ITMI20020013U1 - Raccordo per il collegamento di tubi metallici e relativo sistema di collegamento di tubazioni - Google Patents

Raccordo per il collegamento di tubi metallici e relativo sistema di collegamento di tubazioni Download PDF

Info

Publication number
ITMI20020013U1
ITMI20020013U1 ITMI20020013U ITMI20020013U1 IT MI20020013 U1 ITMI20020013 U1 IT MI20020013U1 IT MI20020013 U ITMI20020013 U IT MI20020013U IT MI20020013 U1 ITMI20020013 U1 IT MI20020013U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pipes
fitting
female fitting
metal pipes
connect
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Castiglioni
Alessandro Costanzi
Original Assignee
Ind Metallurg Spoleto S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ind Metallurg Spoleto S P A filed Critical Ind Metallurg Spoleto S P A
Priority to ITMI20020013 priority Critical patent/ITMI20020013U1/it
Publication of ITMI20020013V0 publication Critical patent/ITMI20020013V0/it
Priority to EP02793059A priority patent/EP1463900A1/en
Priority to BR0207874-0A priority patent/BR0207874A/pt
Priority to PCT/EP2002/014466 priority patent/WO2003058108A1/en
Priority to CN 02826965 priority patent/CN1612988A/zh
Priority to AU2002358747A priority patent/AU2002358747A1/en
Publication of ITMI20020013U1 publication Critical patent/ITMI20020013U1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L13/00Non-disconnectible pipe-joints, e.g. soldered, adhesive or caulked joints
    • F16L13/14Non-disconnectible pipe-joints, e.g. soldered, adhesive or caulked joints made by plastically deforming the material of the pipe, e.g. by flanging, rolling
    • F16L13/141Non-disconnectible pipe-joints, e.g. soldered, adhesive or caulked joints made by plastically deforming the material of the pipe, e.g. by flanging, rolling by crimping or rolling from the outside
    • F16L13/142Non-disconnectible pipe-joints, e.g. soldered, adhesive or caulked joints made by plastically deforming the material of the pipe, e.g. by flanging, rolling by crimping or rolling from the outside with a sealing element inserted into the female part before crimping or rolling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)
  • Non-Disconnectible Joints And Screw-Threaded Joints (AREA)
  • Flanged Joints, Insulating Joints, And Other Joints (AREA)

Description

SISTEMA DI COLLEGAMENTO DI TUBAZIONI”
Della Ditta: INDUSTRIE METALLURGICHE SPOLETO S.P.A
di nazionalità italiana, con sede a Spoleto (Perugia) - che nomina quali mandatari e domiciliatari, anche in via disgiunta fra loro, Dr. Ing. Aldo Petruzziello ed altri dello Studio RACHELI & C. SpA - Milano - Viale San Michele del Carso, 4.
Inventori: Castiglioni Claudio - Costanzi Alessandro
Depositata il: N.:
MI 2002 U 0 0 o 0 1 3
DESCRIZIONE
La presente innovazione si riferisce ad un raccordo per il collegamento di tubi metallici e a un relativo sistema di collegamento di tubazioni.
Come è noto, nell’edilizia, vengono utilizzate tubazioni per la distribuzione di fluidi, quali acqua, gas e simili. Tali tubazioni comprendono una pluralità di tubi metallici rigidi, generalmente realizzati in ferro, che vengono collegati tra loro mediante raccordi femmina filettati, generalmente realizzati in ghisa. Per eseguire il collegamento tra un tubo e un raccordo, bisogna eseguire una filettatura esterna all’ estremità del tubo, quindi il raccordo viene avvitato sul tubo in modo che la filettatura interna del raccordo si impegni con la filettatura esterna del tubo.
Tale sistema di collegamento di tubazioni, secondo la tecnica nota, comporta diversi inconvenienti.
Infatti bisogna utilizzare sul posto di lavoro una filiera, atta a creare la filettatura sui tubi. Tale filiera risulta essere estremamente ingombrante e di difficile trasporto.
- 3 RACHELI & C. SpA
Una volta effettuata la filettatura sul tubo, bisogna avvolgere i filetti con canapa o teflon per assicurare la tenuta dell’ accoppiamento con il raccordo. Ciò comporta un ulteriore spreco di tempo e di materiale.
Infine l’avvitamento degli elementi da congiungere deve essere fatto con molta professionalità, per garantire una tenuta perfetta e il rispetto delle misure d’ingombro.
Come risultato il sistema di collegamento di tubature secondo la tecnica nota comporta tempi di lavoro molto lunghi che incidono sul costo finale dell’opera.
Scopo della presente innovazione è di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota fornendo un sistema di collegamento di tubature che sia pratico per l’operatore e in grado di minimizzare i tempi di lavoro.
Altro scopo della presente innovazione è di fornire un tale sistema di collegamento di tubature che sia versatile, flessibile ed atto ad essere applicato a tubature di varie forme e dimensioni.
Altro scopo ancora della presente innovazione è di fornire un tale sistema di collegamento di tubature che sia economico e di semplice realizzazione.
Questi scopi sono raggiunti in accordo all’innovazione con le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’innovazione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Il sistema di collegamento di tubature prevede l’impiego di un raccordo femmina per collegare almeno due tubi metallici rigidi tra loro. Tale raccordo femmina è realizzato in ghisa per fusione o colata ed è accoppiato alle estremità dei tubi metallici mediante pressatura, tramite una pinza pressatrice. Vantaggiosamente - 4 - RACHFL1 & C. SpA
entro il raccordo femmina sono alloggiate guarnizioni di tenuta quali O-Ring che assicurano la tenuta.
Appaiono evidenti i vantaggi del raccordo femmina secondo l’innovazione. Infatti in tale raccordo viene eliminata la filettatura e la tenuta è assicurata dagli O-Ring. Inoltre la pinza pressatrice risulta essere un utensile poco ingombrante e maneggevole.
In questo modo vengono semplificate le operazioni di collegamento di tubi e si ha una riduzione di tempi e dei costi di lavorazione.
Preferibilmente per la produzione dei raccordi viene impiegata una ghisa con contenuto di carbonio di circa 2,1 % in modo da avere una colabilità superiore a quella dell’acciaio ed ottenere un materiale che si presti alla realizzazione di piccoli getti di forma complessa, quali i raccordi.
Inoltre il raccordo di ghisa viene sottoposto ad un accurato trattamento termico, per acquistare una tenacia e una duttilità comparabile a quella dell’acciaio, risultando in questo modo ideale ad essere pressato con la pinza pressatrice.
Ulteriori caratteristiche dell’innovazione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a sue forme puramente esemplificative e quindi non limitative di realizzazione, illustrate nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 è una vista in prospettiva, in esploso, illustrante una prima forma di realizzazione del sistema di collegamento di tubature secondo l’innovazione, in cui è mostrato un complesso comprendente un raccordo lineare e due estremità di tubi da collegare;
la Fig. 2 è una vista in sezione assiale del complesso di Fig. 1 assemblato; la Fig. 3 è una vista in sezione assiale del raccordo lineare;
- o - RAcnnLi 06 ι^. ap/\
la Fig. 4 è una vista in prospettiva secondo una seconda forma di realizzazione dell’innovazione, in cui è mostrato un raccordo ad L che collega due estremità di tubi;
la Fig. 5 è una vista in sezione assiale del raccordo ad L di Fig. 4
la Fig. 6 è una vista in prospettiva secondo una terza forma di realizzazione dell’innovazione, in cui è mostrato un raccordo a T che collega tre estremità di tubi;
la Fig. 7 è una vista in sezione assiale del raccordo a T di Fig. 6.
Con l’ausilio delle Figure viene descritto il sistema di collegamento di tubature secondo l’innovazione.
Con riferimento alle Figg. 1 - 3, viene descritta una prima forma di realizzazione dell’innovazione.
In Fig. 1 viene mostrato un raccordo lineare 1 atto a collegare le estremità di due tubature 2. Il raccordo lineare 1 presenta un corpo 10 sostanzialmente cilindrico, internamente cavo in modo da definire un condotto assiale cilindrico 11 aperto anteriormente e posteriormente.
Il raccordo lineare 1 presenta un diametro interno sostanzialmente uguale o leggermente inferiore al diametro esterno dei tubi 2, in modo che l’accoppiamento tra il raccordo 1 e i tubi 2 possa presentare un minimo gioco.
Come mostrato anche nelle Figg. 2 e 3, nella superficie interna del raccordo 1, in prossimità delle due estremità, sono previste due coppie di sedi anulari 12, atte ad accogliere rispettive guarnizioni di tipo O-Ring 13. Le guarnizioni O-Ring 13 sono realizzate in gomma e hanno la funzione di assicurare una buona tenuta con la superficie esterna dei tubi 2.
6 KAUhLbLi & U. SpA
Sempre nella superficie interna del raccordo 1, in prossimità della posizione centrale, è previsto un collare anulare 14 che sporge radialmente verso F interno definendo due superfici di battuta. Il collare anulare 14 ha la funzione di finecorsa per F inserimento dei tubi 2.
Il raccordo 1 presenta alle sue estremità, due codoli cilindrici 15 di maggiore diametro esterno, rispetto alla parte centrale del corpo 10. I codoli cilindrici d’estremità 15 servono a uniformare lo spessore del raccordo 1 nella zona in cui sono previste le sedi 12 delle guarnizioni O-Ring 13.
Per il montaggio di tale sistema di tubature secondo la prima forma di realizzazione dell’innovazione, basta inserire le estremità dei due tubi 2 entro le rispettive imboccature del raccordo 1, finché le estremità dei due tubi 2 vanno in battuta contro il collare 14 del raccordo 1. A questo punto, mediante una pinza pressatrice automatica, viene pressato il raccordo 1, comprimendolo sulla superficie esterna del tubo 2, in modo da fissarlo saldamente al tubo 2. Anche gli anelli O-ring 13 vengono compressi nelle loro sedi 12 assicurando una buona tenuta pneumatica.
In seguito, elementi uguali o corrispondenti a quelli già descritti saranno indicati con gli stessi numeri di riferimento e sarà omessa la loro descrizione.
Nelle Figg. 4 e 5 viene mostrato un raccordo 101 secondo una seconda forma di realizzazione dell’innovazione. Il corpo 10 del raccordo 101 è piegato a gomito e ha una forma sostanzialmente a L per collegare due tubature 2 con un angolo di 90° tra loro. In questo caso sono previsti due collari anulari di finecorsa 14 disposti ciascuno alle estremità del tratto di corpo 10 curvato.
- 7 - RACHELI & C. SpA
Nelle Figg. 6 e 7 viene mostrato un raccordo 201 secondo una terza forma di realizzazione dell’ innovazione, in cui il raccordo 201 è a tre vie per collegare tre tubi 2.
Il corpo 10 del raccordo 101 presenta una conformazione sostanzialmente a T con tre imboccature d’ingresso per tre tubi 2. Come risultato, due tubi sono collegati lungo una linea retta e il terzo tubo è collegato con una distanza angolare di 90° tra i primi due. In questo caso sono previsti tre collari anulari di finecorsa 14 disposti in posizioni tali da evitare che le estremità dei tubi inserite nel raccordo 201 interferiscano tra loro.
Chiaramente possono essere previsti altri tipi di raccordo, quali ad esempio raccordi a croce per collegare quattro tubi distanziati con un angolo di 90° tra loro o raccordi curvi, parabolici, e simili per collegare tubature che seguono traiettorie di curvatura complesse.
La peculiarità dell’innovazione è rappresentata dal fatto che tali raccordi sono realizzati in ghisa e accoppiati alle tubature metalliche mediante pressatura. Preferibilmente viene utilizzata una ghisa con un contenuto di carbonio di circa 2,1% per avere buone caratteristiche di colabilità. Quindi il raccordo è ottenuto per fusione e colata della ghisa. Successivamente il raccordo viene sottoposto ad un trattamento termico per ottenere buone caratteristiche di tenacia e duttilità.
Alle presenti forme di realizzazione dell’innovazione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’innovazione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

  1. 8 RACHELI & C. SpA RIVENDICAZIONI 1. Raccordo femmina ( 1 ; 101 ; 201 ) per collegare almeno due tubi metallici rigidi (2), caratterizzato dal fatto di essere realizzato in ghisa ed essere accoppiato alle estremità dei tubi metallici (2) mediante pressatura.
  2. 2. Raccordo femmina secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di tenuta (13) disposti nella sua superficie interna per esercitare tenuta con la superficie esterna di detti tubi (2).
  3. 3. Raccordo femmina secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di tenuta (13) comprendono una coppia di guarnizioni O-Ring disposte in sedi anulari (12) ricavate nella superficie interna di detto raccordo, in prossimità di ciascuna delle estremità di imboccatura del raccordo.
  4. 4. Raccordo femmina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sulla superficie esterna di detto raccordo, in prossimità delle estremità, sono ricavate parti cilindriche (15) di maggiore diametro esterno rispetto al corpo (10) del raccordo.
  5. 5. Raccordo femmina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un collare anulare (14) sporgente internamente dalla superficie interna del raccordo, per generare una superficie di battuta di finecorsa per l’estremità dei tubi (2) da collegare.
  6. 6. Raccordo femmina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di avere una conformazione, lineare per collegare due tubi (2) lungo una linea retta.
  7. 7. Raccordo femmina (101) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto di avere una conformazione sostanzialmente ad L per collegare due tubi (2) con una distanza angolare di 90° tra loro. - y - KrtLnnLi oc v^. opn
  8. 8. Raccordo femmina (201) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto di avere una conformazione sostanzialmente a T per collegare tre tubi (2), in cui due tubi lungo una linea retta e il terzo tubo con una distanza angolare di 90° tra i primi due.
  9. 9. Raccordo femmina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto di avere una conformazione sostanzialmente ad croce per collegare quattro tubi con una distanza angolare di 90° tra loro. 10. Raccordo femmina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la ghisa impiegata ha un contenuto di carbonio di circa il 2,1%. 11. Raccordo femmina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere realizzato per fusione, colata o getto di ghisa. 12. Raccordo femmina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere sottoposto ad un trattamento termico per migliorare la tenacia e la duttilità. 13. Raccordo femmina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere accoppiato alle estremità dei tubi metallici (2) mediante una pinza pressatrice automatica. 14. Sistema di collegamento di tubazioni comprendente una pluralità di tubi metallici rigidi (2), collegati tra loro mediante raccordi, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un raccordo femmina (1; 101; 201) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, realizzato in ghisa e accoppiato alle estremità dei tubi metallici mediante pressatura.
  10. 10 RACHELI & C. SpA 15. Sistema di collegamento di tubazioni secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detti tubi metallici rigidi (2) sono realizzati in ferro.
ITMI20020013 2002-01-10 2002-01-10 Raccordo per il collegamento di tubi metallici e relativo sistema di collegamento di tubazioni ITMI20020013U1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20020013 ITMI20020013U1 (it) 2002-01-10 2002-01-10 Raccordo per il collegamento di tubi metallici e relativo sistema di collegamento di tubazioni
EP02793059A EP1463900A1 (en) 2002-01-10 2002-12-18 Connector for connection of metal pipes and relative pipe connecting system
BR0207874-0A BR0207874A (pt) 2002-01-10 2002-12-18 Conector para a conexão de tubos metálicos e correspondente sistema para conexão de tubulação
PCT/EP2002/014466 WO2003058108A1 (en) 2002-01-10 2002-12-18 Connector for connection of metal pipes and relative pipe connecting system
CN 02826965 CN1612988A (zh) 2002-01-10 2002-12-18 用于连接金属管道的连接器与相关的管道连接系统
AU2002358747A AU2002358747A1 (en) 2002-01-10 2002-12-18 Connector for connection of metal pipes and relative pipe connecting system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20020013 ITMI20020013U1 (it) 2002-01-10 2002-01-10 Raccordo per il collegamento di tubi metallici e relativo sistema di collegamento di tubazioni

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20020013V0 ITMI20020013V0 (it) 2002-01-10
ITMI20020013U1 true ITMI20020013U1 (it) 2003-07-10

Family

ID=11448798

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20020013 ITMI20020013U1 (it) 2002-01-10 2002-01-10 Raccordo per il collegamento di tubi metallici e relativo sistema di collegamento di tubazioni

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP1463900A1 (it)
CN (1) CN1612988A (it)
AU (1) AU2002358747A1 (it)
BR (1) BR0207874A (it)
IT (1) ITMI20020013U1 (it)
WO (1) WO2003058108A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202004016391U1 (de) * 2004-10-21 2006-03-02 Interforge Klee Gmbh Muffenförmiges Anschlusselement
ITMI20062078A1 (it) * 2006-10-30 2008-04-30 Afl S P A Raccordo metallico
US7987690B2 (en) * 2008-01-04 2011-08-02 Cerro Flow Products Llc Fluid conduits with integral end fittings and associated methods of manufacture and use

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6202284B1 (en) * 1998-11-18 2001-03-20 John Joblin Pipe fitting
DE20002952U1 (de) * 2000-02-21 2001-06-28 Franz Viegener Ii Gmbh & Co Kg Fitting oder Armatur zur Herstellung einer Pressverbindung mit einem eingesteckten Rohrende
DE10118955C2 (de) * 2001-04-10 2003-06-26 Mapress Gmbh & Co Kg Rohrverbindung

Also Published As

Publication number Publication date
EP1463900A1 (en) 2004-10-06
AU2002358747A1 (en) 2003-07-24
CN1612988A (zh) 2005-05-04
BR0207874A (pt) 2004-04-27
ITMI20020013V0 (it) 2002-01-10
WO2003058108A1 (en) 2003-07-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
GB1596112A (en) Pipe coupling and a method for assembling the coupling
US20050067833A1 (en) Pipe coupling for joining pipes of varying diameters
NO339411B1 (no) Rørkoplingsanordning
JP2019514696A (ja) 湾曲した管状の結合エレメントを製造する方法
CN106795986A (zh) 软管管道及软管管道的制造方法
ITMI20020013U1 (it) Raccordo per il collegamento di tubi metallici e relativo sistema di collegamento di tubazioni
ITMI970793A1 (it) Raccordo a pressare
ITMI20062078A1 (it) Raccordo metallico
US913036A (en) Sewer-pipe coupling and connection.
ITMI20061109A1 (it) Raccordo a stringere particolarmente per tubi in polietilene a collegamento semplificato
KR20190000427U (ko) 냉온수 분배 장치
ITGE20010029A1 (it) Erogatore per apparecchi respiratori subacquei.
ITMI20020156U1 (it) Raccordo per tubo
US1000538A (en) Bath or basin fitting.
IT202000009817A1 (it) Sistema di giunzione integrato per elementi tubolari di distribuzione dei fluidi
US5542714A (en) Adapter for coupling a pair of pipe elements
JP4381725B2 (ja) 管継手ユニット
IT9022136U1 (it) Manicotto multiuso, in materiale flessibile, particolarmente adatto pe r la giunzione di tubi, per la protezione di cavi elettrici, telefonic i e simili.
ITMI20040322U1 (it) Dispositivo per la connessione ad un rubinetto e simili di condotti per fluidi in pressione
ITMI960424U1 (it) Innesto a serraggio meccanico per l'allacciamento ad una tubazione principale
KR20220032686A (ko) 스크류 결합구조를 갖는 호스 커넥팅 어셈블리
JPS6349335Y2 (it)
JPS605167Y2 (ja) レジユ−サ
ITCO990011A1 (it) Valvola, in particolare valvola a sfera, con corpo di valvolaperfezionato.
KR0131835Y1 (ko) 합성수지관 이음구