ITBO20110342A1 - Metodo per il confezionamento di articoli appiattiti e confezione ottenuta con tale metodo - Google Patents
Metodo per il confezionamento di articoli appiattiti e confezione ottenuta con tale metodo Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20110342A1 ITBO20110342A1 IT000342A ITBO20110342A ITBO20110342A1 IT BO20110342 A1 ITBO20110342 A1 IT BO20110342A1 IT 000342 A IT000342 A IT 000342A IT BO20110342 A ITBO20110342 A IT BO20110342A IT BO20110342 A1 ITBO20110342 A1 IT BO20110342A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- lateral
- article
- blank
- flaps
- creasing
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 38
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 title claims description 31
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 claims description 22
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 claims description 22
- 239000011295 pitch Substances 0.000 claims description 20
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 claims description 13
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 claims description 12
- 239000005022 packaging material Substances 0.000 claims description 9
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 claims description 4
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 claims description 4
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 6
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 6
- 230000003313 weakening effect Effects 0.000 description 3
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000012856 packing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D85/00—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
- B65D85/30—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure
- B65D85/46—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure for bricks, tiles or building blocks
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D81/00—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
- B65D81/02—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage
- B65D81/05—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage maintaining contents at spaced relation from package walls, or from other contents
- B65D81/053—Corner, edge or end protectors
- B65D81/055—Protectors contacting three surfaces of the packaged article, e.g. three-sided edge protectors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D81/00—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
- B65D81/02—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage
- B65D81/05—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage maintaining contents at spaced relation from package walls, or from other contents
- B65D81/053—Corner, edge or end protectors
- B65D81/058—Protectors contacting five surfaces of the packaged article, e.g. five-sided end protectors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D85/00—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
- B65D85/62—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for stacks of articles; for special arrangements of groups of articles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D2571/00—Bundles of articles held together by packaging elements for convenience of storage or transport, e.g. portable segregating carrier for plural receptacles such as beer cans, pop bottles; Bales of material
- B65D2571/00006—Palletisable loads, i.e. loads intended to be transported by means of a fork-lift truck
- B65D2571/00111—Arrangements of flexible binders
- B65D2571/00117—Arrangements of flexible binders with protecting or supporting elements arranged between binder and articles or materials, e.g. for preventing chafing of binder
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Packages (AREA)
- Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
- Buffer Packaging (AREA)
Description
METODO PER IL CONFEZIONAMENTO DI ARTICOLI APPIATTITI E CONFEZIONE OTTENUTA CON TALE METODO
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico relativo al confezionamento di articoli appiattiti, in particolare articoli ceramici, con particolare riferimento ad un metodo di confezionamento ed alla confezione ottenuta con tale metodo.
Essa riguarda articoli appiattiti aventi forma poligonale, in particolare quadrangolare, come ad esempio lastre e piastrelle ceramiche, nonché materiali che possono anche essere disposti impilati.
Sono attualmente noti metodi per il confezionamento di pile di piastrelle a geometria quadrata e/o rettangolare che utilizzano fustellati preincisi, aventi lunghezza poco superiore all'estensione laterale delle pile, comprendenti una zona centrale alla quale sono articolate, mediante cordonature, quattro coppie di falde inferiori e superiori.
La zona centrale del fustellato viene avvolta sulle fiancate laterali della pila e bloccata alle estremità mediante un "punto colla".
In relazione di fase con la piegatura della zona centrale sulle fiancate laterali della pila, si provvede alla piegatura delle falde inferiori e superiori del fustellato sulle facciate inferiore e superiore della stessa pila, a parziale copertura di tali facciate.
Le falde che si sovrappongono in corrispondenza degli spigoli della pila vengono incollate mediante altrettanti "punti colla" per stabilizzare la configurazione ortogonale rispetto alla zona centrale del fustellato.
Si individua in tal modo una fascia perimetrale di protezione delle fiancate laterali della pila e dei corrispondenti spigoli, nonché degli spigoli delle facciate superiore ed inferiore della stessa pila.
Tale metodo à ̈ sconsigliato per il confezionamento di pile di piastrelle di dimensioni medio/grandi in quanto l'elevata estensione longitudinale dei fustellati rende estremamente difficoltose le operazioni di ripiegatura sulle fiancate laterali delle piastrelle.
In tal caso risulta estremamente problematica anche la collimazione delle estremità della zona centrale dei fustellati in fase di sovrapposizione e chiusura delle stesse.
Da sottolineare inoltre che il ridotto spessore dei fustellati può generare danneggiamenti degli stessi in fase di ripiegatura sulle fiancate laterali della pila.
A ciò si aggiunge la problematica del cambio formato delle piastrelle che richiede una zona di stoccaggio particolarmente ingombrante e dotata di un numero di formati di fustellati pari al numero di formati di pile di piastrelle da confezionare.
Non meno gravosa la problematica concernente la limitazione delle dimensioni longitudinali massime dei fustellati in conseguenza sia dei limiti tecnici degli impianti di fustellatura, che delle difficoltà di manipolazione e stoccaggio dei fustellati medesimi.
A titolo puramente esemplificativo, per il confezionamento di una piastrella quadrata di lato 1000 mm e spessore 12 mm si renderebbe necessario un fustellato di 4000 x 115 mm, che con le tecniche impiantistiche odierne non sarebbe realizzabile in quanto le dimensioni massime ammissibili sono approssimativamente 2500 mm.
Il documento WO2007/148183 propone un metodo per la realizzazione di fustellati avente lo scopo di ridurre gli ingombri della zona di stoccaggio.
Tale metodo prevede la predisposizione di una struttura in un materiale di imballaggio provvista di una serie di linee di indebolimento per la piegatura della stessa attorno ad almeno un articolo piastriforme; con tale predisposizione che prevede nell'ordine le seguenti fasi operative :
• la preparazione di almeno uno spezzone di materiale di imballaggio per ciascun lato della sagoma dell'articolo piastriforme da confezionare;
• l'indebolimento di ciascuno spezzone lungo almeno due linee di indebolimento prestabilite;
• l'unione consecutiva degli spezzoni per definire una cornice avente una sagoma poligonale, la cui forma riproduce la forma poligonale della sagoma dell'articolo da confezionare.
In particolare la realizzazione di ciascuno spezzone comprende le seguenti fasi :
- la fornitura di due o più pannelli di alimentazione in serie;
- il collegamento consecutivo di tali pannelli per costituire un listello continuo che si estende prevalentemente lungo una direzione di sviluppo predeterminata;
- il taglio del listello continuo trasversalmente rispetto alla direzione di sviluppo dello stesso, secondo una misura impostata in funzione del lato della sagoma poligonale dell'articolo da confezionare.
Sono altresì previste ulteriori fasi operative per la realizzazione di linguette di collegamento tra i vari spezzoni, e per l'inserimento di un inserto di protezione dei lati dell'articolo, lungo gli spezzoni.
Il metodo proposto con il documento WO2007/148183 consente in sostanza la riduzione degli ingombri della zona di stoccaggio, risultando tuttavia sconsigliato nel caso di confezionamento di piastrelle di dimensioni relativamente elevate in quanto necessita dell'assemblaggio di una pluralità di spezzoni di spessore estremamente ridotto.
In tal caso la quadratura della cornice risulta estremamente difficoltosa e può inficiare la realizzazione della fascia perimetrale di protezione della pila di piastrelle o della singola piastrella.
La mancanza di riferimenti per la quadratura della cornice comporta gravose problematiche in fase di stampa nelle zone di collegamento tra spezzoni, soprattutto nel caso di adozione di codici a barre di identificazione del prodotto, oltre a svilire l'aspetto commerciale della confezione ottenuta.
Indipendentemente dalle dimensioni delle piastrelle, tuttavia, la cornice perimetrale ottenuta non protegge in modo continuo gli spigoli longitudinali delle piastrelle impilate per la presenza di corrispondenti feritoie derivanti dalla modalità di assemblaggio della cornice, ottenuta a partire da una pluralità di spezzoni in numero almeno pari al numero dei lati delle piastrelle.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di ovviare alle suddette problematiche proponendo un metodo per il confezionamento di articoli appiattiti, unitamente alla confezione ottenuta con esso, che consenta di proteggere in modo estremamente efficace gli articoli ed i corrispondenti spigoli, in particolare nelle fasi di stoccaggio e/o trasporto. Un ulteriore scopo à ̈ quello di proporre un metodo ed una confezione in grado di limitare l'utilizzo di materiale di imballaggio e di colla rispetto alle tecniche note.
A ciò si aggiunge la volontà di proporre un metodo, e la confezione ottenuta con esso, in grado di essere applicato ad articoli appiattiti di dimensioni relativamente elevate, senza limitazioni derivanti dagli impianti di fustellatura.
Gli scopi sopra indicati vengono ottenuti mediante un metodo per il confezionamento di almeno un articolo appiattito, con quest'ultimo comprendente due facciate contrapposte, superiore ed inferiore, a geometria quadrangolare ed una pluralità di fiancate laterali, caratterizzato dal fatto di prevedere le seguenti fasi :
- la fornitura di una coppia di fustellati in materiale da imballaggio ciascuno comprendente una regione centrale; un lembo superiore collegato ad un primo lato della regione centrale mediante una prima cordonatura; un lembo inferiore collegato ad un secondo lato, contrapposto al primo, della regione centrale mediante una seconda cordonatura; un primo lembo laterale, collegato ad un terzo lato della regione centrale mediante una terza cordonatura, individuante un'estremità libera contrapposta alla terza cordonatura; una coppia di prime falde, superiore ed inferiore, collegate mediante cordonature a due lati del primo lembo laterale che risultano tra loro contrapposti ed ortogonali alla terza cordonatura; un secondo lembo laterale collegato ad un quarto lato, contrapposto al terzo, della regione centrale mediante una quarta cordonatura, individuante un'estremità libera contrapposta alla quarta cordonatura; una coppia di seconde falde, superiore ed inferiore, collegate mediante cordonature a due lati del secondo lembo laterale che risultano tra loro contrapposti ed ortogonali alla quarta cordonatura;
- la copertura di due fiancate laterali contrapposte dell'articolo con la regione centrale di ogni fustellato;
- la copertura parziale delle facciate contrapposte dell'articolo con i lembi, superiore ed inferiore, di ogni fustellato;
- la copertura delle restanti fiancate laterali dell'articolo con i lembi laterali, primo e secondo, di ogni fustellato in modo tale da sovrapporre le estremità libere dei lembi laterali di un fustellato con le corrispondenti estremità libere dei lembi laterali dell'altro fustellato, in modo da individuare due zone di prima sovrapposizione laterale;
- la copertura parziale delle facciate contrapposte dell'articolo con le prime falde e le seconde falde di ogni fustellato, in modo tale da definire per ogni facciata dell'articolo quattro zone di sovrapposizione angolare in cui uno dei lembi, superiore ed inferiore, Ã ̈ disposto superiormente ovvero inferiormente ad una delle prime falde o delle seconde falde, e due zone di seconda sovrapposizione laterale, adiacenti alle zone di prima sovrapposizione laterale, in cui le prime falde e le seconde falde di un fustellato sono disposte superiormente ovvero inferiormente alle corrispondenti prime falde e seconde falde dell'altro fustellato;
- la stabilizzazione delle zone di sovrapposizione mediante mezzi di stabilizzazione.
Secondo ulteriori modalità di esecuzione il metodo oggetto dell’invenzione comprende una o più delle caratteristiche seguenti, considerate singolarmente o in combinazione : • la stabilizzazione delle zone di sovrapposizione prevede la fasciatura dell'articolo mediante almeno due prime fasce chiuse ad anello sulle fiancate laterali coperte dalle regioni centrali dei fustellati, con ciascuna prima fascia che interessa, per ogni facciata dell'articolo, due zone di sovrapposizione angolare ed una zona di seconda sovrapposizione laterale;
• la stabilizzazione delle zone di sovrapposizione prevede la fasciatura dell'articolo mediante almeno tre seconde fasce chiuse ad anello sulle fiancate laterali non coperte dalle regioni centrali dei fustellati, con ciascuna seconda fascia che interessa, per ogni facciata dell'articolo, due zone di sovrapposizione angolare ovvero due zone di seconda sovrapposizione laterale;
• la stabilizzazione delle zone di sovrapposizione prevede l'utilizzo di mezzi collanti interposti tra falde ovvero lembi dei fustellati interessati dalla sovrapposizione;
• nella fase di fornitura dei fustellati, ciascuno di essi comprende quattro linee di recisione ognuna delle quali separa un lembo, superiore o inferiore, dalle corrispondenti falde superiori o inferiori; con tali linee di recisone preferibilmente divergenti in allontanamento dalla regione centrale;
• l'articolo appiattito comprende una piastrella o lastra ceramica, ovvero una pila di piastrelle e/o lastre ceramiche.
Gli scopi dell'invenzione vengono inoltre ottenuti mediante una confezione caratterizzata dal fatto di comprendere :
- almeno un articolo appiattito individuante due facciate contrapposte, superiore ed inferiore, a geometria quadrangolare ed una pluralità di fiancate laterali;
- una coppia di fustellati in materiale da imballaggio ciascuno individuante una regione centrale; un lembo superiore collegato ad un primo lato della regione centrale mediante una prima cordonatura; un lembo inferiore collegato ad un secondo lato, contrapposto al primo, della regione centrale mediante una seconda cordonatura; un primo lembo laterale collegato ad un terzo lato della regione centrale mediante una terza cordonatura ed individuante un'estremità libera contrapposta alla terza cordonatura; una coppia di prime falde, superiore ed inferiore, collegate mediante cordonature a due lati del primo lembo laterale che sono tra loro contrapposti ed ortogonali alla terza cordonatura; un secondo lembo laterale collegato ad un quarto lato, contrapposto al terzo, della regione centrale mediante una quarta cordonatura ed individuante un'estremità libera contrapposta alla quarta cordonatura; una coppia di seconde falde, superiore ed inferiore, collegate mediante cordonature a due lati del secondo lembo laterale che sono tra loro contrapposti ed ortogonali alla quarta cordonatura;
con due fiancate laterali contrapposte dell'articolo che sono coperte dalla regione centrale di ogni fustellato;
con le facciate contrapposte dell'articolo che sono parzialmente coperte dai lembi, superiore ed inferiore, di ogni fustellato;
con le restanti fiancate laterali contrapposte dell'articolo che sono coperte dai lembi laterali, primo e secondo, di ogni fustellato in modo da sovrapporre le estremità libere dei lembi laterali di un fustellato con le corrispondenti estremità libere dei lembi laterali dell'altro fustellato, in modo da definire due zone di prima sovrapposizione laterale; con le facciate contrapposte dell'articolo che sono parzialmente coperte dalle prime falde e dalle seconde falde di ogni fustellato, in modo da definire per ogni facciata dell'articolo quattro zone di sovrapposizione angolare in cui uno dei lembi, superiore ed inferiore, à ̈ disposto superiormente ovvero inferiormente ad una delle prime falde o delle seconde falde, e due zone di seconda sovrapposizione laterale, adiacenti alle zone di prima sovrapposizione laterale, in cui le prime falde e le seconde falde di un fustellato sono disposte superiormente ovvero inferiormente alle corrispondenti prime falde e seconde falde dell'altro fustellato;
- mezzi di stabilizzazione delle zone di sovrapposizione.
Secondo ulteriori forme di realizzazione la confezione oggetto dell’invenzione comprende una o più delle caratteristiche seguenti, considerate singolarmente o in combinazione : • i mezzi di stabilizzazione comprendono almeno due prime fasce chiuse ad anello sulle fiancate laterali coperte dalle regioni centrali dei fustellati, con ciascuna prima fascia che interessa, per ogni facciata dell'articolo, due zone di sovrapposizione angolare ed una zona di seconda sovrapposizione laterale;
• i mezzi di stabilizzazione comprendono almeno tre seconde fasce chiuse ad anello sulle fiancate laterali non coperte dalle regioni centrali dei fustellati, con ciascuna seconda fascia che interessa, per ogni facciata dell'articolo, due zone di sovrapposizione angolare ovvero due zone di seconda sovrapposizione laterale;
• i mezzi di stabilizzazione comprendono mezzi collanti interposti tra falde ovvero lembi dei fustellati interessati dalla sovrapposizione;
• ciascun fustellato comprende quattro linee di recisione ognuna delle quali separa un lembo, superiore o inferiore, dalle corrispondenti falde superiori o inferiori, con tali linee di recisone preferibilmente divergenti in allontanamento dalla regione centrale;
• l'articolo appiattito comprende una piastrella o lastra ceramica, ovvero una pila di piastrelle e/o lastre ceramiche.
Le caratteristiche dell’invenzione saranno evidenziate nel seguito in cui vengono descritte a titolo esemplificativo alcune preferite, ma non esclusive, forme di realizzazione, con riferimento alle allegate tavole di disegno nelle quali :
- la figura 1 illustra una vista prospettica di una sequenza schematica del proposto metodo di confezionamento di una pila di piastrelle;
- la figura 2 mostra, in scala ingrandita, una vista prospettica in esploso della pila di piastrelle e dei corrispondenti fustellati di imballaggio;
- le figure 3A, 3B rappresentano, in scala ingrandita, corrispondenti viste prospettiche dei fustellati di imballaggio indicati in figura 2;
- la figure 4 illustra una vista in pianta di un fustellato indicato nelle figure 3A, 3B;
- le figure 5, 6 mostrano, in scala ingrandita, corrispondenti viste prospettiche di due forme di realizzazione della confezione ottenuta con il proposto metodo;
- le figure 5a, 5b rappresentano, in scala ingrandita, i dettagli Y1, Y2indicati nella figura 5; - le figure 6a, 6b mostrano, in scala ingrandita, i dettagli Y3, Y4indicati nella figura 6.
Con riferimento alle suddette tavole si conviene di indicare con i riferimenti generali 3, 4 una coppia di fustellati in materiale da imballaggio, ad esempio cartone, ciascuno comprendente una regione centrale 5; un lembo superiore 6 collegato ad un primo lato della regione centrale 5 mediante una prima cordonatura; un lembo inferiore 7 collegato ad un secondo lato, contrapposto al primo, della regione centrale 5 mediante una seconda cordonatura; un primo lembo laterale 8, collegato ad un terzo lato della regione centrale 5 mediante una terza cordonatura, individuante un'estremità libera 8a contrapposta alla terza cordonatura; una coppia di prime falde, superiore 80 ed inferiore 81, collegate mediante cordonature a due lati del primo lembo laterale 8 che risultano tra loro contrapposti ed ortogonali alla terza cordonatura; un secondo lembo laterale 9 collegato ad un quarto lato, contrapposto al terzo, della regione centrale 5 mediante una quarta cordonatura, individuante un'estremità libera 9a contrapposta alla quarta cordonatura; una coppia di seconde falde, superiore 90 ed inferiore 91, collegate mediante cordonature a due lati del secondo lembo laterale 9 che risultano tra loro contrapposti ed ortogonali alla quarta cordonatura.
Il proposto metodo per il confezionamento di almeno un articolo 2 appiattito comprendente due facciate contrapposte, superiore ed inferiore, a geometria quadrangolare ed una pluralità di fiancate laterali, prevedere le seguenti fasi :
- la fornitura di tale coppia di fustellati (3, 4);
- la copertura di due fiancate laterali contrapposte dell'articolo 2 con la regione centrale 5 di ogni fustellato (3, 4);
- la copertura parziale delle facciate contrapposte dell'articolo 2 con i lembi, superiore 6 ed inferiore 7, di ogni fustellato (3, 4);
- la copertura delle restanti fiancate laterali dell'articolo 2 con i lembi laterali, primo 8 e secondo 9, di ogni fustellato (3, 4) in modo tale da sovrapporre le estremità libere (8a, 9a) dei lembi laterali (8, 9) di un fustellato 3 con le corrispondenti estremità libere (8a, 9a) dei lembi laterali (8, 9) dell'altro fustellato 4, in modo da individuare due zone L1di prima sovrapposizione laterale;
- la copertura parziale delle facciate contrapposte dell'articolo 2 con le prime falde (80, 81) e le seconde falde (90, 91) di ogni fustellato (3, 4), in modo tale da definire per ogni facciata dell'articolo 2 quattro zone A di sovrapposizione angolare in cui uno dei lembi, superiore 6 ed inferiore 7, Ã ̈ disposto superiormente ovvero inferiormente ad una delle prime falde (80, 81) o delle seconde falde (90, 91), e due zone L2di seconda sovrapposizione laterale, adiacenti alle zone L1di prima sovrapposizione laterale, in cui le prime falde (80, 81) e le seconde falde (90, 91) di un fustellato 3 sono disposte superiormente ovvero inferiormente alle corrispondenti prime falde (80, 81) e seconde falde (90, 91) dell'altro fustellato 4;
- la stabilizzazione delle zone di sovrapposizione (L1, L2, A) mediante mezzi di stabilizzazione (10, 11).
L'articolo appiattito 2 può comprendere, indifferentemente, una piastrella o lastra ceramica, ovvero una pila di piastrelle e/o lastre ceramiche.
Nella fase di fornitura fustellati (3, 4) ciascun di essi comprende quattro linee di recisione 12 ognuna delle quali separa un lembo, superiore 6 o inferiore 7, dalle corrispondenti falde superiori (80, 90) o inferiori (81, 91), come deducibile dalle Figure 3A, 3B.
Come evidenziato in dettaglio nella Figura 4, tali linee di recisone 12 sono preferibilmente divergenti in allontanamento dalla regione centrale 5 per favorire la realizzazione delle zone A di sovrapposizione angolare.
Secondo una preferita modalità di esecuzione, la stabilizzazione delle zone di sovrapposizione (L1, L2, A) prevede la fasciatura dell'articolo 2 mediante almeno due prime fasce 10 chiuse ad anello (ad esempio reggette in plastica) sulle fiancate laterali coperte dalle regioni centrali 5 dei fustellati (3, 4).
In tal caso ciascuna reggetta 10 interessa, per ogni facciata dell'articolo 2, due zone di sovrapposizione angolare A ed una zona di seconda sovrapposizione laterale L2, come evidenziato in Figura 5.
Secondo un'ulteriore modalità di esecuzione, la stabilizzazione delle zone di sovrapposizione (L1, L2, A) prevede la fasciatura dell'articolo 2 mediante almeno tre seconde fasce 11 chiuse ad anello (ad esempio reggette in plastica) sulle fiancate laterali non coperte dalle regioni centrali 5 dei fustellati (3, 4).
Conseguentemente ciascuna reggetta 11 interessa, per ogni facciata dell'articolo 2, due zone di sovrapposizione angolare A ovvero due zone di seconda sovrapposizione laterale L2, come evidenziato in Figura 6.
In particolare una coppia di reggette 11 si chiude ad anello sui lembi, superiore 6 ed inferiore 7, e sui lembi, primo 8 e secondo 9, dei rispettivi fustellati (3, 4), mentre la restante reggetta 11 si chiude ad anello sulle facciate contrapposte dell'articolo 2 e sulle rispettive zone di sovrapposizione laterale, prima L1e seconda L2.
Secondo un'alternativa modalità di esecuzione, la stabilizzazione delle zone di sovrapposizione (L1, L2, A) può prevedere l'utilizzo di punti colla interposti tra falde (80, 81, 90, 91) ovvero lembi (6, 7) dei fustellati (3, 4) interessati dalla sovrapposizione.
Nelle figure allegate si à ̈ fatto riferimento al confezionamento di una pila 2 di piastrelle ceramiche a geometria quadrata; resta sottinteso che il proposto metodo si può applicare a qualsiasi articolo appiattito di forma quadrangolare, cioà ̈ anche rettangolare o presentante almeno una coppia di lati paralleli, eventualmente due coppie di lati paralleli.
L'estensione longitudinale della coppia di fustellati (3, 4), valutata lungo la direzione longitudinale della regione centrale 5 e degli adiacenti lembi laterali, primo 8 e secondo 9, può pertanto essere la medesima, ad individuare fustellati speculari, ovvero risultare differente.
Risulta tuttavia preferibile, in quest'ultimo caso, mantenere la stessa estensione longitudinale della regione centrale 5 di ciascun fustellato (3, 4), a copertura delle due fiancate laterali contrapposte dell'articolo 2 di medesima estensione longitudinale, modificando in modo opportuno l'estensione longitudinale dei lembi laterali (8, 9) di ciascun fustellato (3, 4).
In particolare può essere previsto un primo fustellato 3 dotato di lembi laterali (8, 9) aventi tra loro la medesima estensione longitudinale, ed un secondo fustellato 4 dotato di lembi laterali (8, 9) aventi tra loro la medesima estensione longitudinale, con quest'ultima tuttavia differente da quella dei corrispondenti lembi laterali (8, 9) del primo fustellato 3.
In tal caso, in funzione dell'estensione delle zone di sovrapposizione laterale, prima L1e seconda L2, riconducibili alla sovrapposizione dei lembi laterali (8, 9) e delle corrispondenti falde superiori (80, 90) ed inferiori (81, 91) dei fustellati (3, 4), Ã ̈ possibile adattare uno stesso formato di fustellati (3, 4) ad una vasta gamma di formati di articoli 2.
In funzione delle esigenze à ̈ possibile inoltre prevedere estensioni longitudinali differenti per i lembi laterali (8, 9) di un fustellato (3, 4) o di entrambi.
La stabilizzazione delle zone di sovrapposizione (L1, L2, A) può essere conseguita, in modo vantaggioso, con il solo ausilio di due ovvero tre reggette plastiche per confezione, senza cioà ̈ alcun ausilio di collante (Figure 5, 6).
Da quanto sopra esposto appare in modo evidente come il proposto metodo per il confezionamento di articoli appiattiti, e la corrispondente confezione ottenuta con esso, consenta di proteggere in modo estremamente efficace gli articoli ed i corrispondenti spigoli, in particolare nelle fasi di stoccaggio e/o trasporto.
Viene infatti garantita una efficace protezione delle fiancate laterali dell'articolo appiattito e degli spigoli, unitamente ad estese porzioni delle facciate, grazie all'accoppiamento di una coppia di fustellati che opportunamente ripiegati definiscono corrispondenti semigusci aventi sezione trasversale ad "U".
Il proposto metodo e l'associata confezione risultano particolarmente consigliati anche nel caso di confezionamento di articoli appiattiti di dimensioni relativamente elevate, dove gli spessori di questi ultimi e di conseguenza dei corrispondenti fustellati diventano estremamente ridotti.
Al contrario del metodo proposto dal documento WO2007/148183, il proposto metodo e l'associata confezione non risentono delle problematiche riconducibili, da una parte, alla quadratura della cornice ricavata da una pluralità di spezzoni di spessore ridotto, e dall'altra alla difficoltà di stampa in corrispondenza delle zone di collegamento degli spezzoni stessi.
Utilizzando fustellati dotati di differenti estensioni longitudinali dei lembi laterali, variando l'estensione delle zone di sovrapposizione laterale riconducibili alla sovrapposizione degli stessi lembi laterali e delle corrispondenti falde superiori ed inferiori, Ã ̈ possibile adattare i medesimi fustellati ad una vasta gamma di formati di articoli da confezionare.
Il proposto metodo e l'associata confezione consentono pertanto di limitare l'utilizzo di materiale di imballaggio e di colla rispetto alle tecniche note.
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1) Metodo per il confezionamento di almeno un articolo appiattito, con quest'ultimo comprendente due facciate contrapposte, superiore ed inferiore, a geometria quadrangolare ed una pluralità di fiancate laterali, caratterizzato dal fatto di prevedere le seguenti fasi : - la fornitura di una coppia di fustellati (3, 4) in materiale da imballaggio ciascuno comprendente una regione centrale 5; un lembo superiore 6 collegato ad un primo lato della regione centrale 5 mediante una prima cordonatura; un lembo inferiore 7 collegato ad un secondo lato, contrapposto al primo, della regione centrale 5 mediante una seconda cordonatura; un primo lembo laterale 8, collegato ad un terzo lato della regione centrale 5 mediante una terza cordonatura, individuante un'estremità libera 8a contrapposta alla terza cordonatura; una coppia di prime falde, superiore 80 ed inferiore 81, collegate mediante cordonature a due lati del primo lembo laterale 8 che risultano tra loro contrapposti ed ortogonali alla terza cordonatura; un secondo lembo laterale 9 collegato ad un quarto lato, contrapposto al terzo, della regione centrale 5 mediante una quarta cordonatura, individuante un'estremità libera 9a contrapposta alla quarta cordonatura; una coppia di seconde falde, superiore 90 ed inferiore 91, collegate mediante cordonature a due lati del secondo lembo laterale 9 che risultano tra loro contrapposti ed ortogonali alla quarta cordonatura; - la copertura di due fiancate laterali contrapposte dell'articolo 2 con la regione centrale 5 di ogni fustellato (3, 4); - la copertura parziale delle facciate contrapposte dell'articolo 2 con i lembi, superiore 6 ed inferiore 7, di ogni fustellato (3, 4); - la copertura delle restanti fiancate laterali dell'articolo 2 con i lembi laterali, primo 8 e secondo 9, di ogni fustellato (3, 4) in modo tale da sovrapporre le estremità libere (8a, 9a) dei lembi laterali (8, 9) di un fustellato 3 con le corrispondenti estremità libere (8a, 9a) dei lembi laterali (8, 9) dell'altro fustellato 4, in modo da individuare due zone L1di prima sovrapposizione laterale; - la copertura parziale delle facciate contrapposte dell'articolo 2 con le prime falde (80, 81) e le seconde falde (90, 91) di ogni fustellato (3, 4), in modo tale da definire per ogni facciata dell'articolo 2 quattro zone A di sovrapposizione angolare in cui uno dei lembi, superiore 6 ed inferiore 7, à ̈ disposto superiormente ovvero inferiormente ad una delle prime falde (80, 81) o delle seconde falde (90, 91), e due zone L2di seconda sovrapposizione laterale, adiacenti alle zone L1di prima sovrapposizione laterale, in cui le prime falde (80, 81) e le seconde falde (90, 91) di un fustellato 3 sono disposte superiormente ovvero inferiormente alle corrispondenti prime falde (80, 81) e seconde falde (90, 91) dell'altro fustellato 4; - la stabilizzazione delle zone di sovrapposizione (L1, L2, A) mediante mezzi di stabilizzazione (10, 11).
- 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, nel quale la stabilizzazione delle zone di sovrapposizione (L1, L2, A) prevede la fasciatura dell'articolo 2 mediante almeno due prime fasce 10 chiuse ad anello sulle fiancate laterali coperte dalle regioni centrali 5 dei fustellati (3, 4), con ciascuna prima fascia 10 che interessa, per ogni facciata dell'articolo 2, due zone di sovrapposizione angolare A ed una zona di seconda sovrapposizione laterale L2.
- 3) Metodo secondo la rivendicazione 1, nel quale la stabilizzazione delle zone di sovrapposizione (L1, L2, A) prevede la fasciatura dell'articolo 2 mediante almeno tre seconde fasce 11 chiuse ad anello sulle fiancate laterali non coperte dalle regioni centrali 5 dei fustellati (3, 4), con ciascuna seconda fascia 11 che interessa, per ogni facciata dell'articolo 2, due zone di sovrapposizione angolare A ovvero due zone di seconda sovrapposizione laterale L2.
- 4) Metodo secondo la rivendicazione 1, nel quale la stabilizzazione delle zone di sovrapposizione (L1, L2, A) prevede l'utilizzo di mezzi collanti interposti tra falde (80, 81, 90, 91) ovvero lembi (6, 7) dei fustellati (3, 4) interessati dalla sovrapposizione.
- 5) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, nel quale nella fase di fornitura dei fustellati (3, 4), ciascun di essi comprende quattro linee di recisione 12 ognuna delle quali separa un lembo, superiore 6 o inferiore 7, dalle corrispondenti falde superiori (80, 90) o inferiori (81, 91); con tali linee di recisone 12 preferibilmente divergenti in allontanamento dalla regione centrale 5.
- 6) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, nel quale l'articolo appiattito 2 comprende una piastrella o lastra ceramica, ovvero una pila di piastrelle e/o lastre ceramiche.
- 7) Confezione caratterizzata dal fatto di comprendere : - almeno un articolo appiattito 2 individuante due facciate contrapposte, superiore ed inferiore, a geometria quadrangolare ed una pluralità di fiancate laterali; - una coppia di fustellati (3, 4) ) in materiale da imballaggio ciascuno individuante una regione centrale 5; un lembo superiore 6 collegato ad un primo lato della regione centrale 5 mediante una prima cordonatura; un lembo inferiore 7 collegato ad un secondo lato, contrapposto al primo, della regione centrale 5 mediante una seconda cordonatura; un primo lembo laterale 8 collegato ad un terzo lato della regione centrale 5 mediante una terza cordonatura ed individuante un'estremità libera 8a contrapposta alla terza cordonatura; una coppia di prime falde, superiore 80 ed inferiore 81, collegate mediante cordonature a due lati del primo lembo laterale 8 che sono tra loro contrapposti ed ortogonali alla terza cordonatura; un secondo lembo laterale 9 collegato ad un quarto lato, contrapposto al terzo, della regione centrale 5 mediante una quarta cordonatura ed individuante un'estremità libera 9a contrapposta alla quarta cordonatura; una coppia di seconde falde, superiore 90 ed inferiore 91, collegate mediante cordonature a due lati del secondo lembo laterale 9 che sono tra loro contrapposti ed ortogonali alla quarta cordonatura; con due fiancate laterali contrapposte dell'articolo 2 che sono coperte dalla regione centrale 5 di ogni fustellato (3, 4); con le facciate contrapposte dell'articolo 2 che sono parzialmente coperte dai lembi, superiore 6 ed inferiore 7, di ogni fustellato (3, 4); con le restanti fiancate laterali contrapposte dell'articolo 2 che sono coperte dai lembi laterali, primo 8 e secondo 9, di ogni fustellato (3, 4) in modo da sovrapporre le estremità libere (8a, 9a) dei lembi laterali (8, 9) di un fustellato 3 con le corrispondenti estremità libere (8a, 9a) dei lembi laterali (8, 9) dell'altro fustellato 4, in modo da definire due zone L1di prima sovrapposizione laterale; con le facciate contrapposte dell'articolo 2 che sono parzialmente coperte dalle prime falde (80, 81) e dalle seconde falde (90, 91) di ogni fustellato (3, 4), in modo da definire per ogni facciata dell'articolo 2 quattro zone A di sovrapposizione angolare in cui uno dei lembi, superiore 6 ed inferiore 7, à ̈ disposto superiormente ovvero inferiormente ad una delle prime falde (80, 81) o delle seconde falde (90, 91), e due zone L2di seconda sovrapposizione laterale, adiacenti alle zone L1di prima sovrapposizione laterale, in cui le prime falde (80, 81) e le seconde falde (90, 91) di un fustellato 3 sono disposte superiormente ovvero inferiormente alle corrispondenti prime falde (80, 81) e seconde falde (90, 91) dell'altro fustellato 4; - mezzi di stabilizzazione (10, 11) delle zone di sovrapposizione (A, L1, L2).
- 8) Confezione secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i mezzi di stabilizzazione comprendono almeno due prime fasce 10 chiuse ad anello sulle fiancate laterali coperte dalle regioni centrali 5 dei fustellati (3, 4), con ciascuna prima fascia 10 che interessa, per ogni facciata dell'articolo 2, due zone A di sovrapposizione angolare ed una zona L2di seconda sovrapposizione laterale.
- 9) Confezione secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i mezzi di stabilizzazione comprendono almeno tre seconde fasce 11 chiuse ad anello sulle fiancate laterali non coperte dalle regioni centrali 5 dei fustellati (3, 4), con ciascuna seconda fascia che interessa, per ogni facciata dell'articolo 2, due zone A di sovrapposizione angolare ovvero due zone L2di seconda sovrapposizione laterale.
- 10) Confezione secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i mezzi di stabilizzazione comprendono mezzi collanti interposti tra falde (80, 81, 90, 91) ovvero lembi (6, 7) dei fustellati (3, 4) interessati dalla sovrapposizione.
- 11) Confezione secondo una delle rivendicazioni da 7 a 10, caratterizzato dal fatto che ciascun fustellato (3, 4) comprende quattro linee di recisione 12 ognuna delle quali separa un lembo, superiore 6 o inferiore 7, dalle corrispondenti falde superiori (80, 90) o inferiori (81, 91), con tali linee di recisone 12 preferibilmente divergenti in allontanamento dalla regione centrale 5.
- 12) Confezione secondo una delle rivendicazioni da 7 a 11, nella quale l'articolo appiattito 2 comprende una piastrella o lastra ceramica, ovvero una pila di piastrelle e/o lastre ceramiche.
Priority Applications (8)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000342A ITBO20110342A1 (it) | 2011-06-14 | 2011-06-14 | Metodo per il confezionamento di articoli appiattiti e confezione ottenuta con tale metodo |
PCT/IB2012/052968 WO2012172485A1 (en) | 2011-06-14 | 2012-06-12 | Method and package for flat articles |
PL12738200T PL2714548T3 (pl) | 2011-06-14 | 2012-06-12 | Sposób pakowania płaskich artykułów oraz opakowanie otrzymane przy pomocy sposobu |
BR112013032135A BR112013032135A2 (pt) | 2011-06-14 | 2012-06-12 | método e embalagem para artigos planos |
ES12738200T ES2842892T3 (es) | 2011-06-14 | 2012-06-12 | Método y embalaje para artículos planos |
EP12738200.0A EP2714548B1 (en) | 2011-06-14 | 2012-06-12 | Method and package for flat articles |
CN201280028477.XA CN103619730B (zh) | 2011-06-14 | 2012-06-12 | 一种扁平物品的包装及其包装方法 |
PT127382000T PT2714548T (pt) | 2011-06-14 | 2012-06-12 | Método para embalar artigos planos e uma embalagem obtida com o referido método |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000342A ITBO20110342A1 (it) | 2011-06-14 | 2011-06-14 | Metodo per il confezionamento di articoli appiattiti e confezione ottenuta con tale metodo |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBO20110342A1 true ITBO20110342A1 (it) | 2012-12-15 |
Family
ID=44555206
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000342A ITBO20110342A1 (it) | 2011-06-14 | 2011-06-14 | Metodo per il confezionamento di articoli appiattiti e confezione ottenuta con tale metodo |
Country Status (8)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2714548B1 (it) |
CN (1) | CN103619730B (it) |
BR (1) | BR112013032135A2 (it) |
ES (1) | ES2842892T3 (it) |
IT (1) | ITBO20110342A1 (it) |
PL (1) | PL2714548T3 (it) |
PT (1) | PT2714548T (it) |
WO (1) | WO2012172485A1 (it) |
Cited By (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2017021875A1 (en) | 2015-08-05 | 2017-02-09 | Simac Tech S.R.L. | Packaging for plate-shaped elements, particularly for tiles in ceramic material, stone, wood and/or glass |
EP4345017A1 (en) | 2022-09-27 | 2024-04-03 | SACMI TECH S.p.A. | Packaging method and apparatus for packaging at least one substantially flat article |
Families Citing this family (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN103991635B (zh) * | 2014-05-30 | 2016-09-14 | 苏州倍辰莱电子科技有限公司 | Pcb板放置架 |
ITUB20153755A1 (it) * | 2015-09-21 | 2017-03-21 | System Spa | Confezione rinforzata, in particolare per piastrelle. |
ITUB20161231A1 (it) * | 2016-03-02 | 2017-09-02 | System Spa | Macchina confezionatrice perfezionata |
ITUA20161969A1 (it) * | 2016-03-24 | 2017-09-24 | Nuova Sima Spa | Confezione di imballaggio di almeno una piastrella e metodo per imballare almeno una piastrella |
ITUA20163829A1 (it) * | 2016-05-26 | 2017-11-26 | Granitifiandre Spa | Confezione, metodo ed impianto di confezionamento |
IT201600090297A1 (it) * | 2016-09-07 | 2018-03-07 | Nuova Sima Spa | Metodo e macchina per il confezionamento di articoli appiattiti e confezione ottenuta con tale metodo e macchina |
WO2023166052A1 (en) * | 2022-03-03 | 2023-09-07 | Katholieke Universiteit Leuven | Method for bundling a plurality of articles |
IT202200019866A1 (it) * | 2022-09-27 | 2024-03-27 | Sacmi Tech S P A | Metodo e sistema di alimentazione di fustellati in materiale da imballaggio ad un apparato di confezionamento |
CN119018421B (zh) * | 2024-10-29 | 2025-01-24 | 合肥华冠包装科技有限公司 | 一种高效率纸制品打包设备及其打包方法 |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2621895A1 (fr) * | 1987-10-20 | 1989-04-21 | Parisot Ste Nle Fabriques Meub | Procede de conditionnement d'objets ainsi que corniere pour la mise en oeuvre de ce procede |
EP0994043A1 (en) * | 1998-10-15 | 2000-04-19 | Gomes Technology S.p.A. | Package for a pile of flat objects |
EP1323645A2 (en) * | 2001-12-28 | 2003-07-02 | L.I.C.A. S.r.l | Packaging for rigid articles |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN2420244Y (zh) * | 2000-04-26 | 2001-02-21 | 仁宝电脑工业股份有限公司 | 包装箱内定位装置 |
DE202004017254U1 (de) * | 2004-11-04 | 2004-12-30 | M. Kaindl | Laminatverpackung |
ITMO20060200A1 (it) | 2006-06-20 | 2007-12-21 | F T P Automazioni S P A | Sbozzato per confezioni di articoli sostanzialmente piastriformi, metodo e macchina per la realizzazione di tale sbozzato. |
CN201842394U (zh) * | 2010-10-26 | 2011-05-25 | 中国南玻集团股份有限公司 | 玻璃包装结构 |
-
2011
- 2011-06-14 IT IT000342A patent/ITBO20110342A1/it unknown
-
2012
- 2012-06-12 EP EP12738200.0A patent/EP2714548B1/en active Active
- 2012-06-12 BR BR112013032135A patent/BR112013032135A2/pt not_active Application Discontinuation
- 2012-06-12 WO PCT/IB2012/052968 patent/WO2012172485A1/en unknown
- 2012-06-12 CN CN201280028477.XA patent/CN103619730B/zh active Active
- 2012-06-12 PT PT127382000T patent/PT2714548T/pt unknown
- 2012-06-12 PL PL12738200T patent/PL2714548T3/pl unknown
- 2012-06-12 ES ES12738200T patent/ES2842892T3/es active Active
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2621895A1 (fr) * | 1987-10-20 | 1989-04-21 | Parisot Ste Nle Fabriques Meub | Procede de conditionnement d'objets ainsi que corniere pour la mise en oeuvre de ce procede |
EP0994043A1 (en) * | 1998-10-15 | 2000-04-19 | Gomes Technology S.p.A. | Package for a pile of flat objects |
EP1323645A2 (en) * | 2001-12-28 | 2003-07-02 | L.I.C.A. S.r.l | Packaging for rigid articles |
Cited By (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2017021875A1 (en) | 2015-08-05 | 2017-02-09 | Simac Tech S.R.L. | Packaging for plate-shaped elements, particularly for tiles in ceramic material, stone, wood and/or glass |
EP4345017A1 (en) | 2022-09-27 | 2024-04-03 | SACMI TECH S.p.A. | Packaging method and apparatus for packaging at least one substantially flat article |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ES2842892T3 (es) | 2021-07-15 |
WO2012172485A1 (en) | 2012-12-20 |
EP2714548B1 (en) | 2020-12-30 |
PL2714548T3 (pl) | 2021-04-19 |
CN103619730A (zh) | 2014-03-05 |
CN103619730B (zh) | 2016-07-06 |
BR112013032135A2 (pt) | 2017-09-26 |
EP2714548A1 (en) | 2014-04-09 |
PT2714548T (pt) | 2021-01-13 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITBO20110342A1 (it) | Metodo per il confezionamento di articoli appiattiti e confezione ottenuta con tale metodo | |
CA1226559A (en) | Package blank and packaging method | |
US7299924B2 (en) | Edge protector | |
US8202207B2 (en) | Blank for packing substantially flat articles, a method and machine for making the blank | |
MX2012003228A (es) | Material de empaque protector anti-abrasivo y metodo para hacer el mismo. | |
US7111734B2 (en) | Edge protector | |
CN104661924B (zh) | 包装纸箱和采用包装纸箱的物品包装法 | |
ITMO20100324A1 (it) | Procedimento per la realizzazione di sbozzati per scatole su misura. | |
ITFO20120003A1 (it) | Elemento strutturale in cartone ondulato, e struttura in cartone ondulato comprendente tale elemento. | |
ITBO20120168A1 (it) | Metodo per il confezionamento di articoli appiattiti | |
JP2015523938A5 (it) | ||
US11667452B2 (en) | Edge protector | |
CN209467438U (zh) | 模数对插式缓冲包装箱 | |
ITVR20100091A1 (it) | Cassa monopezzo pieghevole rinforzata | |
IT201900000376A1 (it) | Metodo per il confezionamento di piastrelle, e confezione di piastrelle | |
IT201900001889A1 (it) | Metodo per realizzare un fustellato da un cartone per imballaggio e per inscatolare almeno un articolo con tale fustellato | |
DK3059178T3 (en) | PAPER PLATE WHICH WORKS AS PROTECTIVE COVER | |
ITRE20120090A1 (it) | Dispositivo di imballaggio per oggetti | |
ITUB20154098A1 (it) | Imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro | |
RU116474U1 (ru) | Заготовка для крышки и крышка для поддона с коробками (два варианта) | |
CN215852359U (zh) | 一种易碎品防撞防摔的保护纸箱 | |
CN202337423U (zh) | 环保型纸箱内卡 | |
CN107487512A (zh) | 一种包装用新型双层纸板 | |
ITBO20120009A1 (it) | Fustella perfezionata per il confezionamento di articoli appiattiti , in particolare articoli ceramici | |
ITMO20080310A1 (it) | Metodo di confezionamento |