ITBO20070712A1 - Pannello e pannello composito per la realizzazione di una costruzione. - Google Patents

Pannello e pannello composito per la realizzazione di una costruzione. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20070712A1
ITBO20070712A1 IT000712A ITBO20070712A ITBO20070712A1 IT BO20070712 A1 ITBO20070712 A1 IT BO20070712A1 IT 000712 A IT000712 A IT 000712A IT BO20070712 A ITBO20070712 A IT BO20070712A IT BO20070712 A1 ITBO20070712 A1 IT BO20070712A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
panel according
composite
reinforcement
composite panel
Prior art date
Application number
IT000712A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Candiracci
Original Assignee
Angelo Candiracci
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angelo Candiracci filed Critical Angelo Candiracci
Priority to IT000712A priority Critical patent/ITBO20070712A1/it
Priority to PCT/IB2008/002786 priority patent/WO2009053805A2/en
Priority to ARP080104593A priority patent/AR069278A1/es
Priority to CL2008003129A priority patent/CL2008003129A1/es
Publication of ITBO20070712A1 publication Critical patent/ITBO20070712A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/84Walls made by casting, pouring, or tamping in situ
    • E04B2/842Walls made by casting, pouring, or tamping in situ by projecting or otherwise applying hardenable masses to the exterior of a form leaf
    • E04B2/845Walls made by casting, pouring, or tamping in situ by projecting or otherwise applying hardenable masses to the exterior of a form leaf the form leaf comprising a wire netting, lattice or the like
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/84Walls made by casting, pouring, or tamping in situ
    • E04B2/842Walls made by casting, pouring, or tamping in situ by projecting or otherwise applying hardenable masses to the exterior of a form leaf
    • E04B2/847Walls made by casting, pouring, or tamping in situ by projecting or otherwise applying hardenable masses to the exterior of a form leaf the form leaf comprising an insulating foam panel
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/84Walls made by casting, pouring, or tamping in situ
    • E04B2/86Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms
    • E04B2/8623Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms with spacers and at least one form leaf being monolithic
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/84Walls made by casting, pouring, or tamping in situ
    • E04B2/86Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms
    • E04B2002/867Corner details

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Panels For Use In Building Construction (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Insulators (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
PANNELLO E PANNELLO COMPOSITO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA COSTRUZIONE.
Il presente trovato si riferisce ad un pannello e ad un pannello composito per la realizzazione di una costruzione, in particolare di una costruzione edile.
Sono noti dei pannelli per la realizzazione di una costruzione, in particolare di una costruzione edile, comprendenti un corpo del pannello, in particolare realizzato in materiale isolante plastico, quale polistirolo espanso, che si prolunga totalmente pianiforme.
Per la realizzazione delle porzioni d’angolo dei muri che vengono ottenuti attraverso detti pannelli, è perciò necessario ricorrere a delle casseformi e lavorazioni supplementari con necessità di utilizzare manodopera specializzata e di costo elevato.
Viene provvisto un pannello per la realizzazione di una costruzione, in particolare di una costruzione edile, comprendente un corpo del pannello, in particolare realizzato in materiale isolante, in special modo realizzato materiale plastico, preferibilmente in materiale espanso, quale polistirolo espanso, comprendente un corpo del pannello e caratterizzato dal fatto che detto corpo del pannello comprende una prima ed una seconda porzione che presentano tra di loro un angolo.
In questo modo, è possibile realizzare una zona angolata di un corrispondente elemento strutturale in modo rapido ed agevole, senza, peraltro, richiedere l’impiego di manodopera particolarmente specializzata.
Il trovato è, altresì, rivolto ad un pannello composito, in particolare, utilizzante il presente pannello e ad una serie di pannelli, come si evince dalle rivendicazioni allegate.
Queste ed ulteriori caratteristiche del pannello, del pannello composito e della serie di pannelli, sono, comunque, maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento alle figure allegate, che ne rappresentano delle forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
la figura 1 illustra una vista in prospettiva di un primo e secondo pannello preferiti per la realizzazione di un corrispondente e preferito pannello composito;
- la figura 2 illustra una vista dall’alto dei detti primo e secondo pannello definenti un corrispondente e preferito pannello composito;
la figura 3 illustra, in vista dall’alto, detti primo e secondo pannello, per la realizzazione di un preferito pannello composito, in condizione associata o accoppiata;
- la figura 4 illustra una seconda coppia di pannelli, in condizione associata, per la realizzazione di un corrispondente e preferito pannello composito;
la figura 5 illustra una vista laterale di una terza coppia di pannelli, in condizione associata, per la realizzazione di un corrispondente e preferito pannello composito;
la figura 6 illustra una quarta coppia di pannelli, in condizione associata, per la realizzazione di un corrispondente e preferito pannello composito;
la figura 7 illustra una vista dall'alto di un pannello composito; la figura 8 illustra una vista dall'alto di un pannello composito in condizione di utilizzo, ovvero in associazione ad altri pannelli compositi;
la figura 9 illustra una vista frontale di un pannello composito in condizione di utilizzo, ovvero in associazione ad altri pannelli compositi.
Nelle figure da 1 a 3, viene illustrata una realizzazione preferita di pannello 10 per la realizzazione di una costruzione, in particolare di una costruzione edile.
Il pannello comprende un corpo del pannello 12, che è preferibilmente realizzato in materiale isolante, in special modo in materiale plastico, ovvero in materiale espanso, quale polistirolo espanso.
Vantaggiosamente il corpo del pannello 12 comprende una prima ed una seconda porzione 12a, 12b, che presentano tra di loro un angolo “A", ovvero sono angolarmente distanziate tra di loro. Come illustrato, in modo preferito, detto angolo “A” tra detta prima e seconda porzione del pannello è pari, o sostanzialmente pari, a 90°.
Come illustrato, dette prima e seconda porzione 12a, 12b sono pianiformi e definiscono, in corrispondenza delia zona di congiunzione reciproca, uno spigolo 12’ del detto pannello.
In pratica, ciascuna porzione 12a, 12b del pannello 12 presenta una rispettiva estremità longitudinale libera e l’altra estremità longitudinaie, che è di unione all'altra porzione 12b, 12a del pannello. Le rispettive estremità longitudinali libere delle porzioni 12a, 12b sono contrassegnate con i riferimenti numerici 12'a, 12'b nelle figure.
In dette figure, viene altresì illustrato un secondo pannello 52 che è destinato ad essere accoppiato con il primo pannello 12 a definire un preferito pannello composito, come comunque verrà meglio illustrato in seguito.
Detto pannello 50 comprende anch'esso un corpo del pannello 52, in particolare realizzato in materiale isolante, in special modo realizzato in materiale plastico, preferibilmente in materiale espanso, quale polistirolo espanso, in cui detto corpo del pannello comprende una prima e seconda porzioni 52a, 52b, che presentano tra di loro un angolo, o sono angolarmente distanziate tra di loro.
In particolare, anche in questo secondo pannello 50 la rispettiva prima e seconda porzione 52a, 52b del corpo del pannello definiscono tra di loro un angolo che è pari, o sostanzialmente pari, a 90° e che sono sotto forma di rispettive porzioni pianiformi, presentanti rispettive estremità longitudinali libere 52’a, 52’b e che sono unite tra di loro in corrispondenza di una rispettiva estremità longitudinale di congiunzione, laddove è definito uno spigolo 52' del pannello 50.
Ciascun pannello 10, 50 presenta, ovviamente, degli opposti bordi laterali o longitudinali.
Ciascuna porzione 12a, 12b, 52a, 52b dei detti primo e secondo pannello 10, 50 presenta una rispettiva faccia 12ai, 12bi, 52ai, 52bi, che è destinata a restare sul lato interno del pannello composito, ed una corrispondente faccia 12ae, 12be, 52ae, 52be, che è destinata a restare sul lato esterno del pannello ovvero a definire il lato esterno del corrispondente pannello composito.
Come si evincerà meglio dal seguito della presente descrizione, nel pannello composito, dette facce interne 12ai, 12bi e 52ia, 52bi dei pannelli sono reciprocamente contraffacciate e distanziate, definendo uno spazio per l'inserimento in opera del materiale resistente, ovvero per l'inserimento del calcestruzzo, nonché per l’alloggiamento dei mezzi armatura.
Sono, vantaggiosamente, previsti dei mezzi distanziatori 14, 54, che si prolungano dal corpo 12, 52 del rispettivo pannello 10, 50.
In particolare, i mezzi distanziatori 14, 54 si prolungano da una rispettiva faccia, o lato interno, 12ai, 12bi, 52ai, 52bi della prima e seconda porzione 12a, 12b, 52a, 52b del corpo del rispettivo pannello 10, 50.
Vantaggiosamente, è previsto che questi mezzi distanziatori 14, 54 si prolunghino obliqui, ovvero inclinati di un angolo B rispetto alla medesima porzione 12a, 12b, 52a, 52b del corpo del pannello, ovvero rispetto alla direzione o piano di estensione prevalente della corrispondente porzione, in particolare rispetto alla faccia 12ai, 12bi e 52ai, 52bi della rispettiva porzione 12a, 12b, 52a, 52b da cui si prolungano.
In particolare, è previsto che detto angolo B sia pari, o sostanzialmente pari, a 45°.
Come illustrato, in ciascun pannello 10, 50 sono previsti dei mezzi distanziatori che si prolungano da entrambe le facce interne 12ai, 12bi e 52ai, 52bi del rispettivo pannello.
Inoltre, i mezzi distanziatori 14, 54 che si prolungano da una rispettiva porzione 12a o 52a sono paralleli ai mezzi distanziatori 14, 54 che si prolungano dalle corrispondenti porzioni 12b, 52b.
in questo modo viene facilitata l’operazione di assiemaggio tra i pannelli 10, 50, a definire un corrispondente pannello composito, che può avvenire con un semplice ed agevole ravvicinamento dei pannelli secondo la direzione di prolungamento dei mezzi distanziatori.
Come illustrato, i mezzi distanziatori 14 del primo pannello 12 si prolungano dalla faccia dalla rispettiva porzione 12a, 12b che è sul lato concavo, ovvero sul lato della rispettiva porzione che è rivolto verso l’altra porzione 12b, 12a del pannello.
Diversamente, i mezzi distanziatori 54 sul secondo pannello si prolungano dalla faccia della rispettiva porzione 52a, 52b, che è sul lato convesso, ovvero sul lato che è opposto al lato della porzione che è rivolto verso l’altra porzione 52b, 52a del pannello.
E', vantaggiosamente, previsto che detti mezzi distanziatori comprendano una molteplicità di sporgenze 14, 54, in particolare una prima pluralità di sporgenze sostanzialmente allineate tra di loro secondo la direzione trasversale al pannello, le quali sporgenze si prolungano dalla prima porzione 12a, 52a del rispettivo pannello.
I mezzi distanziatori comprendono, inoltre, una seconda pluralità di sporgenze tra di loro allineate secondo la direzione trasversale al pannello, le quali sporgenze si prolungano dalla prima porzione 12b, 52b del rispettivo pannello.
Vantaggiosamente, è previsto che i mezzi sporgenti 14, 54 siano provvisti in vicinanza delle rispettive estremità longitudinali 12‘a, 12'b e 52'a, 52’b dei primo e secondo pannello.
Come illustrato, le dette sporgenze 14, 54 sono opportunamente distanziate in direzione trasversale tra di loro e sono sotto forma di rispettive sporgenze a colonna, che presentano una superficie periferica, o esterna, 14’, 54’, che è conformata cilindrica.
Sono, vantaggiosamente, previsti dei mezzi 16, 56 di impegno e ritegno del pannello.
In particolare, sono, vantaggiosamente, previsti dei mezzi 16, 56 di impegno e ritegno reciproco tra i detti pannelli 10, 50.
Detti mezzi di impegno e ritegno sono provvisti in corrispondenza dei detti mezzi distanziatori 14, 54, in particolare in corrispondenza dell'estremità libera 14e, 54e dei detti mezzi distanziatori 14, 54.
Vantaggiosamente, i detti mezzi di impegno e ritegno sono atti a provvedere un’azione di ritegno in direzione radiale, o trasversale ai detti mezzi distanziatori 14, 54 e comprendono, in particolare come illustrato sul pannello 12, una rispettiva protuberanza di inserimento 16, in particolare sotto forma di una protuberanza a profilo esterno cilindrico 16c.
Come illustrato, detta protuberanza di inserimento 16 è contorna ta Θ si prolunga da un corrispondente spallamelo anulare trasversale 14s della sporgenza 14.
Detto spallamelo anulare 14s definisce, altresì, dei mezzi di impegno e ritegno secondo la direzione di prolungamento della corrispondente sporgenza 14.
In pratica, detto spallamelo 14s definisce una superficie di impegno contro ad un corrispondente spallamelo 54s dell'altro pannello definendo dei mezzi di impegno reciproco e ritegno secondo la direzione di prolungamento della corrispondente sporgenza 14, 54.
Detta protuberanza di inserimento 16 presenta, inoltre, un’estremità trasversale estrema 16s di impegno e ritegno in direzione longitudinale alla medesima protuberanza. Con il riferimento numerico 16c viene, invece, contrassegnata la superficie circonferenziale cilindrica della medesima protuberanza 16.
Detti mezzi di impegno e ritegno comprendono, inoltre, sulla corrispondente sporgenza distanziatrice 54, una sede di ricevimento 56, che presenta un rispettivo contorno cilindrico 56c.
Detti mezzi di impegno e ritegno comprendono, inoltre, un’estremità trasversale di impegno, o di fondo, 56s.
La sede di ricevimento 56 è rientrata entro al corpo della sporgenza distanziatrice 54, a partire dallo spaliamento anulare, o bordo circonferenziale, 54s della sporgenza 54, definente dei mezzi di impegno contro alla opposta sporgenza 54 dell'altro pannello.
In pratica, come si evince dalla figura 3, nella condizione di accoppiamento dei detti primo e secondo pannello 10, 50, i mezzi di inserimento 16 si inseriscono all'interno delle corrispondenti rientranze 56 con le corrispondenti superfici laterali 16c, 56c e di estremità 16s, 56s che entrano a contatto tra di loro, al pari delle superfici di spallamento 14s, 54s delle rispettive protuberanze.
Come illustrato, inoltre, detti primo e secondo pannello 10, 50 presentano rispettive facce interne 12ai, 12bi, 52ai, 52bi sostanzialmente lisce, mentre presentano le corrispondenti facce esterne 12ae, 12be, 52ae, 52be, che sono destinate a rimanere sul lato esterno del pannello composito, le quali presentano un profilo convenientemente sagomato comprendente porzioni rientrate, o di awailamento, 57 intervallate da porzioni prominenti, o in rilievo, 55 estendetesi, parallelamente, secondo direttrici di sviluppo trasversali ai pannelli. In uso, dette sporgenze e avvallamenti 55, 57 sono, preferibilmente dirette verticalmente, come si evince in particolare dalla figura 9.
li rispettivo pannello 10, 50 comprende, dunque, dei mezzi distanziatori 14, 54, che presentano una rispettiva lunghezza L1, L2, (evidenziate in figura 2) che vengono convenientemente predeterminate in funzione dei prodotti da realizzare, in particolare in funzione dello spessore dell'elemento costruttivo, o muro, da realizzare, ovvero dello spessore “d” della parte resistente - in cemento armato - di questo.
In pratica, lo spessore del muro viene convenientemente ottenuto utilizzando dei mezzi distanziatori 14, 54 aventi una lunghezza predeterminata e desiderata.
Questo fatto è particolarmente evidente con riferimento alle successive figure 4, 5 e 6, da cui si evince come il primo pannello di ciascuna ulteriore realizzazione sia sotto forma di un pannello 10 corrispondente al pannello della realizzazione finora illustrata avente quindi dei mezzi distanziatori 14, 14 che presentano la medesima lunghezza “L1” della prima realizzazione finora.
Diversamente, il secondo pannello 150, 250, 350 delle ulteriori coppie di pannelli delle figure 4, 5 e 6, che viene associato al primo pannello per costituire un corrispondente pannello composito, presenta una lunghezza delle corrispondenti sporgenze distanziatici, 154, 254, 354, che è diversa da quella del pannello 50 e degli altri pannelli delle altre coppie di pannello.
In pratica, a seconda della distanza che si vuole determinare tra i detti primo e secondo pannello, per la realizzazione dell’elemento resistente murario avente una resistenza desiderata, è previsto di scegliere, per l’associazione al comune primo pannello 10, un corrispondente secondo pannello 50, 150, 250, 350, avente una corrispondente lunghezza dei corrispondenti mezzi distanziatori 54, 154, 254, 354.
Ovviamente, dalle figure, si evince come lo spessore S1 , S2 del rispettivo pannello può essere convenientemente prescelto, ad esempio, a seconda del maggiore o minore effetto di isolamento termico che si vuole fornire all'elemento costruttivo.
In modo preferito, lo spessore S1 , S2 del rispettivo pannello 10, 50 è compreso tra 50 e 100 mm, mentre la lunghezza L1 e L2 dei mezzi distanziatori e tale da ottenere una distanza “d" tra detto primo e secondo pannello, nel pannello composito, che è, preferibilmente, compresa tra 100 e 250 mm.
Vantaggiosamente, ciascun pannello 10, 50 è sotto forma di un pannello in polistirolo espanso che viene ricavato da un corrispondente stampo sagomato.
E', dunque, possibile fornire una serie di pannelli da associare tra di loro a definire un corrispondente pannello composito, in cui il rispettivo pannello presenta dei rispettivi mezzi distanziatori 54, che presentano una lunghezza che è diversa dai mezzi distanziatori degli altri pannelli della serie.
In pratica, viene provvista una serie di pannelli avente un primo pannello 10 avente dei mezzi distanziatori di lunghezza prefissata 14 e di predisporre una serie di secondi pannelli 50, 150, 250, 350, che presentano dei rispettivi mezzi distanziatori 54, 154, 254, 354, da associare ai mezzi distanziatori del primo pannello, che presentano una lunghezza opportuna e diversa tra di loro.
Inoltre, i pannelli della serie di pannelli presentano un rispettivo spessore S1, S2 che è diverso dallo spessore degli altri pannelli della serie.
Un pannello composito 100 per la realizzazione di una costruzione in particolare di una costruzione edile è illustrato nelle figure da 7 a 9.
In particolare, le figure 8 e 9, illustrano un pannello composito 100, che viene associato ad un secondo pannello composito 100 a definire una configurazione a forma generale di Z di una corrispondente parete di una costruzione.
Il pannello composito e preferito comprende, dunque, un primo ed un secondo pannelli 10, 50, i quali sono contraffacciati tra di loro e presentano un rispettivo corpo del pannello 12, 52 realizzato in materiale isolante, in special modo in materiale plastico, preferibilmente in materiale espanso, quale polistirolo espanso.
Vantaggiosamente, secondo il presente pannello composito 100 detti primi e secondi pannelli 10, 50 presentano un rispettivo corpo del pannello 12, 52, che comprende una prima ed una seconda porzione 12a, 12b, 52a, 52b definenti tra di loro un rispettivo angolo A.
Come riferito in precedenza, ciascun angolo A tra la prima e la seconda porzione dei rispettivi corpi dei pannelli 10, 50 impiegati nel pannello composito è pari a, o sostanzialmente pari a, 90°.
In pratica, nel presente pannello composito vengono utilizzati i sopra descritti pannelli 10, 50, opportunamente accoppiati e collegati tra di loro.
Come illustrato, detti primi e secondo pannelli 10, 50 presentano rispettive prime e seconde porzioni, che sono sotto forma di rispettive porzioni pianiformi e che sono disposte contraffacciate alle corrispondenti prime e seconde porzioni dell'altro pannello.
Come riferito, il pannello composito comprende dei mezzi distanziatori 14, 54, tra i pannelli 10, 50, che si prolungano dal corpo 12, 52 dei rispettivi pannelli 10, 50.
Come riferito, i mezzi distanziatori 14, 54 si prolungano obliquamente, o inclinati secondo un angolo B rispetto alia corrispondente porzione o faccia 12ai, 12bi, 52ai, 52bi della rispettiva porzione, presen tando rispetto a questa faccia un’angolazione B pari, o sostanzialmente pari, a 45°, come già riferito in precedenza.
Inoltre, i mezzi distanziatori 14, 54 del pannello composito che si prolungano tra rispettive porzioni 12a, 52a dei pannelli sono paralleli ai mezzi distanziatori 14, 54 che si prolungano tra le porzioni 12b, 14b dei pannelli.
Vantaggiosamente, come già riferito, i mezzi distanziatori del pannello composito comprendono una o più sporgenze 14, 54, che si estendono dal corpo del rispettivo pannello ed impegnano contro ad una corrispondente superficie dell'altro pannello, e che, in particolare, impegnano contro ad una corrispondente sporgenza estendentesi del corpo dell'altro pannello.
Sono, altresì, previsti, nel pannello composito, dei mezzi di impegno e ritegno reciproco dei detti primo e secondo pannello, i quali sono provvisti in corrispondenza dei mezzi distanziatori 14 e 54, in particolare in corrispondenza delle estremità libere 14e, 54e dei detti mezzi distanziatori.
Come illustrato, detti mezzi di impegno e ritegno reciproco sono contrassegnati con i riferimenti numerici 16, 56 nelle figure e sono atti ad esercitare in particolare una azione di ritegno in direzione radiale e longitudinale ai mezzi distanziatori medesimi 14, 54. 1 mezzi di impegno del pannello composito comprendono un pannello 10 avente la rispettiva protuberanza di inserimento 16 entro una corrispondente sede 56 dell'altro pannello. Come riferito, detta protuberanza di inserimento 16 presenta, inoltre, un’estremità 16e di impegno contro al fondo 56e della sede di inserimento. Inoltre, i mezzi di impegno del pannello composito comprendono contrapposte superfici anulari 14s, 54s delle dette protuberanze 14, 54. Il tutto, comunque, come è stato già illustrato in precedenza, in relazione ai pannelli singoli.
11 pannello composito comprende, inoltre, dei mezzi armatura. In particolare, i presenti mezzi armatura comprendono un’armatura metallica resistente 20, in corrispondenza del lato interno di un rispettivo pannello 10, e un'armatura metallica resistente 60, in corrispondenza dei lato interno del secondo pannello 50.
Comesi evince in particolare dalla figura 7, detta prima e seconda armatura metallica 20 e 60 sono contraffacciate e reciprocamente distanziate, essendo alloggiate nello spazio definito tra le facce interne 12ai, 12bì, 52ai, 52bi dei detti pannelli 10, 50.
Vantaggiosamente, ciascuna armatura metallica resistente comprende una prima ed una seconda parte, rispettivamente, 20a, 20b e 60a, 60b, che definiscono tra di loro un angolo, o che sono angolarmente distanziate di un angolo “A” e che sono in vicinanza di una corrispondente porzione 12a, 12b, 52a, 52b del rispettivo pannello. Come riferito detto angolo “A” tra detta prima e seconda porzione 20a, 20b e 60a, 60b della rispettiva armatura metallica resistente 20, 60 è, al pari dell’angolo tra la detta prima e seconda porzione 12a, 12b, 52a, 52b del corpo del pannello a cui sono associati, pari, o sostanzialmente pari, a 90°.
Detti mezzi armatura comprendono, inoltre, un'armatura metallica di assiemaggio 30 in corrispondenza del lato esterno 12ae, 12be di un rispettivo pannello 10 ed un'armatura metallica dì assiemaggio 70 in corrispondenza del lato esterno 52ae, 52be del secondo pannello 50.
Vantaggiosamente, la rispettiva armatura metallica di assiemaggio 30, 70 comprende una rispettiva prima ed una seconda parte 30a, 30b, 70a, 70b, le quali parti definiscono, tra di loro, un angolo, o sono angolarmente distanziate di un angolo ”A” e sono in vicinanza della faccia esterna di una corrispondente porzione 12a, 12b, 52a, 52b del rispettivo pannello 12, 52.
In particolare, anche detto angolo “A” tra detta prima e seconda parte 30a, 30b e 70a, 70b dell'armatura metallica di assiemaggio è pari o sostanzialmente pari a 90°.
Come illustrato, le parti 30a e 70b dell’armatura di assiemaggio presentano dei prolungamenti 30’a, 70’b, che si estendono longitudinalmente oltre al bordo estremo della rispettiva porzione di pannello per definire dei mezzi di collegamento ad un adiacente pannello composito 100, come si evidenzia nelle figure 8 e 9.
Sono, vantaggiosamente, previsti dei mezzi che sono atti a tenere distanziate dette prima e seconda armature metalliche resistenti tra loro contraffacciate 20, 60.
Sono, altresì, previsti dei mezzi che sono atti a collegare reciprocamente i mezzi armatura in corrispondenza del rispettivo pannello 10, 50, i quali sono, in particolare, sotto forma di mezzi atti a collegare dette prima e seconda armature metalliche resistenti 20, 60 e di mezzi atti a collegare dette prima e seconda armature metalliche di assiemaggio 30, 70 provviste sul lato o faccia esterna del pannello composito.
All’uopo, sono previsti degli elementi allungati di collegamento 40, 42, 44 tra i mezzi armatura.
Vantaggiosamente, sono previsti una pluralità di elementi di collegamento allungati, o steli, 40, 42 e 44, che sono tra di loro sostanzialmente allineati, secondo la direzione trasversale al pannello.
Vantaggiosamente, gli elementi allungati di collegamento 40 si prolungano obliqui rispetto alle parti di armatura che collegano, rispettivamente 20a, 20b, 30a, 30b, 60a, 60b, 70a, 70b, ed alle porzioni di pannello 12a, 12b, 52a, 52b, in particolare, sono disposti in corrispondenza dello spigolo del pannello 100 e dei pannelli componenti 10, 50.
Detti elementi allungati di collegamento 42 e 44 sono, invece, provvisti sostanzialmente perpendicolari alla corrispondenti parti delle armature 20a, 20b, 30a, 30b, 60a, 60b, 70a, 70b ed alla corrispondenti porzioni 12a, 12b, 52a, 52b dei pannelli 10 e 50.
in particolare, sono previsti dei primi elementi perpendicolari di collegamento 42, che sono provvisti in vicinanza di una rispettiva estremità longitudinale della corrispondente parte del pannello composito, e dei secondi elementi perpendicolari di collegamento 44, che si prolungano in corrispondenza dell'altra estremità longitudinale del pannello composito.
Detti elementi allungati di collegamento 40, 42, 44 sono sotto forma di corrispondenti fili metallici, che vengono inseriti attraverso i detti primo e secondo pannello e vengono saldati alle corrispondenti armature esistenti 20, 60 e di assiemaggio 30, 70, definendo, altresì, dei mezzi di distanziamento tra le armature contraffacciate resistenti 20, 60.
Come illustrato, i mezzi armatura 20, 30, 60, 70 sono vantaggiosamente sotto forma di rispettive reti metalliche aventi rispettivi tondini longitudinali e trasversali.
Sono, altresì, previsti dei mezzi armatura un rinforzo in corrispondenza dello spigolo del pannello composito.
All’uopo, come illustrato, le parti 60a, 60b, delle armature resistenti presentano delle porzioni estreme longitudinali 60’a, 60’b, di prolungamento oltre la corrispondente, o altra, parte di armatura 60b, 60a, in corrispondenza del rispettivo pannello 50, fino a prolungarsi in corrispondenza della contrapposta parte 20’b, 20’a dell’armatura contrapposta 20b, 20a o in vicinanza della contrapposta faccia del rispettivo pannello 10b, 10a.
L'armatura resistente di rinforzo in corrispondenza dello spigolo del pannello presenta, inoltre, dei mezzi armatura trasversali sotto forma di una pluralità di tondini trasversali 90a, 90b, 90c, 90d, che sono provvisti in corrispondenza dei vertici definiti dalle dette porzioni di prolungamento 60’a, 60'b dell’armatura in corrispondenza del secondo pannello 50, o del lato convesso del primo pannello 50, e dalle corrispondenti porzioni estreme 20’a, 20’b, dell’armatura in corrispondenza del primo pannello 10, o del lato concavo del primo pannello 10.
In pratica, si ottiene una struttura resistente, che secondo una vista dall’alto del pannello composito, è sostanzialmente quadrangolare, in particolare quadrata, e nei cui vertici sono provvisti i detti tondini trasversali, o verticali, 90a, 90b, 90c, 90d.
Come illustrato, l’armatura resistente di rinforzo in corrispondenza dello spigolo del pannello comprende, inoltre, i detti elementi obliqui di collegamento 42, che intersecano in corrispondenza dei contrapposti tondini 90a, 90c, della struttura resistente di spigolo.
In particolare, l’armatura di spigolo, qui illustrata, consente di ottenere, in uso, un vantaggioso puntone resistente, o pilastrino interno, in corrispondenza della zona di spigolo del pannello composito.
Il trovato così concepito è suscettibile di evidente applicazione industriale; inoltre può essere oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti neH’ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (85)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pannello (10, 50) per la realizzazione di una costruzione, in particolare di una costruzione edile, comprendente un corpo del pannello (12), in particolare realizzato in materiale isolante, in special modo realizzato in materiale plastico, preferibilmente in materiale espanso, quale polistirolo espanso, comprendente un corpo del pannello (12, 52); e caratterizzato dal fatto che detto corpo del pannello comprende una prima ed una seconda porzione (12a, 12b; 52a, 52b) che definiscono tra di loro un angolo (A) .
  2. 2. Pannello secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto angolo (A) tra detta prima e seconda porzione (12a, 12b; 52a, 52b) del corpo del pannello è pari, o sostanzialmente pari, a 90°.
  3. 3. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima porzione (12a, 52a) è sotto forma di una porzione pianiforme.
  4. 4. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seconda porzione (12b, 52b) è sotto forma di una porzione pianiforme.
  5. 5. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima e seconda porzione (12a, 12b, 52a, 52b) si congiungono in corrispondenza di una rispettiva estremità longitudinale (12’, 52’).
  6. 6. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi distanziatori (14, 54) che si prolungano dal corpo (12, 52) del pannello.
  7. 7. Pannello secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi distanziatori (14, 54) si prolungano orientati secondo un angolo (B) da una corrispondente porzione (12a, 12b, 52a, 52b).
  8. 8. Pannello secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dai fatto che detti mezzi distanziatori (14, 54) si prolungano orientati secondo un angolo pari, o sostanzialmente pari, a 45° rispetto alla porzione (12a, 12b, 52a, 52b) da cui si prolungano.
  9. 9. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che i mezzi distanziatori (14, 54) che si prolungano da una rispettiva porzione (12a, 52a) sono paralleli ai mezzi distanziatori (14, 54) che si prolungano dalia corrispondente porzione (12b, 14b) del corpo del pannello.
  10. 10. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 6 a 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi distanziatori (14) si prolungano dalla faccia della rispettiva porzione (12a, 12b) che è sul lato concavo del corpo del pannello.
  11. 11. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 6 a 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi distanziatori (54) si prolungano dalla faccia della rispettiva porzione (52a, 52b) che è sul lato convesso del corpo del pannello.
  12. 12. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 6 a 11 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi distanziatori comprendono una o più sporgenze (14, 54).
  13. 13. Pannello secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dai fatto che detti mezzi sporgenti comprendono una pluralità di sporgenze (14, 54) allineate secondo una direzione trasversale al pannello.
  14. 14. Pannello secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dai fatto che detti mezzi sporgenti comprendono una seconda pluralità di sporgenze (14, 54) allineate secondo una direzione trasversale al pannello.
  15. 15. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 6 a 14, caratterizzato dal fatto che detti mezzi sporgenti (14, 54) sono provvisti in vicinanza della rispettiva estremità libera (12’a, 12’b, 52’a, 52’b) del rispettivo pannello.
  16. 16. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 12 a 15, caratterizzato dal fatto che le sporgenze (14, 54) sono trasversalmente distanziate tra di loro.
  17. 17. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 12 a 16, caratterizzato dai fatto che la rispettiva sporgenza (14, 54) è sotto forma di una sporgenza a colonna.
  18. 18. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 12 a 17, caratterizzato dal fatto che la rispettiva sporgenza (14, 54) presenta una superficie esterna cilindrica.
  19. 19. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (16, 56) di impegno e ritegno del pannello.
  20. 20. Pannello secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno e ritegno sono provvisti in corrispondenza dei detti mezzi distanziatori (14, 54).
  21. 21. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 19 e 20, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno e ritegno sono provvisti in corrispondenza dell’estremità libera (14e, 54e) dei detti mezzi distanziatori (14, 54).
  22. 22. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 19 a 21 , caratterizzato dai fatto che detti mezzi di impegno e ritegno sono atti ad esercitare un’azione di ritegno in direzione radiale ai detti mezzi distanziatori (14, 54).
  23. 23. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 19 a 22, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno e ritegno (14s, 54s) sono atti ad esercitare un’azione di impegno e ritegno secondo la direzione di prolungamento dei mezzi distanziatori (14, 54).
  24. 24. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 19 a 23, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno e ritegno comprendono una protuberanza di inserirriento (16).
  25. 25. Pannello secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno e ritegno comprendono una protuberanza di inserimento (16) avente profilo esterno cilindrico.
  26. 26. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 24 e 25, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno e ritegno comprendono una protuberanza dì inserimento (16) avente estremità trasversale di impegno.
  27. 27. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 24 a 26, caratterizzato dal fatto che detta protuberanza di inserimento è contornata e si prolunga da un corrispondente spallamento anulare (14s) della sporgenza (14).
  28. 28. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 19 a 27, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno e ritegno comprendono una sede di ricevimento (56).
  29. 29. Pannello secondo la rivendicazione 28, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno e ritegno comprendono una sede (56) avente profilo periferico cilindrico (56c).
  30. 30. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 28 e 29, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno e ritegno comprendono una sede di ricevimento (56) avente un fondo trasversale di impegno (56s).
  31. 31. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 20 a 30, caratterizzato dal fatto che detta sede (56) è rientrata da un corrispondente spallamento anulare (54s) della sporgenza (54).
  32. 32. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il rispettivo pannello (12, 52) comprende dei mezzi distanziatori (14, 54) aventi una lunghezza (11, I2) predeterminata in funzione dell’elemento costruttivo da realizzare.
  33. 33. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che lo spessore (S1 , S2) del pannello (10, 50) è compreso tra 50 e 100 mm.
  34. 34. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1 , caratterlzzato dal fatto che detta lunghezza (11 , 12) dei mezzi distanziatori (14, 54) è tale da definire una distanza (d) tra detti primo e secondo pannello che è compresa tra 100 e 250 mm.
  35. 35. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il rispettivo pannello (12, 52) è sotto forma di un pannello ottenuto da un corrispondente stampo.
  36. 36. Serie di pannelli, comprendente una pluralità di pannelli per la realizzazione di una costruzione, in particolare di una costruzione edile, comprendenti un rispettivo corpo del pannello (52), in particolare malizzato in materiale isolante, in special modo realizzato in materiale plastico, preferibilmente in materiale espanso, quale polistirolo espanso; caratterizzata dal fatto che il corpo del rispettivo pannello presenta una prima ed una seconda porzione (12a, 12b; 52a, 52b) definenti tra di loro un rispettivo angolo (A) ed dal fatto che il rispettivo pannello presenta dei mezzi distanziatori che presentano una rispettiva lunghezza, la quale è diversa dalla lunghezza dei mezzi distanziatori degli altri pannelli della serie.
  37. 37. Serie di pannelli secondo la rivendicazione 36 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 36, caratterizzata dal fatto che il rispettivo pannello (10) presenta un rispettivo spessore (S1, S2) diverso dallo spessore degli altri pannelli della serie.
  38. 38. Serie di pannelli secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 36 e 37, caratterizzata dal fatto che il rispettivo pannello (10, 50) è realizzato in conformità ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 35.
  39. 39. Pannello composito (100) per la realizzazione di una costruzione, in particolare di una costruzione edile, comprendente dei mezzi a pannello, in particolare realizzati in materiale isolante, in special modo realizzati in materiale plastico e preferibilmente in materiale espanso, quale polistirolo espanso; caratterizzato dal fatto che detti mezzi a pannello comprendono un primo ed un secondo pannelli (10, 50) contraffacciati tra di loro e presentanti un rispettivo corpo del pannello (12, 52), e dal fatto che detti primo e secondo pannelli (10, 50) presentano un rispettivo corpo del pannello (12, 52) che comprende una prima ed una seconda porzione (12a, 12b; 52a, 52b) definenti tra di loro un rispettivo angolo (A).
  40. 40. Pannello composito secondo la rivendicazione 39, caratterizzato dal fatto che detto angolo (A) tra detta prima e seconda porzione (12a, 12b; 52a, 52b) del corpo del rispettivo pannello (10, 50) è pari, o sostanzialmente pari, a 90°.
  41. 41. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 39 e 40, caratterizzato dal fatto che detti primo e secondo pannelli (10, 50) presentano una rispettiva prima porzione (12a, 52a) che è sotto forma di una porzione pianiforme e che è contraffacciata alla prima porzione dell’altro pannello.
  42. 42. Pannello composito secondo la rivendicazione 41 , caratterizzato dal fatto che detti primo e secondo pannelli (10, 50) presentano una rispettiva seconda porzione (12b, 52b) che è sotto di una forma porzione pianiforme e che è contraffacciata alla seconda porzione dell’altro pannello.
  43. 43. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 39 a 42 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 39, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi distanziatori (14, 54) che si prolungano dal corpo (12, 52) del rispettivo pannello ed impegnano contro l’altro pannello.
  44. 44. Pannello composito secondo la rivendicazione 43, caratterizzato dal fatto che detti mezzi distanziatori (14, 54) si prolungano orientati secondo un angolo (B) da una corrispondente porzione (12a, 12b, 52a, 52b).
  45. 45. Pannello composito secondo la rivendicazione 44, caratterizzato dai fatto che detti mezzi distanziatori (14, 54) si prolungano orientati secondo un angolo (B) pari, o sostanzialmente pari, a 45° rispetto alla porzione da cui si prolungano (12a, 12b, 52a, 52b).
  46. 46. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 43 a 45, caratterizzato dal fatto che i mezzi distanziatori (14, 54) che si prolungano da una rispettiva porzione (12a, 52a) sono paralleli ai mezzi distanziatori (14, 54) che si prolungano dalla corrispondente porzione (12b, 52b) del rispettivo corpo del pannello.
  47. 47. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 43 a 46, caratterizzato dal fatto che detti mezzi distanziatori che comprendono una o più sporgenze (14, 54) estendentesi dal corpo del pannello e impegnantesi contro ad una corrispondente superficie dell’altro pannello.
  48. 48. Pannello composito secondo la rivendicazione 47, caratterizzato dal fatto che detti mezzi distanziatori comprendono una o più sporgen ze (14, 54) estendetesi dal rispettivo corpo dei pannello e che si impegnano contro ad una corrispondente sporgenza estendentesi dal corpo dell’altro pannello.
  49. 49. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 39 a 48 o secondo la parte precaratterizzante delia rivendicazione 39, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (16, 56) di impegno e ritegno reciproco dei detti primo e secondo pannello.
  50. 50. Pannello composito secondo la rivendicazione 49, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno e ritegno sono provvisti in corrispondenza dei mezzi distanziatori (14, 54).
  51. 51. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 49 e 50, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno e ritegno sono provvisti in corrispondenza dell’estremità libera (14e, 54e) dei detti mezzi distanziatori (14, 54).
  52. 52. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 49 a 51, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno e ritegno sono atti ad esercitare un’azione di ritegno in direzione radiale ai detti mezzi distanziatori (14, 54).
  53. 53. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 49 a 52, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (14s, 54s) di impegno e ritegno sono atti ad esercitare un’azione di ritegno secondo la direzione di prolungamento dei rispettivi mezzi distanziatori (14, 54).
  54. 54. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 49 a 53, caratterizzato dal fatto che di comprendere un pannello (10) avente una rispettiva protuberanza di inserimento (16) entro ad una corrispondente sede (56) sull'altro pannello.
  55. 55. Pannello composito secondo la rivendicazione 54, caratterizzato dal fatto che detta protuberanza di inserimento (16) presenta un’estremità trasversale (16s) di impegno contro al fondo (56s) della sede di ricevimento.
  56. 56. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 39 a 55 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 39, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi armatura (20, 30, 60, 70).
  57. 57. Pannello composito secondo la rivendicazione 56, caratterizzato dal fatto che detti mezzi armatura comprendono un’armatura metallica resistente (20) in corrispondenza del lato interno di un rispettivo pannello (10).
  58. 58. Pannello composito secondo la rivendicazione 57, caratterizzato dal fatto che detti mezzi armatura comprendono un’armatura metallica resistente (60) in corrispondenza del lato interno di un secondo pannello (50).
  59. 59. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 57 e 58, caratterizzato dai fatto che la rispettiva armatura metallica resistente (20, 60) comprende una rispettiva prima e seconda parte (20a, 20b; 60a, 60b) che definiscono tra di loro un angolo (A) e che sono in vicinanza di una corrispondente porzione (12a, 12b; 52a, 52b) del rispettivo pannello.
  60. 60. Pannello secondo la rivendicazione 59, caratterizzato dal fatto che detto angolo (A) tra detta prima e seconda parte (20a, 20b; 60a, 60b) dell’armatura metallica resistente è pari, o sostanzialmente pari, a 90°.
  61. 61. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 56 a 60, caratterizzato dal fatto che detti mezzi armatura comprendono un’armatura metallica di assiemaggio (30) in corrispondenza del lato esterno di un rispettivo pannello (10).
  62. 62. Pannello composito secondo la rivendicazione 61 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi armatura comprendono un’armatura metallica di assiemaggio (70) in corrispondenza del lato esterno di un secondo pannello (50).
  63. 63. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 61 e 62, caratterizzato dal fatto che la rispettiva armatura metallica di assiemaggio (30, 70) comprende una rispettiva prima ed una seconda parte (30a, 30b; 70a, 70b), che definiscono tra di loro un angolo (A) e che sono in vicinanza di una corrispondente porzione (12a, 12b; 52a, 52b) del rispettivo pannello (12, 52).
  64. 64. Pannello secondo la rivendicazione 63, caratterizzato dal fatto che detto angolo (A) tra detta prima e seconda parte (30a, 30b; 70a, 70b) dell’armatura metallica di assiemaggio è pari, o sostanzialmente pari, a 90°.
  65. 65. Pannello composito secondo una qualsiasi delie rivendicazioni precedenti da 58 a 64, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi (40, 42, 44) che sono atti a tenere distanziate dette prima e seconda armature metalliche resistenti (20, 60).
  66. 66. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 56 a 65, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi (40, 42, 44) che sono atti a collegare reciprocamente i mezzi armatura in corrispondenza del rispettivo pannello (10, 50).
  67. 67. Pannello composito secondo la rivendicazione 66, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi (40, 42, 44) che sono atti a collegare dette prima e seconda armature metalliche resistenti (20, 60).
  68. 68. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 66 e 67, caratterizzato dai fatto di comprendere dei mezzi (40, 42, 44) che sono atti a collegare dette prima e seconda armature metalliche di assiemaggio (30, 70).
  69. 69. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 56 a 68, caratterizzato dal fatto di comprendere degli elementi allungati di collegamento (40, 42, 44) tra i mezzi armatura.
  70. 70. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 56 a 69, caratterizzato da) fatto di comprendere degli elementi allungati di collegamento (40) che si prolungano obliqui.
  71. 71. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 69 e 70, caratterizzato dal fatto che detti elementi di collegamento (40) si prolungano in corrispondenza dello spigolo del rispettivo pannello (10, 50).
  72. 72. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 56 a 71 , caratterizzato dal fatto di comprendere degli elementi allungati di collegamento (42, 44) che si prolungano perpendicolari.
  73. 73. Pannello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 69 a 72, caratterizzato dal fatto che detti elementi di collegamento (42, 44) si prolungano in corrispondenza di una rispettiva estremità longitudinale del pannello.
  74. 74. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 69 a 73, caratterizzato dal fatto che detti elementi allungati di collegamento (40, 42, 44) sono sotto forma di rispettivi fili metallici.
  75. 75. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 56 a 74, caratterizzato dal fatto che detti mezzi armatura sono sotto forma di rispettive reti metalliche.
  76. 76. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 56 a 75, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi armatura di rinforzo in corrispondenza dello spigolo del pannello composito.
  77. 77. Pannello composito secondo la rivendicazione 76, caratterizzato dal fatto che la rispettiva armatura resistente di rinforzo in corrispondenza dello spigolo del pannello comprende delle porzioni estreme (60’a, 60’b) di prolungamento oltre la corrispondente parte di armatura (60b, 60a).
  78. 78. Pannello composito secondo la rivendicazione 77, caratterizzato dal fatto che la rispettiva armatura resistente di rinforzo in corrispondenza dello spigolo del pannello comprende delle porzioni estreme (60’a, 60’b) di prolungamento oltre la corrispondente parte di armatura (60b, 60a), fino a prolungarsi in corrispondenza della contrapposta parte dell’armatura contrapposta (20b, 20a) o in vicinanza del contrapposto pannello (10b, 10a).
  79. 79. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 76 a 78, caratterizzato dal fatto che la rispettiva armatura resistente di rinforzo in corrispondenza dello spigolo del pannello presenta dei mezzi armatura trasversali (90a, 90b, 90c, 90d).
  80. 80. Pannello composito secondo la rivendicazione 79, caratterizzato dai fatto che detti mezzi armatura trasversali comprendono una pluralità di tondini trasversali (90a, 90b, 90c, 90d) in corrispondenza dei vertici definiti dalle dette porzioni di prolungamento (60’a, 60’b) dell’armatura in corrispondenza del secondo pannello (50), o del lato convesso del primo pannello (50), e dalle corrispondenti porzioni estreme (20’a, 20’b), dell’armatura in corrispondenza del primo pannello (10), o del lato concavo del primo pannello (10).
  81. 81. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 76 a 80, caratterizzato dai fatto che la rispettiva armatura resistente di rinforzo in corrispondenza dello spigolo del pannello comprende detti elementi obliqui di collegamento (42).
  82. 82. Pannello composito secondo la rivendicazione 81 , caratterizzato dal fatto che la rispettiva armatura resistente di rinforzo in corrispondenza dello spigolo del pannello comprende detti elementi obliqui di collegamento (42), intersecanti in corrispondenza di corrispondenti tondini trasversali (90a, 90c) deH’armatura resistente di spigolo.
  83. 83. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 76 a 82, caratterizzato dal fatto che la rispettiva armatura resistente di rinforzo in corrispondenza dello spigolo del pannello definisce, in uso, un corrispondente puntone resistente.
  84. 84. Pannello composito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 39 a 83 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 83, caratterizzato dal fatto che il rispettivo pannello (10, 50) dei mezzi a pannello è realizzato in conformità ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 35.
  85. 85. Pannello, serie di pannelli e pannello composito secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT000712A 2007-10-23 2007-10-23 Pannello e pannello composito per la realizzazione di una costruzione. ITBO20070712A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000712A ITBO20070712A1 (it) 2007-10-23 2007-10-23 Pannello e pannello composito per la realizzazione di una costruzione.
PCT/IB2008/002786 WO2009053805A2 (en) 2007-10-23 2008-10-20 Panel and composite panel for constructing a building
ARP080104593A AR069278A1 (es) 2007-10-23 2008-10-22 Panel y panel compuesto para la realizacion de una construccion
CL2008003129A CL2008003129A1 (es) 2007-10-23 2008-10-23 Panel para construcciones con un cuerpo de panel de material aislante, preferentemente plastico, donde el cuerpo esta formado por dos porciones, las que definen un angulo entre ellas; serie de paneles.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000712A ITBO20070712A1 (it) 2007-10-23 2007-10-23 Pannello e pannello composito per la realizzazione di una costruzione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20070712A1 true ITBO20070712A1 (it) 2009-04-24

Family

ID=40313613

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000712A ITBO20070712A1 (it) 2007-10-23 2007-10-23 Pannello e pannello composito per la realizzazione di una costruzione.

Country Status (4)

Country Link
AR (1) AR069278A1 (it)
CL (1) CL2008003129A1 (it)
IT (1) ITBO20070712A1 (it)
WO (1) WO2009053805A2 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN102747791B (zh) * 2012-07-31 2014-04-30 万保金 建筑墙体现浇带网架自限位夹心保温板
CN112177201A (zh) * 2020-10-14 2021-01-05 浙江普罗住工绿建科技股份有限公司 模块化墙体建筑系统

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1188066A (en) * 1968-03-05 1970-04-15 Cotarex Ets Improvements in Elements for Concrete Walls
AU6063300A (en) * 1999-07-01 2001-01-22 David A. D'amico Wall structure
DE10222907A1 (de) * 2001-02-26 2003-03-13 Domres Kai Gebäudefundament und dessen Verfahren zur Anwendung
DE10300024A1 (de) * 2003-01-03 2004-07-22 Neu, Jörg Bauelement für den Wohnungs- und Gesellschaftsbau
DE202004015083U1 (de) * 2004-06-12 2004-12-30 Brüssow, Jürgen Schalungselemente aus Hartschaum für die Mantelbetonbauweise

Also Published As

Publication number Publication date
AR069278A1 (es) 2010-01-13
CL2008003129A1 (es) 2009-07-24
WO2009053805A2 (en) 2009-04-30
WO2009053805A3 (en) 2009-12-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102178069B1 (ko) 내진형 무해체 조립 거푸집 및 그 설치방법
US20100300026A1 (en) Panel for making a building construction and method of making such panel
ITMI20060145A1 (it) Struttura modulare per costruzioni cimiteriali
KR200481707Y1 (ko) 거푸집 겸용 외장벽판
ITBO20070712A1 (it) Pannello e pannello composito per la realizzazione di una costruzione.
KR101390505B1 (ko) 조립식 보강벽체
ITTO20110011A1 (it) Connettore distanziatore a geometria variabile per casseforme e sistema di cassaforma modulare comprendente tale connettore.
KR101074086B1 (ko) 측압 강성이 보강된 알루미늄 거푸집
KR101946500B1 (ko) 힌지 결합 콘크리트 충전 강관 기둥
KR20110114121A (ko) 기둥판넬 및 이를 이용한 기둥거푸집
CN108748624B (zh) 一种用于浇筑预制叠合墙体的组合式模具和预制叠合墙体结构
KR20070084171A (ko) 거푸집 겸용 단열 패널 및 이를 이용한 건축용 거푸집
CN210767440U (zh) 一种楼板防开裂拼缝结构
KR101839681B1 (ko) 건축용 조적식 블록세트
ITTO20080430A1 (it) Metodo di costruzione modulare prefabbricato per la realizzazione di muri e contropareti, in particolare in conglomerato cementizio semplice o armato
KR102304465B1 (ko) 단열재가 구성된 지붕의 시공구조
KR102323599B1 (ko) 단열재가 구성된 벽체의 시공구조
KR200386774Y1 (ko) 콘크리트 구조물의 모서리 시공용 성형바
KR102558034B1 (ko) 단열재가 구성된 콘크리트 벽체의 시공구조
CN212104518U (zh) 一种预制墙体连接结构
KR102261341B1 (ko) 조립식 블록
ITPD20100046A1 (it) Cassero a perdere modulare con inserti bloccanti
KR101872654B1 (ko) 조립식 건축용 판넬 및 이의 제조방법
KR101803487B1 (ko) 거푸집 연결용 보강재
KR101299214B1 (ko) 아웃코너 연결부재