ITBO990068A1 - Unita' per l' applicazione di colla ad un pannello , un nastro o simlari . - Google Patents

Unita' per l' applicazione di colla ad un pannello , un nastro o simlari .

Info

Publication number
ITBO990068A1
ITBO990068A1 IT1999BO000068A ITBO990068A ITBO990068A1 IT BO990068 A1 ITBO990068 A1 IT BO990068A1 IT 1999BO000068 A IT1999BO000068 A IT 1999BO000068A IT BO990068 A ITBO990068 A IT BO990068A IT BO990068 A1 ITBO990068 A1 IT BO990068A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
glue
container
frame
unit according
unit
Prior art date
Application number
IT1999BO000068A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Selci
Paolo Bernardi
Francesco Bortolini
Original Assignee
Biesse Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biesse Spa filed Critical Biesse Spa
Priority to IT1999BO000068A priority Critical patent/IT1309001B1/it
Publication of ITBO990068A0 publication Critical patent/ITBO990068A0/it
Publication of ITBO990068A1 publication Critical patent/ITBO990068A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1309001B1 publication Critical patent/IT1309001B1/it

Links

Landscapes

  • Preparing Plates And Mask In Photomechanical Process (AREA)
  • Adhesive Tapes (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una unità per l'applicazione di colla ad un pannello, un nastro o similari .
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione nel campo della lavorazione dei pannelli in legno ed in particolare nelle macchine bordatrici, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Alcune macchine bordatrici attualmente in commercio sono atte a realizzare la bordatura dei pannelli mediante l'incollaggio di nastri (o listelli) sui bordi dei pannelli stessi. Tali macchine prevedono la presenza di una unità di incollaggio atta a consentire l'applicazione a caldo di uno strato di colla fusa lungo il bordo del pannello o, in alternativa, lungo il relativo listello, onde rendere possibile il reciproco fissaggio.
Le unità di incollaggio di tipo noto presentano una struttura di supporto, un contenitore a vasca rigidamente fissato alla struttura di supporto ed atto a contenere colla fusa, ed un dispositivo di applicazione della colla che presenta una intelaiatura rigidamente collegata al contenitore a vasca. In particolare, il dispositivo di applicazione della colla è dotato di una coclea supportata girevole dall'intelaiatura e disposta all'interno del contenitore per prelevare la colla, ed è provvisto di un rullo applicatore, il quale è anch'esso supportato girevole dall'intelaiatura, riceve la colla prelevata dalla coclea, ed è atto a depositarla sul bordo del pannello (o sul listello) quando quest'ultimo viene portato a contatto del rullo stesso.
Allo stato attuale i contenitori a vasca sono di due tipologie diverse a seconda del fatto che debbano operare la fusione della colla o che ricevano direttamente dall'esterno la colla fusa.
Infatti, nel primo caso, la colla viene introdotta nel contenitore sotto forma di granuli (allo stato solido), ed il contenitore stesso è provvisto di un sistema di riscaldamento (ad esempio una resistenza) per fonderla. Nel secondo caso, invece, la colla in granuli viene fusa all'interno di un prefusore esterno la cui uscita alimenta direttamente il contenitore a vasca.
Le unità di incollaggio sopra descritte presentano alcuni inconvenienti legati principalmente alla difficoltà ed ai costi delle operazioni che devono essere eseguite per cambiare la tipologia di collante rispetto a quella in uso.
Infatti, per poter cambiare il tipo di colla da utilizzare è necessario che l'operatore svuoti la colla attualmente presente nel contenitore tramite una paletta ed un raschietto. Questa operazione manuale, oltre a rappresentare un potenziale pericolo per l'operatore date le alte temperature (oltre i 200°C), richiede spesso un tempo non trascurabile, durante il quale la macchina bordatrice è inattiva. Inoltre, prima che l'unità di incollaggio possa riprendere a funzionare è necessario aspettare che la nuova colla in granuli venga fusa, con notevoli sprechi di tempo.
Di conseguenza, la sostituzione della tipologia di collante introduce, da un lato, potenziali pericoli per l'operatore e, dall'altro lato, costi non trascurabili dovuti al notevole abbassamento della produttività della macchina .
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una unità per l'applicazione di colla che risolva gli inconvenienti sopra descritti, ossia che permetta di cambiare la tipologia del collante con estrema facilità ed a costi irrisori.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una unità per l'applicazione di colla ad un pannello, un nastro o similari, del tipo descritto nella rivendicazione 1.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra schematicamente ed in vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, una unità per l'applicazione di colla realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
- la figura 2 illustra in vista prospettica l'unità della figura 1 in una diversa posizione operativa;
- la figura 3 illustra in vista prospettica la sostituzione di un contenitore a vasca facente parte dell'unità della figura 1;
- la figura 4 illustra in vista prospettica un dispositivo di applicazione della colla facente parte della unità della figura 1; e
- la figura 5 illustra in vista prospettica l'unità della figura 2 in una situazione in cui il dispositivo della figura 4 viene separato dall'unità stessa.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una unità per l'applicazione di colla a pannelli (non illustrati) o nastri atta ad essere validamente utilizzata, ad esempio, nelle macchine bordatrici per pannelli in legno, ove è usuale realizzare la bordatura di un pannello incollando un nastro (o listello) ad un corrispondente bordo del pannello stesso.
L'unità 1 è atta ad applicare uno strato di colla fusa lungo il bordo di un pannello o, in alternativa, lungo il corrispondente listello onde consentire il reciproco fissaggio.
L'unità 1 comprende una struttura 2 di supporto fissa, un contenitore 3 a vasca che è supportato dalla struttura 2 in modo svincolabile ed è atto a contenere la colla, ed un dispositivo 4 di applicazione atto a prelevare la colla fusa dal contenitore 3 per applicarla al pannello e/o al listello.
In particolare, il dispositivo 4 di applicazione è provvisto di una intelaiatura 5 che è disposta sostanzialmente al disopra del contenitore 3 e supporta girevole una coclea 6 ad asse A verticale (vedi anche figura 2), la quale è atta ad essere disposta almeno parzialmente all'interno del contenitore 3 per prelevare la colla fusa. Il dispositivo 4 di applicazione, inoltre, presenta un rullo 7 applicatore, il quale presenta un asse B di rotazione parallelo all'asse A, è supportato girevole dall'intelaiatura 5, ed è atto a ricevere la colla prelevata dalla coclea 6 e ad applicarla sul pannello o sul listello quando, in uso, quest'ultimo viene portato a contatto del rullo 7 stesso .
Secondo la presente invenzione, il dispositivo 4 di applicazione è separato e distinto dal contenitore 3 a vasca, ed è mobile rispetto al contenitore 3 stesso, sotto l'azione di comando un gruppo 8 di movimentazione, fra una posizione abbassata di lavoro . (illustrata in figura 1), in cui la coclea 6 è disposta all'interno del contenitore 3 per prelevare la colla, ed una posizione sollevata di riposo (illustrata in figura 2), in cui la coclea 6 è disposta al di fuori del contenitore 3 per consentire che quest'ultimo possa essere sostituito con un nuovo contenitore 3 contenente, ad esempio, una diversa tipologia di collante.
Nell'esempio di attuazione illustrato nelle figure allegate, la struttura 2 di supporto presenta un telaio 9, il quale è dotato di una porzione 10 laterale atta ad essere fissata alla carcassa della macchina (non illustrata), ed è provvisto di due appendici 11 orizzontali (figura 3) che sporgono a sbalzo da un porzione 12 frontale del telaio stesso definendo un piano di supporto per il contenitore 3 a vasca.
Il contenitore 3 presenta dei mezzi di bloccaggio/sbloccaggio (di tipo noto e non illustrati) atti a permettere dì vincolarlo e svincolarlo con estrema facilità e rapidità dalle appendici 11 della struttura 2 di supporto. Il contenitore 3 è provvisto di due maniglie 13 estendentisi trasversalmente ad una parete frontale del contenitore 3 stesso onde consentire ad un operatore di poterlo prelevare e trasportare in completa sicurezza anche qualora contenga colla fusa ad alta temperatura.
Secondo una variante non illustrata, le maniglie 13 sono amovibili e vengono montate sul contenitore 3 solo quando è necessario rimuovere il contenitore 3 stesso.
Inoltre, il contenitore 3 a vasca è dotato di un sistema di riscaldamento 14 atto a permettere la fusione della colla in granuli che viene immessa al suo interno. Nell'esempio illustrato il sistema di riscaldamento 14 è definito da una resistenza elettrica che, una volta alimentata (in modo noto e non illustrato), ha il compito di far fondere la colla solida e di mantenerla sostanzialmente alla temperatura di utilizzo (oltre i 200°C).
Il gruppo 8 di movimentazione del dispositivo 4 di applicazione della colla comprende due aste verticali 15 (figura 3) montate scorrevoli all'interno di rispettivi fori 16 passanti del telaio 9, e due piastre 17 sostanzialmente orizzontali, le quali sono fra loro sovrapposte e rigidamente collegate, sono disposte al di sopra del telaio 9, e sono rigidamente fissate alle estremità superiori delle aste verticali 15. La piastra 17 superiore porta ad una propria estremità 17e laterale un'appendice 18 che si estende verticalmente a partire dalla piastra stessa ed è atta ad essere vincolata all'intelaiatura 5 per supportare il dispositivo 4 di applicazione della colla.
Le piastre 17 sono collegate mediante quattro viti di regolazione 19 atte a permettere di regolare la posizione del rullo 7 rispetto ai pannelli. In particolare tali viti 19 vengono regolate in modo tale che la superficie esterna del rullo 7 risulti perfettamente perpendicolare ai pannelli.
Il gruppo 8 di movimentazione comprende, inoltre, un attuatore 20 (figura 3), ad esempio di tipo pneumatico, atto a permettere la movimentazione verticale delle piastre 17 e, quindi, dell'intero ’ dispositivo 4 fra la citata posizione abbassata di lavoro, in cui la coclea 6 è disposta almeno parzialmente all'interno del contenitore 3 e le piastre 17 sono sostanzialmente a contatto con la porzione 21 superiore del telaio 9, e la citata posizione sollevata di riposo, in cui la coclea 6 è disposta al di fuori ed al di sopra del contenitore 3 e le piastre 17 sono rialzate rispetto alla porzione 21 stessa.
Nell'esempio illustrato l'attuatore 20 presenta una carcassa 22 verticale disposta sostanzialmente al di sotto del telaio 9 e supportante uno stelo 23 verticale, il quale si estende attraverso un foro 24 passante del telaio 9 stesso, è interposto fra le aste 15, e presenta una propria estremità fissata alla piastra 15 inferiore per consentire lo spostamento verticale delle piastre 15 stesse e del dispositivo 4. A questo proposito è opportuno sottolineare che la presenza delle aste 15 verticali, atte a scorrere entro i fori 16 passanti del telaio 9, garantisce che lo spostamento del dispositivo 4, sotto l'azione di comando dell'attuatore 20, sia lineare, impedendo la possibilità che possano verificarsi torsioni.
Nel dispositivo 4 di applicazione della colla (figura 4) la coclea 6 ed il rullo 7 applicatore sono disposti in posizioni verticalmente sfalsate fra loro, e sono provvisti di rispettivi alberi 26 e 27 di rotazione paralleli, i quali si estendono fino alla sommità dell'intelaiatura 5 ove sono collegati mediante una trasmissione 28 a ruote dentate di tipo noto. In particolare l'albero 27 del rullo 7 si estende al disotto dell'intelaiatura 5 in modo tale che, quando il dispositivo 4 è nella relativa posizione abbassata di lavoro, l'albero 27 stesso si trovi all'esterno del contenitore 3 a vasca per poter essere portato in rotazione da un organo di tipo noto e non illustrato.
La trasmissione 28 presenta tre ruote dentate di cui due sono calettate sugli alberi 26 e 27, mentre la terza è interposta fra loro. In questo modo la rotazione del rullo 7 attorno al proprio asse B in un verso di rotazione impone la rotazione della coclea 6 attorno al relativo asse A nel medesimo verso di rotazione.
Il dispositivo 4 di applicazione, inoltre, è provvisto di un sistema di alimentazione della colla (di tipo noto e non illustrato) atto ad alimentare la colla prelevata dalla coclea 6 al rullo 7 applicatore. In questo modo mediante la rotazione del rullo 7 si può azionare la coclea 6 al fine di prelevare la colla dal contenitore 3 ed il sistema di alimentazione può convogliare la colla al rullo 7 stesso.
L'intelaiatura 5 infine è provvista di un scivolo 30 di raccolta della colla (di tipo noto), il quale si sviluppa nella porzione inferiore dell'intelaiatura stessa (sostanzialmente al disotto ed intorno al rullo 7 applicatore), e presenta una estremità di uscita 31 atta a convogliare nel contenitore 3 a vasca la colla in eccesso alimentata al rullo 7 stesso. In particolare, quando il dispositivo 4 è nella relativa posizione abbassata di lavoro, lo scivolo 30 è .posizionato sostanzialmente a contatto con il bordo superiore del contenitore 3 in modo tale che l'estremità di uscita 31 sia direttamente affacciata all'interno del contenitore 3 stesso.
Il funzionamento dell'unità 1 verrà ora descritto con riferimento alle figure da 1 a 3 e partendo da una condizione iniziale illustrata nella figura 1, in cui il dispositivo 4 di applicazione della colla è nella relativa posizione abbassata di lavoro e la coclea 6 è stata posta in rotazione per prelevare la colla in modo tale che il rullo 7 possa applicarla lungo il bordo dei pannelli o lungo i relativi listelli.
Qualora, per motivi qualsivoglia, si desideri cambiare la tipologia di colla da applicare, dapprima si arresta la rotazione della coclea 6 {e quindi il prelievo di colla dal contenitore 3) fermando la rotazione del rullo 7 mediante il citato organo che agisce sull'albero 27, poi si movimenta il dispositivo 4 nella relativa posizione sollevata di riposo mediante l'azionamento dell'attuatore 20.
La coclea 6 viene così posizionata al disopra del contenitore 3 (vedi figura 2) in modo tale da non ostacolare la futura sostituzione del contenitore 3 stesso.
A questo punto il dispositivo 4 viene mantenuto per un certo tempo nella posizione sollevata di riposo per consentire che la colla già prelevata cada per gravità all'interno del contenitore 3. Successivamente il rullo 7 viene fatto ruotare attorno all'asse B in senso contrario rispetto a prima in modo tale da garantire il totale svuotamento della colla già prelevata nel dispositivo 4. La rotazione del rullo 7, infatti, comporta che la coclea 6 ruoti anch'essa in senso contrario rispetto a prima e riporti parte della colla prelevata nel contenitore 3, consentendo il totale svuotamento del dispositivo 4.
Una volta avvenuto lo svuotamento viene interrotta la rotazione del rullo 7 (e della coclea 6), e l'operatore addetto può svincolare il contenitore 3 dalla struttura 2 di supporto agendo sui citati mezzi di bloccaggio/sbloccaggio. Dopo aver fatto ciò, l'operatore può prelevare il contenitore 3 tramite le maniglie 13 e trasportarlo in tutta sicurezza lontano dall'unità (figura 3).
A questo punto è possibile completare la sostituzione fissando alla struttura 2 di supporto un nuovo contenitore 3 contenente la nuova colla fusa da applicare, colla che era già stata preriscaldata mediante il sistema di riscaldamento 14 del contenitore.
Dopo che il nuovo contenitore 3 è stato vincolato alla struttura 2 mediante i mezzi di bloccaggio/sbloccaggio, il dispositivo 4 viene riportato nella relativa posizione abbassata di lavoro (figura 1) e la coclea 6 viene fatta ruotare per prelevare il nuovo collante e dare inizio ad un nuovo ciclo di lavorazioni.
Da quanto sopra esposto emerge quindi che l'unità 1 permette di sostituire la tipologia di collante da utilizzare con estrema facilità ed a costi irrisori, visto che l'utilizzatore della macchina può essere dotato di una pluralità di contenitori 3, ciascuno dei quali, come è noto, presenta un costo molto basso e può contenere una diversa tipologia di colla già preriscaldata. Inoltre, la rapidità con cui può essere effettuata la sostituzione del contenitore 3 permette di ridurre al minimo i fermi macchina migliorando notevolmente la produttività oraria.
L'unità 1 sopra descritta presenta notevoli vantaggi rispetto alle unità di incollaggio di tipo noto .
In primo luogo, il fatto che il contenitore 3 ed il dispositivo 4 siano distinti e possano essere separati l'uno dall'altro mediante il gruppo 8 di movimentazione, permette all'unità 1 di essere estremamente flessibile garantendo la sostituibilità quasi immediata della tipologia di collante. A questo proposito è bene sottolineare che, nonostante nella forma di attuazione illustrata sia il dispositivo 4 ad essere mobile rispetto al contenitore 3, il medesimo risultato si otterrebbe qualora il dispositivo 4 fosse fisso ed il contenitore 3 fosse mobile fra una posizione sollevata di lavoro ed una posizione abbassata dì riposo.
In secondo luogo l'unità 1 consente l'ulteriore vantaggio di permettere che il dispositivo 4 di applicazione della colla possa essere smontato facilmente dall'unità stessa (vedi figura 5). L'intelaiatura 5 è infatti fissata all'appendice 18 del gruppo di movimentazione in modo svincolabile al fine di consentire una rapida sostituzione del dispositivo 4 in caso di guasti o, semplicemente, qualora ci fosse la necessità di operare una manutenzione preventiva.
Infine, l'unità 1 consente anche l'utilizzo di colla poliuretanica, la quale, come è noto, tende ad alterarsi per depolimerizzazione se viene lasciata in atmosfera ambiente, divenendo entro breve tempo inutilizzabile e rendendo inutilizzabile anche il contenitore a causa della propria cristallizzazione.
Nell'unità 1, una volta effettuate delle lavorazioni con la colla poliuretanica, è possibile prelevare il contenitore 3 ed il dispositivo 4 di applicazione ancora caldi e metterli rapidamente in un ambiente con atmosfera controllata evitando l'alterazione della colla stessa. Ciò, invece, è molto complesso e oneroso nelle unità di incollaggio di tipo noto ove i lunghi tempi di smontaggio del contenitore possono causare l'alterazione (cristallizzazione) della colla rendendo inutilizzabile il contenitore.

Claims (13)

  1. R IV E N D ICA Z IO N I 1. Unità (1) per l'applicazione di colla ad un pannello, un nastro o similari, l'unità comprendendo una struttura (2) di supporto, un contenitore (3) a vasca supportato dalla detta struttura (2) di supporto ed atto a contenere colla, ed un dispositivo (4) di applicazione della colla comprendente mezzi di prelievo (6) della colla dal contenitore (3) e mezzi applicatori (7) atti ad applicare la colla prelevata sul pannello o sul nastro; l'unità (1) essendo caratterizzata dal fatto che il detto contenitore (3) a vasca è distinto e separato dal detto dispositivo (4) di applicazione della colla e dal fatto che il detto dispositivo (4) di applicazione della colla è mobile rispetto al contenitore (3) a vasca fra una prima posizione, in cui i detti mezzi di prelievo (6) sono disposti almeno parzialmente all'interno del contenitore (3), ed una seconda posizione, in cui i mezzi di prelievo sono posizionati al di fuori del contenitore (3) per consentire la sostituzione del contenitore stesso.
  2. 2. Unità secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un gruppo di movimentazione (8), il quale supporta il detto dispositivo (4) di applicazione della colla, e comprende mezzi attuatori (20) per movimentare il dispositivo (4) di applicazione stesso fra le dette prima e seconda posizione .
  3. 3. Unità secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il detto contenitore (3) a vasca è supportato dalla detta struttura (2) di supporto in modo svincolabile; il contenitore (3) comprendendo mezzi di bloccaggio/sbloccaggio atti a consentire di fissare rapidamente e di svincolare altrettanto rapidamente il contenitore (3) stesso dalla struttura (2) di supporto.
  4. 4. Unità secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il detto contenitore (3) a vasca comprende mezzi di presa (13) atti a permettere di prelevarlo dalla detta struttura (2) di supporto in condizione di completa sicurezza.
  5. 5. Unità secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che il detto contenitore a vasca comprende un sistema di riscaldamento (14) per fondere la colla che viene immessa al suo interno.
  6. 6. Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo (4) di applicazione della colla comprende una intelaiatura (5) che è disposta sostanzialmente al disopra del contenitore (3); i detti mezzi di prelievo (6) comprendendo almeno una coclea (6) ad asse (A) verticale supportata girevole dalla detta intelaiatura (5) per prelevare la colla fusa; i detti mezzi applicatori (7) comprendendo un rullo (7) applicatore, il quale è supportato girevole dall'intelaiatura (5), presenta un asse (B) di rotazione parallelo all'asse (A) della coclea (6), ed è atto a ricevere la colla prelevata per applicarla sul pannello o sul nastro.
  7. 7. Unità secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che la detta coclea (6) ed il detto rullo (7) applicatore sono disposti in posizioni verticalmente sfalsate fra loro, e sono provvisti di rispettivi alberi di rotazione (26,27) paralleli, i quali si estendono fino alla sommità dell'intelaiatura (5), e sono collegati mediante una trasmissione (28) meccanica facente parte del detto dispositivo (4) di alimentazione della colla.
  8. 8. Unità secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la detta trasmissione (28) meccanica è una trasmissione a ruote dentate atta a permettere che la rotazione del rullo (7) applicatore attorno al proprio asse (B) in un verso determinato produca la rotazione della coclea (6) attorno al relativo asse (A) nel medesimo verso.
  9. 9. Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo (4) di applicazione della colla comprende un sistema di alimentazione della colla portato dalla detta intelaiatura (5) ed atto ad alimentare la colla prelevata dalla coclea (6) al rullo (7) applicatore.
  10. 10. Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 9, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo di movimentazione (8) comprende un gruppo di supporto (15,17,18) per il detto dispositivo (4) di applicazione della colla; il detto gruppo di supporto (15,17,18) essendo montato verticalmente scorrevole su un telaio (9) della detta struttura (2) di supporto ed essendo mobile, sotto l'azione dei detti mezzi attuatori (20), fra una posizione abbassata, in corrispondenza della quale il dispositivo (4) di applicazione della colla è nella relativa detta prima posizione, ed una posizione rialzata, in corrispondenza della quale il dispositivo (4) di applicazione della colla è nella relativa detta seconda posizione.
  11. 11. Unità secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo di supporto (15,17,18) presenta due aste verticali (15) montate scorrevoli all'interno di rispettivi fori (16) passanti del detto telaio (9), ed almeno una piastra (17) sostanzialmente orizzontale, la quale è disposta al di sopra del telaio (9), è rigidamente fissata alle estremità superiori delle aste verticali (15), e porta ad una propria estremità (17e) laterale un'appendice (18); la detta appendice (18) estendendosi verticalmente a partire dalla piastra (15) ed essendo atta a supportare un'intelaiatura (5) del detto dispositivo (4) di applicazione della colla.
  12. 12. Unità secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi attuatori (20) presentano uno stelo (23) verticale, il quale si estende attraverso un ulteriore foro (24) passante del telaio (9) stesso, è interposto fra le dette aste (15) verticali, ed è superiormente collegato alla detta piastra (15) per movimentare verticalmente la piastra stessa ed il dispositivo (4) di applicazione della colla.
  13. 13. Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo (4) di applicazione della colla è svincolabile dal detto gruppo di supporto (15,17,18).
IT1999BO000068A 1999-02-18 1999-02-18 Unita' per l'applicazione di colla ad un pannello, un nastro o simlari IT1309001B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000068A IT1309001B1 (it) 1999-02-18 1999-02-18 Unita' per l'applicazione di colla ad un pannello, un nastro o simlari

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000068A IT1309001B1 (it) 1999-02-18 1999-02-18 Unita' per l'applicazione di colla ad un pannello, un nastro o simlari

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO990068A0 ITBO990068A0 (it) 1999-02-18
ITBO990068A1 true ITBO990068A1 (it) 2000-08-18
IT1309001B1 IT1309001B1 (it) 2002-01-15

Family

ID=11343716

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999BO000068A IT1309001B1 (it) 1999-02-18 1999-02-18 Unita' per l'applicazione di colla ad un pannello, un nastro o simlari

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1309001B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO990068A0 (it) 1999-02-18
IT1309001B1 (it) 2002-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20131161A1 (it) Gruppo di etichettaggio di contenitori
SE465863B (sv) Oeverfoeringsanordning vid presslinje
ITBO20010284A1 (it) Apparecchiatura per l'avvolgimento di gruppi di prodotti con film plastico
KR100711195B1 (ko) 급지 및 절취수단을 갖는 라미네이팅 장치
IT9003397A1 (it) Apparecchiatura per la movimentazione di unita' di lavoro secondo traiettorie a piu' gradi di liberta'.
ITBO990068A1 (it) Unita' per l' applicazione di colla ad un pannello , un nastro o simlari .
ITBO990007A1 (it) Macchina automatica .
JP2011157112A (ja) 横形製袋充填機におけるフィルム案内装置
CN202144396U (zh) 翻转堆码机的出纸装置
IT9021493A1 (it) Macchina da stampa flessografica o rotocalco indiretto.
ITBO960620A1 (it) Dispositivo per l'applicazione a rullo di colla poliuretanica reattiva
US1957050A (en) Multiple fabric feeding
ITMI941977A1 (it) Pressa a piani a stampare o satinare particolarmente per pelli e simili
ITRM950211A1 (it) Dispositivo per incollare rinforzi di materiale in foglio nel fondo di scatole di cartoncino.
JPH0146314B2 (it)
KR101205058B1 (ko) 클래이 슬래브를 제조하기 위한 장치 및 방법
JP3805967B2 (ja) ダブルカセットロール式ロール成形装置
IT201800005013A1 (it) Apparecchiatura per l’applicazione di prodotti di decorazione su articoli ceramici
CN113235325B (zh) 一种干法线离型纸精密涂布装置
CN216105239U (zh) 一种纸制品印刷展平机构
US2752153A (en) Stack mechanism for book components
JPH04267154A (ja) 自動スクリーン捺染機におけるスクリーン枠の洗浄交換方法及び交換装置
ITBO20080182A1 (it) Dispositivo per la movimentazione di pannelli.
ITGE20100054A1 (it) Gruppo d'impasto per una macchina di lavorazione della pasta
US1289552A (en) Cloth-laying machine.