ITBO990123A1 - Assieme monocomponente di contenitore termoplastico con cannuccia snodabile formato tramite operazioni di soffiatura , riempimento e sigilla - Google Patents

Assieme monocomponente di contenitore termoplastico con cannuccia snodabile formato tramite operazioni di soffiatura , riempimento e sigilla

Info

Publication number
ITBO990123A1
ITBO990123A1 IT1999BO000123A ITBO990123A ITBO990123A1 IT BO990123 A1 ITBO990123 A1 IT BO990123A1 IT 1999BO000123 A IT1999BO000123 A IT 1999BO000123A IT BO990123 A ITBO990123 A IT BO990123A IT BO990123 A1 ITBO990123 A1 IT BO990123A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
straw
container
closing element
cap
component assembly
Prior art date
Application number
IT1999BO000123A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Consolaro
Roberto Consolaro
Original Assignee
Brev Angela Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Brev Angela Srl filed Critical Brev Angela Srl
Priority to IT1999BO000123A priority Critical patent/IT1310345B1/it
Publication of ITBO990123A0 publication Critical patent/ITBO990123A0/it
Priority to AU31838/00A priority patent/AU3183800A/en
Priority to PCT/IB2000/000283 priority patent/WO2000055060A1/en
Publication of ITBO990123A1 publication Critical patent/ITBO990123A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310345B1 publication Critical patent/IT1310345B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D25/00Details of other kinds or types of rigid or semi-rigid containers
    • B65D25/38Devices for discharging contents
    • B65D25/40Nozzles or spouts
    • B65D25/42Integral or attached nozzles or spouts
    • B65D25/46Hinged, foldable or pivoted nozzles or spouts
    • B65D25/465Hinged, foldable or pivoted nozzles or spouts the spout being either flexible or having a flexible wall portion, whereby the spout is foldable between a dispensing and a non-dispensing position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D77/00Packages formed by enclosing articles or materials in preformed containers, e.g. boxes, cartons, sacks or bags
    • B65D77/22Details
    • B65D77/24Inserts or accessories added or incorporated during filling of containers
    • B65D77/28Cards, coupons, or drinking straws
    • B65D77/286Cards, coupons, or drinking straws formed integrally with the container

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

ASSIEME MONOCOMPONENTE DI CONTENITORE TERMOPLASTICO CON CANNUCCIA SNODABILE FORMATO TRAMITE OPERAZIONI DI SOFFIATURA, RIEMPIMENTO E SIGILLATURA
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce al confezionamento di liquidi ed in particolare si riferisce ad un assieme monocomponente di contenitore termoplastico con cannuccia snodabile formato tramite operazioni di soffiatura, riempimento e sigillatura.
Tale tecnica di formazione è nota con il termine inglese di “blow-fill-sear, in base alla quale il contenitore viene innanzitutto soffiato, successivamente riempito del liquido che deve contenere ed infine sigillato ermeticamente, il tutto tramite una unica operazione di formatura e riempimento.
Contenitori di questo tipo sono prevalentemente utilizzati per il confezionamento di prodotti farmaceutici e/ sanitari e sono realizzati con materiale termoplastico (ad esempio polietilene).
Sono noti contenitori con cannuccia, tali da prevedere la presenza di una cannuccia incollata lungo la superficie esterna del contenitore. In tale caso, al momento dell’uso, la cannuccia viene staccata dal contenitore ed inserita nel contenitore tramite la fratturazione di un’apertura protetta da una pellicola d’alluminio, cosicché la sua estremità libera viene in contatto con il liquido confezionato nel contenitore.
Il principale svantaggio presentato da tali tipi di contenitori è dato dal fatto che il liquido in questi contenuto deve essere consumato in un'unica operazione di bevuta, non potendo la cannuccia essere alloggiata sul contenitore in seguito a strappo o altrimenti conservata. Un ulteriore svantaggio è dato dal fatto che la cartuccia, incollata sul contenitore, viene a volte persa per distacco dallo stesso durante le varie fasi che vengono ad intercorrere tra il confezionamento del contenitore ed il suo utilizzo.
Un svantaggio risiede nel fatto che contenitori e cannucce vengono realizzati tramite materiali distinti e tra loro separati in seguito all’uso. Un tale fatto è fortemente svantaggioso in sede di riciclaggio dei materiali utilizzati, in quanto contenitori e cannucce sono di materiali diversi e queste ultime in genere non riescono ad essere riciclate, soprattutto per le loro dimensioni che ne rendono difficile il reperimento dopo l’uso.
Sono altresì noti dei contenitori cosiddetti “flosci” a realizzati con materiali semirigidi ed a forma di sacchetto alla base del quale è integralmente collegato un canale in comunicazione di flusso con l’interno del contenitore così da poter essere considerato ed utilizzato come "cannuccia” per la fruizione del liquido confezionato nel relativo contenitore.
Il principale svantaggio di questi ultimi contenitori risiede nel fatto che essi non sono autoportanti ed il canale-cannuccia associato ad ognuno di essi non è rigido e quindi ne diventa problematico l'utilizzo: spesso la deformazione di tali contenitori e/o della cannuccia in corrispondenza della fruizione del liquido provocandone il rovesciamento accidentale e casuale nella zona circostante la cannuccia stessa.
Il principale scopo della presente è quello di proporre un contenitore per liquido fruibile tramite una cannuccia integrale al contenitore stesso cosi da essere facilmente reperibile in corrispondenza della fruizione del liquido confezionato.
Un ulteriore scopo è quello di proporre un contenitore termoplastico ed una cannuccia tali da realizzare un assieme del tipo monocomponente che permette un facile riciclaggio.
Altro scopo è quello di proporre un assieme con un relativamente basso costo di realizzazione in virtù dell'utilizzo di una sola operazione di formatura per il contenitore e dell'associata cannuccia.
Le caratteristiche dell’invenzione sono evidenziate nel seguito con particolare riferimento alla allegata tavola di disegno, in cui:
la figura 1A illustra una vista prospettica frontale, laterale e dall'alto di una prima forma di realizzazione deH’assieme contenitore-cannuccia con la cannuccia in condizione verticale di riposo, provvista di elemento di chiusura;
la figura 1B illustra una vista del contenitore di figura 1A, con la cannuccia in una condizione angolata di utilizzo e con l'elemento di chiusura rappresentato in esploso;
la figura 2A illustra una vista frontale della prima forma di realizzazione deH'assieme contenitore-cannuccia con la cannuccia in condizione verticale di riposo;
- la figura 2B illustra una vista laterale dell’assieme di figura 2A, con la cannuccia rappresentata sia a tratto continuo (condizione verticale di riposo) sia a tratteggio (condizione angolata di utilizzo);
- la figura 2C illustra una vista dall’alto deH’assieme di figura 2A;
- la figura 3A illustra una vista prospettica frontale, laterale e dall’alto di una seconda forma di realizzazione dell'assieme contenitore-cannuccia con la cannuccia in condizione verticale, di riposo, provvista di elemento di chiusura e tale da prevedere la presenza di un cappuccio aggiuntivo, quest’ultimo rappresentato a tratteggio;
la figura 3B illustra una vista prospettica frontale, laterale e dall’alto deH’assieme di figura 3A, con la cannuccia in condizione angolata di utilizzo, e con l’elemento di chiusura ed il cappuccio aggiuntivo rappresentati in esploso;
la figura 4A illustra una vista frontale dell’assieme di figura 3A con la cannuccia in condizione verticale di riposo;
la figura 4B illustra una vista laterale dell’assieme di figura 3A, con la cannuccia rappresentata sia a tratto continuo (condizione verticale di riposo) sia a tratteggio (condizione angolata di utilizzo);
la figura 4C illustra una vista dall’alto dell'assieme di figura 3A, con la cannuccia in condizione verticale di riposo.
Nelle figure 1A ed 1B l’assieme secondo l’invenzione viene rappresentato in viste prospettiche e comprende un contenitore 1 realizzato in materiale termoplastico e provvisto di una cannuccia, indicata nella sua complessità con 2. La cannuccia 2 comprende in particolare: un primo tratto 3, fuoriuscente dalla base del contenitore 1 ed in comunicazione di flusso con quest’ultimo: uno snodo 4; un secondo tratto 5 allontanarle dalla parete laterale del contenitore 1 da parte dell’utente ed atto ad assumere una condizione verticale di riposo ed una molteplicità di condizioni angolate di utilizzo; un terzo tratto 6, solidale con il secondo tratto 5 e di spessore maggiore rispetto a quest'ultimo; ed infine un elemento di chiusura 7, previsto sull’estremità distale del terzo tratto 6 alla cui estremità libera è presente la bocca della cannuccia 2. La diversità di spessore tra il secondo tratto 5 della cannuccia 2 ed il terzo tratto 6 è vantaggiosa, in quanto consente una migliore presa della cannuccia da parte deila bocca dell’utilizzatore consentendo quindi una migliore aspirazione del liquido confezionato nel contenitore.
L’elemento di chiusura 7 è fissato al terzo tratto 6 di cannuccia tramite una saldatura cedibile, non illustrata nelle figure. Tale saldatura cedibile viene formata in seguito alla formazione dell'elemento di chiusura 7 ed è da considerare come una sottilissima pellicola che viene rotta, al momento dell'uso, tramite rotazione dell’elemento di chiusura 7.
Le figure 1A ed 1B illustrano in particolare una conformazione vantaggiosa dell’elemento di chiusura 7, tale da comprendere una base circolare 9 di accoppiamento con il terzo tratto 6 di cannuccia ed una aletta rettangolare 10, atta quest’ultima ad essere impugnata e ruotata.
In prossimità dello snodo 4, il contenitore 1 è tale da prevedere una prima regione di rientranza 8. La presenza di una tale prima regione 8 è vantaggiosa, in quanto consente un migliore e più facile orientamento della cannuccia durante l’uso.
In prossimità dell’elemento di chiusura 7, il contenitore 1 è tale da prevedere inoltre una seconda regione di rientranza 12, la cui presenza è vantaggiosa in quanto consente sia una facile realizzazione dell’elemento di chiusura 7, la cui aletta 10 può ad esempio essere disposta anche perpendicolarmente alle pareti laterali del contenitore ad essa prospiciente, che la sua facile presa e manipolazione da parte dell’utente.
Il contenitore 1 presenta infine vantaggiosamente un tappo 11 formato e saldato in corrispondenza della formatura del contenitore stesso. Una variante può prevedere che il tappo 11 sia di tipo amovibile e quindi il contenitore sia richiudibile dopo il suo primo utilizzo.
Le modalità operative d’utilizzo, illustrare nelle figure da 1A a 2B, prevedono la presa del contenitore 1 da parte dell'utilizzatore, quindi la successiva presa della cannuccia 2 in corrispondenza del terzo tratto 6 ed il successivo distacco di quest'ultima dalla parete laterale del contenitore 1 reso possibile dallo snodo 4, nella condizione tratteggiata di figura 2B. L’operatore quindi ruotando l'elemento di chiusura 7, apre la bocca della cannuccia al fine di poter succhiare attraverso di essa il liquido confezionato nel contenitore stesso.
Quando l'operatore ha terminato la fruizione del liquido, può richiudere la bocca della cannuccia 2 tramite l'accoppiamento a pressione dell’elemento di chiusura 7 sulla bocca della cannuccia 2.
E' vantaggioso notare che la cannuccia 2 può inizialmente essere bloccata alla parete laterale del contenitore 2, ad esempio tramite una sottile membrana di materiale termoplastico appositamente lasciato in corrispondenza della realizzazione dello stesso assieme.
Verrà fatto ora riferimento alle figure 3A e 3B le quali illustrano viste prospettiche atte a rappresentare una seconda forma di realizzazione dell’assieme secondo l’invenzione.
In particolare, rispetto alla preferita forma di realizzazione, è presente un tappo 13, tale da impedire la contaminazione del liquido alimentare con l’ambiente esterno (contaminazione che potrebbe ad esempio provocare l’ossidazione del liquido stesso) successivamente alla rimozione dell’elemento di chiusura 7 e durante una condizione di non-utilizzo da parte dell'utente.
Tale tappo 13 - visibile in esploso in figura 3B - presenta una base circolare 14 munita di mezzi di bloccaggio 19 essenzialmente costituiti da un dente 15 solidale con il tappo 13 ed una nervatura verticale 16, realizzata sulla parete laterale del contenitore 1 a cui è saldata, tramite una saldatura fratturarle, la cannuccia 2, costituendo così una sorta di "sigillo di garanzia" per il contenitore. L'operatore, quindi deve allontanare la cannuccia 2 dal corpo del contenitore 1 lacerando così la saldatura fratturabe di collegamento con la nervatura 16 e deve ruotare il tappo 13 al fine di staccare l'elemento di chiusura 7 che rimane agganciato all'interno del tappo 13, nel quale si incastra complementariamente, e quindi di liberare la bocca d'erogazione della cannuccia 2.
E’ spesso necessario applicare una pressione verticale dall’alto verso il basso sul tappo 13 mentre questo viene ruotato al fine di disimpegnare il dente 15 da una sporgenza realizzata nella nervatura 16 in corrispondenza della zona di saldatura a questa del dente 15.
Il tappo 13 viene rappresentato a tratteggio in figura 3A, in maniera da rendere visibile il suo contenuto precedentemente all'utilizzo dell’assieme da parte di un utente.
Questa seconda forma di realizzazione prevede inoltre vantaggiosamente la presenza di una coppia di alette 17, disposte sul secondo tratto 5 di cannuccia e tali da limitare la discesa del tappo 13 sulla cannuccia una volta che questo venga reinserito in seguito ad utilizzo da parte di un utente. In tale modo si impedisce che il lato interno della superficie superiore del tappo 13 venga a contatto con la bocca della cannuccia 2.
La funzione delle alette 17 può essere amplificata tramite l’ulteriore presenza di un ringrosso 18, previsto sulla base del terzo tratto 6 di cannuccia.
Inoltre, una delle alette 17 è perifericamente “saldata” alla parete laterale del contenitore 1, o meglio alla nervatura verticale 16, tramite una pellicola di materiale termoplastico appositamente lasciato in corrispondenza della termoformatura, e fratturabile in corrispondenza dell’allontanamento della cannuccia 2 dal contenitore.
Le successive figure da 4A a 4C permettono di meglio apprezzare quanto già fin qui descritto con riferimento alle figure 3A e 3B.
E’ altresì vantaggioso evidenziare che il contenitore 1, essendo di plastica termformabile, anche se sufficientemente rigido, può essere "spremuto" e quindi si può ben comprendere che viene facilitata enormemente la fruizione del liquido in esso contenuto.
I liquidi preferibilmente confezionati in detti assiemi e fruibili sono prevalentemente lìquidi alimentari del tipo latte, succhi di frutta, ecc.
II principale vantaggio della presente è quello di fornire un contenitore per liquido fruibile tramite una cannuccia integrale al contenitore stesso così da essere facilmente reperibile in corrispondenza della fruizione del liquido confezionato.
Un ulteriore vantaggio è quello di fornire un contenitore termoplastico ed una cannuccia tali da realizzare un assieme del tipo monocomponente che permette un facile riciclaggio dell’intero contenitore e di ogni suo accessorio. Altro vantaggio è quello di realizzare un assieme i cui costi di produzione sono estremamente contenuti in virtù dell'utilizzo di una sola operazione di formatura per il contenitore e dell'associata cannuccia.
Mentre quanto fin qui descritto costituisce una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, è da intendersi che varie e differenti possono essere le modifiche effettuabili alla stessa, tutte comunque da ricomprendersi neH’ambito delle rivendicazioni qui di seguito annesse.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Assieme monocomponente di contenitore termoplastico con cannuccia snodabile formato tramite operazioni di soffiatura, riempimento e sigillatura, detto assieme essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: un contenitore (1); una cannuccia (2) in comunicazione di flusso con detto contenitore (1), presentante un primo tratto (3) di cannuccia, uno snodo (4), un secondo tratto (5) di cannuccia scostabile da detto contenitore (1)ed atto ad assumere una condizione di riposo ed una molteplicità di condizioni angolate di utilizzo, ed un terzo tratto (6) di cannuccia, solidale con detto secondo tratto (5) di cannuccia (2); - un elemento di chiusura (7), previsto sull’estremità di detto terzo tratto (6) di cannuccia (2).
  2. 2) Assieme monocomponente secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che in seguito alla formazione dell’elemento di chiusura (7) e precedentemente ad un suo primo uso, viene formata una saldatura cedibile tra detto elemento di chiusura (7) e detto terzo tratto (6) di cannuccia (2), detta saldatura venendo a rompersi al momento dell’uso, tramite rotazione dell’elemento di chiusura (7).
  3. 3) Assieme monocomponente secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto terzo tratto (6) di cannuccia (2) presenta uno spessore maggiore dello spessore di detto secondo tratto (5) di cannuccia (2).
  4. 4) Assieme monocomponente secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto contenitore (1) prevede una prima regione di rientranza (8), disposta in prossimità di detto snodo (4).
  5. 5) Assieme monocomponente secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il contenitore (1 ) prevede una seconda regione di rientranza (12), disposta in prossimità dell'elemento di chiusura (7).
  6. 6) Assieme monocomponente secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di chiusura (7) comprende una base circolare (9) di accoppiamento con il terzo tratto (6) di cannuccia (2) ed una aletta rettangolare (10), atta quest'ultima ad essere impugnata e ruotata.
  7. 7) Assieme monocomponente secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il contenitore (1 ) presenta un tappo (11 ).
  8. 8) Assieme monocomponente secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta cannuccia (5) è fissata a detto contenitore (1) tramite una pellicola di materiale termoplastico, fratturabile in corrispondenza della fruizione di detta cannuccia (2).
  9. 9) Assieme monocomponente secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un tappo (13) amovibilmente ricoprente detto terzo tratto (6) della cannuccia (2), così da preservare la bocca di quest’ultima da ogni contaminazione sia prima che dopo la prima fruizione di detto liquido confezionato in detto contenitore (1).
  10. 10) Assieme monocomponente secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fato che deto tappo (13) presenta una base circolare (14) munita di mezzi di bloccaggio (19) di detto tappo (13) a deto contenitore (2).
  11. 11) Elemento di chiusura secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che deti mezzi di bloccaggio (19) sono essenzialmente costituiti da una nervatura verticale (16) realizzata sulla parete laterale di detto contenitore (2) con la quale si impegna un dente (15) al fine di evitare io sfilamento del tappo (13) antecedentemente al primo uso di detto assieme.
  12. 12) Elemento di chiusura secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detta cannuccia (2) è inizialmente saldata, tramite una saldatura fratturabile, a detta nervatura (16) al fine di mantenere solidale alla cannuccia (2) detto tappo (13) in virtù dell'impegno di detto dente (15) con detta nervatura (16), costituendo così un sigillo di garanzia.
  13. 13) Elemento di chiusura secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno un’aletta (17) fissata al secondo tratto (5) di detta cannuccia (2) e tale da limitare la discesa di detto tappo (13) sulla cannuccia (2) una volta che questo venga reinserito su quest'ultima dopo la prima fruizione.
  14. 14) Elemento di chiusura secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detta almeno una aletta (17) è perifericamente saldata alla parete laterale del contenitore (1) tramite una saldatura fratturabile in corrispondenza dell’allontanamento della cannuccia (2) dal contenitore (1).
  15. 15) Elemento di chiusura secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che tra detto secondo tratto (5) e detto terzo tratto (6) di detta cannuccia (2) è previsto inoltre un ringrosso (18) destinato a bloccare la discesa di detto tappo (13) calzato su detta cannuccia (2) cosicché la parete interna di quest’ultimo non viene in contatto con la bocca di detta cannuccia (2).
  16. 16) Assieme monocomponente di contenitore termoplastico con cannuccia snodabile formato tramite operazioni di soffiatura, riempimento e sigillatura, sostanzialmente come descritto, con riferimento alle figure dei disegni annessi. Bologna, 16 Marzo 1999 II Mandatario Ing. Giampaolo Agazzani (604BM)
IT1999BO000123A 1999-03-16 1999-03-16 Assieme monocomponente di contenitore termoplastico con cannucciasnodabile formato tramite operazioni di soffiatura, riempimento e IT1310345B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000123A IT1310345B1 (it) 1999-03-16 1999-03-16 Assieme monocomponente di contenitore termoplastico con cannucciasnodabile formato tramite operazioni di soffiatura, riempimento e
AU31838/00A AU3183800A (en) 1999-03-16 2000-03-16 Beverage container with integral straw
PCT/IB2000/000283 WO2000055060A1 (en) 1999-03-16 2000-03-16 Beverage container with integral straw

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000123A IT1310345B1 (it) 1999-03-16 1999-03-16 Assieme monocomponente di contenitore termoplastico con cannucciasnodabile formato tramite operazioni di soffiatura, riempimento e

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO990123A0 ITBO990123A0 (it) 1999-03-16
ITBO990123A1 true ITBO990123A1 (it) 2000-09-16
IT1310345B1 IT1310345B1 (it) 2002-02-13

Family

ID=11343827

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999BO000123A IT1310345B1 (it) 1999-03-16 1999-03-16 Assieme monocomponente di contenitore termoplastico con cannucciasnodabile formato tramite operazioni di soffiatura, riempimento e

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU3183800A (it)
IT (1) IT1310345B1 (it)
WO (1) WO2000055060A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102004028758A1 (de) * 2004-06-16 2006-01-05 Georg Menshen Gmbh & Co. Kg Behälter mit Ausgiesser

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4236655A (en) * 1978-09-05 1980-12-02 S.A.Y. Industries, Inc. Container with flexible nozzle
JPH0221399Y2 (it) * 1985-02-14 1990-06-08
US4982854A (en) * 1989-07-18 1991-01-08 Kabushikikaisha Matumotoya Shokuhin Beverage container with sipping tube
US5054631A (en) * 1989-09-25 1991-10-08 Robbins Edward S Iii Disposable beverage containers having integral drinking straws
US5385264A (en) * 1991-10-17 1995-01-31 Kraft General Foods, Inc. Beverage container
ZA942915B (en) * 1993-01-29 1995-01-03 Willem Johannes Smith A beverage container
US5667101A (en) * 1995-05-19 1997-09-16 The Coca-Cola Company Collapsible bottle

Also Published As

Publication number Publication date
AU3183800A (en) 2000-10-04
IT1310345B1 (it) 2002-02-13
ITBO990123A0 (it) 1999-03-16
WO2000055060A1 (en) 2000-09-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8469223B2 (en) Strength container
EP1832522B1 (en) Bag-like container with spout
ES2252798T3 (es) Cierre de caperuza de encaje brusco moldeado de una pieza.
ES2926910T3 (es) Accesorio para un recipiente flexible
JP4731240B2 (ja) 容器のスパウト
KR100994113B1 (ko) 완전히 접합된 음료관 또는 분출관을 구비한 액체 밀봉 봉지.
JP2008546609A (ja) 一体形注ぎ口装置および内部ストローを有するフレキシブル自立パウチ
US20120051670A1 (en) Storage bag for breast pump
BR112013002240B1 (pt) Dispositivo de abertura de um recipiente de alimento líquido
ES2201195T3 (es) Vertedor con cierre para recipientes, en especial para cajas para envasado de liquidos.
JP5379055B2 (ja) 詰替え容器用スパウト及びこれを備えた詰替え容器
JP2005206162A (ja) 注出口付きパウチ
PT1282562E (pt) Tampa rotativa
ITMO940100A1 (it) Contenitore in materiale termosaldabile, particolarmente per liquidi
JP4318033B2 (ja) 有底の注出具付きパウチ
JP2004256140A (ja) パウチ用ノズル
ITBO990123A1 (it) Assieme monocomponente di contenitore termoplastico con cannuccia snodabile formato tramite operazioni di soffiatura , riempimento e sigilla
JP4881572B2 (ja) スライダタイプのファスナ付き包装袋
JP2018131256A (ja) スパウトおよびスパウト付きパウチ
ITMI20091237A1 (it) Dispositivo di apertura e chiusura per contenitori in materiale flessibile destinati al confezionamento di prodotti fluidi, confezione comprendente un contenitore in materiale flessibile e un tale dispositivo di chiusura e metodo di confezionamento d
JP4743853B2 (ja) 容器
JP2000168792A (ja) 包装袋
JP6126411B2 (ja) 包装袋
JP2019508335A (ja) 再封可能な開封器およびそのような開封器を備えたパッケージ
ES2394787T3 (es) Recipiente con opérculo