ITBO960143A1 - Metodo e dispositivo di rullatura per macchine mettifiltro - Google Patents

Metodo e dispositivo di rullatura per macchine mettifiltro Download PDF

Info

Publication number
ITBO960143A1
ITBO960143A1 IT96BO000143A ITBO960143A ITBO960143A1 IT BO960143 A1 ITBO960143 A1 IT BO960143A1 IT 96BO000143 A IT96BO000143 A IT 96BO000143A IT BO960143 A ITBO960143 A IT BO960143A IT BO960143 A1 ITBO960143 A1 IT BO960143A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rolling
axis
channel
speed
around
Prior art date
Application number
IT96BO000143A
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Luigi Gherardi
Fiorenzo Draghetti
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT96BO000143A priority Critical patent/IT1285618B1/it
Publication of ITBO960143A0 publication Critical patent/ITBO960143A0/it
Priority to EP97830116A priority patent/EP0795279B1/en
Priority to DE69710108T priority patent/DE69710108T2/de
Priority to CN97103035A priority patent/CN1074663C/zh
Priority to US08/818,430 priority patent/US5803091A/en
Publication of ITBO960143A1 publication Critical patent/ITBO960143A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285618B1 publication Critical patent/IT1285618B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/47Attaching filters or mouthpieces to cigars or cigarettes, e.g. inserting filters into cigarettes or their mouthpieces
    • A24C5/471Attaching filters or mouthpieces to cigars or cigarettes, e.g. inserting filters into cigarettes or their mouthpieces by means of a connecting band

Landscapes

  • Manufacturing Of Cigar And Cigarette Tobacco (AREA)
  • Metal Rolling (AREA)
  • Centrifugal Separators (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo: "Metodo e dispositivo di rullatura per macchine mettiti ltro.
La presente invenzione è relativa ad un metodo di rullatura per macchine mettiti Uro.
Le macchine metti filtro a tutt'oggi utilizzate sono normalmente atte a ricevere, da una macchina confezionatrice di sigarette, una successione di spezzoni doppi di sigaretta, che vengono tagliati trasversalmente in parti uguali per ottenere due spezzoni semplici. Gli spezzoni semplici di ciascuna coppia di spezzoni vengono distanziati l 'uno dall 'altro 1n senso assiale per definire fra loro uno spazio, all ' Interno del quale viene alimentato un filtro doppio che forma, con i relativi due spezzoni, un "gruppo" d1 elementi allungati fra loro coassiali, i quali vengono resi solidali fra loro per formare una sigaretta doppia.
Per realizzare le citate sigarette doppie è noto alimentare a bandiera, a contatto di ciascun gruppo, una fascetta di carta gommata, la quale presenta una lunghezza leggermente superiore a quella del citato filtro doppio, è disposta centrata sul relativo gruppo, e viene avvolta attorno al relativo gruppo all 'interno di un dispositivo di rullatura.
In generale, i dispositivi di rullatura noti comprendono un tamburo di rullatura, il quale alimenta in successione i citati gruppi e le relative fascette all 'Interno di un canale di rullatura definito da un tegolo fisso affacciato ad una superficie esterna del tamburo di rullatura. Il citato tegolo è esteso ad un arco relativamente ridotto, normalmente pari a circa 60°, della periferia del tamburo di rullatura, ed è disposto ad una distanza dal tamburo stesso approssimante per difetto il diametro del filtro doppio. L' impatto con il tegolo e l 'attrito con il tegolo stesso da una parte e con la superficie esterna del tamburo dall 'altra garantiscono il rotolamento di ciascun citato gruppo attorno al proprio asse, con conseguente avvolgimento della relativa fascetta attorno al filtro doppio ed a parte dei relativi spezzoni , e l 'avanzamento del gruppo stesso lungo il canale di rullatura con una velocità pari alla metà della velocità periferica del tamburo di rullatura.
I dispositivi di rullatura noti del tipo sopra descritto presentano alcuni inconvenienti dovuti principalmente alla sempre crescente capacità produttiva delle macchine mettifiltro ed alla conseguente sempre maggiore velocità di avanzamento dei citati gruppi, i cui spezzoni tendono a rompersi a seguito dell ' impatto contro l 'estremità di ingresso del citato tegolo fisso, e tendono a svuotarsi a seguito delle velocità di rotolamento relativamente elevate (circa 5000 giri/min.) raggiunte durante l'avanzamento lungo il canale di rullatura.
Scopo della presente invenzione è realizzare l 'avvolgimento per rullatura della fascetta di ciascun gruppo attorno al relativo filtro doppio ed alle estremità dei relativi spezzoni di sigaretta senza incorrere negli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un metodo di rullatura per macchine mettifiltro per l 'avvolgimento di una fascetta gommata attorno ad una porzione centrale di un gruppo comprendente, oltre alla fascetta gommata stessa, due spezzoni di sigaretta ed un filtro doppio interposto fra i due spezzoni, per ottenere una sigaretta doppia col filtro; il metodo comprendendo le fasi di avanzare in modo continuo il gruppo tramite un convogliatore e lungo un percorso determinato ad una prima velocità determinata e fra una stazione di carico del gruppo ed una stazione di scarico della sigaretta doppia, e di rullare il gruppo stesso sulla relativa fascetta ed a contatto di un elemento di rullatura presentante una superficie di rullatura estendentesi lungo un tratto di rullatura del detto percorso e definente con il detto convogliatore un canale di rullatura; ed essendo caratterizzato dal fatto che il detto elemento di rullatura è un elemento rigido che viene spostato lungo il percorso nella stessa direzione del gruppo e ad una seconda velocità diversa da zero e dalla detta prima velocità.
La presente invenzione è Inoltre relativa ad un dispositivo di rullatura.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo di rullatura per macchine mettiti ltro per l 'avvolgimento di una fascetta gommata attorno ad una porzione centrale di un gruppo comprendente, oltre alla fascetta gommata stessa, due spezzoni d1 sigaretta ed un filtro doppio interposto fra i due spezzoni, per ottenere una sigaretta doppia col filtro; il dispositivo comprendendo un convogliatore per avanzare in modo continuo il gruppo lungo un percorso determinato ad una prima velocità determinata fra una stazione di carico del gruppo ed una stazione di scarico della sigaretta doppia, ed un elemento d1 rullatura presentante una superficie di rullatura estendentesi lungo un tratto di rullatura del detto percorso e definente, con il detto convogliatore, un canale di rullatura per rullare il gruppo stesso sulla relativa fascetta; ed essendo caratterizzato dal fatto che il detto elemento di rullatura è un elemento rigido; mezzi motori essendo previsti per spostare 11 detto elemento d1 rullatura lungo il percorso nella stessa direzione del gruppo e ad una seconda velocità diversa dalla detta prima velocità e da 2ero.
L' invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne Illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui :
- la figura 1 illustra in elevazione laterale, con parti in sezione e parti a blocchi, una preferita forma d1 attuazione del dispositivo di rullatura secondo la presente invenzione;
- la figura 2 illustra in scala ingrandita un particolare della figura 1;
- la figura 3 è una sezione schematica, con parti asportate per chiarezza, secondo la linea III-III della figura 1; e - la figura 4 Illustra in scala ingrandita una sezione secondo la linea IV- IV della figura 2.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 1 è indicata nel suo complesso una macchina mettlflltro, in cui un telaio la (figura 3) fisso supporta una unità 2 di rullatura atta a ricevere in successione, in corrispondenza di una stazione 3 di carico, del gruppi 4, ciascuno dei quali è definito, in modo noto, da due spezzoni 5 di sigaretta, da un filtro doppio 6 separante fra loro gli spezzoni 5 stessi, e da una fascetta 7 gommata per il collegamento di ciascuno spezzone 5 alla relativa estremità del filtro doppio 6. L'unità 2 è atta ad avanzare 1 gruppi 4 lungo un arco 8 di rullatura, percorrendo il quale i gruppi 4 stessi vengono fatti rotolare 1n modo da avvolgere le relative fascette 7 attorno ai relativi spezzoni 5 ed al filtro doppio 6 per realizzare delle sigarette doppie 9, che vengono alimentate dall 'unità 2 ad una stazione 10 di scarico.
La macchina 1 comprende Inoltre un rullo 11 aspirante noto di alimentazione atto a ruotare attorno ad un proprio asse (non illustrato e perpendicolare al piano della figura 1) in senso antiorario nella figura 1 per avanzare in successione i gruppi 4 all 'unità 2 di rullatura in corrispondenza della stazione 3 di carico, ed un rullo 12 aspirante noto di scarico, il quale è tangente all 'unità 2 in corrispondenza di una stazione 10 di scarico, ed è atto a ruotare attorno ad un proprio asse (non illustrato e perpendicolare al piano della figura 1) in senso antiorario nella figura 1 per ricevere, dall 'unità 2 stessa, una successione di sigarette doppie 9.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, il rullo 11 è tangente all'unità 2 di rullatura In corrispondenza della stazione 3, ed è provvisto di una pluralità di sedi 13 aspiranti, le quali sono uniformemente distribuite lungo la periferia del rullo 11 stesso, e sono atte ad accogliere e trattenere, ciascuna, un relativo gruppo 4 disposto con i relativi spezzoni 5 ed il relativo filtro doppio 6 in impegno con la sede 13, e con la relativa fascetta 7 rivolta all ' indietro e tangente alla generatrice dei citati spezzoni 5 e del filtro doppio 6 disposta più all 'esterno rispetto alla sede 13.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, l 'unità 2 comprende un albero 14, il quale è girevole attorno ad un proprio asse 15 perpendicolare al piano della figura 1, e porta calettata, ad una propria estremità, una ruota dentata 15 accoppiata con una ruota dentata 17 motrice atta a portare l 'albero 14 in rotazione attorno all 'asse 15 con una velocità angolare costante ed in senso orario nella figura 1. L'unità 2 comprende inoltre una camma 18 a tamburo fissa, provvista di un foro 19 assiale passante coassiale all 'asse 15 ed impegnato 1n modo girevole dall 'albero 14, ed un tamburo 20 solidale all 'estremità dell 'albero 14 opposta a quella portante la ruota 16 e limitato esternamente da una superficie 21 cilindrica di rullatura preferibilmente zigrinata e solcata da una pluralità di scanalature 22 assiali di Innesco rullatura, che potrebbero anche mancare, uniformemente distribuite attorno all 'asse 15 stesso.
Sempre con riferimento alla figura 3, l 'unità 2 comprende, inoltre, una gabbia 23 cilindrica, la quale è supportata in modo noto e non Illustrato per ruotare attorno ad un asse 24 che, secondo quanto illustrato nella figura 1, è parallelo all 'asse 15, ma è leggermente dlsassato rispetto all 'asse 15 stesso. La gabbia 23 comprende due anelli 25 e 26 coassiali all'asse 24, il primo dei quali presenta un foro 27 passante coassiale all'asse 24 ed Impegnato in modo girevole da un'appendice 28, la quale si estende assialmente dalla camma 18, è attraversata dall'albero 14, ed è coassiale all'asse 24.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 4, i due anelli 25 e 26 sono fra loro collegati tramite una pluralità di alberi 29, le estremità opposte d1 ciascuno dei quali Impegnano 1n modo girevole rispettive sedi 30 e 31 ricavate attraverso l 'anello 25 e, rispettivamente, l 'anello 26 per permettere all'albero 29 di ruotare attorno ad un proprio asse 32 parallelo agli assi 15 e 24. All'estremità di eiascun albero 29 impegnata all 'interno della relativa sede 30 è accoppiato un dispositivo attuatore 33 atto a portare l 'albero 29 stesso ad oscillare attorno all'asse 32 e comprendente, oltre alla camma 18, una vite 34 a più filetti solidale all'albero 29 e coassiale all'asse 32, ed una madrevite 35 impegnata dalla vite 34 e provvista di un'appendice 36 radiale. L'appendice 36 presenta un foro 37 passante parallelo alla vite 34 ed Impegnato in modo scorrevole da un'asta 38 anti-rotazione solidalmente collegata all 'anello 25, ed un perno 39 perpendicolare alla vite 33 e supportante girevole un rullo 40 di punteria Impegnato in modo scorrevole all 'interno di una scanalatura 41 anulare ricavata sulla camma 18 attorno all 'asse 15.
Con riferimento alle figure 2 e 4f su ciascun albero 29 è calettata una gondola 42 conformata sostanzialmente a goccia, la cui superficie laterale comprende una superficie 43 sostanzialmente piana, la quale è parallela al relativo asse 32 e presenta una forma sostanzialmente rettangolare con asse longitudinale parallelo all 'asse 32 e lateralmente spostato rispetto all 'asse 32 stesso. Ciascuna gondola 42 presenta due bordi longitudinali opposti, i quali delimitano lateralmente la relativa superficie 43 e presentano rispettive dentature 44 e 45 fra loro sfalsate; e ciascun dispositivo attuatore 33 è atto a fare oscillare la relativa gondola 42 attorno al relativo asse 32 fra due posizioni fra loro angolarmente spostate di 180° attorno all 'asse 32 stesso. Nella prima d1 queste posizioni la superficie 43 è affacciata alla superficie 21 di rullatura per definire un segmento di una superficie 46 cilindrica concava coassiale all 'asse 24 ed affacciata alla superficie 21 per definire, con la superficie 21 stessa, un canale 47 di rullatura, e la dentatura 44 di ciascuna gondola 42 impegna la dentatura 45 di una gondola 42 adiacente per conferire continuità alla superficie 46 stessa. Nella seconda delle citate posizioni, la superficie 43 è disposta da banda opposta della superficie 21 di rullatura rispetto al relativo albero 29 per definire un segmento di una superficie 48 cilindrica convessa coassiale all 'asse 24 e rivolta verso l 'esterno, e la dentatura 44 di ciascuna gondola 42 Impegna la dentatura 45 di una gondola 42 adiacente per conferire continuità alla superficie 48 stessa.
Sulla superficie 43 di ciascuna gondola 42 è ricavata, in posizione adiacente alla dentatura 44, una sede 49 longitudinale parallela al relativo asse 32 ed atta ad accogliere e trattenere un relativo gruppo 4 tramite una fila di fori 50 d1 un dispositivo 51 d1 aspirazione di tipo noto, di cui l 'albero 29 costituisce un collettore rotante. Il dispositivo 51 di aspirazione comprende Inoltre una seconda fila di fori 52 disposti in posizione adiacente alla dentatura 45 ed atti a cooperare con corrispondenti fori 50 per trattenere le estremità opposte della fascetta 7 del relativo gruppo 4 a contatto della relativa superficie 43. Secondo quanto illustrato nella figura 3, l 'unità 2 comprende infine una trasmissione 53, la quale è interposta fra la ruota dentata 16 ed una dentatura 54 esterna ricavata sull 'anello 25, e comprende un albero 55 supportato dal telaio la per ruotare attorno ad un proprio asse 56 parallelo all 'asse 15, una prima ruota dentata 57 calettata sull 'albero 55 ed ingranante con la ruota dentata 16, ed una seconda ruota dentata 58 calettata sull'albero 55 ed ingranante con la dentatura 54. La trasmissione 53 è conformata in modo tale da portare le superfici 21 e 46 in rotazione nello stesso senso attorno ai rispettivi assi 15 e 24, ed è dimensionata in modo tale da Impartire alla gabbia 23 una velocità angolare minore della velocità angolare impartita dall 'albero 14 al tamburo 20.
Sempre con riferimento alla figura 3, l 'albero 14 è accoppiato alla ruota dentata 16 tramite un accoppiamento 59 assialmente scorrevole in modo da permettere di sfilare assialmente il tamburo 20 dalla gabbia 23 per pulizia, manutenzione o cambi di formato.
Il funzionamento dell 'unità 2 verrà ora descritto relativamente ad un'unica gondola 42, ed a partire dall 'istante in cui , a seguito della rotazione con velocità angolare uniforme della gabbia 23 attorno all 'asse 24, la gondola 42 stessa ha appena superato la stazione 10 e s1 sposta a velocità costante verso la stazione 3.
Nella posizione sopra descritta la gondola 42 è disposta con la propria superficie 43 rivolta verso l 'esterno in modo da definire, unitamente alle superfici 43 delle gondole 42 adiacenti, la superficie 48, la quale è sostanzialmente tangente al rulli 11 e 12 1n corrispondenza delle stazioni 3 e, rispettivamente, 10. La gondola 42 si mantiene in questa posizione e procede con la sua dentatura 44 in avanti fino a raggiungere con la propria sede 49 la stazione 3 in fase con una sede 13 del rullo 11, che trasferisce in modo noto un gruppo 4 in impegno con la sede 49 stessa.
In particolare, secondo quanto illustrato nella figura 4, il citato gruppo si adagia sulla gondola 42 in modo tale da portare la relativa fascetta 7 a distendersi sulla superficie 43 e ad essere trattenuta a contatto della superficie 43 stessa dal dispositivo 51 per aspirazione attraverso 1 fori 52 e parte dei fori 50, ed i relativi spezzoni 5 e filtro doppio 6 ad occupare la sede 49.
Una volta superata la stazione 3, la gondola 42 viene portata in rotazione in senso antiorario attorno al relativo asse 32 dal relativo dispositivo attuatore 33, la cui madrevite 35 viene fatta traslare assialmente dalla camma 18 in modo da imprimere una rotazione alla relativa vite 34 e, quindi, al relativo
di circa 180° attorno al proprio asse 32 eseguita dalla re lativa gondola 42 a monte dell 'arco 8 dii rullatura, la superfide 43 della gondola 42 stessa si dispone, e permane, in posizione affacciata alla superficie 21 in modo da definire, unitamente alle superfici 43 delle gondole 42 adiacenti, la superficie 46.
All 'interno dell 'arco 8 di rullatura la superficie 46 definisce, unitamente alla superficie 21 ad essa affacciata, il canale 47, il quale, a seguito dell 'eccentricità delle superfici 46 e 21 stesse, è provvisto di una bocca di ingresso e di una bocca d1 uscita presentanti una larghezza approssimante per eccesso il diametro dei gruppi 4, e di una sezione intermedia ristretta presentante una larghezza approssimante per difetto il diametro dei gruppi 4. Di conseguenza, il gruppo 4, una volta avanzato dalla rispettiva gondola 42 all 'ingresso del canale 47, perviene progressivamente a contatto con la superficie 21 che, procedendo nella stessa direzione della gondola 42 stessa, ma a velocità maggiore, inizia a rullarlo scalzandolo dalla sede 49 e facendolo rotolare sulla relativa superficie 43, e lungo una traiettoria concava coassiale all 'asse 15, con una velocità di avanzamento, relativamente alla gondola 42, pari alle metà della differenza fra le velocità periferiche delle superfici 21 e 46.
Come è possibile notare dalla figura 4, la rullatura del gruppo 4 lungo la superficie 43 della relativa gondola 42 è già sufficiente a realizzare una relativa sigaretta doppia 9; tuttavia, risulta consigliabile Impartire alle superfici 21 e 46 velocità tali che la loro differenza sia relativamente bassa, ma sufficiente ad impartire al gruppo 4 due giri completi attorno al suo asse durante l 'avanzamento del gruppo 4 stesso lungo il canale 47. A seguito di una simile rullatura, la sigaretta doppia 9 formata esce dal canale 47 occupando una sede 49 portata dalla gondola 42 che è disposta due passi 1n avanti, nella direzione di avanzamento della gabbia 23, della gondola 42 portante la sede 49 originariamente occupata dal relativo gruppo 4.
Alla fine del canale 47, la gondola 42 portante la sigaretta doppia 9 inizia a ruotare 1n senso orario attorno al proprio asse 32, spostando la sigaretta doppia 9 stessa dalla superficie 46 alla superficie 48 in modo da essere in grado di cedere la sigaretta doppia 9 al rullo 12 1n corrispondenza della stazione 10.
A proposito dell 'unità di rullatura 2 sopra descritta è opportuno notare che entrambe le superi! ci 21 e 46 sono superfici rigide in grado di determinare una rullatura estremamente precisa dei gruppi 4, e che la velocità con cui 1 gruppi 4 ruotano attorno al proprio asse durante la rullatura non è funzione della velocità di avanzamento del convogliatore definito dalla gabbia 23, ma semplicemente dalla differenza fra le velocità d1 avanzamento delle superaci 21 e 46. In definitiva, quindi, tramite l 'unità 2, risulta possibile, anche in una macchina 1 mettifiltro estremamente veloce, operare con velocità di rullatura relativamente basse e tali da non comportare alcun danno per le sigarette doppie 9 formate.
Si osservi che l 'unità di rullatura 2 consente di effettuare in maniera estremamente semplice operazioni di cambio formato, 1n quanto può essere agevolmente predisposta all 'effettuazione di operazioni di rullatura su gruppi 4 costituiti da spezzoni 5 e filtri doppi 6 d1 differente diametro. A tale scopo è infatti sufficiente sfilare il tamburo 20 e sostiturlo con altro tamburo di diverso diametro, in modo da definire un canale 47 dell 'ampiezza voluta

Claims (20)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo di rullatura per macchine (1) mettif litro per l 'avvolgimento di una fascetta (7) gommata attorno ad una porzione centrale di un gruppo (4) comprendente, oltre alla fascetta (7) gommata stessa, due spezzoni (5) di sigaretta ed un filtro doppio (6) interposto fra i due spezzoni (5), per ottenere una sigaretta doppia (9) col filtro; il metodo comprendendo le fasi di avanzare in modo continuo il gruppo (4) tramite un convogliatore (23) e lungo un percorso determinato ad una prima velocità determinata e fra una stazione (3) di carico del gruppo (4) ed una stazione (10) d1 scarico della sigaretta doppia (9), e di rullare 11 gruppo (4) stesso sulla relativa fascetta (7) ed a contatto di un elemento (20) di rullatura presentante una superficie (21) di rullatura estendentesi lungo un tratto (8) di rullatura del detto percorso e definente con il detto convogliatore (23) un canale (47) d1 rullatura; ed essendo caratterizzato dal fatto che 11 detto elemento (20) di rullatura è un elemento rigido che viene spostato lungo 11 percorso nella stessa direzione del gruppo (4) e ad una seconda velocità diversa da zero e dalla detta prima velocità.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta seconda velocità è maggiore della detta prima velocità.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che 11 detto tratto (8) di rullatura è un arco (8) di rullatura; ciascun gruppo (4) venendo avanzato dal detto convogliatore (23), almeno in corrispondenza del detto arco (8) di rullatura, lungo una traiettoria concava; e la detta superficie (21) di rullatura essendo una superficie interna convessa presentante un raggio di curvatura inferiore a quello della detta traiettoria.
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la detta superficie interna (21) di rullatura è una superficie cilindrica, ed 11 detto canale (47) di rullatura si estende fra la detta superficie interna (21) ed una superficie esterna (46) cilindrica mobili in uno stesso senso attorno a rispettivi assi (15,24) la prima (21) più velocemente della seconda (46).
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le dette superfici interna ed esterna (21,46) sono fra loro eccentriche per impartire ad un ingresso ed una uscita del detto canale (47) dimensioni trasversali sostanzialmente uguali ad un diametro del detti gruppi (4), e ad una sezione intermedia del detto canale (47) dimensioni trasversali approssimanti per difetto il detto diametro.
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che la detta superficie esterna (46) è una superficie di trasporto del detto convogliatore (23) ed è definita da una successione di tratti (43) sostanzialmente plani, ciascuno dei quali è provvisto di una sede (49) per un relativo gruppo (4) ed è ricavato lateralmente su di una rispettiva gondola (42), la quale viene fatta oscillare fra una prima posizione, assunta lungo il canale (47) di rullatura, in cui il tratto (43) piano è rivolto verso la superficie interna (21) di rullatura, ed una seconda posizione, assunta in corrispondenza delle dette stazioni di carico e scarico (3,10), in cui 11 tratto (43) piano è rivolto verso l 'esterno.
  7. 7) Dispositivo di rullatura per macchine (1) mettifiltro per l 'avvolgimento di una fascetta (7) gommata attorno ad una porzione centrale d1 un gruppo (4) comprendente, oltre alla fascetta (7) gommata stessa, due spezzoni (5) di sigaretta ed un filtro doppio (6) interposto fra i due spezzoni (5), per ottenere una sigaretta doppia (9) col filtro; il dispositivo comprendendo un convogliatore (23) per avanzare in modo continuo 11 gruppo (4) lungo un percorso determinato ad una prima velocità determinata fra una stazione (3) di carico del gruppo (4) ed una stazione (10) di scarico della sigaretta doppia (9), ed un elemento (20) di rullatura presentante una superficie (21) di rullatura estendentesi lungo un tratto (8) d1 rullatura del detto percorso e definente, con il detto convogliatore (23), un canale (47) di rullatura per rullare il gruppo (4) stesso sulla relativa fascetta (7); ed essendo caratterizzato dal fatto che il detto elemento (20) d1 rullatura è un elemento rigido; mezzi motori (17,16,14,53) essendo previsti per spostare il detto elemento (20) di rullatura lungo il percorso nella stessa direzione del gruppo (4) e ad una seconda velocità diversa dalla detta prima velocità e da zero.
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la detta seconda velocità è maggiore della detta prima velocità.
  9. 9) Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il detto tratto (8) di rullatura è un arco (8) di rullatura; il detto convogliatore (23) essendo atto ad avanzare ciascun gruppo (4), almeno in corrispondenza del detto arco (8) di rullatura, lungo una traiettoria concava; e la detta superficie (21) di rullatura essendo una superficie interna (21) convessa presentante un raggio di curvatura inferiore a quello della detta traiettoria.
  10. 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la detta superficie interna (21) di rullatura è una superficie cilindrica; il detto canale (47) di rullatura estendendosi fra la detta superficie interna (21) ed una superficie esterna (46) cilindrica; ed i detti mezzi motori (17,16,14,53) essendo atti a spostare le dette superfici interna (21) ed esterna (46) in uno stesso senso attorno a rispettivi assi (15,24) la prima (21) più velocemente della seconda (46).
  11. 11) Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che le dette superfici interna ed esterna (21,46) sono fra loro eccentriche per impartire ad un ingresso ed una uscita del detto canale (47) dimensioni trasversali decrescenti verso una sezione intermedia del canale (47) stesso.
  12. 12) Dispositivo secondo la rivendicazione IO o 11, caratterizzato dal fatto che la detta superficie esterna (46) è una superficie di trasporto del detto convogliatore (23), 11 quale comprende una pluralità di gondole (42) presentanti , ciascuna, un tratto (43) sostanzialmente piano di superficie laterale, e mezzi attuatori (33) per fare oscillare ciascuna gondola (42) fra una prima posizione, assunta lungo il canale (47) di rullatura, in cui il detto tratto (43) plano è rivolto verso la superficie interna (21) di rullatura, ed una seconda posizione, assunta in corrispondenza delle dette stazioni di carico e scarico (3, 10), in cui 11 tratto (43) piano è rivolto verso l 'esterno; i tratti (43) piani disposti lungo 11 canale (47) di rullatura nella detta prima posizione essendo disposti allineati gli uni agli altri per definire la detta superficie esterna (46); ed i tratti (43) piani compresi fra le dette stazioni di carico e scarico (3,10) e disposti nella detta seconda posizione essendo allineati gli uni agli altri per definire una ulteriore superficie (48) disposta al l 'esterno della detta superficie esterna (46) e sostanzialmente coassiale alla superficie esterna (46) stessa.
  13. 13) Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il detto convogliatore (23) comprende una gabbia (23) cilindrica cava; il detto elemento (20) di rullatura comprendendo un tamburo (20) alloggiato all '-interno della gabbia (23) stessa.
  14. 14) Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il tamburo (20) è accoppiato alla detta gabbia (23) in modo girevole ed assialmente sfilabile.
  15. 15) Dispositivo secondo la rivendicazione 13 o 14, caratterizzato dal fatto che il detto tamburo (20) è montato girevole attorno ad un primo asse (15) e presenta una superficie cilindrica (21) esterna definente la detta superficie (21) d1 rullatura; i detti mezzi motori (17,16,14,53) essendo accoppiati al detto tamburo (20) per portare il tamburo (20) stesso in rotazione attorno al primo asse (15) in un senso determinato e con una prima velocità angolare determinata; e la detta gabbia (23) cava essendo girevole attorno ad un secondo asse (24) parallelo al primo asse (15) ed eccentrico rispetto al tamburo (20), ed essendo accoppiata al detti mezzi motori (17,16,14,53) per ruotare attorno al secondo asse (24) nello stesso senso del tamburo (20) e con una seconda velocità angolare inferiore alla detta prima velocità.
  16. 16) Dispositivo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che la detta gabbia (23) comprende un primo ed un secondo corpo anulare (25,26) coassiali fra loro ed al secondo asse (24); una pluralità di alberi (29) estendentisi fra i due corpi anulari (25,26) ed accoppiati ai corpi anulari (25,26) stessi per ruotare, rispetto al corpi anulari (25,26), attorno a rispettivi terzi assi (32) uniformemente distribuiti attorno al secondo asse (24); una gondola (42) calettata su ciascun detto albero (29) e presentante una superficie plana (43) laterale provvista d1 una sede (49) longitudinale di alloggiamento per un rispettivo detto gruppo (4); e mezzi attuatorl (33) accoppiati a ciascun detto albero (29) per fare oscillare l 'albero (29) stesso attorno al relativo terzo asse (32) fra una prima posizione, in cui la detta superficie piana (43) è rivolta verso l 'interno della detta gabbia (23) ed è affacciata alla superficie (21) di rullatura, ed una seconda posizione, 1n cui la detta superficie piana (43) è rivolta verso l 'esterno.
  17. 17) Dispositivo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che ciascuna dette superficie piana (43) definisce, quando nella detta prima posizione ed unitamente ad almeno una superficie piana (43) adiacente, una superficie concava (46) sostanzialmente cilindrica coassiale al detto secondo asse (24), e, quando nella detta seconda posizione ed unitamente ad almeno una superficie piana (43) adiacente, una superficie convessa (48) sostanzialmente cilindrica coassiale al detto secondo asse (24) e tangente alle dette stazioni di carico e scarico (3,10).
  18. 18) Dispositivo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che ciascuna gondola (42) presenta bordi laterali longitudinali dentati (44,45) atti a concatenarsi con i bordi dentati (45,44) delle gondole (42) adiacenti per rendere sostanzialmente continue le dette superfici concava e convessa (46,48).
  19. 19) Metodo di rullatura per macchine mettifiltro, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi.
  20. 20) Dispositivo di rullatura per macchine mettifiltro, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi .
IT96BO000143A 1996-03-15 1996-03-15 Metodo e dispositivo di rullatura per macchine mettifiltro IT1285618B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000143A IT1285618B1 (it) 1996-03-15 1996-03-15 Metodo e dispositivo di rullatura per macchine mettifiltro
EP97830116A EP0795279B1 (en) 1996-03-15 1997-03-12 A rolling method and a relative device for filter tipping machines
DE69710108T DE69710108T2 (de) 1996-03-15 1997-03-12 Verfahren und Vorrichtung zum Rollen für Filterzigarettenmaschinen
CN97103035A CN1074663C (zh) 1996-03-15 1997-03-14 用于过滤嘴装配机的卷制方法及装置
US08/818,430 US5803091A (en) 1996-03-15 1997-03-17 Rolling method and a relative device for filter tipping machines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000143A IT1285618B1 (it) 1996-03-15 1996-03-15 Metodo e dispositivo di rullatura per macchine mettifiltro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960143A0 ITBO960143A0 (it) 1996-03-15
ITBO960143A1 true ITBO960143A1 (it) 1997-09-15
IT1285618B1 IT1285618B1 (it) 1998-06-18

Family

ID=11341251

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000143A IT1285618B1 (it) 1996-03-15 1996-03-15 Metodo e dispositivo di rullatura per macchine mettifiltro

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5803091A (it)
EP (1) EP0795279B1 (it)
CN (1) CN1074663C (it)
DE (1) DE69710108T2 (it)
IT (1) IT1285618B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10210760A1 (de) * 2002-03-12 2003-10-02 Hauni Maschinenbau Ag Verfahren und Einrichtung zum Vereinigen von Rauchartikeln
DE102011007430B4 (de) * 2011-04-14 2013-02-07 Hauni Maschinenbau Ag Förderung von stabförmigen Artikeln der Tabak verarbeitenden Industrie

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1414956A (fr) * 1964-08-04 1965-10-22 Tabak & Ind Masch Dispositif pour enrouler une petite feuille de liaison autour de groupes formés de préférence par une embouchure double de cigarette et deux cigarettes
WO1984003818A1 (en) * 1983-03-31 1984-10-11 Philip Morris Inc Method and apparatus for tipping smoking articles
IT1259802B (it) * 1992-11-20 1996-03-26 Gd Spa Dispositivo di rullatura per macchine mettifiltro.

Also Published As

Publication number Publication date
CN1176076A (zh) 1998-03-18
US5803091A (en) 1998-09-08
CN1074663C (zh) 2001-11-14
ITBO960143A0 (it) 1996-03-15
EP0795279A1 (en) 1997-09-17
IT1285618B1 (it) 1998-06-18
EP0795279B1 (en) 2002-01-30
DE69710108D1 (de) 2002-03-14
DE69710108T2 (de) 2002-08-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7578777B2 (en) Equipment for manufacturing composite filters
EP2916668B1 (en) Cigarette manufacturing assembly machine, and relative assembly method
ITBO940276A1 (it) Dispositivo di rullatura per elementi allungati, particolarmente per la produzione di articoli da fumo
US3844501A (en) Machine and method for winding
CH652693A5 (it) Dispositivo trasportatore ribaltatore per articoli a forma di barretta, in particolare sigarette.
JPH07265047A (ja) チップペーパ用糊転写装置
ITBO970421A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di collari per pacchetti rigidi di sigarette ad una linea di impacchettamento continua.
IT9003771A1 (it) Metodo di incarto e saldatura in una macchina cellofanatrice.
ITBO990676A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di sigarette col filtro .
US3176694A (en) Device for connecting aligned rod shaped objects by a wrapper
US5390684A (en) Rolling device for filter assembly machines
ITBO20130262A1 (it) Dispositivo alimentatore di prodotti di ridotte dimensioni longitudinali di macchine del settore del tabacco.
ITBO960143A1 (it) Metodo e dispositivo di rullatura per macchine mettifiltro
JP4354910B2 (ja) フィルタ付きシガレットの生産方法
JP2005507252A (ja) たばこ加工産業のマルチセグメントフィルタを製造するためにフィルタセグメントのグループを被覆材料で被覆する装置とマルチセグメントフィルタ製造装置
US3348552A (en) Filter tipping device
WO2020052809A1 (fr) Dispositif de deroulage de bande et machine d'estampage d'elements en forme de feuilles
ITBO940156A1 (it) Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio.
ITBO930298A1 (it) Metodo per la realizzazione di sigarette col filtro.
EP3048908B1 (en) Machine for making composite filters
ITBO950303A1 (it) Metodo per l'alimentazione in continuo di elementi di incarto in foglio ad una macchina operatrice
JPS5836380A (ja) フイルタ装着機械の間隔形成装置
US3518999A (en) Mouthpiece tobacco articles
JPH06319511A (ja) フィルタ付たばこの製造方法
ITBO970173A1 (it) Macchina mettifiltro.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted