ITTO20010487A1 - Apparato e metodo per il trattamento in bagnato di tessuto raccolto in corda. - Google Patents

Apparato e metodo per il trattamento in bagnato di tessuto raccolto in corda. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010487A1
ITTO20010487A1 IT2001TO000487A ITTO20010487A ITTO20010487A1 IT TO20010487 A1 ITTO20010487 A1 IT TO20010487A1 IT 2001TO000487 A IT2001TO000487 A IT 2001TO000487A IT TO20010487 A ITTO20010487 A IT TO20010487A IT TO20010487 A1 ITTO20010487 A1 IT TO20010487A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
fabric
flaps
elements
liquid
Prior art date
Application number
IT2001TO000487A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Bozzo
Original Assignee
Flainox Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Flainox Srl filed Critical Flainox Srl
Priority to IT2001TO000487A priority Critical patent/ITTO20010487A1/it
Publication of ITTO20010487A0 publication Critical patent/ITTO20010487A0/it
Priority to DE60201460T priority patent/DE60201460T2/de
Priority to AT02007714T priority patent/ATE278828T1/de
Priority to EP02007714A priority patent/EP1260628B1/en
Priority to US10/151,816 priority patent/US20020174694A1/en
Publication of ITTO20010487A1 publication Critical patent/ITTO20010487A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B3/00Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating
    • D06B3/28Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating of fabrics propelled by, or with the aid of, jets of the treating material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"APPARATO E METODO PER IL TRATTAMENTO IN BAGNATO DI TESSUTO RACCOLTO IN CORDA"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un apparato e ad un metodo per il trattamento in bagnato di tessuto raccolto in corda, aventi le caratteristiche di cui al preambolo delle rivendicazioni 1 e 13 allegate.
Apparati e metodi del tipo indicato sono impiegati nell'industria tessile per l'effettuazione di operazioni di finissaggio dei tessuti (quali tintura, lavaggio, candeggio, eccetera). Ai fini della lavorazione, una pezza di tessuto da sottoporre a trattamento viene caricata in forma di corda senza fine nell'apparato e fatta circolare ripetutamente attraverso una vasca di trattamento, onde essere portata a contatto con un liquido; ai fini del trattamento, all'interno della vasca suddetta, la pezza viene fatta ripiegare su sé stessa per assumere una conformazione a falde.
In una prima tipologia di apparati noti, la porzione in falde della pezza viene fatta immergere completamente in un bagno di liquido che riempie la vasca dell'apparato; in una seconda tipologia di apparati noti la porzione in falde della pezza viene invece bagnata entro la vasca a mezzo di irroratori facenti parte di un circuito di ricircolo del liquido di trattamento, la zona inferiore delle falde risultando immersa in un bagno di liquido formato sul fondo della vasca. In entrambe le citate tipologie di apparati la circolazione continua della pezza all<' >interno del macchinario viene almeno in parte realizzata in modo pneumatico o idraulico, ossia sfruttando l'effetto di un getto d'aria o di un getto dello stesso liquido di trattamento.
Allo stato attuale della tecnica, nelle vasche degli apparati appartenenti alla seconda tipologia sopra citata il livello del citato bagno di liquido deve essere molto elevato, al fine di ridurre le resistenze passive all'avanzamento della porzione in falde della pezza all'interno della vasca.
La presente invenzione si propone di risolvere il suddetto inconveniente.
In tale ambito generale, un primo scopo dell'invenzione è quello di indicare un apparato ed un metodo per il trattamento in bagnato di tessuto raccolto in corda che consentano di contenere la quantità di liquido necessario al trattamento, ovvero che consentano di ridurre il cosiddetto "rapporto bagno" (inteso come rapporto tra la quantità di liquido impiegato nell'apparato e la quantità di tessuto trattato).
Scopo correlato dell'invenzione è quello di indicare un tale apparato ed un tale metodo in cui la qualità e l'efficacia di trattamento siano assicurate anche in presenza di un livello modesto del liquido di trattamento entro la vasca.
Altro scopo correlato dell'invenzione è quello di indicare un tale apparato ed un tale metodo in cui, anche in presenza di un livello modesto del liquido di trattamento, sia realizzata un'efficiente movimentazione della porzione in falde della pezza all'interno della vasca.
Scopo ulteriore dell'invenzione è poi quello di indicare un tale apparato che sia di realizzazione semplice ed economica, nonché di funzionamento sicuro ed affidabile nel tempo.
Questi ed altri scopi ancora sono raggiunti, secondo la presente invenzione, da un apparato e da un metodo per il trattamento in bagnato di tessuto raccolto in corda aventi le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, che si intendono parte integrante della presente descrizione.
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e dai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 rappresenta schematicamente, con una vista in parziale sezione laterale, un apparato per il trattamento in bagnato di tessuto raccolto in corda realizzato in accordo alla presente invenzione ;
- la figura 2 rappresenta una sezione parziale e schematica, secondo la linea II - II di figura 1, dell'apparato realizzato in accordo alla presente invenzione ;
- la figura 3 rappresenta, tramite rispettive sezioni laterali schematiche, quattro diverse posizioni operative di un manovellismo facente parte dell'apparato realizzato in accordo alla presente invenzione .
Nelle figure 1 e 2, con AT viene indicato nel suo complesso un apparato per il trattamento in bagnato di un tessuto raccolto in corda, realizzato secondo i dettami della presente invenzione.
In tali figure, con 1 viene indicata una vasca di trattamento dell'apparato AT, entro la quale una pezza T di tessuto raccolto in forma di corda senza fine viene fatta transitare, per essere trattata con un liquido; a titolo esemplificativo, si supponga che tale liquido di trattamento sia una tintura.
La vasca 1 è dotata di un portello anteriore 2 e presenta una sezione sostanzialmente circolare; al suo interno sono previste due pareti parallele, indicate con 1A in figura 2, per il contenimento laterale della pezza T.
Con 3 vengono indicati degli organi irroratori, posti internamente alla vasca 1 e destinati a distribuire la tintura in forma di pioggia sulla sottostante pezza T. I vari irroratori 3 sono tra loro collegati da un collettore di distribuzione 4, quest'ultimo essendo alimentato a mezzo di una mandata 5, facente parte di un circuito di ricircolo della tintura.
Con 6 viene indicato un condotto di adduzione di acqua da una rete idrica non rappresentata, collegato alla mandata 5, per l'eventuale lavaggio della pezza T dopo che questo è stata trattata a mezzo della tintura.
All'estremità opposta rispetto a quella in cui è presente il portello 2, la vasca 1 presenta un bocchettone passante 7, al quale risulta connessa l'estremità terminale di un tubo 8 di convogllamento della pezza T, detto tubo 8 dipartendosi da una bocchetta di imbibizione 9. Dal bocchettone 7 si diparte, verso l'interno della vasca 1, una tromba di distribuzione 10, volta a realizzare con modalità note la faldatura della pezza T in ingresso alla vasca stessa; a tale scopo, in figura 1, con FT vengono indicate alcune delle falde ottenute per la pezza T, mentre con TF viene indicata nel complesso la porzione in falde della stessa pezza T, come formata all'interno della vasca 1.
Con 11 viene indicato un ugello, tramite il quale della tintura viene immessa nella bocchetta 9. L'ugello 11 viene alimentato a mezzo di una rispettiva pompa, non rappresentata, la cui mandata, indicata con 12, è collegata ad un pozzetto di aspirazione 13; tale pozzetto 13 provvede a prelevare del bagno di tintura che si raccoglie nel fondo della zona anteriore della vasca stessa; al pozzetto 13 giunge altresì, tramite un condotto 14 dotato di bocchette di ingresso 14A e 14B, della tintura che si raccoglie nel fondo delle zone intermedia e posteriore della vasca 1.
Con 15 viene indicato un aspo motorizzato per il trascinamento della pezza T in uscita dalla vasca 1, la pezza essendo indirizzata allo scopo da un elemento di guida 16 e da un tastatore 17, entrambi di concezione in sé nota. Con 18 viene indicato un rullo folle di controllo della movimentazione della pezza T, previsto per guidare quest'ultima verso la bocchetta 9. Con 19 viene indicato un rullo folle contametri di tipo noto, utilizzato per la misurazione della lunghezza della pezza T in ingresso all'apparato secondo l'invenzione.
Con 20 viene indicato un aspo, utilizzato per realizzare il caricamento della pezza T da una stazione di accumulo 21 all'apparato AT; l'aspo 20 è altresì utilizzato, al termine del trattamento nell'apparato AT, per scaricare la pezza T nella stazione 21.
Secondo un aspetto precipuo della presente invenzione, all'interno della vasca 1 sono previsti mezzi trasportatori della pezza T, destinati a produrre l'avanzamento a passi della sua porzione TF in falde ed a migliorare l'imbibizione di quest'ultima . I citati mezzi trasportatori sono in particolare realizzati da una serie di elementi mobili 22, sostanzialmente in forma di barre parallele, a cui sono intercalati degli elementi fissi 23, pure realizzati in forma di barre parallele .
Sia gli elementi mobili 22 che gli elementi fissi 23 si estendono longitudinalmente all'interno della vasca 1, nella porzione inferiore di quest'ultima e per almeno un tratto prevalente della sua lunghezza; dalle figure 1 e 2 è possibile notare come, tramite rispettivi alberi di azionamento 24, i vari elementi mobili 22 siano suscettibili di assumere una posizione sollevata rispetto agli elementi fissi 23, per le finalità che saranno in seguito chiarite.
Gli alberi 24, tramite i quali viene realizzato il movimento degli elementi 22 rispetto agli elementi fissi 23, sono parte di rispettivi manovellismi indicati genericamente nel complesso con MAI - MA6.
Con 25 è indicato nel complesso un motore elettrico previsto per produrre la rotazione di un rispettivo albero; come si nota in figura 2, alle due estremità del citato albero, indicato con 25A in figura 2, risultano calettate rispettive pulegge 26.
Sempre in figura 2, con 27 sono indicate due ulteriori pulegge, ciascuna calettata ad una estremità di un albero 28; tra le pulegge 26 e 27 risultano calzate rispettive cinghie o catene, rappresentate schematicamente in 29.
Le pulegge 27 definisco altresì una rispettiva corona dentata 27A, sulla quale risulta calzata una catena, indicata schematicamente con 30 in figura 1; tale catena 30 risulta calzata sulle ruote dentate 27A associate ai manovellismi MA2 - MA6; al manovellismo MAI non è invece associata alcuna puleggia 27, in quanto non necessaria.
Tramite la disposizione suddetta la rotazione dell'albero 25A può essere trasferita, a mezzo delle catene 29, alle pulegge 27 e quindi, tramite le varie ruote dentate 27A e le catene 30, agli alberi 28 facenti parte dei manovellismi MA2 - MA6.
Nella figura 3 sono visibili alcuni componenti dei manovellismi MAI - MA6, in quattro diverse posizioni operative.
In tali figure, con 22 e 23 sono indicati, rispettivamente, uno dei già citati elementi mobili ed uno dei già citati elementi fissi facenti parte dei mezzi trasportatori della pezza T; con 24 viene indicato uno dei citati alberi di azionamento di un rispettivo elemento mobile 22.
L'estremità superiore di ciascun albero 24 è resa solidale, in modo noto, al rispettivo elemento mobile 22, mentre l'estremità inferiore dell'albero stesso è connessa ad un giunto 31; il giunto 31 presenta un perno 33 di incernieramento ad un disco 33, quest'ultimo essendo calettato ad un rispettivo albero 28.
Nel caso esemplificato in figura 2 sono previsti dodici elementi mobili 22, a cui sono intercalati undici elementi fissi 23; a ciascun albero 28 dei manovellismi MAI - MA6 risultano calettati sei dischi 33, posizionati inferiormente ad altrettanti elementi fissi 23 ed a questi allineati (in particolare, inferiormente al primo, terzo, quinto, settimo, nono e undicesimo elemento fisso 23); alle due superfici opposte di ciascuno di tali dischi 33 sono articolati, tramite un perno 32, rispettivi giunti 31 e alberi 24; in tal modo, la rotazione dell'albero 28 consente di realizzare contemporaneamente la movimentazione di tutti gli elementi mobili 22.
Nella parte A di figura 3 viene illustrata la medesima posizione di funzionamento già illustrata in figura 1 e 2, ossia in cui gli elementi mobili 22 risultano in posizione sollevata rispetto agli elementi fissi 23.
A seguito dell'azionamento del motore 25, con il conseguente movimento degli alberi 28, i vari dischi 33 vengono portati in rotazione, in senso antiorario nel caso esemplificato.
Nella parte B della figura 3 viene illustrata la condizione raggiunta a seguito di un movimento di 90° dei dischi 33. Come si nota, in virtù della connessione articolata costituita dal perno 32, tale movimento dei dischi 33 determina uno spostamento dei giunti 31 e degli alberi 24 tale da produrre contemporaneamente un avanzamento (ossia verso sinistra, con riferimento alla figura) ed un abbassamento degli elementi mobili 22 rispetto agli elementi fissi 23, sino a che la superficie superiore .dei primi risulta allineata o a filo con la superficie superiore dei secondi.
Nella parte C della figura 3 viene illustrata la condizione raggiunta a seguito di un ulteriore movimento di 90° dei dischi 33. Tale movimento determina uno spostamento dei giunti 31 e degli alberi 24 tale da produrre contemporaneamente un ulteriore abbassamento degli elementi mobili 22 rispetto agli elementi fissi 23, ed un arretramento degli stessi elementi 22 (ossia verso destra, con riferimento alla figura). In tale situazione, la superficie superiore degli elementi 22 si trova ad un livello inferiore rispetto a quella degli elementi 23.
Nella parte D della figura 3 viene infine illustrata la condizione raggiunta a seguito di un ulteriore movimento di 90° dei dischi 33. Tale movimento determina uno spostamento dei giunti 31 e degli alberi 24 tale da produrre contemporaneamente un ulteriore arretramento (ossia verso destra, con riferimento alla figura) ed un innalzamento degli elementi mobili 22 rispetto agli elementi fissi 23, sino a che la superficie superiore dei primi risulta nuovamente allineata o a filo con quella dei secondi .
Tramite un successivo ulteriore movimento di 90° dei dischi 33, il manovellismo viene riportato alla posizione iniziale illustrata nella parte A di figura 3, così ottenendo un nuovo sollevamento degli elementi mobili 22 rispetto agli elementi mobili 23 ed un contemporaneo avanzamento degli stessi (ossia verso sinistra, con riferimento alla figura).
Da quanto sopra, pertanto, si vede come gli elementi mobili 22 vengano azionati a mezzo di disposizioni sostanzialmente del tipo biellamanovella, il gruppo giunto 31 - albero 24 realizzando la biella ed il disco 33 realizzando la manovella; da un altro punto di vista, risulta chiaro come l'insieme dei vari manovellismi MAI -MA6 realizzi un sistema di articolazione per gli elementi mobili 22 sostanzialmente del tipo a quadrilatero o parallelogramma articolato.
Per quanto attiene al funzionamento dell'apparato AT, il caricamento della desiderata quantità di tessuto dalla stazione 21 ed il suo successivo scarico nella stessa stazione 21 al termine del trattamento vengono realizzate a mezzo dell'aspo 20, con modalità in sé note, che non richiedono in questa sede una specifica descrizione; lo stesso dicasi per quello che riguarda la formazione della pezza T in corda senza fine all'interno dell'apparato AT e per quello che riguarda il caricamento del liquido di trattamento o tintura; qui basti tuttavia ricordare che la quantità di liquido impiegato è calcolata sostanzialmente in funzione della lunghezza e quindi del peso della pezza T da trattare, quest'ultima essendo misurata a mezzo del rullo contametri 19, e comunque tale quantità di liquido risulta sempre al di sotto del dispositivo di trasporto, ottenendo così il processo di tintura col tessuto sempre al di fuori del bagno. Di qui il vantaggio di poter operare con rapporti bagno ridotti, in quanto il tessuto non necessità più come mezzo di trasporto del liquido, poiché è movimentato positivamente dai traslatori sopra menzionati. Il liquido agisce esclusivamente come agente di tintura.
Anche il principio di funzionamento generale dell'apparato AT è realizzato con modalità sostanzialmente note. In tale ottica, qui basti precisare che il funzionamento prevede l'attivazione della sopra citata pompa di alimentazione dell'ugello 11. Il conseguente getto di liquido in ingresso alla bocchetta 9 determina, in modo in sé noto, il progressivo avanzamento della pezza T lungo il tubo di convogllamento 8; il liquido iniettato dall'ugello 11 percorre il tubo 8 sino a raggiungere la vasca 1, distribuendosi poi all'interno della stessa vasca 1 ma sempre al di sotto del piano individuato dagli elementi fissi 23.
La pezza T viene depositata sopra l'apparato traslatore, all'interno della vasca 1 e a mezzo della tromba di distribuzione 10, in forma faldata TF.
All'uscita dalla vasca 1, la pezza T viene indirizzata dall'elemento di guida 16 e dal tastatore 17 sull'aspo 15, il quale provvede a trascinare la pezza T, quest'ultima essendo guidata dal rullo 18 nuovamente nella bocchetta 9.
In tal modo viene quindi realizzata una circolazione continua della pezza T in forma di corda senza fine attraverso l'apparato AT.
Ai fini del trattamento, la pezza T viene inizialmente imbibita dal liquido che fluisce all'interno del tubo 8; all'interno della vasca 1, le falde FT della porzione TF vengono bagnate a pioggia tramite gli irroratori 3.
Parte del bagno di liquido presente sul fondo della vasca 1 passa, a mezzo del condotto 14, al collettore 13, il quale provvede ad indirizzare nuovamente il liquido verso l'ugello 11 e la mandata 5, quest'ultima alimentando il collettore 4 degli irroratori 3.
Come detto, l'oggetto precipuo della presente invenzione riguarda la previsione, entro la vasca 1, di specifici mezzi trasportatori 22 della pezza T, destinati a produrre l'avanzamento a passi della porzione TF in falde ed a migliorare l'imbibizione di quest'ultima.
Tali funzionalità vengono ottenuto a mezzo del movimento ciclico degli elementi 22, come in precedenza descritto con riferimento alla figura 3, ed in particolare,
- nella posizione di cui alla parte A di figura 3, le falde FT della pezza T risultano sollevata rispetto agli elementi 23 ed in appoggio unicamente sui vari elementi 22;
- nel corso del passaggio alla posizione di cui alla parte B di figura 3, gli elementi 22 provvedono a far avanzare la porzione in falde TF, producendone al contempo un abbassamento verso gli elementi 23; al raggiungimento di tale posizione, le falde FT risultano in appoggio sia sugli elementi 22 che sugli elementi 23;
- nel corso del passaggio alla posizione di cui alla parte C di figura 3, le falde FT rimangono in appoggio unicamente sugli elementi 23, ed il movimento degli elementi 22 non produce alcuna movimentazione della porzione FT;
- anche nel corso del passaggio alla posizione di cui alla parte D di figura 3, il movimento degli elementi 22 non produce alcuna movimentazione della porzione TF; al raggiungimento di tale posizione, tuttavia, le falde FT risultano nuovamente in appoggio sia sugli elementi 22 che sugli elementi 23 ;
- il successivo ritorno alla posizione di cui alla parte A di figura 3 determina l'innalzamento degli elementi 22 rispetto agli elementi 23, in modo tale che le falde FT risultino nuovamente in appoggio solo sugli elementi 22 e questi ultimi producano un nuovo avanzamento della porzione in falde FT.
Come si evince, la ripetizione della sequenza testé descritta determina un progressivo avanzamento a passi successivi della porzione FT in falde all'interno della vasca 1.
L'azione dei mezzi trasportatori realizzati dagli elementi 22, oltre che migliorare l'avanzamento della porzione TF, consente di ridurre notevolmente il livello del bagno di liquido che deve essere mantenuto al di sotto del piano individuato dagli elementi 23.
Come accennato nella parte introduttiva della presente descrizione, negli apparati realizzati secondo la tecnica anteriore, il livello del bagno di liquido deve essere mantenuto elevato, al fine di ridurre le resistenze passive all'avanzamento della porzione in falde della pezza all'interno della vasca .
Tale necessità viene meno secondo la presente invenzione, in virtù della presenza degli elementi mobili 22, che consentono di eliminare le suddette resistenze; a tale scopo va sottolineato come, tramite l'azione degli elementi 22, nell'apparato AT secondo l'invenzione venga sostanzialmente evitato lo strisciamento delle falde sul fondo della vasca 1, fenomeno tipico invece della tecnica anteriore.
Nell'apparato AT secondo l'invenzione, la qualità e l'efficacia del trattamento sono comunque garantite anche in presenza di un livello ridotto del bagno di liquido nella vasca 1.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche dell'apparato e del metodo secondo la presente invenzione, le quali vengono riassunte nelle rivendicazioni allegate. Dalla descrizione effettuata risultano altrettanto chiari i vantaggi della presente invenzione.
È chiaro che numerose varianti sono possibili per l'uomo del ramo all'apparato ed al metodo descritti come esempio, senza per questo uscire dagli ambiti di novità insiti nell'idea innovativa, così come è chiaro che nella pratica attuazione dell'invenzione, forme, dimensioni, materiali e componenti impiegati potranno essere diversi da quelli in precedenza indicati a titolo d'esempio, e sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.
Nel caso in precedenza esemplificato, l'avanzamento della pezza T lungo il condotto 8 viene almeno in parte ottenuto sfruttando l'effetto del getto in uscita dall'ugello 11, ossia tramite un sistema idraulico di trascinamento. E' tuttavia chiaro che, in alternativa, il trascinamento della pezza T potrebbe essere realizzato tramite un getto d'aria, ossia con un sistema pneumatico, di tipo in sé noto.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato per il trattamento in bagnato di tessuto raccolto in corda (T), in particolare in corda senza fine, del tipo definente un percorso di circolazione (8,1) per detto tessuto (T) che comprende almeno - un condotto di convogllamento (8), lungo il quale detto tessuto (T) è forzato ad avanzare tramite l'azione di mezzi di trascinamento (9,11), - una vasca di trattamento (1), attraverso la quale detto tessuto (T) viene fatto transitare in presenza di un liquido, l'apparato comprendendo mezzi (10) per formare e/o raccogliere in falde (FT) almeno una porzione (TF) di detto tessuto (T) all'interno di detta vasca (1<) >, caratterizzato dal fatto che all'interno di detta vasca (1) sono previsti mezzi trasportatori motorizzati (22) per produrre un avanzamento a passi delle falde (FT) di detta porzione (TF).
  2. 2. Apparato, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi trasportatori (22) sono operativi per produrre un sollevamento ciclico delle falde (FT) di detta porzione (TF) rispetto ad un piano di appoggio (23) di detta vasca (1), sul quale dette falde (FT) sono suscettibili di giungere in appoggio in modo alternativo .
  3. 3. Apparato, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi trasportatori (22) sono operativi per produrre, almeno nel corso di detto sollevamento ciclico, una variazione della posizione relativa di dette falde (FT) rispetto a detto piano di appoggio (23).
  4. 4. Apparato, secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detto piano di appoggio comprende almeno un elemento fisso (23) che si estende longitudinalmente nella zona inferiore di detta vasca (1), detto elemento fisso (23) essendo in particolare in forma di barra.
  5. 5. Apparato, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi trasportatori comprendono almeno un elemento mobile (21) che si estende longitudinalmente nella zona inferiore di detta vasca (1), detto elemento mobile (22) essendo in particolare in forma di barra.
  6. 6. Apparato, secondo le rivendicazioni 4 e 5, caratterizzato dal fatto che sono previsti una pluralità di detti elementi fissi (23) ed una pluralità di detti elementi mobili (22), gli uni essendo intercalati agli altri ed estendendosi sostanzialmente parallelamente tra loro, per almeno un tratto prevalente della lunghezza di detta vasca (1)■
  7. 7. Apparato, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi trasportatori o elementi mobili (22) sono azionati a mezzo di uno o più manovellismi (MAI - MA6).
  8. 8. Apparato, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi trasportatori o elementi mobili (22) sono azionati a mezzo di un sistema di articolazione sostanzialmente del tipo a quadrilatero o parallelogramma articolato (MAI - MA6).
  9. 9. Apparato, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi traslatori (22) di dette falde (FT) al di sopra di un bagno di detto liquido presente in detta vasca (1), detti mezzi traslatori essendo in particolare realizzati da detti elementi trasportatori o elementi mobili (22).
  10. 10. Apparato, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi agitatori (22) di detto liquido, quest'ultimo formando un bagno in detta vasca (1), detti mezzi traslatori essendo in particolare realizzati da detti elementi trasportatori o elementi mobili (22).
  11. 11. Apparato, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi irroratori (3), per distribuire detto liquido in forma di pioggia su dette falde (FT) all'interno di detta vasca (1).
  12. 12. Apparato, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trascinamento (9,11) sono del tipo idraulico o pneumatico e comprendono in particolare una disposizione per la formazione di un getto di un fluido.
  13. 13. Metodo per il trattamento in bagnato di tessuto raccolto in corda (T), in particolare in corda senza fine, del tipo in cui a detto tessuto (T) viene fatto seguire un percorso di circolazione (8,1) che comprende almeno un condotto di convogllamento (8), lungo il quale detto tessuto (T) è forzato ad avanzare tramite l'azione di mezzi di trascinamento (9,11), ed una vasca di trattamento (1) attraverso la quale detto tessuto (T) viene fatto transitare in presenza di un liquido, il metodo prevedendo la formazione e/o la raccolta in falde (FT) di almeno una porzione (TF) di detto tessuto (T) all'interno di detta vasca (1), caratterizzato dal fatto che il transito di detto tessuto (T) attraverso detta vasca (1) è almeno in parte ottenuto tramite un avanzamento a passi delle falde (FT) di detta porzione (TF), ciascuno di detti passi comprendendo uno spostamento ciclico di dette falde (FT) al di sopra di un piano di appoggio (23), sul quale le falde stesse sono suscettibili di giungere in appoggio in modo alternativo.
  14. 14. Metodo, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto spostamento ciclico comprende almeno una fase di innalzamento di dette falde (FT) da detto piano di appoggio (23), nel corso di detta fase essendo realizzato un movimento relativo delle prime rispetto al secondo.
  15. 15. Mètodo, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto spostamento ciclico comprende almeno una fase di abbassamento di dette falde (FT) verso detto piano di appoggio (23), nel corso di detta fase essendo realizzato un movimento relativo delle prime rispetto al secondo.
  16. 16. Metodo, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto spostamento ciclico determina la traslazione di dette falde (FT).
  17. 17. Metodo, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è prevista l'irrorazione di detto liquido in forma di pioggia su dette falde (FT) all'interno di detta vasca (1). Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT2001TO000487A 2001-05-23 2001-05-23 Apparato e metodo per il trattamento in bagnato di tessuto raccolto in corda. ITTO20010487A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000487A ITTO20010487A1 (it) 2001-05-23 2001-05-23 Apparato e metodo per il trattamento in bagnato di tessuto raccolto in corda.
DE60201460T DE60201460T2 (de) 2001-05-23 2002-04-05 Vorrichtung und Verfahren zur Nassbehandlung einer strangförmigen Warenbahn
AT02007714T ATE278828T1 (de) 2001-05-23 2002-04-05 Vorrichtung und verfahren zur nassbehandlung einer strangförmigen warenbahn
EP02007714A EP1260628B1 (en) 2001-05-23 2002-04-05 Apparatus and method for wet treatment of rope fabric
US10/151,816 US20020174694A1 (en) 2001-05-23 2002-05-22 Apparatus for wet treatment of rope fabric

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000487A ITTO20010487A1 (it) 2001-05-23 2001-05-23 Apparato e metodo per il trattamento in bagnato di tessuto raccolto in corda.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20010487A0 ITTO20010487A0 (it) 2001-05-23
ITTO20010487A1 true ITTO20010487A1 (it) 2002-11-23

Family

ID=11458884

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000487A ITTO20010487A1 (it) 2001-05-23 2001-05-23 Apparato e metodo per il trattamento in bagnato di tessuto raccolto in corda.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20020174694A1 (it)
EP (1) EP1260628B1 (it)
AT (1) ATE278828T1 (it)
DE (1) DE60201460T2 (it)
IT (1) ITTO20010487A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102007036408B3 (de) * 2007-08-02 2008-12-18 Then Maschinen Gmbh Vorrichtung zum Behandeln von strangförmiger Textilware
KR101227028B1 (ko) 2011-03-03 2013-01-28 권중형 원단 배출 장치를 구비한 래피드 염색기
CN204138915U (zh) * 2014-04-29 2015-02-04 张棋龙 具有布头检测装置的输送带式染布机
CN204125727U (zh) * 2014-05-20 2015-01-28 张棋龙 具有输送带带动的上倾式布匹染色机
CN203977122U (zh) * 2014-05-20 2014-12-03 张棋龙 具有输送带带动的布匹染色机循环保护装置
US9970141B2 (en) * 2015-02-18 2018-05-15 Morrison Textile Machinery Company Apparatus and method for washing an elongate textile article
TWM557753U (zh) * 2017-07-25 2018-04-01 Zhang qi long 具有輸送帶帶動的布匹染色機的回收容器與節省染化料結構

Family Cites Families (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3003615A (en) * 1959-02-09 1961-10-10 Peter P Ruppe Walking beam conveyor
DE1610909B2 (de) * 1966-09-06 1977-03-17 Bertoldi, Attilio, Manerbio, Brescia (Italien) Vorrichtung zum behandeln von textilguetern
FR1562776A (it) * 1967-02-21 1969-04-11
CH483890A (de) * 1967-09-26 1970-01-15 Gerber & Co Gmbh Unterflottenspeicher zur Behandlung von Gewebebahnen
US3593546A (en) * 1967-12-16 1971-07-20 Hirano Kinzoku Co Ltd Fabric-relaxing apparatus
US3604435A (en) * 1969-04-18 1971-09-14 Sterling Drug Inc Automatic washing and drying machine for ampoules
GB1332727A (en) * 1971-02-16 1973-10-03 Pegg S & Son Ltd Textile finishing processes
DE2215249C3 (de) * 1972-03-29 1979-02-08 Hoechst Ag, 6000 Frankfurt Verfahren zum kontinuierlichen Färben von hochwertigen Polyesterfasern
DE7311173U (de) * 1973-03-24 1973-06-28 Thies Kg Vorrichtung zum nassbehandeln insbesondere faerben von strangfoermigen textilien
DE2439747A1 (de) * 1974-08-20 1976-03-11 Obermaier & Cie Stueckfaerbeapparat
US4176531A (en) * 1974-09-14 1979-12-04 Vepa Ag Apparatus for the wet treatment of tension-free guided material
US3978556A (en) * 1974-12-05 1976-09-07 Masuda Manufacturing Co., Ltd. Processing system for woven, knit or similar shaped materials
DE2524249C3 (de) * 1975-05-31 1982-10-07 Küsters, Eduard, 4150 Krefeld Vorrichtung zur Verweilbehandlung von Textilbahnen
GB1512395A (en) * 1975-09-23 1978-06-01 Burnett & Rolfe Ltd Conveyors used in container washing and/or filling machines
US4151907A (en) * 1976-06-16 1979-05-01 Moorfeed Corporation Walking beam conveyor
US4047404A (en) * 1976-11-17 1977-09-13 Tanno Senshoku Kogyo Co., Ltd. Printed fabric washing apparatus
US4198560A (en) * 1977-07-11 1980-04-15 Cavalier Products, Inc. Walking beam shrink tunnel apparatus
US4286422A (en) * 1977-12-27 1981-09-01 W. R. Grace & Co., Cryovac Division Walking beam bag loader
JPS54106679A (en) * 1978-02-10 1979-08-21 Nippon Dyeing Machine Mfg Co Method and apparatus for treating fabric to dye
US4231238A (en) * 1978-03-30 1980-11-04 Sando Iron Works Co. Apparatus for the liquid treatment of a cloth
ES469262A1 (es) * 1978-04-28 1979-01-01 Argelich Termes & Co Perfeccionamientos en los aparatos para el tratamiento en humedo de tejidos en cuerda
FR2439840A1 (fr) * 1978-10-27 1980-05-23 Barriquand Perfectionnements apportes aux machines de traitement aqueux des tissus en pieces
DE3025154A1 (de) * 1980-07-03 1982-01-28 Brückner-Apparatebau GmbH, 6120 Erbach Verfahren und vorrichtung zur breithaltung einer bewegten textilen warenbahn
US5235828A (en) * 1991-09-09 1993-08-17 Gaston County Dyeing Machine Co. Apparatus for low liquid wet treatment of a textile material
IT1272912B (it) * 1995-01-19 1997-07-01 Zonco Federico & Figlio Macchina per il trattamento ad umido ed a secco di tessuti in corda o in largo
DE29720803U1 (de) * 1997-11-24 1998-01-22 Chang, Chi-Lung, Kuei-Shan Hsiang, Taoyuan Färbemaschine mit Färbegut-Fördereinrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
EP1260628B1 (en) 2004-10-06
DE60201460D1 (de) 2004-11-11
ITTO20010487A0 (it) 2001-05-23
DE60201460T2 (de) 2005-10-20
ATE278828T1 (de) 2004-10-15
EP1260628A1 (en) 2002-11-27
US20020174694A1 (en) 2002-11-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0719884B1 (de) Waschmaschine mit einer Waschmittel-Einspüleinrichtung
AT407264B (de) Automatische, zum trocknen eingerichtete waschmaschine
ITTO20010487A1 (it) Apparato e metodo per il trattamento in bagnato di tessuto raccolto in corda.
DE2046208A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Flüssigkeitsbehandlung von Textilfasern
ITMI20002824A1 (it) Impianto automatico modulare per il trasporto e per il trattamento disuperfici di scocche di veicoli e similari
ITRE20060156A1 (it) Macchina pulitrice per canne di supporto di paste alimentari lunghe.
JPS6021960A (ja) ロ−プ状の繊維材料を連続的に処理するための方法および装置
ITFI20060138A1 (it) Procedimento di trattamento di tessuti in corda e macchina relativa
US656315A (en) Apparatus for mordanting, &amp; c.
CN108149409A (zh) 一种立式布料水洗槽
DE3835549C2 (de) Vorrichtung zum Fixieren von auf bahnförmiges Textilgut aufgegebenen Farbstoffen mittels Dampf
KR100944541B1 (ko) 염색기용 직물토출정단장치 및 이를 포함하는 염색기
ITMI982665A1 (it) Macchina compatta per il trattamento di tessuti in corda inparticolare la tintura.
CN106120217A (zh) 一种节能高效的松式绳状水洗工艺及装置
ITMI961979A1 (it) Macchina per la verniciatura o tinteggiatura di pezzi
CN207295210U (zh) 一种立式布料水洗系统
DE2729123C2 (de) Vorrichtung zur kontinuierlichen Naßbehandlung von Gewirkebahnen
US706171A (en) Dyeing-machine.
CN211992312U (zh) 三工位湿式短长丝一体机
DE4342108C2 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Endbehandeln, insbesondere zum Trocknen, von vorgereinigten und mit Flüssigkeit benetzten Teilen
IT201700006181A1 (it) Macchina per il trattamento di tessuti stampati in falde
JPH0748705Y2 (ja) 布帛の水洗装置
ITBG940045A1 (it) Unita&#39; a cilindri multipli per il trattamento ad umido di tessuti in largo
ITMI970236A1 (it) Macchina di finissaggio per tessuti in corda o in largo
DE10202124A1 (de) Durchlaufreinigungseinrichtung