ITFI20010240A1 - Apparecchiatura per lo smaltimento di acqua con sedimenti dagli stampi per la produzione di mattonelle di cemento monostrato - Google Patents

Apparecchiatura per lo smaltimento di acqua con sedimenti dagli stampi per la produzione di mattonelle di cemento monostrato Download PDF

Info

Publication number
ITFI20010240A1
ITFI20010240A1 ITFI20010240A ITFI20010240A1 IT FI20010240 A1 ITFI20010240 A1 IT FI20010240A1 IT FI20010240 A ITFI20010240 A IT FI20010240A IT FI20010240 A1 ITFI20010240 A1 IT FI20010240A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valves
containers
suction
container
vacuum pump
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Alfredo Longinotti
Original Assignee
Longinotti Meccanica S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Longinotti Meccanica S R L filed Critical Longinotti Meccanica S R L
Priority to ITFI20010240 priority Critical patent/ITFI20010240A1/it
Priority to ES02425765T priority patent/ES2258138T3/es
Priority to EP20020425765 priority patent/EP1321258B1/en
Priority to DE2002610040 priority patent/DE60210040T2/de
Publication of ITFI20010240A1 publication Critical patent/ITFI20010240A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B5/00Cleaning by methods involving the use of air flow or gas flow
    • B08B5/04Cleaning by suction, with or without auxiliary action
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B7/00Moulds; Cores; Mandrels
    • B28B7/38Treating surfaces of moulds, cores, or mandrels to prevent sticking
    • B28B7/386Cleaning

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)
  • Preparation Of Clay, And Manufacture Of Mixtures Containing Clay Or Cement (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)
  • Jet Pumps And Other Pumps (AREA)

Description

"APPARECCHIATURA PER LO SMALTIMENTO DI ACQUA CON SEDI-MENTI DAGLI STAMPI PER LA PRODUZIONE DI MATTONELLE DI CEMENTO MONOSTRATO"
DESCRIZIONE
Sono note presse per la produzione di mattonelle di cemento cosiddetto monostrato, nei cui stampi vengono introdotte boiacche di cemento ed eventuali inerti con eccedenza di acqua. Per allontanare l'acqua eccedente, in combinazione con la fase di pressatura viene prevista la aspirazione di acqua eccedente e di frazioni residue solide, tramite aspirazione dal filtro presente sulla superficie di stagno od in parte dalla intercapedine delimitata fra il telaio ed il tampone di pressatura, in modo da evitare presenza di umidità eccedente alla periferia della massa pressata di cemento pressato, per formare la cosiddetta "mattonella monostrato".
L'invenzione riguarda una apparecchiatura che consente di attuare l'allontanamento sistematico e continuo dell'acqua eccedente (e dei sedimenti e residui di cemento e polveri di marmo in sospensione) durante la lavorazione della pressa, escludendo un intervento manuale per questa operazione. L'apparecchiatura è utilizzabile anche per impieghi analoghi.
Questi ed altri scopi e vantaggi risulteranno evidenti dal testo che segue.
Una apparecchiatura per lo smaltimento di acqua dagli stampi per la produzione di mattonelle di cemento monostrato, comprendente mezzi di aspirazione e contenitori di sedimentazione, secondo l'invenzione comprende: due contenitori di sedimentazione operanti in depressione e ciascuno combinato con una propria valvola di ingresso, con una propria valvola di aspirazione e con una propria valvola di svuotamento; e mezzi di comando simultaneo delle dette valvole per commutare- le valvole omologhe nei due assetti differenti, per portare alternativamente un contenitore in assetto di aspirazione e l'altro nelle condizioni di svuotamento del liquame aspirato ed accumulato nel contenitore.
Vantaggiosamente ciascuna delle valvole di aspirazione è di un tipo che dall'assetto di apertura per l'aspirazione tramite pompa a vuoto passa ad un assetto di chiusura rispetto alla pompa a vuoto e di apertura verso l'esterno, per eliminare la depressione nel rispettivo contenitore e consentirne od agevolarne lo svuotamento.
Almeno le valvole di ingresso e le valvole di svuotamento sono preferibilmente del tipo comportante un tratto di condotto comprimibile - in gomma od altro - ed un mezzo di schiacciamento a pinza per detto tratto di condotto. Valvole di questo tipo sono atte a funzionare senza problemi, anche in presenza di sedimenti nel liquido (acqua) in transito.
Tutti i componenti della apparecchiatura possono essere raccolti in una incastellatura e raccordati con tubi in gomma o simile alla pressa, alla pompa a vuoto, allo scarico dalla detta pompa a vuoto, e ad un deposito del materiale di smaltimento scaricato ciclicamente e alternativamente dai contenitori.
Ciascuno dei contenitori può essere dotato di almeno un sensore di massimo livello - in specie un sensore capacitivo esterno - per consentire la commutazione del funzionamento dei due contenitori al superamento di un certo livello di riempimento nel rispettivo contenitore, e vantaggiosamente anche un sensore di minimo.
Il trovato verrà meglio compreso seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica esemplificazione non limitativa del trovato stesso. Nel disegno:
Fig.l mostra uno schema del complesso;
Fig.2 mostra una realizzazione dell'apparecchiatura in una vista frontale;
Fig.3 è una sezione verticale sostanzialmente secondo III-III di Fig.2;
Figg.4 e 5 mostrano una vista secondo IV-IV ed una sezione circa secondo V-V di Fig.2.
Nelle varie figure organi equivalenti sono richiamati con gli stessi numeri di riferimento.
Nello schema di Fig.l si fa riferimento ad una realizzazione particolarmente indicata per lo smaltimento di eccedenze di acqua con sedimenti (cemento e polvere di marmo in sospensione) che si formano durante lo stampaggio e quindi la spremitura delle mattonelle-di cemento monostrato M in stampi che comprendono un fondo F, almeno un telaio T e relativo tampone pressore P. Secondo una soluzione proposta dalla stessa titolare, e sommariamente illustrata, acqua eccedente con presenza di sedimenti in sospensione, che con la pressatura e la depressione creata sopra al filtro FF viene trasferita al collettore perimetrale CC della placca PP per essere poi trasferita ai recipienti di contenimento tramite condotti A3; una limitata quantità si incunea nell'intercapedine I formata fra il telaio e la placca PP del tampone pressore P, e viene anch'essa aspirata da fori di aspirazione Al per raggiungere tramite il collettore CC il condotto A3.
L'apparecchiatura in oggetto serve per raccogliere e smaltire acqua con eventuali sedimenti proveniente dal o dai tamponi di pressatura P tramite condotti flessibili, collettori ed altro, che si raggruppano fino ad un tubo di aspirazione A3 che raggiunge l'apparecchiatura in oggetto.
L'apparecchiatura comprende due contenitori 1A e 1B preferibilmente trasparenti, che sono in depressione per effettuare l'aspirazione dell'acqua e dei sedimenti dal tubo A3; nei due contenitori, trasparenti, 1A ed 1B la depressione viene creata da una pompa 3, in specie una pompa ad anello liquido, che viene alimentata da una bassa portata di acqua a pressione per garantire la tenuta fra la girante ed il corpo pompa; con 4 è indicato l'arrivo dell'acqua, con 5 una valvola per controllo di detta alimentazione e con 5A un riduttore di pressione.
Il tubo A3 raggiunge i due contenitori 1A e 1B sboccando dall'alto in zone 6A, 6B opportunamente diaframmate.
Nel funzionamento - come è indicato nello schema -il contenitore 1A è in depressione e quindi attivo, mentre il contenitore 1B sta scaricando acqua e sedimento precedentemente aspirati ed accumulati in esso. Una valvola di aspirazione 7 a comando pneumatico per il contenitore 1A è aperta mentre la analoga valvola 9 per il contenitore 1B è chiusa rispetto alla aspirazione ed aperta verso l'esterno. Il tubo A3, proveniente dalla pressa, arriva tramite diramazione ad una valvola di ingresso 8 a comando pneumatico per il contenitore 1A, che è aperta, mentre la analoga valvola di ingresso 10 per il contenitore 1B è chiusa. L'arrivo dell'acqua con sedimenti ed aria avviene, tramite le due valvole 8 e 10, entro le zone tubolari o schermate 6A e 6B di una certa altezza e poste distanziate (in specie diametralmente opposte) rispetto alle valvole di aspirazione-7 e 9, per evitare una aspirazione diretta di sedimento che danneggerebbe rapidamente la pompa 3. Una valvola di scarico 11 del contenitore 1A in questa fase di contenitore 1A in depressione è chiusa mentre la analoga valvola 13 del contenitore 1B è aperta, perché il contenitore 1B sta scaricando.
Le valvole 8 a 10, 11 e 13 sono a comando pneumatico (con ritorno elastico), operato da una sorgente di aria compressa corredata di regolatore di pressione 12R. La scelta di utilizzare tutte queste valvole a comando pneumatico consente una notevole semplificazione della logica di funzionamento. Infatti la valvola di comando 12 della alimentazione dell'aria compressa - la quale valvola 12 è a comando elettromagnetico e "bistabile" a seconda che venga pilotata la sua bobina di sinistra o di destra - invia la pressione alla linea 12A mentre la linea 12B è in scarico o viceversa. Poiché tutte le valvole 7, 8, 9, 10, 11, 13 hanno nella loro logica di funzionamento la funzione "aperta" o "chiusa", basta collegare adeguatamente le linee di pilotaggio 12A e 12B come indicato nello schema di Fig.l per ottenere il corretto automatismo e la commutazione della funzione di aspirazione e di scarico fra i due contenitori 1A e 1B.
Le valvole 8 e 10 e le valvole 11 e 13 sono scelte in funzione del loro compito. Sia attraverso le valvole 8 e 10 che attraverso le valvole 11 e 13 passa sia acqua che sedimento (oltre ad aria), per cui la chiusura non può essere attuata con valvole ad otturatore piano od a cono od a sfera od altro. Pertanto vengono adottate particolari valvole "a pinza" il cui funzionamento consiste nell'aprire o chiudere - tramite una pinza comandata da un cilindro pneumatico - un tratto di tubo in gomma di adeguato diametro al cui interno passano l'acqua ed il sedimento (ed aria); tali valvole funzionano a lungo e normalmente senza problemi. Le due valvole 7 e 9 non sono del tipo sopra detto in quanto esse servono a creare la depressione nei connettori 3A aspiranti, in cui passa solo aria. Le due valvole 7 e 9 sono del tipo ad otturazione con la particolarità che ciascuna di esse quando chiude l'aspirazione da parte della pompa 3 mette "in aria" l'interno del contenitore rispettivo per eliminare il vuoto e consentire alla rispettiva valvola 11 o 13 lo scarico. Si ricorda che aspirazione e scarico avvengono in alternanza per i due contenitori.
L'apparecchiatura è realizzata con i componenti il più possibile raggruppati in un'unica struttura 14 {vedi Figg.2 a 5).
Per ridurre gli ingombri e per avere la minima lunghezza delle tubazioni e quindi la massima depressione dalla pompa 3, sono adottati condotti flessibili fra la pompa 3 ed i contenitori 1A ed 1B. La pompa 3 è posizionata sulla stessa struttura 14 di sostegno dei contenitori 1A e 1B ed ivi fissata tramite opportuni elementi elastici.
Il tubo 3A collega la pompa 3 alle due valvole 7 e 9; un vuotometro 15 indica la depressione presente nei contenitori 1A e 1B alternativamente.
Le due ramificazioni del condotto A3 sono posizionate - all'interno dei contenitori 1A, 1B - distanziate dagli ingressi dei tubi di depressione 3A rispettivi, nelle zone 6A e 6B opportunamente schermate, per evitare rischio di aspirazione diretta di acqua (e sedimenti) da parte della pompa 3. Un tubo 16 serve per scaricare l'acqua per la tenuta della pompa 3. L'acqua che arriva dalla alimentazione 4, e l'aria aspirata dalla pompa e che ha transitato dal tubo 3A attraverso il contenitore in assetto attivo e la pompa vengono scaricate dal detto tubo 16.
Due sensori S in specie sensori capacitivi, vengono previsti in ciascuno dei contenitori 1A ed 1B per rilevare il livello massimo ed il livello minimo del liquido all'interno del rispettivo contenitore. Quando nel contenitore attivo si è raggiunto il livello massimo, nella prima fase di rotazione della tavola portastampi della pressa viene effettuata la commutazione della funzionalità dall'uno all'altro dei due contenitori; è opportuno che lo scambio avvenga in questa fase, perché la pressatura non è in funzione e quindi anche un piccolo arresto della depressione non ha alcuna influenza sulla qualità del prodotto. Il sensore di minimo livello controlla che sia stato completato lo scarico almeno nel tempo in cui viene riempito il contenitore opposto, segnalabile dal relativo sensore di livello massimo; se questo non avviene, si attiva un segnale di allarme che ferma l'impianto per il controllo delle cause di questa anomalia.
E' inteso che il disegno non mostra che una semplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo esso trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso. L'eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni accluse ha lo scopo di facilitare la lettura delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione ed al disegno, e non limita l'ambito della protezione rappresentata dalle rivendicazioni.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per lo smaltimento di acqua e sedimenti dagli stampi per la produzione di mattonelle di cemento monostrato, corredata di mezzi di aspirazione e contenitori di sedimentazione, caratterizzata dal fatto di comprendere: due contenitori di sedimentazione (1A, 1B) operanti alternativamente in depressione e ciascuno combinato con una propria valvola di ingresso (8; 10), con una propria valvola di aspirazione (7, 9) e con una propria valvola di svuotamento (11, 13); mezzi di comando simultaneo delle dette valvole per commutare le valvole omologhe nei due assetti differenti e per così portare alternativamente un contenitore in "assetto di aspirazione e l'altro nelle condizioni di scarico del liquame aspirato ed accumulato nel contenitore.
  2. 2. Apparecchiatura come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuna delle valvole di aspirazione (7, 9) è di un tipo che dall'assetto di apertura per l'aspirazione tramite pompa a vuoto (3) passa ad un assetto di chiusura rispetto alla pompa a vuoto (3) e di apertura verso l'esterno, per eliminare la depressione nel rispettivo contenitore e consentirne ed agevolarne lo svuotamento.
  3. 3. Apparecchiatura come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che almeno le valvole di ingresso (8, 10) e le valvole di svuotamento (11, 13) sono del tipo con un tratto di condotto comprimibile - in gomma od altro - e con un mezzo di schiacciamento a pinza per detto tratto di condotto.
  4. 4. Apparecchiatura come da una almeno delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che tutti i suoi componenti sono raccolti in una incastellatura (14) e raccordati con tubi flessibili o simili alla pressa, alla pompa a vuoto, allo scarico dalla detta pompa a vuoto, e ad un deposito del materiale di smaltimento scaricato ciclicamente e alternativamente dai contenitori.
  5. 5. Apparecchiatura come almeno da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuno dei contenitori comprende un sensore di massimo livello - in specie un sensore capacitivo esterno - per consentire la commutazione del funzionamento dei due contenitori (1A, 1B) al superamento di un certo livello nel rispettivo contenitore, ed un sensore di minimo.
ITFI20010240 2001-12-18 2001-12-18 Apparecchiatura per lo smaltimento di acqua con sedimenti dagli stampi per la produzione di mattonelle di cemento monostrato ITFI20010240A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20010240 ITFI20010240A1 (it) 2001-12-18 2001-12-18 Apparecchiatura per lo smaltimento di acqua con sedimenti dagli stampi per la produzione di mattonelle di cemento monostrato
ES02425765T ES2258138T3 (es) 2001-12-18 2002-12-12 Equipo para la eliminacion de agua y sedimentos de los moldes para fabricar losas de cemento de una sola capa.
EP20020425765 EP1321258B1 (en) 2001-12-18 2002-12-12 Equipment for removing water and sediments from molds for producing single-layer cement tiles
DE2002610040 DE60210040T2 (de) 2001-12-18 2002-12-12 Vorrichtung zur Entfernung von Wasser und Sedimenten aus Formen zur Herstellung von einschichtigen Zementfliesen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20010240 ITFI20010240A1 (it) 2001-12-18 2001-12-18 Apparecchiatura per lo smaltimento di acqua con sedimenti dagli stampi per la produzione di mattonelle di cemento monostrato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20010240A1 true ITFI20010240A1 (it) 2003-06-18

Family

ID=11442305

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI20010240 ITFI20010240A1 (it) 2001-12-18 2001-12-18 Apparecchiatura per lo smaltimento di acqua con sedimenti dagli stampi per la produzione di mattonelle di cemento monostrato

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1321258B1 (it)
DE (1) DE60210040T2 (it)
ES (1) ES2258138T3 (it)
IT (1) ITFI20010240A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104669419B (zh) * 2015-03-10 2017-04-26 盐城工学院 一种承口托环脱模清理机

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL47515C (it) * 1935-10-05
GB1128166A (en) * 1965-04-14 1968-09-25 Lacy Hulbert And Company Ltd Improvements in drying apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
DE60210040T2 (de) 2007-02-22
EP1321258B1 (en) 2006-03-22
ES2258138T3 (es) 2006-08-16
EP1321258A2 (en) 2003-06-25
EP1321258A3 (en) 2004-05-12
DE60210040D1 (de) 2006-05-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4526214A (en) Bag filling apparatus
US5957338A (en) Refillable container for highly viscous media
KR101647133B1 (ko) 압축공기 이용 폐기물 이송시스템
ITFI20010240A1 (it) Apparecchiatura per lo smaltimento di acqua con sedimenti dagli stampi per la produzione di mattonelle di cemento monostrato
US6658824B2 (en) Apparatus for transferring flowable material
ITBO990147A1 (it) Metodo per lo scarico di materiale incoerente da un contenitore ed impianto per l'attuazione di tale metodo
GB2154975A (en) Bag filling apparatus
US2191096A (en) Apparatus for feeding aggregate
US4718464A (en) Bag filling apparatus
CN111003285A (zh) 一种防泄漏玻纤粉灌装装置
CN207243422U (zh) 一种硅藻泥浆料的自动灌装系统
KR101733573B1 (ko) 하수처리장에서 발생하는 슬러지 이송용 공기압 컨베이어장치
KR102164928B1 (ko) 중앙 집중식 집진시스템
US20050279583A1 (en) Device for holding a load on a load support of an industrial truck
CN208761387U (zh) 一种刮板式垃圾箱
US3323559A (en) Container filling method and apparatus
ITGE970043U1 (it) Macchina insaccatrice per caricare prodotti differenti in sacchi a valvola.
FI69992B (fi) Anordning foer dosering av uppmaetta maengder finkornigt aemne
SE512599C2 (sv) Sätt och anordning vid tömning av en expanderad lagringsvolym i ett avfallstransportsystem
CN214166673U (zh) 吨包投料站
US4498511A (en) Apparatus for filling a valve bag
CN211196832U (zh) 自动数粒机的软胶囊自动上料装置
KR102264279B1 (ko) 분체 배출장치
CN211542907U (zh) 喷印设备的喷墨头清洗系统
US1473958A (en) Apparatus for conveying plastic material