ITBO970154A1 - Apparecchiatura per la timbratura, l'incisione, la scontornatura di co nfezioni blister ottenute da un nastro alveolato. - Google Patents

Apparecchiatura per la timbratura, l'incisione, la scontornatura di co nfezioni blister ottenute da un nastro alveolato. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970154A1
ITBO970154A1 IT97BO000154A ITBO970154A ITBO970154A1 IT BO970154 A1 ITBO970154 A1 IT BO970154A1 IT 97BO000154 A IT97BO000154 A IT 97BO000154A IT BO970154 A ITBO970154 A IT BO970154A IT BO970154 A1 ITBO970154 A1 IT BO970154A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
members
plate
stem
station
actuator
Prior art date
Application number
IT97BO000154A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Amaranti
Alessandro Alessandri
Original Assignee
I M A Ind Macchine Automatic H
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by I M A Ind Macchine Automatic H filed Critical I M A Ind Macchine Automatic H
Priority to IT97BO000154A priority Critical patent/IT1292804B1/it
Publication of ITBO970154A0 publication Critical patent/ITBO970154A0/it
Priority to PCT/IB1998/000348 priority patent/WO1998041451A1/en
Priority to JP54027498A priority patent/JP4384265B2/ja
Priority to EP98905566A priority patent/EP1027251B1/en
Priority to US09/381,413 priority patent/US6334288B1/en
Priority to DE69806178T priority patent/DE69806178T2/de
Publication of ITBO970154A1 publication Critical patent/ITBO970154A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292804B1 publication Critical patent/IT1292804B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B59/00Arrangements to enable machines to handle articles of different sizes, to produce packages of different sizes, to vary the contents of packages, to handle different types of packaging material, or to give access for cleaning or maintenance purposes
    • B65B59/04Machines constructed with readily-detachable units or assemblies, e.g. to facilitate maintenance

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico relativo alla costruzione di macchine automatiche che attuano il confezionamento di articoli vari in porzioni di un nastro alveolato, comunemente denominate blister.
In particolare gli articoli sono costituiti da prodotti medicinali, quali capsule, compresse, confetti e simili.
Le macchine citate realizzano la formatura degli alveoli su un nastro di materiale termoformabile e successivamente il riempimento di tali alveoli con altrettanti articoli.
Il nastro alveolato viene trascinato, dopo il riempimento, attraverso una stazione di controllo della presenza degli articoli negli alveoli (eventualmente provvista di organi di rilevazione dell'integrità di questi ultimi), una stazione di applicazione di un film di alluminio per la sigillatura della facciata del nastro interessata dalle estremità aperte degli alveoli, una stazione di recisione del nastro alveolato sigillato in singoli blister.
Generalmente, prima della stazione di recisione sono previste altre stazioni accessorie, ad esempio per l'apposizione di un codice numerico che identifica per ogni blister prodotto la data ed il lotto di produzione.
A valle della stazione di recisione, operano invece organi preposti alla formazione di una pila di blister destinata ad essere inserita in un corrispondente contenitore.
E’ anche .prevista una stazione di recupero degli sfridi che rimangono dopo la scontornatura dei blister.
Gli sfridi vengono raccolti e poi riciclati. Per diminuire gli ingombri e facilitare le operazioni di riciclaggio, gli sfridi vengono spezzettati da un dispositivo di taglio. Per evitare possibilità di inceppamenti, che possono avvenire quando una porzione destinata a costituire un blister non è completa e quindi non viene scontornata ma passa direttamente alla stazione di recupero sfridi, il dispositivo di taglio deve operare nelle zone del nastro alveolato non interessate da alveoli.
Quindi, è necessaria un'accurata registrazione della sua posizione rispetto alla posizione delle porzioni-blister sul nastro alveolato.
Su questo tipo di macchine, l'esigenza più avvertita è quella di eseguire il cambio formato, ossia l'adeguamento degli organi operativi ad un formato diverso dei blister da produrre, in tempi sempre più ridotti. E’ anche di notevole importanza la necessità di diminuire il numero di operatori addetti all'operazione di cambio formato, mantenendo tuttavia i tempi ridotti.
Le soluzioni tecniche note richiedono invece lunghe operazioni di allentamento degli organi operativi, fissati alle relative basi unite ad una struttura di supporto della macchina, la sostituzione di tali organi, la registrazione delle posizioni ed infine il bloccaggio.
Le possibili alternative sono quindi quelle di adibire più persone alla sostituzione, oppure prevedere lunghi tempi per il ripristino dell'attività produttiva.
Rappresenta uno scopo della presente invenzione quello di proporre un’apparecchiatura che, senza prevedere delle complicazioni costruttive, sia in grado di consentire l’esecuzione di operazioni di cambio formato in tempo estremamente limitato, senza richiedere l'intervento di più di un singolo operatore.
Alla luce di quanto appena detto, è un altro scopo dell'invenzione quello di proporre un'apparecchiatura nella quale sia previsto il montaggio di sistemi di bloccaggio azionati da mezzi comandati da un'apposita unità di controllo, permettendo in tal modo di realizzare il bloccaggio od il rilascio, selettivamente o globalmente, degli organi operativi, da sostituire o regolare, con modalità automatica.
Secondo un altro scopo dell' invenzione, tutte le operazioni di sostituzione devono avvenire in tempi brevissimi, e ciò si ottiene predisponendo l'apparecchiatura ad effettuare il rilascio ed il bloccaggio degli organi operativi con azioni eseguite da attuatori che operano praticamente istantaneamente. In sostanza, secondo gli scopi dell'invenzione, all'operatore non deve essere richiesto di operare per ore al fine di allentare gli organi da sostituire, e successivamente per serrare nuovamente tali organi dopo averne registrata la posizione. L'operatore deve intervenire solamente per sostituire le parti che devono corrispondere al nuovo formato.
Secondo un ulteriore scopo dell' invenzione, si propone di effettuare la registrazione delle posizioni degli organi operativi mediante controllo elettronico, rendendo possibili operazioni di memorizzazione e successivo richiamo dei parametri associati agli organi da regolare.
Gli scopi indicati in precedenza trovano pratica realizzazione in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni, in particolare nella rivendicazione principale. Ulteriori aspetti costruttivi dell’apparecchiatura oggetto dell'invenzione, vengono descritti nelle rivendicazioni subordinate.
Le caratteristiche dell'invenzione sono evidenziate nel seguito, con particolare riferimento alle allegate tavole di disegno in cui:
- la figura 1 illustra schematicamente in vista laterale l'apparecchiatura oggetto della presente invenzione;
- la figura 2;illustra un particolare dell'apparecchiatura di fig. 1, secondo il piano II II, con alcune parti in sezione;
- la figura 3 illustra un dettaglio del particolare rappresentato in fig.2;
- la Figura 4 illustra un particolare dell'apparecchiatura visto secondo il piano IV-1V di fig. 1, con alcune parti in sezione;
- la figura 5 rappresenta parzialmente il particolare di fig. 4 visto secondo il piano V-V di fig.4, con alcune parti in sezione;
- la figura 6 illustra schematicamente un particolare del l'apparecchiatura secondo il piano VI- VI di fig. I, con alcune parti in sezione;
- le figure 7 e 8 illustrano schematicamente, rispettivamente in vista laterale ed in pianta, parte dell'apparecchiatura, priva degli organi operativi agenti sul nastro alveolato;
- le figure 9a e 9b illustrano un componente dell' apparecchiatura in due condizioni caratteristiche del sul funzionamento;
- la figura 9c illustra un componente dell'apparecchiatura del tipo di quello illustrato nelle figure 9a e 9b in una versione caratterizzata da alcune varianti;
- la figura 10 illustra un particolare tipo di connessione degli organi operativi agenti sul nastro alveolato a relativi organi attuatori;
- la figura 11 illustra schematicamente un altro particolare, dell'apparecchiatura oggetto dell'invenzione in sezione, corrispondente ad una stazione aggiuntiva dell ' apparecchiatura;
- le figure 12 e 13 illustrano ulteriori particolari della stazione aggiuntiva di fig. 11; - la figura 14 illustra schematicamente un dispositivo accessorio del l'apparecchiatura in oggetto;
- la figura 15 rappresenta un schema funzionale di un sistema di controllo e verifica di’dispositivi di regolazione montati sull'apparecchiatura, come quelli rappresentati nelle figure 7, 8 e 12.
Con riferimento alle figure allegate, l'apparecchiatura in oggetto, destinata ad essere montata su una macchina automatica per il confezionamento di prodotti entro confezioni blister, ha la funzione di effettuarci 1. 1. la timbratura, l'incisione, la scontomatura di confezioni blister 3 ottenute da un nastro alveolato 2, e successivamente esegue la tranciatura del rimanente sfrido.
In essa, come visibile in figura 1, sono predisposte diverse stazioni successive montate su una base di supporto 1, comprendenti una stazione di apposizione codice numerico A, dotata di organi numeratori 10, una stazione di incisione B, dotata di organi incisori 20, una stazione di scontomatura C, dotata di organi di recisione 30, una stazione di recupero D dei rimanenti sfridi.
Nella forma di realizzazione qui illustrata e descritta, la base 1 ha forma parallelepipeda ed è orientata con i lati di maggiore sviluppo paralleli, rispetto ad un piano orizzontale.
Tuttavia, la base 1 viene montata nella macchina confezionatrice che la supporta, con il lati obliqui rispetto al l'orizzontale, in quanto questa risulta essere la posizione più opportuna per il suo funzionamento, anche in relazione ai dispositivi che la circondano e che cooperano con l'apparecchiatura in oggetto.
Inoltre, la configurazione inclinata permette al dispositivo di adeguarsi con estrema semplicità alle fondamentali norme di igiene, in quanto i lati obliqui non facilitano l'accumulo di sporco e sono più facili da pulire. Anche i liquidi impiegati per la pulizia scorrendo sui lati obliqui vengono più facilmente eliminati.
Ovviamente, tutto quanto è descritto nel seguito vale senza alcuna variazione anche per la configurazione reale della base, orientata con i lati obliqui.
Nella stazione A vengono impressi numeri e/o sigle che identificano il prodotto, il lotto di produzione, eventualmente la serie, ecc.
Per effettuare l'apposizione del codice identificativo, viene impiegata una matrice fissa 11 ed uno stampo mobile 12, attraverso i quali il nastro alveolato 2 viene fatto transitare a passo.
A tale scopo sono previsti organi di trascinamento 81 del nastro alveolato 2 costituiti da un rullo ad impronte motorizzato mediante organi non illustrati.
All’ingresso della stazione A sono disposti organi di guida 7 per il nastro alveolato 2.
Nella stazione B vengono invece praticate nel nastro alveolato 2 delle linee di incisione longitudinale e/o trasversale, che hanno la funzione di permettere la separazione di piccole porzioni di blister, ciascuna contenenti uno o più prodotti. Tali linee di incisione vengono realizzate mediante una matrice 21 ed uno stampo 22 provvisto di coltelli, non illustrati, tra i quali viene fatto passare il nastro alveolato.
All'uscita della stazione B sono previsti organi di guida 8 per il nastro.
Secondo l'invenzione, sono previsti organi di regolazione 110 atti a variare automaticamente la posizione longitudinale delle matrici 11,21, che si spostano assieme ai relativi stampi 12,22, rispetto al verso di avanzamento F del nastro 2.
La stazione C è equipaggiata con una matrice 31 ed un punzone di recisione 32. A lato della matrice 31, dalla parte opposta del punzone, è collocato un braccio oscillante 71 provvisto di organi di presa per il prelievo dei blister 3 prodotti e per l'invio degli stessi ad un dispositivo di confezionamento, non illustrato in quanto di tipo noto.
All'ingresso della stazione C sono collocati organi di guida 9 per il nastro alveolato La stazione di recupero degli sfridi D funziona frantumando le strisce longitudinali rimaste dal nastro alveolato in uscita dalla stazione di scontornatura C. Anche i gruppi di alveoli chiusi, ma non riempiti con i prodotti,, che non vengono tolti dal nastro nella stazione di scontornatura C vengono sminuzzati nella stazione D. Per evitare, quindi, possibili problemi di funzionamento, è necessario regolare la posizione degli organi di taglio sfridi 40 in funzione del formato, in modo che il taglio avvenga comunque nella zona compresa tra due file trasversali di alveoli. A tale funzione sono preposti relativi organi di regolazione 120.
Tutte le stazioni A,B,C,D sono equipaggiate con rispettivi organi attuatori 14,24,34,44 per la movimentazione degli stampi 12,22,32 e degli organi di taglio sfridi 40 (figurai).
Gli stampi 12,22 presentano, ciascuno nella superficie rivolta verso il relativo organo attuatore 14,24 una cavità 22a. Come risulta evidente in figura 10, entro la cavità 22a si introduce una forcella 24b, fissata alla sommità dello stelo 24a del rispettivo attuatore 24, che va ad impegnare una traversina 22b fissata alla superficie dello stampo 22, al di sopra della cavità 22a medesima.
Ciò consente di associare ogni stampo al relativo organo attuatore mediante un semplice movimento di inserimento nella direzione trasversale rispetto alla stazione, movimento che avviene unitamente al movimento di installazione della matrice, come risulterà più evidente nel seguito, a cui lo stampo è collegato mediante opportune guide di tipo noto.
Lo stesso movimento, nel verso opposto, permette di rimuovere lo stampo, unitamente alla matrice, dalla stazione, estraendo la traversina 22b dalla forcella 24b, e la forcella 24b dalla cavità 22a.
In accordo con l'invenzione, nelle stazioni A,B,C,D sono previsti organi di serraggio 50,70 per gli organi numeratori 10, incisori 20, di recisione 30 e di taglio sfridi 40. Tali organi di serraggio sono collegati con organi di sblocco 60,80,100 motorizzati che hanno la funzione di sbloccare gli organi numeratori 10, incisori 20, di recisione 30 e di taglio sfridi 40 per permetterne la sostituzione e la regolazione automatica, in funzione del formato delle confezioni blister da realizzare, mediante gli organi di regolazione 110 e 120.
Gli organi di serraggio 50,70 previsti nelle stazioni di apposizione codice numerico A, di incisione B, e di scontomatura C comprendono organi 5,125 (figura I) di riscontro esterno ed organi pressori 53,54,55 (Figure 9a,9b) che agiscono elasticamente, direttamente o indirettamente come risulterà evidente nel seguito, sulle matrici 11,21,31. Gli organi di sblocco 60,80,100 inibiscono l'azione di spinta degli organi pressori.
Con riferimento alle figure 7 e 8, gli organi di riscontro esterno per le sole stazioni di apposizione codice numerico A e incisione B comprendono innanzi tutto una piastra 5, unita, ad esempio mediante mezzi a vite 15, visibili nelle figure 2 e 4, alla sommità di colonne distanziatrici 6a,6b,6c fissate alla base 1.
Tra la piastra 5 e le estremità delle colonne 6a,6b,6c unite alla piastra risulta definita una sede S, mediante spianature verticali 16a ed orizzontali 16b, realizzate in dette estremità, che la delimitano rispettivamente lateralmente ed inferiormente (figure 2,4,7 e 8).
Nella sede S, che si sviluppa parallela al nastro alveolato 2, è inserito scorrevolmente un telaio 51 nel quale sono realizzate due finestre 52 (figura 8), aperte su un lato, parallelo al bordo longitudinale del nastro alveolato 2, che rimane rivolto dalla parte opposta alla struttura di supporto della macchina.
1 bordi trasversali 52a delle finestre, contigui al lato aperto, sono conformati a gradino.
Sono in questo modo definite delle guide prismatiche piane di inserimento per le matrici 11,21, le quali hanno bordi trasversali lla,21a complementari ai bordi 52a delle finestre 52 (figura 9a).
Le sezioni 52b dei bordi 52a delle finestre 52 più vicine alla piastra 5, hanno spessore inferiore alle corrispondenti sezioni llb,21b dei bordi Ila, 2 la delle matrici.
In questo modo, quando gli organi pressori premono il telaio 51 sulla piastra 5, i bordi l lb,21b rimangono serrati tra il telaio e la piastra stessa.
Per consentire l'introduzione delle matrici nelle finestre 52, le estremità delle colonne 6a,6b,6c unite alla piastra 5 presentano altre spianature verticali di passaggio 16c realizzate in corrispondenza del lato aperto delle finestre 52.
Con riferimento alle figure 7,8,9a,9b,9c, gli organi pressori comprendono uno stelo 53, scorrevolmente inserito entro un foro assiale passante 56 realizzato in ciascuna di dette colonne 6a,6b,6c ed assoggettato a mezzi elastici 54 costituiti ciascuno da una serie di molle a tazza.
Le molle a tazza 54 sono alloggiate all'interno di una sede 59, a sezione allargata, situata alla sommità di ciascuna colonna 6a,6b,6c ed agiscono da un lato su una testa 55 dello stelo, avente sezione maggiore di quest'ultimo, appoggiando dall'altro su uno spallamento 58 costituito dal fondo della sede 59 (figure 9a,b,c).
Lo stelo 53 viene quindi spinto verso la piastra 5 mentre con l'estremità opposta è vincolato agli organi di sblocco 60.
Gli organi di sblocco comprendono un blocco 61 fissato all'estremità di ciascuno stelo 53 opposta rispetto alla piastra 5. Nel blocco 61 è ricavata una cavità 62 entro la quale è inserito, con possibilità di ruotare, un eccentrico 63 realizzato su un alberino 64 sul quale è calettato un braccio 65 articolato ad una barra 66.
Con riferimento alle figure 9a e 9b, lo spostamento longitudinale della barra secondo il verso G, effettuato da organi attuatori di tipo noto e non illustrati, determina la rotazione dell'eccentrico 63 e quindi l'allontanamento della testa 55 dal corrispondente ramo del telaio 51, interrompendo l'azione di serraggio esercitata da quest'ultimo sulle matrici 11 e 21.
In questo modo è possibile estrarre le matrici per sostituirle, cambiando il formato dei blister, oppure registrare la posizione del telaio 51 in senso longitudinale rispetto al nastro alveolato 2.
Per realizzare automaticamente la regolazione, gli organi di regolazione 110, Fissati ad un involucro di supporto 119 reso solidale alla piastra 5 in modo da potere agire sul telaio 51, comprendono un gambo filettato 111 che si impegna, per avvitamento, con un foro filettato 112 del telaio 51 stesso, avente sviluppo longitudinale (figure 7 e 8). Un motore 113 è operativamente collegato al gambo filettato 111 che a sua volta trascina in rotazione un encoder 114.
In particolare il motore 113 è collegato al gambo filettato 111 mediante pulegge dentate 115a,l 15b rispettivamente calettate sull'asse d'uscita del motore 113 e sul gambo filettato 111 ed unite tra loro mediante una cinghia dentata 116.
Anche l'encoder 114 è collegato al gambo filettato 111 mediante pulegge dentate 117a, 1 17b unite tra loro mediante una cinghia dentata 118.
Come illustrato schematicamente in figura 15, gli organi di regolazione 110 sono connessi ad un sistema di controllo e verifica della posizione degli organi operativi numeratori 10 ed incisori 20, comprendente un sensore di prossimità 87, per il rilevamento di una posizione di zero dell'organo operativo da regolare, un rilevatore di· segnali 86 collegato al sensore 87 e a detto encoder 114, un gruppo di comando 89 collegato al rilevatore di segnali 86 ed al motore 143.
11 tutto fa capo ad un'unità centrale di processo 85 appositamente predisposta mediante un corrispondente programma.
Sono inoltre previsti due interruttori di fine-corsa 88a,88b collocati in corrispondenza delle posizioni estreme che possono essere raggiunte dall'organo operativo 10,20 da regolare, e collegati al gruppo di comando 89.
La regolazione in via automatica viene selezionata con il commutatore 84 dopo avere sbloccato la piastra 5, ed eventualmente sostituito le matrici 11,21 unitamente agli stampi 12,22, attivando il motore 143 fino a quando il telaio 51 raggiunge il sensore di prossimità 87 che stabilisce la posizione di zero.
In questo modo vengono eliminati errori dovuti ad inevitabili giochi. Una volta che l’indice di riferimento nell'unità centrale di processo 85 è stata azzerato, si procede in base a dati memorizzati, od eventualmente impostati, a posizionare il telaio 51 rilevando e misurando il suo spostamento nella direzione H, in un senso o in senso opposto, fino a quando ha raggiunto la posizione corrispondente al formato di blister da produrre.
1 due fine-corsa 88a,88b evitano che il complesso in movimento si spinga oltre le posizioni limite.
Terminata l’operazione di posizionamento del telaio 51, e quindi delle matrici ad esso associate, la barra 66 viene spostata nel verso opposto al verso G e l'eccen-trico 63 dei blocchi 61, fissati agli steli 53, viene nuovamente riportato nella posizione di partenza, in modo da ripristinare il bloccaggio del telaio 5 e delle matrici 11,21.
Con riferimento alle figure 2 e 3, gli organi di guida 7 per il nastro alveolato 2 in ingresso nella stazione d'apposizione codice numerico A, comprendono un piano superiore 17, un piano inferiore 18 ed organi automatici di fissaggio 25,26,27,28,29.
Il piano inferiore 18, interessato da scanalature longitudinali 19, è associato amovibilmente al piano superiore, per delimitare tra essi un passaggio P per il nastro alveolato 2, ed II piano superiore 17 è amovibilmente associato al telaio 51 in corrispondenza dell'ingresso nella stazione A mediante gli organi di fissaggio 25,26,27,28,29.
Gli organi di fissaggio comprendono una parete 28 che si protende a sbalzo dal lato del telaio 51 corrispondente alla zona di ingresso della stazione A e che supporta una spina 26 in prossimità di un lato longitudinale del telaio 51.
La spina 26 va ad introdursi in un una sede ricevente 27, realizzata in un blocco d'aggancio 25 unito alla superficie esterna del piano superiore 17 lungo un suo lato longitudinale. La sede 27 si sviluppa parallela al piano superiore 17.
Sul lato del piano superiore 17 opposto rispetto al blocco d'aggancio 25, è realizzata una cavità 17a avente sviluppo parallelo alla sede ricevente 27. Infine, un attuatore 29 è fissato alla parete a sbalzo, sul lato opposto rispetto alla spina 26, ed agisce con il suo stelo 29a sul bordo della cavità 17a, che presenta un profilo conico decrescente verso la parete a sbalzo.
L'attuatore 29 è costituito da un cilindro pneumatico ed il suo stelo 29a ha l'estremità 29b sagomata con profilo complementare a quello della cavità 17a.
Dopo aver introdotto la spina 26 nella sede 27 e l'estremità 29b dello stelo 29a nella cavità 17a, con movimento traslatorio orizzontale dei piani 17 e 18, il cilindro 29 viene attivato bloccando così i due piani contro la parete a sbalzo 28.
Le operazioni svolte secondo un ordine contrario permettono lo svincolo e l'eventualeTSostituzione degli organi di guida 7, in funzione del formato.
Nella parete a sbalzo 28 è inserito anche un sensore 33 che rileva la presenza del nastro alveolato 2 nel passaggio P.
In modo simile, gli organi di guida 8 (figura.4) per il nastro alveolato 2 in uscita dalla stazione di incisione B, comprendono un piano superiore 35 amovibilmente associato al telaio 51, un piano inferiore 36, interessato da scanalature longitudinali 39 ed associato amovibilmente al piano superiore per delimitare tra essi un passaggio P, ed organi di fissaggio 37,38a,38b,47 per unire amovibilmente il piano superiore 35 al telaio 51.
Gli organi di guida 8 sono collocati in corrispondenza dell'uscita dalla stazione B di incisione. '
In questa configurazione, gli organi di fissaggio comprendono un elemento piatto di supporto 37 .che si sviluppa dalla superficie libera del piano superiore 35 ed è interessato da una pluralità di sedi 37a,37b,37c distribuite regolarmente lungo la sua estensione. Due perni 38a,38b, fissati con un'estremità al lato del telaio 51 in corrispondenza dell'uscita di detta stazione di incisione B, vengono introdotti nelle due sedi più esterne 37a,37c, tenendo quindi in guida l'elemento piatto di supporto 37.
Un armatore 47, costituito da un cilindro pneumatico, agisce con lo stelo 47a sull'elemento piatto di supporto 37 per premerlo contro il corrispondente lato del telaio 51.
Lo stelo 47a presenta l'estremità libera 47b con sezione conica . crescente verso l'esterno, e si impegna con la sezione conica complementare della sede centrale 37b sull 'elemento 37.
Per migliorarne la funzionalità e diminuire gli ingombri, il cilindro 47 viene collocato all’interno di* una cavità 48 realizzata nel telaio 51, dalla quale lo stelo 47a fuoriesce attraverso un foro passante (figura 5).
Anche in questo caso, dopo avere posizionato il complesso costituito dal piano inferiore 35, superiore 36 in modo che i perni 38a,38b siano inseriti nelle due sedi più esterne 37a,37c, e l'estremità 47b dello stelo nella sede centrale 37b, mediante un movimento composto verso l'alto e poi trasversale verso la struttura di supporto della macchina, il cilindro pneumatico 47 viene attivato determinando il blocco degli organi di guida 8 contro il lato del telaio 51 corrispondente all'uscita dalla stazione B.
Con riferimento alla figura 9c, nella stazione di scontomatura C gli organi di riscontro esterno comprendono una piastra 125, unita alla sommità delle colonne 6d,6e ed interessata da una finestra 152 con bordi trasversali 152a a gradino.
Il lato della piastra 125 opposto alla struttura della macchina è aperto in corrispondenza della finestra 152 per permettere l'inserimento della matrice 31 nelle guide prismatiche piane in tal modo definite. I bordi trasversali 3 la della matrice rimangono direttamente assoggettati agli organi pressori 53,54,55, che anche in questo caso comprendono degli steli 53 inseriti all' interno delle colonne 6d,6e, come illustrato in figura 9c, sui quali insistono delle molle a tazza 54 e che sono collegati alla base con organi di sblocco 80 sostanzialmente identici agli organi di sblocco 60 già descritti in precedenza.
Opportunamente, i bordi trasversali 152a della finestra 152 hanno spessore inferiore ai corrispondenti bordi 3 la della matrice 31, il che comporta il vantaggio di una più semplice realizzazione costruttiva del sistema di bloccaggio.
Con riferimento alla figura 6, gli organi di guida 9 per il nastro alveolato 2 in in-gresso nella stazione di scontomatura C comprendono un piatto di scorrimento 57 interessato da scanalature longitudinali 58 ed amovibilmente associato alla piastra 125 per delimitare tra essi un passaggio P per il nastro alveolato 2, ed organi di fissaggio 57a,57b,126,127 per unire amovibilmente il piatto di scorrimento 57 alla piastra 125.
Gli organi di fissaggio comprendono una spina 126 supportata dalla piastra 125 in vicinanza di un lato longitudinale e sulla testata corrispondente all'ingresso del nastro alveolato 2 in detta stazione di scontomatura C, ed una prominenza 57a, realizzata sulla facciata del piatto di scorrimento 57 rivolta verso la piastra 125, interessata da una rientranza 57b avente sviluppo parallelo al piatto di scorrimento 57.
La spina 126 risulta inserita nella rientranza 57b.
Infine, un attuatore 127, costituito da un cilindro pneumatico, ha lo stelo 127a agente sul piatto di scorrimento 57, in corrispondenza del lato opposto alla prominenza 57a, per premerlo contro la corrispondente facciata della piastra 125.
Lo stelo 127a presenta l'estremità libera 127b con sezione conica crescente verso l’esterno, per impegnarsi con una sezione conica complementare di una co rispondente sede 57c realizzata nel piatto di scorrimento 57.
Per ridurre gli ingombri e migliorare la funzionalità, la spina 126 si trova inserita entro un alloggiamento 125a realizzato nella corrispondente facciata della piastra 125, nella quale essa viene introdotta mediante un foro praticato sulla testata della piastra 125, in corrispondenza dell'alloggiamento.
La prominenza 57a del piatto di scorrimento 57, per ricevere la· spina 126 nella rientranza 57b, si introduce entro l’alloggiamento 125a.
Sempre allo scopo di ridurre gli ingombri e migliorare la funzionalità, il cilindro 127 è collocato aH<’>interno di una cavità 125b realizzata nella facciata della piastra 125, opposta al piatto di scorrimento 57, e lo stelo 127a transita attraverso un foro 125c realizzato nel fondo della cavità 125b.
Per montare gli organi di guida 9, con un movimento composto, a partire dal di sotto della zona d'ingresso della stazione di scontornatura C, nel senso di allontanamento dalla base 1, e poi trasversalmente rispetto al verso di avanzamento del nastro alveolato, occorre introdurre la prominenza 57a nell' alloggiamento 125 a e poi la spina 126 nella rientranza 57b e, nello stesso tempo, l'estremità 127b dello stelo 127a del cilindro 127 nella sede complementare 57c. Quindi si attiva il cilindro pneumatico 127 ed il piatto di scorrimento 57 rimane bloccato alla piastra 125. Come già detto, anche per la stazione di recupero sfridi D, nella quale sono operativi organi 40 di taglio degli sfridi mediante una lama mobile 41 ed una controlama fissa 42, sono previsti organi di serraggio 90 ad azionamento automatico, illustrati nella figura 11.
Tali organi di serraggio comprendono organi 91 di riscontro, sostanzialmente costituiti da piastra 9 1 la quale trattiene scorrevolmente in guida un piatto 43 di supporto della controlama fissa 42.
La piastra 91 è unita alla sommità di colonne 6f fissate alla base 1, ed è interessata da una finestra 92 con bordi longitudinali 92a scanalati a "U" per definire guide prismatiche piane di inserimento del piatto di supporto 43.
Sono previsti anche in questo caso degli organi pressori 93,94,95 che agiscono elasticamente sul piatto di supporto 43 per premerlo contro i bordi della finestra della piastra 91 attraverso fori passanti 92b realizzati sulle pareti 92c situate lungo i bordi 92a della finestra 92 e rivolte verso gli organi pressori medesimi.
Anche gli organi pressori della stazione D, illustrati in figura 11, comprendono degli steli 93, scorrevolmente inseriti entro rispettivi fori assiali passanti 96 realizzati nelle - colonne 6f. Ciascuno stelo 93 è assoggettato a mezzi elastici 94 che lo spingono verso la piastra 91 mentre la sua estremità opposta è vincolata ad organi di sblocco 100, allo stesso modo degli organi pressori delle altre stazioni.
Scendendo in dettaglio, lo stelo 93 presenta una testa 95 avente sezione allargata, al di sotto della quale sono collocate molle a tazza 94 che si appoggiano su uno spallamento 98.
Lo spallamento 98 è ottenuto nel foro 96 mediante una sede 99, a sezione allargata, situata alla sommità di ciascuna colonna 6f e contenente la testa 95 e le molle a tazza 94.
Gli organi di sblocco 100 della stazione D sono invece diversi da quelli delle altre stazioni A,B e C.
Essi infatti comprendono, per ciascuno stelo 93, un elemento a bilanciere 101, incernierato alla base 1 ed agente con un'estremità su un piattello 97 solidale all 'estremità dello stelo 93 opposta rispetto alla relativa testa 95.
Un attuatore 102, costituito da un cilindro pneumatico, spinge con il relativo stelo 103, sulla rimanente estremità del bilanciere 101, determinandone l'oscillazione che allontana lo stelo rispetto alla piastra 91, liberando il piatto di supporto 43 della controlama fissa.
Per lo spostamento del piatto di supporto 43 sono previsti organi di regolazione 120, illustrati in figura 12, che comprendono un gambo filettato 121 impegnato per avvitamento con un foro filettato 122 realizzato nel piatto 43 stesso, con sviluppo longitudinale.
Il gambo filettato 121 è operativamente collegato con un motore 123 e con organi di rilevamento 124 della rotazione costituiti da un encoder 124.
Il motore 123 è collegato al gambo filettato 121 mediante pulegge dentate I05a,-105b su essi rispettivamente calettate ed unite tra loro mediante una cinghia dentata 106.
Anche il gambo filettato 121 e l'encoder 124 sono collegati mediante pulegge dentate 107a e 107b, unite tra loro mediante una cinghia dentata 108.
Il piatto di supporto 43, oltre alla citata controlama 42 porta anche organi di guida 45, di tipo noto, lungo i quali scorre un blocco portalama 46 su cui è montata la lama mobile 41.
Il blocco portalama 46 è unito ad organi di azionamento 44, costituiti da un sistema biella 44a - manovella 44b connesso ad un corpo rotante 144 (figura 13) azionato in relazione di fase con il moto d'avanzamento del nastro, da organi motori non illustrati.
Come già detto in precedenza, è previsto un rullo di trascinamento 81 del nastro alveolato 2, ad impronte e motorizzato, mentre in corrispondenza della stazione di scontomatura C opera un il braccio oscillante 71.
Tali organi sono supportati da rispettivi perni 82, e sono mantenuti nelle rispettive collocazioni operative mediante organi 72 di bloccaggio/sbloccaggio illustrati in Figura 14.
Gli organi 72 di bloccaggio/sbloccaggio comprendono un'asta 74 girevolmente supportata, con possibilità di scorrimento assiale, da una struttura di supporto 4 dell'apparecchiatura con orientamento parallelo al rispettivo perno 82. Un segmento di trattenimento 73 è fissato radialmente all'estremità dell'asta 74 corrispondente ad un’estremità libera del perno 82, e reca una prominenza a testa conica 73a fissata alla sua estremità libera, orientata in modo da risultare rivolta verso il perno 82.
Due cilindri pneumatici 75,76 agiscono sull'asta 74 per determinarne l'oscillazione angolare e la corsa longitudinale.
In dettaglio, i cilindri pneumatici 75,76 sono collegati all'asta 74 tramite, rispettivamente, un bilanciere 77, incernierato alla struttura di supporto 4, ed una manovella 78 fissata con assetto radiale alla medesima asta 74.
Azionati secondo l’opportuna sequenza, i due cilindri 75,76 determinano dapprima la traslazione assiale dell'asta 74, allontanando la prominenza appuntita 73a dal perno 82 e liberando il rullo 81, o rispettivamente il braccio oscillante 71. II cilindro 75 esercitando una trazione sul bilanciere 77 determina lo spostamento verso l'esterno dell'asta 74.
Poi interviene il cilindro 76, di cui in figura è illustrato solo lo stelo, che agendo sulla manovella 78 provoca la rotazione del segmento di trattenimento 73, permettendo così l’estrazione e la sostituzione del rullo 81, e rispettivamente del braccio oscillante 71.
Risulta evidente come tutti gli scopi enunciati in premessa siano stati raggiunti con l'apparecchiatura oggetto della presente invenzione.
In particolare, il montaggio di sistemi di bloccaggio azionati da mezzi pneumatici consente, mediante mezzi d'intercettazione opportunamente predisposti e comandati da un'apposita unità di controllo, di realizzare il bloccaggio od il rilascio, selettivamente o globalmente, degli organi operativi descritti in precedenza, con modalità automatica.
Con riferimento alla forma esemplificativa di realizzazione descritta ed illustrata, in occasione del cambio formato dei blister da produrre, un solo comando determina lo sblocco delle matrici 11,21,31 nelle stazioni A,B,C e degli organi di taglio 40 nella stazione D, l'allentamento degli organi di guida 7,8,9 e l'oscillazione dei segmenti di trattenimento 73 del rullo 81 e del braccio oscillante 71.
L'operatore provvede quindi alla sola sostituzione degli organi numeratori ed incisori estraendo le matrici 11,21 unitamente ai relativi stampi 12,22, inserendo successivamente gli organi operativi corrispondenti al nuovo formato.
Poi, intervengono gli organi di regolazione per registrare la posizione degli organi sostituiti nonché quella degli organi 40 di taglio degli sfridi, in base alla disposizione degli alveoli sui blister del nuovo formato.
Anche gli organi di guida 7,8,9 possono essere, se necessario, sostituiti con semplici operazioni di estrazione e reinserimento di quelli corrispondenti al nuovo formato .
Il rullo 81 ed il braccio oscillante 71 vengono estratti dai relativi perni portanti 82 e rimpiazzati con quelli idonei al nuovo formato.
Infine, un unico comando determina nuovamente il bloccaggio di tutti gli organi operativi, e l'apparecchiatura è pronta per riprendere il funzionamento.
Tutte queste operazioni avvengono in tempi brevissimi, in quanto l'apparecchiatura è predisposta ad effettuare il rilascio ed il bloccaggio degli organi operativi con azioni eseguite da attuatori pneumatici, quindi praticamente istantanee.
All'operatore non è richiesto di operare per ore al fine di allentare gli organi da sostituire, e successivamente per serrare nuovamente tali organi dopo averne registrata la posizione.
All'operatore viene lasciato solamente il compito di sostituire le parti che devono corrispondere al nuovo formato.
Poiché la registrazione delle posizioni degli organi operativi viene controllata elettronicamente, sono possibili operazioni di memorizzazione e successivo richiamo dei parametri associati alle varie matrici, operazioni che possono essere eseguite manualmente o automaticamente, con modalità note ai tecnici del settore.

Claims (45)

  1. RIVENDICAZIONI I. 11. 1. Apparecchiatura per la timbratura, l'incisione, la scontornatura di confezioni blister ottenute da un nastro alveolato, e per la tranciatura del rimanente sfrido, su una macchina automatica per il confezionamento di prodotti entro dette confezioni blister, con detta apparecchiatura comprendente: una stazione di apposizione codice numerico A, dotata di organi numeratori 10, di organi attuatori 14 per il loro azionamento, e di primi organi di guida 7 per il nastro alveolato 2; una stazione di incisione B, dotata di organi incisori 20, di organi attuatori 24 per il loro azionamento, e di secondi organi di guida 8 per illustro alveolato 2; organi di trascinamento 81 del nastro alveolato 2; una stazione di scontornatura C, dotata di organi di recisione 30, di organi attuatori 34 per il loro azionamento e di terzi organi di guida 9 per il nastro alveolato 2, un braccio oscillante 71 provvisto di organi di presa per il prelievo dei blister 3 prodotti e per l’invio degli stessi ad un dispositivo di confezionamento, una stazione di recupero D dei rimanenti sfridi, ed una base 1 di supporto per detti organi, detta apparecchiatura essendo caraterizzata dal fato che in dette .stazioni A,B,C,D sono previsti organi di serraggio 50,70 per ciascuno dei citati organi numeratori 10, incisori 20, e di recisione 30 ed organi di sblocco 60,80 motorizzati agenti su detti organi di serraggio per liberare detti organi numeratori 10, incisori 20, e di recisione 30 e permetterne la sostituzione e la regolazione automatica, in funzione del formato di dette confezioni blister da realizzare, mediante organi di regolazione 110.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti organi di serraggio 50,70 previsti in dette stazioni di apposizione codice numerico A, di incisione B, e di sconto matura C comprendono organi 5,125 di riscontro esterno per ciascuna delle matrici 11,21,31 di detti organi numeratori 10 incisori 20, e di recisione 30, con detti organi di riscontro esterno 5,125 portati da colonne distanziatrici 6a,6b,6c,6d,6e fissate a detta base 1; organi pressori 53,54,55 agenti elasticamente su dette matrici 11,21,31 di detti organi numeratori 10 incisori 20, e di recisione 30 per premerle contro detti organi di riscontro esterno 5,125, assoggettati a detti organi di sblocco 60 che ne interrompono l’azione di pressione.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti organi di riscontro esterno per dette stazioni di apposizione codice numerico A e incisione B comprendono almeno una piastra 5, unita alla sommità di dette colonne 6a,6b,6c e che è previsto almeno un telaio 51 inserito scorrevolmente entro almeno una corrispondente sede S definita tra le estremità di dette colonne 6a,6b,6c unite a detta piastra 5, e la piastra 5 medesima, con detto telaio 51 definente almeno una finestra 52 con bordi trasversali 52a a gradino ed aperta in corrispondenza di un lato di detto telaio 51 per definire guide prismatiche piane di inserimento di almeno una di dette matrici 11,21, queste ultime aventi bordi trasversali lla,21a complementari ai bordi 52a di dette finestre 52, con le sezioni 52b dei bordi 52a di dette finestre 52 più vicine a detta piastra 5, aventi spessore inferiore alle corrispondenti sezioni llb,2Ib dei bordi l la,21a di dette matrici 11,21'.
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caraterizzata dal fato che le estremità delle citate colonne 6a,6b,6c unite a detta piastra 5 presentano spianature verticali 16a ed orizzontali 16b che delimitano rispettivamente lateralmente ed inferiormente detta sede S.
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caraterizzata dal fatto che le estremità delle citate colonne 6a,6b,6c unite a detta piastra 5, presentano spianature verticali di passaggio 16c realizzate in corrispondenza del lato aperto di ciascuna di dette finestre 52, per consentire il passaggio di ciascuna di dette matrici 11,21.
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che le estremità delle citate colonne 6a,6b,6c sono unite a detta piastra 5 mediante mezzi a vite 15.
  7. 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caraterizzata dal fato di prevedere organi di regolazione 110 agenti su detto telaio 51, i quali comprendono: un gambo filettato 111 impegnato per avvitamento con un foro filettato 112 realizzato in detto telaio 51 con sviluppo longitudinale; un motore 113 operativamente collegato con detto gambo filettato 111; organi di rilevamento 114 della rotazione di detto gambo filettato 111.
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fato che detto motore 113 è collegato a detto gambo filettato 111 mediante pulegge dentate 115a,1 15b rispettivamente calettate sull'asse d'uscita di detto motore 113 e su detto gambo filettato 111 ed unite tra loro mediante una cinghia dentata 116.
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fato che detto gambo filettato 111 è collegato a detti organi di rilevamento 114 mediante una puleggia dentata 117a calettata su detto gambo filettato 111, ed una puleggia dentata 117b collegata a detti organi di rilevamento 114, con dette pulegge dentate 7a,1 17b unite tra loro mediante una cinghia dentata 118.
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9, caraterizzata dal fato che detti organi di rilevamento 114 sono costituiti da un encoder.
  11. 11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7, caraterizzata dal fato che detti gambo filettato 111, motore 113 ed organi di rilevamento 114 sono fissati ad un involucro di supporto 119 reso solidale a detta piastra di riscontro 5.
  12. 12. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2, caraterizzata dal fatto detti organi pressori comprendono uno stelo 53, scorrevolmente inserito entro un foro assiale passante 56 realizzato in ciascuna di dette colonne 6a,6b,6c,6d,6e, assoggettato a mezzi elastici 54 che lo spingono verso detti organi di riscontro esterno 5,125 e con l'estremità opposta a detti organi di riscontro vincolata a detti organi di sblocco 60,80.
  13. 13. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12, caraterizzata dal fato che detti organi di sblocco 68,80 comprendono per ciascuno stelo 53: un blocco 61 fissato aU'estremità di detto stelo 53 opposta a detti organi di riscontro esterno 5,125; una cavità 62 realizzata in detto blocco 61; un eccentrico 63 realizzato su un alberino 64 ed inserito, con possibilità di ruotare, entro detta cavità 62; un braccio 65 calettato su detto alberino 64 ed articolato ad una barra 66.
  14. 14. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12, caraterizzata dal fato che ciascuno di detti steli 53 presenta una testa 55 avente sezione allargata, al di sotto della quale sono collocate molle a tazza 54 agenti su uno spallamento 58 ottenuto in detto foro ‘56 mediante una sede 59 a sezione allargata situata alla sommità di ciascuna di dette colonne 6a,6b,6c,6d,6e e contenente detta testa 55 e dette molle a tazza 54.
  15. 15. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto di prevedere primi organi di guida 7 per il nastro alveo lato 2 in ingresso in detta stazione d'apposizione codice numerico A, i quali comprendono: un piano superiore 17 amovibilmente associato a detto telaio 51 in corrispondenza dell'ingresso in detta stazione A di apposizione del codice numerico; un piano inferiore 18, interessato da scanalature longitudinali 19, associato amovibilmente a detto piano superiore per delimitare tra essi un passaggio P per il nastro alveolato 2; organi di fissaggio 25,26,27,28,29 per unire amovibilmente detti piani superiore 17 ed inferiore 18 a detto telaio 51.
  16. 16. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che detti organi di fissaggio comprendono: una parete 28 unita al lato di detto telaio 51 corrispondente alla zona di ingresso di detto nastro alveolato 2 in detta stazione di apposizione codice numerico A; un blocco d'aggancio 25 unito alla superficie esterna di detto piano superiore 17 (ungo un suo lato longitudinale; una spina 26 supportata da detta parete 28 in prossimità di un lato longitudinale di detto telaio 51; una sede ricevente 27 realizzata in detto blocco d'aggancio 25 con sviluppo parallelo a detto piano superiore 17, entro la quale si introduce detta spina 26; una cavità 17a realizzata sul lato di detto piano superiore 17 opposto rispetto a detto blocco d'aggancio 25 ed avente sviluppo parallelo a detta sede ricevente 27; un atfuatore ‘29, fissato a detta parete 28 sul lato opposto rispetto a detta spina 26, ed agente con il suo stelo 29a sul bordo di detta cavità I7a.
  17. 17. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 16 caraterizzata dal fato che detto attuatore 29 è costituito da un cilindro pneumatico.
  18. 18. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 16 caraterizzata dal fatto che detta cavità 17a presenta un profilo conico decrescente verso detta parete 28 e la corrispondente estremità 29b di detto stelo 29a presenta un profilo complementare.
  19. 19. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 16 caratterizzata dal fato che detta parete 28 supporta un sensore 33 di presenza nastro alveolato.
  20. 20. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caraterizzata dal fato di prevedere secondi organi di guida 8 per il nastro alveolato 2 in uscita da detta stazione di incisione B, i quali comprendono: un piano superiore 35 amovibilmente associato a detto telaio 51 in corrispondenza dell'uscita da detta stazione B di incisione; un piano inferiore 36, interessato da scanalature longitudinali 39, associato amovibilmente a detto piano superiore per delimitare tra essi un passaggio P per il nastro alveolato 2; organi di fissaggio 37,38a,38b,47 per unire amovibilmente detti piani superiore 35 ed inferiore 36 a detto telaio 51.
  21. 21. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 20, caraterizzata dal fato che deti organi di fissaggio comprendono: un elemento piatto di supporto 37 che si sviluppa dalla superficie libera di detto piano superiore 35 ed è interessato da una pluralità di sedi 37a,37b,37c; almeno un perno 38a,38b introdotto entro una corrispondente sede 37a,37c e fissato con un'estremità al lato di detto telaio 51 corrispondente all’uscita di detta stazione di incisione B; almeno un attuatore 47 avente uno stelo 47a agente su detto elemento piatto di supporto 37 per premerlo contro il corrispondente lato di detto telaio 51.
  22. 22. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 21, caratterizzata dal fatto che detto attuatore è costituito da un cilindro pneumatico 47 il cui stelo 47a presenta l'estremità libera 47b con sezione conica crescente verso l’esterno, per impegnarsi con una sezione conica complementare di una corrispondente sede 37b. 23. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 21, caratterizzata dal fatto che detto attuatore 47 è collocato all’interno di una cavità 48 realizzata in detto telaio 51, dalla quale lo stelo 47a fuoriesce attraverso un foro passante.
  23. 23. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti organi di riscontro esterno per detta stazione di scontomatura C comprendono almeno una piastra 125, unita alla sommità di dette colonne 6d,6e e definente una finestra 152 con bordi trasversali 152a a gradino ed aperta in corrispondenza di un Iato, per definire guide prismatiche piane di inserimento di una matrice 31 avente bordi trasversali 3 la assoggettati a detti organi pressori 53,54,55.
  24. 24. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 23 caratterizzata dal fatto che i bordi trasversali 152a di detta finestra 152 hanno spessore inferiore ai corrispondenti bordi 31a di detta matrice 31.
  25. 25. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto di prevedere terzi organi di guida 9 per il nastro alveolato 2 in ingresso in detta stazione di scontornatura C, i quali comprendono: un piatto di scorrimento 57 interessato da scanalature longitudinali 58 ed amovibilmente associato a detta piastra 125 per delimitare tra essi un passaggio P per il nastro alveolato 2; organi di fissaggio 58a,58b,126,127 per unire amovibilmente detto piatto di scorrimento 57 a detta piastra 125.
  26. 26. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 25, caraterizzata dal fatto che detti organi di fissaggio comprendono: una spina 126 supportata da detta piastra 125 in vicinanza di un lato longitudinale e sulla testata corrispondente all'ingresso di detto nastro alveolato 2 in detta stazione di scontomatura C; una prominenza 57a realizzata sulla facciata di detto piatto di scorrimento 57 rivolta verso detta piastra 125, ed interessata da una rientranza 57b, avente sviluppo parallelo al medesimo piatto di scorrimento 57, entro la quale detta spina 126 risulta inserita; almeno un attuatore 127 avente uno stelo 127a agente su detto piatto di scorrimento 37, in corrispondenza del lato opposto a detta prominenza 57a, per premerlo contro la corrispondente facciata di detta piastra 125.
  27. 27. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 26, caraterizzata dal fatto che detto attuatore è costituito da un cilindro pneumatico 127 il cui stelo 127a presenta l'estremità libera 127b con sezione conica crescente verso l'esterno, per impegnarsi con una sezione conica complementare di una corrispondente sede 57c.
  28. 28. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 25, caraterizzata dal fatto che detta spina 126 si trova inserita entro un alloggiamento 125a realizzato nella corrispondente facciata di detta piastra 125, entro la quale viene introdotta detta prominenza 57a del piatto di scorrimento 57.
  29. 29. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 25, caraterizzata dal fatto che detto attuatore 127 è collocato all'interno di una cavità 125b realizzata nella facciata di detta piastra 125, opposta a detto piatto di scorrimento 57, e detto stelo 127a transita attraverso un foro 125c realizzato nel fondo di detta cavità 125b.
  30. 30. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti organi di trascinamento 81 del nastro alveolato 2, costituiti da un rullo ad impronte motorizzato, e detto braccio oscillante 71, supportati da rispettivi perni 82, sono mantenuti nelle rispettive collocazioni operative mediante organi 72 di bloccaggio/sbloccaggio comprendenti: un'asta 74 girevolmente supportata, con possibilità di scorrimento assiale, da una struttura di supporto 4 dell' apparecchiatura con orientamento parallelo al rispettivo perno 82; un segmento di trattenimento 73, fissato radialmente all'estremità di detta asta 74 corrispondente ad un'estremità libera di detto perno 82; una prominenza a testa conica 73a, fissata all'estremità libera di detto segmento e rivolta verso detto perno 82; organi attuatori 75,76 agenti su detta asta 74 per determinarne l’oscillazione angolare e longitudinale.
  31. 31. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 30, caratterizzata dal fatto che detti organi attuatori 75,76 sono costituiti da cilindri pneumatici agenti su detta asta 74 tramite, rispettivamente, un bilanciere 77 incernierato a detta struttura di supporto 4, ed una manovella 78 fissata con assetto radiale alla medesima asta 74.
  32. 32. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti organi numeratori 10 ed incisori 20 sono costituiti da rispettivi complessi formati ciascuno da una matrice 11,21, atta ad essere introdotta entro una rispettiva finestra 52 di detto telaio 51, e da uno stampo 12,22, atto ad impegnarsi con un'estremità di un corrispondente organo attuatore 14,24, portato da detta base 1.
  33. 33. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 32, caratterizzata dal fatto che detto stampo 12,22 presenta nella superficie rivolta verso il relativo organo attuatore 14,24 una cavità 22a entro la quale si introduce una forcella 24b fissata alla sommità dello stelo 24a di detto attuatore 24, detta forcella impegnando una traversina 22b fissata a detta superficie di detto stampo 22 al di sopra di detta cavità 22a.
  34. 34. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che anche per detta stazione di recupero sfridi D, nella quale sono operativi organi 40 di taglio degli sfridi mediante una lama mobile 41 ed una controlama fissa 42, sono previsti organi di serraggio 90 comprendenti organi 91 di riscontro per un piatto 43 di supporto di detta controlama fissa 42, portati da colonne distanziatrici 6f fissate a detta base 1, ed organi pressori 93,94,95 agenti elasticamente su detto piatto di supporto 43 per premerlo contro detti organi di riscontro esterno 91, nonché assoggettati ad organi di sblocco 100 che ne interrompono l’azione di pressione.
  35. 35. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 34, caratterizzata dal fatto che detti organi di riscontro esterno per detta stazione di taglio sfrido D comprendono una piastra 91, unita alia sommità di dette colonne 6f e definente una finestra 92 con bordi longitudinali 92a scanalati a "U" per definire guide prismatiche piane di inserimento di detto piatto di supporto 43, con fori passanti 92b realizzati sulle pareti 92c dei bordi 92a rivolte verso detti organi pressori 93,94,95 per permetterne l’azione su detto piatto di supporto 43.
  36. 36. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 34, caraterizzata dal fato che detti organi pressori comprendono uno stelo 93, scorrevolmente inserito entro un foro assiale passante 96 realizzato in ciascuna di dette colonne 6f, assoggettato a mezzi elastici 94 che Io spingono verso detti organi di riscontro 91 e con l'estremità opposta a· detti organi di riscontro vincolata a detti organi di sblocco 100.
  37. 37. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 36, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti steli 93 presenta una testa 95 avente sezione allargata, al di sotto della quale sono collocate molle a tazza 94 agenti su uno spallamento 98 ottenuto in detto foro 96 mediante una sede 99 a sezione allargata situata alla sommità di ciascuna di dette colonne 6f e contenente detta testa 95 e dette molle a tazza 94.
  38. 38. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 36, caratterizzata dal fatto che detti organi di sblocco 100 comprendono per ciascuno stelo 93: un elemento a bilanciere 101, incernierato a detta base 1 ed agente con un'estremità su un piattello 97 solidale all'estremità di detto stelo 93 opposta rispetto alla relativa testa 95 a sezione allargata; un attuatore 102 agente, con un relativo stelo 103, sulla rimanente estremità di detto bilanciere 101.
  39. 39. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 34, caratterizzata dal fatto che detto piatto di supporto 43 oltre alla citata controlama 42 porta anche organi di guida 45 lungo i quali scorre un blocco portalama 46 su cui è montata detta lama mobile 41, unita ad organi di azionamento alternativo 44, e di prevedere organi di regolazione 120 agenti su detto piatto di supporto 43 per la regolazione della posizione longitudinale di dette controlama fissa 42 e lama mobile 41 rispetto a detta piastra 91.
  40. 40. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 39 caratterizzata dal fatto che detti organi di regolazione 120 comprendono: un gambo filettato 121 impegnato per avvitamento con un foro filettato 122 realizzato in detto piatto di supporto 43 con sviluppo longitudinale; un motore 123 operativamente collegato con detto gambo filettato 121; organi· di rilevamento 124 della rotazione di detto gambo filettato 121.
  41. 41. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 40, caratterizzata dal fatto che detto motore 123 è collegato a detto gambo filettato 121 mediante pulegge dentate 105a,105b rispettivamente calettate sull'asse d’uscita di detto motore 123 e su detto gambo filettato 121 ed unite tra loro mediante una cinghia dentata 106.
  42. 42. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 40, caratterizzata dal fatto che detto gambo filettato 121 è collegato a detti organi di rilevamento 124 mediante una puleggia dentata 107a calettata su detto gambo filettato 121, ed una puleggia dentata 107b collegata a detti organi di rilevamento 124, con dette pulegge dentate 107a,107b unite tra loro mediante una cinghia dentata 108.
  43. 43. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 40, caratterizzata dal fatto che detti organi di rilevamento 124 sono costituiti da un encoder.
  44. 44. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti organi di regolazione 110 sono connessi ad un sistema di controllo e verifica della posizione degli organi operativi numeratori 10 ed incisori 20, comprendente un sensore di prossimità 87, per il rilevamento di una posizione di zero dell'organo operativo da regolare, un encoder 114 collegato ad un organo rotante 111 di spostamento dell'organo operativo 10,20, un rilevatore di segnali 86 collegato a detto sensore 87 e a detto encoder 114, un gruppo di comando 89 collegato a detto rilevatore di segnali 86 e ad un motore 143 agente su detti organo rotante 111 di spostamento.
  45. 45. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 44, caratterizzata dal fatto che detto sistema di controllo e verifica comprende inoltre due interruttori di fine-corsa 88a,88b collocati in corrispondenza delle posizioni estreme che possono essere raggiunte da detto organo operativo 10,20 da regolare, e collegati a detto gruppo di comando 89·. 54. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto telaio 51 comprende due finestre 52 rispettivamente per le matrici 11,21 di detti organi numeratori 10 e incisori 20. 55. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta base 1 ha forma parai lelepipeda ed è orientata con i lati obliqui rispetto ad un piano orizzontale.
IT97BO000154A 1997-03-18 1997-03-18 Apparecchiatura per la timbratura, l'incisione, la scontornatura di confezioni blister ottenute da un nastro alveolato. IT1292804B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000154A IT1292804B1 (it) 1997-03-18 1997-03-18 Apparecchiatura per la timbratura, l'incisione, la scontornatura di confezioni blister ottenute da un nastro alveolato.
PCT/IB1998/000348 WO1998041451A1 (en) 1997-03-18 1998-03-13 Apparatus for printing, cutting, cropping of blister packs obtained from a blister band
JP54027498A JP4384265B2 (ja) 1997-03-18 1998-03-13 ブリスタストリップから得られるブリスタパックの印刷、カッティング、切取りを行なう機器
EP98905566A EP1027251B1 (en) 1997-03-18 1998-03-13 Apparatus for printing, cutting, cropping of blister packs obtained from a blister band
US09/381,413 US6334288B1 (en) 1997-03-18 1998-03-13 Apparatus for printing, cutting, cropping of blister packs obtained from a blister band
DE69806178T DE69806178T2 (de) 1997-03-18 1998-03-13 Vorrichtung zum drucken, perforieren und abschneiden von aus einem blisterreifen enthaltenen blisterpackungen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000154A IT1292804B1 (it) 1997-03-18 1997-03-18 Apparecchiatura per la timbratura, l'incisione, la scontornatura di confezioni blister ottenute da un nastro alveolato.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970154A0 ITBO970154A0 (it) 1997-03-18
ITBO970154A1 true ITBO970154A1 (it) 1998-09-18
IT1292804B1 IT1292804B1 (it) 1999-02-11

Family

ID=11342116

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000154A IT1292804B1 (it) 1997-03-18 1997-03-18 Apparecchiatura per la timbratura, l'incisione, la scontornatura di confezioni blister ottenute da un nastro alveolato.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6334288B1 (it)
EP (1) EP1027251B1 (it)
JP (1) JP4384265B2 (it)
DE (1) DE69806178T2 (it)
IT (1) IT1292804B1 (it)
WO (1) WO1998041451A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050016134A1 (en) * 2003-07-22 2005-01-27 Prebelli Industries, Inc. Cutting machine for package manufacturing
JP4529021B2 (ja) * 2000-04-14 2010-08-25 四国化工機株式会社 容器成形装置
JP5144257B2 (ja) * 2004-05-07 2013-02-13 アイ エム エイ インダストリア マシーン オートマティック エス ピー エイ ブリスタパック製造用ブリスタ包装機
DE102006045292A1 (de) * 2006-09-22 2008-04-10 Emil Pester Gmbh Maschine zum Verpacken von Gegenständen in Blisterpackungen
ITMO20080063A1 (it) * 2008-03-05 2009-09-06 Inovapak Srl Apparati e metodi per produrre contenitori
CN111003304A (zh) * 2019-11-05 2020-04-14 黑龙江迪尔制药机械有限责任公司 一种集称重扣壳蘸蜡于一体的丸药包装装置
CN112497290A (zh) * 2020-11-23 2021-03-16 佛山市捷信来包装材料有限公司 一种多层复合包装膜分切机
CN117302690B (zh) * 2023-11-27 2024-02-02 山西心言生物科技有限公司 一种高效多品类菌包打眼分类包装机

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3716128A (en) * 1970-03-20 1973-02-13 Ex Cell O Corp Structure for and method of tool selection
US3874143A (en) * 1972-07-12 1975-04-01 Lehigh Press Packaging method and apparatus
JPS532423B2 (it) * 1973-09-27 1978-01-27
US4012888A (en) * 1975-07-31 1977-03-22 Packaging Coordinators, Inc. Packaging apparatus for forming, filling and sealing receptacles
DE2716023A1 (de) * 1977-04-09 1978-10-12 Georg Fellner Schnellspannwerkzeug fuer schmiedepressen
US4142398A (en) * 1977-04-20 1979-03-06 Buhrke Industries, Inc. Quick-change system for progressive die tooling
US4160372A (en) * 1977-11-28 1979-07-10 The Minster Machine Company Transfer press having quick change die sets
US4530148A (en) * 1981-07-02 1985-07-23 L. Schuler Gmbh Tool changing mechanism
DE3213209C2 (de) * 1981-12-11 1984-04-12 Karl 7298 Loßburg Hehl Formenspannvorrichtung an einer Formschließeinheit
FR2598680B1 (fr) * 1986-05-16 1989-04-21 Vega Automation Machine d'encaissage pour caisses americaines
JPH0829469B2 (ja) * 1990-07-03 1996-03-27 株式会社小松製作所 Nc加工制御装置
DE69225474T2 (de) * 1991-03-15 1998-12-24 Komatsu Mfg Co Ltd Automatische transferarmwechselanlage
IT1262791B (it) * 1993-05-11 1996-07-04 Isap Omv Group Spa Metodo di sostituzione degli stampi in un'apparecchio di termoformatura di oggetti a partire da nastro di materiale termoplastico
DE4329931C2 (de) * 1993-09-04 2000-12-07 Pci Allpack Gmbh Verpackungsanlage zum Abpacken von Tabletten o.dgl. in Verpackungen
JP3420328B2 (ja) * 1994-05-30 2003-06-23 株式会社小松製作所 プレスの金型交換方法
IT1285733B1 (it) * 1996-06-06 1998-06-18 Ima Spa Metodo e dispositivo per l'applicazione, mediante termosaldatura, di un nastro di copertura di materiale termoplastico ad un nastro
IT1286771B1 (it) * 1996-11-15 1998-07-17 Ima Spa Dispositivo per il trasferimento di blister da una stazione operativa ad una linea per il confezionamento dei medesimi blister in relativi
DE19740293A1 (de) * 1997-09-13 1999-03-18 Schuler Pressen Gmbh & Co Transferpressen mit automatischem Toolingwechsel

Also Published As

Publication number Publication date
US6334288B1 (en) 2002-01-01
DE69806178D1 (de) 2002-07-25
ITBO970154A0 (it) 1997-03-18
EP1027251A1 (en) 2000-08-16
DE69806178T2 (de) 2003-07-24
IT1292804B1 (it) 1999-02-11
WO1998041451A1 (en) 1998-09-24
JP2001515440A (ja) 2001-09-18
EP1027251B1 (en) 2002-06-19
JP4384265B2 (ja) 2009-12-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101654198B (zh) 卫生用品生产线上的连续基材图案的定位复合及拼接装置
EP2266723B1 (en) Automatic machine for punching and cutting wheel rims
US4124352A (en) Device for removing molded material from multi-plate molds
US5919414A (en) Label inserting method and apparatus
KR890000230B1 (ko) 사출 연신 취입 성형기
ITBO970154A1 (it) Apparecchiatura per la timbratura, l&#39;incisione, la scontornatura di co nfezioni blister ottenute da un nastro alveolato.
CN107097454B (zh) 酒盒生产用防尘式切纸机
ITMI980798A1 (it) Dispositivo per la formatura la tranciatura e l&#39;impilaggio di parti imbutite di materia termoplastica
CN112476627A (zh) 一种高速自动模切机
CA1153179A (en) Packaging machine
US4854850A (en) Device for producing and positioning a label on a thermoformed container
JP2007021947A (ja) 成形装置
ITTO950280A1 (it) Dispositivo automatico per il taglio e la sagomatura di parti di calza ture.
US6165405A (en) Press for encapsulating electronic components and methods for use of the press
KR102291043B1 (ko) 타발 금형의 제품 취출장치
ITMO20010219A1 (it) Apparati e metodo
FI97528B (fi) Menetelmä ja laite viilulevyn paikkaamiseen
WO2009064500A1 (en) Automated trim press and shuttle system
KR20010097689A (ko) 비누 자동 포장장치
EP0893240B1 (en) Apparatus for automatically continuously supplying retractable spouts for cardboard boxes and the like
ITMI950907A1 (it) Procedimento per separare pacchi di segnature in impilatori ed impilatore per l&#39;esecuzione del procedimento
EP1782900A1 (en) Machine for working on sheets, particularly machine for drilling holes in glass sheets
JPH09141751A (ja) 成形品製造装置及び成形品製造方法
CN213006763U (zh) 一种纸箱成型装置
ITMI20020519U1 (it) Macchina fustellatrice del tipo a massa battente o con carrello mobile

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted