ITBO970642A1 - Apparecchiatura per incartare prodotti di medie dimensioni, in particolare prodotti dolciari. - Google Patents

Apparecchiatura per incartare prodotti di medie dimensioni, in particolare prodotti dolciari. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970642A1
ITBO970642A1 IT000642A ITBO970642A ITBO970642A1 IT BO970642 A1 ITBO970642 A1 IT BO970642A1 IT 000642 A IT000642 A IT 000642A IT BO970642 A ITBO970642 A IT BO970642A IT BO970642 A1 ITBO970642 A1 IT BO970642A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
products
wrapped
aforementioned
wrapping
Prior art date
Application number
IT000642A
Other languages
English (en)
Inventor
Sandro Salicini
Original Assignee
A M S Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by A M S Srl filed Critical A M S Srl
Priority to IT97BO000642A priority Critical patent/IT1295647B1/it
Publication of ITBO970642A0 publication Critical patent/ITBO970642A0/it
Priority to EP98119740A priority patent/EP0913327B1/en
Priority to DE69805732T priority patent/DE69805732T2/de
Publication of ITBO970642A1 publication Critical patent/ITBO970642A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295647B1 publication Critical patent/IT1295647B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/005Packaging other articles presenting special problems packaging of confectionery
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/06Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths
    • B65B11/38Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a combination of straight and curved paths
    • B65B11/40Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a combination of straight and curved paths to fold the wrappers in tubular form about contents
    • B65B11/42Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a combination of straight and curved paths to fold the wrappers in tubular form about contents and then to form closing folds of similar form at opposite ends of the tube

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)

Description

"APPARECCHIATURA PER INCARTARE PRODOTTI DI MEDIE DIMENSIONI, IN PARTICOLARE PRODOTTI DOLCIARI"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un'apparecchiatura per incartare prodotti di medie dimensioni, in particolare prodotti dolciari, del tipo'degli ovetti di cioccolato con sorpresa. Sono note attualmente macchine incartatrici che provvedono ad incartare automaticamente i prodotti dolciari, ad esempio prodotti del tipo degli ovetti di cioccolato.
Sono note in particolare macchine incartatrici che prevedono un dispositivo di alimentazione a disco o a catena e una testa di incarto a pinze, rotanti rispettivamente attorno ad un asse verticale e ad un asse orizzontale.
I singoli prodotti da incartare vengono forniti a rispettivi alveoli, distribuiti lungo la periferia del suddetto disco di alimentazione ad asse verticale. I prodotti alimentati mediante il dispositivo a disco vengono trasferiti uno dopo l’altro dai relativi alveoli in una delle pinze della testa di incarto, insieme con un pezzo di materiale in foglio che, manipolato nella stessa testa, è destinato ad avvolgere e racchiudere il prodotto.
Al trasferimento del prodotto provvede, in una relativa stazione, un organo estrattore che, con una corsa ascendente, attraversa un'apertura praticata sul disco di alimentazione in corrispondenza di ciascun alveolo, in maniera da sollevare il relativo prodotto fino alla corrispondente pinza della testa di incarto.
Con una successiva corsa di discesa, l'estrattore cessa di intersecare il disco di alimentazione orizzontale, lasciandolo libero di ruotare per portare un nuovo alveolo con il relativo prodotto nella detta stazione di trasferimento.
Nelle macchine incartatrici note viene sovente lamentata una velocità operativa limitata, dovuta al movimento alternativo dell'organo estrattore da coordinarsi con l'avanzamento a intermittenza del disco di alimentazione.
Tali macchine risultano inoltre ingombranti e complesse, a causa in particolare delle catene cinematiche necessarie a comandare i vari organi.
Compito del presente trovato è quello di risolvere il problema citato, escogitando un'apparecchiatura per incartare prodotti di medie dimensioni, in particolare prodotti dolciari, congegnata in maniera da presentare elevata produttività e dimensioni di ingombro particolarmente limitate.
Nell'ambito di tale compito, è ulteriore scopo del presente trovato quello di mettere a disposizione un'apparecchiatura per incartare prodotti del tipo citato che presenti una elevata semplicità ed economicità di costruzione, nonché offra grande affidabilità e sicurezza di funzionamento.
Tale compito e tale scopo vengono entrambi raggiunti, secondo il trovato, dalla presente apparecchiatura per incartare prodotti di medie dimensioni, in particolare prodotti dolciari, la quale si caratterizza per il fatto che comprende un dispositivo di alimentazione dei prodotti da incartare dotato di mezzi trasportatori mobili secondo una direzione di avanzamento orizzontale e recanti distribuiti una serie di organi di ricezione di un rispettivo prodotto, conformati a guisa di cassetto e presentanti un'apertura mediana attraversabile secondo un piano verticale longitudinalmente allineato con detta direzione di avanzamento orizzontale; un organo estrattore mobile sul detto piano verticale di alimentazione, in maniera da attraversare durante una corsa attiva, fra una posizione abbassata e una posizione sollevata, e durante la relativa corsa di ritorno, detta apertura mediana di un succitato organo di ricezione, disposto in una stazione di trasferimento, e atto a cooperare con un dispositivo erogatore di un pezzo di materiale in foglio per il trasferimento di detto prodotto e di detto pezzo di materiale in foglio a una testa di incarto del succitato prodotto.
I particolari del trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita dell'apparecchiatura per incartare i prodotti citati, illustrata a titolo indicativo negli uniti disegni, in cui: la figura l mostra una vista laterale d'insieme dell’apparecchiatura in oggetto;
la figura 2 mostra una vista in sezione trasversale del suddetto dispositivo di alimentazione dei prodotti, in corrispondenza della stazione di trasferimento;
la figura 3 mostra una vista laterale di dettaglio del suddetto organo estrattore dei prodotti;
la figura 4 mostra una corrispondente vista frontale di tale organo estrattore;
la figura 5 mostra una vista laterale di dettaglio di mezzi di prelievo, di finitura e di scarico dei prodotti incartati dalla succitata testa di incarto;
la figura 6 mostra una vista in sezione trasversale dei suddetti mezzi di prelievo;
la figura 7 mostra una vista schematica in prospettiva di una fase di avvolgimento parziale del succitato pezzo di materiale in foglio su un relativo prodotto;
le figure 8a, 8b, 8c e 8d mostrano una vista laterale schematica della succitata testa di incarto, in fasi operative successive;
la figura 9 mostra una vista laterale d'insieme di un'apparecchiatura dotata dì mezzi di finitura realizzati secondo una diversa forma di attuazione;
la figura 10 mostra una vista laterale di dettaglio dei mezzi di finitura di cui è dotata tale apparecchiatura;
la fig.ll mostra una relativa vista in pianta di tali mezzi di finitura;
la fig.12 ne mostra una vista in sezione secondo il piano.XII-XII di fig.ll.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato nell'insieme con 1 apparecchiatura per incartare prodotti 2 di medie dimensioni, in particolare prodotti dolciari del tipo ad esempio degli ovetti di cioccolato con sorpresa.
L'apparecchiatura 1 prevede un dispositivo 3 di alimentazione dei prodotti 2 da incartare dotato di mezzi trasportatori 4 mobili secondo una direzione di avanzamento orizzontale, nel verso indicato con la freccia A. I mezzi trasportatori 4 sono costituiti in sostanza da una coppia di cinghie dentate 5, disposte affiancate, che si avvolgono su una coppia di rispettive pulegge 6, portate girevoli secondo assi orizzontali da una incastellatura fissa 10 dell'apparecchiatura; le cinghie 5 sono azionate, in avanzamento a passo, da un apposito organo motore, non rappresentato, mediante un rispettivo organo di trasmissione flessibile 7.
Le cinghie 5 recano distribuiti una serie di organi di ricezione 8 di un rispettivo prodotto 2, conformati a guisa di cassetto e presentanti un'apertura mediana attraversabile secondo un piano verticale longitudinalmente allineato con la citata direzione di avanzamento orizzontale A. Più precisamente, le cinghie 5 portano ciascuna una metà dei suddetti cassetti 8, di foggia simmetrica.
Come visibile in fig.2, le suddette metà dei cassetti B conformano ad esempio rispettive porzioni 8a, 8b di un alveoLo di foggia complementare alla forma del prodotto 2 da incartare. I cassetti 8 sono destinati ad essere riforniti, in corrispondenza di un ramo superiore attivo dei mezzi trasportatori 4, con i prodotti 2 da incartare, ad esempio deposti manualmente negli alveoli definiti dagli stessi cassetti 8.
Al dispositivo di alimentazione 3 è associato, in corrispondenza del suddetto ramo superiore attivo dei mezzi trasportatori 4, un trasportatore ausiliario 9, costituito da una cinghia disposta longitudinalmente alle cinghie 5, lungo l'apertura mediana dei cassetti 8. La cinghia ausiliaria 9, azionata nel medesimo verso A da organi motori non rappresentati, presenta un ramo superiore attivo sporgente al di sopra del corrispondente ramo superiore delle cinghie 5, in maniera da provocare un parziale sollevamento dei prodotti 2 dal fondo dei cassetti 8, per l'assestamento della posizione degli stessi prodotti 2.
Con il dispositivo di alimentazione 3 coopera, in corrispondenza della zona di uscita dei mezzi trasportatori 4, un organo estrattore 11 atto a operare il prelievo e il trasferimento dei prodotti 2. L'organo estrattore 11 è mobile sul citato piano verticale di alimentazione, in maniera da attraversare durante una corsa attiva, fra una posizione abbassata e una posizione sollevata, e durante la relativa corsa di ritorno, la suddetta apertura mediana di un cassetto di ricezione 8, disposto in una stazione di trasferimento.
L'organo estrattore 11, visibile in dettaglio nelle figg.3 e 4, è costituito da un braccio sagomato 12 appiattito su un piano verticale coincidente in sostanza con il suddetto piano di alimentazione; il braccio 12 reca alla sommità uno spintore 13, sagomato secondo la curvatura del prodotto 2. Il braccio 12 è fissato a un primo bilanciere 14, di cui costituisce il prolungamento verso l'alto.
Il bilanciere 14 è parte di un quadrilatero articolato che in sostanza giace nel suddetto piano verticale e che comprende una prima manovella 15, una seconda manovella 16 e un tirante 17. Il bilanciere 14 è articolato in 20 alla prima manovella 15; il tirante 17 è articolato in 18 e 19 rispettivamente al bilanciere 14 e alla seconda manovella 16.
Il citato quadrilatero articolato è azionato da un dispositivo a camma, non rappresentato, per effetto del quale per una parte del ciclo operativo l'organo estrattore 11 si muove fra una posizione abbassata e una posizione sollevata, illustrata con linea continua in fig.3; la posizione abbassata è determinata dalla rotazione angolare combinata delle manovelle 15 e 16 nelle posizioni indicate con le linee tratteggiate 15a e 16a. La seconda manovella 16 comanda infatti l'oscillazione del bilanciere 14 sull'asse del perno 20, come indicato con la linea tratteggiata 14a, mentre la prima manovella 15 comanda lo spostamento angolare del suddetto perno 20, in maniera da determinare un movimento di scarto dello stesso bilanciere 14,.come indicato con la linea tratteggiata 14b. Per effetto del movimento imposto all'organo estrattore 11, il prodotto 2 compie un'opportuna escursione angolare.
Con l'organo estrattore 11 coopera un organo ausiliario di presa 21 costituito da un braccio 22 imperniato in 23 a un secondo bilanciere 24; il braccio 22 porta alla sommità una mensola 25 recante fissato un tampone 26 opportunamente sagomato secondo il profilo del prodotto 2 da trasferire.
Il bilanciere 24 è girevole inferiormente su un perno 27 fisso; con tale perno 27 fisso risulta coassiale il suddetto perno 20 di articolazione del primo bilanciere 14 alla manovella 15, durante l'intera fase di trasferimento del prodotto e nel tratto iniziale della corsa di ritorno.
Una molla 28 tende a mantenere l'estremità inferiore del braccio 22 a riscontro di una vite di registro 29.
L'organo estrattore 11 è atto a cooperare con un dispositivo erogatore 31 di un pezzo di materiale in foglio 30 per il trasferimento del prodotto 2 da incartare e di detto pezzo di materiale in foglio 30 a una testa di incarto 40 del succitato prodotto 2.
Il materiale in foglio si svolge da una bobina 32, a valle della quale sono disposti noti organi di taglio 33.
E' da notare che nella posizione di presa e durante la fase di trasferimento del prodotto, nonché nel tratto iniziale della corsa di ritorno, il citato perno 20 di articolazione del bilanciere 14 alla manovella 15 è coassiale al perno 27 fisso del bilanciere 24, sicché non si hanno movimenti relativi angolari anche minimi fra gli stessi bilancieri 14 e 24, assicurando in tal modo un trasferimento perfetto del prodotto e del materiale in foglio 30.
Si preferisce che la testa di incarto 40, rotante a intermittenza nel senso B attorno ad un asse orizzontale, sia del tipo a tre stazioni, come illustrato nella domanda di brevetto n.B096A 000169 a nome della stessa Richiedente.
L'organo estrattore 11 determina l'introduzione in una pinza 41a, pervenuta aperta in una prima delle succitate stazioni, di un prodotto 2 e di un relativo pezzo di materiale in foglio 30, parzialmente avvolto sullo stesso prodotto. Nella seconda stazione, presentante in sosta una pinza 41b, si completa l'avvolgimento del pezzo di materiale in foglio 30 sul prodotto 2; mentre nella terza stazione il prodotto incartato è pronto per essere prelevato dalla pinza 41c.
Fra la prima e la seconda stazione della testa di incarto 40 si sviluppa un organo piegatore fisso 34, disposto in corrispondenza del citato piano verticale longitudinale e presentante una superficie attiva sagomata sostanzialmente secondo un arco di circonferenza.
Il piegatore fisso 34 coopera a determinare l'avvolgimento del pezzo di materiale in foglio 30 sul prodotto 2 da incartare. Il piegatore 34 reca solidale all'estremità inferiore -una .traversina 34a atta ad agire sul margine superiore del pezzo di materiale in foglio 30; una corrispondente traversina inferiore 34b, vincolata alla parte fissa dell'apparecchiatura, in posizione parallela alla traversina superiore 34a, è destinata ad agire sul margine inferiore del pezzo di materiale in foglio 30 (si veda in particolare fig.7). Posteriormente alla traversina inferiore 34b è disposto un listello 35, mobile su un piano trasversale alla direzione di avanzamento dei prodotti e atto ad essere azionato mediante un leverismo 36, in modo da ripiegare il suddetto pezzo di materiale in foglio 30 sul prodotto 2 all'ingresso nella pinza 41a della testa 40.
A seconda del tipo di materiale in foglio utilizzato per l'incarto, ad esempio materiale relativamente leggero, è possibile prevedere l'impiego di organi accompagnatori del pezzo di materiale in foglio 30 durante la fase di trasferimento del prodotto 2 e dello stesso materiale alla testa di incarto 40. Tali organi accompagnatori prevedono in sostanza una coppia di alette sagomate 37 portate alle estremità di un telaio a forcella 38, in maniera da impegnare le porzioni di estremità del pezzo di materiale in foglio 30 parzialmente avvolto sul prodotto 2. Il telaio 38 è fissato a una leva 39 oscillante su un piano verticale longitudinale, in sincronismo con il movimento dell'organo estrattore 11 e dell'organo ausiliario di presa 21.
In corrispondenza della seconda stazione della testa di incarto 40, operano un primo e un secondo organo piegatore ausiliario, indicati con 42 e 43, destinati a realizzare la piegatura delle porzioni di estremità del pezzo di materiale in foglio 30 parzialmente-avvolto sul prodotto 2.
Gli organi piegatori 42 e 43 sono dotati ciascuno di una prima coppia di bracci a leva 44, 46 e di una seconda coppia di bracci a leva 45, 47, opportunamente distanziati, girevoli su un piano verticale longitudinale al summenzionato piano di alimentazione dei prodotti. Tali bracci a leva sono fulcrati a un'estremità all'incastellatura dell'apparecchiatura, su un relativo perno indicato genericamente con 48, e portano all'estremità opposta un rispettivo pressore sagomato 49 destinato ad agire sul pezzo di materiale in foglio avvolto parzialmente sul prodotto trattenuto dalla pinza 41b.
In corrispondenza della terza stazione della testa di incarto 40, opera un dispositivo 50 di prelievo dei prodotti incartati dalla pinza 41c della stessa testa 40.
Il dispositivo di prelievo 50, visibile in dettaglio nelle figg.5 e 6, prevede un organo di presa 51 a pinza costituito da una coppia di ganasce 52 fulcrate simmetricamente, tramite relativi perni 53, su un attacco a forcella 54. Le ganasce 52 sonò articolate l'una all'altra mediante un rullino 55 portato girevole da una prima di tali ganasce e in impegno entro una gola 56 della seconda ganascia.
Le ganasce 52 sono sollecitate elasticamente a un'estremità interna da una relativa molla 57, alloggiata in una corrispondente sede praticata nell'attacco 54. E' possibile prevedere alternativamente che una sola delle ganasce 52 sia molleggiata;·la presenza di entrambe le molle 57 garantisce tuttavia la ripresa di eventuali giochi.
All'estremità libera, le ganasce 52 portano un relativo tampone di presa 58, girevole su un asse 59 orizzontalmente trasversale alle stesse ganasce tramite appositi cuscinetti volventi.
L'attacco 54 dell'organo di presa 51 è fissato ad un albero 60 che è parte di un cinematismo 61 di azionamento del dispositivo di prelievo 50. L'albero 60, portato girevole tramite appositi cuscinetti volventi dall'incastellatura dell'apparecchiatura, è atto ad essere azionato di moto rotatorio alternato da organi motori non rappresentati.
Sull'albero 60 è montato girevole, tramite cuscinetti volventi 62, un manicotto 63 che ad una estremità reca fissata frontalmente una camma 64. Con tale camma 64 è in impegno un rullino 65 portato girevole da un leverismo 66 articolato a una delle ganasce 52 dell'organo di presa 51, per attuare l'apertura e la chiusura a pinza di tale organo di presa.
Il manicotto 63 è azionato in rotazione continua mediante un organo di trasmissione flessibile 67, ad esempio una cinghia dentata accoppiata a una ruota dentata 68 fissata allo stesso manicotto 63, all'estremità opposta alla camma 64. L'organo di trasmissione flessibile 67 prende il moto da un albero motore 69, azionato in rotazione continua da organi motori non rappresentati, secondo un asse parallelo all'albero 60 dell'organo di presa 51.
Il movimento oscillatorio imposto dall'organo di presa 51 è tale da portare il prodotto incartato a rotolare su un riscontro 70, disposto al di sotto dell'albero 60. Il riscontro 70 è sagomato sostanzialmente secondo un arco di circonferenza e presenta trasversalmente una sezione concava, di forma complementare al profilo dei prodotti incartati.
Preferibilmente il prodotto 2 portato dall'organo di presa 51 rotola sulla superficie inferiore del riscontro 70. E' tuttavia possibile prevedere che il riscontro 70 sia disposto in maniera tale che il prodotto 2 rotoli invece sulla superficie superiore, opportunamente sagomata, di tale riscontro 70.
Il riscontro 70 è montato oscillabile tramite un perno 83 trasversale su un braccio 84 sporgente dall'intellaiatura fissa dell’apparecchiatura ed è sollecitato elasticamente da una molla 85 atta a mantenere un'appendice 86 dello stesso riscontro 70 a contatto di una vite di registro 87 che impegna il citato braccio 84.
Con l'organo di presa 51 coopera utilmente un dispositivo espulsore 90 atto a facilitare l'estrazione del prodotto 2. Il dispositivo espulsore 90 è costituito da una lamina 91 portata da un primo braccio 92 montato oscillabile secondo 1lasse di un albero 93 trasversale; su tale albero 93 è montato un secondo braccio 94 recante all'estremità libera un rullino 95, liberamente girevole. Il rullino 95 è atto a seguire una camma 96 montata sul citato albero motore 69, sotto la spinta’elastica di una molla 97 che sollecita il braccio 94.
Il dispositivo di prelievo 50 coopera con un sottostante dispositivo di finitura 71 destinato a completare la rullatura dei prodotti incartati (si veda ancora fig.5).
Il dispositivo di finitura 71 prevede un tamburo rotante 72 costituito in sostanza da un disco portato girevole preferibilmente nel verso indicato con freccia C, secondo un asse 73, su un piano verticale longitudinale. Il disco 72 reca distribuite perifericamente, su una faccia, una serie di tazze 74 presentanti una concavità sostanzialmente complementare alla forma dei prodotti incartati.
Le tazze 74 sono montate su rispettivi supporti a leva 75 fulcrati in 76 al disco 72 e sollecitati da relativi organi a molla 77, agganciati allo stesso disco 72. Le molle 77 sono atte a mantenere elasticamente le tazze 74 in una posizione di fine corsa definita dall'impegno di una spina 78, sporgente trasversalmente da un relativo supporto 75, contro un fianco di una sorta di forchetta 79 corrispondentemente fissata sul disco 72
Il dispositivo di finitura 71 è atto, al ruotare del disco 72, a portare i prodotti incartati caricati sulle tazze 74*a rotolare su un ulteriore riscontro fisso 80, sagomato secondo un arco di circonferenza leggermente eccentrico rispetto all'asse 73 di rotazione del disco 72. ;Il riscontro 80 si estende per un arco pari in sostanza a quasi tre quarti di circonferenza, fra una posizione di ingresso al di sotto del dispositivo di prelievo 50 e una posizione di uscita, in corrispondenza di uno scivolo 82 di allontanamento dei prodotti. Il riscontro 80 è dotato sulla superficie interna di un idoneo rivestimento 81. ;Il funzionamento dell'apparecchiatura descritta è il seguente. I prodotti 2 da incartare, disposti nei cassetti 8 del dispositivo di alimentazione 3, vengono trasportati nella stazione di trasferimento situata all'uscita dello stesso dispositivo 3. I mezzi trasportatori 4 del dispositivo di alimentazione 3 sono azionati in avanzamento a passo, in fase con il trasferimento dei prodotti 2 alla testa di incarto 40; è tuttavia possibile prevedere l'avanzamento in continuo di tali mezzi trasportatori 4, rallentando opportunamente la velocità in fase di estrazione dei prodotti dai suddetti cassetti 8. ;II trasferimento dei singoli prodotti 2 alla pinza 4la, in sosta nella prima stazione della testa di incarto 40, è attuato dall'organo estrattore li, in cooperazione con l'organo ausiliario di presa 21. ;L'estrattore 11 attraversa in una sua corsa attiva, fra una posizione abbassata e una posizione sollevata, la'pertura*,mediana definita fra le due metà 8a, 8b del cassetto di ricezione 8 disposto nella stazione di trasferimento, in maniera da operare il prelievo del relativo prodotto; mentre in una sua corsa di ritorno, fra una posizione sollevata e una posizione abbassata, si riporta al di sotto del successivo cassetto 8 alimentato nella stazione di trasferimento, attraversando i cassetti vuoti.
In fig.3, con le tracce in sequenza dello spintore 13 indicate con 13a si è mostrata la traiettoria dello stesso spintore dell'organo estrattore 11 durante la corsa attiva; durante la corsa di ritorno, lo spintore 13 ripercorre in un tratto iniziale tale traiettoria, ovviamente in senso contrario, e viene poi traslato verso il basso dalla rotazione angolare imposta alla manovella 15, in maniera da percorrere la traiettoria indicata con le tracce in sequenza 13b.
Durante la corsa attiva e il citato tratto iniziale della corsa di ritorno il perno 20 del bilanciere 14 risulta infatti coassiale al perno 27 fisso del bilanciere 24, sicché l'organo estrattore 11 e l’organo ausiliario di presa 21 ruotano sul medesimo asse. Mentre il successivo movimento di scarto dello spintore 13 è provocato dalla rotazione della manovella 15 che determina il disallineamento del perno 20 rispetto al suddetto perno 27 risso.
Durante la citata corsa attiva, il prodotto 2 prelevato dall'organo estrattore 11 investe un relativo pezzo di materiale in foglio 30 fornito dal dispositivo erogatore 31.
La rotazione angolare coordinata dell'organo ausiliario di presa 21 determina il serraggio del prodotto 2 prelevato e del pezzo di materiale in foglio 30 fra il citato spintore 13 e il contrapposto tampone 26 dell'organo 21. La forza di serraggio è determinata dalla molla 28 ed è registrabile mediante la vite 29. Il prodotto 2 e il pezzo di materiale in foglio 30 vengono in tal modo trasferiti alla pinza 41a della testa di incarto 40, con l'eventuale ausilio degli organi accompagnatori 37, e quindi rilasciati dall'organo estrattore 11 e dall'organo ausiliario di presa 21.
L'azionamento in rotazione della testa di incarto 40 determina successivamente il passaggio del prodotto 2 con il pezzo di materiale in foglio nella seconda stazione della testa di incarto 40, nella posizione definita dalla pinza 41b. Durante tale fase di passaggio, il piegatore fisso 34 opera l'avvolgimento del pezzo di materiale in foglio 30 sul prodotto 2, come illustrato per maggiore chiarezza in fig.7; tale avvolgimento ha inizio sulle traversine 34a, 34b che piegano i margini superiore e inferiore del pezzo di materiale in foglio 30, ed è favorito dal movimento imposto al listello 35 che oscillando provoca un ulteriore piegamento del citato margine inferiore, in maniera da consentire il successivo avvolgimento su di esso del margine superiore del foglio 30.
Nella seconda stazione della testa di incarto 40, sul‘prodotto 2 parzialmente avvolto agiscono in sequenza ordinata i bracci a leva 44, 45 e 46, 47 degli organi piegatori ausiliari 42 e 43 che mediante i relativi pressori sagomati 49 realizzano la piegatura delle porzioni di estremità del pezzo di materiale in foglio 30 parzialmente avvolto sul prodotto 2.
Preferibilmente, viene dapprima azionata la prima coppia di bracci a leva 44 del primo piegatore ausiliario 42 (fig.8a); quindi in successione i primi bracci a leva 46 (fig.8b) e i secondi bracci a leva 47 contrapposti ai precedenti (fig.8c) del secondo piegatore 43; infine i secondi bracci a leva 45 del primo piegatore 42 (fig.8d).
La successiva rotazione della testa di incarto 40 determina il passaggio del prodotto 2 incartato nella terza stazione della testa di incarto 40, nella posizione definita dalla pinza 41c, dove tale prodotto incartato viene prelevato dall'organo di presa 51 del dispositivo di prelievo 50.
A tal fine, mediante la camma 46, azionata tramite il manicotto 63, viene comandata l'apertura delle ganasce 52 dell'organo di presa 51 che, in una stazione di prelievo, vengono quindi richiuse in modo serrare il prodotto incartato fra i tamponi di presa 58 di tali ganasce che fanno aderire la carta alle due estremità, notoriamente le zone più critiche dell'incarto (si veda in particolare fig.6).
L'oscillazione dell'organo di presa 51, comandata mediante l'albero 60 del cinematismo 61, provoca il rotolamento-del prodotto incartato sul riscontro 70 molleggiato, in maniera da operare una prima adesione dell'incarto sulla superficie del prodotto, per facilitare il successivo inserimento in una relativa tazza 74 del dispositivo di finitura 71.
In corrispondenza della zona d’uscita dal riscontro 70, agisce il dispositivo espulsore 90. La lamina 91 di tale dispositivo espulsore 90, resa oscillante mediante la camma 96, va ad agire sul prodotto 2 portato dall'organo di presa 51 in maniera da facilitarne l'estrazione (si veda anche fig.l).
E' tuttavia possibile prevedere che tale dispositivo espulsore non sia presente nell'apparecchiatura.
Il prodotto rilasciato dall'organo di presa 51, al termine della corsa di rotolamento sul riscontro 70, cade in una corrispondente tazza 74 del dispositivo di finitura 71, come indicato con la linea tratteggiata 2a in fig.5.
Al ruotare del disco 72 del dispositivo di finitura 71, la tazza 74, opportunamente molleggiata tramite il relativo supporto 75, porta il prodotto incartato a rotolare sull'ulteriore riscontro fisso 80, in maniera da completare l'adesione dell'incarto sull'intera superficie del prodotto.
E' da notare che la forchetta 79, in cui si impegna la spina 78, assicura un fine corsa. La forchetta 79 consente una limitata rotazione angolare della relativa tazza 74, a contrasto dell'azione elastica della molla 77, durante la fase in cui il prodotto non rotola a contatto del riscontro 80. La molLa 77 assicura la voluta pressione di contatto.
L'apparecchiatura per incartare così concepita raggiunge pertanto gli scopi prefissi. In particolare, l'apparecchiatura consente di ottenere una elevata produttività con dimensioni di ingombro molto contenute.
L'apparecchiatura realizza una perfetta adesione dell'incarto sul prodotto, anche di forma ovoidale.
Nelle figg.9, 10, 11 e 12 è illustrata una diversa forma realizzativa del dispositivo di finitura disposto al di sotto del riscontro 70 con cui coopera l'organo di presa 51.
Tale dispositivo di finitura, indicato nell'insieme con 100, prevede un organo trasportatore 101 a catena che è azionato, nel verso indicato con freccia D, su un piano verticale longitudinale. Il trasportatore a catena 101 reca distribuite una serie di tazze 102 presentanti una cavità 103 sostanzialmente complementare alla forma dei prodotti incartati.
Con il trasportatore a catena 101 coopera un nastro di riscontro 104, azionato preferibilmente secondo un verso E contrario a quello dello stesso trasportatore 101, in maniera cioè da presentare un ramo attivo che si muove nello stesso verso del contrapposto ramo attivo del trasportatore 101; il nastro 104 è disposto al di sopra del ramo superiore attivo del trasportatore 101 ed è atto ad agire sui prodotti inseriti nelle tazze 102.
Le tazze 102 sono costituite da un corpo 105 montato óscillante su un rispettivo supporto 106 fissato al trasportatore a catena 101. Il supporto 106 è dotato di una coppia di spalle 107 che definiscono rispettive sedi per i perni 108 di articolazione del corpo 105 delle tazze, disposti secondo un asse trasversale al suddetto piano longitudinale. Le spalle 107 definiscono inoltre sedi di alloggiamento per relativi organi a molla 109, agenti su spallamenti laterali 105a del corpo 105. in questo caso il prodotto rilasciato dall’organo di presa 51, al termine della corsa di rotolamento sul riscontro 70, cade in una corrispondente tazza 102 del dispositivo di finitura 101, in movimento secondo il verso di avanzamento del trasportatore a catena 101.
All'avanzare del trasportatore a catena, la tazza 102, opportunamente molleggiata rispetto al relativo supporto 106, porta il prodotto incartato a rotolare a riscontro del nastro 104, in maniera da completare l'adesione dell'incarto sull'intera superficie del prodotto.
E' da notare che il nastro 104 viene preferibilmente motorizzato nel citato verso E con una velocità periferica diversa da quella del trasportatore a catena 101, ad esempio una velocità maggiore, in maniera da provocare il rotolamento dei prodotti incartati all'interno delle relative cavità 103. E' tuttavia prevedibile che il nastro 104 si muova nel verso opposto, cioè con il ramo inferiore azionato in senso contrario al ramo superiore attivo del trasportatore 101.
L'articolazione del corpo 105 al relativo supporto 106 consente una limitata rotazione angolare della tazza 102, a contrasto dell'azione elastica della molla 109, durante la fase in cui il prodotto non rotola a contatto del nastro 104, come indicato con la linea tratteggiata 102a. La molla 109 assicura la voluta pressione di contatto.
Nella pratica attuazione del trovato, i materiali impiegati, nonché la forma e le dimensioni, possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparecchiatura per incartare prodotti di medie dimensioni, in particolare prodotti dolciari, caratterizzata dal fatta,che comprende un dispositivo di alimentazione dei prodotti da incartare dotato di mezzi trasportatori mobili secondo una direzione di avanzamento orizzontale e recanti distribuiti una serie di organi di ricezione di un rispettivo prodotto, conformati a guisa di cassetto e presentanti un'apertura mediana attraversabile secondo un piano verticale longitudinalmente allineato con detta direzione di avanzamento orizzontale; un organo estrattore mobile sul detto piano verticale di alimentazione, in maniera da attraversare durante una corsa attiva, fra una posizione abbassata e una posizione sollevata, e durante la relativa corsa di ritorno, detta apertura mediana di un succitato organo di ricezione, disposto in una stazione di trasferimento, e atto a cooperare con un dispositivo erogatore di un pezzo di materiale in foglio per il trasferimento di detto prodotto e di detto pezzo di materiale in foglio a una testa di incarto del succitato prodotto.
  2. 2) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto organo estrattore è atto a operare l'introduzione di detto prodotto e di detto pezzo di materiale in foglio in una pinza di detta testa di incarto, che è rotante su un piano verticale coincidente con detto piano di alimentazione su cui è oscillante angolarmente lo stesso organo estrattore, in modo da portare la suddetta pinza in corrispondenza almeno di una prima stazione di trasferimento del suddetto prodotto, in una seconda stazione di avvolgimento-del detto pezzo di materiale in foglio sullo stesso prodotto, e una terza stazione di espulsione del prodotto incartato.
  3. 3) Apparecchiatura secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende un dispositivo di prelievo del detto prodotto incartato dalla suddetta pinza della testa di incarto, disposta nella detta stazione di espulsione, dispositivo che è dotato di un organo di presa a pinza portato oscillabile sul suddetto piano verticale longitudinale, in modo da portare il suddetto prodotto incartato a rotolare su un riscontro disposto sullo stesso piano verticale longitudinale per ottenere una prima adesione dell'incarto sul prodotto stesso.
  4. 4) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto riscontro è supportato da mezzi elastici e sagomato sostanzialmente secondo un arco di circonferenza, presentando trasversalmente una sezione concava di forma complementare al profilo di detto prodotto incartato.
  5. 5) Apparecchiatura secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende, al di sotto del detto dispositivo di prelievo, un dispositivo di finitura dotato di un tamburo rotante portato girevole sul suddetto piano verticale longitudinale e recante distribuite perifericamente una serie di tazze presentanti una concavità atta a ricevere rispettivi prodotti incartati, in modo da portare i suddetti prodotti incartati caricati su dette tazze a rotolare su un ulteriore riscontro fisso.
  6. 6) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che dette tazze sono montate su rispettivi supporti a leva fulcrati sul detto tamburo rotante e sollecitati da relativi organi a molla, atti a mantenere elasticamente le citate tazze in una posizione di fine corsa.
  7. 7) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto ulteriore riscontro fisso è sagomato secondo un arco di circonferenza leggermente eccentrico rispetto all'asse di rotazione di detto tamburo rotante ed esteso per un arco di circonferenza, fra una posizione di ingresso al di sotto del detto dispositivo di prelievo e una posizione di uscita, in corrispondenza di uno scivolo di allontanamento dei detti prodotti.
  8. 8) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti organi di ricezione conformati a guisa di cassetto sono costituiti da due metà portate da mezzi trasportatori affiancati e conformano rispettive porzioni di un alveolo di foggia complementare alla forma del detto prodotto da incartare.
  9. 9) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che al detto dispositivo di alimentazione è associato, in corrispondenza di un ramo superiore attivo dei detti mezzi trasportatori, un organo trasportatore ausiliario disposto longitudinalmente lungo detta apertura mediana dei detti organi di ricezione e azionato nel medesimo verso dei detti mezzi trasportatori, detto organo trasportatore ausiliario presentando un ramo superiore attivo sporgente al di sopra del suddetto ramo superiore dei detti mezzi trasporatori in maniera da provocare un parziale sollevamento dei detti prodotti dal fondo dei detti organi di ricezione.
  10. 10) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto organo estrattore è atto a cooperare con un organo ausiliario di presa dotato di un braccio oscillante su detto piano verticale longitudinale, secondo un asse fisso con cui è coincidente, nella fase di trasferimento di detto prodotto e di detto pezzo di materiale in foglio a detta testa di incarto, l'asse di oscillazione dello stesso organo estrattore.
  11. 11) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende, al di sotto del detto dispositivo di prelievo, un dispositivo di finitura dotato di un organo trasportatore azionato in avanzamento sul suddetto piano verticale longitudinale e recante distribuite una serie di tazze presentanti una concavità atta a ricevere rispettivi prodotti incartati, in modo da portare i suddetti prodotti incartati caricati su dette tazze a impegnare un nastro di contrasto portato in movimento al di sopra di detto organo trasportatoré.
  12. 12) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che dette tazze sono dotate rispettivamente di un corpo fulcrato su un relativo supporto fisso a detto organo trasportatore, secondo un asse trasversale al detto piano verticale longitudinale, e sollecitato elasticamente da mezzi a molla.
  13. 13) Apparecchiatura per incartare prodotti di medie dimensioni, in particolare prodotti dolciari, secondo quanto desumibile dalla descrizione e dai disegni.
IT97BO000642A 1997-10-28 1997-10-28 Apparecchiatura per incartare prodotti di medie dimensioni, in particolare prodotti dolciari. IT1295647B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000642A IT1295647B1 (it) 1997-10-28 1997-10-28 Apparecchiatura per incartare prodotti di medie dimensioni, in particolare prodotti dolciari.
EP98119740A EP0913327B1 (en) 1997-10-28 1998-10-21 Apparatus for wrapping medium-sized products, particularly confectionery products
DE69805732T DE69805732T2 (de) 1997-10-28 1998-10-21 Einwickelvorrichtung für Produkte mittlerer Grösse, insbesondere für Süsswaren

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000642A IT1295647B1 (it) 1997-10-28 1997-10-28 Apparecchiatura per incartare prodotti di medie dimensioni, in particolare prodotti dolciari.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970642A0 ITBO970642A0 (it) 1997-10-28
ITBO970642A1 true ITBO970642A1 (it) 1999-04-28
IT1295647B1 IT1295647B1 (it) 1999-05-24

Family

ID=11342616

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000642A IT1295647B1 (it) 1997-10-28 1997-10-28 Apparecchiatura per incartare prodotti di medie dimensioni, in particolare prodotti dolciari.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0913327B1 (it)
DE (1) DE69805732T2 (it)
IT (1) IT1295647B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1394664B1 (it) * 2009-06-05 2012-07-13 Azionaria Costruzioni Acma Spa Macchina incartatrice di tavolette di prodotti alimentari
ITBO20110248A1 (it) * 2011-05-03 2012-11-04 M C Automations S R L Metodo e apparecchiatura per l'incarto di prodotti dolciari
ITBO20130555A1 (it) 2013-10-09 2015-04-10 Xpack S R L Uninominale Metodo e apparecchiatura per l'incarto di prodotti dolciari
IT201600082723A1 (it) * 2016-08-05 2018-02-05 Cmfima S R L Gruppo di incarto
IT201600112578A1 (it) * 2016-11-08 2018-05-08 Xpack S R L Uninominale Metodo e apparecchiatura per l’incarto di prodotti

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2642707A (en) * 1949-01-29 1953-06-23 Lynch Corp Package wrapping machine
US2822652A (en) * 1954-12-13 1958-02-11 Lynch Corp Wrapping machine
IT1234027B (it) * 1989-03-14 1992-04-24 Gd Spa Macchina incartatrice continua
DE69003526D1 (de) * 1990-02-28 1993-10-28 Bfb Spa Hochgeschwindigkeits-Einwickelmaschine für empfindliche Produkte mit komplizierter Form, welche noch in der Aushärtungsphase sind.
DE19626041A1 (de) * 1995-06-28 1997-02-06 John E Nordstrom Verpackungsvorrichtung und Verpackungsverfahren
IT1279679B1 (it) * 1995-11-10 1997-12-16 Carle & Montanari Spa Metodo ed apparato per la chiusura dei lembi del materiale d'incarto di cioccolatini od altri prodotti che comportano analoghe esigenze,

Also Published As

Publication number Publication date
DE69805732T2 (de) 2002-12-05
EP0913327B1 (en) 2002-06-05
EP0913327A1 (en) 1999-05-06
ITBO970642A0 (it) 1997-10-28
IT1295647B1 (it) 1999-05-24
DE69805732D1 (de) 2002-07-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4164171A (en) Carton forming apparatus
US5016421A (en) Wrapping machine, particularly for sweets and similar food products
US3978639A (en) Method and apparatus for forming pack wrappers in cigarette packers
ITBO940181A1 (it) Macchina confezionatrice per il prelievo e l'apertura di involucri immagazzinati in forma appiattita e per il riempimento di
ITBO960587A1 (it) Dispositivo per il trasferimento di blister da una stazione operativa ad una linea per il confezionamento dei medesimi blister in relativi
ITBO980364A1 (it) Unita e metodo per la formazione di un gruppo di prodotti in una macch ina incartatrice .
DE60224714T2 (de) Verfahren zum Verpacken von Zigaretten in Weichpackungen
ITBO980127A1 (it) Metodo ed unita' per il trasferimento in continuo di un gruppo di siga rette fra convogliatori.
ITBO970642A1 (it) Apparecchiatura per incartare prodotti di medie dimensioni, in particolare prodotti dolciari.
ITBO20090750A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di prodotti sfusi o posizionati in vassoi, con un film usualmente estensibile e termosaldabile.
US4352264A (en) Machine for wrapping and batching products
US5120295A (en) Apparatus for erecting tubular carton blanks
US5697607A (en) Device for controlling grippers engaging sheet-like workpieces at an infeed station of a processing machine
CH467193A (fr) Machine pour empaqueter plusieurs rangées de paquets dans des cartons
EP1879818B1 (en) Wrapping machine and method for ovate articles
US6098371A (en) Automatic machine for the individual packaging of rolls of paper or similar cylindrical products
EP2528826B1 (en) A lift group for a wrapping machine
US2604744A (en) Spaghetti wrapping machine
US1976287A (en) Wrapping and labeling small articles
ITBO990203A1 (it) Metodo per alimentare prodotti dolciari e simili a una testa di incarto e dispositivo per attuare tale metodo .
US1976691A (en) Conveying and flattening device for small bags filled with tea or the like
EP4046921A1 (en) Packer machine and wrapping method to produce a pack of smoking articles
ITMI930904A1 (it) Macchina impacchettatrice a struttura migliorata, in particolare per prodotti multipli
US1703043A (en) Wrapping machine
ITBO20010440A1 (it) Metodo ed unita' per l'incarto di caramelle

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted