ITBS20120006A1 - Metodo per la formatura di una busta o sacchetto - Google Patents

Metodo per la formatura di una busta o sacchetto Download PDF

Info

Publication number
ITBS20120006A1
ITBS20120006A1 IT000006A ITBS20120006A ITBS20120006A1 IT BS20120006 A1 ITBS20120006 A1 IT BS20120006A1 IT 000006 A IT000006 A IT 000006A IT BS20120006 A ITBS20120006 A IT BS20120006A IT BS20120006 A1 ITBS20120006 A1 IT BS20120006A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
envelope
internal compartment
forming member
perimeter
delimits
Prior art date
Application number
IT000006A
Other languages
English (en)
Inventor
Gabriele Maestri
Marco Maestri
Original Assignee
Sacma S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sacma S P A filed Critical Sacma S P A
Priority to IT000006A priority Critical patent/ITBS20120006A1/it
Priority to PCT/IB2012/056259 priority patent/WO2013108089A1/en
Publication of ITBS20120006A1 publication Critical patent/ITBS20120006A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B70/00Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B70/00Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
    • B31B70/003Opening or distending bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2150/00Flexible containers made from sheets or blanks, e.g. from flattened tubes
    • B31B2150/001Flexible containers made from sheets or blanks, e.g. from flattened tubes with square or cross bottom
    • B31B2150/0016Flexible containers made from sheets or blanks, e.g. from flattened tubes with square or cross bottom made from already formed bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2150/00Flexible containers made from sheets or blanks, e.g. from flattened tubes
    • B31B2150/003Flexible containers made from sheets or blanks, e.g. from flattened tubes made from tubular sheets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2160/00Shape of flexible containers
    • B31B2160/10Shape of flexible containers rectangular and flat, i.e. without structural provision for thickness of contents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2247/00Manual operations for making bags or boxes

Landscapes

  • Bag Frames (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un metodo per la formatura di una busta o sacchetto.
All’atto dell’acquisto di un prodotto alimentare sfuso, ad esempio pane, un addetto al banco provvede a predisporre un sacchetto o una busta in modo da poter inserire al suo interno la quantità di prodotto desiderato dal cliente.
In particolare, la suddetta predisposizione del sacchetto prevede l’inserimento di una mano dell’addetto nel sacchetto, oppure l’ingresso forzato di aria nel vano di tale sacchetto (ad esempio ottenuto con uno sventolamento di quest’ultimo), in modo da disporlo in una configurazione “a vano aperto†idonea al caricamento del prodotto.
Tali metodologie non sono tuttavia prive di inconvenienti.
In particolare, l’inserimento di una mano nel sacchetto prima di collocare gli alimenti comporta controindicazioni di natura prevalentemente igienica, nonché di possibili contaminazioni tra prodotti diversi in quanto i guanti dell’addetto difficilmente vengono sostituiti ad ogni successivo cliente.
Inoltre, lo sventolio della busta per favorire l’ingresso di aria à ̈ un’operazione che deve essere talvolta ripetuta un certo numero di volte, e che ciononostante non permette di garantire un’apertura soddisfacente della busta.
La presente invenzione si propone pertanto di risolvere gli inconvenienti della tecnica nota, ed in particolare di fornire un metodo per la formatura di un fondo di una busta caratterizzato da un maggiore livello di igiene rispetto alle metodologie tradizionali, e che consente di ottenere una formazione altamente ripetibile e un migliore rendimento degli addetti al banco.
Tale obiettivo à ̈ raggiunto mediante un metodo secondo la rivendicazione 1. Le rivendicazioni da questa dipendenti mostrano varianti di realizzazione preferite.
L’oggetto della presente invenzione verrà ora descritto nel dettaglio, con l’ausilio delle tavole allegate, in cui:
- le figure da 1 a 4 mostrano diverse fasi del procedimento oggetto della presente invenzione, in accordo ad una possibile forma di realizzazione; e
- le figure 5 e 6 rappresentano due viste prospettiche di una busta o sacchetto rispettivamente in una configurazione appiattita ed espansa, commutabili tra tali configurazioni in accordo alle fasi del presente metodo.
Con riferimento alle tavole suddette, il metodo di cui alla presente invenzione, idoneo a dare la forma ad un fondo di busta 2, comprende una prima fase di fornire un sacchetto o una busta 1.
Tale metodo si à ̈ rivelato particolarmente efficace per sacchetti o buste ad uso alimentare, ovvero per il contenimento di alimenti ad esempio sfusi. Tuttavia il trovato non si limita a tale specifico utilizzo, ma à ̈ rivolto in particolar modo a tutte quelle circostanze in cui una busta debba essere predisposta in tempi rapidi ed in modo efficiente, e/oppure laddove sia preferibile evitare contaminazioni esterne dell’articolo che deve essere contenuto in tale busta. La busta 1 si estende dal fondo di busta 2, quest’ultimo essendo preferibilmente ma non necessariamente di forma rettangolare oppure quadrata, lungo un asse longitudinale X e delimita un vano interno 4 idoneo al contenimento di almeno uno dei suddetti articoli.
Preferibilmente, il fondo di busta 2 Ã ̈ pre-formato per assumere una forma rettangolare, oppure quadrata, in almeno una sua configurazione, ad esempio la configurazione espansa descritta a seguire.
Ancora più preferibilmente, il perimetro 10 che delimita il fondo di busta 2 nella sua configurazione di impiego (ad esempio mostrata nella figura 4 oppure 6) presenta una superficie di cordonatura 12 avente una concavità rivolta al vano interno 4.
In accordo alle due ultime varianti, la busta che viene fornita per la realizzazione del presente metodo à ̈ già preventivamente predisposta ad assumere una configurazione a fondo piatto, ad esempio quadrato o rettangolare, soprattutto in modo che la formatura sia vantaggiosamente agevolata.
In merito alle modalità di ottenimento di tale superficie di cordonatura, si rimanda ad esempio alla domanda di brevetto in Italia n. BS2011A000127, della Richiedente medesima, il cui contenuto à ̈ da ritenersi incorporato nella presente descrizione. Si fa presente che nella descrizione di tale precedente documento si fa riferimento ad una superficie “convessa†rivolta esternamente al vano. È tuttavia ovvio che tale superficie convessa à ̈ in sostanza la superficie opposta alla superficie di cordonatura concava menzionata nella presente descrizione.
In accordo ad una forma di realizzazione, la busta 1 à ̈ costituita dall’unione di almeno un primo ed un secondo materiale.
Ad esempio, il primo materiale à ̈ carta, mentre il secondo materiale à ̈ un polimero. In accordo a tale variante, la carta à ̈ preferibilmente rivolta esternamente al vano interno 4, mentre il materiale polimerico si affaccia e delimita tale vano 4.
Vantaggiosamente, il materiale polimerico à ̈ termosaldato.
In accordo ad una variante ulteriore, la busta 1 comprende una parete laterale 20, raccordata e che si estende dal fondo di busta 2, che delimita in tal modo il vano interno 4.
Pertanto tale variante prevede che il vano interno sia chiuso lateralmente dalla parete laterale 20, preferibilmente di forma tubolare, inferiormente dal fondo di busta 2 e che, vantaggiosamente, l’estremità libera 20’ della parete laterale sia invece aperta tramite un imbocco di accesso 14 al vano interno. Tale imbocco funge ovviamente per l’introduzione di articoli all’interno della busta 1.
Vantaggiosamente, la parete laterale 20 comprende ulteriormente almeno una porzione a soffietto 24’, 24†, ad esempio per aumentare il volume del vano interno. Preferibilmente, la busta 1 comprende una coppia di opposte porzioni a soffietto 24’, 24†.
In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa ulteriore, la parete laterale à ̈ attraversata da almeno una finestra di ispezione 22 in materiale almeno parzialmente trasparente. Come verrà illustrato a seguire, tale finestra può svolgere una funzione sia durante il riempimento del vano interno, sia durante la formatura del fondo di busta.
Inizialmente, la busta 1 Ã ̈ in una configurazione sostanzialmente appiattita in cui il vano interno 4 Ã ̈ sostanzialmente collassato.
Perciò in tale configurazione, ad esempio mostrata in figura 5, il vano interno ha un volume sostanzialmente minimo in quanto la parete laterale 20 à ̈ ripiegata su se stessa.
Solitamente la configurazione appiattita corrisponde ad una configurazione di trasporto delle buste, in quanto un elevato numero di tali buste à ̈ adatto ad essere stoccato all’interno di un medesimo volume.
In una fase successiva del metodo, viene fornito un organo di formatura 6 che delimita un perimetro esterno 8 almeno parzialmente inseribile nella busta 1, preferibilmente attraverso l’imbocco di accesso 14.
In accordo ad una variante, la superficie di organo 26 delimitata dal perimetro esterno 8 à ̈ sostanzialmente pari o inferiore alla sezione di transito almeno del vano interno, preferibilmente anche dell’imbocco di accesso 12; infatti, le sezioni di transito di tali entità possono non essere necessariamente tra loro coincidenti.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, il perimetro esterno 8 Ã ̈ di forma sostanzialmente complementare al fondo di busta 2, ad esempio di forma sostanzialmente rettangolare.
Ad esempio, l’organo di formatura 6 e/o il perimetro esterno 8 sono almeno parzialmente costituiti in un materiale metallico, preferibilmente acciaio.
In accordo alla forma di realizzazione mostrata, l’organo di formatura 6 comprende una piastra di estremità 16, portante il perimetro esterno 8. Ad esempio, tale piastra 16 à ̈ collocata ad una prima estremità 28’ di uno stelo di dispositivo 28 avente una lunghezza 32 almeno pari all’altezza 30 della parete laterale 20.
Secondo una variante, lo stelo di dispositivo 28 si estende da un sostegno, ad esempio da un basamento 34 poggiabile, in corrispondenza della propria estremità opposta 28†. Ad esempio il basamento 34 presenta un’area superiore rispetto alla superficie di organo 26.
Successivamente, il perimetro esterno 8 viene impegnato nella busta 1, e l’organo di formatura 6 e la busta 1 vengono tra loro movimentati. Preferibilmente, la fase di movimentare avviene sostanzialmente lungo l’asse longitudinale X, vantaggiosamente in modo da mantenere il perimetro esterno 8 in un piano sostanzialmente perpendicolare a tale asse X.
Secondo una variante preferita, la fase di impegnare il perimetro esterno 8 prevede una fase di disporre il fondo di busta 2 ad una quota superiore rispetto al rispettivo imbocco di accesso 14. In altre parole, tale variante prevede il capovolgimento sotto-sopra della busta, in modo che il fondo sia rivolto verso l’alto, come ad esempio mostrato nella figura 2.
In alternativa, la fase di impegnare prevede una disposizione dell’imbocco di accesso 14 verso l’alto, in modo che la busta venga calzata sull’organo con un movimento dal basso all’alto.
Secondo una variante preferita ulteriore, la fase di movimentare comprende una fase di muovere la busta rispetto ad un perimetro esterno 8 sostanzialmente fisso. In tal modo, l’organo di formatura 6 oppone una resistenza sostanzialmente statica alla pressione esercitata da un operatore/addetto.
In accordo ad una variante vantaggiosa, l’organo di formatura 6 oppure la piastra di estremità 16 sono vantaggiosamente attraversati da almeno un’apertura di transito 18 per l’aria.
In tal modo, durante l’espansione del vano interno e/oppure durante la successiva rimozione della busta dall’organo di formatura 6, l’ingresso oppure la fuoriuscita di aria da tale vano semplificano notevolmente tali operazioni in virtù della creazione di un percorso preferenziale del fluido.
Una fase ulteriore del metodo prevede che il perimetro esterno 8 venga disposto in corrispondenza del fondo di busta 2 in modo da dare una forma a quest’ultimo e da portare la busta 1 in una configurazione espansa. In quest’ultima configurazione, il vano interno à ̈ ad esempio di volume massimo, o comunque superiore rispetto al volume interno della busta nella configurazione appiattita.
Preferibilmente, la fase di disporre il perimetro esterno comprende una fase di portare a riscontro tale perimetro e la superficie interna del fondo di busta 2. Vantaggiosamente, almeno durante la fase di disporre, l’organo di formatura 6 à ̈ mantenuto a temperatura sostanzialmente ambiente (ad esempio di 20°C oppure 25°C), ovvero non viene né riscaldato né raffreddato. Infatti, l’effetto formante à ̈ una conseguenza dell’azione meccanica descritta, e non di un trattamento termico sul fondo.
Pertanto, nella forma di realizzazione che prevede almeno un materiale polimerico, l’ottenimento della forma finale della busta à ̈ frutto di un’azione prettamente meccanica.
In accordo ad una delle varianti discusse in precedenza, l’avanzamento di tale fase può essere ponderato tramite la finestra di ispezione 22, qualora prevista.
Innovativamente, il metodo oggetto della presente invenzione consente di espandere un vano interno di una busta, e contestualmente di formare il relativo fondo in maniera ripetibile e affidabile. Oltre a ciò, la formatura avviene in controllate condizioni igieniche. Vantaggiosamente, la semplicità dell’organo di formatura descritto permette di evitare avarie dovute a malfunzionamenti, e la sua configurazione essenziale consente di semplificare le operazioni periodiche di pulizia.
Vantaggiosamente, la busta di cui alla presente invenzione à ̈ idonea ad evitare perdite di eventuali liquidi disposti al proprio interno, ad esempio trattenendoli in maniera stagna.
Vantaggiosamente, il metodo oggetto della presente invenzione consente di ottenere una busta idonea a restare autonomamente in una posizione a vano interno espanso, in modo che essa possa essere formata, poggiata e successivamente riempita senza che il vano collassi nuovamente su se stesso.
Vantaggiosamente, l’organo di formatura descritto à ̈ implementabile in qualunque banco per vendita di prodotti esistente.
Alle forme di realizzazione del metodo suddetto, un tecnico del ramo, al fine di soddisfare esigenze specifiche, potrebbe apportare varianti o sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti.
Anche tali varianti sono contenute nell’ambito di tutela come definito dalle seguenti rivendicazioni.
Inoltre, ciascuna variante descritta come appartenente ad una possibile forma di realizzazione à ̈ realizzabile indipendentemente dalle altre varianti descritte.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per dare la forma ad un fondo di busta (2) comprendente le fasi di: - fornire un sacchetto o una busta (1), che si estende dal fondo di busta (2) lungo un asse longitudinale (X) e che delimita un vano interno (4) idoneo al contenimento di almeno un articolo, ad esempio un prodotto alimentare; dove detta busta (1) à ̈ in una configurazione appiattita in cui il vano interno (4) à ̈ sostanzialmente collassato; - fornire un organo di formatura (6) che delimita un perimetro esterno (8), ad esempio rettangolare, almeno parzialmente inseribile nella busta (1); - impegnare il perimetro esterno (8) nella busta (1); - movimentare reciprocamente l’organo di formatura (6) e la busta (1); - disporre il perimetro esterno (8) in corrispondenza del fondo di busta (2) in modo da dare una forma a quest’ultimo e da portare la busta (1) in una configurazione espansa.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui il fondo di busta (2) Ã ̈ pre-formato per assumere una forma rettangolare, oppure quadrata, nella configurazione espansa.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il perimetro (10) che nella configurazione espansa delimita il fondo di busta (2) presenta una superficie di cordonatura (12) avente una concavità rivolta al vano interno (4).
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di movimentare comprende una fase di muovere la busta rispetto ad un perimetro esterno (8) sostanzialmente fisso.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di impegnare il perimetro esterno (8) prevede una fase di disporre il fondo di busta (2) ad una quota superiore rispetto ad un rispettivo imbocco di accesso (14).
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui, almeno durante la fase di disporre, l’organo di formatura (6) à ̈ mantenuto a temperatura sostanzialmente ambiente.
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’organo di formatura (6) comprende una piastra di estremità (16), portante il perimetro esterno (8), attraversata da almeno un’apertura di transito (18) per l’aria.
  8. 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il perimetro esterno (8) Ã ̈ di forma sostanzialmente complementare al fondo di busta (2), preferibilmente di forma sostanzialmente rettangolare.
  9. 9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete laterale (20) della busta (1), che delimita il vano interno (4), Ã ̈ attraversata da almeno una finestra di ispezione (22) in materiale almeno parzialmente trasparente.
  10. 10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di movimentare avviene sostanzialmente lungo l’asse longitudinale (X).
IT000006A 2012-01-18 2012-01-18 Metodo per la formatura di una busta o sacchetto ITBS20120006A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000006A ITBS20120006A1 (it) 2012-01-18 2012-01-18 Metodo per la formatura di una busta o sacchetto
PCT/IB2012/056259 WO2013108089A1 (en) 2012-01-18 2012-11-08 Method and assembly for shaping a bag or an envelope bag

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000006A ITBS20120006A1 (it) 2012-01-18 2012-01-18 Metodo per la formatura di una busta o sacchetto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20120006A1 true ITBS20120006A1 (it) 2013-07-19

Family

ID=45992698

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000006A ITBS20120006A1 (it) 2012-01-18 2012-01-18 Metodo per la formatura di una busta o sacchetto

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBS20120006A1 (it)
WO (1) WO2013108089A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104149387B (zh) * 2013-09-23 2016-09-14 杭州彼特环保包装有限公司 手提纸袋穿绳孔在线成孔装置及在线成孔方法

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2576697A (en) * 1945-05-17 1951-11-27 Arvey Corp Carton lining device
GB1385286A (en) * 1973-07-03 1975-02-26 Hanson V M Flat bottom bag and method of making the same
DE4105452A1 (de) * 1991-02-21 1992-08-27 Icoma Packtechnik Gmbh Vorrichtung zum formen von seitenfaltensaecken oder -beuteln mit falzboden

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1057694A (fr) * 1952-05-07 1954-03-10 Installation de conditionnement
DE10348375B4 (de) * 2003-10-17 2006-05-04 Eurofilters N.V. Filterbeutel und Verfahren zu dessen Herstellung
ITBS20110127A1 (it) 2011-09-21 2013-03-22 Sacma S P A Busta o sacchetto, metodo e dispositivo per la sua fabbricazione

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2576697A (en) * 1945-05-17 1951-11-27 Arvey Corp Carton lining device
GB1385286A (en) * 1973-07-03 1975-02-26 Hanson V M Flat bottom bag and method of making the same
DE4105452A1 (de) * 1991-02-21 1992-08-27 Icoma Packtechnik Gmbh Vorrichtung zum formen von seitenfaltensaecken oder -beuteln mit falzboden

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013108089A1 (en) 2013-07-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2005511420A (ja) 軟包装容器の自立性を向上させるスパウトアセンブリ
AR058549A1 (es) Productos absorbentes que tienen fragancias complementarias y un envase para almacenar productos absorbentes
CN106660661A (zh) 下料毛坯以及由此制成的包装
ITBO20120021A1 (it) Apparato per il prelievo di un astuccio tubolare in configurazione appiattita da un magazzino, per la messa a volume dell'astuccio tubolare e per il trasferimento dell'astuccio tubolare verso una stazione di ricevimento dell'astuccio tubolare
ITBS20120006A1 (it) Metodo per la formatura di una busta o sacchetto
JP2017178393A (ja) 包装品の製造方法
KR20140116860A (ko) 수축-밀착 플라스틱 필름이 있는 병 및 그의 제조 방법
US9889955B2 (en) Apparatus and method for packaging flat products
JP2009040438A (ja) 液状物包装体用組立て容器
KR101707887B1 (ko) 방향제 시트가 부착된 포장지 제조장치 및 제조방법
JP6713194B2 (ja) 包装装置
ES2582611B1 (es) Saco multicapa con salida de presión
ES2503965B1 (es) Procedimiento de fabricación de envases flexibles con válvula dispensadora
KR200235839Y1 (ko) 공기를 이용한 비닐 포장팩
BR102013007001A2 (pt) Disposição cosntrutiva para máquina á vácuo, com sistema de embalagem de alimentos
JP3092790U (ja) 手提げ袋
KR200476152Y1 (ko) 포장용 봉지
ITMI20130220U1 (it) Contenitore ermetico per gelato
JP3078407U (ja) 包装袋
JP2018177361A (ja) 収納部せり上り容器
JP3191006U (ja) 立体包装用ハンガー
CN105752516A (zh) 一种玻璃制品包装用保护罩
JP2006069552A (ja) 包装用パックおよびその製造方法
BR102022012940A2 (pt) Disposição construtiva para máquina à vácuo, com sistema de embalagem de alimentos
ITUB201556641U1 (it) Sacchetto per infusioni