ITMI20012138A1 - Funivia semovente. - Google Patents

Funivia semovente. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20012138A1
ITMI20012138A1 IT002138A ITMI20012138A ITMI20012138A1 IT MI20012138 A1 ITMI20012138 A1 IT MI20012138A1 IT 002138 A IT002138 A IT 002138A IT MI20012138 A ITMI20012138 A IT MI20012138A IT MI20012138 A1 ITMI20012138 A1 IT MI20012138A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cable
groove
trapezoidal
car according
pulleys
Prior art date
Application number
IT002138A
Other languages
English (en)
Inventor
Jakob Wyssem
Original Assignee
Wyssen Seilbahnen Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Wyssen Seilbahnen Ag filed Critical Wyssen Seilbahnen Ag
Publication of ITMI20012138A1 publication Critical patent/ITMI20012138A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61BRAILWAY SYSTEMS; EQUIPMENT THEREFOR NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B61B12/00Component parts, details or accessories not provided for in groups B61B7/00 - B61B11/00
    • B61B12/02Suspension of the load; Guiding means, e.g. wheels; Attaching traction cables
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61BRAILWAY SYSTEMS; EQUIPMENT THEREFOR NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B61B7/00Rope railway systems with suspended flexible tracks
    • B61B7/06Rope railway systems with suspended flexible tracks with self-propelled vehicles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Pulleys (AREA)
  • Electric Cable Installation (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Control Of Position, Course, Altitude, Or Attitude Of Moving Bodies (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo:
"FUNIVIA SEMOVENTE"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una funivia semovente con un cavo portante, al quale è agganciato almeno un vagone mobile per mezzo di un carrello provvisto di pulegge per il cavo, il quale vagone mobile comprende almeno una piattaforma di trasporto e una unità di comando, le quali sono collegate entrambe al carrello mobile per mezzo di strutture portanti, per cui mediante un riduttore della unità di comando collegabile può venire trascinata almeno una puleggia del cavo, e il riduttore può venire spostato mediante un commutatore in una posizione di marcia avanti, di marcia indietro e di folle.
Le funivie di questo genere sono note da lungo tempo, ad esempio dai brevetti svizzeri N° 542739 e N° 666 230, e servono soprattutto per il trasporto dei materiali. Rispetto alle funivie tradizionali, esse presentano solamente un unico cavo, il quale serve da cavo portante e sul quale avanzano i carrelli mobili semoventi e motorizzati. In questo modo si può evitare l'impiego del cavo di trazione, che di solito ha almeno una lunghezza doppia rispetto a quella del cavo portante, e causa sotto diversi punti di vista un notevole aumento di costo per la funivia. In particolare, le funivie secondo il brevetto svizzero N° 666230 citato in precedenza, hanno una costruzione semplice e garantiscono un trascinamento affidabile dei vagoni mobili praticamente in tutte le condizioni di impiego e con qualsiasi tempo. Ciò malgrado, queste funivie con tre pulegge per il cavo presentano anche degli inconvenienti. Dal momento che, al fine di essere trascinato senza scivolamenti, il cavo portante viene avvolto intorno alle tre pulegge disposte secondo una forma a triangolo, per cui la puleggia trascinata centrale viene avvolta quasi in modo completo, il cavo portante durante ogni spostamento viene sottoposto a numerose sollecitazioni di flessione alternata, le quali riducono fortemente la durata utile di impiego del cavo portante. Inoltre, a causa di questo avvolgimento, quando vengono impiegate selle di appoggio disposte su supporti per il cavo, non si possono applicare stecche di sicurezza, per cui è sempre presente il rischio che il cavo portante possa sganciarsi.
Alla base della invenzione sta il problema di migliorare una funivia del tipo citato all'inizio, in modo che questa non presenti più gli inconvenienti citati in precedenza. Inoltre, deve anche essere possibile superare le selle di abbassamento di supporti negativi per il cavo durante l'attraversamento di un torrente o di una gola. Inoltre, un carrello mobile si deve poter realizzare soltanto con due pulegge per il cavo, pur permettendo un trascinamento senza scivolamenti .
Questo problema viene risolto mediante una funivia che presenta le proprietà caratterizzanti della rivendicazione indipendente 1. Vantaggiose forme di esecuzione dell'oggetto dell'invenzione sono contenute nelle rivendicazioni dipendenti.
Nel seguito verrà descritto più in dettaglio, con riferimento ai disegni, un esempio di esecuzione della funivia secondo l'invenzione, nella quale:
la Fig. 1 mostra una vista frontale di un carrello mobile della funivia secondo 1 'invenzione,
la Fig. 2 mostra una vista laterale del carrello mobile secondo la Figura 1,
la Fig. 3 mostra un particolare della Figura 2 in scala maggiorata,
la Fig. 4 mostra il particolare X della puleggia per il cavo secondo la Figura 3, in scala maggiorata,
la Fig. 5 mostra una vista laterale di una sella di appoggio per il cavo portante,
la Fig. 6 mostra una vista nella direzione del cavo portante della sella di appoggio secondo la Figura 5,
le Figg. mostrano una variante delle Figure 4, 5 7, 8 e 9 e 6.
Secondo la Figura 1, il vagone mobile 1 della funivia secondo l'invenzione è formato essenzialmente da un carrello 2, dalla unità di comando 3 e da una piattaforma di trasporto o da un contenitore 4. L'unità di comando 3 può avere un motore a benzina, Diesel o elettrico, il quale trascina per mezzo di un riduttore idraulico o meccanico, non illustrato in dettaglio, almeno una, però di preferenza entrambe le pulegge 5 per il cavo del carrello 2. In caso di necessità, il carrello 2 potrebbe avere ulteriormente una o più coppie aggiuntive di pulegge per il cavo, per cui però nella maggior parte dei casi le due pulegge 5 per il cavo illustrate costituiscono la soluzione migliore .
Dalla Figura 2 si può vedere che sia l'unità di comando 3, sia :anche la piattaforma di trasporto 4, sono collegate al carrello 2 per mezzo di strutture portanti 7 o 8 che si sviluppano esternamente all'asse verticale del cavo portante 6 (meglio visibile in Figura 3 e ancor meglio visibile nelle Figure 4 e 7), in modo tale per cui il cavo portante 6 può venire guidato anche mediante appoggi, per cui il carrello 2 si può spostare senza problemi per mezzo di selle di appoggio per il cavo portante fissate ai supporti (si veda a questo proposito anche il brevetto svizzero N° 542 739) . Il commutatore non illustrato nella Figura è descritto in dettaglio nel brevetto svizzero 666 230 già citato. Al posto del commutatore meccanico ivi indicato, si può però anche utilizzare un commutatore elettrico, il quale viene comandato vantaggiosamente via radio. In questo caso, si può impiegare convenientemente il vagone mobile con un meccanismo di sollevamento per alloggiare il carico, e questo vagone può venire anch'esso comandato via radio.
Dalla Figura 3 si può vedere che le due pulegge 5 trascinate per il cavo sono collegate necessariamente per motivi di sicurezza con una cinghia trapezoidale 9, la quale serve a impedire, il che si verifica in casi estremamente rari, che possa slittare una puleggia del cavo. Al posto della cinghia trapezoidale, si può anche pensare di impiegare una catena o un collegamento idraulico.
È ben evidente dalle Figure 4 e 7 il modo con il quale le pulegge 5 per il cavo sono provviste di una gola 10 di forma trapezoidale, nella quale viene bloccato il cavo portante 6 dal peso del vagone mobile 1 agganciato, per cui le pulegge 5 trascinate passano senza scivolare al di sopra del cavo portante 6.
Nel caso della sella di appoggio 11 per il cavo portante, la quale è fissata secondo la vista laterale della Figura 5 ad un supporto per il cavo non illustrato, si può vedere in una vista ingrandita nella direzione del cavo portante secondo la Figura 6 che questo presenta al centro una gola 12 per alloggiare il cavo portante e in posizione adiacente presenta ogni volta un tratto arcuato 13 di un'asta a cremagliera. Per superare la sella di appoggio 11 del cavo portante, le pulegge 5 del cavo sono provviste ciascuna di una corona dentata 14 in posizione adiacente alla gola 10 di forma trapezoidale. Dalle Figure 4 e 6 non illustrate in scala, risulta evidente che durante lo spostamento, quando il cavo portante 6 viene sollevato dalla gola 12 e viene bloccato nella gola 10 di forma trapezoidale, le due corone dentate 14 delle pulegge trascinate 5 del cavo si ingranano nei due tratti arcuati 13 dell'asta a cremagliera della sella di appoggio 11 del cavo portante, e si spostano al di sopra di questa senza scivolamenti.
Nelle Figure da 7 a 9 è illustrata un'altra forma di esecuzione per il passaggio al di sopra di una sella di appoggio per il cavo portante. In tal caso la sella di appoggio 11 del cavo portante presenta in posizione adiacente alla gola 12 due pareti laterali 15, le quali sono smussate verso il basso nella parte esterna e sono impiegate in modo da cooperare con un' altra gola 16 di forma trapezoidale delle pulegge 5 per il cavo, la quale è adiacente alla gola trapezoidale 10. In tal modo durante il superamento della sella di appoggio 11 per il cavo portante, le pareti laterali 15 smussate vengono bloccate dalle pareti laterali smussate della gola 16 di forma trapezoidale, e la sella di appoggio del cavo portante viene così superata senza scivolamenti. Quale variante, le due gole 10 e 16 di forma trapezoidale possono anche essere unite insieme realizzando un'unica lunga gola di forma trapezoidale.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Funivia semovente con un cavo portante, al quale è agganciato almeno un vagone mobile per mezzo di un carrello provvisto di pulegge per il cavo, il quale vagone mobile comprende almeno una piattaforma di trasporto e una unità di comando, le quali sono collegate entrambe al carrello mobile per mezzo di strutture portanti, per cui mediante un riduttore della unità di comando collegabile può venire trascinata almeno una puleggia del cavo, e il riduttore può venire spostato mediante un commutatore in una posizione di marcia avanti, di marcia indietro o di folle, caratterizzata dal fatto che almeno la puleggia trascinabile (5) per il cavo è provvista di una gola (10) di forma trapezoidale per bloccare senza scivolamento il cavo portante (6), e che essa presenta inoltre mezzi (14, 16), i quali durante il passaggio al di sopra di una sella di appoggio (11) per il cavo portante, fissata ad un supporto del cavo, vengono impiegati per cooperare con mezzi opposti (13, 15) realizzati in modo corrispondente, della sella di appoggio (11) del cavo portante.
  2. 2. Funivia secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che gli altri mezzi sono formati ciascuno da una corona dentata (14) collegata alla gola (10) di forma trapezoidale, e i mezzi opposti sono formati ciascuno da un tratto arcuato (13) di un'asta a cremagliera, collegato alla gola (12) per alloggiare il cavo portante (6).
  3. 3.Funivia secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che gli altri mezzi sono formati ciascuno da una parete laterale di un'altra gola (16) collegata alla gola (10) di forma trapezoidale, e i mezzi opposti sono formati ciascuno da una parete laterale (15) smussata verso il basso in modo da corrispondere esternamente alla gola (12) impiegata per alloggiare il cavo portante (6).
  4. 4.Funivia secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che le due gole (10, 16) di forma trapezoidale sono realizzate come un'unica gola allungata di forma trapezoidale.
  5. 5.Funivia secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che il carrello (2) è provvisto di due pulegge (5) per il cavo, le quali sono entrambe trascinabili .
  6. 6. Funivia secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che le due pulegge (5) per il cavo sono collegate forzatamente per mezzo di una cìnghia (9) di forma trapezoidale, di una catena oppure con mezzi idraulici.
  7. 7. Funivia secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che un commutatore elettrico dell'unità di comando (3) può venire comandato via radio.
  8. 8. Funivia secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che il vagone mobile (1) è provvisto di un meccanismo di sollevamento comandabile via radio.
IT002138A 2000-11-03 2001-10-16 Funivia semovente. ITMI20012138A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH21492000A CH694724A5 (de) 2000-11-03 2000-11-03 Selbstfahrende Seilbahn.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20012138A1 true ITMI20012138A1 (it) 2003-04-16

Family

ID=4567704

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002138A ITMI20012138A1 (it) 2000-11-03 2001-10-16 Funivia semovente.

Country Status (4)

Country Link
AT (1) AT503511B1 (it)
CH (1) CH694724A5 (it)
DE (1) DE10151304B4 (it)
IT (1) ITMI20012138A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202020001293U1 (de) 2020-04-01 2020-05-08 Valentin Detken Selbstfahrende Seilbahn

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB129314A (en) * 1917-10-10 1919-07-17 William Hugh Watkins Improvements in Tractors for Aerial Ropeways and the like.
CH542739A (de) * 1972-05-16 1973-10-15 Wyssen Jakob Seilschwebebahn
FR2467754A1 (fr) * 1979-10-24 1981-04-30 Cellai Stelvio Transporteur-tracteur aerien automoteur automatique se deplacant sur un cable porteur
CH650456A5 (fr) * 1983-03-25 1985-07-31 Sonnig Sa Dispositif de transport par cable.
CH666230A5 (en) * 1985-06-04 1988-07-15 Wyssen Seilbahnen Ag Suspended ropeway for goods transport - has trolleys with drive motors operated by reversing switch controlled by hand or external stops
JPH10338126A (ja) * 1997-06-11 1998-12-22 Hirotoshi Baba 木材集材機のキャリッジおよび主索支持装置

Also Published As

Publication number Publication date
AT503511A3 (de) 2008-01-15
CH694724A5 (de) 2005-06-30
AT503511A2 (de) 2007-10-15
DE10151304B4 (de) 2009-02-05
DE10151304A1 (de) 2002-06-27
AT503511B1 (de) 2009-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
HK1034547A1 (en) Synthetic fiber rope for use with a traction sheave.
KR102107211B1 (ko) 트롤리에 사용되는 핸들유닛
SI1024105T1 (en) Traction sheave elevator
EP0867395A3 (en) Rope climbing elevator
US20190023534A1 (en) Wire, rope, and cable management
ATE254051T1 (de) Doppelwirkende rollenbatterie für stützen von einseilumlaufbahnen, insbesondere sesselliften und kabinenbahnen
WO1999043601A3 (en) Dual sheave rope climber using flat flexible ropes
ZA994291B (en) Rope traction elevator.
RU2001124116A (ru) Схема прокладки каната грузораспределения для башенных кранов
ITMI20012138A1 (it) Funivia semovente.
CN208103650U (zh) 手动式楼梯扶手升运装置
CN205367499U (zh) 一种双梁起重机及其起升台车
CN215160400U (zh) 一种便于安装的电动葫芦桥式起重机用固定底座
JPS60232314A (ja) 移載装置の荷物保持フツク作動機構
KR200236275Y1 (ko) 삭도용 운반 캐리지
US597296A (en) rioeso n
SU925845A1 (ru) Грузова тележка грузоподъемного крана
CN209081316U (zh) 一种钢丝绳牵引行人助力器挡绳装置
IT9004841A1 (it) Gru a funi
SU779238A1 (ru) Подъемник
ITMI991324A0 (it) Impianto di sollevamento di persone e cose del tipo a funi di trazione
SU1117275A1 (ru) Кран мостового типа
RU2094357C1 (ru) Подъемник
IT1249217B (it) Impianto per lo scarico di pesci di grandi dimensioni, quali tonni, dalla stiva di una nave.
US291532A (en) Fire-escape