IT201600112578A1 - Metodo e apparecchiatura per l’incarto di prodotti - Google Patents

Metodo e apparecchiatura per l’incarto di prodotti

Info

Publication number
IT201600112578A1
IT201600112578A1 IT102016000112578A IT201600112578A IT201600112578A1 IT 201600112578 A1 IT201600112578 A1 IT 201600112578A1 IT 102016000112578 A IT102016000112578 A IT 102016000112578A IT 201600112578 A IT201600112578 A IT 201600112578A IT 201600112578 A1 IT201600112578 A1 IT 201600112578A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
products
finishing
wrapping
station
Prior art date
Application number
IT102016000112578A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Spatafora
Marco Falcinelli
Alberto Serenari
Original Assignee
Xpack S R L Uninominale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Xpack S R L Uninominale filed Critical Xpack S R L Uninominale
Priority to IT102016000112578A priority Critical patent/IT201600112578A1/it
Publication of IT201600112578A1 publication Critical patent/IT201600112578A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/005Packaging other articles presenting special problems packaging of confectionery
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G7/00Other apparatus or process specially adapted for the chocolate or confectionery industry
    • A23G7/0012Apparatus for measuring, weighing or wrapping of chocolate or candies
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G7/00Other apparatus or process specially adapted for the chocolate or confectionery industry
    • A23G7/0037Apparatus for orientating and reorienting objects, e.g. chocolate, confectionery, trays, moulds, except sticks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/06Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths
    • B65B11/28Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets
    • B65B11/30Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets to fold the wrappers in tubular form about contents
    • B65B11/32Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets to fold the wrappers in tubular form about contents and then to form closing folds of similar form at opposite ends of the tube
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B23/00Packaging fragile or shock-sensitive articles other than bottles; Unpacking eggs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/16Feeding, e.g. conveying, single articles by grippers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/20Feeding, e.g. conveying, single articles by reciprocating or oscillatory pushers
    • B65B35/205Feeding, e.g. conveying, single articles by reciprocating or oscillatory pushers linked to endless conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/56Orientating, i.e. changing the attitude of, articles, e.g. of non-uniform cross-section
    • B65B35/58Turning articles by positively-acting means, e.g. to present labelled portions in uppermost position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/24Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for shaping or reshaping completed packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/28Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for discharging completed packages from machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/24Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Forging (AREA)
  • Compounds Of Iron (AREA)

Description

METODO E APPARECCHIATURA PER L’INCARTO DI PRODOTTI
Campo tecnico
La presente invenzione ha per oggetto un metodo e un'apparecchiatura per l'incarto di prodotti, in particolare di prodotti dolciari e simili, aventi foggia irregolare e/o cava.
Arte nota
Sono note attualmente macchine che operano automaticamente l’incarto di prodotti dolciari quali, in particolare prodotti dolciari di cioccolato, aventi foggia irregolare e/o cava, quali ad esempio prodotti dolciari natalizi, a foggia di Babbo Natale, o prodotti pasquali, a foggia di uovo. Tali macchine incartatrici prevedono generalmente una linea di alimentazione dei prodotti da incartare, sulla quale sono ricavate sedi per l’alloggiamento, almeno parziale, di singoli prodotti. Su tale linea di alimentazione i prodotti da incartare avanzano opportunamente distanziati l’uno dall’altro, ciascuno su una rispettiva sede. In una zona di uscita dalla linea di alimentazione, i prodotti da incartare vengono prelevati in sequenza da mezzi di trasferimento che provvedono a fornirli a un gruppo di incarto.
In modo noto, i citati mezzi di trasferimento sono atti a operare il trasferimento di singoli prodotti unitamente a un foglio di incarto, opportunamente alimentato in prossimità della citata zona di uscita dalla linea di alimentazione. Pertanto al gruppo di incarto vengono alimentati in successione ordinata i prodotti associati o parzialmente avvolti con un relativo foglio di incarto.
Nelle macchine incartatrici di tipo noto, il gruppo di incarto può conformare una giostra rotante secondo un asse di rotazione verticale, atta a portare ciascun prodotto da incartare attraverso una pluralità di stazioni operative in cui, mediante appositi mezzi piegatori, il foglio di incarto viene progressivamente avvolto e ripiegato sul prodotto per completarne il confezionamento. Il prodotto confezionato viene infine scaricato dal gruppo di incarto in corrispondenza di una stazione di uscita.
Tale tipologia di macchine, che si sviluppano soprattutto su un piano orizzontale, presentano notevoli limiti di installazione, in quanto risultano relativamente ingombranti.
Inoltre, occorre considerare che le soluzioni note non risolvono in modo efficace il problema del confezionamento dei prodotti dolciari di foggia irregolare e/o cava, particolarmente delicati da manipolare. In particolare, la finitura finale del foglio di incarto avvolto attorno al prodotto è una fase cruciale per il confezionamento, in quanto opera su prodotti cavi, di per sé molto delicati da trattare per il considerevole rischio di danneggiamento o rottura. Tale finitura, infatti, deve essere realizzata in modo che il foglio di incarto aderisca perfettamente al prodotto e lo ricopra saldamente, riducendo al minimo, in uso, il rischio di apertura accidentale. I mezzi di finitura impiegati nelle macchine di tipo noto, per ridurre il rischio di danneggiamenti del prodotto, devono quindi applicare forze e velocità di entità ridotta. Tali vincoli, tuttavia, possono pregiudicare un confezionamento ottimale del prodotto.
Le soluzioni finora proposte, quindi, non consentono di operare in modo affidabile a una velocità elevata e di realizzare pertanto una soddisfacente produttività, in particolare nel caso di prodotti di foggia irregolare e/o cava.
Presentazione dell’invenzione
Il compito della presente invenzione è quello di risolvere i problemi citati, escogitando un’apparecchiatura che consenta di operare in maniera ottimale l’incarto di prodotti, quali prodotti dolciari e simili, in particolare prodotti dolciari di foggia irregolare e/o cava.
Nell'ambito di tale compito, è ulteriore scopo della presente invenzione quello di fornire un metodo che consenta di realizzare in maniera semplice ed efficace l’incarto dei suddetti prodotti dolciari.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di fornire un'apparecchiatura compatta, nonché di agevole installazione.
E’ ulteriore scopo dell’invenzione fornire una apparecchiatura di semplice concezione costruttiva e funzionale, dotata di funzionamento sicuramente affidabile, di impiego versatile, nonché di costo relativamente economico.
Gli scopi citati vengono raggiunti, secondo la presente invenzione, dal metodo e dall’apparecchiatura per l'incarto di prodotti dolciari e simili secondo le unite rivendicazioni 1 e 6.
Il metodo secondo l’invenzione, per l'incarto di prodotti, in particolare di prodotti dolciari e simili di foggia irregolare e/o cava, prevede di alimentare una successione di prodotti da incartare attraverso un gruppo di alimentazione, di associare ciascun prodotto a un foglio di incarto alimentato in corrispondenza di una stazione di alimentazione di singoli fogli di incarto, operando l’avvolgimento almeno parziale del foglio di incarto associato, attorno al prodotto.
Il metodo prevede poi di trasferire il prodotto almeno parzialmente avvolto in corrispondenza di una stazione di carico a un gruppo di incarto, mediante il quale è operata la chiusura del foglio di incarto sul prodotto.
Il prodotto così avvolto è trasferito, in corrispondenza di una stazione di scarico, a un gruppo di finitura, comprendente una pluralità in successione di postazioni di finitura cooperanti con mezzi di trasferimento del prodotto avvolto, da una postazione di finitura a una postazione di finitura successiva, per completare progressivamente la modellazione del foglio di incarto in aderenza al prodotto. Secondo un aspetto particolare dell’invenzione, ciascuna postazione di finitura comprende una coppia di semigusci, conformanti semistampi della forma del prodotto stesso, mobili alternativamente tra una configurazione di reciproca apertura e una configurazione di reciproca chiusura, in opportuna relazione di fase al trasferimento operato dai citati mezzi di trasferimento, per imprimere progressivamente la suddetta forma sull’incarto avvolto sul prodotto stesso.
Secondo un ulteriore aspetto particolare dell’invenzione, la modellazione avviene mediante rullatura. Secondo tale modalità, le postazioni di finitura essendo realizzate tra una serie di semigusci disposti mobili in successione lungo una direzione di avanzamento e un organo di finitura recante un ramo di rullatura parallelo e mobile nella medesima direzione, in modo preferibilmente sincrono. Il ramo di rullatura è distanziato in modo tale da interagire in modo continuo con i prodotti alloggiati sui semigusci, così da imprimere ai prodotti in avanzamento la finitura desiderata, in modo continuo e delicato.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, è previsto che, durante la fase di trasferimento da una postazione di finitura a una postazione di finitura successiva, i prodotti avvolti nel foglio di incarto siano orientati mediante un dispositivo di orientamento associato ai mezzi di trasferimento.
Secondo un aspetto particolare, la suddetta fase di orientare i prodotti è realizzata mediante una rotazione angolare dei prodotti secondo un rispettivo asse longitudinale, ad esempio di un angolo sostanzialmente pari a 90 gradi, per consentire la modellazione, in particolare, dei fianchi del prodotto.
Il metodo secondo l’invenzione, e l’apparecchiatura che lo realizza, risulta dunque in grado di effettuare, in modo rapido ed efficace, la finitura dei prodotti già avvolti in singoli fogli di incarto.
In particolare il metodo, grazie alla presenza di postazioni di finitura in successione, consente di agire in modo efficace e delicato allo stesso tempo, senza pregiudicare l’integrità dei prodotti soggetti facilmente a rottura.
Breve descrizione dei disegni
I particolari dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita dell'apparecchiatura per l'incarto di prodotti dolciari secondo l’invenzione, in particolare prodotti di foggia irregolare e/o cava, illustrata a titolo indicativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 mostra una vista frontale d'insieme dell'apparecchiatura in oggetto; le figure da 2 a 5 mostrano rispettivamente una vista schematica frontale della zona di scarico dell'apparecchiatura, in successive fasi operative;
la figura 6 mostra una vista schematica frontale della medesima zona operativa, secondo una differente forma di realizzazione;
le figure 7 e 8 mostrano rispettivamente una vista in sezione longitudinale e trasversale di una zona di scarico della medesima apparecchiatura, secondo una ulteriore forma di realizzazione.
Forme di realizzazione dell’invenzione
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato nell'insieme con 1 l'apparecchiatura per l'incarto di prodotti 2, in particolare prodotti dolciari di foggia irregolare e/o cava, quali ad esempio prodotti di cioccolato a forma di Babbo Natale o di uovo.
I prodotti 2 da incartare sono alimentati in successione su un gruppo di alimentazione 3, preferibilmente una linea di alimentazione azionata, ad esempio a passo, verso un gruppo di incarto 4, predisposto per operare l’incarto dei prodotti 2 ricevuti dal gruppo di alimentazione 3 stesso. I prodotti 2 incartati sono poi destinati ad essere trasferiti a un gruppo di finitura 5 che completa il confezionamento dei prodotti 2 e ne consente lo scarico alle stazioni produttive disposte a valle.
In particolare, il gruppo di incarto 4 prende in carico i singoli prodotti 2 parzialmente avvolti in un singolo foglio di incarto alimentato in corrispondenza di una stazione di alimentazione 6.
Il gruppo di incarto 4 conforma preferibilmente una giostra di incarto rotante, ad esempio a passo, attorno a un asse di rotazione B preferibilmente orizzontale. La giostra 4 presenta preferibilmente una pluralità di organi di presa 41, distribuiti perifericamente e portati in rotazione dalla giostra stessa.
Lungo il percorso circolare dei mezzi di presa 41 recati dalla giostra 4, sono disposte stazioni operative per ripiegare sul prodotto 2 stesso i lembi liberi, longitudinali e trasversali, del foglio di incarto, che risultano sporgenti dal prodotto 2 in una stazione di carico 7 dal gruppo di alimentazione 3.
A valle di tali stazioni operative del gruppo di incarto 4, per la chiusura del foglio di incarto attorno al prodotto 2, è inoltre predisposta una stazione di scarico 100, in corrispondenza della quale avviene il rilascio del prodotto 2 avvolto completamente nel foglio di incarto, chiuso longitudinalmente, alla sommità e alla base.
In corrispondenza della stazione di scarico 100, il prodotto 2 confezionato viene rilasciato al gruppo di finitura 5 anzidetto, mediante l’attivazione di un organo di prelievo 91.
L’organo di prelievo 91 è preferibilmente realizzato mediante, ad esempio, un organo a pinza, alternativamente mobile tra una configurazione chiusa, di presa, ad esempio impegnando la sommità e la base del prodotto 2, e una configurazione aperta, di rilascio. L’organo di prelievo 91 è inoltre mobile alternativamente, ad esempio oscillante, tra la stazione di scarico 100 e una postazione di ingresso 50 del gruppo di finitura 5, per trasferire e rilasciare un rispettivo prodotto 2 trattenuto (si vedano, in particolare, le figure 1 e 2).
Il gruppo di finitura 5 comprende una successione di postazioni di finitura 51, configurate per imprimere sul foglio di incarto già avvolto e richiuso nel foglio di incarto, la forma del prodotto 2, riproducendone fedelmente i dettagli tridimensionali. In pratica, il gruppo di finitura 5 “stampa” la forma del prodotto 2 sul foglio di incarto rendendolo aderente ad esso. La finitura operata dal gruppo di finitura 5 è una sorta di “ribaditura” del foglio di incarto sul prodotto 2 confezionato. Ciascuna postazione di finitura 51 è preferibilmente realizzata mediante una coppia di semigusci, di cui ad esempio un semiguscio inferiore 52, che riproduce internamente, in negativo, la parte posteriore 2b del prodotto 2 e un semiguscio superiore 53, di copertura, che riproduce internamente, in negativo, la parte anteriore 2a del prodotto 2. In pratica, il semiguscio inferiore 52 e il semiguscio 53 superiore rappresentano rispettivi semi-stampi della forma del prodotto 2, secondo la quale il foglio di incarto deve risultare modellato.
In corrispondenza della postazione di ingresso 50 può essere vantaggiosamente disposto un singolo semiguscio, preferibilmente un semiguscio inferiore 52, disposto fisso all’ingresso del gruppo di finitura 5, per consentire all’organo di prelievo 91 di trasferire ciascun singolo prodotto 2 dalla stazione di scarico 100 alla stazione di ingresso 50 stessa.
I semigusci 52, 53 sono disposti in successione lungo un percorso di finitura, preferibilmente lineare, all’uscita dal quale il prodotto 2 confezionato può essere prelevato da mezzi di scarico verso ulteriori eventuali stazioni operative.
I semigusci 52, 53 sono preferibilmente aperti lateralmente, su porzioni contrapposte, in modo da consentire la manipolazione dei prodotti 2 in fase di finitura, come descritto in dettaglio nel seguito.
Più precisamente, i semigusci inferiori 52 e i semigusci superiori 53 del gruppo di finitura 5 sono alternativamente mobili, preferibilmente in sincronismo, tra una configurazione chiusa, per modellare i prodotti 2 ivi alloggiati, e una configurazione aperta, in corrispondenza della quale i semigusci inferiori 52 sono reciprocamente discosti dai rispettivi semigusci superiori 53, per consentire la rimozione di ciascun prodotto 2 da una postazione di finitura 51 e il posizionamento dello stesso prodotto 2 alla postazione di finitura 51 successiva, e fissare progressivamente, per passaggi successivi, la finitura desiderata. Ad esempio, i semigusci inferiori 52 e i semigusci superiori 53 possono essere entrambi mobili, azionabili alternativamente tra una posizione reciprocamente accostata e una posizione reciprocamente discosta.
Organi di trasferimento 54 cooperano con le postazioni di finitura 51 mobili, in opportuna relazione di fase, per operare lo spostamento di ciascun prodotto 2 da una postazione di finitura 51 alla postazione di finitura 51 successiva. I citati organi di trasferimento 54 possono conformare ad esempio una pluralità di organi a pinza, atti a impegnare, trattenere e trasportare, preferibilmente in sincronismo, i prodotti 2 impegnati dal gruppo di finitura 5. I suddetti organi di trasferimento 54, in sostanza, operano preferibilmente attraverso i lati aperti delle postazioni 51 Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure da 2 a 5, gli organi di trasferimento 54 sono portati in avanzamento da mezzi trasportatori lineari 55 che, alternativamente, operano l’avanzamento e l’arretramento di un passo, dunque di una postazione di finitura 51, degli organi di trasferimento 54, per consentire l’avanzamento a passo dei prodotti 2 nel suddetto percorso di finitura.
Il metodo per l'incarto dei prodotti dolciari mediante l'apparecchiatura descritta prevede di alimentare i prodotti 2 in successione nella direzione di alimentazione A mediante il gruppo di alimentazione 3. In corrispondenza della stazione di carico 7, i prodotti 2 da incartare vengono trasferiti dal gruppo di alimentazione 3 al gruppo di incarto 4 azionato in rotazione attorno all’asse di rotazione B sostanzialmente orizzontale.
Nel trasferimento suddetto i prodotti 2 vengono associati a un rispettivo foglio di incarto risultando parzialmente avvolti in esso.
I prodotti sono caricati sul gruppo di incarto 4, preferibilmente, con un rispettivo asse longitudinale sostanzialmente orizzontale, parallelo all’asse di rotazione B del gruppo di incarto 4 stesso e fatti avanzare angolarmente lungo successive stazioni operative.
In corrispondenza del gruppo di incarto 4, quindi, ciascun foglio di incarto viene ripiegato e richiuso, sia longitudinalmente che trasversalmente, alla sommità e alla base, sul prodotto 2.
Il prodotto 2 viene allora fatto avanzare angolarmente fino alla stazione di scarico 100, in corrispondenza della quale viene trasferito dai mezzi di prelievo 91 alla postazione di ingresso 51 del gruppo di finitura 5.
Gli organi di trasferimento 54 operano infine il trasferimento successivo dalla postazione di ingresso 51 a ciascuna delle postazioni di finitura 51 previste, in opportuna relazione di fase alla apertura e chiusura dei semigusci 52, 53 di postazione di finitura 51, per il completamento dell’incarto di ciascun prodotto 2 (si vedano le figure da 2 a 5).
Secondo una ulteriore forma di realizzazione illustrata nella figura 6, particolarmente adatta per prodotti di foggia ovoidale, la finitura avviene per rullatura.
Il gruppo di finitura 500 è realizzato, in questo caso, mediante una pluralità di postazioni di finitura 510, realizzate da singoli semigusci 520, ad esempio inferiori, portati in avanzamento da mezzi trasportatori 550 del tipo flessibile a profilo chiuso, avvolti a una coppia di ruote 560, di cui almeno una motrice azionata in rotazione.
I prodotti 2 vengono progressivamente depositati sui rispettivi semigusci 520 in corrispondenza della postazione di ingresso 50 e portati in avanzamento su un ramo operativo dei suddetti mezzi trasportatori 550, preferibilmente un ramo superiore.
In corrispondenza del suddetto ramo operativo, un organo di finitura 570 agisce sui singoli prodotti 2 collocati sui semigusci 520, per imprimere la finitura desiderata sulla parte dei prodotti 2 esposta dai medesimi semigusci 520.
L’organo di finitura 570 conforma ad esempio un organo flessibile a profilo chiuso, ad esempio un organo a cinghia di materiale idoneo all’interazione con i prodotti 2, avvolto su rispettive ruote 571, 572, di cui almeno una azionata in rotazione. L’organo a cinghia 570 è dunque movimentato dalle ruote anzidette lungo un ramo di rullatura 573 parallelo e mobile, preferibilmente in modo sincrono, al ramo operativo dei mezzi trasportatori 550 recanti i semigusci 520. Più precisamente il suddetto ramo di rullatura 573 è distanziato in modo tale da interagire in modo continuo con i prodotti 2 alloggiati sui semigusci 520, così da imprimere ai prodotti 2 in avanzamento la finitura desiderata, in modo continuo e delicato.
Il funzionamento dell’apparecchiatura secondo tale forma di realizzazione è del tutto simile a quanto descritto in precedenza.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, illustrata nelle figure 7 e 8, il gruppo di finitura 500’ dell’apparecchiatura 1 comprende un dispositivo di orientamento 60 atto a orientare il prodotto 2, nel trasferimento tra una postazione di finitura 51 e la postazione di finitura 51 successiva.
Il dispositivo di orientamento 60 può comprendere mezzi di presa 61, ad esempio una coppia di ganasce, ciascuna essendo girevole secondo un rispettivo asse trasversale. Pertanto ciascun prodotto 2 trattenuto dai mezzi di presa 61 su cui agisce il dispositivo di orientamento 60 può essere ruotato ad esempio secondo un rispettivo asse longitudinale.
Le ganasce 61 sono azionate da un gruppo di leveraggi 62, ad esempio, per operare la rotazione controllata delle ganasce 61 stesse. Pertanto, le ganasce, che sono altresì mobili alternativamente tra una configurazione di rilascio, ad esempio divaricata, illustrata in figura 8, e una configurazione di presa, della base e della sommità del prodotto 2, possono essere ruotate di un determinato angolo, nel passaggio, cioè nel trasferimento secondo le modalità descritte in precedenza, da una posizione di finitura 51 alla postazione 51 successiva.
Tale capacità di orientare il prodotto 2 durante le fasi di finitura consente di operare la finitura su tutta la superficie esterna del prodotto 2, garantendo un confezionamento ottimale.
L'apparecchiatura descritta a titolo esemplificativo è suscettibile di numerose modifiche e varianti a seconda delle diverse esigenze.
Nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali impiegati, nonché la forma e le dimensioni, possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.
Laddove le caratteristiche tecniche menzionate in ogni rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati inclusi al solo scopo di aumentare la comprensione delle rivendicazioni e di conseguenza essi non hanno alcun valore limitativo sullo scopo di ogni elemento identificato a titolo d’esempio da tali segni di riferimento.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1) Metodo per l'incarto di prodotti, in particolare di prodotti dolciari e simili di foggia irregolare e/o cava, caratterizzato dal fatto che prevede di a. alimentare una successione di prodotti (2) da incartare attraverso un gruppo di alimentazione (3); b. associare ciascun detto prodotto (2) a un foglio di incarto alimentato in corrispondenza di una stazione di alimentazione (6) di singoli fogli di incarto, operando l’avvolgimento almeno parziale di detto foglio di incarto associato, attorno a detto prodotto (2); c. trasferire detto prodotto (2) almeno parzialmente avvolto in corrispondenza di una stazione di carico (7), da detto gruppo di alimentazione (3) a un gruppo di incarto (4), in cui è operata la chiusura di detto foglio di incarto su detto prodotto (2); d. trasferire detto prodotto (2) avvolto, in corrispondenza di una stazione di scarico (100), a un gruppo di finitura (5, 500, 500’), comprendente una pluralità in successione di postazioni di finitura (51, 510) cooperanti con mezzi di trasferimento (54, 55, 550) di detto prodotto (2) avvolto, da una detta postazione di finitura (51, 510) a una detta postazione di finitura (51, 510) successiva, per completare progressivamente la modellazione di detto foglio di incarto in aderenza a detto prodotto (2).
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno parte di dette postazioni di finitura (51) comprende, ciascuna, una coppia di semigusci (52, 53) mobili tra una configurazione aperta e una configurazione chiusa, detti semigusci (51, 52) conformando rispettivi semistampi della forma di detto prodotto (2), detta modellazione essendo realizzata mediante un moto alternativo tra detta configurazione di apertura e detta configurazione di chiusura di ciascuna detta coppia di semigusci (52, 53), in opportuna relazione di fase a detto moto di trasferimento di ciascun detto prodotto (2) avvolto mediante detti mezzi di trasferimento (54, 55), per imprimere progressivamente detta forma su ciascun detto prodotto (2) di volta in volta trasferito.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta modellazione avviene mediante rullatura, dette postazioni di finitura (510) essendo realizzate tra una serie di semigusci (520) disposti mobili in successione lungo una direzione di avanzamento e un organo di finitura (570) recante un ramo di rullatura (573) parallelo e mobile nella medesima direzione, in modo sincrono, detto ramo di rullatura (573) essendo distanziato in modo tale da interagire in modo continuo con detti prodotti (2) alloggiati su detti semigusci (520), così da imprimere a detti prodotti (2) in avanzamento la finitura desiderata, in modo continuo e delicato.
  4. 4) Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, durante detta fase di trasferimento da una detta postazione di finitura (51) a una detta postazione di finitura (51) successiva, comprende l’ulteriore fase di orientare detti prodotti (2) avvolti mediante un dispositivo di orientamento (61) associato a mezzi di trasferimento operanti detto moto di trasferimento.
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta fase di orientare detti prodotti (2) è realizzata mediante una rotazione angolare di detti prodotti (2) secondo un rispettivo asse longitudinale.
  6. 6) Apparecchiatura per l’incarto di prodotti, in particolare di prodotti dolciari e simili di foggia irregolare e/o cava, comprendente un gruppo di alimentazione (3) di detti prodotti (2), un gruppo di incarto (4) atto a ricevere, in corrispondenza di una stazione di carico (7), ciascun detto prodotto (2) alimentato da detto gruppo di alimentazione (3) e parzialmente avvolto in un foglio di incarto, per completare l’avvolgimento di detto foglio di incarto attorno a ciascun detto prodotto (2), caratterizzata dal fatto che comprende un gruppo di finitura (5, 500, 500’), dotato di una pluralità in successione di postazioni di finitura (51, 510) cooperanti con mezzi di trasferimento (54, 55, 550) per portare ciascun detto prodotto (2) avvolto da una detta postazione di finitura (51, 510) a una detta postazione di finitura (51, 510) successiva, per completare progressivamente la modellazione di detto foglio di incarto in aderenza a detto prodotto (2).
  7. 7) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che almeno una parte di dette postazioni di finitura (51) comprende una coppia di semigusci (52, 53), alternativamente mobili tra una configurazione aperta e una configurazione chiusa, in opportuna relazione di fase a detto moto di trasferimento di ciascun detto prodotto (2) avvolto, mediante detti mezzi di trasferimento (54, 55), per imprimere una rispettiva forma sui prodotti (2) ivi alloggiati.
  8. 8) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto gruppo di finitura (500) è realizzato tra una serie di semigusci (520) disposti mobili in successione lungo una direzione di avanzamento e un organo di finitura (570) recante un ramo di rullatura (573) parallelo e mobile nella medesima direzione, in modo sincrono, detto ramo di rullatura (573) essendo distanziato in modo tale da interagire in modo continuo con detti prodotti (2) alloggiati su detti semigusci (520), così da imprimere a detti prodotti (2) in avanzamento la finitura desiderata, in modo continuo e delicato.
  9. 9) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzata dal fatto che comprende un dispositivo di orientamento (601) associato a detti mezzi di trasferimento di un detto prodotto (2) da una detta postazione di finitura (51) e una detta postazione di finitura (51) successiva, detto dispositivo di orientamento (60) essendo realizzato mediante mezzi di presa (61) per un detto prodotto (2) girevoli attorno a un rispettivo asse di presa.
  10. 10) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di presa (61) sono azionati da un gruppo di leveraggi (62) per ruotare un detto prodotto (2) quando è trattenuto da detti mezzi di presa (61).
IT102016000112578A 2016-11-08 2016-11-08 Metodo e apparecchiatura per l’incarto di prodotti IT201600112578A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000112578A IT201600112578A1 (it) 2016-11-08 2016-11-08 Metodo e apparecchiatura per l’incarto di prodotti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000112578A IT201600112578A1 (it) 2016-11-08 2016-11-08 Metodo e apparecchiatura per l’incarto di prodotti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600112578A1 true IT201600112578A1 (it) 2018-05-08

Family

ID=58545044

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000112578A IT201600112578A1 (it) 2016-11-08 2016-11-08 Metodo e apparecchiatura per l’incarto di prodotti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600112578A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL9300980A (nl) * 1993-06-08 1995-01-02 Mike Rudi Van Der Straaten Werkwijze en inrichting voor het in dozen verpakken van landbouwprodukten, in het bijzonder van komkommers.
EP0913327A1 (en) * 1997-10-28 1999-05-06 A.M.S. S.r.l. Apparatus for wrapping medium-sized products, particularly confectionery products
EP1504997A1 (en) * 2003-08-06 2005-02-09 AZIONARIA COSTRUZIONI MACCHINE AUTOMATICHE-A.C.M.A.-S.p.A. Method and machine wrapping products

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL9300980A (nl) * 1993-06-08 1995-01-02 Mike Rudi Van Der Straaten Werkwijze en inrichting voor het in dozen verpakken van landbouwprodukten, in het bijzonder van komkommers.
EP0913327A1 (en) * 1997-10-28 1999-05-06 A.M.S. S.r.l. Apparatus for wrapping medium-sized products, particularly confectionery products
EP1504997A1 (en) * 2003-08-06 2005-02-09 AZIONARIA COSTRUZIONI MACCHINE AUTOMATICHE-A.C.M.A.-S.p.A. Method and machine wrapping products

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105667854B (zh) 自动装箱流水线及包装箱体的方法
CN204184600U (zh) 顶入式高速自动装箱机
ITBO20090418A1 (it) Dispositivo di trasferimento.
CN105083613B (zh) 用于糖果产品的包装方法和包装机
JP7198815B2 (ja) 煎じ出し製品用のフィルタバッグを形成するための機械
JP7198765B2 (ja) プリメイドパッケージ内に製品をパッケージングする装置及び方法
KR20200078931A (ko) 물티슈 포장용기의 뚜껑 자동 부착장치
IT201600112578A1 (it) Metodo e apparecchiatura per l’incarto di prodotti
ITBO990007A1 (it) Macchina automatica .
US2415978A (en) Packaging machine
JP7127801B2 (ja) 給袋コンベアへの包装袋の供給方法
ITBO20110378A1 (it) Macchina confezionatrice di pacchetti di sigarette.
EP3024739B1 (en) Flexible loop applicator and method
IT202000015313A1 (it) Sistema e metodo di manipolazione per l’estrazione di contenitori di vetro per uso farmaceutico e/o cosmetico da un vassoio e il trasferimento ad un trasportatore continuo
US11691328B2 (en) Station for thermoforming thermoplastic sheet-like blanks for thermoforming lines and a corresponding method
IT201600112561A1 (it) Metodo e apparecchiatura per l’incarto di prodotti
IT202000015310A1 (it) Dispositivo di estrazione di contenitori di vetro per uso farmaceutico e/o cosmetico da vassoi e pinzetta di estrazione
IT202000015316A1 (it) Testa di robot per il prelievo di contenitori in vetro
IT201700007467A1 (it) Macchina di tipo migliorato per il confezionamento automatico di articoli in genere con materiali in foglio flessibile, chiusi con sigillatura a nastro adesivo.
ITBO20130555A1 (it) Metodo e apparecchiatura per l'incarto di prodotti dolciari
JP7203369B2 (ja) 給袋装置およびそれを備えた包装機
IT201600076483A1 (it) Macchina per formare sacchetti-filtro con prodotti da infusione.
US1332625A (en) Labeling and like machine
IT202100008675A1 (it) Metodo e apparecchiatura per l'etichettatura di prodotti dolciari
IT202100007124A1 (it) Dispositivo di apertura di una busta preformata in materiale flessibile termosaldabile.