycerides
CN105038994A (zh) * 2015-07-28 2015-11-11 上海艾澜达泵业有限公司 一种利用餐饮废弃油脂制备生物柴油的方法和系统
CN108676603A (zh) * 2018-06-27 2018-10-19 中国石油化工股份有限公司 一种高粘度酯类基础油的精制处理方法及精制高粘度酯类基础油

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2383614A (en) * 1942-10-17 1945-08-28 Colgate Palmolive Peet Co Treatment of fatty glycerides
DE4135294C2 (de) * 1991-10-25 1994-07-07 Tessol Kraftstoffe Mineraloele Treibstoffgemisch und seine Verwendung
DE60118745T2 (de) * 2000-06-05 2006-11-16 Dsm Ip Assets B.V. Verfahren zur herstellung von cyclohexanonoxim
DE10164274B4 (de) * 2001-12-27 2005-12-29 Energietechnik Leipzig Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur kontinuierlichen Extraktion von freien Fettsäuren, Tocopherolen und/oder Sterolen aus nativen Ölen und zur Umesterung nativer Öle

Also Published As

Publication number Publication date
WO2007093326A1 (en) 2007-08-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20060279A1 (it) Procedimento per deacidificare oli e-o grassi
EP1976960B1 (en) Process for the preparation of biodiesel
US7872149B2 (en) Biodiesel processes in the presence of free fatty acids and biodiesel producer compositions
US20120240452A1 (en) Production of biodiesel fuels
JP2010116535A (ja) トリグリセリド中の遊離脂肪酸のエステル化方法
WO2007049979A1 (en) Method of biodiesel production
US8193383B2 (en) Process for continuously preparing fatty acid methyl esters or fatty esters
AU2006233149A1 (en) Process and system for producing biodiesel or fatty acid esters from multiple trigi yceride feedstocks
CN102888278A (zh) 用于脂肪酸酯的脱酸和干燥的碱金属和碱土金属甘油酸盐
WO2008080391A2 (de) Verfahren zur biodieselherstellung aus altölen und altfetten
Vávra et al. Acceleration and simplification of separation by addition of inorganic acid in biodiesel production
D’Oca et al. Base/acid-catalyzed FAEE production from hydroxylated vegetable oils
MY153124A (en) Continuous production of biodiesel fuel by enzymatic method
Mueanmas et al. Transesterification of triolein with methanol in reactive distillation column: simulation studies
WO2006129435A1 (ja) 脂肪酸低級アルキルエステルの製造方法および脂肪酸低級アルキルエステルならびに軽油代替燃料
EP3277658B1 (en) Method and system for the synthesis of biodiesel
CN101918522A (zh) 生产烃的方法和设备
JP5397876B2 (ja) バイオディーゼル燃料の製造方法
Shinde et al. Transesterification by reactive distillation for synthesis and characterization of biodiesel
JP5755565B2 (ja) ヒドロキシル化油のトランスエステル化方法
WO2007149577A3 (en) Concentrated and odorless omega 3 fatty acids
US10988708B2 (en) Systems and methods for fatty acid alkyl ester production with recycling
CN102851122A (zh) 一种制备脂肪酸酯的方法
US20240076575A1 (en) Methods and apparatus for producing biodiesel and products obtained therefrom
US11814349B1 (en) Processes for organic acid alkyl ester production using low pressure alkylation