ITFI20090211A1 - Procedimento per la realizzazione localizzata di un effetto "finta pelle" su materiali tessili - Google Patents

Procedimento per la realizzazione localizzata di un effetto "finta pelle" su materiali tessili Download PDF

Info

Publication number
ITFI20090211A1
ITFI20090211A1 IT000211A ITFI20090211A ITFI20090211A1 IT FI20090211 A1 ITFI20090211 A1 IT FI20090211A1 IT 000211 A IT000211 A IT 000211A IT FI20090211 A ITFI20090211 A IT FI20090211A IT FI20090211 A1 ITFI20090211 A1 IT FI20090211A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
printing
process according
paste
resin
printing paste
Prior art date
Application number
IT000211A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Lenzi
Original Assignee
Stamperia Altair S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stamperia Altair S R L filed Critical Stamperia Altair S R L
Priority to IT000211A priority Critical patent/ITFI20090211A1/it
Publication of ITFI20090211A1 publication Critical patent/ITFI20090211A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P7/00Dyeing or printing processes combined with mechanical treatment
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41CPROCESSES FOR THE MANUFACTURE OR REPRODUCTION OF PRINTING SURFACES
    • B41C1/00Forme preparation
    • B41C1/08Forme preparation by embossing, e.g. with a typewriter
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F17/00Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for
    • B41F17/003Special types of machines for printing textiles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M3/00Printing processes to produce particular kinds of printed work, e.g. patterns
    • B41M3/06Veined printings; Fluorescent printings; Stereoscopic images; Imitated patterns, e.g. tissues, textiles
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B11/00Treatment of selected parts of textile materials, e.g. partial dyeing
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06CFINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
    • D06C23/00Making patterns or designs on fabrics
    • D06C23/04Making patterns or designs on fabrics by shrinking, embossing, moiréing, or crêping
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N3/00Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
    • D06N3/0056Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by the compounding ingredients of the macro-molecular coating
    • D06N3/0065Organic pigments, e.g. dyes, brighteners
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N3/00Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
    • D06N3/007Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by mechanical or physical treatments
    • D06N3/0077Embossing; Pressing of the surface; Tumbling and crumbling; Cracking; Cooling; Heating, e.g. mirror finish
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N3/00Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
    • D06N3/04Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof with macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06N3/042Acrylic polymers
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N3/00Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
    • D06N3/12Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof with macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. gelatine proteins
    • D06N3/128Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof with macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. gelatine proteins with silicon polymers
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P1/00General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed
    • D06P1/44General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using insoluble pigments or auxiliary substances, e.g. binders
    • D06P1/52General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using insoluble pigments or auxiliary substances, e.g. binders using compositions containing synthetic macromolecular substances
    • D06P1/5207Macromolecular compounds obtained by reactions involving only carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06P1/525Polymers of unsaturated carboxylic acids or functional derivatives thereof
    • D06P1/5257(Meth)acrylic acid
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P1/00General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed
    • D06P1/44General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using insoluble pigments or auxiliary substances, e.g. binders
    • D06P1/52General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using insoluble pigments or auxiliary substances, e.g. binders using compositions containing synthetic macromolecular substances
    • D06P1/5264Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions involving only unsaturated carbon-to-carbon bonds
    • D06P1/5292Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions involving only unsaturated carbon-to-carbon bonds containing Si-atoms
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06QDECORATING TEXTILES
    • D06Q1/00Decorating textiles
    • D06Q1/08Decorating textiles by fixation of mechanical effects, e.g. calendering, embossing or Chintz effects, using chemical means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Treatment And Processing Of Natural Fur Or Leather (AREA)
  • Synthetic Leather, Interior Materials Or Flexible Sheet Materials (AREA)

Description

TITOLO
PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE LOCALIZZATA DI UN EFFETTO
"FINTA PELLE" SU MATERIALI TESSILI
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il settore della produzione tessile. Più specificamente, essa ha per oggetto un nuovo procedimento per la formazione localizzata di un effetto “finta pelle” su materiali tessili di varie composizioni fibrose (tessuti e capi confezionati), ottenuto mediante tecniche di stampa.
La stampa tessile, in termini generali, consiste nell’applicazione a manufatti tessili di paste da stampa contenenti coloranti o pigmenti, seguite da una o più fasi, comprendenti normalmente trattamenti fisici e/o chimici, aventi lo scopo di fissare stabilmente e localmente le sostanze colorate. Per una più precisa, seppur sintetica, disamina delle varie tipologie di stampa tradizionali, si rimanda alla trattazione nella parte introduttiva della domanda di brevetto italiana per invenzione industriale n. FI2004A000098 a nome della stessa richiedente, e da considerarsi qui incorporata per riferimento.
Sono altresì note varie lavorazioni per l'ottenimento di un effetto cosiddetto di "finta pelle" su un substrato tessile, attraverso operazioni di rivestimento di detto substrato (tramite spalmatura, coagulazione, resinatura e simili) con uno strato di resina polimerica (tipicamente a base poliuretanica e/o poliacrilica e/o poliammidica) che, una volta essiccato e rifinito, assume connotazioni estetiche e tattili che si avvicinano, in modo più o meno soddisfacente, a quelle della pelle naturale. Con tali lavorazioni l'effetto conseguito è del resto quello di una superficie uniforme, a seguito di una copertura totale del manufatto tessile di base.
Secondo la presente invenzione viene adesso fornito un nuovo procedimento che consente l'ottenimento di effetti di finta pelle nettamente localizzati e controllati, in accordo ad un determinato e predeterminato disegno, con risultati estetici sorprendentemente inediti, il tutto mediante tecniche produttive relativamente elementari mutuate dai tradizionali processi di stampa.
Tale risultato viene raggiunto, secondo la presente invenzione, con un procedimento per la realizzazione localizzata di un effetto "finta pelle" su un substrato tessile le cui caratteristiche essenziali sono definite dalla prima delle rivendicazioni annesse.
Il procedimento secondo l’invenzione prevede la formazione localizzata di un effetto “finta pelle” su materiali tessili di varie composizioni fibrose (tessuti e capi confezionati), ottenuto mediante tecniche di stampa a cilindri da stampa spessorati, in cui cioè lo spessore delle parti in rilievo rispetto alle parti scavate (il cui disegno di demarcazione reciproca è stabilita dal, e determina il, disegno di stampa) risulta maggiorato rispetto a quello che si riscontra nei cilindri tradizionali (nell'ordine di uno o due µm), assumendo un valore pari ad almeno 0.5 decimi di mm, preferibilmente tra 1 e 2 decimi di mm.
Tali cilindri possono ad esempio essere ottenuti mediante i seguenti cicli di produzione:
• applicazione su supporti grezzi costituiti da cilindri metallici con camicia in nichel microforata (“fusti”), di strati di gelatina fotosensibile, o di lacca specifica;
• fase di polimerizzazione, nel caso di applicazione della lacca specifica;
• incisione dei cilindri mediante tecnica “wax jet” nel caso di cilindri spessorati con gelatina, oppure mediante incisione laser, per i cilindri con lacca;
• controllo incisione e polimerizzazione, nel caso di cilindri con gelatina;
• incollaggio ghiere laterali (sostegni cilindri) e controllo finale.
Si ha dunque l’applicazione localizzata di polimeri, preferibilmente acrilici ma anche poliuretanici e/o poliammidici, in dispersione acquosa ed eventuali e successive procedure di stampa diretta, in linea con le seguenti fasi operative:
- Fase di stampa sul substrato tessile, con i suddetti cilindri spessorati e mediante l’utilizzazione di dispersioni acquose di resine polimeriche, il che conduce ad un effetto localizzato di aumento di spessore del substrato, definito da margini netti e ben delineati che riproducono il disegno di stampa del cilindro. La dispersione acquosa di resine può essere non colorata, oppure addizionata di materie coloranti o pigmenti.
- Possibili successivi passaggi di stampa diretta tradizionale, con le diverse materie coloranti utilizzabili per le fibre tessili normalmente commercializzate (ad esempio acidi, premetallizzati, diretti, reattivi per fibre cellulosiche e proteiche, basici, dispersi e pigmenti).
- Eventuale fase di calandratura a temperature variabili tra 80°C e 150°C, con pressioni diverse in funzione del supporto tessile sul quale è stata applicata la stampa. In caso di utilizzazione di materie coloranti che necessitano di trattamenti di vaporissaggio e lavaggio (in pratica tutte le materie coloranti ad eccezione dei pigmenti), la calandratura potrà essere effettuata soltanto dopo tali trattamenti.
La tecnica secondo l'invenzione è applicabile su tessuti e capi confezionati in tutte le principali composizioni fibrose, sia allo stato greggio, che tinti; in quest’ultimo caso la tintura deve essere effettuata con materie coloranti resistenti all’ambiente alcalino utilizzato, ed ai cicli termici del processo
Altre caratteristiche e vantaggi del procedimento per la realizzazione localizzata di un effetto "finta pelle" su un substrato tessile, e dei manufatti così ottenuti secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo puramente esemplificativo e non limitativo.
Secondo l’invenzione, il procedimento può essere applicato su substrati tessili costituiti da tessuti ortogonali o a maglia oppure da capi confezionati, con tessuti di qualsiasi composizione fibrosa che risulti compatibile con le condizioni di applicazione del procedimento.
Come precedentemente menzionato, la cronologia delle fasi di lavorazione può, in pratica, essere suddivisa in tre momenti principali: l’applicazione, sul substrato tessile, di polimeri sintetici disperdibili in mezzo acquoso mediante l’utilizzazione di cilindri “spessorati”, eventuali e successive fasi di stampa diretta, complete delle fasi di fissazione e lavaggio delle materie coloranti applicate, e la vantaggiosa fase finale di calandratura.
Nella prima fase viene preparata una pasta di stampa a base di polimeri sintetici dispersi in soluzione acquosa, seguendo ad esempio e preferibilmente le ricettazioni di seguito riportate. Tale pasta di stampa, oltre a sostanze fortemente alcaline (ad esempio ammonio idrossido per salificare e stabilizzare la pasta di stampa), può contenere anche materie coloranti o pigmenti.
L’applicazione della pasta sul tessuto, associata ad eventuali successivi passaggi di stampa diretta tradizionale, può avvenire con qualsiasi metodo di applicazione, ad esempio stampa a quadro (a carrello e manomacchina), a cilindro cavo, stampa a cilindro o a rullo.
La velocità di stampa può variare in funzione della tecnica applicata e dei risultati richiesti. La penetrazione della pasta di stampa può inoltre essere regolata a seconda dell’effetto che si desidera ottenere.
Immediatamente dopo la fase di stampa si provvede all'asciugatura, con asciuganti ad aria calda, con temperature comprese tra 60°C e 120°C, a seconda dal tipo di tessuto e dal tipo di attrezzature disponibili. In questa fase si essicca il tessuto, che comunque mantiene nelle zone stampate gli alcali forti. L’asciugatura evita i fenomeni di migrazione degli alcali forti dalle zone di stampa a quelle adiacenti.
Un successivo trattamento di vaporissaggio è utilizzato per fissare/sviluppare, nel caso siano presenti le materie coloranti utilizzate nell’intero processo di stampa, per fissarle al substrato tessile. Preferibilmente il processo ha una durata di 10-30 minuti con vapore saturo alla temperatura di 95°C-105°C circa. Viene poi effettuato un trattamento di neutralizzazione e lavaggio con detergenti, allo scopo di eliminare i residui di alcali forti, della pasta di stampa e delle eventuali materie coloranti e/o i pigmenti non fissati. Tale trattamento può essere effettuato con processi discontinui o continui in funzione del parco tecnologico disponibile. Le temperature di lavaggio e le altre condizioni sono stabilite in funzione della tipologia di materiale tessile stampato e del tipo di apparecchiatura utilizzata.
Si ha infine una eventuale fase di calandratura, eseguibile a temperature variabili tra 80°C e 150°C, con pressioni diverse in funzione del supporto tessile sul quale è stata applicata la stampa.
Tornando alla ricettazione della pasta di stampa, vengono di seguito forniti due vantaggiosi esempi, rispettivamente per pasta non colorata e colorata.
Pasta di stampa non colorata:
Pasta di stampa colorata:
In entrambi i casi, segue lenta agitazione fino alla viscosità desiderata.
L'aggiunta del polimero B può risultare vantaggiosa per conferire all'effetto di finta pelle localizzato, oltre che spessore, una certa lucentezza. Gli addensanti utilizzati migliorano la trasparenza e danno corpo alla pasta di stampa.
Grazie dunque, da un lato, all'espediente di maggiorare lo spessoramento dei cilindri di stampa, così da consentire il deposito sul substrato tessile di una maggiore quantità di pasta di stampa e, dall'altro, alla particolare ricettazione della stessa paste, ed ancora alle susseguenti modalità operative, si giunge ad ottenere un prodotto stampato di prerogative realmente inedite, caratterizzato da applicazioni localizzate che seguono il motivo di stampa (ad esempio floreale, geometrico ecc.) e che determinano regioni riproducenti l’aspetto tipico dei manufatti in finta pelle.
Si tratta di un effetto paragonabile a quello ottenibile con i noti processi di spalmatura, coagulazione e resinatura i quali tuttavia, a differenza del procedimento secondo l'invenzione, permettono esclusivamente l’applicazione di strati polimerici continui, a copertura totale del supporto tessile. L'invenzione fornisce pertanto, ricorrendo tra l'altro a risorse tecnologiche in sé e per sé comunemente disponibili, un risultato estetico, tattile e funzionale particolarmente vantaggioso e sin qui inedito.
La presente invenzione è stata fin qui descritta con riferimento a una forma preferita di realizzazione. È da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, come definito dall’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di stampa utilizzabile su un substrato tessile, il procedimento comprendendo una fase di stampa che prevede l’applicazione diretta di una pasta di stampa su detto substrato, mediante almeno una matrice di stampa recante a rilievo un disegno da riprodurre, caratterizzato dal fatto che in detta matrice detto rilievo ha uno spessore maggiore di 0,5 decimi di mm, detta pasta di stampa comprendendo almeno una resina polimerica in dispersione acquosa, per cui su detto substrato viene prodotto un aumento di spessore localizzato per effetto di detta resina, definito da margini riproducenti detto disegno di detta matrice di stampa.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui lo spessore del rilievo di detta matrice è compreso tra 1 e 2 decimi di mm.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta resina polimerica è una resina acrilica autoreticolante.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, in cui detta pasta di stampa comprende detta resina in dispersione acquosa in concentrazione compresa tra 800 e 1000 g per kg di pasta.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, in cui detta resina comprende polidimetilsilossilano-poliacrilico in concentrazione compresa tra 150 e 250 g per kg di pasta.
  6. 6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta pasta di stampa comprende ammonio idrossido in soluzione 25% in concentrazione compresa tra 2 e 4 g per kg di pasta di stampa.
  7. 7. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una fase di calandratura in condizioni di temperatura variabili tra 80°C e 150°C.
  8. 8. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta pasta di stampa comprende inoltre materie coloranti o pigmenti.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, comprendente un trattamento di vaporissaggio, successivamente a detta fase di stampa, ad una durata compresa tra 10 e 30 minuti con vapore saturo a temperatura compresa tra 95°C e 105°C, ed un trattamento di neutralizzazione e lavaggio.
  10. 10. Prodotto tessile ottenuto con il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT000211A 2009-09-30 2009-09-30 Procedimento per la realizzazione localizzata di un effetto "finta pelle" su materiali tessili ITFI20090211A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000211A ITFI20090211A1 (it) 2009-09-30 2009-09-30 Procedimento per la realizzazione localizzata di un effetto "finta pelle" su materiali tessili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000211A ITFI20090211A1 (it) 2009-09-30 2009-09-30 Procedimento per la realizzazione localizzata di un effetto "finta pelle" su materiali tessili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20090211A1 true ITFI20090211A1 (it) 2011-04-01

Family

ID=42622501

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000211A ITFI20090211A1 (it) 2009-09-30 2009-09-30 Procedimento per la realizzazione localizzata di un effetto "finta pelle" su materiali tessili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI20090211A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB784336A (en) * 1954-03-17 1957-10-09 Ciba Ltd Process for producing embossed prints and printing compositions therefor
US2838416A (en) * 1953-09-21 1958-06-10 Bancroft & Sons Co J Production of inlay embossed fabrics
US3240740A (en) * 1959-06-24 1966-03-15 Bayer Ag Aqueous dispersions of self-crosslinking copolymers
US4598120A (en) * 1984-04-28 1986-07-01 Bayer Aktiengellschaft Dispersion compositions, a process for their production and their use

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2838416A (en) * 1953-09-21 1958-06-10 Bancroft & Sons Co J Production of inlay embossed fabrics
GB784336A (en) * 1954-03-17 1957-10-09 Ciba Ltd Process for producing embossed prints and printing compositions therefor
US3240740A (en) * 1959-06-24 1966-03-15 Bayer Ag Aqueous dispersions of self-crosslinking copolymers
US4598120A (en) * 1984-04-28 1986-07-01 Bayer Aktiengellschaft Dispersion compositions, a process for their production and their use

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4351871A (en) Decorating textile fabrics
KR960009575B1 (ko) 젖은 직물 웹의 전사 무늬 날염방법과 이 방법에 사용하는 무늬 전사체 웹
CN103635627A (zh) 靛蓝染色棉斜纹粗布织物和衣物的制备
CN109267363A (zh) 仿皮革涂层胶表面油性油墨数码印花工艺
Solangi et al. Influence of binders and thickeners of pigment printing paste on light fastness and crocking fastness of the fabric
JP2006207101A (ja) 水溶性染料による天然繊維材料の転写捺染法
US20080034508A1 (en) Textile finishing agents and methods of digitally printing textiles
SK280729B6 (sk) Spôsob potlačovania tkanín
CN107208366A (zh) 用于纸印花法的印花用纸
CN105484073A (zh) 一种彩色针织牛仔涂层染色工艺
KR101424953B1 (ko) 발포 나염 방법 및 이 방법에 의해 발포 나염된 원단
CN101144246A (zh) 真丝绸热转移印花的前处理剂
CN106917301B (zh) 一种鱼鳞烫金面料及其制备工艺
CN108930171A (zh) 免水洗高牢度印花工艺
ITFI20090211A1 (it) Procedimento per la realizzazione localizzata di un effetto "finta pelle" su materiali tessili
CN105803822B (zh) 一种天然植物染料的同色渐变防印方法及应用
KR101179066B1 (ko) 프린터 인쇄 및 붓글씨 쓰기가 가능한 기록용 원단 제조방법 및 그 기록용 원단
US2858232A (en) Process of coating fabrics to produce durable inlay effects and resultant article
CA2418841A1 (en) Coated, flexible fabric
KR20160109639A (ko) 입체감이 우수한 무늬 형성방법
US4822376A (en) Printed bleeding madras
US4053670A (en) Non-woven fabrics
KR101886978B1 (ko) 염색하는 바탕색과 채도의 차이에 의해 무늬를 표현하는 염색방법 및 그 방법에 의한 피염착물
DE102004045861B4 (de) Verfahren zur Ringfärbung von textilen Flächengebilden aus cellulosischen Fasern und Mischmaterialien enthaltend cellulosische Fasern und danach hergestellte ringgefärbte Gewebe und Mischmaterialien
KR101768023B1 (ko) 컬러 엠보 원단의 제조방법