ITCL20110003A1 - Base mobile d'appoggio per abitacolo di autoveicoli - Google Patents

Base mobile d'appoggio per abitacolo di autoveicoli Download PDF

Info

Publication number
ITCL20110003A1
ITCL20110003A1 IT000003A ITCL20110003A ITCL20110003A1 IT CL20110003 A1 ITCL20110003 A1 IT CL20110003A1 IT 000003 A IT000003 A IT 000003A IT CL20110003 A ITCL20110003 A IT CL20110003A IT CL20110003 A1 ITCL20110003 A1 IT CL20110003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support base
mobile
elements
passenger compartment
2bis
Prior art date
Application number
IT000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Formuso
Original Assignee
Giuseppe Formuso
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Formuso filed Critical Giuseppe Formuso
Priority to ITCL2011A000003A priority Critical patent/IT1403864B1/it
Publication of ITCL20110003A1 publication Critical patent/ITCL20110003A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403864B1 publication Critical patent/IT1403864B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N3/00Arrangements or adaptations of other passenger fittings, not otherwise provided for
    • B60N3/001Arrangements or adaptations of other passenger fittings, not otherwise provided for of tables or trays
    • B60N3/002Arrangements or adaptations of other passenger fittings, not otherwise provided for of tables or trays of trays
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R11/00Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“ BASE MOBILE D’APPOGGIO PER ABITACOLO DI AUTOVEICOLI â€
CAMPO DELLA TECNICA A CUI L’INVENZIONE FA RIFERIMENTO: Equipaggiamento per autoveicoli.
STATO ANTERIORE DELLA TECNICA
Nella frenetica vita di oggi, in cui si à ̈ sempre più costretti all’uso degli autoveicoli sia per diletto, ma soprattutto per lavoro, occorre che essi offrano la possibilità di potere utilizzare, il più comodamente possibile, alcuni degli oggetti e degli strumenti che si adoperano a casa o in ufficio.
Sebbene gli autoveicoli siano ben accessoriati mancano, purtroppo, di un accessorio di cui in parecchi avvertono l’esigenza, ma che nessuna casa automobilistica ha mai pensato di dotarli: una base d’appoggio orizzontale e stabile che consenta di adoperare gli oggetti nel modo più appropriato possibile alle loro caratteristiche.
Tale esigenza, come detto, à ̈ sentita da tanti, ma soprattutto dalle persone che, per lavoro, sono costrette a passare le giornate in auto e che fanno, ad esempio, del PC portatile un indispensabile e insostituibile compagno di lavoro. Esse, se non sono accompagnate da un collaboratore, per utilizzare un PC portatile sono costrette a spostare tutto il sedile all’indietro, a causa della presenza del volante, per poggiarlo sulle gambe, ma, ciò nonostante, non hanno il necessario spazio per utilizzarlo comodamente. Inoltre, se nel corso della consultazione del PC o della lettura di un libro, ecc. hanno il bisogno di prendere appunti, magari su di un blocco note, l’impresa diventa ancora più ardua sia per la mancanza di spazio, sia perché non basterebbero le mani per effettuare tali operazioni, in quanto una mano à ̈ sempre impegnata a reggere il PC portatile, il libro, ecc..
Inoltre, sempre negli autoveicoli, non à ̈ neanche previsto un comparto che dia la possibilità di riporre determinati oggetti, ed in particolare un PC portatile o dei libri, per evitare di doverli lasciare a vista dentro l’abitacolo, ed essere soggetti sia ad eventuali furti, sia ad ingombrare i sedili, costringendo tra l’altro l’utilizzatore a fastidiose torsioni verso il sedile posteriore, zona in cui si preferisce generalmente riporre tali oggetti, oppure a continui saliscendi dal mezzo verso il bagagliaio, se l’oggetto à ̈ risposto in tale sito.
Alla luce di quanto esposto à ̈ evidente che, attualmente, qualsiasi modo si escogiti per poggiare stabilmente un oggetto dentro l’abitacolo di un’autoveicolo, e più in particolare per utilizzare un PC portatile, un libro, ecc. à ̈, indubbiamente, scomodo e sicuramente precario, in quanto bisogna arrangiarsi alla meno peggio, provando a poggiarlo, come detto, sulle ginocchia o su supporti occasionali che risultano essere alquanto precari oppure, se l’autovettura lo consente, sul bracciolo o, ancora, sopra la plancia, avendo naturalmente l’accortezza di non lasciarlo mai andare in quanto esiste, come detto, anche il serio pericolo di vederselo sfuggire dalle mani e cadere.
OBIETTIVO CHE L’INNOVAZIONE INTENDE RAGGIUNGERE
Questi ed altri inconvenienti sono eliminati mediante l’uso della presente invenzione attraverso degli elementi mobili che, al bisogno, vengono azionati manualmente o tramite l’ausilio di un congegno elettrico, elettronico, idraulico, o di altra natura, al fine di creare una base d’appoggio su cui posizionare l’oggetto da utilizzare, che può essere un PC portatile, un blocco note, un’agenda, un libro, ecc., in una posizione perfettamente orizzontale e alla giusta altezza. In tal modo si ha la possibilità di potere usare ogni oggetto comodamente, ed anche in contemporanea con altri, come su un qualsiasi piano di lavoro, in quanto à ̈ ben sorretto da tale base. Inoltre, allo scopo di non disturbare l’estetica dell’abitacolo ed anche il normale utilizzo del mezzo, i detti elementi mobili possono anche essere celati all’interno della plancia, della consolle, dello sportello, di un sedile o in altra zona dell’autoveicolo.
Un altro scopo di questa invenzione à ̈ la creazione di un comparto adibito alla conservazione di particolari oggetti (come ad esempio il PC portatile, i libri, ecc.), che sia a portata di mano, comodo e soprattutto di vero aiuto per l’utilizzatore.
Forma, pertanto, oggetto specifico della presente invenzione una base mobile d’appoggio orizzontale che, a seconda delle esigenze dell’azienda costruttrice o del modello dell’autoveicolo, prende forma dal movimento orizzontale, rotatorio, obliquo, verticale, a ribalta, ecc. di uno o più elementi, opportunamente ancorati, sino al raggiungimento dell’altezza o della dimensione in larghezza o lunghezza desiderata. Tali movimenti possono anche essere associati tra loro, a seconda dell’ubicazione della detta base d’appoggio e di altre svariate esigenze dell’azienda costruttrice.
Secondo l’invenzione, detta base d’appoggio può avere origine sia da un supporto orizzontale dell’autoveicolo, quale ad esempio il pavimento, la consolle, ecc., sia da un supporto verticale dell’autoveicolo, come ad esempio la plancia, lo sportello, lo schienale del sedile, ecc., ed essere formata dal movimento verticale, orizzontale, rotatorio, dalla spiegatura, dalla ribalta, ecc. di uno o elementi mobili che possono essere telescopici allo scopo di allungarsi opportunamente mediante scorrimento, oppure pieghevoli, a ribalta, a fisarmonica, a maglie, ecc..
Secondo l’invenzione, se tale base ha origine da un supporto orizzontale, le estremità esterne di detti elementi mobili, se sono in tre o in numero superiore, possono essere bastevoli ad accogliere e sostenere un oggetto di dimensioni non ridotte, come ad esempio un PC portatile, sino a raggiungere l’altezza desiderata.
Secondo l’invenzione, se detta base d’appoggio nasce dall’interno della plancia, consolle, portiera, sedile, tettuccio, ecc. le estremità esterne di detti elementi mobili (quelle cioà ̈ posizionate in corrispondenza della fuoriuscita dei detti elementi mobili che vanno dalla zona dove sono celati, come ad esempio dalla plancia/consolle verso l’abitacolo), se sono ben rifinite, come ad esempio cromate, possono fungere da modanature, o tappi per nascondere il o i fori di uscita.
Sempre secondo l’invenzione, su dette estremità degli elementi mobili, può anche essere posto, in aggiunta, un unico elemento modanatura, che alla fuoriuscita di essi lo spingono sino al raggiungimento dell’altezza desiderata per poggiarvi sopra l’oggetto.
Secondo l’invenzione, detto elemento modanatura avrebbe, dunque, una duplice funzione, sia di nascondere detti elementi mobili, quando questi sono in modalità di riposo, sia di divenire la base d’appoggio per gli oggetti.
Sempre secondo l’invenzione, detti elementi mobili possono anche limitarsi a sostenere l’oggetto, posizionandosi solamente in alcuni punti di esso (come ad esempio in alcuni punti della base di un PC portatile, dato che lo schienale dell’oggetto può essere addossato ad un supporto dell’autoveicolo, come la consolle, lo schienale del sedile, lo sportello, ecc.).
Inoltre, sempre secondo l’invenzione, detti elementi mobili possono dimensionarsi a piacimento, sino a raggiungere e/o superare la larghezza , la profondità, ad esempio, delle dimensione della base di un PC portatile, per consentire comodamente il totale appoggio di esso sopra il supporto venutosi a creare.
Secondo l’invenzione, se gli elementi mobili sono più di uno e non sono vicinissimi tra loro, lasciando, quindi, che tra essi intercorra dello spazio, una porzione di quest’ultimo può essere colmato da un ulteriore elemento che funge da basetta su cui poggiare altri oggetti, come ad esempio un blocco note.
Ancora, secondo l’invenzione, detta base d’appoggio, che prende forma dal movimento di uno o più elementi, può avere origine da un supporto verticale, come dall’interno o dall’esterno della plancia, dello sportello, dello schienale del sedile, ecc. di un’autovettura.
Sempre secondo l’invenzione, detto o detti elementi mobili, quando sono celati, alle estremità esterne (quelle cioà ̈ posizionate in corrispondenza della fuoriuscita degli elementi mobili che vanno dall’interno della plancia, o dallo sportello, o dal sedile, ecc. verso l’abitacolo), possono esseri collegati ad un ulteriore elemento che esteticamente sembri faccia parte della stessa plancia, o sportello, o sedile, ecc., sembrando una modanatura, ma che, in effetti, à ̈ un tutt’uno con i detti elementi mobili, in quanto nella fase di utilizzo, si stacca dalla plancia, o dallo sportello, ecc., essendo spinto fino a raggiungere la larghezza o lunghezza desiderata per creare la base orizzontale d’appoggio dell’oggetto da utilizzare.
Ancora secondo l’invenzione, quando detti elementi mobili sono in posizione di riposo possono essere utilizzati come fossero un comparto, per collocare in essi l’oggetto (come ad esempio un PC Portatile, un libro, ecc.), sia che detti elementi siano previsti a vista, sia che essi siano previsti celati. In quest’ultimo caso occorre che sia previsto l’allargamento dell’alloggio e del o dei fori di passaggio dei detti elementi mobili, in quanto assieme ad essi passerà anche l’oggetto custodito, come un vero cassetto.
Infine, secondo l’invenzione, il movimento di detti elementi mobili può avvenire manualmente oppure mediante motorizzazione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI:
La presente invenzione sarà ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
La figura 1 à ̈ una vista prospettica della base mobile d’appoggio estratta secondo l’invenzione: nella fattispecie l’elemento mobile, che fuoriesce dalla plancia/consolle, à ̈ composto da due gruppi di tubi telescopici;
la figura 2 mostra una vista prospetta della base mobile d’appoggio, in posizione di riposo, dell’elemento mostrato in figura 1: nella fattispecie, l’elemento modanatura nasconde i fori di passaggio dei detti elementi mobili e adorna la plancia/consolle;
la figura 3 à ̈ una vista prospettica della figura 1 con oggetto poggiato; nella fattispecie con ripiano d’appoggio supplementare (basetta) su cui sono poggiati un blocco note e una matita;
la figura 4 mostra uno spaccato della plancia/consolle: nella fattispecie l’elemento mobile à ̈ composto da una piastra telescopica;
la figura 5 à ̈ una vista prospettica della base mobile d’appoggio, parzialmente estratta, dell’elemento mostrato in figura 1: nella fattispecie l’elemento mobile à ̈ utilizzato come supporto dentro il comparto in cui alloggia, pertanto, in fase di riposo, custodisce e sostiene l’oggetto stesso che sarà estratto unitamente ai detti elementi mobili;
la figura 6 à ̈ una vista prospettica di una ulteriore soluzione di base mobile d’appoggio: nella fattispecie l’elemento mobile, in posizione di lavoro, à ̈ composto da un gruppo di elementi telescopici su cui à ̈ previsto anche un elemento snodabile che funge da base per l’oggetto;
la figura 7 à ̈ una vista prospettica della base mobile d’appoggio, dell’elemento mostrato in figura 6: nella fattispecie l’elemento mobile à ̈ in posizione di riposo;
la figura 8 à ̈ una vista prospettica della base mobile d’appoggio, dell’elemento mostrato in figura 6: nella fattispecie l’elemento mobile sostiene l’oggetto che sarà estratto unitamente ai detti elementi mobili;
la figura 9 à ̈ una vista prospettica di una ulteriore soluzione di base mobile d’appoggio estratta secondo l’invenzione: nella fattispecie l’elemento mobile à ̈ composto da quattro gruppi di elementi telescopici, che fuoriescono dalla consolle, sulla cui estremità superiore à ̈ posto un ulteriore elemento, un telaietto che funge da base d’appoggio;
la figura 10 mostra una vista prospetta della base mobile d’appoggio in posizione di riposo, dell’elemento mostrato in figura 9; nella fattispecie l’elemento telaietto diventa una modanatura della consolle, in quanto sembra essere parte integrante di essa e nasconde il foro d’uscita dei detti elementi mobili;
la figura 11 à ̈ una vista prospettica della base d’appoggio, in posizione di riposo, dell’elemento mostrato in figura 9 con oggetto poggiato; nella fattispecie il ripiano d’appoggio supplementare, che serve come basetta d’appoggio per un blocco note, ecc., à ̈ una porzione di piano della base della consolle che, quando toma in posizione di riposo, si ricongiunge al piano della stessa consolle;
infine, la figura 12 mostra uno spaccato della consolle da cui fuoriescono gli elementi mobili che formano la base d’appoggio dell’elemento mostrato in figura 9.
ANALISI DEL RISULTATO RAGGIUNTO:
Facendo riferimento alle figure dei disegni allegati, ed in particolare alle figure 1 - 5, à ̈ mostrata una prima soluzione della base mobile d’appoggio in oggetto, indicata genericamente con il riferimento alfabetico “A†realizzata nella plancia/consolle di un’autovettura.
L’elemento “A†prevede all’interno della plancia/consolle 1 un telaio, ancorato in un punto solido dell’autovettura stessa, da cui hanno origine due gruppi di elementi telescopici tubolari 2 (FIGG.1-3) o telescopici a piastre 2bis (FIG.4 - 5) che mediante il movimento orizzontale, originato preferibilmente da un comando automatico azionato da un radiocomando o da un pulsante 5, fuoriescono dalla plancia/consolle 1 attraverso dei fori 3 -33 praticati su di essa 1 in corrispondenza delle estremità esterne dei detti elementi mobili 2 - 2bis sino ad arrestarsi ad una distanza tale da creare uno spazio idoneo ad accogliere, nella fattispecie, un PC portatile (FIG. 3).
Quando i detti elementi mobili 2 - 2bis sono in posizione di riposo, posizionati, cioà ̈ all’interno della plancia/consolle 1, le estremità esterne, in corrispondenza della loro fuoriuscita 3 - 33 dalla plancia/consolle 1 verso l’abitacolo, possono fungere essi stessi da tappi, per nascondere il foro 3 - 33 di uscita oppure, possono essere collegati ad un unico elemento modanatura 4. Alla fuoriuscita di detti elementi 2 - 2bis l’elemento modanatura 4 viene spinto da essi e allontanato dalla plancia/consolle 1 in quanto forma un unico pezzo con detti elementi mobili 2 - 2bis (FIG. 1, 3, 4 e 5 Quando gli elementi mobili 2 - 2bis cessano di fungere da base d’appoggio e sono posti in posizione di riposo dentro la plancia/consolle 1, il detto elemento modanatura 4 ritorna nella posizione originaria (di riposo) nascondendo i fori d’uscita 3 - 33 praticati sulla plancia/consolle 1 adomandola (FIG. 2). Inoltre, il detto elemento modanatura 4 può essere prolungato verso l’interno della plancia/consolle 1 in modo da diventare, in fase operativa, un ulteriore elemento basetta d’appoggio supplementare 6, per poggiarvi un blocco note, una matita, ecc., che a riposo, quando cioà ̈ si ritira, viene nascosto dentro la plancia/consolle 1 lasciando a vista soltanto la parte esterna dell’elemento modanatura 4 (FIGG. 1- 3).
Ancora, quando l’elemento “A†à ̈ composto da elementi mobili a piastra 2bis viene a formarsi un piano che consente di poggiarvi ogni cosa (FIG. 4 - 5).
Inoltre, se sulla plancia/consolle 1 viene allargato il foro d’uscita 33 e ampliato il comparto che accoglie i detti elementi mobili 2 - 2bis, questi possono essere utilizzati, in fase di riposo, come supporto per custodire l’oggetto 7 dentro il detto comparto in cui alloggiano. Pertanto, in fase di lavoro, l’oggetto 7 sarà estratto unitamente ai detti elementi mobili 2 - 2bis (FIG. 5), come fosse un cassetto.
Infine, detti elementi mobili 2 e 2bis, quando sono in posizione di riposo e custodiscono un PC portatile 7 o altro oggetto elettronico, possono offrire loro la possibilità di alimentarsi tramite una presa elettrica 14, posta nei pressi in cui à ̈ conservato l’oggetto 7, che può funzionare a contatto, se l’oggetto 7 e provvisto di tale congegno, oppure ad innesto come quelle più in uso (FIG. 4 ).
Facendo riferimento alle figure dei disegni allegati, ed in particolare alle figure 6 - 7 - 8 à ̈ mostrata una seconda soluzione della base mobile d’appoggio in oggetto, indicata genericamente con 11 riferimento alfabetico “B†, realizzata sul laterale della plancia/consolle di un’autovettura, ma lo potrebbe essere in qualsiasi altro punto del mezzo.
La base d’appoggio “B†prevede un elemento mobile 22 formato da un gruppo di elementi telescopici ancorati, nella fattispecie, sul laterale della plancia/consolle 1 (FIG. 7) che mediante un movimento orizzontale, originato manualmente o elettricamente, scorre sino a raggiungere la lunghezza desiderata per consentire ad un oggetto 7 di essere posizionato sulla detta base d’appoggio “B†oltre eventuali ostacoli. Nella fattispecie, l’elemento mobile 22 scorre sino a superare l’ostacolo rappresentato dal laterale della stessa plancia/consolle su cui à ̈ fissato. Superando tale ostacolo, l’elemento 12, per mezzo del suo snodo 8, collegato all’elemento scorrevole 22, ruota (manualmente o automaticamente), divenendo la base dell’oggetto 7 (FIG: 6). L’elemento 22 può, inoltre, essere dotato di appiglio 15 per trattenere l’oggetto 7 da posizionare (FIGG. 6 e 7).
Inoltre, la base d’appoggio “B†può essere provvista di uno o più elementi 13 aventi la funzione, quando essa à ̈ a riposo, di reggere e custodire l’oggetto 7 posizionatovi (FIG: 8). In tal caso, quando l’elemento scorrevole 22 viene azionato, trasporta con se l’oggetto contenuto posizionandolo direttamente in orizzontale, tramite il movimento rotatorio dell’elemento 12 (FIG: 6) e viceversa.
Infine, detti elementi mobili 22, quando sono in posizione di riposo e custodiscono un PC portatile 7 o altro oggetto elettronico, possono offrire loro la possibilità di alimentarsi tramite una presa elettrica 14bis, posta nei pressi in cui à ̈ conservato l’oggetto 7, che può funzionare a contatto, se l’oggetto 7 e provvisto di tale congegno, oppure ad innesto come quelle più in uso (FIG. 7).
Facendo riferimento alle figure dei disegni allegati, ed in particolare alle figure 9 - 10 - 11 e 12 à ̈ mostrata una terza soluzione della base mobile d’appoggio in oggetto, indicata genericamente con il riferimento alfabetico “C†realizzata, nella fattispecie, nella consolle di un’autovettura, ma lo potrebbe essere in qualsiasi altro posto del mezzo.
L’elemento “C†prevede all’interno della consolle 1 un telaio 16, ancorato in un punto solido dell’autovettura stessa, da cui hanno origine più elementi telescopici 222 alla cui estremità superiore à ̈ collegato un ulteriore elemento telaietto 44 (FIG. 12).
Detto telaietto 44, in posizione di riposo, à ̈ un elemento che sembra essere parte integrante della base della consolle 1 (FIG 10), mentre al momento della messa in funzione, cioà ̈ della<'>fuoriuscita dell’elemento mobile 222 dal suo alloggio 1, diventa una vera e propria base su cui poggiare ad esempio il PC portatile 7 (FIGG. 9, 11 e 12).
Inoltre, al telaietto 44, può essere inglobata una porzione 9 della base 10 della consolle 1 al fine di formare una basetta supplementare d’appoggio 66 con funzione di essere utilizzata come basetta per appoggiarvi un blocco note, una matita, ecc. (FIG. 11).
Ancora, il telaietto 44 e la base 10 della consolle 1 possono essere un tutt’uno allo scopo di utilizzare una base piena ancora più ampia: in tal caso la base 10 potrebbe presentare i fori di alloggio degli eventuali elementi posizionati su di essa per il normale funzionamento dell’autovettura e della strumentazione di essa (pulsanti, leva del cambio, ecc.).
Infine, il movimento dei detti elementi mobili 222 può avvenire manualmente ma preferibilmente mediante un motore che può essere azionato tramite radiocomando e/o pulsante 5 che arresta lo scorrimento degli elementi 222 all’altezza desiderata o già pre-impostata.
La presente invenzione é stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, considerando che molte soluzioni sono intercambiabili e perfettamente adattabili e applicabili in zone diverse nell’ambito dello stesso abitacolo, con forme e/o materiali differenti, ma é da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI “BASE MOBILE D’APPOGGIO PER ABITACOLO DI AUTOVEICOLI†1. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli capace di accogliere e/o sostenere stabilmente qualsivoglia oggetto (come PC portatile, libri, ed altro), caratterizzata dal fatto di prevedere almeno un elemento orizzontale, oppure dei punti d’appoggio ravvicinati su cui poggiare orizzontalmente un oggetto.
  2. 2. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento d’appoggio orizzontale o detti punti d’appoggio ravvicinati sono originati dal movimento orizzontale, verticale, rotatorio, obliquo, a ribalta, ecc. di uno o più elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222), che possono essere telescopici allo scopo di allungarsi opportunamente mediante scorrimento, oppure pieghevoli, a ribalta, a fisarmonica, a maghe, ecc... Tali movimenti possono anche essere associati tra loro, a seconda delle necessità.
  3. 3. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo le rivendicai oni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222) possono essere collocati ed avere origine in qualsivoglia zona visibile dell’abitacolo, e lasciati a vista oppure ricoperti da parti mobili, create appositamente, di componenti degli elementi da cui sono originati.
  4. 4. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222), possono avere origine dall’intemo di zone capaci di accoglierli, quali plancia, consolle, sportelli, sedili, tettuccio, laterali dell’abitacolo, ecc. (1), in maniera da renderli retrattili, dunque non visibili quando detti elementi si trovano in posizione di riposo (FIGG. 2 e 10).
  5. 5. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che la fuoriuscita dei detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222) dall’interno della plancia, consolle, sportelli, ecc. (1), avviene attraverso uno o più fori (3, 33 e 333) praticati in corrispondenza delle estremità esterne di detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222).
  6. 6. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo la rivendicazione 4; caratterizzata dal fatto che la fuoriuscita dei detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222) della plancia, consolle, sportelli, ecc. (1), avviene attraverso lo spostamento di una porzione dell’elemento facente parte della custodia (1) che funge da tappo (4 e 44) quando i detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222) sono in posizione di riposo.
  7. 7. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222), anche in posizione riposo, possono essere utilizzati come supporto stabile degli oggetti (7), per custodirli e, in fase di movimento, condurli in posizione di lavoro e viceversa (FIGG. 5 e 8).
  8. 8. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che sia lo spazio in cui gli elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222) sono celati, sia il o i fori (3, 33 e 333) da cui essi fuoriescono, vengono ampliati per consentire alloggio e l’estrazione dei detti elementi mobili assieme all’oggetto custodito, come fosse un cassetto (FIG. 5).
  9. 9. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222), in talune versioni, possono essere muniti di un ulteriore elemento (12) a snodo (8), che in posizione di lavoro ruota per divenire la base orizzontale di sostegno dell’oggetto (7), e viceversa (FIG. 6).
  10. 10. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222) possono essere muniti di ulteriori elementi di tenuta (13), d’appiglio (15), ecc. per reggere o incastrare in posizione di riposo e di lavoro l’oggetto (7) da custodire (FIGG. 6 - 7 e 8).
  11. 11. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, in prossimità deH’arrivo dei detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222) nella posizione di riposo, à ̈ prevista una presa di alimentazione di energia (14 e 14bis), a contatto o tramite innesto a spina, per l’oggetto (7) custodito, (FIGG. 4, e 7).
  12. 12. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222) al momento dell 'utilizzo possono essere azionati manualmente o per mezzo di un congegno elettrico, elettronico, idraulico o di altra natura capace di muovere detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222) sino al raggiungimento della posizione e/o della dimensione desiderata.
  13. 13. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il movimento di detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222) può essere orizzontale, rotatorio, obliquo, verticale, a ribalta o di altra natura, tale da raggiungere, a conclusione del movimento, lo scopo di formare la detta base d’appoggio orizzontale e stabile come fosse un qualsiasi piano di lavoro.
  14. 14. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il movimento di detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222) può essere orizzontale, rotatorio, obliquo, verticale, a ribalta o di altra natura, tale da raggiungere, a conclusione del movimento, lo scopo di porre l’oggetto (7) in una posizione orizzontale e stabile, sia pure direttamente sulle estremità dei detti elementi mobili, come fosse su un qualsiasi piano di lavoro.
  15. 15. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222) possono essere costituiti da elementi telescopici, pieghevoli, snodabili, a rete o comunque di natura tale da consentire, attraverso il detto movimento, la formazione del detto piano orizzontale o, comunque, la condizione di reggere e sostenere in modo stabile gli oggetti (7) posti in esso.
  16. 16. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le estremità esterne di detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222) possono fungere da modanature per nascondere i fori d’uscita dall’alloggio (1) in cui sono posti.
  17. 17. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le estremità esterne di detti elementi mobili (2 -2bis - 22 - 222) che fungono, sia da tappi che da modanature, possono essere leggermente ingranditi rispetto alle loro dimensioni per consentire, su essi stessi, un appoggio più agevole per l’oggetto (7) da posizionare.
  18. 18. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le estremità di detti elementi mobili (222) possono essere collegate da un unico elemento (44) con la duplice funzione, sia di base su cui poggiare gli oggetti (7) (in posizione di lavoro) (FIG. 11), sia come modanatura (44) per la zona da cui fuoriescono gli elementi mobili (222) (in posizione di riposo) (FIG. 10) per nascondere, appunto, i fori e/o la zona d’uscita (333) di detti elementi mobili (222) da soli o in compagnia dell’oggetto (7).
  19. 19. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che l’elemento (44) che funge da piano d’appoggio e modanatura, che collega detti elementi mobili (222), può contenere sia una porzione di piano (9) della base 10) della consolle, plancia, consolle, sportelli, ecc. (1), dando origine alla basetta (66), (FTG. 11) o, in alternativa, tutto il piano (10) della zona in cui si poggia in posizione di riposo, per aumentare la larghezza della base d’appoggio.
  20. 20. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che alle estremità esterne di detti elementi mobili (2) può essere collegato un ulteriore elemento (6) prolungato leggermente verso l’interno, che, in posizione di riposo, funge da modanatura (4) per nascondere il o i fori (3 e 33) da cui fuoriescono i detti elementi mobili (2) da soli (FTG. 1 e 4) o in compagnia dell’oggetto (7) posizionatovi, mentre, in posizione di lavoro, essendo spinto verso l’esterno, forma, anche, una ulteriore basetta d’appoggio (6) per blocco note, matita, ecc. (FIGG. 3 e 5).
  21. 21. Base mobile d’appoggio per abitacolo di autoveicoli in particolare per accogliere e/o sostenere stabilmente qualsivoglia oggetto (come PC portatile, libri, ed altro), come fosse un qualsiasi piano di lavoro, secondo ognuna delle rivendicazioni precedenti, sostanzialmente come illustrato e descritto.
ITCL2011A000003A 2011-02-08 2011-02-08 Base mobile d'appoggio per abitacolo di autoveicoli. IT1403864B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCL2011A000003A IT1403864B1 (it) 2011-02-08 2011-02-08 Base mobile d'appoggio per abitacolo di autoveicoli.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCL2011A000003A IT1403864B1 (it) 2011-02-08 2011-02-08 Base mobile d'appoggio per abitacolo di autoveicoli.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITCL20110003A1 true ITCL20110003A1 (it) 2012-08-09
IT1403864B1 IT1403864B1 (it) 2013-11-08

Family

ID=43975967

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITCL2011A000003A IT1403864B1 (it) 2011-02-08 2011-02-08 Base mobile d'appoggio per abitacolo di autoveicoli.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1403864B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3858740A1 (fr) * 2020-02-03 2021-08-04 Airbus Operations (S.A.S.) Ensemble pour un aeronef comportant un tableau de bord et un systeme de support pour une tablette tactile

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5180089A (en) * 1990-04-02 1993-01-19 Prince Corporation Universal vehicle accessory mounting system
EP0778174A1 (fr) * 1995-12-08 1997-06-11 Automobiles Peugeot Agencement d'une tablette dans un organe en caisson d'un véhicle automobile
DE19705754A1 (de) * 1997-02-14 1998-08-20 Schaltbau Ag Klapptisch für einen Sitzplatz in einem Fahrzeug
GB2340389A (en) * 1998-07-11 2000-02-23 Mile High Marketing Limited Vehicle table with inbuilt flat screen display
US6155525A (en) * 1999-03-10 2000-12-05 Joanisse; Denis Adjustable, telescopic, support
DE10044414A1 (de) * 2000-09-08 2002-03-21 Daimler Chrysler Ag Klapptischanordnung für einen Fahrzeugsitz
FR2909329A1 (fr) * 2006-12-05 2008-06-06 Renault Sas Agencement d'un element d'amenagement interieur dans un pavillon de vehicule automobile
FR2915960A1 (fr) * 2007-05-11 2008-11-14 Thales Sa Siege equipe d'un ecran de visualisation escamotable
WO2010138632A2 (en) * 2009-05-28 2010-12-02 Norman Korpi A portable, collapsible, workstation tray table apparatus

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5180089A (en) * 1990-04-02 1993-01-19 Prince Corporation Universal vehicle accessory mounting system
EP0778174A1 (fr) * 1995-12-08 1997-06-11 Automobiles Peugeot Agencement d'une tablette dans un organe en caisson d'un véhicle automobile
DE19705754A1 (de) * 1997-02-14 1998-08-20 Schaltbau Ag Klapptisch für einen Sitzplatz in einem Fahrzeug
GB2340389A (en) * 1998-07-11 2000-02-23 Mile High Marketing Limited Vehicle table with inbuilt flat screen display
US6155525A (en) * 1999-03-10 2000-12-05 Joanisse; Denis Adjustable, telescopic, support
DE10044414A1 (de) * 2000-09-08 2002-03-21 Daimler Chrysler Ag Klapptischanordnung für einen Fahrzeugsitz
FR2909329A1 (fr) * 2006-12-05 2008-06-06 Renault Sas Agencement d'un element d'amenagement interieur dans un pavillon de vehicule automobile
FR2915960A1 (fr) * 2007-05-11 2008-11-14 Thales Sa Siege equipe d'un ecran de visualisation escamotable
WO2010138632A2 (en) * 2009-05-28 2010-12-02 Norman Korpi A portable, collapsible, workstation tray table apparatus

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3858740A1 (fr) * 2020-02-03 2021-08-04 Airbus Operations (S.A.S.) Ensemble pour un aeronef comportant un tableau de bord et un systeme de support pour une tablette tactile
FR3106813A1 (fr) * 2020-02-03 2021-08-06 Airbus Operations Ensemble pour un aeronef comportant un tableau de bord et un systeme de support pour une tablette tactile
US11945602B2 (en) 2020-02-03 2024-04-02 Airbus Operations Sas Assembly for an aircraft comprising an instrument panel and a support system for a touch tablet

Also Published As

Publication number Publication date
IT1403864B1 (it) 2013-11-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105522976B (zh) 用于车辆的多功能扶手
JP6204452B2 (ja) 車両の収納コンパートメントアセンブリ
USD562321S1 (en) Folding keyboard
EP2927090B1 (en) Foldable stroller frame
ITTO20130453A1 (it) Gruppo di supporto e trattenimento per un dispositivo elettronico portatile, e plancia di veicolo provvista di tale gruppo di supporto e trattenimento
US20120193159A1 (en) Foldable seat mounting rack and foldable motorized vehicle having same
EP1209078A3 (en) Expandable lavatory unit for aircraft
CN204488591U (zh) 用于车辆的扶手和车辆扶手
CA2515419A1 (en) Vehicle seat, vehicle seat storage structure and vehicle seat structure
JP2016500353A (ja) 特に自動車計器パネル用のマルチメディアスクリーン支持体
RU2711113C2 (ru) Держатель электронного устройства (варианты)
WO2004020245A3 (en) Vehicle cargo panel having retractable belt
TR201515325A2 (tr) Bir Elektronik Cihaz Tutucusu İçin Elektrik Kontektörü
ITCL20110003A1 (it) Base mobile d&#39;appoggio per abitacolo di autoveicoli
CN104590135B (zh) 折叠翻转式登车梯
CN102616164A (zh) 一种具有防误操作功能的杯托
ITTO950273A1 (it) Sedile posteriore multiposizione per un veicolo.
WO2018051496A1 (ja) 航空機用シートユニット及び複数シート構造
KR20150000160U (ko) 차량용 리어시트
JPH09118166A (ja) 収納式簡易テーブル
JP2017029640A (ja) スロープユニット構造体
CN204527015U (zh) 折叠翻转式登车梯
JP2008110148A (ja) テーブル
KR100930546B1 (ko) 차량의 스텝장치
US20050218978A1 (en) Freestanding portable electronic devices