ITBO950597A1 - Dispositivo di taglio per bachi continui di sigaretta - Google Patents

Dispositivo di taglio per bachi continui di sigaretta Download PDF

Info

Publication number
ITBO950597A1
ITBO950597A1 IT95BO000597A ITBO950597A ITBO950597A1 IT BO950597 A1 ITBO950597 A1 IT BO950597A1 IT 95BO000597 A IT95BO000597 A IT 95BO000597A IT BO950597 A ITBO950597 A IT BO950597A IT BO950597 A1 ITBO950597 A1 IT BO950597A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blade
cutting
support body
axis
path
Prior art date
Application number
IT95BO000597A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Biondi
Fiorenzo Draghetti
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT95BO000597A priority Critical patent/IT1279717B1/it
Publication of ITBO950597A0 publication Critical patent/ITBO950597A0/it
Priority to CN96121587A priority patent/CN1098050C/zh
Priority to DE69612068T priority patent/DE69612068T2/de
Priority to US08/771,956 priority patent/US5992282A/en
Priority to EP96120813A priority patent/EP0780060B1/en
Publication of ITBO950597A1 publication Critical patent/ITBO950597A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279717B1 publication Critical patent/IT1279717B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/12Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis
    • B26D1/14Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter
    • B26D1/157Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter rotating about a movable axis
    • B26D1/16Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter rotating about a movable axis mounted on a movable arm or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/14Machines of the continuous-rod type
    • A24C5/28Cutting-off the tobacco rod
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/465Cutting motion of tool has component in direction of moving work
    • Y10T83/4734Flying support or guide for work
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/465Cutting motion of tool has component in direction of moving work
    • Y10T83/4766Orbital motion of cutting blade
    • Y10T83/4795Rotary tool
    • Y10T83/4818Interconnected work feeder and tool driver
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/546Interrelated tool actuating and work guide moving means

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing Of Cigar And Cigarette Tobacco (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Abstract

In una macchina (1) confezionatrice di almeno un baco (4) continuo di sigaretta, il baco (4) viene guidato lungo un percorso (6) determinato attraverso una posizione (7) di taglio, nella quale il baco (4) stesso viene tagliato in spezzoni da un dispositivo (32) di taglio, in cui un corpo (24) di supporto, portante collegati una controlama (51) di supporto e guida del baco (4) ed una lama (47) mobile sul corpo (24) di supporto ed attraverso una feritoia (54) trasversale della controlama (51) lungo una traiettoria (57) circolare tangente al percorso (6) del baco (4) nella posizione (7) di taglio.(Figura 1).

Description

dell'Invenzione Industriale dal titolo:
"Dispositivo di taglio per bachi continui di sigaretta."
La presente invenzione è relativa ad un dispositivo di taglio per bachi continui di sigaretta.
Nelle macchine confezionatrici di sigarette è noto realizzare almeno un baco continuo, il quale, viene avanzato assialmente con moto continuo attraverso una stazione di taglio, in corrispondenza della quale il baco stesso viene tagliato trasversalmente tramite una testa di taglio per formare una successione d1 spezzoni che vengono alimentati ad una successiva macchina operatrice, per esempio una macchina mettifiltro.
In generale, nelle macchine confezionatrici note, la citata stazione di taglio comprende un elemento tubolare, nel seguito chiamato "controlama" , il quale è disposto coassiale al percorso di avanzamento del baco continuo attraverso la stazione di taglio stessa, è mobile di moto alterno nella direzione di avanzamento del baco, ed è impegnato, in uso, in modo scorrevole dal baco medesimo. La controlama è divisa sostanzialmente in due parti fra loro solidali da una fenditura trasversale intermedia, attraverso la quale passa la testa di taglio durante il taglio. In altre parole, immediatamente prima del taglio, e durante il taglio stesso, la controlama si sposta nella direzione di avanzamento del baco ed alla stessa velocità del baco, e le sue due porzioni supportano il baco da bande opposte del taglio, il quale risulta tanto più preciso e netto quanto più ridotta è la larghezza della citata fenditura trasversale.
Nella maggior parte delle macchine confezionatrici note la controlama e la testa di taglio sono collegate alle estremità di rispettive catene cinematiche, che hanno in comune fra loro solo il fatto di essere tra loro concatenate in modo tale da permettere alla controlama di spostarsi con il baco quando la testa di taglio impegna il baco stesso generalmente tramite una lama disposta Inclinata rispetto al baco in modo tale che, durante il taglio, il punto di contatto fra lama e baco continuo si sposti nella direzione di avanzamento del baco alla medesima velocità di avanzamento del baco stesso. Il fatto che la controlama e la testa d1 taglio siano collegate a catene cinematiche differenti comporta degli inevitabili sfasamenti fra la testa di taglio e la controlama e la conseguente necessità di realizzare delle controlame con feritoie relativamente ampie.
Una soluzione al problema sopra esposto è stata proposta dalla domanda di brevetto francese No. 7829511, nella quale la testa di taglio è montata girevole su di un supporto, il quale è dotato di moto alterno, si sposta con il baco durante il taglio, e supporta in posizione fissa la controlama.
Una simile soluzione comporta alcuni inconvenienti dovuti principalmente alle vibrazioni che il moto alternato della testa di taglio, il cui peso è relativamente elevato, induce in tutta la macchina.
Scopo della presente invenzione è realizzare un dispositivo di taglio il quale sia privo degli inconvenienti dell'arte anteriore sopra citata.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo di taglio per bachi continui di sigaretta, comprendente mezzi di guida per guidare almeno un baco continuo di sigaretta lungo un percorso determinato estendentesi attraverso una posizione di taglio; un corpo di supporto; una controlama di supporto e guida per il detto baco, la controlama essendo parallela al detto percorso, essendo solidale al corpo di supporto e presentando una feritoia intermedia trasversale; ed una lama portata dal corpo di supporto e mobile, rispetto al corpo di supporto stesso, attraverso la detta feritoia; caratterizzato dal fatto di comprendere primi mezzi azionatori per impartire al corpo di supporto una rotazione attorno ad un primo asse trasversale al detto percorso per spostare la detta controlama con una velocità determinata lungo una prima traiettoria circolare tangente al detto percorso nella detta posizione di taglio; e secondi mezzi azionatorl per spostare la lama attraverso la detta feritoia quando la feritoia stessa è disposta nella detta posizione di taglio.
La presente Invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica schematica, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, di una preferita forma di attuazione del dispositivo di taglio della presente invenzione;
- la figura 2 è una vista prospettica schematica illustrante in scala ingrandita, e con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, un primo particolare della figura 1; e - la figura 3 è una vista prospettica schematica illustrante in scala ingrandita, e con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, un secondo particolare della figura 1. Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata una macchina confezionatrice di sigarette, una cui porzione 2 di uscita comprende un bancale 3 di supporto e guida per due bachi 4 continui di sigaretta fra loro affiancati e paralleli, 1 quali si spostano ad una velocità sostanzialmente costante ed in una direzione 5 assiale lungo un percorso 6 sostanzialmente orizzontale ed attraverso una posizione 7 di taglio disposta ad una estremità di uscita del bancale 3.
La porzione 2 di uscita comprende, oltre al bancale 3, una unità 8 di taglio disposta in corrispondenza della posizione 7 di taglio ed a sua volta comprendente un albero 9 motore atto a ruotare con velocità sostanzialmente costante attorno ad un proprio asse 10 sostanzialmente orizzontale, il quale si estende al disotto del percorso 6 trasversalmente alla direzione 5. L'unità 8 comprende inoltre un primo ed un secondo albero fissi, indicati rispettivamente con 11 e 12, i quali sono coassiali all'asse 10 e sono disposti da bande opposte dell'albero 9. L'albero 11 porta solidalmente collegata, alla propria estremità rivolta verso l'albero 12, un braccio 13 a squadra rivolto verso il basso e portante collegato, alla propria estremità libera, un perno 14 un cui asse 15 è parallelo all'asse 10 ed è disposto ad una distanza D determinata dall'asse 10 stesso. L'albero 12 porta invece calettata una ruota dentata costituente un solare 16 fisso di un rotismo 17 epicicloidale comprendente almeno un satellite 18. Nella pratica, il rotismo 17 comprende una pluralità di satelliti 18, uno solo dei quali è stato illustrato per semplicità di descrizione, uniformemente distribuiti attorno all'asse 10 e trasportati attorno all'asse 10 stesso da un portatreno 19 solidale all'albero 9 motore.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, il portatreno 19 comprende un disco 20 calettato su di una estremità dell'albero 9 opposta a quella affacciata al solare 16 e provvisto, per ogni satellite 18, di un perno 21 periferico passante, il quale è accoppiato in modo girevole al disco 20 e presenta un asse 22 coassiale al relativo satellite 18. Il portatreno 19 comprende inoltre, per ciascun perno 21, un bicchiere 23, una cui parete di fondo è solidale ad una estremità del perno 21 stesso rivolta verso il solare 16, ed un corpo 24 tubolare, il quale si estende coassialmente all'asse 22 e presenta una estremità fissata all'interno del bicchiere 23 stesso. Dall'estremità del corpo 24 opposta a quella accoppiata al bicchiere 23 sporge l'estremità di un albero 25, il quale è supportato girevole all'interno del corpo 24 stesso per ruotare attorno all'asse 22, e porta calettato il relativo satellite 18.
Il perno 21 porta collegata, ad una propria estremità opposta a quella collegata al bicchiere 23, una staffa 26 a squadra, un cui braccio 27 si estende verso il basso trasversalmente all'asse 22 e supporta girevole, alla propria estremità libera, un perno 28, il cui asse 29 è parallelo all'asse 22 ed è disposto ad una distanza dall'asse 22 stesso pari alla distanza D intercorrente fra gli assi 10 e 15. Il perno 28 impegna in modo girevole un foro passante (non illustrato) ricavato lungo la periferia di un disco 30 di controllo montato folle sul perno 14 e portato in rotazione attirno all'asse 15 dall'albero 9 motore tramite i perni 21 (uno solo dei quali è illustrato) ed i relativi bracci 27. Il disco 30 presenta una eccentricità pari a D rispetto al disco 20 e, ruotando attorno all'asse 15 con una velocità angolare ovviamente pari a quella del disco 20 e dell'albero 9, mantiene sempre i bracci 27 (uno solo dei quali è illustrato) paralleli a se stessi ed al braccio 13 durante la rotazione del disco 20 attorno al proprio asse 10. Di conseguenza, quando il disco 20 ruota attorno all'asse 10, i corpi 24 tubolari (uno solo dei quali è illustrato) traslano attorno all'asse 10 mantenendosi sempre paralleli a se stessi.
Ciascun corpo 24 costituisce un corpo di supporto per un rispettivo gruppo 31 di taglio definito da due dispositivi 32 di taglio disposti affiancati sul corpo 24 stesso ed atti, ciascuno, a tagliare un rispettivo baco 4. I due dispositivi 32 sono disposti da bande opposte dei percorsi 6, sono l'Immagine speculare uno dell'altro rispetto al percorso 6, e comprendono, ciascuno, secondo quanto illustrato nella figura 2 (relativa al dispositivo 32 disposto a destra del percorso 6 nella figura 1), un corpo 33 scatolato sporgente dal corpo 24 nella direzione 5 e limitato anteriormente, ossia dalla parte opposta a quella collegata al corpo 24 stesso, da una parete 34 piana che viene mantenuta dal disco 30 in posizione sempre trasversale alla direzione 5. Attraverso la parete 34 è montata una boccola 35 tubolare, la quale è solidale alla parete 34 stessa, ed è provvista esternamente di una dentatura 36. La boccola 35 presenta un asse 37 parallelo alla direzione 5, e comunica con una camera 38, la quale è definita dai corpi 24 e 33, ed è attraversata da una porzione dell'albero 25 portante calettata una ruota dentata 39 a denti elicoidali, che ingrana con una ruota dentata 40 a denti elicoidali ricavata su di una estremità posteriore di un albero 41 coassiale all'asse 37. L'albero 41 è supportato girevole dalla boccola 35, e presenta una estremità anteriore, la quale sporge anteriormente alla boccola 35 stessa ed è solidalmente collegata ad un punto intermedio di una testa 42 di taglio comprendente un braccio 43 estendentesi trasversalmente all'asse 37 ed un contrappeso 43a di bilanciamento. Il braccio 43 presenta, in prossimità della propria estremità libera, un foro passante impegnato in modo girevole da un albero 44, un cui asse 45 è parallelo all'asse 37. Una estremità posteriore dell'albero 44 porta calettata una ruota dentata 46 ingranante con la dentatura 36, mentre una estremità anteriore dell'albero 44, disposta anteriormente al braccio 43, porta calettata una lama 47 circolare provvista di un bordo 48 circolare esterno tagliente, il quale, a seguito di una rotazione della testa 42 attorno all'asse 37, percorre una traiettoria 49 circolare attorno all'asse 37 stesso.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 3, dal corpo 24 tubolare si protende in avanti un'appendice 50, la quale è disposta in posizione intermedia fra i due corpi scatolati 33, è sostanzialmente parallela alla direzione 5, e porta solidalmente collegate, alla propria estremità Ubera, due controlame 51 affiancate, ciascuna delle quali è definita da una piastra 52 presentante sostanzialmente la forma di un prisma rettangolare e provvista superiormente di una scanalatura 53, che è parallela al relativo percorso 6 e conferisce alla controlama 51 stessa una forma sostanzialmente a U con concavità rivolta verso l'alto. Ciascuna controlama 51 presenta una feritoia 54 trasversale intermedia, la quale è estesa a tutta la larghezza della scanalatura 53 ed è atta ad essere impegnata dalla relativa lama 47, la traiettoria 49 del cui bordo 48 passa attraverso la feritoia 54 stessa.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, ciascun dispositivo 32 di taglio comprende un dispositivo 55 affilatore supportato dal corpo 24 ed a sua volta comprendente una mola 56 preferibilmente motorizzata disposta tangente alla traiettoria 49.
In uso, come precedentemente detto, l'albero 9 porta in rotazione il portatreno 19 attorno all'asse 10 con velocità sostanzialmente costante controllando, tramite il disco 30, la posizione angolare del gruppi 31 (uno solo del quali è illustrato) in modo da impartire loro una traslazione attorno all'asse 10 mantenendo sempre gli assi 45 delle lame 47 paralleli ai percorsi 6 ed alla direzione 5. Durante questa traslazione, un punto di intersezione fra l'asse di ciascuna scanalatura 53 ed il piano della relativa feritoia 54 percorre una traiettoria 57 circolare, la quale è tangente al relativo percorso 6 in corrispondenza della posizione 7, e presenta un asse 58 che è disposto al disotto dell'asse 10 ed è parallelo all'asse 10 stesso. Di conseguenza, ad ogni giro completo dell'albero 9 attorno all'asse 10 ciascuna controlama 51 si dispone in posizione tangente al relativo baco 4 in corrispondenza della posizione 7. Se, come nel caso dell'esempio illustrato, il disco 20 viene ruotato in senso antiorario nella figura 1 con una velocità angolare tale da impartire alle controlame 51 una velocità lineare uguale alla velocità di avanzamento dei bachi 4 lungo i relativi percorsi 6, risulta che ciascuna controlama 51 si sposta attraverso la posizione 7 nella direzione 5 ed alla stessa velocità del relativo baco 4. In altre parole, ciascuna controlama 51 attraversa la posizione 7 supportando il relativo baco 4 ed alla stessa velocità del baco 4 stesso.
Per quanto riguarda ciascun dispositivo 32, il rotolamento del satellite 18 sul solare 16 fisso determina una rotazione dell'albero 25 attorno all’asse 22 ed una conseguente rotazione della testa 42 attorno all'asse 37. Allo stesso tempo, il rotolamento della ruota dentata 46 sulla dentatura 36 porta in rotazione la lama 47 attorno al rispettivo asse 45.
In ciascun gruppo 31, gli accoppiamenti 39-40 sono realizzati inmodo tale da impartire alle due teste 42 rotazioni in sensi opposti ed in fase fra loro attorno ai relativi assi 37. In particolare le teste 42 disposte a sinistra ed a destra dei percorsi 6 nella figura 1 ruotano in senso orario e, rispettivamente, in senso antiorario attorno ai rispettivi assi 37, in modo da portare le relative lame 47 a transitare attraverso le relative feritoie 54 spostandosi dall'alto verso il basso in modo da tagliare i relativi bachi 4 schiacciando i bachi 4 stessi a contatto delle relative controlame 51.
Fasando fra loro i gruppi 31 (uno solo dei quali è illustrato) e le relative teste 42 risulta possibile portare ciascuna lama 47 a transitare attraverso la relativa feritoia 54 quando la relativa controlama 51 transita attraverso la posizione 7 per tagliare il relativo baco 4.
A proposito di quanto sopra esposto è opportuno fare notare il fatto che, poiché ciascuna controlama 51 si sposta con la relativa lama 47 lungo la relativa traiettoria 57, i possibili giochi fra lama 47 e controlama 51 possono essere molto ridotti, ed altrettanto ridotta può essere la larghezza della relativa feritola 54, con conseguente elevata precisione e "pulizia" del taglio effettuato dalla lama 47 attraverso il relativo baco 4. Questa precisione e pulizia di taglio viene ottenuta con una pluralità di moti rotatori a velocità sostanzialmente costanti e, quindi, in sostanziale assenza di forze pulsanti di inerzia.
E' ovvio che, come già detto in precedenza, sebbene la figura 1 illustri una unità 8 di taglio comprendente un solo gruppo 31 di taglio, nella pratica l'unità 8 comprende una pluralità di gruppi 31 uniformemente distribuiti attorno all'asse 10, ed il numero dei gruppi 31 utilizzati dipende dal rapporto fra la velocità di avanzamento dei bachi 4 e la velocità lineare del gruppi 31 stessi.
E' inoltre ovvio che, nel caso in cui la macchina 1 fosse in grado di produrre un solo baco 4, ciascun gruppo 31 di taglio comprenderebbe un solo dispositivo 32 di taglio.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Dispositivo (32) d1 tagl io per bachi (4) continui di sigaretta, comprendente mezzi (3) di guida per guidare almeno un baco (4) continuo di sigaretta lungo un percorso (6) determinato estendentesi attraverso una posizione (7) di taglio; un corpo (24) di supporto; una controlama (51) di supporto e guida per il detto baco (4), la controlama (51) essendo parallela al detto percorso (6) , essendo sol idale al corpo (24) di supporto e presentando una feritoia (54) intermedia trasversale; ed una lama (47) portata dal corpo (24) di supporto e mobile, rispetto al corpo (24) di supporto stesso, attraverso la detta feritoia (54) ; caratterizzato dal fatto di comprendere primi mezzi azionatori (9,20,30) per impartire al corpo (24) di supporto una rotazione attorno ad un primo asse (10) trasversale al detto percorso (6) per spostare la detta controlama (51) con una velocità determinata lungo una prima traiettoria (57) circolare tangente al detto percorso (6) nella detta posizione (7) di taglio; e secondi mezzi azionatori (16,18,25,41) per spostare la lama (47) attraverso la detta feritoia (54) quando la feritoia (54) stessa è disposta nella detta posizione (7) di taglio.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti primi mezzi azionatori (9,20,30) comprendono mezzi di controllo (30) cooperanti con il detto corpo (24) di supporto per mantenere la controlama (51) sempre parallela a se stessa ed al detto percorso (6) durante lo spostamento del corpo (24) di supporto stesso lungo la detta prima traiettoria (57).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere una testa (42) di taglio montata girevole sul detto corpo (24) di supporto per ruotare, sotto la spinta dei detti secondi mezzi azionatori (16,18,25,41), attorno ad un secondo asse (37) sostanzialmente parallelo al detto percorso (6); la testa (42) di taglio supportando la detta lama (47).
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la detta lama (47) è una lama (47) circolare montata sulla detta testa (42) di taglio in posizione eccentrica rispetto al secondo asse (37) e presentante un bordo (48) periferico tagliente; la lama (47) essendo atta a spostarsi con la testa (42) di taglio stessa per spostare il detto bordo (48) tagliente lungo una seconda traiettoria (49) circolare passante per la detta feritoia (54).
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere terzi mezzi azionatori (36,46) disposti sul corpo (24) di supporto per portare la lama (47) in rotazione attorno ad un terzo asse (45) parallelo al secondo asse (37).
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo affilatore (55) supportato dal corpo (24) di supporto e disposto sulla detta seconda traiettoria (49) ad una distanza determinata dalla detta controlama (51).
  7. 7) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 4 a 6, caratterizzato dal fatto che la detta controlama (51) è una controlama (51) doppia presentante due scanalature (53) affiancate di supporto e guida per due detti bachi (4) continui, ciascuna scanalatura (53) essendo attraversata da una rispettiva detta feritoia (54) trasversale; il detto corpo (24) di supporto supportando due dette teste (42) di taglio disposte da bande opposte della detta controlama (51) e provviste, ciascuna, di una rispettiva detta lama (47) circolare.
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che le dette due teste (42) di taglio sono montate sul detto corpo (24) di supporto per ruotare in sensi opposti attorno ai rispettivi detti secondi assi (37).
  9. 9) Unità di taglio per bachi (4) continui di sigaretta, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno due dispositivi (32) di taglio secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni; i dispositivi (32) di taglio essendo distribuiti attorno al detto primo asse (10) e presentando i detti primi mezzi azionatori (9,20,30) ed i detti mezzi di guida (3) in comune fra loro.
  10. 10) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che la detta controlama (51) è conformata sostanzialmente a U. 12) Unità secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che la detta controlama (51) è conformata sostanzialmente a U. 12) Dispositivo di taglio per bachi continui di sigaretta, sostanzialmente come descritto con riferimento alle figure dei disegni annessi .
IT95BO000597A 1995-12-21 1995-12-21 Dispositivo di taglio per bachi continui di sigaretta IT1279717B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000597A IT1279717B1 (it) 1995-12-21 1995-12-21 Dispositivo di taglio per bachi continui di sigaretta
CN96121587A CN1098050C (zh) 1995-12-21 1996-12-20 用来切断连续烟棒的装置
DE69612068T DE69612068T2 (de) 1995-12-21 1996-12-23 Schneidvorrichtung für Tabaksträngen
US08/771,956 US5992282A (en) 1995-12-21 1996-12-23 Device for cutting continuous cigarette rods
EP96120813A EP0780060B1 (en) 1995-12-21 1996-12-23 Device for cutting continuous cigarette rods

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000597A IT1279717B1 (it) 1995-12-21 1995-12-21 Dispositivo di taglio per bachi continui di sigaretta

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO950597A0 ITBO950597A0 (it) 1995-12-21
ITBO950597A1 true ITBO950597A1 (it) 1997-06-21
IT1279717B1 IT1279717B1 (it) 1997-12-16

Family

ID=11340964

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000597A IT1279717B1 (it) 1995-12-21 1995-12-21 Dispositivo di taglio per bachi continui di sigaretta

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5992282A (it)
EP (1) EP0780060B1 (it)
CN (1) CN1098050C (it)
DE (1) DE69612068T2 (it)
IT (1) IT1279717B1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19961254A1 (de) * 1999-12-18 2001-06-21 Hauni Maschinenbau Ag Verfahren und Vorrichtung zum Zertrennen mindestens eines endlosen bewegten Stranges der tabakverarbeitenden Industrie
DE102005024645A1 (de) * 2005-05-25 2006-11-30 Hauni Maschinenbau Ag Vorrichtung zur Aufbereitung und/oder Herstellung von stabförmigen Gegenständen der tabakverarbeitenden Industrie
ITBO20060056A1 (it) * 2006-02-02 2006-05-04 Gd Spa Dispositivo di taglio per articoli da fumo.
ITBO20060664A1 (it) 2006-09-28 2006-12-28 Gd Spa Unita' di taglio per almeno un baco continuo
DE102009010090A1 (de) * 2009-02-24 2010-09-09 Hauni Maschinenbau Ag Strangschneiden
DE102009022756A1 (de) * 2009-05-26 2010-12-02 Hauni Maschinenbau Ag Schneidtube
DE102009024933A1 (de) * 2009-06-06 2010-12-09 Hauni Maschinenbau Ag Schneidvorrichtung der Tabak verarbeitenden Industrie zum Schneiden wenigstens eines geförderten Strangs in eine Vielzahl stabförmiger Artikel sowie Verfahren zur Außerbetriebnahme der Schneidvorrichtung
DE102009041776A1 (de) * 2009-09-15 2011-03-24 Hauni Maschinenbau Ag Messerträger für eine Schneidvorrichtung in Strangmaschinen der Tabak verarbeitenden Industrie
DE102010039480A1 (de) * 2010-08-18 2012-02-23 Hauni Maschinenbau Ag Schneidvorrichtung einer Strangmaschine der Tabak verarbeitenden Industrie
DE102010056606A1 (de) * 2010-12-28 2012-06-28 Hauni Maschinenbau Ag Schneideinrichtung für eine Strangmaschine der Tabak verarbeitenden Industrie und Verfahren zum Einstellen der Position eines Schleifscheibenhalters einer Vorrichtung zum Schleifen in einer Schneideinrichtung für eine Strangmaschine der Tabak verarbeitenden Industrie
DE102011102153A1 (de) * 2011-05-20 2012-11-22 Hauni Maschinenbau Ag Schneideeinrichtung für eine Strangmaschine der Tabak verarbeitenden Industrie und Verfahren zum Einstellen der Position der oder jeder Schleifscheibe einer Schleifvorrichtung in einer Schneideinrichtung für eine Strangmaschine der Tabak verarbeitenden Industrie
ITBO20110469A1 (it) * 2011-07-29 2013-01-30 Gd Spa Testa di taglio di almeno un baco continuo di una macchina per la produzione di articoli da fumo
PL230292B1 (pl) * 2013-07-05 2018-10-31 Int Tobacco Machinery Poland Spolka Z Ograniczona Odpowiedzialnoscia Mechanizm prowadnicy cięcia maszyny wytwarzającej sztabki
CN105834754B (zh) * 2016-03-30 2017-12-19 嵊州北航投星空众创科技有限公司 一种用于挂衣架转动式自动打磨机
CN110076831A (zh) * 2019-03-19 2019-08-02 东莞市香草生物工程有限公司 一种自动卷烟分切机

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE494488C (de) * 1930-03-24 Eduard Quester Zigarettenstrangschneidvorrichtung
DE1191275B (de) * 1962-07-14 1965-04-15 Hauni Werke Koerber & Co Kg Vorrichtung zum Durchschneiden eines fortlaufenden Tabak- oder aehnlichen Stranges
GB1170305A (en) * 1966-12-15 1969-11-12 Hauni Werke Koerber & Co Kg Cutting Device for a Continuous Rod Machine for Producing Cigarettes or the like
GB1315935A (en) * 1969-06-13 1973-05-09 Molins Machine Co Ltd Cut-off devices for continuous rod cigarette-making machines and other similar machines
FR2023054A1 (it) * 1969-11-07 1970-08-07 American Mach & Foundry
GB1351130A (en) * 1970-05-26 1974-04-24 Molins Ltd Cut-off devices for continuous-rod making machines
US3850065A (en) * 1970-10-20 1974-11-26 Molins Ltd Rod making machines
US3760672A (en) * 1971-10-19 1973-09-25 Molins Ltd Rod-making machines
DE2746915A1 (de) * 1977-10-19 1979-04-26 Hauni Werke Koerber & Co Kg Vorrichtung zum fuehren von werkzeugen an tabakverarbeitenden maschinen
IT1148241B (it) * 1980-12-12 1986-11-26 Gd Spa Dispositivo per il taglio contemporaneo di due bachi continui di sigaretta

Also Published As

Publication number Publication date
IT1279717B1 (it) 1997-12-16
DE69612068D1 (de) 2001-04-19
EP0780060B1 (en) 2001-03-14
US5992282A (en) 1999-11-30
CN1155403A (zh) 1997-07-30
DE69612068T2 (de) 2001-08-16
EP0780060A1 (en) 1997-06-25
CN1098050C (zh) 2003-01-08
ITBO950597A0 (it) 1995-12-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO950597A1 (it) Dispositivo di taglio per bachi continui di sigaretta
CA2974849C (en) Device to clamp logs during the cut thereof and sawing machine comprising said device
EP0723430B1 (en) An apparatus and process for cyclically accelerating and decelerating a strip of material
IT9003584A1 (it) Dispositivo per il taglio trasversale in spezzoni di un nastro mobile di moto continuo lungo un percorso determinato.
PL177650B1 (pl) Maszyna do wytwarzania rur poprzez nawijanie
JP6649897B2 (ja) 材料ウェブを切断する装置
IL101371A (en) Machine for cutting rolls of woven material
JPH04266360A (ja) 衛生製品を折り畳むための装置
EP0603139A1 (en) Apparatus for supporting and restraining a log of paper during the cutting thereof by a log-saw
RU96108930A (ru) Станок для производства труб из картона или аналогичного материала, со средством резания трубы на отрезки заданной длины
FR2535629A1 (fr) Machine automatique pour cambrer selon une configuration spatiale, des elements metalliques minces et rectilignes, et notamment des fils metalliques
JPH08336792A (ja) 切断装置
JPH0788054B2 (ja) フラップ折曲げ装置
CH365259A (fr) Mécanisme provoquant le transport pas à pas d'un tronçon de ruban sur un secteur déterminé, indépendamment des mouvements effectués par le reste du ruban
JPH0155957B2 (it)
ITBO940494A1 (it) Dispositivo traslatore di prodotti
US4534252A (en) Ledger for cut-off devices in cigarette machines
ITBO950210A1 (it) Metodo di incarto continuo di prodotti
US3440912A (en) Cutting guide notably for cigarette machines
GB2108820A (en) Ledger for cut-off devices in cigarette machines
ITMI960855A1 (it) Dispositivo di taglio universale particolarmente studiato per macchine avvolgitrici per la produzione di molle elicoidali
ITBO980076A1 (it) Metodo per il trasferimento di articoli.
JPH0478407B2 (it)
JPH0426998B2 (it)
US5666853A (en) Dual configuration epicycle drive

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted