ITRE20100044A1 - Elevatore industriale continuo di oggetti - Google Patents

Elevatore industriale continuo di oggetti Download PDF

Info

Publication number
ITRE20100044A1
ITRE20100044A1 IT000044A ITRE20100044A ITRE20100044A1 IT RE20100044 A1 ITRE20100044 A1 IT RE20100044A1 IT 000044 A IT000044 A IT 000044A IT RE20100044 A ITRE20100044 A IT RE20100044A IT RE20100044 A1 ITRE20100044 A1 IT RE20100044A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
section
horizontal
elevator
sections
chains
Prior art date
Application number
IT000044A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Gherri
Original Assignee
Cpm Handling Technology S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cpm Handling Technology S R L filed Critical Cpm Handling Technology S R L
Priority to IT000044A priority Critical patent/ITRE20100044A1/it
Publication of ITRE20100044A1 publication Critical patent/ITRE20100044A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G17/00Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface
    • B65G17/12Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface comprising a series of individual load-carriers fixed, or normally fixed, relative to traction element
    • B65G17/123Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface comprising a series of individual load-carriers fixed, or normally fixed, relative to traction element arranged to keep the load-carriers horizontally during at least a part of the conveyor run

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Types And Forms Of Lifts (AREA)
  • Lift-Guide Devices, And Elevator Ropes And Cables (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
" ELEVATORE INDUSTRIALE CONTINUO DI OGGETTI "
L'invenzione riguarda un elevatore industriale di oggetti in grado di avanzare con moto continuo.
Tipicamente, l'elevatore è per l'uso con oggetti aventi peso compreso tra 5 e 30 kg; le sue dimensioni usuali sono per trasferire gli oggetti dal suolo ad altezze di 2,5m - 5m, e viceversa; la velocità massima di avanzamento non supera usualmente il valore di 30m/min.
L'elevatore è del tipo avente le caratteristiche descritte nel preambolo della rivendicazione 1.
Un esempio di elevatore noto avente queste caratteristiche è illustrato schematicamente nella Fig. 1 che mostra una sezione dell'elevatore secondo un piano verticale longitudinale. L'elevatore, indicato con 10, comprende due linee di catene continue di trasporto il e 12 che si avvolgono attorno a ruote di rinvio 15 e si sviluppano lungo tratti rettilinei paralleli, ed una pluralità di piattaforme 13 di trasporto di oggetti 16, che sono fissate e movimentate dalle due linee il e 12.
L'elevatore definisce un primo tratto V verticale (o pressoché verticale) di trasporto lungo il quale le linee di catene 11 e 12 sono a distanza, in direzione orizzontale, tra loro e tra di esse le piattaforme 13 sono interposte e sostenute con giacitura orizzontale. In particolare, ogni linea di catene 11, 12 è formata da due catene di trasporto fissate presso due angoli della piattaforma. L'elevatore 10 comprende inoltre un tratto orizzontale A ed un tratto orizzontale B per gli oggetti, disposti nei punti estremi inferiore e superiore del detto primo tratto V.
II tratto A funge da tratto di ingresso per gli oggetti 16 diretti verso il tratto V, mentre il tratto B funge da tratto di uscita, nel caso in cui il tratto V porta gli oggetti 16 verso l'alto; il viceversa vale nel caso in cui il tratto V porta gli oggetti 16 verso il basso.
Quando un oggetto 16 entra, tramite il tratto A, nel tratto V (oppure all'inverso se ne esce), occorre che la distanza tra le piattaforme 13 sia tale che l'oggetto stesso non urti la piattaforma 13 precedente a quella su cui è posto. Pertanto, nella fase in cui l'oggetto 16 inizia a penetrare nel tratto V (come illustrato in Fig. 1), con moto orizzontale lungo il tratto A, quando esso perviene presso il bordo di destra della piattaforma che lo precede, occorre che questa si trovi ad un livello maggiore della estremità superiore dell'oggetto che entra; nella fase successiva, mentre l'oggetto 16 continua ad avanzare orizzontalmente lungo il tratto A, fino a portarsi verticalmente al di sotto della linea di piattaforme 13 poste lungo il tratto verticale V, la piattaforma 13 precedente si allontana in direzione verticale.
Lo stesso comportamento si verifica nella parte estrema superiore dell'elevatore tra il tratto V ed il tratto B.
Ne risulta che occorre prevedere, tra due piattaforme successive, una distanza (ovvero il passo dell'elevatore) necessariamente alquanto maggiore dell'altezza dell'oggetto 16: usualmente è maggiore del doppio dell'altezza dell'oggetto 16.
La conseguenza è che tale elevatore ha una produttività operativa relativamente bassa, oppure, richiede una velocità di avanzamento delle catene che generalmente ne rendono eccessivamente rumoroso il funzionamento e ne accelerano 1'usura.
Uno scopo della presente invenzione è di perfezionare gli elevatori noti del tipo sopra descritto, per aumentarne la produttività operativa o viceversa, a parità di produttività, diminuirne la velocità di avanzamento delle catene.
Detto ed altri scopi sono raggiunti dal trovato in oggetto così come si caratterizza nelle rivendicazioni.
L'invenzione viene esposta in dettaglio nel seguito con l'aiuto delle allegate figure che ne illustrano una forma, a titolo di esempio e non esclusiva, di attuazione.
La FIG. 2 è una sezione schematica dell'elevatore secondo un piano verticale longitudinale.
La Fig. 2A è un particolare ingrandito della Fig. 2.
Le Figure 3A e 3B, mostrano la parte inferiore e rispettivamente superiore dell'elevatore, secondo una vista prospettica.
Nelle allegate figure è illustrato un elevatore industriale secondo l'invenzione (indicato globalmente con 20) comprendente due linee di catene continue di trasporto 21 e 22 che si sviluppano lungo tratti paralleli, ed una pluralità di piattaforme di trasporto 23 di oggetti, che sono fissate e movimentate da dette due linee 21 e 22.
Con 60 è indicato in liea generale il telaio di supporto dell'elevatore 20
L'elevatore comprende un primo tratto TV verticale o pressoché verticale di trasporto lungo il quale le linee di catene 21 e 22 sono distanziate tra loro in direzione orizzontale e tra di esse le piattaforme 23 sono interposte e sostenute con giacitura orizzontale.
L'elevatore 20 comprende inoltre un secondo tratto TA orizzontale per gli oggetti 24, disposto nel punto estremo inferiore del detto primo tratto TV ed un altro tratto orizzontale TB disposto nel punto estremo superiore del primo tratto TV.
Nel caso in cui il movimento dell'elevatore 20 sia nel senso di portare gli oggetti verso livelli più alti (a distanza dal suolo maggiore), il tratto orizzontale TA definisce un tratto di ingresso degli oggetti 24 nel primo tratto TV, mentre il tratto orizzontale TB definisce un tratto di uscita degli oggetti dal primo tratto TV. Viceversa, se l'elevatore si muove nel senso opposto, per portare gli oggetti verso il basso, il tratto TA definisce un tratto di uscita ed il tratto TB definisce un tratto di ingresso degli oggetti 24 nel primo tratto TV.
Secondo l'invenzione, l'elevatore 20 comprende due tratti di trasporto inclinati RA ed RB che raccordano tra loro ciascun tratto orizzontale TA, TB e la rispettiva estremità del detto primo tratto TV, lungo detti tratti inclinati le linee di catene 21, 22 essendo distanziate tra loro in direzione orizzontale e tra di esse le piattaforme 23 essendo interposte e sostenute con giacitura orizzontale.
In dettaglio, la prima linea di catene 21 è costituita da due catene parallele tra loro, distanziate in direzione trasversale (direzione perpendicolare al piano della figura 2) a cui viene collegato (incernierato) il lato esterno (ovvero il lato posto a destra) delle piattaforme 23.
Ciascuna delle due catene 21 definisce un percorso chiuso avvolto attorno ad una pluralità di ruote di rinvio 31-37.
La ruota 31 è la ruota posta più in basso. Seguendo il verso antiorario, alla ruota 31 segue la ruota 32 ed in successione le ruote 33, 34 e 35; a queste seguono due ruote 36, 37 di ritorno.
Tra le ruote 31 e 32 corre un ramo orizzontale 21a di catena; tra le ruote 32 e 33 corre un ramo inclinato 21b di catena; tra le ruote 33 e 34 corre un ramo 21c di catena; tra le ruote 34 e 35 corre un ramo inclinato 21d di catena; tra le ruote 35 e 36 corre un ramo orizzontale 21e di catena;
tra le ruote 36, 37 e 31, si avvolge il tratto di ritorno delle catene 21'
La seconda linea di catene 22 è costituita da due catene parallele tra loro, distanziate in direzione trasversale (direzione perpendicolare al piano della figura 1) a cui viene collegato (incernierato) il lato interno (ovvero il lato posto a destra nella fig. 1) delle piattaforme 23.
Ciascuna delle due catene 22 definisce un percorso chiuso avvolto attorno ad una pluralità di ruote di rinvio 41- 46. La ruota 41 è la ruota posta più in basso. Seguendo il verso antiorario, alla ruota 41 segue la ruota 42 ed in successione le ruote 43, 44, 45 e 46. Tra le ruote 41 e 42 corre un ramo orizzontale 22a di catena; tra le ruote 42 e 43 corre un ramo inclinato 22b di catena; tra le ruote 43 e 44 corre un ramo 22c di catena; tra le ruote 44 e 45 corre un ramo inclinato 22d di catena; tra le ruote 45, 46 e 41, si avvolge il tratto di ritorno delle catene 22.
Le ruote coppie di ruote 36 e 45 sono poste su uno stesso albero trasversale; lo stesso per le coppie di ruote 37 e 46 e per le coppie di ruote 31 e 41.
Almeno due coppie di ruote poste su uno stesso albero sono motorizzate e forniscono il moto alle due linee di catene 21 e 22 (ad esempio le ruote 31 e 41).
I due tratti di catene 21c e 22c sono distanti tra loro secondo la direzione orizzontale e definiscono il detto primo tratto di trasporto TV verticale (o pressoché verticale); le piattaforme 23 si estendono tra le due coppie di catene 21 e 22 e traslano insieme con queste, mantenendo posizione orizzontale.
Anche i due tratti di catene 21b e 22b sono distanti tra loro secondo la direzione orizzontale e definiscono il tratto di trasporto inclinato RA posto in posizione inferiore; anche i due tratti di catene 21d e 22d sono distanti tra loro secondo la direzione orizzontale e definiscono il tratto di trasporto inclinato RB posto in posizione superiore. Nei due tratti inclinati RA ed RB, la distanza in direzione orizzontale tra le coppie di catene è la stessa che è presente anche nel tratto verticale TV; anche in questi tratti RA ed RB, le piattaforme 23 si estendono tra le due coppie di catene 21 e 22 e traslano insieme con esse, mantenendo una posizione orizzontale.
Lungo i due tratti orizzontali TA e TB, le due coppie di catene 21 e 22 sono poste sullo stesso piano (sfalsate tra loro in direzione trasversale per non interferire) e tuttavia una coppia è più avanti dell'altra, secondo la direzione di avanzamento, così che le piattaforme 23 sono mantenute distese e orizzontali e scorrono orizzontalmente lungo i piani definiti dalle catene stesse.
Lo stesso avviene nella parte di ritorno delle catene 21 e 22, tra il gruppo di ruote 36, 45 ed il gruppo di ruote 31, 41; anche qui le due coppie di catene 21 e 22 sono poste sullo stesso piano (sfalsate tra loro in direzione trasversale per non interferire) e tuttavia una coppia è più avanti , secondo la direzione di avanzamento, dell'altra coppia così che le piattaforme 23 sono mantenute distese e nello stesso piano delle catene stesse.
Inoltre, le piattaforme hanno la possibilità di flettere seguendo il profilo di percorso definito dalle catene 21, 22, nei tratti in cui le due coppie di catene 21 e 22 sono complanari e le piattaforme si muovo scorrendo appunto lungo i piani definiti dalle catene; in particolare si avvolgono a guisa di un nastro, quando scorrono attorno alle coppie di ruote 36 e 45, 37 e 46, 31 e 41.
In particolare, ogni piattaforma è formata, come è noto, da una serie di listelli adiacenti posti in successione, incernierati tra loro a formare una tapparella che è in grado di flettere per formare una concavità sulla superficie Inferiore, mentre, al contrario, si mantiene rigida se sollecitata a flettere in senso opposto (come avviene nei tratti in cui è sollecitata dal peso dell'oggetto 24).
I tratti inclinati RA ed RB sono di raccordo tra il tratto verticale TV ed i tratti orizzontali TA e TB e sono tali che il moto della linea, lungo di essi, presenta componenti verticale ed orizzontale dirette nello stesso senso del primo tratto TV e rispettivamente dei tratti orizzontali TA e TB.
Secondo la forma di attuazione illustrata nelle figure, l'asse longitudinale di detti tratti orizzontali TA, TB, inclinati RA, RB e detto primo tratto TV, sono posti sostanzialmente su uno stesso piano verticale; pertanto gli oggetti 24 si muovono, nell'elevatore 20, rimanendo nello stesso piano verticale.
Preferibilmente, i tratti inclinati RA ed RB formano un angolo alfa con la linea orizzontale compreso tra 45 e 60 gradi (Fig. 2A).
Ovviamente le varie catene 21 e 22 scorrono lungo opportune guide che ne irrigidiscono i tratti di percorso in cui le stesse sono libere.
Nel funzionamento dell'elevatore 20 come sollevatore, gli oggetti 24 vengono inizialmente caricati sulla piattaforma 23 posta nella parte iniziale dei tratti di catene 21a,22a (tratto di percorso TA).
Subito dopo che è stato caricato un oggetto 24a su una piattaforma 23a, questa avanza lungo il tratto TA con direzione orizzontale; ovviamente, in questa fase, è necessario che l'oggetto 24a appena caricato sull'elevatore, avanzando, non interferisca con la piattaforma 23' precedente (posta davanti nel senso del moto); ciò significa che questa deve essere ad un livello più alto quando il fronte anteriore dell'oggetto 24a interferisce con la verticale del fronte posteriore della piattaforma precedente 23' (si veda la Fig. 2A) . Questa fase di avanzamento orizzontale termina quando il fronte della piattaforma che sorregge l'oggetto 24a perviene sul tratto di catene 21b, 22b (in corrispondenza della coppia di ruote 42) lungo cui quindi, la piattaforma comincia a sollevarsi.
La piattaforma 23a comincia quindi a spostarsi verso l'alto, oltre che orizzontalmente, seguendo il tratto inclinato RA; infine, quando perviene nel tratto verticale TV, si muove solamente in direzione verticale.
Lungo il tratto orizzontale TA si verifica il massimo distanziamento, secondo la verticale, tra l'oggetto 24a e la piattaforma precedente 23'; nel tratto inclinato RA, il distanziamento aumenta, ma in misura minore per il fatto che l'oggetto si muove anche con componente verticale.
L'avanzamento in direzione orizzontale della piattaforma 23a è più breve di quanto avviene negli elevatori noti del tipo secondo la Fig. 1, in quanto termina alquanto prima che la piattaforma 23a si sia portata completamente al di sotto della verticale delle piattaforme 23 che salgono lungo il tratto verticale TV. Pertanto il distacco che l'oggetto 24a accumula rispetto alla piattaforma precedente 23' è minore rispetto a quanto avviene negli elevatori secondo la Fig. 1. Gli stessi comportamenti si verificano, all'inverso, nella parte estrema superiore dell'elevatore, ove gli oggetti 24 vengono scaricati lungo il tratto di uscita TB, tra una piattaforma 23 che percorre il tratto orizzontale TB ed un oggetto successivo che risale lungo il tratto inclinato RB. Anche qui l'avanzamento in direzione orizzontale è più breve di quanto avviene negli elevatori noti del tipo secondo la Fig. 1, ed il distacco tra l'oggetto 24 e la piattaforma 23 che lo precede e che si muove in fase di uscita, diminuisce in grado minore rispetto a quanto avviene negli elevatori secondo la Fig. 1.
Di conseguenza, il passo minimo che si può stabilire nell'elevatore 20 è minore nella misura di circa il 30%, rispetto alla tecnica nota. E ciò si ottiene con un elevatore avente sostanzialmente lo stesso ingombro generale dell'elevatore secondo il sistema noto.
Ovviamente uguali comportamenti e risultati si hanno nel funzionamento dell'elevatore 20 come discensore.
Di conseguenza, l'elevatore secondo l'invenzione ha una produttività operativa alquanto più elevata in termini di quantità di oggetti trasferiti nel tempo; oppure, a parità di produttività, richiede una velocità di avanzamento delle catene alquanto minore, cosa che rende meno rumoroso il funzionamento e ne preserva gli organi l'usura.
Ovviamente all'invenzione in oggetto potranno venire apportate numerose modifiche di natura pratico-applicativa, senza con ciò uscire dall'ambito dell'idea inventiva come sotto rivendicata.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elevatore industriale di oggetti, comprendente due linee di catene continue di trasporto (21, 22) che si sviluppano lungo tratti paralleli, ed una pluralità di piattaforme di trasporto (23) di oggetti (24), che sono fissate e movimentate da dette due linee (21, 22), l'elevatore comprendendo un primo tratto verticale o pressoché verticale di trasporto (TV), lungo il quale le linee di catene (21, 22) sono distanziate tra loro in direzione orizzontale e tra di esse le piattaforme (23) sono interposte e sostenute con giacitura orizzontale, comprendente inoltre un tratto orizzontale (TA) di ingresso (o di uscita), ed un tratto orizzontale (TB) di uscita (o rispettivamente di ingresso), disposti nei punti estremi inferiore e superiore del detto primo tratto (TV), caratterizzato dal fatto che comprende due tratti di trasporto inclinati (RA, RB) che raccordano tra loro ciascun tratto orizzontale (TA, TB) e la rispettiva estremità del detto primo tratto (TV), lungo detti tratti inclinati (RA, RB) le linee di catene (21, 22) essendo distanziate tra loro in direzione orizzontale e tra di esse le piattaforme (23) essendo interposte e sostenute con giacitura orizzontale.
  2. 2. Elevatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il moto delle linee di catene (21, 22) nei tratti inclinati (RA, RB) presenta componenti verticale ed orizzontale dirette in nello stesso senso del primo tratto (TV) e rispettivamente dei tratti orizzontali (TA, TB).
  3. 3. Elevatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'asse longitudinale di detti tratti orizzontali (TA, TB), inclinati(RA, RB) e detto primo tratto (TV), sono posti sostanzialmente su uno stesso piano verticale.
  4. 4. Elevatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto detti tratti inclinati (RA, RB) formano un angolo con la linea orizzontale compreso tra 45 e 60 gradi.
IT000044A 2010-05-28 2010-05-28 Elevatore industriale continuo di oggetti ITRE20100044A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000044A ITRE20100044A1 (it) 2010-05-28 2010-05-28 Elevatore industriale continuo di oggetti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000044A ITRE20100044A1 (it) 2010-05-28 2010-05-28 Elevatore industriale continuo di oggetti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20100044A1 true ITRE20100044A1 (it) 2011-11-29

Family

ID=43479258

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000044A ITRE20100044A1 (it) 2010-05-28 2010-05-28 Elevatore industriale continuo di oggetti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRE20100044A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3481449A (en) * 1967-11-13 1969-12-02 John M Leach Conveying systems
AU487583B2 (en) * 1975-04-24 1975-07-17 Guenther Systems, Inc Transport device

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3481449A (en) * 1967-11-13 1969-12-02 John M Leach Conveying systems
AU487583B2 (en) * 1975-04-24 1975-07-17 Guenther Systems, Inc Transport device

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN202152192U (zh) 一种多层穿梭车
EP1737779B1 (en) People mover
EP2758325B1 (en) Conveyor comprising two helical tracks connected by a bridging track
EP3142948A1 (en) Sorting device
CA2454197A1 (en) Conveying installation for transporting goods
US10308482B2 (en) Tread element for people conveyor comprising a cantilever arm
ITPR20090078A1 (it) Dispositivo antideragliamento per ante di porte di ascensori o elevatori
CN109436677B (zh) 用于洗选煤厂的中重型配仓刮板输送机
ITTO20110579A1 (it) Gruppo porte per veicoli su rotaia, in particolare per treni metropolitani
KR20090023000A (ko) 컨베이어 벨트에 의한 상품운반장치
US20150082558A1 (en) Aircraft passenger boarding bridge having a stepless passage
WO2013028014A3 (ko) 다층형 기계식 주차시스템
ITRE20100044A1 (it) Elevatore industriale continuo di oggetti
RU2537220C2 (ru) Устройство для перемещения предметов, а также транспортировочное устройство с подобным устройством
JP5858771B2 (ja) 乗客コンベア
US8622193B2 (en) Bidirectional moving walkway
EP3966149A1 (en) Conveying system of an escalator
ITMI940439U1 (it) Dispositivo di essicazione a guida perfezionata per sfogliati di legno
US10138093B2 (en) Passenger conveyor step flow adjusting apparatus
US9550655B2 (en) Pallet return in moving walkways
CN108622599B (zh) 三节框架等长的伸缩式输送机
ITMI20090035A1 (it) Magazzino di unita' di trasporto per impianti di trasporto a fune e metodo di azionamento di tale magazzino
DE686675C (de) Ausziehbares Foerderband fuer den Grubenbetrieb
ITFI990204A1 (it) Macchina per la composizione di tappi in sughero
ITVR20130054U1 (it) Elemento di copertura per fosse di officine meccaniche o simili