ITMI20002824A1 - Impianto automatico modulare per il trasporto e per il trattamento disuperfici di scocche di veicoli e similari - Google Patents

Impianto automatico modulare per il trasporto e per il trattamento disuperfici di scocche di veicoli e similari Download PDF

Info

Publication number
ITMI20002824A1
ITMI20002824A1 IT2000MI002824A ITMI20002824A ITMI20002824A1 IT MI20002824 A1 ITMI20002824 A1 IT MI20002824A1 IT 2000MI002824 A IT2000MI002824 A IT 2000MI002824A IT MI20002824 A ITMI20002824 A IT MI20002824A IT MI20002824 A1 ITMI20002824 A1 IT MI20002824A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
automatic system
skid
locking
arch
shuttle
Prior art date
Application number
IT2000MI002824A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Geico Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Geico Spa filed Critical Geico Spa
Priority to IT2000MI002824A priority Critical patent/ITMI20002824A1/it
Priority to RU2003121305/11A priority patent/RU2265544C2/ru
Priority to BRPI0116703-0A priority patent/BR0116703B1/pt
Priority to DE60105641T priority patent/DE60105641T2/de
Priority to AT01936807T priority patent/ATE276127T1/de
Priority to ES01936807T priority patent/ES2228871T3/es
Priority to EP01936807A priority patent/EP1345807B1/en
Priority to PCT/IT2001/000249 priority patent/WO2002051695A1/en
Publication of ITMI20002824A1 publication Critical patent/ITMI20002824A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G49/00Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for
    • B65G49/02Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for conveying workpieces through baths of liquid
    • B65G49/04Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for conveying workpieces through baths of liquid the workpieces being immersed and withdrawn by movement in a vertical direction
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D65/00Designing, manufacturing, e.g. assembling, facilitating disassembly, or structurally modifying motor vehicles or trailers, not otherwise provided for
    • B62D65/02Joining sub-units or components to, or positioning sub-units or components with respect to, body shell or other sub-units or components
    • B62D65/18Transportation, conveyor or haulage systems specially adapted for motor vehicle or trailer assembly lines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G49/00Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for
    • B65G49/02Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for conveying workpieces through baths of liquid
    • B65G49/04Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for conveying workpieces through baths of liquid the workpieces being immersed and withdrawn by movement in a vertical direction
    • B65G49/0409Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for conveying workpieces through baths of liquid the workpieces being immersed and withdrawn by movement in a vertical direction specially adapted for workpieces of definite length
    • B65G49/0436Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for conveying workpieces through baths of liquid the workpieces being immersed and withdrawn by movement in a vertical direction specially adapted for workpieces of definite length arrangements for conveyance from bath to bath
    • B65G49/044Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for conveying workpieces through baths of liquid the workpieces being immersed and withdrawn by movement in a vertical direction specially adapted for workpieces of definite length arrangements for conveyance from bath to bath along a continuous circuit
    • B65G49/045Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for conveying workpieces through baths of liquid the workpieces being immersed and withdrawn by movement in a vertical direction specially adapted for workpieces of definite length arrangements for conveyance from bath to bath along a continuous circuit the circuit being fixed
    • B65G49/0454Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for conveying workpieces through baths of liquid the workpieces being immersed and withdrawn by movement in a vertical direction specially adapted for workpieces of definite length arrangements for conveyance from bath to bath along a continuous circuit the circuit being fixed by means of containers -or workpieces- carriers
    • B65G49/0463Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for conveying workpieces through baths of liquid the workpieces being immersed and withdrawn by movement in a vertical direction specially adapted for workpieces of definite length arrangements for conveyance from bath to bath along a continuous circuit the circuit being fixed by means of containers -or workpieces- carriers movement in a vertical direction is caused by lifting means or fixed or adjustable guiding means located at the bath area

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Automobile Manufacture Line, Endless Track Vehicle, Trailer (AREA)
  • Intermediate Stations On Conveyors (AREA)
  • Automatic Assembly (AREA)
  • Spray Control Apparatus (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Chain Conveyers (AREA)
  • Control Of Position, Course, Altitude, Or Attitude Of Moving Bodies (AREA)
  • Vehicle Cleaning, Maintenance, Repair, Refitting, And Outriggers (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
"IMPIANTO AUTOMATICO MODULARE PER IL TRASPORTO E PER IL TRATTAMENTO DI SUPERFICI DI SCOCCHE DI VEICOLI E SIMILARI"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un impianto automatico modulare per il trattamento e per il trasporto di superfici di scocche di veicoli e similari.
Come è noto, nei trattamenti di verniciatura di scocche di autoveicoli e simili, le suddette scocche debbono essere sottoposte ad una lunga successione di trattamenti superficiali.
Questi ultimi prevedono lo sgrassaggio ad immersione e a spruzzo, con successivo lavaggio e successiva attivazione con sale di titanio e fosfatazione, seguita da un ulteriore lavaggio.
Le scocche vengono successivamente sottoposte a passivazione, con lavaggio e ad una fase di cataforesi e di verniciatura ad immersione che vengono seguite dai lavaggi finali; naturalmente, i cicli di trattamento e il tipo di prodotti seguiranno l'evoluzione dei chimismi.
Le fasi in precedenza descritte vengono normalmente realizzate in vasche ad immersione, nelle quali la scocca viene immessa e deve permanere per i tempi necessari ad eseguire i voluti trattamenti.
Le soluzioni attualmente utilizzate prevedono di realizzare impianti estremamente complessi e rigidi nel funzionamento nei quali è prevista la movimentazione con avanzamento in continuo della scocca, che è mantenuta su dei pattini o skid che vengono prelevati, in corrispondenza delle vasche, da arconi che consentono di eseguire l'introduzione della scocca nella vasca con la voluta inclinazione.
Questa tipologia di impianto per produzioni medio basse crea notevoli problemi realizzativi sia perché è necessario utilizzare vasche di dimensioni molto elevate per consentire la fase di introduzione e di estrazione della scocca, sia perché è necessario utilizzare ingenti quantità di liquidi di trattamento, non giustificati dalla produzione.
Un altro problema è, inoltre, costituito dal fatto che gli impianti attualmente presenti sono sostanzialmente "rigidi", cioè non consentono di modificare agevolmente la successione delle varie fasi operative.
Gli stessi, inoltre, richiedono dei lunghi tempi, che sono condizionati dalle fasi a durata maggiore.
Il compito che si propone il trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, per produzioni medio basse realizzando un impianto automatico per il trattamento superficiale di scocche di autoveicoli e simili, che risulta particolarmente versatile, grazie alla adozione di una particolare tipologia di vasca e movimentazione che può essere inserita nella linea di produzione dell'impianto e che è strutturata in modo tale da presentare dimensioni particolarmente ridotte.
Nell'ambito del compito sopra esposto uno scopo particolare del trovato è quello di realizzare un impianto in cui si abbia la possibilità di utilizzare il numero di vasche ritenuto necessario per i particolari tipi di trattamento, avendo la possibilità di modificare a piacimento sia la successione delle fasi sia le fasi di lavorazione che debbono essere eseguite sulle singole scocche, sia la volumetria delle vasche e i relativi circuiti idraulici.
Una ulteriore finalità del presente trovato è quella di realizzare un impianto automatico che semplifichi tutte le fasi di gestione non richiedendo una movimentazione particolare degli arconi di supporto dei pattini o skid, avendo inoltre la possibilità di controllare indipendentemente il funzionamento di ogni singola vasca.
Il presente impianto automatico per il trattamento superficiale di scocche di autoveicoli e simili, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, è in grado di assicurare le più ampie garanzie di affidabilità e di sicurezza nell'uso.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno evidenziati in seguito, vengono raggiunti da un impianto automatico per il trattamento superficiale di scocche di autoveicoli e simili, secondo il trovato, caratterizzato da! fatto che esso comprende una pista per il trasferimento di una navetta di supporto di un pattino o skid, su cui è posizionata una scocca o simili, e che la suddetta piastra interessa almeno una vasca di trattamento supportante una coppia di arconi di prelievo dello skid dalla navetta; sono, inoltre, previsti mezzi per la movimentazione verticale dei suddetti arconi per l'immersione della scocca nella vasca di trattamento.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un impianto automatico per il trattamento superficiale di scocche di autoveicoli e simili, illustrato a titolo indicativo ma non limitativo, con l'ausilio dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 rappresenta schematicamente l'impianto automatico, secondo il trovato;
la figura 2 rappresenta schematicamente in alzato laterale una vasca di trattamento con la scocca posizionata sopra la vasca;
la figura 3 evidenzia una vasca di trattamento con la scocca prelevata dagli arconi ed immersa nella vasca;
la figura 4 rappresenta, vista frontalmente, la scocca posizionata superiormente alla vasca;
la figura 5 rappresenta, vista frontalmente, la scocca posizionata all'interno della vasca;
la figura 6 rappresenta, vista in pianta da sopra, la vasca di trattamento con evidenziati gli arconi di prelievo;
la figura 7 rappresenta, visto lateralmente, un montante per l'azionamento degli arconi;
la figura 8 evidenzia, in vista frontale e parzialmente in spaccato, un tratto di arcone ed il montante con i mezzi di traslazione degli arconi;
la figura 9 rappresenta i mezzi per la interconnessione dei mezzi di traslazione degli arconi;
la figura 10 rappresenta, parzialmente in spaccato, i montanti con i mezzi di traslazione degli arconi visti in pianta da sopra;
la figura 1 1 rappresenta schematicamente, in vista frontale, una vasca con una scocca in fase di trattamento ed una ulteriore scocca che transita al di sopra di essa;
la figura 12 evidenzia, in alzato laterale, una scocca introdotta nella vasca, con evidenziata a linea tratteggiata e l'inclinazione che può assumere la scocca per facilitare l'introduzione;
la figura 13 evidenzia i mezzi per il trasferimento della navetta;
la figura 14 rappresenta, vista frontalmente, la navetta prima del prelievo del pattino o skid;
la figura 15 rappresenta, in vista frontale, la vasca di trattamento con l'arcone in posizione immersa;
la figura 16 rappresenta in vista frontale la vasca di trattamento con una scocca all'interno della vasca ed una navetta transitante superiormente;
la figura 17 rappresenta, in vista prospettica, i mezzi per il bloccaggio del pattino o skid connesso ai mezzi di traslazione; la figura 18 evidenzia i mezzi di connessione tra navetta e pattino;
la figura 19 rappresenta i mezzi di bloccaggio, visti frontalmente;
la figura 20 rappresenta i mezzi di bloccaggio visti lateralmente;
la figura 21 rappresenta i mezzi di bloccaggio visti in piana da sopra.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, l'impianto automatico per il trattamento superficiale di scocche di autoveicoli e simili, comprende una pista di trasferimento, indicata globalmente con il numero di riferimento 1 , la quale è vantaggiosamente costituita da una coppia di binari, sui quali viene fatta scorrere una navetta 2, la quale presenta superiormente traversi 3 che supportano bracci verticali 4.
Questi ultimi terminano con elementi a forcella 5, che si impegnano con i perni trasversali 9 di un pattino o skid 10, che supporta una scocca o simili indicata con 11.
I traversi 3 sono superiormente connessi a longheroni 7 e appoggiano su una serie di cinghie o catene di trascinamento 8 che, alia loro estremità, sono azionate da motori.
In pratica risulta prevista una serie di cinghie o catene sfalsate, una rispetto all'altra ed accoppiate su relativi alberi, in modo che una cinghia o catena trascina la puleggia successiva.
Quest'ultima, a sua volta, essendo calettata su uno stesso albero, rispetto ad una puleggia adiacente, trascina una seconda coppia e così sequenzialmente si esegue la trazione di una serie di cinghie o catene che provocano la traslazione delle navette.
La pista di trasferimento interessa almeno una vasca di trattamento, che è indicata globalmente con il numero di riferimento 20 e che presenta una sua intelaiatura di supporto 21 , alla quale sono connesse le piste di trasferimento.
In corrispondenza di ciascuna vasca di trattamento è prevista una pannellatura di chiusura superiore 22 ove transitano le scocche ed una porzione a vasca 23, che è posizionata inferiormente.
In corrispondenza della porzione a vasca 23 sono previsti dei montanti 24, sui quali agiscono dei mezzi di traslazione di una coppia di arconi, indicati con 25, che hanno la funzione di prelevare lo skid 10 con la relativa scocca dalla navetta 2 per immergerlo all'interno della vasca.
Sui montanti 24 sono previsti mezzi di traslazione costituiti da un motore 26 che aziona una catena o cinghia 27, che si svolge in continuo all'interno del montante 24 ed è connessa ad un contrappeso 28 che ha la funzione di equilibrare in pratica il peso dello skid e degli arconi.
Il motore 26 aziona un albero trasversale 29, che è posto nella parte inferiore della vasca e che aziona a sua volta una analoga catena o cinghia 27 posta sul fronte opposto della vasca.
Alla catena o cinghia 27 è connesso un carrello 30, che supporta una estremità dell'arcone 25, in modo che l'arcone possa essere fatto scendere con il movimento desiderato all'interno della vasca.
L'aver previsto due montanti 24 e, conseguentemente, due arconi tra loro distanziati dà la possibilità, agendo sulla discesa dei singoli arconi, di inclinare a piacimento la scocca, in modo da rendere più rapida ed agevole la fase di introduzione di quest'ultima all'interno della vasca.
Ciascun arcone è dotato di mezzi per il prelievo dello skid dalla navetta, che sono realizzati da controforcelle 40 che si impegnano con perni di prelievo 41 definiti dallo skid 10.
In tale modo, è possibile, per eseguire il prelievo, eseguire una fase iniziale di traslazione verso l'alto dello skid rispetto al ramo verticale della navetta in maniera tale che il perno trasversale fuoriesca dalia forcella della navetta e lo skid si disimpegni dalla navetta.
Una volta eseguita questa fase di disimpegno, la navetta viene fatta traslare e gli arconi vengono fatti scendere in modo immergere la scocca nella vasca.
In questa fase vengono azionati mezzi di bloccaggio, indicati globalmente con il numero di riferimento 50, i quali sono costituiti da un archetto di bloccaggio 51 , che si sviluppa da un alberino di bloccaggio 52, dal quale fuoriescono radialmente una prima leva a camma 53 ed una seconda leva a camma 54, tra loro sfalsate angolarmente ed in grado di interferire con riscontri di bloccaggio 55 che sono posizionati sulla intelaiatura fissa della vasca.
Con la disposizione descritta, in fase di discesa, facendo riferimento alla figura 14, il riscontro 55 si impegna con la seconda leva 54, che provoca una rotazione dell'albero 52, con conseguente impegno dell'archetto 51 con il perno di bloccaggio che rende solidale lo skid all'arcone.
Con questo bloccaggio la scocca viene trascinata dagli arconi sul fondo della vasca con fa inclinazione desiderata, in modo da subire la fase di trattamento voluta.
Nella fase di risalita, con il riscontro 55 si impegna la prima leva 53, che provoca la rotazione in senso contrario dell'alberino 52, con conseguente disaccoppiamento dell'archetto dal perno trasversale.
Va anche rilevato che, con la disposizione sopra descritta, è possibile, mentre una scocca si trova in fase di trattamento all'interno della porzione a vasca, che al di sopra vengano fatte transitare, tramite le navette 2, altre scocche che vengono convogliate alle successive lavorazioni.
Questa caratteristica consente di ottimizzare la tipologia dell'impianto ed inoltre dà la possibilità di eseguire migliori trattamenti, come, ad esempio, la catoforesi e la fosfatazione che richiedono dei tempi più lunghi, rispetto agli altri trattamenti.
Lo svincolare il prelievo delle scocche dalla circolazione sulla piastra, consente di ottenere un impianto estremamente versatile ed inoltre dà la possibilità di ottimizzare tutte le varie fasi di trattamento.
Nella pratica utilizzazione dell'impianto, le scocche sono veicolate dalle navette che, quando giungono in corrispondenza della vasca di trattamento prescelta, si arrestano e consentono ai mezzi di prelievo degli arconi di eseguire il disimpegno della scocca dalla singola navetta, la quale viene fatta proseguire lungo la pista.
In corrispondenza di una ulteriore vasca, si può prelevare un'altra scocca.
Il pattino o skid prelevato dalla coppia di arconi può essere fatto scendere con l'inclinazione voluta all'interno della vasca, grazie all'azionamento dei mezzi di traslazione che sono previsti nei montanti 24.
Al momento della fase di discesa dello skid viene realizzato un bloccaggio automatico tra arconi e skid, grazie all'impegno dei mezzi a camma costituiti dalle leve 53 e 54 con il riscontro 55, che esegue il bloccaggio nella fase di discesa e lo sbloccaggio automatico in fase di risalita.
Nelle singole vasche è possibile eseguire i trattamenti richiesti.
Così, ad esempio, nel caso in cui si debba eseguire la catoforesi sono previsti normali pattini portacontatti per la connessione elettrica della scocca.
Inoltre, è anche possibile eseguire tutta la serie di trattamenti con i tempi desiderati, visto che la scocca viene rimossa dalla pista di trasferimento delle navette, che non sono quindi vincolate ad eseguire una successione prestabilita di fasi di trattamento.
Da quanto in precedenza illustrato, si vede quindi che il trovato raggiunge gli scopi proposti.
In particolare, si sottolinea che viene realizzato un impianto automatico che risulta particolarmente pratico e versatile e che dà la possibilità di predisporre il numero di vasche di trattamento desiderato.
Queste ultime sono, in pratica, unità a sè stanti che gestiscono singolarmente le varie fasi operative.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel'ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i particolari costruttivi possono essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Impianto automatico per il trattamento superficiale di scocche di autoveicoli e simili, caratterizzato dal fatto che esso comprende una pista per il trasferimento di una navetta di supporto di un pattino o skid, su cui è posizionata una scocca o simili, e che la suddetta pista interessa almeno una vasca di trattamento che supporta una coppia di arconi per il prelievo dello skid dalla navetta; sono, inoltre, previsti mezzi per la traslazione degli arconi, per l'immersione della scocca nella vasca di trattamento.
  2. 2. Impianto automatico, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la navetta presenta superiormente traversi supportanti bracci verticali terminanti con elementi a forcella che si impegnano con il pattino o skid.
  3. 3. Impianto automatico, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere longheroni che riuniscono detti traversi ed impegnabili con i mezzi per la movimentazione della navetta.
  4. 4. Impianto automatico, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi per la movimentazione della navetta presentano una pluralità di cinghie di trascinamento connesse a ruote gommate di supporto dei longheroni, dette cinghie essendo sfalsate, una rispetto all'altra, ed accoppiate a relativi alberi, e che ogni cinghia trascina pulegge affiancate da corrispondenti pulegge calettate sul medesimo albero, per il trascinamento dell'albero adiacente.
  5. 5. Impianto automatico, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il suddetto pattino o skid presenta perni trasversali per l'impegno amovibile con elementi a forcella definiti all'estremità dei bracci verticali.
  6. 6. Impianto automatico, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere, in corrispondenza di almeno una vasca di trattamento, una intelaiatura di supporto, alla quale sono connesse le piste di trasferimento.
  7. 7. Impianto automatico, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la intelaiatura è dotata di una porzione superiore, la quale delimita la zona di transito delle navette ed una porzione a vasca inferiore.
  8. 8. Impianto automatico, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere dotata, ai lati della vasca, di una coppia di montanti su cui agiscono i mezzi di traslazione degli arconi.
  9. 9. Impianto automatico, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi di traslazione comprendono un motore azionante una catena o cinghia, che si svolge in continuo all'interno del relativo montante e che è connessa ad un contrappeso; alla catena o cinghia è collegato un carrello per il supporto di una estremità del'arcone.
  10. 10. Impianto automatico, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il motore di azionamento dei mezzi di traslazione aziona un albero trasversale posizionato nella parte inferiore della porzione a vasca ed atto a comandare una catena che si svolge all'interno del montane posizionato sul fronte opposto.
  11. 1 1 . Impianto automatico, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi per il prelievo dello skid comprendono controforcelle posizionate alla estremità dell'arcone ed atte ad impegnarsi con i perni di prelievo definiti sullo skid.
  12. 12. Impianto automatico, secondò una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di bloccaggio, che agiscono sui perni di prelievo per solidarizzare amovibilmente l'arcone allo skid.
  13. 13. Impianto automatico, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi di bloccaggio comprendono un archetto di bloccaggio, che si sviluppa da un alberino di bloccaggio, dal quale fuoriescono radialmente una prima ed una seconda leva a camma, tra loro sfalsate angolarmente ed in grado di interferire con riscontri di bloccaggio posizionati sulla intelaiatura fissa della porzione a vasca.
  14. 14. Impianto automatico, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, in fase di discesa dell'arcone, i riscontri di bloccaggio si impegnano con la seconda leva per una rotazione dell'albero di bloccaggio atta a portare l'archetto di bloccaggio in impegno con il perno di prelievo; in fase di risalita dell'arcone, la prima leva è atta ad impegnarsi con i riscontri per il disimpegno dell'archetto di bloccaggio dal relativo perno di prelievo.
  15. 15. Impianto automatico per il trattamento superficiale di scocche di autoveicoli e simili, dotato di particolari organi costitutivi, il tutto come più ampiamente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT2000MI002824A 2000-12-22 2000-12-22 Impianto automatico modulare per il trasporto e per il trattamento disuperfici di scocche di veicoli e similari ITMI20002824A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002824A ITMI20002824A1 (it) 2000-12-22 2000-12-22 Impianto automatico modulare per il trasporto e per il trattamento disuperfici di scocche di veicoli e similari
RU2003121305/11A RU2265544C2 (ru) 2000-12-22 2001-05-18 Автоматическая модульная система для перемещения и обработки кузовов транспортных средств
BRPI0116703-0A BR0116703B1 (pt) 2000-12-22 2001-05-18 sistema modular automático para transporte e processamento de carrocerias de veìculos.
DE60105641T DE60105641T2 (de) 2000-12-22 2001-05-18 Automatisches modulares system zur beförderung und behandlung von fahrzeugkarosserien
AT01936807T ATE276127T1 (de) 2000-12-22 2001-05-18 Automatisches modulares system zur beförderung und behandlung von fahrzeugkarosserien
ES01936807T ES2228871T3 (es) 2000-12-22 2001-05-18 Sistema modular automatico para el transporte y procesamientos de carrocerias de vehiculos.
EP01936807A EP1345807B1 (en) 2000-12-22 2001-05-18 Automatic modular system for conveying and processing vehicle bodies
PCT/IT2001/000249 WO2002051695A1 (en) 2000-12-22 2001-05-18 Automatic modular system for conveying and processing vehicle bodies

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002824A ITMI20002824A1 (it) 2000-12-22 2000-12-22 Impianto automatico modulare per il trasporto e per il trattamento disuperfici di scocche di veicoli e similari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20002824A1 true ITMI20002824A1 (it) 2002-06-22

Family

ID=11446321

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI002824A ITMI20002824A1 (it) 2000-12-22 2000-12-22 Impianto automatico modulare per il trasporto e per il trattamento disuperfici di scocche di veicoli e similari

Country Status (8)

Country Link
EP (1) EP1345807B1 (it)
AT (1) ATE276127T1 (it)
BR (1) BR0116703B1 (it)
DE (1) DE60105641T2 (it)
ES (1) ES2228871T3 (it)
IT (1) ITMI20002824A1 (it)
RU (1) RU2265544C2 (it)
WO (1) WO2002051695A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20022526A1 (it) * 2002-11-28 2004-05-29 Geico Spa Impianto automatico per il trattamento di scocche di
ITMI20070429A1 (it) * 2007-03-02 2008-09-03 Geico Spa Dispositivo di movimentazione atto a fare traslare immergere e ruotare le scocche di autoveicoli furgoni cabine per camions e contenitori di oggetti metallici vari in vasche di trattamento e successivamente ad estrarle
FR2920125B1 (fr) * 2007-08-23 2009-10-09 Renault Sas Structure comportant des organes articules pour le support de la caisse d'un vehicule automobile
ITMI20071705A1 (it) * 2007-08-30 2009-02-28 Geico Spa Impianto automatico per il trattamento ad immersione di scocche di veicoli con assenza di connessioni meccaniche per la sincronizzazione degli elevatori.
FR2930514B1 (fr) * 2008-04-23 2010-04-23 Nexter Systems Procede de montage d'un vehicule et equipement permettant la mise en oeuvre de ce procede.
DE102009051580B4 (de) * 2009-10-31 2022-07-14 Dr. Ing. H.C. F. Porsche Aktiengesellschaft Übergabeverfahren und Fertigungsanlage
DE102010045014A1 (de) * 2010-09-10 2012-03-15 Eisenmann Ag Anlage zur Oberflächenbehandlung von Fahrzeugkarosserien
DE102016105563A1 (de) * 2016-03-24 2017-09-28 Dürr Systems Ag Tauchbehandlungsanlage sowie Verfahren zum Betreiben einer Tauchbehandlungsanlage
CN108275611B (zh) * 2017-12-07 2024-06-11 中国汽车工业工程有限公司 一种吊具倾斜浸入的升降机

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1231921A (it) * 1969-07-24 1971-05-12
GB8317100D0 (en) * 1983-06-23 1983-07-27 Vs Eng Ltd Apparatus for production lines
JP2548013Y2 (ja) * 1991-10-03 1997-09-17 三菱自動車工業株式会社 ワーク支持装置
DE4410477C1 (de) * 1994-03-25 1995-09-14 Flaekt Ab Vorrichtung zur Oberflächenbehandlung von Fahrzeugkarosserien
FR2734554B1 (fr) * 1995-05-23 1997-06-20 Air Ind Systemes Sa Convoyeur a luges bichaine en porte-a-faux

Also Published As

Publication number Publication date
EP1345807A1 (en) 2003-09-24
RU2265544C2 (ru) 2005-12-10
BR0116703B1 (pt) 2009-12-01
WO2002051695A1 (en) 2002-07-04
BR0116703A (pt) 2003-12-23
RU2003121305A (ru) 2005-01-10
ATE276127T1 (de) 2004-10-15
EP1345807B1 (en) 2004-09-15
DE60105641T2 (de) 2005-09-22
ES2228871T3 (es) 2005-04-16
DE60105641D1 (de) 2004-10-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6910500B2 (ja) 車体構造の浸漬のためのプラント
ITMI20110703A1 (it) Stazione per il trattamento ad immersione di scocche
ITMI20071705A1 (it) Impianto automatico per il trattamento ad immersione di scocche di veicoli con assenza di connessioni meccaniche per la sincronizzazione degli elevatori.
ITMI20002824A1 (it) Impianto automatico modulare per il trasporto e per il trattamento disuperfici di scocche di veicoli e similari
ITMI20112090A1 (it) Impianto rapido per il trattamento ad immersione di scocche
US9901951B2 (en) Dip coating system comprising a device for rotating the article to be treated
ITFI20150114A1 (it) "dispositivo per alimentare e ribaltare prodotti in una linea di alimentazione"
KR102242133B1 (ko) 차체의 침지처리를 위한 플랜트
JP2020529352A (ja) 車体の浸漬用プラント
US12049369B2 (en) Plants for the treatment of bodyworks
ITRM20080234A1 (it) Apparecchiatura per il lavaggio e l'asciugatura di prodotti in foglia e verdure in genere.
IT201900006967A1 (it) Macchina sciacquatrice rotativa per la sciacquatura di bottiglie con sistema di lavaggio e sanitizzazione del tipo a falsa bottiglia
CN208699955U (zh) 带升降和平移机构的脱坯装置
CN208499399U (zh) 一种可移动的货架平台系统
IT201900002173A1 (it) Macchina per la movimentazione di contenitori porta-oggetti
ITTO20010487A1 (it) Apparato e metodo per il trattamento in bagnato di tessuto raccolto in corda.
US1890387A (en) Lumber elevator
ITMI962669A1 (it) Apparecchiatura a carrello per supportare contenitori di prodotti per il prelievo preordinato
US2209916A (en) Conveyer mechanism
US263570A (en) Elevator for building material
IT202000009502A1 (it) Elevatore per impianti di immagazzinamento automatici
DE6903296U (de) Vorrichtung zur uebergabe von kaesten und gestellen
ITVE20070087A1 (it) Macchina essiccatrice automatica per articoli in pelle.-
ITMI20061241A1 (it) Apparecchiatura di movimentazione particolarmente per scocche di autoveicoli,di cabine di camion,di furgoni,di macchine operatrici e simili.
ITRE20100044A1 (it) Elevatore industriale continuo di oggetti