ITBO20100397A1 - Cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione e di immobilizzazione del tipo a materasso, e relativo procedimento - Google Patents

Cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione e di immobilizzazione del tipo a materasso, e relativo procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100397A1
ITBO20100397A1 IT000397A ITBO20100397A ITBO20100397A1 IT BO20100397 A1 ITBO20100397 A1 IT BO20100397A1 IT 000397 A IT000397 A IT 000397A IT BO20100397 A ITBO20100397 A IT BO20100397A IT BO20100397 A1 ITBO20100397 A1 IT BO20100397A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bearing elements
formwork
frame
perimeter
formwork according
Prior art date
Application number
IT000397A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Ferraiolo
Original Assignee
Maccaferri Spa Off
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=43530558&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITBO20100397(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Maccaferri Spa Off filed Critical Maccaferri Spa Off
Priority to ITBO2010A000397A priority Critical patent/IT1400565B1/it
Priority to US13/702,249 priority patent/US9328523B2/en
Priority to ES11738300.0T priority patent/ES2464067T3/es
Priority to MX2012014936A priority patent/MX2012014936A/es
Priority to KR1020137001279A priority patent/KR20130140605A/ko
Priority to EA201291406A priority patent/EA023508B1/ru
Priority to PCT/IB2011/052634 priority patent/WO2011158209A1/en
Priority to ARP110102100A priority patent/AR081953A1/es
Priority to CN201180029977.0A priority patent/CN102947066B/zh
Priority to MYPI2012005482A priority patent/MY164016A/en
Priority to EP11738300.0A priority patent/EP2582503B1/en
Priority to BR112012032145A priority patent/BR112012032145A2/pt
Priority to SG2012089074A priority patent/SG186160A1/en
Priority to PE2012002266A priority patent/PE20131004A1/es
Priority to CA2800907A priority patent/CA2800907A1/en
Publication of ITBO20100397A1 publication Critical patent/ITBO20100397A1/it
Priority to ZA2012/08856A priority patent/ZA201208856B/en
Priority to CL2012003536A priority patent/CL2012003536A1/es
Publication of IT1400565B1 publication Critical patent/IT1400565B1/it
Application granted granted Critical
Priority to HK13109291.2A priority patent/HK1182055A1/zh
Priority to HRP20140489AT priority patent/HRP20140489T1/hr

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G9/00Forming or shuttering elements for general use
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B23/00Arrangements specially adapted for the production of shaped articles with elements wholly or partly embedded in the moulding material; Production of reinforced objects
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B23/00Arrangements specially adapted for the production of shaped articles with elements wholly or partly embedded in the moulding material; Production of reinforced objects
    • B28B23/0012Producing brick netting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B7/00Moulds; Cores; Mandrels
    • B28B7/26Assemblies of separate moulds, i.e. of moulds or moulding space units, each forming a complete mould or moulding space unit independently from each other

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Revetment (AREA)
  • Mattresses And Other Support Structures For Chairs And Beds (AREA)
  • Forms Removed On Construction Sites Or Auxiliary Members Thereof (AREA)
  • Bedding Items (AREA)
  • Moulds, Cores, Or Mandrels (AREA)
  • Cultivation Of Seaweed (AREA)
  • Catalysts (AREA)

Description

“Cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione e di immobilizzazione del tipo a materasso, e relativo procedimentoâ€
La presente invenzione si riferisce al settore degli elementi di protezione ed immobilizzazione di strutture sottomarine.
L'invenzione à ̈ stata sviluppata con particolare riguardo ad una cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione ed immobilizzazione del tipo a materasso, comprendente una pluralità di blocchi di materiale cementizio connessi fra loro mediante cavi, funi o simili.
Sono note differenti forme di attuazione di materassi di materiale cementizio, preferibilmente calcestruzzo, comprendenti una pluralità di blocchi, ad esempio di forma a cubo o parallelepipedo, disposti in file parallele e connessi fra loro, longitudinalmente e trasversalmente, mediante funi di materiale plastico, ad esempio cavi di polipropilene. Una delle principali caratteristiche per cui tali materassi sono apprezzati à ̈ la loro flessibilità e la facile adattabilità alla superficie su cui vengono adagiati. Esistono numerosi esempi, in tecnica nota, di materassi del tipo sopra indicato con blocchi di calcestruzzo aventi forme differenti, come, ad esempio quelli illustrati nei documenti WO 0188277 e GB 2348230.
Questi materassi di calcestruzzo sono solitamente realizzati utilizzando particolari casseforme, o casseri o stampi, di metallo. Le casseforme di tipo noto sono costituite da un telaio inferiore ed un telaio superiore, entrambi di forma sostanzialmente rettangolare con quattro lati perimetrali, e con una struttura interna a reticolato. Nelle aperture definite da tale reticolo sono inseriti stampi per il calcestruzzo. Nell'uso, viene dapprima predisposto il telaio inferiore, e gli stampi sono inseriti nelle aperture del reticolato. Poi sopra gli stampi vengono stesi dei cavi, disposti secondo direzioni longitudinali ed trasversali rispetto ai lati del telaio. Il telaio superiore viene poi sovrapposto al telaio inferiore in modo da bloccare in posizione i cavi, ed i due telai vengono connessi l'uno all'altro. Successivamente, gli stampi vengono riempiti di calcestruzzo quanto basta per annegare i cavi, che vengono così inglobati nel calcestruzzo che si solidifica. Una volta che il calcestruzzo si à ̈ solidificato, viene rimosso il telaio superiore e vengono sfilati i blocchi dagli stampi utilizzando i cavi di connessione, ottenendo l'elemento di protezione ed immobilizzazione del tipo a materasso sopra menzionato.
Uno dei principali svantaggi delle casseforme di tipo noto à ̈ dato dal fatto i materassi che possono essere realizzati con una specifica cassaforma sono predeterminati nelle dimensioni dei blocchi di calcestruzzo, nelle distanze reciproche fra i blocchi, nel numero di blocchi che compongono il materasso, e, quindi, nella loro dimensione perimetrale. Poiché la distanza reciproca lungo le file longitudinali, e/o la distanza reciproca fra le file longitudinali di blocchi deve essere adattata al particolare sito di impiego, fino ad oggi à ̈ stato necessario predisporre una specifica e particolare cassaforma per ogni tipo di struttura da immobilizzare ed applicazione da realizzare.
Un ulteriore svantaggio delle casseforme di tipo noto à ̈ costituito dall'esteso ingombro dei telai superiore ed inferiore che rende complesse le operazioni di trasporto dalla fabbrica al cantiere, e dal loro peso che rende difficile le operazioni di movimentazione ed installazione nel luogo di fabbricazione del materasso.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di superare gli inconvenienti della tecnica nota, fornendo una cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione ed immobilizzazione del tipo a materasso che sia componibile, modulare e modificabile, in modo che con una unica cassaforma sia possibile fabbricare materassi in calcestruzzo di differenti dimensioni, con un differente numero di blocchi, con spazi longitudinali e trasversali variabili tra i blocchi, e con blocchi di calcestruzzo di differenti dimensioni e forme.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire una cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione ed immobilizzazione del tipo a materasso che sia facilmente trasportabile, leggera e di facile movimentazione e/o installazione in situ.
Al fine di raggiungere gli scopi sopra descritti, la presente invenzione riguarda una cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione ed immobilizzazione del tipo a materasso così come definita nelle rivendicazioni che seguono.
Una delle caratteristiche vantaggiose della presente invenzione consiste nel fatto che i telai superiore ed inferiore, di cui à ̈ composta la cassaforma, sono strutture modulari comprendenti ciascuno una pluralità di elementi portanti selettivamente connessi fra loro, il numero e/o la lunghezza degli elementi portanti essendo variabile, nell'uso, in modo tale da poter modificare la disposizione degli stampi all'interno dei telai, e quindi, la disposizione dei blocchi di calcestruzzo nel materasso.
Secondo una fra le forme di attuazione preferite della presente invenzione ciascun telaio comprende una pluralità di elementi portanti disposti su file parallele lungo una direzione longitudinale ed una pluralità di elementi portanti disposti su file parallele secondo una direzione trasversale in modo da realizzare una configurazione a griglia, gli elementi portanti essendo impegnati fra loro mediante mezzi di giunto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di una forma preferita di attuazione dell'invenzione, con riferimento ai disegni annessi, dati a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista dall'alto di una prima forma di attuazione di cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione del tipo a materasso secondo la presente invenzione;
- la figura 2 Ã ̈ una vista laterale di una parte della cassaforma secondo la freccia II della figura 1;
- la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica di una porzione angolare della cassaforma illustrata nella figura 1;
- la figura 4 Ã ̈ una vista laterale dei mezzi di stampo secondo la presente invenzione;
- la figura 5 Ã ̈ una sezione longitudinale secondo la linea V-V della figura 4;
- la figura 6 Ã ̈ una vista dall'alto dei mezzi di stampo, secondo la freccia VI della figura 5;
- la figura 7 Ã ̈ una vista prospettica di un supporto di stampo dei mezzi di stampo secondo la presente invenzione;
- la figura 8 Ã ̈ una vista prospettica di un corpo di stampo inferiore; - la figura 9 Ã ̈ una vista prospettiva di un corpo di stampo superiore; - la figura 10 Ã ̈ una vista prospettica parziale del telaio superiore della prima forma di attuazione della cassaforma, a cui sono impegnati i corpi di stampo superiori;
- la figura 11 Ã ̈ una vista prospettica parziale del telaio inferiore della prima forma di attuazione della cassaforma, a cui sono impegnati i corpi di stampo inferiori;
- la figura 12 Ã ̈ una vista prospettica parziale del telaio inferiore della figura 11, con i corpi di stampo inferiori e gli elementi di appoggio dei mezzi di stampo;
- le figure 13 e 14 sono viste prospettiche parziali in due distinte fasi di installazione della prima forma di attuazione della cassaforma secondo la presente invenzione;
- la figura 15 Ã ̈ una vista laterale di una seconda forma di attuazione della cassaforma secondo la presente invenzione;
- la figura 16 Ã ̈ una vista in scala maggiorata secondo la freccia XVI della figura 15; e
- la figura 17 illustra un dettaglio di una traversa di sopporto della cassaforma della figura 16.
Con rifermento ora alle figure 1 a 14, una prima forma di attuazione di cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione e di immobilizzazione del tipo a materasso secondo la presente invenzione comprende in termini generali una struttura alla quale sono connessi diversi stampi.
La struttura comprende due o più telai, ciascuno dei quali à ̈ formato da una pluralità di elementi portanti che vengono connessi gli uni agli altri per realizzare una struttura di tipo modulare. Una prima serie di elementi portanti à ̈ disposta su file parallele lungo una direzione longitudinale, mentre una seconda serie di elementi portanti à ̈ disposta su file parallele secondo una direzione trasversale alla direzione della prima serie di elementi portanti, in modo da realizzare una configurazione sostanzialmente a griglia.
Gli elementi portanti sono impegnati fra loro mediante giunti. In particolare, la struttura comprende un telaio superiore 10 ed un telaio inferiore 30 che si possono connettere l'uno all'altro utilizzando mezzi di connessione. Ciascun telaio 10, 30, di forma preferibilmente ma non limitativamente rettangolare, comprende quattro elementi portanti perimetrali 12, 14 connessi fra loro alle estremità, ed una pluralità di elementi portanti interni 15 disposti trasversalmente rispetto agli elementi portanti perimetrali 12, 14 in modo tale da definire un telaio a griglia con una pluralità di aperture 20. Gli elementi portanti interni 15 sono selettivamente connessi agli elementi portanti perimetrali 12, 14 mediante organi di giunzione in modo tale da poter variare, nell'uso, il loro numero e/o la loro posizione all'interno del telaio a griglia e, di conseguenza, modificare la dimensione e la disposizione delle aperture 20.
Secondo una forma di attuazione particolarmente vantaggiosa della presente invenzione, ciascun elemento portante, perimetrale e/o trasversale, comprende uno o più tubi in acciaio 16 connessi fra loro mediante organi di giunzione, ad esempio, giunti di ghisa 18. Ciascun giunto 18 comprende un corpo principale ed una pluralità di aperture in cui, nell'uso, sono inseriti estremità dei tubi 16. I giunti possono avere una conformazione a “T†, a “L†o “a croce†a seconda della loro posizione all'interno del telaio e, quindi, a seconda del numero di tubi 16 ad esso impegnati. Nell'esempio illustrato in figura 1, il telaio comprende giunti a “L†disposti nei quattro angoli del telaio, giunti a “T†che uniscono i tubi 16 per formare gli elementi portanti perimetrali del telaio 12, 14, ed una pluralità di giunti a croce all'interno del telaio che uniscono fra loro i tubi 16 per formare gli elementi portanti trasversali 15 interni al telaio. In questo modo, ciascun telaio risulta una struttura modulare comprendente una pluralità di elementi portanti selettivamente connessi fra loro, il numero e/o la lunghezza degli elementi portanti essendo variabile, nell'uso, in modo tale da modificare il numero e/o la disposizione delle aperture all'interno del telaio a griglia, e quindi, la disposizione dei blocchi di calcestruzzo nel materasso.
Naturalmente il numero e/o la dimensione dei tubi potranno ampiamente variare da quanto illustrato, così come la dimensione e la forma delle apertura all'interno della griglia. Ad esempio, à ̈ possibile aggiungere ulteriore tubi lungo gli elementi portanti perimetrali 12, 14 del telaio in modo da ampliare la sua superficie complessiva, oppure à ̈ possibile diminuire il numero di tubi trasversali per ampliare la dimensione delle aperture 20 definite dalla griglia. Analogamente, à ̈ possibile utilizzare giunti a croce anche negli angoli, o sugli elementi portanti perimetrali, per consentire una rapida aggiunta di ulteriori tubi. Un tecnico esperto del settore saprà facilmente individuare ogni possibile configurazione di telaio a griglia ottenibile con gli elementi sopra descritti, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
Come meglio illustrato in figura 2 e 3, la struttura comprende inoltre mezzi di sostegno del telaio inferiore e del telaio superiore, le estremità degli elementi portanti perimetrali 12, 14 essendo selettivamente impegnate ai mezzi di sostegno. I mezzi di sostegno comprendono, ad esempio, ma non limitativamente, quattro piantane disposte ai quattro vertici dei telai, ciascuna delle quali comprende una barra verticale 32, preferibilmente una barra con una superficie esterna filettata, su cui à ̈ impegnato un giunto 18 ad angolo per il telaio inferiore 30 ed un giunto ad angolo 18 per il telaio superiore 10, preferibilmente, ma non limitativamente, un giunto a “L†. I giunti del telaio inferiore 30 sono fissati a ciascuna piantana mediante mezzi di fissaggio selettivo, ad esempio una coppia di dadi 34 selettivamente avvitabili alla superficie filettata della barra verticale 32 della piantana sopra e sotto il giunto ad angolo 18. Questo tipo di fissaggio selettivo consente di regolare, nell'uso, l'altezza dei telai, ed in particolare del telaio inferiore 30, rispetto al suolo. I giunti 18 del telaio superiore sono inseriti sulla barra verticale 32 della piantana e comprendono superiormente analoghi mezzi di fissaggio, ad esempio un dado 36 selettivamente avvitabile, in modo da impedire lo sfilamento del telaio superiore 36 dalla barra verticale 32. Le piantane comprendono inoltre un piede, ad esempio un disco di materiale plastico 38, fissato alla parte inferiore della barra verticale 32, per facilitare l'aderenza della piantana al terreno e migliorare la stabilità complessiva dei mezzi di struttura della cassaforma della presente invenzione. Le estremità degli elementi portanti perimetrali 12, 14 sono selettivamente impegnate alle piantane Come illustrato in figura 1, la cassaforma può comprendere mezzi di sostegno 38 anche lungo gli elementi portanti perimetrali e/o sugli elementi portanti interni che compongono la griglia, in base alle dimensioni dei telai e quindi del materasso in calcestruzzo da realizzare.
La struttura della cassaforma della presente invenzione comprende inoltre un telaio di base 40 di forma rettangolare, comprendente quattro elementi portanti perimetrali 12, 14 connessi alle estremità alle piantane, ed una pluralità di elementi portanti interni 15 disposti trasversalmente rispetto agli elementi portanti perimetrali. Gli elementi portanti interni 15 sono selettivamente connessi agli elementi portanti perimetrali in modo tale da poter variare, nell'uso, la loro posizione all'interno del telaio di base. Anche in questo caso, secondo una forma di attuazione preferita della presente invenzione, ciascun elemento portante, perimetrale e/o trasversale, comprende uno o più tubi in acciaio 16 connessi fra loro mediante i giunti 18 sopra descritti. Come meglio illustrato nelle figure 2 e 3, i tubi 16 che compongono gli elementi portanti perimetrali sono connessi alle piantane mediante un giunto ad angolo 18, che, a sua volta à ̈ impegnato alla barra verticale filettata 32 della piantana e mantenuto in posizione su di essa, superiormente da mezzi di fissaggio, ad esempio un dado selettivamente avvitabile ed, inferiormente, dal piede 38.
Una cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione e di immobilizzazione del tipo a materasso secondo la presente invenzione comprende inoltre una pluralità di stampi impegnati ai mezzi di struttura sopra descritti. Gli stampi sono realizzati preferibilmente, anche se non limitativamente, di un materiale termoplastico mediante stampaggio ad iniezione e sono utilizzati, nell'uso, per ottenere i blocchi di materiale cementizio del materasso secondo la presente invenzione. Come illustrato nelle figure 4 e 5, ciascuno stampo comprende un supporto di stampo 50, una base di stampo 60, un corpo di stampo inferiore 70 ed un corpo di stampo superiore 80.
Con particolare riferimento alla figura 7, il supporto di stampo comprende un contenitore 50, di forma sostanzialmente tronco piramidale a base rettangolare, in cui la base superiore comprende una parete di fondo 52, e le pareti laterali 54, in prossimità della base inferiore, comprendono sulla loro superficie esterna una pluralità di coste o sporgenze longitudinali 56, particolarmente adatte ad incrementare la resistenza al carico delle pareti laterali 54. Come risulterà più chiaro nel seguito, la funzione del supporto di stampo à ̈ quella supportare e/o aiutare a supportare, nell'uso, i mezzi di stampo quando sono riempiti con materiale cementizio. Naturalmente, un tecnico esperto potrà individuare differenti forme di supporti di stampo rispetto a quella descritta ed illustrata, ad esempio di forma cubica o a parallelepipedo, in materiale plastico o metallico, vuote o piene all'interno, a patto che svolgano la loro funzione di supporto.
Con riferimento alla figura 6, la base di stampo comprende una piastra 60, di forma sostanzialmente rettangolare, selettivamente fissata alla parete di fondo 52 del supporto di stampo 50. Vantaggiosamente, come illustrato in figura 5, su una delle superfici della base di stampo à ̈ impresso un numero riguardante la dimensione, preferibilmente in millimetri, dei mezzi di stampo, quale, ad esempio, la profondità dei mezzi di stampo e conseguentemente l'altezza del blocco di calcestruzzo ottenuto con tali mezzi di stampo, oppure il volume interno dei mezzi di stampo e conseguentemente il volume del blocco di calcestruzzo. Il numero consente di identificare rapidamente la tipologia di mezzi di stampo da impiegare durante la messa in opera della cassaforma durante le fasi della sua installazione.
Con riferimento alla figura 8, il corpo di stampo inferiore 70 ha una forma sostanzialmente tronco piramidale rovesciata a base rettangolare con quattro pareti laterali 72, ed à ̈ disposto, nell'uso, in modo tale che la base minore 71 appoggi sulla superficie della base di stampo 60 e la base maggiore 73 sia affacciata verso l'alto. Lungo tutta la superficie perimetrale esterna del corpo di stampo inferiore 70 à ̈ ricavata una aletta orizzontale 74, parallela ai piani definiti dalla base minore 71 e della base maggiore 73 dello stampo inferiore 70, e sporgente verso l'esterno, l'aletta orizzontale 74 occupando una posizione mediana lungo le pareti laterali 72 del corpo di stampo inferiore 70. Sempre sulla superficie perimetrale esterna del corpo di stampo inferiore 70 à ̈ ricavata una pluralità di alette verticali 76, aventi da un lato un profilo ad angolo retto e dall'altro una rientranza semicircolare. Le alette verticali 76 sono disposte allineate lungo la porzione superiore del corpo di stampo inferiore 70 ed insistono sull'aletta orizzontale sporgente 74. Le alette verticali 76 hanno una duplice funzione di incrementare la resistenza al carico delle pareti laterali 72 del corpo di stampo e di creare mezzi di impegno, la pluralità di rientranze semicircolari, per l'impegno, nell'uso, del corpo di stampo inferiore 70 ai tubi 16 del telaio inferiore 30, come risulta chiaro dalla figura 11. Sulla superficie 78 della base minore del corpo di stampo inferiore 70 sono ricavati mezzi di impegno, ad esempio, delle gole 79 disposte nei punti mediani delle quattro pareti laterali 72. Come risulterà più chiaro nel seguito, all'interno delle gole 79 vengono inserite, nell'uso, delle funi che connettono fra loro in modo articolato i blocchi di calcestruzzo che compongono l'elemento di protezione e di immobilizzazione del tipo a materasso secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla figura 9, il corpo di stampo superiore 80 ha anch'esso una forma sostanzialmente tronco piramidale a base rettangolare con quattro pareti laterali 82. Anche sullo stampo superiore, lungo tutta la superficie perimetrale esterna, à ̈ ricavata una aletta orizzontale 84, parallela ai piani definiti dalla base inferiore e superiore dello stampo inferiore, e sporgente verso l'esterno. L'aletta orizzontale à ̈ disposta in prossimità della superficie esterna della base minore del corpo di stampo superiore 80. Sempre sulla superficie perimetrale esterna del corpo di stampo superiore à ̈ ricavata una pluralità di alette verticali 86, aventi da un lato un profilo ad angolo retto e dall'altro una rientranza semicircolare. Le alette verticali sono disposte allineate ed insistono sull'aletta orizzontale sporgente 84. Le alette verticali 86 hanno una duplice funzione di incrementare la resistenza al carico delle pareti laterali 82 del corpo di stampo e di creare mezzi di impegno, la pluralità di rientranze semicircolari, per l'impegno, nell'uso, del corpo di stampo superiore 80 ai tubi 16 del telaio superiore 10, come risulta chiaro dalla figura 10. Sulla superficie 88 della base maggiore del corpo di stampo inferiore 80 sono ricavati mezzi di impegno, ad esempio, delle gole 89 disposte nei punti mediani delle quattro pareti laterali 82. Come risulterà più chiaro nel seguito, posizionando, nell'uso, il corpo di stampo superiore 80 sul corpo di stampo inferiore 70, le gole 89 contribuiscono a mantenere in posizione le funi inserite nelle gole 79 del corpo di stampo inferiore 70.
Sempre con riferimento alle figure 10 e 11, i corpi di stampo inferiori 70 e superiori 80 sono fissati rispettivamente al telaio inferiore 30 ed al telaio superiore 10 della cassaforma della presente invenzione impegnando le rientranze semicircolari disposte sulle pareti laterali 72 e 82 dei corpi di stampo 70 e 80 ai tubi 16 dei rispettivi telai 10 e 30. All'interno di una unica apertura 20 di ciascun telaio 10, 30 à ̈ possibile inserire due o più corpi di stampo 70, 80 disponendoli affiancati ed impegnando rispettivamente fino a tre delle loro pareti laterali 72, 82 ai tubi 16.
Naturalmente, à ̈ possibile prevedere differenti mezzi di impegno dei corpi di stampo agli elementi portanti perimetrali ed interni, così come numerose e differenti modalità di combinazione dei corpi di stampo all'interno dei telai a griglia, ad esempio uno per apertura, semplicemente modificando le dimensioni dell'apertura, e senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione. Analogamente, il numero e/o la lunghezza degli elementi portanti che possono essere impiegati nei telai à ̈ variabile, in modo da poter modificare la lunghezza e la larghezza dei telai stessi, la disposizione delle aperture delle griglie, e quindi degli stampi all'interno dei telai, e, conseguentemente, la disposizione dei blocchi di calcestruzzo nel materasso.
Nell'uso, la cassaforma della presente invenzione viene portata in situ completamente smontata. Vengono predisposti e trasportati in situ gli elementi portanti perimetrali 12, 14, gli elementi portanti interni 15 e i giunti 18, di differente tipologia, in grado di realizzare un telaio inferiore 30, un telaio superiore 10 e un telaio di base 40. Analogamente, vengono predisposti e trasportati in situ una pluralità di mezzi di stampo di dimensioni predeterminate. Il numero di elementi portanti, e quindi il numero di tubi in acciaio 16 che li compongono, così come il numero di giunti 18 ed il numero e la forma dei mezzi di stampo possono ampiamente variare a seconda della tipologia di materasso di protezione e di immobilizzazione che si intende realizzare.
Secondo una caratteristica particolarmente vantaggiosa della presente invenzione, i singoli elementi che compongono i mezzi di stampo sono particolarmente leggeri, in quanto realizzati in materiale termoplastico, e facilmente raggruppabili uno sull'altro in modo da diminuire l'ingombro complessivo, e quindi semplificare e facilitare le operazioni di trasporto in situ della cassaforma della presente invenzione.
Una volta predisposti i componenti sopra indicati, e scelte le caratteristiche tecniche del materasso da realizzare, ad esempio altezza, lunghezza, larghezza, numero di blocchi e disposizione reciproca dei blocchi, si inizia il procedimento di assemblaggio della cassaforma. Sulla base delle dimensioni perimetrali del materasso vengono assemblati fra loro un numero predeterminato di tubi in acciaio 16 in modo da realizzare gli elementi portanti perimetrali 12, 14 del telaio di base 40 fissandoli alle piantane di angolo. Il numero di elementi portanti interni del telaio di base può essere scelto a seconda delle caratteristiche del terreno, la sua pendenza ed il peso complessivo del materasso che verrà realizzato.
Sulla base di dette dimensioni perimetrali del materasso vengono assemblati fra loro anche un numero predeterminato di tubi 16 in acciaio in modo da realizzare gli elementi portanti perimetrali 12, 14, del telaio inferiore 30 e del telaio superiore 10. Sulla base del numero di blocchi che comporranno il materasso, e della loro disposizione reciproca, vengono assemblati gli elementi portanti trasversali 15 e fissati, mediante i giunti 18, agli elementi portanti perimetrali 12, 14. Nel telaio superiore 10, vengono fissati i corpi di stampo superiori 80 all'interno delle aperture 20 definite dagli elementi portanti interni 15, inserendo i tubi 16 in acciaio all'interno della pluralità di rientranze semicircolari, come illustrato in figura 10. Nel telaio inferiore 30, vengono fissati i corpi di stampo inferiori 70 all'interno delle aperture 20 definite dagli elementi portanti interni, inserendo i tubi in acciaio 16 all'interno della pluralità di rientranze semicircolari, come illustrato in figura 11. Quindi, i supporti di stampo 50 e le basi di stampo 60 sono inseriti nei corpi di stampo inferiori 70, come illustrato in figura 12, ed il telaio inferiore 30 così realizzato viene fissato alla barra verticale 32 della piantana mediante mezzi di fissaggio, ad esempio la coppia di dadi 34.
L'altezza del telaio inferiore 30 rispetto al terreno può essere selezionata modificando la posizione dei mezzi di fissaggio 34 lungo la barra verticale 32 della piantana. L'altezza del telaio inferiore 30 à ̈ naturalmente selezionata sulla base dello spessore del materasso che si intende ottenere e quindi sulla base dell'altezza supporti di stampo 50 e del corpo di stampo inferiore 70 impiegati all'interno della cassaforma.
Una volta predisposto il telaio inferiore 30 come sopra descritto, su di esso viene stesa una pluralità di funi 100 facendole passare nelle gole 79 del corpo di stampo inferiore, in modo tale che ciascuna porzione di fune 100 attraversi gli stampi nei punti medi dei loro lati, come illustrato in figura 13. Le funi 100 vengono quindi fissate agli elementi portanti perimetrali 12, 14 mediante calibri distanziatori 102.
Successivamente, il telaio superiore 10, precedentemente assemblato insieme ai corpi di stampo superiori 80, viene sovrapposto al telaio inferiore 30 e fissato alla barra verticale 32 della piantana mediante mezzi di fissaggio, ad esempio la coppia di dadi 34, come illustrato in figura 14. In questo modo, le funi, che passano anche nelle gole 89 ricavate sulla superficie 88 della base maggiore dei corpi di stampo inferiore 80, verranno ulteriormente impegnate alla cassaforma e ad essa immobilizzate. Il telaio superiore 10 può quindi essere impegnato al telaio inferiore 30 mediante mezzi di impegno.
Successivamente, all'interno di ciascun mezzo di stampo viene immesso il materiale cementizio, preferibilmente calcestruzzo, per un quantitativo tale da annegare le funi 100 ma senza fuoriuscire dai corpi di stampo. Una volta che il calcestruzzo à ̈ maturato ed indurito, il telaio superiore 10 viene rimosso ed i blocchi connessi fra loro mediante le funi 100 sono sollevati dai mezzi di stampo, ottenendo un elemento di protezione ed immobilizzazione del tipo a materasso composto da una pluralità di blocchi articolati in materiale cementizio connessi fra loro mediante cavi.
Nelle figure 15 e 16 à ̈ illustrata un'altra forma di attuazione della cassaforma secondo la presente invenzione. Come visibile, la pluralità di stampi à ̈ sostenuta da una serie di barre trasversali 120, 122, che sopportano rispettivamente le porzioni di stampo inferiori e superiori e formano il telaio inferiore 124 ed il telaio superiore 126, e che sono giuntate a rispettive barre longitudinali 128, 130. Nell'esempio illustrato nelle figure 15 e 16, le barre longitudinali sono preferibilmente previste solo alle estremità laterali dei telai, per ridurre il loro peso complessivo. Naturalmente, il numero di barre longitudinali impiegate potrà variare da questo estremo, all'estremo opposto, in cui ciascuno stampo à ̈ sopportato ai suoi lati da una coppia di barre. La scelta del numero di barre rispetto al numero di stampi dipende dalle dimensioni complessive del materasso da realizzare, e dal suo peso complessivo, tenuto conto della possibile diversa capienza degli stampi stessi per realizzare blocchi di materiale cementizio aventi dimensioni e peso differenti.
Il telaio inferiore 124 à ̈ appoggiato al suolo tramite una struttura di appoggio 132 che comprende almeno due correnti o longheroni longitudinali 134, preferibilmente realizzati mediante lunghe barre metalliche a sezione quadrangolare, sui quali sono praticati intagli 135 ad intervalli regolari. Negli intagli 135 dei longheroni 134 si vanno ad incastrare corrispondenti intagli 140 praticati su lembi laterali 137 di traverse 136, le quali sono conformate sostanzialmente ad U rovesciato. Sulla faccia superiore 141 delle traverse 136 sono praticati fori 142 a distanze predeterminate gli uni dagli altri. Una pluralità di montanti 144 di sopporto dei telai della cassaforma à ̈ inserita e fissata entro fori selezionati fra la pluralità di fori 142 ricavati sulle traverse 136.
La combinazione delle distanze fra gli intagli 135 sui longheroni 134 e delle distanze fra gli intagli 140 e fra i fori 142 sulle traverse 136, determina la modularità della seconda forma di attuazione della cassaforma secondo l'invenzione. Rispetto alla prima forma di attuazione sopra descritta, la struttura di appoggio realizzata mediante i longheroni 134 e le traverse 136 consente di ovviare ad eventuali irregolarità del terreno su cui appoggia la cassaforma, facilitandone la costruzione in planarità.
Sebbene la descrizione di cui sopra delle forme di attuazione preferite della presente invenzione abbia fatto riferimento a specifici particolari di realizzazione, dettagli di costruzione, nonché materiali e proporzioni fra le varie parti ed elementi componenti, possono essere previste numerose varianti che risulteranno evidenti ad un tecnico esperto del settore che abbia appreso i fondamenti dell'invenzione dalla presente descrizione.
Fra le possibili varianti, à ̈ da includere anche la possibilità di realizzare stampi fra loro differenti, per realizzare blocchi di calcestruzzo di forma diversa, ad esempio di tipo sostanzialmente parallelepipedo al centro, e invece con pareti inclinate, smussate o variamente sagomate in corrispondenza dei bordi della struttura di materasso.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione e di immobilizzazione del tipo a materasso, la cassaforma comprendendo un telaio superiore (10), un telaio inferiore (30), e una pluralità di stampi impegnati al telaio inferiore e particolarmente adatti, nell'uso, a ricevere materiale cementizio, caratterizzata dal fatto che i telai superiore ed inferiore sono strutture modulari comprendenti ciascuno una pluralità di elementi portanti selettivamente connessi fra loro, il numero e/o la lunghezza degli elementi portanti essendo variabile, nell'uso, in modo tale da variare la lunghezza e/o la larghezza della cassaforma.
  2. 2. Cassaforma secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascun telaio comprende una pluralità di elementi portanti disposti su file parallele lungo una direzione longitudinale ed una pluralità di elementi portanti disposti su file parallele secondo una direzione trasversale in modo da realizzare una configurazione a griglia, gli elementi portanti essendo impegnati fra loro mediante mezzi di giunto.
  3. 3. Cassaforma secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un telaio superiore (10) ed almeno un telaio inferiore (30), ciascun telaio comprendendo quattro elementi portanti perimetrali (12, 14) connessi fra loro alle estremità, ed una pluralità di elementi portanti interni (15) disposti trasversalmente rispetto agli elementi portanti perimetrali (12, 14).
  4. 4. Cassaforma secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che ciascun elemento portante, perimetrale (12, 14) e/o trasversale (15), comprende uno o più tubi (16) connessi fra loro mediante organi di giunzione (18).
  5. 5. Cassaforma secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre mezzi di sostegno dei telai, le estremità degli elementi portanti perimetrali (12, 14) essendo selettivamente impegnate a detti mezzi di sostegno.
  6. 6. Cassaforma secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che i mezzi di sostegno comprendono mezzi di fissaggio selettivo per consentire di regolare, nell'uso, l'altezza dei telai rispetto al suolo.
  7. 7. Cassaforma secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre un telaio di base (40) comprendente almeno quattro elementi portanti perimetrali.
  8. 8. Cassaforma secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che comprende una struttura di sopporto (132) comprendente almeno due longheroni (134) sui quali si incastra selettivamente una pluralità di traverse (136) alle quali sono connessi i mezzi di sostegno degli elementi portanti (12, 14, 15, 120, 122, 128, 130).
  9. 9. Cassaforma secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che gli stampi comprendono almeno una base di stampo (60), un corpo di stampo inferiore (70) ed un corpo di stampo superiore (80).
  10. 10. Cassaforma secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che gli stampi comprendono mezzi di impegno (74, 84) ricavati sulla loro superficie esterna particolarmente adatti, nell'uso, ad impegnarsi con gli elementi portanti perimetrali (12, 14) e interni (15).
ITBO2010A000397A 2010-06-18 2010-06-18 Cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione e di immobilizzazione del tipo a materasso, e relativo procedimento. IT1400565B1 (it)

Priority Applications (19)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000397A IT1400565B1 (it) 2010-06-18 2010-06-18 Cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione e di immobilizzazione del tipo a materasso, e relativo procedimento.
EP11738300.0A EP2582503B1 (en) 2010-06-18 2011-06-16 Mould for the construction of a protection and securing element of the mattress type
SG2012089074A SG186160A1 (en) 2010-06-18 2011-06-16 Mould for the construction of a protection and securing element of the mattress type and relevant method
MX2012014936A MX2012014936A (es) 2010-06-18 2011-06-16 Molde para la construccion de un elemento de proteccion y sujecion de tipo colchon y procedimiento correspondiente.
KR1020137001279A KR20130140605A (ko) 2010-06-18 2011-06-16 매트리스 타입의 보호 및 고정 요소를 제조하기 위한 몰드 및 관련 방법
EA201291406A EA023508B1 (ru) 2010-06-18 2011-06-16 Форма для сооружения защитного и крепежного элемента тюфячного типа и относящийся к ней способ
PCT/IB2011/052634 WO2011158209A1 (en) 2010-06-18 2011-06-16 Mould for the construction of a protection and securing element of the mattress type and relevant method
ARP110102100A AR081953A1 (es) 2010-06-18 2011-06-16 Horma para la fabricacion de un elemento de proteccion y de inmovilizacion del tipo colchon, y procedimiento correspondiente
CN201180029977.0A CN102947066B (zh) 2010-06-18 2011-06-16 用于构造垫型保护和固定元件的模具及相应方法
MYPI2012005482A MY164016A (en) 2010-06-18 2011-06-16 Mould for the construction of a protection and securing element of the mattress type and relevant method
US13/702,249 US9328523B2 (en) 2010-06-18 2011-06-16 Mould for the construction of a protection and securing element of the mattress type and relevant method
BR112012032145A BR112012032145A2 (pt) 2010-06-18 2011-06-16 molde para a construção de um elemento de proteção e fixação de tipo colchão e método relacionado
ES11738300.0T ES2464067T3 (es) 2010-06-18 2011-06-16 Molde para la construcción de un elemento de protección y aseguramiento de tipo colchón
PE2012002266A PE20131004A1 (es) 2010-06-18 2011-06-16 Molde para la construccion de un elemento de proteccion y fijacion de tipo colchon y procedimiento correspondiente
CA2800907A CA2800907A1 (en) 2010-06-18 2011-06-16 Mould for the construction of a protection and securing element of the mattress type and relevant method
ZA2012/08856A ZA201208856B (en) 2010-06-18 2012-11-26 Mould for the construction of a protection and securing element of the mattress type and relevant method
CL2012003536A CL2012003536A1 (es) 2010-06-18 2012-12-14 Molde para la construcción de un elemento de sujecion y proteccion de tipo colchon, comprendiendo el molde un bastidor superior un bastidor inferior y una pluralidad de matrices acopladas en el bastidor inferior y particularmente adecuadas para recibir un hormigon, en donde los bastidores superior e inferior son estructuras modulares que comprenden cada uno una pluralidad de elementos portadores
HK13109291.2A HK1182055A1 (zh) 2010-06-18 2013-08-08 用於構造墊型保護和固定元件的模具及相應方法
HRP20140489AT HRP20140489T1 (hr) 2010-06-18 2014-05-29 Kalup za konstruiranje zaštitnog i sigurnosnog elementa za madrace

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000397A IT1400565B1 (it) 2010-06-18 2010-06-18 Cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione e di immobilizzazione del tipo a materasso, e relativo procedimento.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100397A1 true ITBO20100397A1 (it) 2011-12-19
IT1400565B1 IT1400565B1 (it) 2013-06-14

Family

ID=43530558

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000397A IT1400565B1 (it) 2010-06-18 2010-06-18 Cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione e di immobilizzazione del tipo a materasso, e relativo procedimento.

Country Status (19)

Country Link
US (1) US9328523B2 (it)
EP (1) EP2582503B1 (it)
KR (1) KR20130140605A (it)
CN (1) CN102947066B (it)
AR (1) AR081953A1 (it)
BR (1) BR112012032145A2 (it)
CA (1) CA2800907A1 (it)
CL (1) CL2012003536A1 (it)
EA (1) EA023508B1 (it)
ES (1) ES2464067T3 (it)
HK (1) HK1182055A1 (it)
HR (1) HRP20140489T1 (it)
IT (1) IT1400565B1 (it)
MX (1) MX2012014936A (it)
MY (1) MY164016A (it)
PE (1) PE20131004A1 (it)
SG (1) SG186160A1 (it)
WO (1) WO2011158209A1 (it)
ZA (1) ZA201208856B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN106838555B (zh) * 2016-12-26 2019-03-15 中国船舶重工集团公司第七二六研究所 一种带转接平台的新型水下固定式基座
CN109808047B (zh) * 2019-03-12 2023-12-22 漯河俊展机械设备有限公司 一种化粪池模具
WO2023241038A1 (zh) * 2022-06-17 2023-12-21 冷鹭浩 弹性垫、弹性垫组装方法和家具
CN115670171A (zh) 2022-10-24 2023-02-03 厦门新技术集成有限公司 弹性模块单元、弹性垫和家具

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH02308061A (ja) * 1989-05-23 1990-12-21 Takeshige Shimonohara タイル付き有孔板とその製造方法
EP1557248A1 (de) * 2004-01-20 2005-07-27 Peter Geiger Verfahren zur Herstellung von Betonsteinen mit modularem Formenbau

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1448884A (en) * 1922-08-19 1923-03-20 Walker John Multiple tile mold
GB234230A (en) 1924-03-25 1925-05-28 John Reed Johnstone Improvement in and relating to belt fasteners
US2019877A (en) * 1933-06-26 1935-11-05 Joe Lowe Corp Apparatus for forming confections
US2389317A (en) * 1938-11-03 1945-11-20 Hoover Co Refrigeration
US2595599A (en) * 1947-09-08 1952-05-06 Jacob D Naillon Adjustable rack for handling bricks and the like
US2619047A (en) * 1950-03-14 1952-11-25 Porter I Henderson Apparatus for making ice-cream cones
US3310276A (en) * 1964-02-25 1967-03-21 Tom R Caviness Mold holder assembly for mounting in a molding apparatus
US3478998A (en) * 1967-06-29 1969-11-18 Charles E Burford Baking pan
US3661353A (en) * 1970-08-24 1972-05-09 Monogram Ice Co Inc Tray having containers for forming ice cubes and the like
EP0060961B1 (de) * 1981-03-25 1984-05-09 Rolf Scheiwiller Pflasterstein und Vorrichtung zur Herstellung desselben
GB2097712B (en) * 1981-05-05 1985-05-01 Harris Joseph Adjustable mould for producing building blocks
JPS6023029A (ja) * 1983-07-19 1985-02-05 Matsushita Electric Ind Co Ltd 発泡スチロ−ルの成形装置
US5032340A (en) * 1987-06-16 1991-07-16 Kajima Corporation Curtain wall
JPH02106674A (ja) * 1988-10-17 1990-04-18 Matsushita Refrig Co Ltd 製氷皿
JP2623057B2 (ja) * 1993-02-05 1997-06-25 日本プラフォーム株式会社 コンクリートブロックの製造方法
GB9904819D0 (en) 1999-03-03 1999-04-28 Odebrecht Oil & Gas Services L Protective mattress
AU2001256523A1 (en) * 2000-05-18 2001-11-26 Pipeshield Services Limited An underwater covering
SG93922A1 (en) * 2001-06-07 2003-01-21 Housing & Dev Board Improved pre-stressed concrete formation
RU2206449C1 (ru) * 2001-11-02 2003-06-20 Смирнов Владимир Вячеславович Универсальная многоместная кассетная форма для изготовления строительных замковых блоков
CN2724967Y (zh) * 2004-09-12 2005-09-14 徐希才 组合式地砖模具
DE102010016444A1 (de) * 2010-04-14 2011-10-20 Kobra Formen Gmbh Form zur maschinellen Herstellung von Betonformsteinen
US8376157B2 (en) * 2010-04-19 2013-02-19 Cambro Manufacturing Company Scalable shelving system

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH02308061A (ja) * 1989-05-23 1990-12-21 Takeshige Shimonohara タイル付き有孔板とその製造方法
EP1557248A1 (de) * 2004-01-20 2005-07-27 Peter Geiger Verfahren zur Herstellung von Betonsteinen mit modularem Formenbau

Also Published As

Publication number Publication date
ES2464067T3 (es) 2014-05-30
CL2012003536A1 (es) 2013-06-28
CN102947066A (zh) 2013-02-27
CA2800907A1 (en) 2011-12-22
HRP20140489T1 (hr) 2014-07-18
MX2012014936A (es) 2013-02-12
KR20130140605A (ko) 2013-12-24
BR112012032145A2 (pt) 2016-11-16
US20130075574A1 (en) 2013-03-28
HK1182055A1 (zh) 2013-11-22
US9328523B2 (en) 2016-05-03
EP2582503B1 (en) 2014-03-19
CN102947066B (zh) 2015-11-25
SG186160A1 (en) 2013-01-30
ZA201208856B (en) 2013-07-31
EP2582503A1 (en) 2013-04-24
MY164016A (en) 2017-11-15
AR081953A1 (es) 2012-10-31
WO2011158209A1 (en) 2011-12-22
IT1400565B1 (it) 2013-06-14
PE20131004A1 (es) 2013-09-07
EA023508B1 (ru) 2016-06-30
EA201291406A1 (ru) 2013-05-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8973322B2 (en) Masonry units and structures formed therefrom
CA2663021A1 (en) High face-area low-volume concrete wall block, form and method
ES2533339T3 (es) Módulos de encofrar, ensamblables y desechables, para construir encofrados modulares para hacer cimientos de hormigón
ITTO980424A1 (it) Modulo di finitura prefabbricato per la realizzazione di costruzioni edilizie e costruzioni edilizia cosi' ottenute.
ITBO20100397A1 (it) Cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione e di immobilizzazione del tipo a materasso, e relativo procedimento
US20140196392A1 (en) Masonry units and structures formed therefrom
US1214442A (en) Construction of floors and the like.
TWM509827U (zh) 具有加勁結構的預鑄發泡水泥板及其模具與預鑄牆結構
US1329095A (en) Mold for constructing hollow walls of concrete
ITMI971413A1 (it) Paletta di carico e contenitore comprendente tale paletta di carico
US2675694A (en) Building construction
ITPD20070347A1 (it) Casseratura modulare riutilizzabile per la realizzazione di solai nervati in c. a.
ITTO990363A1 (it) Modulo di finitura prefabbricato per la realizzazione di costruzioniedilizie e costruzioni edilizie cosi' ottenute
EP3414401B1 (en) Cage for containing stone materials for use in making dry stone wall structures
ITVI20080129A1 (it) Elemento di connessione perfezionato per elementi strutturali e modulo strutturale utilizzante detti elementi di connessione
JPS603886Y2 (ja) タイルパネル
JPH07138970A (ja) コンクリート構造物、及びコンクリート構造物の形成方法、並びにそのコンクリート構造物を形成するために用いられるコンクリートブロツク
IT201700008688A1 (it) Blocco cavo di materiale ceramico e metodo per la sua produzione
ITUD20110048A1 (it) Pannello strutturale prefabbricato per solai
ITBS20070127A1 (it) "metodo di costruzione edilizia e relativo assemblato"
KR20130123143A (ko) 교량용 프리캐스트 스크린 및 그 거푸집
ITTO980174A1 (it) Elemento modulare prefabbricato per la realizzazione di costruzioni ed ilizie in cemento armato.
ITBO20100116U1 (it) Giunto per struttura edile e struttura edile comprendente detto giunto.
ITTO980154A1 (it) Struttura prefabbricata tridimensionale per costruzione in genere edil izie, in particolare per la costruzione di pareti, solette e simili.
ITPN20080092A1 (it) Elemento costruttivo autoportante adatto per la costruzione di solai in cemento armato.