ITFO20120003A1 - Elemento strutturale in cartone ondulato, e struttura in cartone ondulato comprendente tale elemento. - Google Patents

Elemento strutturale in cartone ondulato, e struttura in cartone ondulato comprendente tale elemento. Download PDF

Info

Publication number
ITFO20120003A1
ITFO20120003A1 IT000003A ITFO20120003A ITFO20120003A1 IT FO20120003 A1 ITFO20120003 A1 IT FO20120003A1 IT 000003 A IT000003 A IT 000003A IT FO20120003 A ITFO20120003 A IT FO20120003A IT FO20120003 A1 ITFO20120003 A1 IT FO20120003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
corrugated cardboard
structural element
sheet
folding
Prior art date
Application number
IT000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Bellucci
Original Assignee
Scatolificio Porrettana Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scatolificio Porrettana Srl filed Critical Scatolificio Porrettana Srl
Priority to IT000003A priority Critical patent/ITFO20120003A1/it
Priority to PCT/IB2013/051973 priority patent/WO2013136272A1/en
Publication of ITFO20120003A1 publication Critical patent/ITFO20120003A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/03Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers with respect to the orientation of features
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D65/00Wrappers or flexible covers; Packaging materials of special type or form
    • B65D65/38Packaging materials of special type or form
    • B65D65/40Applications of laminates for particular packaging purposes
    • B65D65/403Applications of laminates for particular packaging purposes with at least one corrugated layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B29/00Layered products comprising a layer of paper or cardboard
    • B32B29/002Layered products comprising a layer of paper or cardboard as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B29/005Layered products comprising a layer of paper or cardboard as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material next to another layer of paper or cardboard layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B29/00Layered products comprising a layer of paper or cardboard
    • B32B29/08Corrugated paper or cardboard
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D19/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D19/0004Rigid pallets without side walls
    • B65D19/0006Rigid pallets without side walls the load supporting surface being made of a single element
    • B65D19/0008Rigid pallets without side walls the load supporting surface being made of a single element forming a continuous plane contact surface
    • B65D19/001Rigid pallets without side walls the load supporting surface being made of a single element forming a continuous plane contact surface the base surface being made of a single element
    • B65D19/0014Rigid pallets without side walls the load supporting surface being made of a single element forming a continuous plane contact surface the base surface being made of a single element forming discontinuous or non-planar contact surfaces
    • B65D19/0016Rigid pallets without side walls the load supporting surface being made of a single element forming a continuous plane contact surface the base surface being made of a single element forming discontinuous or non-planar contact surfaces and each contact surface having a stringer-like shape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2553/00Packaging equipment or accessories not otherwise provided for
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00009Materials
    • B65D2519/00014Materials for the load supporting surface
    • B65D2519/00019Paper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00009Materials
    • B65D2519/00049Materials for the base surface
    • B65D2519/00054Paper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00258Overall construction
    • B65D2519/00263Overall construction of the pallet
    • B65D2519/00268Overall construction of the pallet made of one piece
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00258Overall construction
    • B65D2519/00283Overall construction of the load supporting surface
    • B65D2519/00288Overall construction of the load supporting surface made of one piece
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00258Overall construction
    • B65D2519/00313Overall construction of the base surface
    • B65D2519/00318Overall construction of the base surface made of one piece
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00258Overall construction
    • B65D2519/00313Overall construction of the base surface
    • B65D2519/00328Overall construction of the base surface shape of the contact surface of the base
    • B65D2519/00333Overall construction of the base surface shape of the contact surface of the base contact surface having a stringer-like shape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00547Connections
    • B65D2519/00552Structures connecting the constitutive elements of the pallet to each other, i.e. load supporting surface, base surface and/or separate spacer
    • B65D2519/00557Structures connecting the constitutive elements of the pallet to each other, i.e. load supporting surface, base surface and/or separate spacer without separate auxiliary elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Pallets (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

Titolo: Elemento strutturale in cartone ondulato, e struttura in cartone ondulato comprendente tale elemento.
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un elemento strutturale in cartone ondulato. La presente invenzione riguarda anche una struttura in cartone ondulato comprendente tale elemento. La presente invenzione à ̈ stata realizzata con particolare riferimento alle strutture di supporto, come ad esempio quelle adatte al trasporto di merci, quali i bancali, o quelle adatte a mantenere in una determinata posizione determinati prodotti, quali ad esempio gli espositori o le maschere di supporto scatolari o le maschere di imballaggio. Non si esclude tuttavia il suo utilizzo in un qualsiasi altro ambito, ad esempio per la realizzazione di strutture antiurto da inserire in imballi, ecc.
Come noto il cartone ondulato comprende almeno un foglio di carta ondulata. Esso assicura una determinata resistenza alla piegatura se sollecitato ortogonalmente alle scanalature dell’ondulazione. Questa capacità strutturale, unitamente alle sua caratteristiche ecologiche, ha portato numerose applicazioni, tra cui persino la realizzazione di bancali.
Tuttavia, la richiedente ha notato che per assicurare la capacità portante richiesta ai bancali o alle strutture note in cartone ondulato, à ̈ prassi ormai consolidata quella di incollare assieme vari strati di cartone, fino ad ottenere uno spessore cospicuo.
In prima battuta la richiedente fa notare che il sistema costruttivo della tecnica nota impone l’uso di una grande quantità di materiale, con spreco di preziose risorse e aumento dei costi.
La richiedente nota anche che le strutture note richiedono varie operazioni di assemblaggio, in quanto à ̈ necessario tagliare il cartone e accoppiare tra loro i vari strati, con conseguente aumento dei tempi di produzione e di costo del parco macchine necessario.
La richiedente ha anche notato che le strutture così realizzate hanno un ingombro considerevole e richiedono grandi spazi di stoccaggio, riducendo la convenienza alla loro produzione. Per lo stesso motivo la spedizione per la consegna agli utilizzatori finali di dette strutture in cartone à ̈ possibile solo per un numero ridotto di esemplari per volta, aumentando il loro costo finale.
Uno scopo generale della presente invenzione à ̈ quindi quello di risolvere del tutto o in parte i problemi della tecnica nota.
Uno scopo preferito della presente invenzione à ̈ quello di fornire un elemento strutturale con una elevata capacità portante a fronte di un ridotto quantitativo di cartone ondulato.
Un ulteriore scopo preferito della presente invenzione à ̈ quello di fornire una struttura in cartone ondulato di facile ed economica realizzazione.
Un altro ulteriore scopo preferito della presente invenzione à ̈ quello di fornire una struttura in cartone ondulato che richieda un numero ridotto di macchinari o di loro parti per la sua realizzazione.
Un altro scopo preferito della presente invenzione à ̈ quello di fornire una struttura in cartone ondulato che possa essere stoccata in spazi ridotti ed essere spedita in grandi quantità per volta.
Secondo un suo primo aspetto generale la presente invenzione riguarda un elemento strutturale in cartone ondulato secondo la rivendicazione 1, vale a dire un elemento strutturale in cartone ondulato caratterizzato dal fatto che comprende almeno due strati di carta ondulata ciascuno avente una ondulazione parallela ad una propria linea direttrice, dove le linee direttrici delle ondulazioni degli almeno due strati sono inclinate l’una rispetto all’altra.
La richiedente ha infatti sperimentato che tale disposizione permette di aumentare notevolmente la capacità strutturale dell’elemento riducendo quindi gli strati di cartone necessari per supportare un carico predeterminato.
Preferibilmente gli elementi strutturali secondo la presente invenzione comprendono almeno una linea di contorno (25, 55), inclinata rispetto ad entrambe dette direttrici. Ad esempio tale linea può essere una linea di taglio o piegatura che crea una discontinuità nell’ondulazione o perché la interrompe, come il taglio, o perché spezza entrambe le linee direttrici, come la piegatura. Grazie a ciò à ̈ più facile rapportare l’elemento strutturale ad altri elementi per sfruttare la sua capacità portante, creando ad esempio costolature all’interno di strutture scatolari. In quest’ultimo caso preferibilmente il contorno di detto elemento strutturale à ̈ sostanzialmente quadrato o rettangolare.
In generale l’inclinazione tra detta linea di contorno e almeno una delle linee direttrici à ̈ preferibilmente compresa tra 30° e 60°, e più preferibilmente à ̈ uguale o sostanzialmente uguale a 45°.
In alcune forme di attuazione preferite gli strati di carta ondulata sono mantenuti in appoggio l’uno sull’altro in un piano predeterminato, ad esempio coincidente con uno o più fogli piatti, quali i fogli di copertina.
Secondo una caratteristica generale preferibile dell’invenzione detti almeno due strati di carta ondulata appartengono ad uno stesso foglio di cartone ondulato piegato. In tale maniera à ̈ possibile prevedere meno passaggi costruttivi per la realizzazione dell’elemento strutturale.
Secondo un suo secondo aspetto la presente invenzione comprende una struttura secondo la rivendicazione 6, vale dire una struttura in cartone ondulato, caratterizzata dal fatto che comprende almeno una porzione scatolare comprendente almeno un elemento strutturale del tipo su indicato.
In tal modo la struttura scatolare risulta molto più resistente ai carichi e agli urti, e pertanto molto più affidabile.
Ad esempio detto elemento strutturale à ̈ posto in maniera tale da trasmettere un carico predeterminato tra almeno due lati contrapposti di detta porzione scatolare e/o in maniera tale da formare un piano di appoggio. Nel caso di trasmissione dei carichi à ̈ preferibilmente contenuto in almeno una sua camera.
Secondo alcune forme di attuazione particolarmente vantaggiose detta porzione scatolare e l’almeno un elemento strutturale sono realizzati per piegatura di uno stesso foglio di cartone ondulato secondo almeno una linea di piegatura. In tale maniera il foglio può essere predisposto con uno schema di piegatura e stoccato o spedito al consumatore finale in formato non piegato, così da occupare meno spazio possibile e richiedere un quantitativo di lavoro ridotto, riducendo sensibilmente i costi.
Detto foglio comprende preferibilmente almeno uno strato di carta ondulata con ondulazioni parallele ad una linea direttrice predeterminata, dove detta almeno una linea di piegatura à ̈ inclinata rispetto a detta direttrice predeterminata di un angolo sostanzialmente diverso da 90°, preferibilmente tale angolo à ̈ compreso tra 30° e 60°, più preferibilmente à ̈ sostanzialmente uguale a 45°.
Ad esempio detta struttura realizzata con il foglio comprende una pluralità di linee di piegatura che definiscono almeno due porzioni di cartone ondulato destinate ad essere sovrapposte per formano l’almeno un elemento strutturale, preferibilmente dette porzioni sono trattenute in posizione sovrapposta mediante almeno una linguetta inserita in un’asola.
Si osserva che tra gli esempi preferiti di struttura secondo la presente invenzione ci sono i bancali e/o le maschere di supporto e/o gli espositori.
Secondo un suo terzo aspetto la presente invenzione riguarda un foglio di cartone ondulato secondo la rivendicazione 11, vale a dire un foglio di cartone ondulato comprendente almeno uno strato di carta ondulata con ondulazioni parallele ad una linea direttrice predeterminata, detto foglio di cartone comprendendo almeno una linea di piegatura, caratterizzato dal fatto che detta almeno una linea di piegatura à ̈ inclinata rispetto a detta direttrice predeterminata di un angolo sostanzialmente diverso da 90°, preferibilmente tale angolo à ̈ compreso tra 30° e 60°, più preferibilmente à ̈ sostanzialmente uguale a 45°.
In generale à ̈ preferibile che detto foglio di cartone ondulato comprenda una pluralità di linee di piegatura inclinate rispetto a detta direttrice predeterminata di un angolo sostanzialmente diverso da 90°, preferibilmente compreso tra 30° e 60°, dette piegature essendo disposte secondo uno schema di piegatura che permette di formare almeno una struttura scatolare in cartone ondulato.
Tale foglio vantaggiosamente à ̈ predisposto con una o più piegature per la realizzazione di una struttura predeterminata, detta struttura non necessita di essere realizzata in fabbrica, ma il foglio può essere impilato per essere stoccato e spedito in una configurazione distesa e successivamente piegato secondo le linee di piegature in esso predisposte per formare la struttura solamente al bisogno.
Ad esempio detto schema di piegatura permette di piegare il foglio per formare un bancale e/o una maschera di supporto e/o una maschera di imballaggio e/o un espositore comprendente detta almeno una struttura scatolare.
Ad esempio detto schema di piegatura permette di formare almeno due porzioni di foglio sovrapponibili con le linee direttrici delle relative porzioni di onda dell’almeno uno strato di carta ondulata inclinate tra loro, preferibilmente sostanzialmente di 90°.
Dette porzioni sono sovrapponibili ad esempio per formare almeno un elemento strutturale contenuto in detta almeno una struttura scatolare, inoltre preferibilmente detto schema di piegatura permette di formare almeno un lembo di cartone piegabile e posizionabile in maniera tale da trattenere almeno alcune porzioni della struttura scatolare e/o dell’elemento strutturale in una configurazione piegata, dove preferibilmente detto almeno un lembo à ̈ agganciabile in un punto di detta struttura scatolare diverso da e compreso tra il centro e le estremità di detta struttura scatolare. Detto aggancio avviene ad esempio mediante l’inserimento di una linguetta in un’asola. Ad esempio il punto di aggancio à ̈ tra il centro e una di due estremità, contrapposte secondo una direzione longitudinale principale della struttura scatolare. Ad esempio à ̈ sostanzialmente a due terzi o a tre quarti della struttura scatolare secondo detta direzione di sviluppo longitudinale principale.
Secondo alcune forme di attuazione preferite detto foglio comprende una pluralità di lembi piegabili secondo detta pluralità di linee di piegatura per formare detta almeno una struttura scatolare e/o detto almeno un elemento strutturale, dove almeno alcuni di detti lembi sono piegabili secondo linee di piegatura ortogonali tra loro, e dove detti lembi sono destinati a sfruttare almeno uno stesso punto di trattenimento per essere trattenuti in posizione piegata, preferibilmente detto punto di trattenimento à ̈ sostanzialmente in una posizione diversa da e compresa tra il centro e le estremità della porzione scatolare, ancora più preferibilmente detto punto à ̈ un punto di trattenimento per tutti i lembi pieghevoli formanti detta struttura scatolare e/o detto elemento strutturale, ed à ̈ preferibilmente un’asola a forma di croce.
Secondo un suo quarto aspetto la presente invenzione comprende un foglio secondo la rivendicazione 17, vale a dire un foglio di cartone ondulato comprendente almeno uno strato di carta ondulata con ondulazioni parallele ad una linea direttrice predeterminata, detto foglio comprendendo una pluralità di linee di taglio, caratterizzato dal fatto che almeno due di dette linee di taglio sono inclinate tra loro e detta linea direttrice predeterminata à ̈ inclinata rispetto ad entrambe. In questa maniera vantaggiosamente non à ̈ necessario realizzare macchinari speciali per attuare l’invenzione ma à ̈ possibile derivarla mediante sagomatura di un foglio di cartone tradizionale tagliandolo con le macchine attualmente esistenti. Il taglio ad esempio può essere per fustellatura, taglio con plotter, taglio con laser.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati e data a titolo indicativo e non limitativo. In tali disegni:
- La figura 1 rappresenta schematicamente in vista prospettica un comune foglio di cartone ondulato, dove sono state asportate alcune parti per chiarezza descrittiva;
- la figura 2 rappresenta schematicamente in vista prospettica un elemento strutturale secondo la presente invenzione, dove sono state asportate alcune parti per chiarezza descrittiva;
- la figura 3 rappresenta schematicamente una struttura in cartone ondulato comprendente l’elemento strutturale di figura 2;
- la figura 4 rappresenta schematicamente un bancale in cartone ondulato comprendente l’elemento strutturale di figura 2;
- le figure da 5 a 10 rappresentano schematicamente le fasi di piegatura di un foglio di cartone ondulato fustellato per ottenere il bancale di figura 4.
- le figure da 11 a 13 rappresentano schematicamente le fasi di piegatura di un foglio di cartone ondulato fustellato per ottenere un secondo tipo di bancale;
- la figura 14 rappresenta in maniera estremamente schematica una maschera di supporto scatolare secondo la presente invenzione;
- la figura 15 rappresenta in maniera schematica una forma di attuazione specifica di una maschera di supporto come quella di figura 14; e
- la figura 16 rappresenta schematicamente una maschera di imballaggio secondo la presente invenzione. Con riferimento alla figura 1 à ̈ mostrato un comune foglio di cartone ondulato 1, che può essere utilizzato come base per la realizzazione della presente invenzione. Il foglio di cartone ondulato 1 comprende almeno un foglio di carta ondulata 5, comunemente detto “onda†, interposto tra due fogli di carta piatti 10, comunemente detti “copertine†. Le scanalature dell’onda si sviluppano parallelamente ad una linea direttrice L.
In figura 1 à ̈ mostrata una sola onda 5, in realtà à ̈ possibile avere anche più di un foglio ondulato disposti ciascuno a formare uno strato di carta ondulata. I fogli di cartone ondulato più comuni hanno 1, 2 o 3 strati, e per questo sono detti a onda singola, doppia o tripla. Le onde di un foglio hanno in questo caso direttrici parallele tra loro. Nel seguito ci riferiremo per semplicità ad un cartone ad onda singola, ma non si esclude la presenza di più strati di carta ondulata.
Con riferimento alla figura 2 Ã ̈ mostrato un elemento strutturale 15 secondo la presente invenzione ottenuto tramite due fogli di cartone ondulato 1 come quelli di figura 1.
L’elemento strutturale 15 comprende due strati di carta ondulata 5 ottenuti sovrapponendo i due fogli di cartone ondulato 1. Le onde 5 hanno ciascuna una propria linea direttrice L1 ed L2, inclinate l’una rispetto all’altra. In generale ci si può quindi riferire agli elementi strutturali della presente invenzione come ad elementi in cartone ondulato comprendenti almeno due “onde incrociate†.
Preferibilmente l’inclinazione α, misurata ad esempio tra le proiezioni di dette linee direttrici su uno dei piani di copertina 10, à ̈ sostanzialmente compresa tra 45° e 135°, ed à ̈ preferibilmente sostanzialmente pari a 90°.
Tra gli strati di carta ondulata 5 sono in questo caso interposte due copertine 10.
I fogli di cartone ondulati 1 sono preferibilmente mantenuti in appoggio l’uno sull’altro, in un piano di appoggio che coincide con i fogli di copertina 10 interni, con mezzi idonei, ad esempio mediante mezzi meccanici, quali linguette inserite in asole, altre parti di cartone che li mantengono appaiati, o mediante colla, preferibilmente interposta tra i due fogli di cartone 1.
In realtà le forme di attuazione preferite dell’elemento strutturale 15 sono quelle in cui anziché sovrapporre due fogli 1 si piega un unico foglio 1 in maniera da ottenere almeno una sovrapposizione di due parti che forma l’elemento strutturale 15. I vantaggi che derivano da questa tecnica saranno più evidenti in seguito quando sarà mostrata la tecnica di piegatura di un bancale nelle figure da 5 a 13.
Secondo alternative valide ma di realizzazione più onerosa, in quanto richiederebbero macchinari ad hoc, à ̈ previsto di realizzare un foglio che contenga già le onde incrociate, direttamente in appoggio l’una sull’altra o con l’interposizione di uno o più fogli di carta piatti.
Come si noterà l’elemento strutturale 15 à ̈ delimitato da un contorno 20, che interrompe le onde 5, e che comprende almeno una linea di taglio 25, o almeno una linea di piegatura, o almeno entrambe, a formare ad esempio un perimetro quadrato o rettangolare. Detta linea di taglio o di piegatura à ̈ inclinata rispetto ad entrambe le direttrici L1 ed L2 delle onde 5. Preferibilmente l’inclinazione à ̈ pari ad un angolo β compreso tra 30° e 60°, più preferibilmente uguale o sostanzialmente uguale a 45°.
Con riferimento ora alla figura 3, Ã ̈ mostrata una struttura scatolare 30 di cartone ondulato comprendente un elemento strutturale 15 come quello di figura 2. Alcune parti sono state asportate per chiarezza.
La struttura scatolare 30 comprende una camera 32 che contiene l’elemento strutturale 15, in particolare ne à ̈ attraversata, preferibilmente in maniera da essere suddivisa in due sottocamere 33 e 34. Ad esempio l’elemento strutturale 15 forma una costolatura che attraversa la struttura scatolare 30 a metà della camera 32, cioà ̈ suddividendola in due sottocamere uguali 33, 34. Più in generale l’elemento strutturale unisce tra loro due lati contrapposti 36 e 37 della struttura scatolare 30, uno dei quali essendo destinato a supportare un carico e l’altro essendo destinato ad essere appoggiato a terra. In questa maniera l’elemento strutturale trasmette parte del carico tra i due lati della struttura scatolare e contribuisce ad aumentarne la capacità portante.
L’elemento strutturale 15 à ̈ sagomato in maniera tale da comprendere almeno una linguetta 40 in grado di inserirsi in una corrispondente apertura 42, ad esempio a forma di asola, preferibilmente ricavata sul lato 36 destinato a supportare un carico. Si osserva che anche la linguetta 40 à ̈ ad onde incrociate, con linee direttrici entrambe incrociate rispetto all’asola 42.
Come si noterà nell’esempio illustrato, la struttura scatolare 30 ha facce principali rettangolari, che definiscono una direzione di sviluppo principale X, coincidente con i lati lunghi, la struttura scatolare termina inoltre in corrispondenza di estremità 51, contrapposte secondo detta linea di sviluppo X.
La figura 4 mostra una struttura 50 in cartone ondulato che comprende la struttura scatolare 30 di figura 3 come sua porzione, in particolare à ̈ mostrato un bancale con due strutture scatolari 30 unite da un piano di appoggio 45 che unisce i loro lati 36.
Il bancale 50 Ã ̈ ottenuto da un unico foglio di cartone ondulato 60 sagomato e piegato come descritto nel seguito con riferimento alle figure da 5 a 10.
La figura 5 in particolare mostra il foglio 60 in una configurazione aperta, dove à ̈ visibile lo schema di piegatura. Esso comprende una pluralità di linee di piegatura 55 ed almeno un’onda (non visibile) con la propria linea direttrice L inclinata rispetto ad almeno una di esse di un angolo sostanzialmente diverso da 90°, e preferibilmente compreso tra 30° e 60°, più preferibilmente sostanzialmente uguale a 45°. Più in generale à ̈ preferibile, come nell’esempio mostrato, che le linee di piegatura comprendano almeno due linee sostanzialmente ortogonali tra loro ed entrambe inclinate rispetto a detta linea direttrice L. Ancora più in generale à ̈ preferibile che tutte le linee di piegatura 55 siano inclinate rispetto alla linea direttrice L con rispettivi angoli sostanzialmente diversi da 90°, preferibilmente compresi tra 30° e 60° e ancora più preferibilmente sostanzialmente uguali a 45°.
Il bordo 20 comprende una pluralità di linee di fustellatura 25, anch’esse inclinate rispetto alla direttrice L come le linee di piegatura, più preferibilmente tutte le linee di fustellatura 25 sono inclinate rispetto alla direttrice L.
Le linee di piegatura 55 individuano una porzione centrale rettangolare del foglio 1 che corrisponde al piano di appoggio 45. Parallelamente a ciascuno dei suoi lati corti, le linee di piegatura 55 individuano un lembo 54 piegabile a formare tre porzioni di estremità 56, 57 e 58 rettangolari, destinate a formare parti delle rispettive strutture scatolari 30. Le porzioni più distali 58 in particolare sono destinate a formare rispettivi primi elementi strutturali.
La figura 6 mostra la loro piegatura a formare la prima semicamera 34 di una delle due strutture scatolari 30.
Il bordo di estremità distale della porzione più distale 58 comprende due alette 60 e 61, inserite in rispettive asole di trattenimento 62 e 63 realizzate sul piano 45. Come si noterà l’asola 62 à ̈ realizzata a croce.
In figura si nota anche che le linee di piegatura 55, assieme a linee di taglio predeterminate, individuano lateralmente ai lati lunghi del piano 45 una serie di quattro lembi 65, 66, 67 e 68 piegabili indipendentemente l’uno dall’altro. Si osserva che i lembi 65 e 68 posti all’estremità della serie hanno un’estensione diversa tra loro nella direzione ortogonale ai lati lunghi del piano 45, mentre gli altri due lembi 66 e 67 hanno una estensione diversa tra loro nella direzione parallela ai lati lunghi del piano 45.
Ciascuno di questi ultimi lembi 66 e 67 sono piegabili a formare tre porzioni rettangolari 70, 71, 72, 73, 74 e 75.
Come visibile nella sequenza di figure 7, 8 e 9 essi sono destinati a formare ciascuno una parte della seconda semicamera 33 di ciascun elemento scatolare 30.
Come si nota in particolare dalle figure 7 e 8, il lembo più lungo 68 comprende due alette 78 e 79 inserite nelle medesime asole di trattenimento 62 e 63 descritte sopra. In tale maniera le porzioni più distali 58 e 75 dei lembi 54 e 68 si sovrappongono formando parte del primo elemento strutturale 15. L’altra parte di tale elemento strutturale 15 à ̈ ottenuta per sovrapposizione delle porzioni più distali 58 e 72 dei lembi 54 e 67.
Nelle sequenza delle figure 8, 9 e 10 si nota che i lembi di estremità 66 e 69 sono piegabili ciascuno in tre porzioni a formare ali di bloccaggio della struttura scatolare 30. In particolare, le porzioni più distali 80 e 81 si inseriscono in un intaglio 83, formato nella struttura scatolare 30, per posizionarsi mediante rispettive loro linguette di estremità 84 e 85 nell’asola di trattenimento a croce 62. Come si noterà le porzioni più distali 80 e 81 dei lembi 66 e 69 formano un secondo elemento strutturale 15’ trasversale alla linea di sviluppo longitudinale dell’elemento scatolare 30, e pertanto utile anche a sopportare urti laterali.
In via generale possiamo dire che alcune forme di attuazione preferite della presente invenzione, tra cui quella mostrata, sfruttano almeno uno stesso punto di trattenimento 62 per una pluralità di lembi 54, 66, 67, 68, 69 piegabili secondo direzioni ortogonali tra loro, dove detto punto di trattenimento à ̈ sostanzialmente in una posizione diversa da e compresa tra il centro 90 e estremità 51 della porzione scatolare 30. Preferibilmente detto punto 62 à ̈ un punto di trattenimento per tutti i lembi pieghevoli formanti detta struttura scatolare 30. Il punto di trattenimento preferibilmente à ̈ posto sostanzialmente a due terzi o a tre quarti di un lato 36 di lunghezza maggiore della struttura scatolare 30. Ancora più preferibilmente tale punto corrisponde ad un’asola di trattenimento a forma di croce.
Si osserva che in linea generale à ̈ possibile considerare le linguette di due porzioni appaiate inserite in una stessa asola come una unica linguetta dell’elemento strutturale 15 o 15’.
Le due strutture scatolari 30 del bancale 50 si realizzano alla stessa maniera.
Come si noterà il bancale 50 può vantaggiosamente essere stoccato e/o spedito ad un consumatore finale sotto forma di foglio disteso, cioà ̈ non piegato, in maniera da occupare il minor spazio possibile. In tale maniera infatti à ̈ possibile impilare un numero di bancali 50 maggiore rispetto a bancali già piegati.
Nel seguito saranno descritte alcune forme di attuazione alternativa dell’invenzione dove elementi uguali o simili saranno indicati con gli stessi numeri di riferimento utilizzati sopra e incrementati di 100 o di un suo multiplo.
Con riferimento alle figure da 11 a 13 Ã ̈ mostrata la sequenza di piegatura di un foglio di cartone ondulato 101 per ottenere un secondo modello di bancale 150 che differisce dal bancale 50 di figura 5 per il fatto che comprende un piano di appoggio 170 che sporge oltre ad una delle due strutture scatolari 130.
Per realizzare il bancale 150 il foglio 101 comprende uno schema di piegatura che individua un secondo rettangolo centrale 145’ affiancato al rettangolo 145 e ripiegabile su di esso. Entrambi sono destinati a formare il piano di appoggio 170 ed in particolare il secondo rettangolo 145’ corrisponde alla parte di piano sporgente 171. Si osserva che la parte di piano 171 comprende onde incrociate, e pertanto anch’esso à ̈ un elemento strutturale secondo la presente invenzione, destinato a formare un piano di appoggio.
Le rimanenti parti del foglio corrispondono sostanzialmente a quelle dell’esempio precedente e non saranno quindi ulteriormente discusse.
Con riferimento alla figura 14, à ̈ mostrata una struttura 230, in particolare scatolare, che differisce dalla struttura scatolare 30 di figura 3 per il fatto che comprende su almeno una sua faccia 236 almeno una sede di alloggiamento 280 di uno o più oggetti predeterminati (non illustrati) che la struttura 230 à ̈ destinata a supportare. Detta sede di alloggiamento 280 preferibilmente à ̈ sagomata in maniera da combaciare con il profilo di almeno parte di detto oggetto predeterminato. La struttura scatolare 230 comprende almeno un elemento strutturale 215. Essa può essere detta “maschera di supporto†ed à ̈ utile ad esempio per supportare oggetti che transitano in una catena di produzione, o per mantenerli in posizione in una scatola di imballaggio, o come espositore.
La figura 15 mostra un esempio specifico di maschera di maschera di supporto scatolare 330 attraversata al centro da un elemento strutturale 315 di cui sono visibili solo le linguette sporgenti dalle asole. La faccia 336 comprende varie sedi di alloggiamento 380.
Infine, la figura 16 mostra una maschera di imballaggio 430, cioà ̈ adatta ad essere inserita in scatole di imballaggio per mantenere in una posizione predeterminata un oggetto imballato. In questo caso l’elemento strutturale 415 à ̈ composto da una coppia di lembi sovrapposti che formano un piano di appoggio 436, sul quale sono ricavata una sede di alloggiamento 480.
In generale osserviamo che nel caso in cui i fogli di cartone ondulato utilizzati per la realizzazione della presente invenzione abbiano più di un’onda, à ̈ sufficiente che almeno una rispetti i requisiti di inclinazione detti sopra, non si esclude tuttavia che più di una di esse rispetti tali requisiti, rafforzando così l’effetto.
In generale osserviamo anche che la dicitura “sostanzialmente†deve essere intesa come una tolleranza del 10% rispetto al valore indicato, mentre la dicitura “sostanzialmente diverso†deve essere intesa come significare almeno il 10% in più o in meno di quanto indicato.
Naturalmente, le forme di attuazione e le varianti sin qui descritte ed illustrate sono a puro scopo esemplificativo ed un tecnico del ramo, per soddisfare specifiche e contingenti esigenze, potrà apportare numerose modifiche e varianti, tra cui ad esempio la combinazione di dette forme di attuazione e varianti, tutte peraltro contenute nell’ambito di protezione della presente invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento strutturale in cartone ondulato caratterizzato dal fatto che comprende almeno due strati (5) di carta ondulata ciascuno avente una ondulazione parallela ad una propria linea direttrice (L, L1, L2), dove le linee direttrici delle ondulazioni degli almeno due strati (5) sono inclinate l’una rispetto all’altra.
  2. 2. Elemento strutturale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una linea di contorno (25, 55), inclinata rispetto ad entrambe dette linee direttrici (L, L1, L2).
  3. 3. Elemento strutturale secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l’inclinazione (β) tra detta linea di contorno (25, 55) e almeno una delle linee direttrici (L, L1, L2) à ̈ compresa tra 30° e 60°, dove un valore sostanzialmente uguale a 45° à ̈ preferito.
  4. 4. Elemento strutturale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti strati (5) di carta ondulata sono mantenuti in appoggio l’uno sull’altro in un piano predeterminato (10).
  5. 5. Elemento strutturale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti almeno due strati (5) di carta ondulata appartengono a due porzioni di uno stesso foglio (1, 101) di cartone ondulato piegato sovrapposte per detta piegatura.
  6. 6. Struttura in cartone ondulato, caratterizzata dal fatto che comprende almeno una porzione scatolare (30, 130, 230, 330, 430) comprendente almeno un elemento strutturale (15, 15’, 171, 215, 315, 415) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  7. 7. Struttura secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto elemento strutturale (15, 15’, 171, 215, 315, 415) à ̈ posto in maniera tale da trasmettere un carico predeterminato tra almeno due lati contrapposti (36, 37) di detta porzione scatolare (30, 230, 330) e/o in maniera tale da formare un piano di appoggio (171, 436).
  8. 8. Struttura secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzata dal fatto che detta porzione scatolare (30, 130, 230, 330, 430) e l’almeno un elemento strutturale (15, 15’, 171, 215, 315, 415) sono realizzati per piegatura di uno stesso foglio (1, 101) di cartone ondulato secondo almeno una linea di piegatura (55), detto foglio (1, 101) comprendendo almeno uno strato di carta ondulata (5) con ondulazioni parallele ad una linea direttrice predeterminata (L, L1, L2), dove detta almeno una linea di piegatura (55) à ̈ inclinata rispetto a detta linea direttrice predeterminata (L, L1, L2) di un angolo sostanzialmente diverso da 90°, preferibilmente tale angolo à ̈ compreso tra 30° e 60°, più preferibilmente à ̈ sostanzialmente uguale a 45°.
  9. 9. Struttura secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di linee di piegatura (55) di detto foglio di cartone ondulato (1, 101) che definiscono almeno due porzioni di cartone ondulato (58, 72, 75, 80, 81) destinate ad essere sovrapposte per formare l’almeno un elemento strutturale (15, 15’, 171, 215, 315, 415), dette porzioni essendo trattenute in posizione sovrapposta mediante almeno una linguetta (60, 61,78, 79, 85) inserita in un’asola (62, 63).
  10. 10. Struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, caratterizzato dal fatto che à ̈ un bancale (50, 150) e/o una maschera di supporto (230, 330) e/o una maschera di imballaggio (430) e/o un espositore comprendente almeno una di dette strutture scatolari (30, 130, 230, 330, 430).
  11. 11. Foglio di cartone ondulato comprendente almeno uno strato (5) di carta ondulata con ondulazioni parallele ad una linea direttrice predeterminata (L), detto foglio (1, 101) di cartone comprendendo almeno una linea di piegatura (55), caratterizzato dal fatto che detta almeno una linea di piegatura (55) à ̈ inclinata rispetto a detta linea direttrice predeterminata (L) di un angolo sostanzialmente diverso da 90°, preferibilmente tale angolo à ̈ compreso tra 30° e 60°, più preferibilmente à ̈ sostanzialmente uguale a 45°.
  12. 12. Foglio di cartone ondulato secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di linee di piegatura 55 ciascuna inclinata rispetto a detta direttrice predeterminata di un rispettivo angolo sostanzialmente diverso da 90°, preferibilmente compreso tra 30° e 60°, dette linee di piegatura (55) essendo disposte secondo uno schema di piegatura che permette di formare almeno una struttura scatolare (30, 130, 230, 330, 430) in cartone ondulato.
  13. 13. Foglio di cartone ondulato secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto schema di piegatura permette di piegare il foglio (1, 101) per formare un bancale (50, 150) e/o una maschera di supporto (230, 330) e/o una maschera di imballaggio (430) e/o un espositore comprendente detta almeno una struttura scatolare (30, 130, 230, 330, 430).
  14. 14. Foglio di cartone secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che detto schema di piegatura permette di formare almeno due porzioni di foglio (58, 72, 75, 80, 81) sovrapponibili e aventi le linee direttrici (L) delle relative porzioni di onda (5) dell’almeno uno strato di carta ondulata inclinate tra loro.
  15. 15. Foglio di cartone ondulato secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che dette porzioni (58, 72, 75, 80, 81) sono sovrapponibili per formare almeno un elemento strutturale (15, 15’, 171, 215, 315, 415) contenuto in detta almeno una struttura scatolare (30, 130, 230, 330), inoltre preferibilmente detto schema di piegatura permette di formare almeno un lembo di cartone (66, 69) piegabile e posizionabile in maniera tale da trattenere almeno alcune porzioni della struttura scatolare (30, 130, 230, 330) e/o dell’elemento strutturale (15, 15’, 171, 215, 315) in una configurazione piegata, dove preferibilmente detto almeno un lembo (66, 69) à ̈ agganciabile in un punto (62) di detta struttura scatolare diverso da e compreso tra il centro (90) e le estremità (51) di detta struttura scatolare, detto aggancio avviene ad esempio mediante l’inserimento di una linguetta in un’asola.
  16. 16. Foglio di cartone ondulato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 12, 13, 14 o 15, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di lembi (54, 66, 67, 68, 69) piegabili secondo detta pluralità di linee di piegatura per formare detta almeno una struttura scatolare (30, 130, 230, 330) e/o detto almeno un elemento strutturale (15, 15’, 171, 215, 315), dove almeno alcuni di detti lembi sono piegabili secondo linee di piegatura (55) ortogonali tra loro, e dove detti lembi sono destinati a sfruttare almeno uno stesso punto di trattenimento (62) per essere trattenuti in posizione piegata, preferibilmente detto punto di trattenimento (62) à ̈ sostanzialmente in una posizione diversa da e compresa tra il centro (90) e le estremità (51) della porzione scatolare (30, 130, 230, 330), ancora più preferibilmente detto punto (62) à ̈ un punto di trattenimento per tutti i lembi pieghevoli (54, 66, 67, 68, 69) formanti detta struttura scatolare (30, 130, 230, 330) e/o detto elemento strutturale(15, 15’, 171, 215, 315), ed à ̈ preferibilmente un’asola (62) a forma di croce.
  17. 17. Foglio di cartone ondulato comprendente almeno uno strato di carta ondulata (5) con ondulazioni parallele ad una linea direttrice predeterminata (L), detto foglio comprendendo una pluralità di linee di taglio (25), caratterizzato dal fatto che almeno due di dette linee di taglio (25) sono inclinate tra loro e detta linea direttrice predeterminata (L) à ̈ inclinata rispetto ad entrambe.
IT000003A 2012-03-15 2012-03-15 Elemento strutturale in cartone ondulato, e struttura in cartone ondulato comprendente tale elemento. ITFO20120003A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITFO20120003A1 (it) 2012-03-15 2012-03-15 Elemento strutturale in cartone ondulato, e struttura in cartone ondulato comprendente tale elemento.
PCT/IB2013/051973 WO2013136272A1 (en) 2012-03-15 2013-03-13 Structural element of corrugated cardboard, and corrugated cardboard structure comprising such an element

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITFO20120003A1 (it) 2012-03-15 2012-03-15 Elemento strutturale in cartone ondulato, e struttura in cartone ondulato comprendente tale elemento.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFO20120003A1 true ITFO20120003A1 (it) 2013-09-16

Family

ID=45992786

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000003A ITFO20120003A1 (it) 2012-03-15 2012-03-15 Elemento strutturale in cartone ondulato, e struttura in cartone ondulato comprendente tale elemento.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITFO20120003A1 (it)
WO (1) WO2013136272A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2024079293A1 (en) * 2022-10-14 2024-04-18 Multi Packaging Solutions Uk Limited Dispensers

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IN2015DN00642A (it) 2012-06-27 2015-06-26 Douglas A Olvey
USD800988S1 (en) 2015-10-05 2017-10-24 Green Ox Pallet Technology, Llc Foldably constructed pallet with angled sidewalls
USD808608S1 (en) 2016-04-11 2018-01-23 Green Ox Pallet Technology, Llc Foldably constructed pallet
IT201600124075A1 (it) * 2016-12-07 2018-06-07 Redbox S R L Fustellato di cartone e pedana cartotecnica ottenuta mediante detto fustellato.
IT202100013790A1 (it) * 2021-05-27 2022-11-27 Polymaxitalia S R L Pannello fonoassorbente
IT202200002030A1 (it) * 2022-02-04 2023-08-04 Espo & Cartotec S P A Bancale cartotecnico

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR12081E (fr) * 1910-07-05 Societe L. Sutre Et J. Tardieu Emballage et matériel pour le fabriquer
DE3203034A1 (de) * 1982-01-29 1983-08-04 Jean Greim Offset und Buchdruck Displaytechnik GmbH, 6501 Wörrstadt Wellpapezuschnitt fuer verkaufsstaender
US5377600A (en) * 1992-01-21 1995-01-03 Arvco Container Corporation Pallet and pallet runner of corrugated cardboard
DE20017697U1 (de) * 2000-10-17 2000-12-14 Brakemann Verpackungen Gmbh Quaderförmiger Karton mit zwei klotzartigen Füßen
WO2008029549A1 (fr) * 2006-09-04 2008-03-13 Ishibashi Co., Ltd. Procédé de production de carton ondulé

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR12081E (fr) * 1910-07-05 Societe L. Sutre Et J. Tardieu Emballage et matériel pour le fabriquer
DE3203034A1 (de) * 1982-01-29 1983-08-04 Jean Greim Offset und Buchdruck Displaytechnik GmbH, 6501 Wörrstadt Wellpapezuschnitt fuer verkaufsstaender
US5377600A (en) * 1992-01-21 1995-01-03 Arvco Container Corporation Pallet and pallet runner of corrugated cardboard
DE20017697U1 (de) * 2000-10-17 2000-12-14 Brakemann Verpackungen Gmbh Quaderförmiger Karton mit zwei klotzartigen Füßen
WO2008029549A1 (fr) * 2006-09-04 2008-03-13 Ishibashi Co., Ltd. Procédé de production de carton ondulé

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2024079293A1 (en) * 2022-10-14 2024-04-18 Multi Packaging Solutions Uk Limited Dispensers

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013136272A1 (en) 2013-09-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFO20120003A1 (it) Elemento strutturale in cartone ondulato, e struttura in cartone ondulato comprendente tale elemento.
ITBO20110342A1 (it) Metodo per il confezionamento di articoli appiattiti e confezione ottenuta con tale metodo
JP5783933B2 (ja) 包装ケース
KR200395089Y1 (ko) 포장박스의 조립구조
JP2016034852A (ja) 包装材
JP2008074431A (ja) 包装体
JP3141852U (ja) コーナパッド
JP2014201340A (ja) 構造体
JP5836148B2 (ja) 太陽電池モジュール用梱包体
JP7105974B1 (ja) 物品梱包用シート
JP2008285218A (ja) 四方差し段ボール製パレットの桁部材
JP5103435B2 (ja) 包装箱
JP2015054707A (ja) フィルムロールの端面保護具及びフィルムロール包装体
JP7020142B2 (ja) 包装容器
JP6722212B2 (ja) 梱包箱、梱包箱の使用方法、及び梱包箱の製造方法
JP7362469B2 (ja) 補強部材、補強構造体および包装箱
JP2017150155A (ja) 養生シート
JP3129688U (ja) 薄型商品の包装用スペーサー
JP2023167193A (ja) 梱包ユニット
JP4792264B2 (ja) 紙箱
JP6078454B2 (ja) フィルムロールの端面保護具及びフィルムロール包装体
KR200465287Y1 (ko) 포장용 상자의 간지 구조
JP2024066177A (ja) L字状スリーブ
JP2015101374A (ja) 段ボール製梱包箱
JP2023101144A (ja) 包装箱