ITMC20080193A1 - Pensilina realizzata con elementi modulari prefabbricati. - Google Patents

Pensilina realizzata con elementi modulari prefabbricati. Download PDF

Info

Publication number
ITMC20080193A1
ITMC20080193A1 IT000193A ITMC20080193A ITMC20080193A1 IT MC20080193 A1 ITMC20080193 A1 IT MC20080193A1 IT 000193 A IT000193 A IT 000193A IT MC20080193 A ITMC20080193 A IT MC20080193A IT MC20080193 A1 ITMC20080193 A1 IT MC20080193A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
bolt
tie rod
shelter
gutter
Prior art date
Application number
IT000193A
Other languages
English (en)
Inventor
Giampiero Properzi
Original Assignee
Giampiero Properzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giampiero Properzi filed Critical Giampiero Properzi
Priority to ITMC2008A000193A priority Critical patent/IT1391553B1/it
Priority to EP20090172470 priority patent/EP2182134B1/en
Publication of ITMC20080193A1 publication Critical patent/ITMC20080193A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391553B1 publication Critical patent/IT1391553B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F10/00Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
    • E04F10/005Rigidly-arranged sunshade roofs with coherent surfaces

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Building Awnings And Sunshades (AREA)
  • Filling Or Discharging Of Gas Storage Vessels (AREA)
  • Cultivation Receptacles Or Flower-Pots, Or Pots For Seedlings (AREA)
  • Tents Or Canopies (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
?PENSILINA REALIZZATA CON ELEMENTI MODULARI PREFABBRICATI?.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione ha per oggetto una pensilina realizzata con elementi modulari prefabbricati .
La pensilina in parola, da utilizzare soprattutto per riparare dalla pioggia porte e finestre, ? del tipo che comprende una lastra di copertura appoggiata e fissata al di sopra di almeno una coppia staffe portanti, consistenti in pratica in mensole a bandiera, da fissare al muro.
Dette mensole portanti presentano solitamente una sezione trasversale a ?T?, la cui ala orizzontale funge da superficie di appoggio per la sovrastante lastra di copertura, il cui stabile arresto avviene solitamente tramite una serie di viti autofilettanti, che perforano la lastra medesima e si impegnano entro fori all?uopo eseguiti su detta ala orizzontale.
Principale scopo dell?invenzione ? quello di ideare e realizzare una pensilina del tipo sopra descritto, la quale adotta nuovi mezzi di arresto per il fissaggio della lastra di copertura alla sottostanti staffe di supporto, i quali consentano, da un lato, di semplificare e abbreviare le operazioni di assemblaggio ed istallazione della pensilina medesima, mentre, dall?altro, consentano di arrestare detta lastra senza perforarla.
Balza subito evidente come quest?ultima circostanza assicuri una perfetta azione schermate della pensilina in parola nei confronti dell?acqua, laddove uno degli inconvenienti pi? frequenti dei modelli di pensilina noti consiste proprio nella possibilit? che l?acqua possa trafilare e gocciolare attraverso i fori praticati sulla lastra medesima per il passaggio delle viti con cui essa risulta fissata al di sopra di dette staffe portanti. Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una pensilina di struttura modulare, che si presti ad essere affiancata e collegata con un altro esemplare identico a se stesso, per dare origine ad una pensilina di lunghezza duplicata o triplicata, garantendo sempre la massima tenuta ermetica in corrispondenza della linea di congiunzione di due moduli consecutivi.
Questi ed altri vantaggi della pensilina secondo il trovato emergeranno con il proseguire della descrizione, che d?ora in poi viene fatta, per maggior chiarezza esplicativa, facendo riferimento alle tavole di disegno allegate, riportate solo a titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
- la fig. 1 mostra la pensilina secondo il trovato assembrata e istallata a muro;
- la fig. 2 mostra una delle staffe di supporto della pensilina secondo il trovato;
- le figg. 2A e 2B mostrano alcuni particolari costruttivi della staffa di fig. 2;
- la fig. 3 mostra la pensilina secondo il trovato, parzialmente smontata;
- la fig. 4 mostra alcuni particolari costruttivi della grondaia della pensilina secondo il trovato e dei sui mezzi di fissaggio, raffigurati in esploso;
- la fig. 4A ? un ingrandimento di un particolare di fig. 4 visto da una differente angolazione;
- la fig. 5 ? un ingrandimento dei mezzi di fissaggio della grondaia;
- la fig. 6 mostra un tratto di una pensilina doppia e cio? composta da due esemplari affiancati ed collegati dello stesso modulo;
- la fig. 7 mostra, con un disegno esploso, alcuni particolari costruttivi della pensilina doppia di fig. 6;
- la fig. 8 mostra, con un disegno esploso, alcuni particolari costruttivi della pensilina doppia di fig. 6;
- la fig. 9 mostra, con un disegno esploso, alcuni particolari costruttivi della pensilina doppia di fig. 6.
Con riferimento alle figure 1 e 2, la pensilina (P) secondo il trovato comprende almeno una coppia di staffe portanti (A) ed una lastra di copertura (B).
Ciascun staffa (A) ? formata da una piastra (1) di ancoraggio al muro, dalla quale aggetta una mensola a bandiera (1a), il cui lato superiore (1b) presenta un profilo leggermente bombato . La lastra di copertura (B) risulta calandrata in maniera tale da presentare un profilo identico a quello di detto lato superiore (1b) oppure risulta realizzata in materiale flessibile, in maniera tale da potere essere inarcata e portata in aderenza a detto lato (1b).
La sezione trasversale di detta mensola (1a) presenta una sagoma a forma di (T), per cui la lastra di copertura (B) pu? contare su una bandella continua di appoggio (2), che coincide in pratica con l?ala di testa di detta sezione a ?T?, come evidenziato in fig. 2A.
L?arresto di detta lastra di copertura (B) al di sopra di detta bandella di appoggio (2) avviene per mezzo di un tirante (3), consistente in un listello flessibile elasticamente, che viene disteso e permuto sopra la lastra (B) medesima proprio in corrispondenza di ciascuna mensola (1a), per cui in definitiva la lastra di copertura (B) resta stretta ed imprigionata stabilmente fra bandella (2) e tirante (3).
La pensilina secondo il trovato prevede altres? una grondaia (4), che viene fissata ai tratti terminali anteriori di dette mensole (1a), che terminano con puntali anteriori (1c) .
Detta grondaia (4) reca una scanalatura longitudinale (4a) entro cui ? infilato il bordo longitudinale anteriore (B1) della lastra di copertura (B), il cui bordo longitudinale posteriore (B2) ? invece infilato entro una scanalatura (5a), prevista su un profilato (5), sagomato ad ?L?, atto ad essere fissato al muro in posizione immediatamente sovrastante al lato superiore (1b) delle mensole (1a) .
Pi? precisamente detta scanalatura (5a) corre lungo il bordo dell?ala orizzontale (5b) di detto profilato (5).
Detto tirante (3) termina posteriormente, e cio? dal lato rivolto verso detta piastra (1), con un gancio (3a), sagomato a fungo, atto ad insediarsi e restare imprigionato entro una sede di incastro (6a) ricavata su un cavallotto metallico (6), che presenta una coppia affiancata di fori (6b), dove sono infilate due viti da muro (6c), tramite le quali detto cavallotto (6) ? serrato contro l?anzidetta piastra di ancoraggio (1), sulla quale sono previsti due fori (1d) in cui possono infilarsi dette viti (6c) .
Detto cavallotto (6) ha anche la funzione di bloccare a muro detto profilato (5), sagomato ad a?L?, la cui ala verticale (5c) viene interposta fra la piastra (1) e il cavallotto (6) prima di serrare le viti (6c) che si infilato attraverso rispettivi fori (5d) all?uopo previsti su detta ala verticale (5c) .
Detto tirante (3) ? accoppiato, in corrispondenza della sua estremit? anteriore, e cio? dal lato rivolto verso la grondaia (4), con una piastrina (7) sagomata ad ?L? capovolta, sulla cui ala verticale (7a) ? previsto un foro centrale (7b) per il passaggio di un bullone (8), attraverso cui detta piastrina (7) pu? essere vincolata e serrata al tirante (3), che presenta a sua volta un foro filettato terminale (3b) entro cui si avvita detto bullone (8), sulla cui testa ? preferibilmente applicata una ghiera (9) che ne facilita il serraggio a mano, come evidenziato nelle figg.
4, 4A e 8.
Va detto, poi, che sulla faccia interna di detta ala verticale (7a) di detta piastrina (7) ? ricavata una coppia affiancata di denti (7c), atti ad agganciarsi entro una corrispondente coppia di asole (4b) ricavate sulla grondaia (4).
Si fa notare inoltre che l?ala orizzontale (7e) della piastrina (7) ? sagomata in modo tale da sovrapporsi e coniugarsi perfettamente con la faccia superiore del tirante (3), come evidenziato nelle figg. 4, 4A e 8.
L?assemblaggio della pensilina secondo il trovato e la sua istallazione a muro comportano innanzitutto il fissaggio a muro della piastra (1) sia tramite viti (V) infilate entro fori (F) della piastra (1) sia tramite dette viti (6c), previa interposizione del profilato (5) e del cavallotto (6), in maniera tale che il tiro delle viti (6c) determini simultaneamente anche serraggio di detta verticale (5c) fra piastra (1) e cavallotto (6).
Dopo di che si deve infilare il bordo posteriore (B2) della lastra di copertura (B) entro la scanalatura (5a) del profilato (5), per poi procedere ad infilare il bordo anteriore (B1) della lastra di copertura (B) entro la scanalatura (4a) della grondaia (4) .
A questo punto la grondaia (4) viene montata sulle mensole (1a), i cui puntali anteriori (1c) vengono infilati entro corrispondenti asole (4d) previste sulla grondaia (4), con conseguente adagiamento della lastra di copertura (B) sulla anzidetta bandella di appoggio (2).
Dopo di che il gancio (3a) del tirante (3) viene agganciato entro la sua sede di incastro (6a), cos? da poter attuare inarcamento del tirante (3) fino a portarlo in aderenza contro la sottostante lastra di copertura (B), al fine agganciare poi l?ala verticale (7a) della piastrina (7) - preventivamente accoppiata al tirante (3) ma senza serraggio forzato del bullone (8) - alla grondaia (4) , nelle cui asole (4b) vanno ad incastrarsi i denti (7c) .
A questo proposito si fa notare che l?ala verticale (7a) della piastrina (7) presenta anche un?asola centrale (7d), dove si infila il puntale anteriore (1c) di ciascuna delle mensole (1a).
A questo punto si pu? procedere con il tiraggio del bullone (8), facilitati anche dalla ghiera di serraggio (9), che si trova in pratica collocata entro il vano della grondaia (4).
Il tiro del bullone (8) provoca sia il bloccaggio forzato della grondaia (4) alle mensole (1a), sia il serraggio della lastra di copertura (B) fra la sottosante bandella di appoggio (2) ed il sovrastante tirante (3) , la cui configurazione e sostanzialmente identica e speculare a quella della bandella (2).
La grondaia (4) ? realizzata con un profilo estruso in alluminio, le cui estremit? vengo chiuse con tappi (10), corredati di fori di scolo (10a), come evidenziato in fig. 4.
Anche il tirante (3) viene preferibilmente realizzato con un profilo estruso in alluminio, cos? come la bandella di appoggio (2), mentre l?ala verticale della mensola (1a) ? realizzata preferibilmente in acciaio od in ghisa, per cui si pone il problema di come fissare detta bandella di alluminio (2) in testa a detta mensola (1a).
L?accoppiamento fra l?ala verticale della mensola (1a) e la bandella di appoggio (2) avviene tramite tasselli rettangolari (11) infilati attraverso apposite asole (1f) ricavate in prossimit? del lato superiore (1b) di detta ala verticale ed impegnati scorrevolmente entro una scanalatura (2a) , avente sezione a ?T?, che corre lungo l?asse longitudinale di detta bandella (2), come evidenziato nelle figg. 2A e 2B.
Qualora si debbano affiancare e collegare due o pi? identici esemplari di pensiline (P), i bordi trasversali interfacciati e combacianti delle due pensiline (P) vengono appoggiati sulla stessa bandella (2) di un stessa mensola di sostegno (1a), come mostrato nelle figg. 6, 7, 8 e 9.
In particolare, il cavallotto (6) morde sia il tratto terminale di sinistra del profilato (5) della pensilina (P) di destra sia il tratto terminale di destra del profilato (5) della pensilina (P) di sinistra, come mostrato in fig. 7 .
Le grondaie (4) delle due pensiline (P) affiancate vengono collegate da un giunto (12) a forma di ?U? con relativa guarnizione (13).
Detto giunto (12) viene fissato tramite una spina (14) sul puntale (1c) anzidetto, sul quale ? previsto un foro (15) per l?inserimento di detta spina (14).
Detto giunto risulta altres? serrato alle due grondaie (4) per mezzo di due grani di forzamento (16).
La piastrina (7) si dispone a cavallo delle due grondaie (4), in maniera tale che i due detti (7c) vadano ad agganciarsi su rispettive asole (4b), l?una ricavata sul tratto terminale di sinistra della grondaia (4) della pensilina (P) di destra, l?altra ricavata sul tratto terminale di destra della grondaia (4) della pensilina (P) di sinistra, come mostrato in fig. 9.
Con riferimento alla fig.2A, si richiama infine l?attenzione sulla configurazione della sezione trasversale di detta bandella (2), che presenta, in corrispondenza della sua faccia superiore, una costola centrale (2b), lungo cui corre detta scanalatura (2a), e due caletti laterali (2c) atti a convogliare verso il giunto (12) l?acqua eventualmente infiltratasi al di sotto del tirante (3) che serra una coppia affiancata di lastre (B), appartenenti rispettivamente ad una coppia affiancata di pensiline (P), come mostrato nelle figg. 6, 7 ed 8.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI (con Postille) 1) Pensilina del tipo comprendente almeno una coppia di staffe portanti (A) ed una lastra di copertura (B), dove ciascun staffa (A) ? formata da una piastra (1) di ancoraggio al muro, dalla quale aggetta una mensola a bandiera (la), avente sezione trasversale a forma di ?T?, per cui la lastra di copertura (B) appoggia su una bandella (2), che coincide in pratica con l?ala di testa di detta sezione a ?T?, pensilina (P) caratterizzata per il fatto di comprendere, per ogni mensola (la), un tirante (3) che serra detta lastra di copertura (B) al di sopra di detta bandella (2), detto tirante (3) essendo accoppiato a mezzi (6) di aggancio alla piastra (1), da un lato, mentre dall?altro detto tirante (3) ? accoppiato a mezzi (7) di aggancio ad una grondaia (4), supportata da dette mensole (la), caratterizzata per il fatto che detto tirante (3) ? accoppiato, in corrispondenza della sua estremit? anteriore, e cio? dal lato rivolto verso la grondaia (4). con una piastrina (7) sagomata ad ?L? capovolta, sulla cui ala verticale (7a) ? previsto un foro centrale (7b) per il passaggio di un bullone (8). attraverso cui detta piastrina (7) pu? essere vincolata e serrata ai tirante (3). che presenta a sua volta un foro filettato terminale (3bl entro cui si avvita detto bullone (8).
  2. 2) Pensilina secondo la rivendicazione precedente caratterizzata per fatto detto tirante (3) termina posteriormente, e cio? dal lato rivolto verso la piastra (1), con un gancio (3a), sagomato a fungo, atto ad insediarsi e restare imprigionato entro una sede di incastro (6a) ricavata su un cavallotto metallico (6), avvitato alla piastra (1) .
  3. 3) Pensilina secondo una delle rivendicazioni precedenti caraterizzata per -fatto deto tirante (3) ? accoppiato, in corrispondenza-delia sua estremit? anteriore, e cio? dai lato rivolto verso la grondaia (4), con - una- piastrina (7) sagomata ad ?L? capovolta, sulla cui ala verticale (7a) ? previsto un foro centrale (7b) per il passaggio di un bullone (8), atraverso cui deta piastrina (7) pu? essere vincolata e serrata al tirante (3), che presenta a sua volta un foro filetato terminale (3b) entro cui si avvita deto bullone -(8). 4) 3) Pensilina secondo la rivendicazione precedente le rivendicazioni 1 o 2, caraterizzata per fato che detta piastrina (7) presenta, in corrispondenza della faccia interna della sua ala verticale (7a), una coppia affiancata di denti (7c) ati ad agganciarsi entro una corrispondente coppia di asole (4b) ricavate sulla grondaia (4), che presenta un?asola (4d) dove si infila il puntale anteriore (le) di ciascuna delle mensole (la) . ?) 4} Pensilina secondo la rivendicazione precedente caratterizzata per fatto che l?ala verticale (7a) della piastrina (7) presenta anche un?asola centrale (7d), dove si infila il puntale anteriore (le) di ciascuna delle mensole (la) . 6) 5} Pensilina secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata per fatto che detta grondaia (4) reca una scanalatura longitudinale (4a) entro cui ? infilato il bordo longitudinale anteriore (Bl) della lastra di copertura (B), il cui bordo longitudinale posteriore (B2) ? invece infilato entro una scanalatura (5a) prevista sul bordo dell?ala orizzontale (5b) di un profilato (5) , sagomato ad "L?. 7) 6} Pensilina, secondo le rivendicazioni 2 e 6 5, caratterizzata per fatto che detto cavallotto (6) schiaccia contro il muro detto profilato (5), sagomato ad a?L?, la cui ala verticale (5c) risulta interposta fra la piastra (1) e il cavallotto (6) prima di serrare le viti (6c) di fissaggio al muro della piastra (1), viti (6c) che si infilano , dapprima , attraverso rispettivi fori (6b) previsti sul cavallotto (6), poi attraverso rispettivi fori (5d) all?uopo previsti su detta ala verticale (5c) ed infine attraverso rispettivi fori (ld) previsti all?uopo sulla piastra di ancoraggio (1) . 8) 7) Pensilina, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata per il fatto che l?ala verticale di detta mensola (la) ? fissata alla bandella di appoggio (2) tramite tasselli rettangolari (11) infilati attraverso apposite asole (lf) ricavate in prossimit? del
ITMC2008A000193A 2008-11-04 2008-11-04 Pensilina realizzata con elementi modulari prefabbricati. IT1391553B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC2008A000193A IT1391553B1 (it) 2008-11-04 2008-11-04 Pensilina realizzata con elementi modulari prefabbricati.
EP20090172470 EP2182134B1 (en) 2008-11-04 2009-10-07 Canopy made of prefabricated modular elements

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC2008A000193A IT1391553B1 (it) 2008-11-04 2008-11-04 Pensilina realizzata con elementi modulari prefabbricati.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMC20080193A1 true ITMC20080193A1 (it) 2010-05-04
IT1391553B1 IT1391553B1 (it) 2012-01-11

Family

ID=40902142

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMC2008A000193A IT1391553B1 (it) 2008-11-04 2008-11-04 Pensilina realizzata con elementi modulari prefabbricati.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2182134B1 (it)
IT (1) IT1391553B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN105544892B (zh) * 2016-01-29 2017-10-10 杭州旺多建材有限公司 一种雨篷支架及其安装方法

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202006010913U1 (de) * 2006-07-14 2006-10-19 Tussinger, Philipp Tragarme und Halteelemente für ein Vordachsystem
DE202007004760U1 (de) * 2007-03-31 2007-06-14 Pusch Gmbh & Co. Kg Freitragendes Vordach

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202006010913U1 (de) * 2006-07-14 2006-10-19 Tussinger, Philipp Tragarme und Halteelemente für ein Vordachsystem
DE202007004760U1 (de) * 2007-03-31 2007-06-14 Pusch Gmbh & Co. Kg Freitragendes Vordach

Also Published As

Publication number Publication date
EP2182134A2 (en) 2010-05-05
IT1391553B1 (it) 2012-01-11
EP2182134B1 (en) 2014-04-23
EP2182134A3 (en) 2013-07-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1703037B1 (de) Dach- oder Fassadenverkleidung
EP2511465B1 (de) Verfahren und Abschlussprofil zur Montage einer Fensterbank
EP0725194B1 (de) Entwässerungssytem für Balkone
DE10056797A1 (de) Stoßfugenelement für Fassadenplatten
DE10114233B4 (de) Holz-Alu-Fenster
ITMC20080193A1 (it) Pensilina realizzata con elementi modulari prefabbricati.
EP2527763B1 (de) Verkleidungssystem zur Verkleidung einer Gebäudeaussenfläche
ITAN20090071A1 (it) Pensilina modulare componibile .
EP2333194A2 (en) Canopy structure
JP6907057B2 (ja) 建築物の囲繞構造体
AT514462B1 (de) Dämmelement zur Anordnung zwischen einem Fensterrahmen und einem Mauerwerk
DE102007003510A1 (de) Profilleistenanordnung an einem Blindstock
DE3417017C2 (it)
DE1936524A1 (de) Rinne
DE3924578C2 (de) Fassadenwand
JP6980448B2 (ja) 軒先構造
JP2016020576A (ja) 縦葺き外装構造
EP2436850B1 (de) Halterung für Fassadenverkleidungspaneele und aus Blechverkleidungspaneelen gebildete Fassadenverkleidung
AT506591B1 (de) Vorrichtung zum abdichten einer anschlussfuge
DE202015000318U1 (de) Trauflüfterelement
DE20319544U1 (de) Freitragende Vordachhalterung
DE10105868B4 (de) Dachrinnensystem
CH489231A (de) Aufhängeleiste für Bilder oder dergleichen
DE102004051749A1 (de) Abdeckung für eine Fläche von Balkonen, Böden, Dächern oder Fassaden
ITVE990042A1 (it) Manufatto per l'aerazione del colmo in tetti ventilati