ITBO930142A1 - Metodo e dispositivo per l'avanzamento di bobine fra due stazioni operative. - Google Patents

Metodo e dispositivo per l'avanzamento di bobine fra due stazioni operative. Download PDF

Info

Publication number
ITBO930142A1
ITBO930142A1 IT000142A ITBO930142A ITBO930142A1 IT BO930142 A1 ITBO930142 A1 IT BO930142A1 IT 000142 A IT000142 A IT 000142A IT BO930142 A ITBO930142 A IT BO930142A IT BO930142 A1 ITBO930142 A1 IT BO930142A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
coil
station
core
itself
Prior art date
Application number
IT000142A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Spatafora
Original Assignee
Azionaria Costruzioni Acma Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Azionaria Costruzioni Acma Spa filed Critical Azionaria Costruzioni Acma Spa
Priority to IT93BO000142A priority Critical patent/IT1264116B1/it
Publication of ITBO930142A0 publication Critical patent/ITBO930142A0/it
Priority to DE4411366A priority patent/DE4411366B4/de
Publication of ITBO930142A1 publication Critical patent/ITBO930142A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1264116B1 publication Critical patent/IT1264116B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/10Changing the web roll in unwinding mechanisms or in connection with unwinding operations
    • B65H19/12Lifting, transporting, or inserting the web roll; Removing empty core
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/417Handling or changing web rolls
    • B65H2301/4171Handling web roll
    • B65H2301/4172Handling web roll by circumferential portion, e.g. rolling on circumference

Landscapes

  • Replacement Of Web Rolls (AREA)
  • Manufacture Of Motors, Generators (AREA)
  • Control And Safety Of Cranes (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Metodo e dispositivo per l'avanzamento di
bobine fra due stazioni operative."
La presente invenzione ? relativa ad un metodo per l'avanzamento di bobine fra due stazioni operative.
In particolare, la presente invenzione ha per oggetto un metodo per trasferire delle bobine di materiale di incarto in foglio fra due stazioni operative.
Negli impianti di utilizzazione e/o manipolazione di bobine di materiale in foglio, ? noto trasferire in successione le bobine stesse fra due stazioni operative, nel seguito indicate come stazione di carico e, rispettivamente, stazione di utilizzazione, tramite un braccio girevole di trasferimento, il quale ? provvisto di un dispositivo troncoconico di innesto trasversale atto ad impegnare il nocciolo di una bobina in corrispondenza della citata stazione di carico, ed ? atto a ruotare attorno ad un proprio asse di rotazione, parallelo ad un asse del citato dispositivo di innesto, per trasferire la bobina stessa alla stazione di utilizzazione.
In generale, negli impianti noti del tipo sopra descritto, le bobine vengono accoppiate al braccio di trasferimento manualmente da un operatore o, alternativamente, da un gruppo di alimentazione robotizzato.
Entrambe le modalit? sopra descritte danno luogo ad alcuni inconvenienti che, nel primo caso, sono conseguenti all'indispensabile e costante presenza di un operatore addetto alla movimentazione delle bobine in corrispondenza della stazione di carico, mentre, nel secondo caso, sono di natura sia tecnica che economica. Infatti, da un lato, i costi dei citati gruppi di alimentazione robotizzati sono, in generale, relativamente elevati e, dall'altro, i dispositivi di innesto porta-bobina normalmente portati sia dai citati gruppi di alimentazione robotizzati, sia dai bracci di trasferimento tendono ad interferire fra loro in corrispondenza della stazione di carico, e sono di difficile realizzazione.
Scopo della presente invenzione ? fornire un metodo per l'avanzamento automatico di bobine fra due stazioni operative, il quale permetta di ovviare agli inconvenienti sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per l'avanzamento di bobine fra due stazioni operative, ciascuna bobina essendo provvista di un nocciolo centrale tubolare presentante un proprio primo asse; ed il metodo prevedendo l'utilizzazione di un dispositivo di trasferimento a sua volta comprendente almeno un dispositivo troncoconico di innesto porta-bobina atto ad impegnare il detto nocciolo e presentante un proprio secondo asse di innesto; ed il metodo comprendendo una fase di prelievo di una detta bobina in corrispondenza di una prima delle dette stazioni, ed essendo caratterizzato dal fatto che la detta fase di prelievo comprende, a sua volta, le fasi di disporre una bobina nella detta prima stazione con il proprio primo asse parallelo al secondo asse; e di disporre il dispositivo di innesto stesso nella prima stazione stessa con il proprio secondo asse in posizione eccentrica rispetto al primo asse prima di portare il dispositivo di innesto, tramite uno spostamento assiale relativo rispetto alla detta bobina, in Impegno con il detto nocciolo.
Preferibilmente, nel metodo sopra definito, la detta bobina viene disposta nella prima stazione in una posizione appoggiata di taglio e con il proprio primo asse parallelo al secondo asse.
Secondo una preferita forma di attuazione del metodo sopra definito, la detta posizione eccentrica viene raggiunta dal dispositivo di innesto spostando il dispositivo di Innesto stesso verso la prima stazione e trasversalmente al secondo asse lungo un percorso determinato intersecante il detto nocciolo in una prima e, successivamente, in una seconda posizione; spostando il dispositivo di Innesto verso la seconda stazione in modo da spostare il secondo asse a ritroso, a partire dalla seconda posizione, di un tratto di lunghezza eccedente la met? di uno spostamento, lungo il detto percorso, compreso fra la prima e la seconda posizione; e determinando, quindi, uno spostamento relativo fra il nocciolo della detta bobina ed il dispositivo di innesto lungo il secondo asse per portare il dispositivo di innesto stesso in impegno con il detto nocciolo.
La presente invenzione ?, inoltre, relativa ad un dispositivo per l'avanzamento di bobine fra due stazioni operative. Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo per l'avanzamento di bobine fra due stazioni operative, ciascuna bobina essendo provvista di un nocciolo centrale tubolare presentante un proprio primo asse, ed il dispositivo comprendendo un dispositivo di trasferimento a sua volta comprendente almeno un dispositivo troncoconico di innesto porta-bobina atto ad impegnare il detto nocciolo e presentante un proprio secondo asse di innesto; mezzi di appoggio disposti in corrispondenza di una prima delle dette stazioni per supportare una detta bobina con il relativo primo asse parallelo al secondo asse; e primi mezzi di azionamento per impartire uno spostamento assiale relativo fra il dispositivo di innesto e la detta bobina per spostare il dispositivo di innesto stesso da e verso una posizione di impegno con il nocciolo della detta bobina; caratterizzato dal fatto di comprendere secondi mezzi di azionamento per disporre il dispositivo di innesto nella detta prima stazione operativa lungo un percorso determinato; e mezzi di rilevamento atti a rilevare una posizione del detto nocciolo nella prima stazione, ed a controllare i secondi mezzi di azionamento per arrestare il dispositivo di innesto con il proprio secondo asse in una posizione eccentrica rispetto al primo asse.
L'invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 ? una vista prospettica di una preferita forma di attuazione del dispositivo secondo la presente invenzione;
- la figura 2 ? uno schema funzionale del dispositivo della figura 1; e
- la figura 3 illustra un particolare della figura 1 in sei diverse condizioni operative.
Nelle figure 1 e 2, con 1 ? indicato un dispositivo per alimentare in successione delle bobine 2 di materiale in foglio, provviste, ciascuna, di un relativo nocciolo 3 tubolare presentante un asse 4, ad una stazione 5 di prima svolgitura delle bobine 2 stesse, e per avanzare, successivamente, le bobine 2 parzialmente svolte ad una stazione 6 (figura 2) di seconda svolgitura.
Il dispositivo 1 comprende un magazzino 7 a sua volta comprendente un canale 8 presentante, in sezione trasversale, una forma sostanzialmente a U ed atto ad alloggiare una pluralit? di bobine 2 disposte di taglio ed affiancate in posizioni sostanzialmente coassiali l'una all'altra con i loro assi 4 disposti paralleli ad un asse longitudinale del canale 8 stesso. Le bobine 2 alloggiate nel canale 8 sono avanzate in successione verso una uscita 9 del canale 8 stesso da uno spingitore 10 noto, mobile secondo una direzione parallela all'asse longitudinale del canale 8 sotto la spinta di un attuatore 11 controllato da una centralina 12 di tipo noto.
Il magazzino 7 comprende inoltre un ulteriore canale 13, il quale si estende dall'uscita 9 del canale 8 trasversalmente al canale 8 stesso, ed ? limitato da due pareti laterali 14, disp?ste ad una distanza l'una dall'altra approssimante per eccesso la larghezza delle bobine 2, e da una parete 15 di fondo inclinata verso il basso a partire dall'uscita 9. Il canale 13 ? assodato ad uno spingitore 16 noto, il quale ? mobile in una direzione trasversale all'asse longitudinale del canale 8, sotto la spinta di un attuatore 17 anch'esso controllato dalla centralina 12, per impegnare in successione la periferia delle bobine 2, e fare rotolare le bobine 2 stesse, in successione, fra le pareti 14 ed a contatto della parete 15, fino al raggiungimento di una stazione 18 di carico, in corrispondenza della quale la parete 15 ? sostanzialmente orizzontale, e ciascuna bobina 2, nel seguito indicata con 2a, si arresta in posizione appoggiata di taglio alla superficie superiore della parete 15 stessa ed a contatto di una parete 19 trasversale di arresto, la cui posizione lungo il canale 13 ? regolabile tramite un dispositivo 19a di regolazione.
Il prelievo della bobina 2a ed il suo trasferimento dapprima alla stazione 5 e poi alla stazione 6 avviene tramite un dispositivo 20 di trasferimento costituente parte del dispositivo 1 e comprendente una coppia di bracci di trasferimento, ciascuno dei quali ? indicato con 21. I bracci 21 sono montati girevoli, ad una loro estremit?, attorno ad un comune asse 22 trasversale di rotazione parallelo all'asse 4 della bobina 2a e disposto dalla stessa banda dell'asse 4 stesso rispetto alla parete 15, e da banda opposta dell'asse 4 rispetto alla parete 19. In particolare, l'asse 22 ? disposto al disopra della parete 15, e ad una distanza dal piano della parete 15 stessa maggiore del raggio della bobina 2a.
I bracci 21 sono provvisti di rispettivi dispositivi 23 di innesto, nel seguito indicati con il termine di "innesti", di per s? noti, i quali sono solidalmente collegati, eiascuno, ad una porzione terminale Ubera del relativo braccio 21 opposta all'asse 22. I bracci 21 sono fra loro angolarmente vincolati, in una maniera che verr? descritta nel seguito, in modo da ruotare all'unisono attorno all'asse 22 mantenendosi affacciati l'uno all'altro, e da mantenere gli innesti 23 sempre coassiali l'uno all'altro lungo un asse 24 comune e parallelo all'asse 22.
Gli innesti 22 comprendono, ciascuno, una testa 25 estendentesi a sbalzo dal relativo braccio 21, e presentante una rispettiva porzione 26 troncoconica di estremit? coassiale all'asse 24 ed atta a disporsi, in uso, in posizione affacciata ad una rispettiva estremit? del nocciolo 3 della bobina 2a, e ad Impegnare positivamente il nocciolo 3 stesso.
Dalla parte opposta a quella portante il relativo innesto 23, ciascun braccio 21 ? calettato sull'estremit? di un rispettivo albero 27 (figura 3f) coassiale all'asse 22 e di uscita di un gruppo attuatore 28 controllato dalla centralina 12 e comprendente un primo attuatore 29 reversibile per ruotare il relativo albero 27 attorno all'asse 22, ed un secondo attuatore 30 lineare per spostare assialmente il relativo albero 27 lungo l'asse 22 fra una posizione arretrata, Illustrata nella figura 1, in cui le estremit? libere delle porzioni 26 sono disposte ad una distanza l'una dall'altra maggiore della lunghezza dei noccioli 3, ed una posizione estratta, illustrata nella figura 3f, in cui i bracci 21 sono disposti ad una distanza l'uno dall'altro approssimante per eccesso la lunghezza dei noccioli 3. Gli attuatori 29 dei gruppi 28 sono accoppiati a rispettivi encoders 31, e sono controreazionati, in modo noto, attraverso la centralina 12 in modo da mantenere le teste 25 sempre coassiali fra loro ed all'asse 24.
Il dispositivo 20 comprende infine un dispositivo 32 di rilevamento, normalmente un dispositivo ottico o pneumatico, costituito, nell'esempio illustrato, da un emettitore 33 portato da una delle teste 25 coassialmente all'asse 24 e da un ricevitore 34 portato dall'altra testa 25 coassialmente all'asse 24. Il dispositivo 32 ? atto a cooperare, in uso, con la bobina 2a per inviare alla centralina 12 dei segnali, che verranno meglio specificati nel seguito, indicativi di particolari posizioni occupate dall'asse 24 rispetto alla bobina 2a stessa.
In uso, la posizione della parete 19 viene regolata, tramite il dispositivo 19a di regolazione, in funzione del diametro delle bobine 2 ed in modo tale che l'asse 4 della bobina 2a disposta nella stazione 18 si disponga quanto pi? prossimo possibile ad una posizione tangente ad un percorso P circolare seguito dall'asse 24 a seguito della rotazione dei bracci 21 attorno all'asse 22.
Il funzionamento del dispositivo 1 verr? ora descritto con particolare riferimento alle figure 2 e 3, ed a partire dalla condizione, illustrata nella figura 3a, in cui una bobina 2a da prelevare ? ospitata nella stazione 18, ed ? disposta con una propria superficie 35 laterale a contatto delle superfici interne delle pareti 15 e 19; e gli alberi 27 si stanno spostando dalla stazione 5 verso la stazione 18 ruotando attorno all'asse 22 in senso antiorario nelle figure 2 e 3.
A partire da questa condizione, i bracci 21, disposti da bande opposte rispetto alla bobina 2a e simmetricamente rispetto alla bobina 2a stessa, proseguono nel loro moto sotto la spinta degli attuatori 29 fino a portare l?asse 24 ad intersecare la superficie 35 in corrispondenza di una prima posizione indicata con 36. Al passaggio dell'asse 24 attraverso la posizione 36, il dispositivo 32 rileva la presenza della bobina 2a, ed invia alla centralina 12 un segnale di eccitazione (trigger). I bracci 21 proseguono nel loro moto oltre la posizione 36 e fino ad arrestarsi quando l'asse 24, percorrendo in senso antiorario il percorso P, ? passato oltre il nocciolo 3 della bobina 2a ed ha raggiunto una posizione 37 (figura 3d) determinata di inversione. Durante il suo spostamento dalla posizione 36 alla posizione 37, l'asse 24 interseca la superficie Interna del nocciolo 3 della bobina 2a in una prima (figura 3b) ed in una seconda posizione (figura 3c) indicate con 38 e 39, in corrispondenza delle quali il dispositivo 32 invia alla centralina 12 un primo ed un secondo segnale di rilevamento, che consentono alla centralina 12 stessa, messa in condizione di attesa dal citato segnale di eccitazione, di calcolare, sulla base dei segnali provenienti dagli encoders 31, l'ampiezza di un angolo A percorso dai bracci 21 per portare l'asse 24 dalla posizione 38 alla posizione 39, e l'ampiezza di un angolo B fra la posizione 39 e la posizione 37.
Una volta raggiunta la posizione 37, che viene programmata dall'operatore una volta per tutte per un certo tipo di bobina 2, la centralina 12 inverte il moto degli attuatori 29 in modo da spostare i bracci 21 in senso orario nelle figure 2 e 3, ed arresta l'asse 24 in una posizione 40 (figura 3e) eccentrica di presa dopo che i bracci 21 hanno percorso un angolo C pari all'angolo B incrementato di un angolo D, la cui ampiezza ? compresa fra quella dell'angolo A e quella dell'angolo A/2.
Quando l'asse 24 ha raggiunto la posizione 40 eccentrica, in cui l'asse 24 stesso ? disposto sicuramente al disopra dell'asse 4 della bobina 2a, e si estende lungo il nocciolo 3 senza interferire con il nocciolo 3 stesso, la centralina 12 attiva gli attuatori 30, che portano progressivamente gli alberi 27 nella loro posizione estratta, e le teste 25 in impegno positivo con il nocciolo 3. L'ingresso delle teste 25 all'interno del nocciolo 3 ? consentito dalle relative porzioni 26 troncoconiche, le quali fungono da dispositivi auto-centranti.
La centralina 12 riattiva quindi gli attuatori 29, per asportare la bobina 2a dalla stazione 18 ed alimentarla alle stazioni 5 e 6.
A proposito di quanto sopra esposto ? opportuno osservare che, a causa dell'ampiezza dell'angolo C, la posizione 40 ? disposta sempre non solo eccentrica rispetto all'asse 4, ma anche ad una distanza dalla superficie interna della parete 15 maggiore della distanza dell'asse 4 dalla parete 15 stessa; di conseguenza, le porzioni 26 troncoconiche, penetrando all'interno del nocciolo 3 della bobina 2a, determinano un leggero progressivo sollevamento della bobina 2a stessa dalla parete 15. Allo stesso modo, sempre a causa dell'ampiezza dell'angolo C, e del fatto che l'asse 22 ? disposto al disopra della posizione occupata dall'asse 4 della bobina 2a, la posizione 40 ? disposta sempre ad una distanza dalla superficie interna della parete 19 maggiore della distanza dell'asse 4 dalla parete 19 stessa; di conseguenza, le porzioni 26 troncoconiche, penetrando all'interno del nocciolo 3 della bobina 2a, determinano un leggero progressivo allontanamento della bobina 2a stessa dalla parete 19. In altre parole, il posizionamento dell'asse 24 nella posizione 40 eccentrica secondo la metodologia precedentemente descritta evita il pericolo che 1'auto-centraggio delle teste 25 rispetto al nocciolo 3 della bobina 2a determini uno schiacciamento della bobina 2a stessa contro la parete 15 e/o la parete 19.
Ovviamente, molte sono le modifiche che sarebbe possibile apportare al dispositivo 1 descritto senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato. Per esempio, secondo una variante non illustrata, gli attuatori 30, invece che essere accoppiati ai bracci 21, potrebbero essere portati dal bracci 21 ed essere accoppiati alle teste 25 per spostare solo le teste 25 stesse lungo l'asse 24 fra una posizione arretrata di riposo ed una posizione estratta di presa. Inoltre, secondo una ulteriore variante non illustrata, uno dei bracci 21 potrebbe essere eliminato; in questo caso, una delle pareti 14, in particolare la parete 14 disposta da banda opposta della bobina 2a rispetto all'unico braccio 21 esistente, funge da dispositivo di riscontro durante l'ingresso della testa 25 all'interno del nocciolo 3. Infine, il dispositivo 32 di rilevamento potrebbe essere sostituito con un qualunque dispositivo di rilevamento, non necessariamente disposto sulle teste 25 ma, in ogni caso, capace di rilevare la posizione dell'asse 24 relativamente al nocciolo 3 della bobina 2a.

Claims (18)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per l'avanzamento di bobine (2a) fra due stazioni (18,5) operative, ciascuna bobina (2a) essendo provvista di un nocciolo (3) centrale tubolare presentante un proprio primo asse (4); ed il metodo prevedendo l'utilizzazione di un dispositivo (20) di trasferimento a sua volta comprendente almeno un dispositivo troncoconico di innesto (23) porta-bobina atto ad impegnare il detto nocciolo (3) e presentante un proprio secondo asse (24) di innesto; ed il metodo comprendendo una fase di prelievo di una detta bobina (2a) in corrispondenza di una prima (18) delle dette stazioni (18,5), ed essendo caratterizzato dal fatto che la detta fase di prelievo comprende, a sua volta, le fasi di disporre una bobina (2a) nella detta prima stazione (18) con il proprio primo asse (4) parallelo al secondo asse (24); e di disporre il dispositivo di innesto (23) stesso nella prima stazione (18) stessa con il proprio secondo asse (24) in posizione eccentrica (40) rispetto al primo asse (4) prima di portare il dispositivo di innesto (23), tramite uno spostamento assiale relativo rispetto alla detta bobina (2a), in impegno con il detto nocciolo (3).
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta bobina (2a) viene disposta nella prima stazione (18) in una posizione appoggiata di taglio e con il proprio primo asse (4) parallelo al secondo asse (24).
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la detta posizione eccentrica (40) viene raggiunta dal dispositivo di innesto (23) spostando il dispositivo di innesto (23) stesso verso la prima stazione (18) e trasversalmente al secondo asse (24) lungo un percorso (P) determinato intersecante il detto nocciolo (3) in una prima (38) e, successivamente, in una seconda posizione (39); spostando il dispositivo di Innesto (23) verso la seconda stazione (5) in modo da spostare il secondo asse (24) a ritroso, a partire dalla seconda posizione (39) stessa, di un tratto di lunghezza eccedente la met? di uno spostamento, lungo il detto percorso (P), compreso fra la prima (38) e la seconda posizione (39); e determinando, quindi, uno spostamento relativo fra il nocciolo (3) della detta bobina (2a) ed il dispositivo di Innesto (23) lungo il secondo asse (24) per portare 11 dispositivo di innesto (23) stesso in impegno con il detto nocciolo (3).
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di innesto (23) viene fatto avanzare lungo un percorso (P) sostanzialmente circolare estendentesi attorno ad un terzo asse (22) parallelo ai detti primo (4) e secondo asse (24).
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la detta bobina (2a) viene disposta nella detta prima stazione (18) con una propria superficie (35) periferica esterna a contatto di almeno primi mezzi a parete (15) di supporto della bobina (2a) stessa; il detto terzo asse (22) essendo disposto dalla stessa banda della detta bobina (2a) rispetto ai primi mezzi a parete (15).
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che la detta bobina (2a) viene disposta nella detta prima stazione (18) con una propria superficie (35) periferica esterna a contatto di primi (15) e secondi mezzi a parete (19) fra loro formanti un angolo; i primi mezzi a parete (15) essendo sostanzialmente orizzontali; i detti secondi mezzi a parete (19) estendendosi verso l'alto dai primi mezzi a parete (15); ed il detto terzo asse (22) essendo disposto al disopra dei detti primi mezzi a parete (15) e ad una distanza dai primi mezzi a parete (15) stessi maggiore di un raggio della detta bobina (2a).
  7. 7) Dispositivo per l'avanzamento di bobine (2a) fra due stazioni (18, 5) operative, ciascuna bobina (2a) essendo provvista di un nocciolo (3) centrale tubolare presentante un proprio primo asse (4), ed il dispositivo comprendendo un dispositivo (20) di trasferimento a sua volta comprendente almeno un dispositivo troncoconico di innesto (23) portabobina (2a) atto ad impegnare il detto nocciolo (3) e presentante un proprio secondo asse (24) di innesto; mezzi di appoggio (13) disposti in corrispondenza di una prima (18) delle dette stazioni (18,5) per supportare una detta bobina (2a) con il relativo primo asse (4) parallelo al secondo asse (24); e primi mezzi di azionamento (30) per impartire uno spostamento assiale relativo fra il dispositivo di innesto (23) e la detta bobina (2a) per spostare il dispositivo di innesto (23) stesso da e verso una posizione di impegno con il nocciolo (3) della detta bobina (2a); caratterizzato dal fatto di comprendere secondi mezzi di azionamento (21,29) per disporre il dispositivo di innesto (23) nella detta prima stazione (18) operativa lungo un percorso (P) determinato; e mezzi di rilevamento (32) atti a rilevare una posizione del detto nocciolo (3) nella prima stazione (18), ed a controllare i secondi mezzi di azionamento (21,29) per arrestare il dispositivo di Innesto (23) con 11 proprio secondo asse (24) in una posizione eccentrica (40) rispetto al primo asse (4).
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che 1 detti mezzi di appoggio (13) sono conformati in modo tale da supportare la detta bobina (2a) nella prima stazione (18) in una posizione appoggiata di taglio e con il proprio primo asse (4) parallelo al secondo asse (24).
  9. 9) Dispositivo secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che i detti secondi mezzi di azionamento (21,29) sono atti a spostare il dispositivo di innesto (23) trasversalmente al secondo asse (24) fra la detta prima (18) ed una seconda detta stazione (5) operativa lungo un percorso (P) determinato; i detti mezzi di rilevamento (32) essendo atti a rilevare una prima (38) ed una seconda posizione (39) di intersezione del detto secondo asse (24) con il nocciolo (3) della detta bobina (2a) durante uno spostamento del dispositivo di innesto (23) verso la prima stazione (18); mezzi di misura (31) essendo associati ai mezzi di rilevamento (32) per misurare uno spostamento compiuto dal secondo asse (24) per passare dalla detta prima (38) alla detta seconda posizione (39); e mezzi di controllo (12) dei detti secondi mezzi azionatori (21,29) essendo previsti per impartire al dispositivo di innesto (23) uno spostamento verso la seconda stazione (5) in modo da spostare il secondo asse (24) a ritroso, a partire dalla seconda posizione (39), di un tratto di lunghezza eccedente la met? del detto spostamento.
  10. 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che 11 detto percorso (P) ? un percorso sostanzialmente circolare estendentesi attorno ad un terzo asse (22) parallelo ai detti primo e secondo asse (24).
  11. 11) Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di appoggio (13) comprendono primi mezzi a parete (15) atti a pervenire a contatto di una superficie periferica (35) esterna della detta bobina (2a); il detto terzo asse (22) essendo disposto dalla stessa banda della detta bobina (2a) rispetto ai primi mezzi a parete (15).
  12. 12) Dispositivo secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di appoggio (13) comprendono primi (15) e secondi mezzi a parete (19) formanti fra loro un angolo ed atti a pervenire a contatto di una superficie periferica (35) esterna della detta bobina (2a); i primi mezzi a parete (15) essendo sostanzialmente orizzontali; i detti secondi mezzi a parete (19) estendendosi verso l'alto dal primi mezzi a parete (15); ed il detto terzo asse (22) essendo disposto al disopra dei detti primi mezzi a parete (15) e ad una distanza dai primi mezzi a parete (15) stessi maggiore di un raggio della detta bobina (2a).
  13. 13) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, caratterizzato dal fatto che i detti secondi mezzi azionatori (21,29) comprendono almeno un braccio (21) supportante il dispositivo di Innesto (23) ed estendentesi fra il secondo (24) ed il terzo asse (22), e primi mezzi motori (29) per ruotare il detto braccio (21) attorno al terzo asse (22).
  14. 14) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, caratterizzato dal fatto che 1 detti secondi mezzi azionatori (21,29) comprendono due bracci (21) fra loro affacciati e supportanti il dispositivo di innesto (23), e primi mezzi motori (29) per ruotare all'unisono i detti due bracci (21) attorno al terzo asse (22); ed il dispositivo di innesto (23) comprende due teste (25) troncoconiche di innesto disposte affacciate lungo il detto secondo asse (24) e collegate, ciascuna, ad un relativo detto braccio (21).
  15. 15) Dispositivo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che i detti primi mezzi azionatori (30) sono associati ai detti bracci (21) per spostare assialmente le dette teste (25) lungo il secondo asse (24) fra una posizione operativa, in cui le dette teste (25) sono atte ad impegnare positivamente un detto nocciolo (3), ed una posizione di riposo, in cui le teste (25) sono atte a disporsi all'esterno del nocciolo (3) stesso.
  16. 16) Dispositivo secondo la rivendicazione 14 o 15, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di rilevamento (32) comprendendo mezzi emettitori (33) associati ad una delle dette teste (25) e mezzi ricevitori (34) associati all'altra delle teste stesse (25).
  17. 17) Metodo per l'avanzamento di bobine fra due stazioni operative, sostanzialmente come descritto con riferimento alle figure annesse.
  18. 18) Dispositivo per l'avanzamento di bobine fra due stazioni operative, sostanzialmente come descritto con riferimento alle figure annesse.
IT93BO000142A 1993-04-09 1993-04-09 Metodo e dispositivo per l'avanzamento di bobine fra due stazioni operative. IT1264116B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93BO000142A IT1264116B1 (it) 1993-04-09 1993-04-09 Metodo e dispositivo per l'avanzamento di bobine fra due stazioni operative.
DE4411366A DE4411366B4 (de) 1993-04-09 1994-03-31 Verfahren zum Aufnehmen und Transportieren einer Rolle aus aufgewickeltem Streifenmaterial zwischen zwei Funktionsstationen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93BO000142A IT1264116B1 (it) 1993-04-09 1993-04-09 Metodo e dispositivo per l'avanzamento di bobine fra due stazioni operative.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO930142A0 ITBO930142A0 (it) 1993-04-09
ITBO930142A1 true ITBO930142A1 (it) 1994-10-09
IT1264116B1 IT1264116B1 (it) 1996-09-10

Family

ID=11338892

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93BO000142A IT1264116B1 (it) 1993-04-09 1993-04-09 Metodo e dispositivo per l'avanzamento di bobine fra due stazioni operative.

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE4411366B4 (it)
IT (1) IT1264116B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202016103393U1 (de) 2016-06-27 2017-09-28 Kuka Systems Gmbh Greifwerkzeug und Greifeinrichtung
CN108910618A (zh) * 2018-09-13 2018-11-30 常州市新创智能科技有限公司 碳纤维整经机自动上下盘头装置

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2508566A (en) * 1946-06-10 1950-05-23 Diamond Match Co Web roll backstand
DE3000723C2 (de) * 1980-01-08 1985-09-26 B.A.T. Cigaretten-Fabriken Gmbh, 2000 Hamburg Verfahren und Vorrichtung zum kontinuierlichen Zuführen von Papierbobinen zu einer Maschine der tabakverarbeitenden Industrie
JPS60106753A (ja) * 1983-11-16 1985-06-12 Fujitsu Ltd ロ−ル紙取付け装置
JPH0764462B2 (ja) * 1986-09-20 1995-07-12 株式会社磯輪鉄工所 段ボール製造機における原紙の装填方法
IT1216045B (it) * 1988-03-10 1990-02-22 Cams Srl Carta ed altro materiale. caricatore automatico per bobine di
CH678718A5 (it) * 1989-04-05 1991-10-31 Von Roll Ag
IT1235976B (it) * 1989-12-18 1992-12-15 Gd Spa Metodo e dispositivo per l'alimentazione ed il cambio di bobine in una macchina confezionatrice
DE4021894A1 (de) * 1990-07-10 1992-01-16 Roland Man Druckmasch Vorrichtung zum zentrischen ausrichten einer bedruckstoffbahnrolle

Also Published As

Publication number Publication date
DE4411366B4 (de) 2007-02-01
ITBO930142A0 (it) 1993-04-09
IT1264116B1 (it) 1996-09-10
DE4411366A1 (de) 1994-10-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3774618B1 (en) Method for performing measurements of logs in a production line and production line for implementing the method
US6882898B2 (en) Wire winding machine with remote pedestal control station and remote programming capability
CN107364749B (zh) 用于生产卷带材料的线轴的生产线
JP6181339B1 (ja) 被巻取り材料を巻取る巻取り装置、及び、被巻取り材料を巻取る巻取り装置を動作させる方法
US6978962B1 (en) Wire winding machine with arcuate moveable traverse and wire directional control device
JPH07110734B2 (ja) ゴム引きシートの供給装置システム
EP1295832B1 (en) A core positioning apparatus
KR101695485B1 (ko) 보관 릴을 감거나 및/또는 풀기 위한 시스템
ITGE940105A1 (it) Macchina operatrice atta ad utilizzare bobine di nastro di materiale in particolare macchina confezionatrice e per l'imballaggio di
GB1580969A (en) Accumulator for a web transportation apparatus and apparatus for the treatment of a web of ribbon or sheet material including the same
ITBO930142A1 (it) Metodo e dispositivo per l'avanzamento di bobine fra due stazioni operative.
ITBO930141A1 (it) Dispositivo di cambio-bobina per dispositivi di alimentazione di materiale in nastro ad una macchina operatrice.
IT9003583A1 (it) Metodo per la sostituzione e la registrazione di materiale prestampato in nastro in una macchina operatrice.
KR101758494B1 (ko) 스트립 권취 장치
CN110515167B (zh) 用于光缆制造的铝带接合设备
US6851641B1 (en) Dual head wire winding machine with single wire transfer arm
EP3464142B1 (en) Reel unwinder with system for loading and unloading the reels
ITMI970812A1 (it) Procedimento e dispositivo per la fabbricazione di rotoli di cavi rotoli di fili metallici e simili
US6796523B1 (en) Wire winding machine with wire clamping and cutting assembly
ITGE940119A1 (it) Macchina operatrice, del tipo atto ad utilizzare nastri di materiale avvolti in bobine.
KR0135337B1 (ko) 코일의 자동 테이프 부착장치
JP2001522767A (ja) ロールを形成するためのシート状連続製品の巻き取り装置
IT9021224A1 (it) Macchina automatica per il confezionamento di cassette a nastro
ITBO960363A1 (it) Unita; di alimentazione di materiale di incarto
ITMI960878A1 (it) Macchina terssile per la produzione di bobine incrociate

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970410