ITBO20060682A1 - Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto. - Google Patents

Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20060682A1
ITBO20060682A1 IT000682A ITBO20060682A ITBO20060682A1 IT BO20060682 A1 ITBO20060682 A1 IT BO20060682A1 IT 000682 A IT000682 A IT 000682A IT BO20060682 A ITBO20060682 A IT BO20060682A IT BO20060682 A1 ITBO20060682 A1 IT BO20060682A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
components
feeding
positioning
casing
sheet
Prior art date
Application number
IT000682A
Other languages
English (en)
Inventor
Terenzio Vignoli
Original Assignee
Sympak Corazza S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sympak Corazza S P A filed Critical Sympak Corazza S P A
Priority to IT000682A priority Critical patent/ITBO20060682A1/it
Priority to JP2009530959A priority patent/JP5323706B2/ja
Priority to EP07825214A priority patent/EP2086843B1/en
Priority to PL07825214T priority patent/PL2086843T3/pl
Priority to EP10182105A priority patent/EP2277782B1/en
Priority to PCT/IB2007/002843 priority patent/WO2008041082A2/en
Priority to RU2009112011/13A priority patent/RU2452671C2/ru
Publication of ITBO20060682A1 publication Critical patent/ITBO20060682A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B59/00Arrangements to enable machines to handle articles of different sizes, to produce packages of different sizes, to vary the contents of packages, to handle different types of packaging material, or to give access for cleaning or maintenance purposes
    • B65B59/04Machines constructed with readily-detachable units or assemblies, e.g. to facilitate maintenance
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/06Packaging slices or specially-shaped pieces of meat, cheese, or other plastic or tacky products
    • B65B25/08Packaging slices or specially-shaped pieces of meat, cheese, or other plastic or tacky products between layers or strips of sheet or web material, e.g. in webs folded to zig-zag form
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/06Packaging slices or specially-shaped pieces of meat, cheese, or other plastic or tacky products
    • B65B25/10Forming sector-shaped packages of cheese or like plastic products
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B65/00Details peculiar to packaging machines and not otherwise provided for; Arrangements of such details
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/08Label feeding
    • B65C9/10Label magazines
    • B65C9/105Storage arrangements including a plurality of magazines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/08Label feeding
    • B65C9/12Removing separate labels from stacks
    • B65C9/14Removing separate labels from stacks by vacuum

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Packging For Living Organisms, Food Or Medicinal Products That Are Sensitive To Environmental Conditiond (AREA)
  • Labeling Devices (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)
  • Dairy Products (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

DESCRIZIONE
APPARECCHIATURA PER IL CONFEZIONAMENTO DI UN PRODOTTO.
il presente trovato si riferisce ad un'apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto, in particolare in un apposito involucro di contenimento del medesimo prodotto.
Il prodotto da confezionare è, in particolare, sotto forma di un prodotto alimentare, in special modo un prodotto alimentare pastoso, quale ad esempio formaggio fuso, dado da brodo, burro, margarina e simili.
Sono note delle apparecchiature per il confezionamento di un prodotto, in particolare sotto forma di un prodotto alimentare pastoso ad esempio sotto forma di un formaggino fuso.
Le apparecchiature per il confezionamento di prodotti pastosi del tipo già note presentano zone poco accessibili per il personale addetto alla sanificazione dei medesimi e ciò costituisce un grave problema per la salubrità e l’igiene del prodotto alimentare, che viene confezionato, attraverso queste macchine note.
Un ulteriore aspetto svantaggioso delle macchine secondo la tecnica fino ad ora nota, concerne la configurazione delle macchine, che non consente agli operatori di sorvegliare contemporaneamente tutte le zone della macchina e di muoversi per intervenire in modo agevole e rapido sulle medesime. Infatti, nelle macchine fino ad ora note sono presenti zone di lavoro nascoste o schermate da altri organi della macchina.
Viene prowista un’apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto, in particolare sotto forma di un prodotto alimentare, in special modo un prodotto alimentare pastoso, quale formaggio fuso, dado da brodo, burro, margarina e simili, da confezionare preferibilmente in un apposito involucro di contenimento del prodotto; detta apparecchiatura comprende un’intelaiatura di supporto, dei mezzi operativi per la predisposizione delle confezione, e dei mezzi di azionamento dei detti mezzi operativi; caratterizzata dal fatto che detta intelaiatura di supporto presenta dei mezzi di separazione, che si prolungano longitudinalmente all’apparecchiatura, da cui si prolungano corrispondenti mezzi operativi, e che separano detti mezzi operativi dai rispettivi mezzi di azionamento.
In questo modo, è possibile avere i mezzi operativi, che provvedono alla realizzazione della confezione, che sono totalmente separati da rispettivi mezzi di azionamento, a tutto vantaggio deH'igienicità del confezionamento, ed è, inoltre, facilitato l’operare degli addetti, che possono accedere facilmente, restando su un rispettivo lato della macchina agli elementi operativi della medesima, ovvero restando sul lato opposto, agli elementi di azionamento.
Inoltre, in questo modo, è, altresì, possibile procedere ad una più rapida ed agevole sanificazione, o pulizia, dell’apparecchiatura.
Altre caratteristiche vantaggiose della presente apparecchiatura sono esposte nelle altre rivendicazioni.
Queste ed ulteriori caratteristiche del trovato, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi delle stesse risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento alle figure allegate, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa.
la figura 1 illustra una vista in prospettiva di una realizzazione preferita di apparecchiatura secondo il presente trovato;
la figura 2 illustra una vista in prospettiva della realizzazione preferita di apparecchiature illustrante i mezzi di chiusura della confezione in condizione rialzata;
la figura 3 illustra una vista in prospettiva illustrante unicamente la confezione in corso di formazione;
la figura 4 illustra una vista in prospettiva, dal lato opposto rispetto alla vista delle figura 1 e 2, della realizzazione preferita di apparecchiatura secondo il presente trovato;
la figura 5 illustra una vista in prospettiva di un particolare relativo ai mezzi di applicazione delle etichette della presente realizzazione preferita di apparecchiatura;
- la figura 6 illustra una vista laterale relativa ai soli mezzi di avanzamento dei contenitori conformati a vaschetta dell'apparecchiatura secondo la presente realizzazione preferita.
Nelle figure allegate, viene illustrata una realizzazione preferita 10 di apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto, in particolare di un prodotto alimentare.
La presente apparecchiatura è, particolarmente, adatta al confezionamento di un prodotto alimentare pastoso, quale ad esempio formaggio fuso, dado da brodo, burro, margarina e simili.
La presente apparecchiatura sarebbe comunque utilizzabile, attuate le eventuali ed opportune modifiche, per il confezionamento di un prodotto semi liquido o di un prodotto solido o semi-solido, quale, ad esempio, una porzione di formaggio stagionato.
La presente apparecchiatura provvede a confezionare il prodotto in un apposito involucro di contenimento, ricavato da un rispettivo film, in particolare da un film in materiale plastico o da un film sotto forma di pellicola di alluminio. È, comunque preferito, il fatto di utilizzare un film per realizzare rincarto che sia in materiale pieghevole, ovvero che sia in grado di mantenere la piega impressa.
Il presente involucro della rispettiva confezione comprende un foglietto, ricavato da detto film di base, il quale viene ritagliato secondo un contorno appropriato e viene opportunamente ripiegato per provvedere al contenimento del prodotto.
La presente confezione comprende, oltre al foglietto in materiale plastico o in pellicola di alluminio o altro, dei mezzi di lacerazione e apertura del medesimo involucro, che sono sotto forma di almeno un corrispondente nastrino in materiale plastico, ed un’eventuale etichetta. Deve essere, comunque, inteso che la presente apparecchiatura potrebbe realizzare confezioni che non prevedano detti mezzi di lacerazione e apertura e/o detta etichetta.
La conformazione della confezione può essere a pianta triangolare, o a forma di settore circolare, ovvero quadrangolare, o di altra forma desiderata.
Nella presente descrizione per componenti, al plurale, della confezione devono intendersi sia la pluralità dei componenti sopra riferiti, ovvero il foglietto, i mezzi di lacerazione ed apertura della confezione e l’etichetta, sia unicamente il foglietto, allorquando si preveda di utilizzare l’apparecchiatura per realizzare confezioni composte unicamente dal foglietto, ovvero sia il foglietto che i mezzi di lacerazione, o ancora sia il foglietto che l’etichetta, nel caso di realizzazione di confezioni avente unicamente tali coppie di componenti. Ovviamente, altre componenti diverse da quelle qui illustrate possono essere, altresì, contemplate.
Come illustrato, l'apparecchiatura 10 presenta un’intelaiatura di supporto 12 e dei mezzi operativi dell'apparecchiatura, che sono atti a predisporre la confezione, a partire dalla predisposizione dei rispettivi componenti e che verranno meglio illustrati in seguito, i quali vengono azionati da corrispondenti mezzi di azionamento, che a loro volta, non vengono particolarmente illustrati nelle figure allegate.
In modo vantaggioso, è previsto che l'intelaiatura di supporto 12 definisca dei mezzi 120 di separazione, che si prolungano longitudinalmente all'apparecchiatura, ovvero estendentesi secondo la direzione di avanzamento della confezione in formazione, dai cui mezzi di separazione si prolungano corrispondenti mezzi operativi, che sono separati dai rispettivi mezzi di azionamento, grazie ai detti mezzi di separazione 120.
In questo modo, è possibile avere i mezzi operativi che provvedono alla realizzazione della confezione, che sono totalmente separati da rispettivi mezzi di azionamento, a tutto vantaggio dell'igienicità del confezionamento ed, inoltre, è facilitato l’operare degli addetti che possono accedere facilmente, restando su un rispettivo lato della macchina, agli elementi operativi della medesima, ovvero, restando sul lato opposto, agli elementi di azionamento dei detti mezzi operativi.
Viene, in questo modo, evitato, in massimo grado, la perdita di tempi di lavoro ed i conseguenti eccessivi spostamenti, a cui è sottoposto il personale addetto alla sorveglianza delle macchine secondo la tecnica fino ad ora nota.
La presente apparecchiatura è, inoltre, facilmente lavabile e si presta, quindi, ad una rapida ed agevole sanificazione.
Detti mezzi di separazione 120 sono, vantaggiosamente, sotto forma di una parete longitudinale 120, che si prolunga piana e rettilinea e definisce una sorta di parete frontale per un operatore che sia posto lateralmente allapparecchiatura e guardi verso i mezzi operativi della medesima, ad esempio nel modo che è evidente dalle viste delle figure 1, 2 e 4.
L'intelaiatura 12 comprende, inoltre, come illustrato, una parete trasversale a monte 121, una parete trasversale a valle 122 ed una parete di copertura superiore 123. Ovviamente, l’apparecchiatura può essere completata da sportelli trasparenti di copertura della zona operativa di predisposizione delle confezioni.
Sono, inoltre, previsti dei mezzi 124, 125, 126 di appoggio a terra dell’intelaiatura, che sporgono, trasversalmente, dai detti mezzi di separazione 120 e si prolungano al disotto dei mezzi operativi dell’apparecchiatura.
Detti mezzi di appoggio a terra comprendono una pluralità di piedi di appoggio, 124, 125, 126, che sono longitudinalmente distribuiti, essendo i piedi 124 e126, in corrispondenza dell'estremità a monte e dell’estremità a valle dell'apparecchiatura, ed il piede 125, in corrispondenza sostanziale della mezzeria della medesima apparecchiatura.
Nella parete 120 sono provvisti corrispondenti fori, non particolarmente illustrati nelle figure allegate, che consentono il collegamento tra i mezzi operativi di predisposizione delle confezioni ed i mezzi di azionamento, sull’altro lato (non in vista), della parete longitudinale 120. Attraverso questi fori, si prolungano rispettivi assi, o altri mezzi, di trasmissione di un corrispondente azionamento.
La presente apparecchiatura comprende dei mezzi 14 di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell’involucro.
Questi mezzi di alimentazione 14 provvedono, in particolare ad assiemare i componenti dell'involucro, come risulterà maggiormente chiaro dal seguito della presente descrizione.
Vantaggiosamente, i presenti mezzi 14, di avanzamento dei componenti dell'involucro, si prolungano trasversalmente da detti mezzi di separazione 120 e sono sotto forma di mezzi girevoli, secondo un asse orizzontale o sostanzialmente orizzontale O.
Vantaggiosamente, i presenti mezzi di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell’involucro ruotano in senso orario come contrassegnato dalia freccia W in figura 1. In pratica, il senso orario è inteso per un osservatore che è posto di fronte alla parete di separazione 120 e che guarda i mezzi girevoli 14.
In questo modo, è possibile una comoda e vantaggiosa disposizione per i dispositivi di fornitura dei componenti dell’involucro.
E' previsto che i presenti mezzi 14 di alimentazione dei componenti della confezione si muovano con movimento di avanzamento alternato, avente delie fasi di avanzamento e delie fasi di sosta, in corrispondenza di rispettive stazioni operative, durante ie quali si provvedono le varie operazioni di assiemaggio dell’involucro.
I presenti mezzi di alimentazione 14 dei componenti per la realizzazione dell'involucro comprendono una superficie esterna, avente un profilo sagomato che è atto a definire una pluralità di sedi 141, che sono circonferenzialmente distribuite e servono all’alloggiamento dei componenti dell'involucro, in particolare all’alloggiamento progressivo dei componenti di un singolo involucro.
Secondo un ulteriore aspetto, i presenti mezzi di alimentazione 14 comprendono una pluralità di sedi trasversalmente allineate, che consentono di avanzare una pluralità di file parallele di componenti di rispettive confezioni. In particolare, sono previste una prima, una seconda, una terza ed una quarta sede trasversalmente allineate, contrassegnate con i riferimenti numerici 141a, 141 b, 141 c e 141 d, per ciascuna faccia di alloggiamento circonferenziale dei presenti mezzi a ruota di avanzamento e assiemaggio dei componenti della confezione.
I presenti mezzi a ruota 14, di avanzamento dei componenti dell'involucro, comprendono, dunque, un corpo girevole 142, il quale presenta una pluralità di facce piane 143, in corrispondenza delle quali vengono provviste delle sedi 141 di alloggiamento dei componenti della confezione.
Dette facce piane 143 sono sotto forma di ampie superfici, che sono circonferenzialmente distribuite e che si prolungano perpendicolari rispetto a corrispondenti raggi prolungantesi dal centro di rotazione “O” dei presenti mezzi a ruota 142.
Dette ampie facce piane 143 sono separate tra di loro attraverso corrispondenti corti tratti circonferenziali 144.
Complessivamente, le facce 142 di alloggiamento dei componenti dell'involucro si prolungano ortogonali a piani passanti per l’asse “O” e per la mezzeria della rispettiva faccia 143b, e presentano, rispetto alle adiacenti faccia, o sede, 143, un rispettivo angolo di orientamento che è superiore a 135°.
In pratica, la ruota 14 presenta una superficie periferica esterna a forma generale poligonale avente dei lati lunghi e dei lati corti in corrispondenza dei quali i lati lunghi vengono predisposte le sedi di alloggiamento dei componenti dell'involucro. In particolare, si può affermare che il corpo a ruota presenta un profilo esterno a forma generale ottagonale, per definire otto facce consecutive di alloggiamento per i componenti dell’involucro.
In particolare, dette sedi 141 di alloggiamento dei componenti dell'involucro comprendono una superficie 145, di appoggio dei detti componenti, e dei mezzi di ritegno dei medesimi componenti sulla superficie di appoggio 145. Detti mezzi di ritegno sono sotto forma di mezzi di aspirazione che prevedono corrispondenti fori in corrispondenza della zona, o superficie 145, di appoggio del rispettivo componete e dei condotti che mettono in collegamento detti fori di aspirazione in corrispondenza della rispettiva sede, in modo selettivo con una sorgente di aspirazione. Detti fori e detti condotti di aspirazione non essendo particolarmente illustrati nelle figure allegate.
Come illustrato, dalla parete di separazione verticale 120 si prolunga trasversalmente, a sbalzo, la detta ruota 14 di avanzamento dei componenti dell'involucro, la quale è azionata attraverso un corrispondente albero assiale, non illustrato nelle figure allegate, che si prolunga attraverso un corrispondente ampio foro provvisto in una zona a monte della detta parete di separazione 120.
Sono vantaggiosamente previsti dei mezzi 16 di posizionamento dei mezzi a nastrino su corrispondenti mezzi a sede 141 di detti mezzi 14 di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell'involucro.
Come illustrato nella successiva figura 3, i presenti mezzi a nastrino sono composti da un primo nastrino 2 e da un secondo nastrino 3, che vengono opportunamente incrociati tra di loro, come illustrato in detta figura 3, il tutto comunque in modo sostanzialmente noto per il tecnico del ramo e che non necessita, pertanto, di ulteriori e dettagliate delucidazioni.
In particolare, sono previsti ben quattro mezzi 161 a, 161b, 161 c, 161 d di posizionamento di un rispettivo nastrino 2 su corrispondenti sedi trasversalmente allineate della detta ruota di alimentazione 14.
Come illustrato, i detti mezzi 16 di posizionamento dei mezzi a nastrino comprendono, inoltre, dei secondi mezzi 162a, 162b, 162c, 162d di posizionamento di un rispettivo secondo nastrino 3.
Come illustrato, vantaggiosamente, detti mezzi 16 di posizionamento dei mezzi a nastrino sono disposti al disotto dei detti mezzi 14 di alimentazione dei componenti dell'involucro.
Inoltre, come illustrato, detti mezzi di posizionamento di un secondo nastrino 3 sono disposti, secondo il senso di avanzamento dei componenti dell'involucro da parte dei detti mezzi di alimentazione, a valle, in particolare immediatamente a valle, dei detti mezzi di posizionamento del primo nastrino 2.
In questo modo, è possibile far sì che, mentre i primi mezzi di posizionamento del primo nastrino posizionano le dette quattro file di primi nastrini 2 in corrispondenza di una sede rivolta verso il basso dei detti mezzi di alimentazione 14, i mezzi di posizionamento di quattro file parallele di secondi nastrini 3 operino sulla sede immediatamente adiacente, ovvero su una sede rivolta verso il basso e lateralmente ai mezzi di alimentazione 14.
Deve essere comunque inteso che è possibile utilizzare mezzi di posizionamento dei nastrini, che siano in grado di posizionare dei nastrini di lacerazione realizzati in modo diverso e di diversa conformazione rispetto a quelli qui illustrati.
I mezzi di posizionamento dei mezzi a nastrino 2, 3 sono supportati su corrispondenti mezzi di supporto, non illustrati nelle figure allegate, che si prolungano trasversalmente a sbalzo dei detti mezzi di separazione 120.
Come illustrato, ciascuno di detti mezzi di posizionamento di un rispettivo nastrino comprendono dei mezzi dì supporto di corrispondenti bobine di film per la realizzazione del nastrino, dei mezzi di avanzamento del film per il nastrino, e dei mezzi di taglio del medesimo dal film plastico. Detti mezzi taglio e di avanzamento del film per il nastrino, non essendo particolarmente illustrati nelle figure allegate.
Dei mezzi di guida dei mezzi di posizionamento del nastrino possono essere previsti per consentire un movimento di estrazione e dell’eventuale sollevamento, dei medesimi mezzi di posizionamento, in vista, in particolare, del cambio bobina.
Sono, vantaggiosamente, previsti dei mezzi 18 di posizionamento del foglietto realizzante l'involucro di contenimento, su una corrispondente sede dei mezzi 14 di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell’involucro.
In particolare, il detto foglietto viene posizionato al di sopra dei detti primo e secondo nastrino 2 e 3, come illustrato in figura 3, laddove il foglietto viene contrassegnato con il riferimento numerico 4.
I presenti mezzi di posizionamento del foglietto 4 sono, in particolare, atti a posizionare quattro file parallele di foglietti su una corrispondente pluralità di sedi trasversalmente allineate sulla detta ruota di alimentazione 14.
Come illustrato, detti mezzi 18 di posizionamento del foglietto 14 sui mezzi di alimentazione dei componenti dell'involucro sono disposti, secondo il senso di avanzamento dei componenti da parte dei detti mezzi di alimentazione 14, a valle dei detti mezzi 16 di posizionamento dei mezzi a nastrino.
In particolare, detti mezzi 18 di posizionamento del foglietto si prolungano di fianco ai detti mezzi di alimentazione 14 e sono atti ad inserire i corrispondenti foglietti 4 in corrispondenza di rispettive sedi trasversalmente allineate 141 a, 141 b, 141 c, 141 d, in corrispondenza di una faccia rivolta verso l'alto e lateralmente ai mezzi di alimentazione 14.
In pratica, tra i mezzi di posizionamento dei secondi nastrini 3 ed i mezzi di posizionamento degli involucri 4 è presente una stazione vuota, corrispondente ad una sede che è rivolta verticalmente, o lateralmente, alla ruota 14, di fianco alla quale sede verticale sono disposti, come verrà maggiormente descritto in seguito, i mezzi di taglio degli involucri 4 dal rispettivo film 1.
I mezzi di posizionamento dei foglietti comprendono dei mezzi di avanzamento del film 1 e dei mezzi di taglio del medesimo dal film. Detti mezzi di taglio e di avanzamento del film 1 per i foglietti, non essendo particolarmente illustrati nelle figure allegate.
Detti mezzi 18 di posizionamento dei foglietti 4 sui mezzi di avanzamento 14 comprendono, inoltre, dei mezzi di presa dei foglietti ritagliati 4 e dei mezzi di guida dei detti mezzi di presa.
I mezzi di presa dei foglietti 4, non sono particolarmente illustrati nelle figure allegate, essi sono, comunque, guidati da corrispondenti mezzi di guida 182, che presentano dei binari 182a, 182b, 182c, 182d per dei rispettivi mezzi di presa di un rispettivo foglietto 4.
Dette guide lineari 182a, 182b, 182c, 182d si prolungano divergenti, a partire dalla posizione dì prelievo del foglietto, verso la posizione di consegna alla rispettiva sede dei mezzi di alimentazione 14. Come illustrato, detti binari di guida 182a, 182b, 182c, 182d sono supportati da corrispondenti traversi 182e, 182f alle estremità longitudinali dei rispettivi binari.
Pur non essendo particolarmente illustrato nelle figure allegate, i mezzi di guida 182 sono associati, in modo rimovibile, alla detta apparecchiatura, prolungandosi trasversalmente a sbalzo dalla detta parete di separazione 120.
Sono provvisti pluralità di detti mezzi di guida 182 dei mezzi di presa dei foglietti, i quali presentano diversi binari 182a, 182b, 182c, 182d, aventi sostanzialmente la medesima lunghezza, per un’opportuna corsa longitudinale dei mezzi di presa del foglietto ed un diverso angolo di divergenza relativa, alfine di consentire la guida dei mezzi di presa per diversi formati, ovvero per consentire di posizionare i foglietti in posizioni trasversali diverse a seconda del formato di foglietto e di confezione in esecuzione.
In questo modo, viene fortemente facilitata l'operazione di adattamento al formato. È, infatti, sufficiente sostituire i mezzi di guida 182 con altri mezzi di guida adatti ad un altro formato. In questo modo, tutte le complesse e difficoltose regolazioni di cambio formato sono fortemente abbreviate ed agevolate rispetto a quanto avviene nelle macchine secondo la tecnica fino ad ora nota.
In particolare, è previsto di sostituire insieme ai mezzi di guida, anche i mezzi di presa dei foglietti ed i mezzi di taglio dei medesimi, essendo i medesimi supportati direttamente da questi mezzi di guida.
Sono, inoltre, provvisti dei vantaggiosi mezzi 20 di unione tra il rispettivo foglietto 4 ed i mezzi a nastrino 2 e 3. 1 presenti mezzi di unione, che sono sotto forma di rispettivi mezzi di saldatura si prolungano trasversalmente, a sbalzo, dalla detta parete di separazione 120 e sono disposti in posizione corrispondente e contraffacciata ad una sede, o faccia, orizzontale 141, o rivolta superiormente, dei detti mezzi di alimentazione dei componenti dell'involucro 14.
I presenti mezzi di saldatura 20 sono mobili dall'alto verso il basso per eseguire la saldatura della faccia termosaldabile del foglietto 4 ai corrispondenti nastrini di lacerazione 2 e 3, e viceversa, per spostarsi in una posizione di libera rotazione dei mezzi di avanzamento.
I presenti mezzi di saldatura 20 sono disposti, secondo il senso di avanzamento dei componenti dei detti mezzi di alimentazione 14, a valle, in particolare immediatamente a valle, dei detti mezzi 18 di posizionamento del foglietto 4.
Questa disposizione della piastra di saldatura 20 al di sopra dei detti mezzi a ruota 14, di alimentazione delle componenti del nastrino, consente un agevole prolungamento dei magazzini per le etichette al di sopra dei mezzi di unione 20, come verrà comunque meglio illustrato in seguito.
Detti mezzi 20 di saldatura sono provvisti, rispetto ai detti mezzi di alimentazione 14, sul lato opposto a quello in cui sono provvisti i detti mezzi di posizionamento dei mezzi di lacerazione ed apertura.
Sono, inoltre, vantaggiosamente, previsti dei mezzi 22 di posizionamento di un’etichetta, contrassegnata con il riferimento 5 nella successiva figura 3, su una corrispondente sede di corrispondenti mezzi 14 di alimentazione del componente per la realizzazione dell'involucro, in particolare modo tale da posizionare detta etichetta 5 al di sopra del rispettivo foglietto 4.
Come si evince con riferimento alla successiva figura 5, i mezzi 22 di posizionamento di un’etichetta sono disposti in posizione sovrastante ai detti mezzi 14 di alimentazione dei componenti dell’involucro e sono disposti, inoltre, secondo il senso di avanzamento dei componenti da parte dei detti mezzi di alimentazione 14, a valle, in particolare immediatamente a valle, dei mezzi di saldatura 20, nonché a valle dei detti mezzi di posizionamento del foglietto 4.
Anche i presenti mezzi 22 di posizionamento di un’etichetta sul rispettivo foglietto sono supportati su corrispondenti mezzi di supporto, che si prolungano trasversalmente a sbalzo dalla detta parete di separazione 120.
Detti mezzi di posizionamento dell'etichetta comprendono dei mezzi 122 di alloggiamento dell'etichetta sotto forma di una pluralità di magazzini 122a, 122b, 122c, 122d, prolungantisi linearmente ed inclinati di un angolo rispetto alla verticale, che si prolungano, come riferito in precedenza, al di sopra dei detti mezzi di saldatura 120.
In pratica i presenti mezzi di posizionamento 22 posizionano quattro etichette su rispettive sedi 141 a, 141 b, 141c, 141 d porta involucri.
I detti mezzi 22 di posizionamento dell’etichetta comprendono dei mezzi 121 di prelievo dell'etichetta dai mezzi di alloggiamento 122 e di cessione delle etichette 5 ai mezzi di alimentazione 14, I quali sono sotto forma di corrispondenti mezzi girevoli in senso orario, ovvero in senso concorde ai detti mezzi di avanzamento dei componenti 14.
Detti mezzi di posizionamento dell'etichetta comprendono, inoltre, dei mezzi 123 di fornitura di materiale adesivo sulle etichette 5 disposte sui detti mezzi 121 di prelievo e cessione delie etichette.
I presenti mezzi di posizionamento dell'etichetta comprendono, dunque, una ruota girevole estendentesi trasversalmente dalla parete 120 ed avente una pluralità di sedi trasversalmente allineate - in particolare quattro sedi trasversalmente allineate ordinate secondo file circonferenziali - in particolare sono previste quattro posizioni operative per la singolo etichetta in avanzamento sui mezzi 121, le quali sono corrispondenti alla posizione di prelievo dal rispettivo magazzino, alla posizione di ricevimento sull'etichetta del materiale adesivo, ad una posizione non operativa, ed infine alla posizione di cessione ai mezzi 14 di avanzamento dei componenti dell'intero involucro. Le citate posizioni di lavoro corrispondono a spostamenti angolari di 90° della ruota porta etichette.
In particolare, la ruota per le etichette presenta una superficie esterna, su cui sono provviste delle sedi di alloggiamento delle etichette che comprendono una superficie di appoggio delle etichette e dei mezzi di ritegno delle etichette sulla medesima superficie di appoggio. Detti mezzi di ritegno sono, in particolare, sotto forma di mezzi di aspirazione, che prevedono corrispondenti fori in corrispondenza della zona, o superficie, di appoggio dell’etichetta e dei condotti che mettono in collegamento detti fori di aspirazione in corrispondenza della rispettiva sede, in modo selettivo con una sorgente di aspirazione. Detti fori e detti condotti di aspirazione non essendo particolarmente illustrati nelle figure allegate.
In pratica, le etichette sono posizionate su una sede dei mezzi di avanzamento degli involucri 14 che è rivolta verso l’alto e lateralmente ai mezzi di avanzamento 14, in particolare, verso la parte a valle della macchina 10.
Detti mezzi 22 di posizionamento delle etichette sono provvisti, rispetto ai detti mezzi di alimentazione 14, sul lato opposto a quello in cui sono provvisti i detti mezzi 18 di posizionamento dei mezzi di lacerazione ed apertura.
Sono, vantaggiosamente, previsti dei mezzi di realizzazione di una pre-incisione su rispettivi foglietti 4, in corrispondenza di una corrispondente sede 141 , dei mezzi 14 di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell'Involucro.
Le pre-incisioni 6, illustrate in figura 3, vengono provviste al detto foglietto 4 in vista della successiva piegatura o conformazione idonea al ricevimento del materiale.
In modo vantaggioso, secondo la presente apparecchiatura si prevede di realizzare dette pre-incisioni 6 sul rispettivo foglietto, quando questo è direttamente supportato sui rispettivi mezzi di avanzamento girevoli 14. Ne viene una notevole semplificazione strutturale rispetto alle macchine della tecnica nota.
In modo altrettanto vantaggioso, i detti mezzi per la realizzazione di una pre incisione sui foglietti, operanti in 24 e non espressamente illustrati nelle figure allegate , sono disposti rispetto ai detti mezzi 14 di alimentazione dei componenti dell'involucro di fianco a questi, sul lato di questi che è opposto a quello in cui sono provvisti i mezzi di posizionamento del rispettivo foglietto 4.
In pratica, i detti mezzi per la realizzazione di almeno una pre incisione 6 sui foglietti operano su una sede che è orientata verticalmente ed è rivolta verso la parte a valle della macchina.
Vantaggiosamente, i mezzi di realizzazione di una pre incisione 6 sul foglietto 4 sono disposti secondo il senso di avanzamento dei componenti da parte dei detti mezzi di alimentazione 14 a valle degli altri mezzi operativi, in particolare immediatamente a valle dei mezzi di posizionamento dell'etichetta 22 e, comunque, a valle dei detti mezzi 18 di posizionamento sui mezzi di alimentazione 14 del rispettivo foglietto 4.
Vantaggiosamente, anche questi mezzi di realizzazione di una pre-incisione sul foglietto comprendono quattro elementi operativi trasversalmente allineati, che sono supportati su corrispondenti mezzi di supporto che si prolungano trasversalmente a sbalzo dai detti mezzi di separazione 120.
Detti mezzi di pre-incisione dell'involucro, operanti in 24, sono provvisti, rispetto ai detti mezzi di alimentazione 14, sul lato opposto a quello in cui sono provvisti i detti mezzi 18 di posizionamento del foglietto.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, sono previsti dei mezzi 26 di prelievo dell'involucro da una corrispondente sede dei mezzi 14 di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell’involucro.
Detti mezzi 26 di prelievo dell'involucro sono disposti di fianco ai detti mezzi di alimentazione dei componenti dell'involucro e sono atti a prelevare l'involucro, in sedi che sono rivolte verso il basso e lateralmente ai mezzi 14, ovvero che sono rivolte verso valle rispetto alla macchina.
Detti mezzi 26 di prelievo dell’involucro sono provvisti, rispetto ai detti mezzi di alimentazione 14, sui lato opposto a quello in cui sono provvisti i detti mezzi di posizionamento del foglietto.
Vantaggiosamente, è previsto che i mezzi di prelievo dell'involucro siano disposti, secondo il senso di avanzamento del componente da parte dei detti mezzi di alimentazione 14, immediatamente a valle dei mezzi di pre incisione 24.
I presenti mezzi di prelievo dell'involucro sono sotto forma di un elemento basculante 26, che è fulcrato in asse con la ruota 24a di avanzamento dei mezzi di alimentazione dell'involucro in condizione di contenimento, ovvero allorquando detto involucro è conformato a vaschetta, come si evince dalla successiva figura 5, e sono atti a pretevare detti foglietti tenendoli dall'alto, ricevendo i medesimi da dei primi mezzi di prelievo dei medesimi involucri, che esercitano, tuttavia, un trattenimento dal basso per i medesimi foglietti, e che non sono, tuttavia, particolarmente illustrati nelle figure allegate.
Questi involucri assiemati 4 vengono così consegnati, dai mezzi basculanti 26, a dei successivi mezzi di formatura dell’involucro, come verrà meglio descritto in seguito, venendo detti foglietti applicati o appoggiati su una superficie orizzontale, o sostanzialmente orizzontale, dei mezzi di formatura, illustrati anche nella successiva figura 6.
A monte dei detti mezzi 14 di alimentazione dei componenti dell'involucro sono previsti dei mezzi di alimentazione del film 1 , da cui sono ricavati i foglietti che realizzano le confezioni.
Vantaggiosamente, i detti mezzi di alimentazione del film 1 sono contrassegnati con il riferimento numerico 30 e si prolungano trasversalmente da detti mezzi di separazione 120 dell'intelaiatura.
In pratica, i detti mezzi di alimentazione del film comprendono un asse trasversale 30, che supporta una bobina 31 , in cui detto asse trasversale 30 si prolunga dalla stessa parete longitudinale 120, da cui si prolungano anche gli altri mezzi operativi dell'apparecchiatura, in particolare, i mezzi di assiemaggio 14 ed i relativi mezzi di posizionamento delle componenti dell’involucro.
In questo modo, è possibile per l'operatore avere di fronte i componenti operativi della macchina e, quindi, eseguire un’efficace sorveglianza ed un eventuale intervento, anche in occasione della fase dì ricambio della detta bobina 31.
Vantaggiosamente, detti mezzi 30 di alimentazione del film si prolungano ad un livello di altezza dal piano di appoggio della presente apparecchiatura 10 che è inferiore a quello occupato dai detti mezzi di alimentazione dei componenti dell'involucro 14.
Vantaggiosamente, detti mezzi di alimentazione del film 30 ruotano in direzione angolare oraria e comprendono dei rispettivi mezzi di rinvio 32, che sono disposti al di sopra del detto albero 30 e sono atti a provvedere al film 1 , in uscita dalla bobina 31 , un percorso verticale, o sostanzialmente verticale. Detti mezzi di rinvio sono sotto forma di corrispondenti rulli 32, che sono, altresì, provvisti tra detto albero 30 di supporto della bobina ed i detti mezzi di alimentazione dei componenti 14.
Sono, inoltre, previsti dei, vantaggiosi, mezzi di formazione dell'involucro a definire un contenitore, a vaschetta, idoneo a ricevere il materiale di contenimento.
Detti mezzi di formazione dell'involucro comprendono dei mezzi di formatura 40 e dei mezzi 42 di spinta dell'involucro entro i detti mezzi di formatura 40.
In particolare, i detti mezzi di formatura comprendono corrispondenti tramogge 40, aventi una cavità verticale, o assiale, aperta alle estremità, di sezione opportuna ed idonea a conformare l’involucro come contenitore a vaschetta, in cui ciascuna tramoggia presenta una conformazione di per sé nota nel settore.
I presenti mezzi di formatura 40 sono supportati su corrispondenti mezzi di supporto, che si prolungano trasversalmente a sbalzo dai detti mezzi di separazione 120.
A loro volta, i mezzi di spinta dei foglietti, in condizione piana, entro ai mezzi a tramoggia 42 - sono in particolare provviste ben quattro tramogge tra di loro allineate e fissamente collegate alla parete di separazione 120 - comprendono corrispondenti pistoni 42, mobili verticalmente tra una posizione sollevata, che consente il posizionamento dei detti involucri in condizione piana in posizione sovrastante alle dette tramogge, ed una posizione ribassata, in cui i pistoni si prolungano inferiormente oltre le dette tramogge.
Con questo movimento di spinta dei pistoni si ottiene la formatura a vaschetta degli involucri ed il posizionamento dei medesimi su corrispondenti mezzi di alimentazione longitudinale dell'involucro così conformato, che sono contrassegnati con il riferimento generale 44 nelle figure allegate e che si prolungano al di sotto delle tramogge 40.
Anche i detti mezzi di spinta 42 sono supportati su corrispondenti mezzi di supporto che si prolungano trasversalmente a sbalzo dei detti mezzi di separazione 120, in posizione soprastante alle tramogge 40.
Come riferito, sono previsti dei mezzi 44 di alimentazione longitudinale dell'involucro conformato a vaschetta.
Detti mezzi di alimentazione longitudinale dell'involucro comprendono dei mezzi di supporto o sedi 46 - in particolare sono previste quattro sedi trasversalmente allineate - che sono supportate su corrispondenti mezzi a nastro 48, in particolare comprendenti un primo ed un secondo nastri laterali, definendo complessivamente un nastro senza fine di dette sedi 46, che è trainato su corrispondenti ruote 46a, 46b, che vengono mosse e supportate attraverso corrispondenti alberi sporgenti dalla detta parete trasversale 120.
In pratica, i detti alberi porta ruote 46a, 46b di supporto ed avanzamento del nastro 44 definiscono, anch’essi, dei mezzi di supporto che si prolungano trasversalmente a sbalzo dalla detta parete di separazione 120.
Sono, inoltre, previsti dei mezzi 50 di riempimento dell'involucro, i quali mezzi 50 presentano dei rispettivi mezzi di supporto, che si prolungano trasversalmente a sbalzo dai detti mezzi di separazione 102.
In particolare, i presenti mezzi di riempimento 50 comprendono una pluralità, in particolare ben quattro di ugelli di emissione dei prodotto pastoso, che sono, come illustrato, trasversalmente allineati tra di loro.
Sono, inoltre, previsti dei mezzi di applicazione di un coperchietto di chiusura dell'involucro, i quali sono disposti immediatamente a valle dei detti mezzi di fornitura del prodotto 50, i quali mezzi di applicazione del coperchietto sono contrassegnati complessivamente con il riferimento numerico 52 nelle figure allegate e sono, ai pari dei detti mezzi di riempimento 50, situati al di sopra del detto nastro 44 di avanzamento dei contenitori conformati a vaschetta.
I presenti mezzi di applicazione del coperchietto 52 sono supportati da corrispondenti mezzi di supporto, che si prolungano trasversalmente a sbalzo dai detti mezzi di separazione 120.
I mezzi di applicazione del coperchietto 52 sono, inoltre, mobili tra una posizione di lavoro ed una posizione diversa, in particolare idonea ad eseguire una conveniente pulizia dei citati mezzi.
In particolare, detti mezzi di applicazione del coperchierò sono mobili tra una posizione ribassata di lavoro ed una posizione rialzata, illustrata in figura 2.
I mezzi di supporto di detti mezzi 52 di applicazione del coperchierò presentano una parte fissa, non evidente in figura 2, ed una parte mobile, contrassegnata con il riferimento numerico 152, che si prolunga trasversalmente all'apparecchiatura ed è mobile in modo basculante, essendo fulcrata alla detta parte fissa in corrispondenza della detta parete di separazione 120.
Sono, altresì, previsti dei mezzi 54 di piegatura delle alette di ritegno del coperchierò. Dere alerte del coperchierò sono, come noto, le estremità dell'involucro che si prolungano al di sopra del livello del prodoro all'interno del medesimo.
Come illustrato, derti mezzi 54 di piegatura delle alette di ritegno al coperchierò sono supportati da corrispondenti mezzi di supporto, che si prolungano trasversalmente a sbalzo dai derti mezzi di separazione 120.
Detti mezzi di piegatura delle alette di ritegno del coperchierò 54 sono mobili tra una posizione ribassata di lavoro ed una seconda posizione, in particolare una posizione sollevata, idonea, ad esempio, ad eseguire la pulizia dei medesimi, come illustrato in figura 2.
Sono previsti dei mezzi di supporto dei derti mezzi 54 di piegatura delle alette di ritegno del coperchierò, che presentano una parte fissa 154 ed una parte mobile 155 rispetto alla detta parte fissa 154.
In particolare, la parte mobile 155 si prolunga trasversalmente all'apparecchiatura 10 e si muove in modo basculante rispetto a dei rispettivi mezzi a fulcraggio 155a alla parte fissa, in corrispondenza della parete di separazione longitudinale 120.
Sono, inoltre, previsti dei mezzi 56 di saldatura delle alette di ritegno al sottostante coperchietto.
Detti mezzi di saldatura della rete di ritegno al coperchietto sono supportati da corrispondenti mezzi di supporto, che si prolungano trasversalmente a sbalzo dai detti mezzi di separazione 120.
In particolare, detti mezzi 56 di saldatura delle alette di ritegno al coperchietto sono mobili tra una posizione di lavoro ed una seconda posizione.
In particolare, i detti mezzi di saldatura delle alette di ritegno al coperchietto sono mobili tra una posizione ribassata di lavoro, ovvero di saldatura delle alette sui coperchietto, ed una posizione rialzata, in particolare che consente di eseguire la pulizia della piastra di saldatura 156'.
I mezzi di supporto della piastra di saldatura 156' comprendono una parte fissa 156 ed una parte 157, mobile rispetto a detta parte fissa 156.
In particolare, la detta parte mobile 157 si prolunga trasversalmente all’apparecchiatura e si muove, in modo basculante, rispetto a dei corrispondenti mezzi a fulcraggio 156a alla corrispondente parte fissa, in corrispondenza della detta parete di separazione 120.
Sono previsti dei mezzi 147 di posizionamento in altezza dell’involucro a vaschetta in condizione riempita, in modo tate che il filo superiore del prodotto sia ad un livello di altezza predeterminato e desiderato.
Detti mezzi 147 di posizionamento in altezza dell'involucro sono sotto forma di corrispondenti mezzi di guida longitudinale 147, che sono provvisti in corrispondenza dei mezzi di avanzamento dell'involucro 44.
Detti mezzi di guida 147 di sollevamento dell'involucro a vaschetta sono provvisti in corrispondenza dei mezzi di avanzamento dei medesimi involucri 44.
Come illustrato i mezzi porta involucri 46 comprendono una base 146a di appoggio inferiore per l'involucro, che presenta un prolungamento inferiore 146b, sporgente, attraverso un corrispondente condotto 46', inferiormente alla parte fissa dei detti mezzi porta involucro 46, il quale prolungamento inferiore 146b presenta un’estremità inferiore 146'b di contatto e scorrimento sui detti mezzi di guida 147.
Scorrendo opportunamente su questi mezzi di guida il livello in altezza dell'involucro viene opportunamente regolato per ottenere una opportuna piegatura delle alette di ritegno del coperchietto, in particolare in modo tale da realizzare una piegatura a spigolo 'vivo', oppure una piegatura di tipo 'morbido', ovvero maggiormente arrotondata a seconda delle esigenze dell’azienda confezionatrice.
I detti mezzi 147, di posizionamento in altezza degli involucro, sono collegati in modo rimovibile all'apparecchiatura e sono, in particolare, previsti una pluralità di mezzi di posizionamento in altezza 147, selezionabili a seconda delle specifiche esigenze delle confezioni in allestimento.
Detti mezzi di collegamento rimovibile sono costituiti da rispettive viti e staffe contrassegnate con i riferimenti numerici 148 e 149, in figura 6.
In particolare, i detti mezzi di guida 147 sono definiti da corrispondenti barre longitudinali aventi un lato superiore 147a sagomato in modo opportuno. Sono previsti, in particolare, quattro barre trasversalmente allineate di azionamento in altezza delle dette basi o mezzi mobili 146a di supporto degli involucri in formazione.
Anche i mezzi di supporto dei mezzi di posizionamento in altezza 147 si prolungano trasversalmente alla detta parete di separazione 120.
A valle dei detti mezzi di saldatura del coperchietto possono essere provvisti dei rispettivi mezzi di raggruppamento delle confezioni, posizionati in corrispondenza di una zona contrassegnata con il riferimento numerico 58 in figura 1.
Il trovato così concepito è suscettibile di evidente applicazione industriale; inoltre può essere oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (112)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura (10) per il confezionamento di un prodotto, in particolare sotto forma di un prodotto alimentare, in special modo un prodotto alimentare pastoso, quale formaggio fuso, dado da brodo, burro, margarina e simili, da confezionare preferibilmente in un apposito involucro di contenimento del prodotto, detta apparecchiatura comprende un’intelaiatura di supporto (12), dei mezzi operativi per la predisposizione delle confezione, e dei mezzi di azionamento dei detti mezzi operativi; caratterizzata dai fatto che detta intelaiatura di supporto (12) presenta dei mezzi (120) di separazione che si prolungano longitudinalmente all’apparecchiatura, da cui si prolungano corrispondenti mezzi operativi, e che separano detti mezzi operativi dai rispettivi mezzi di azionamento.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1 , caratterizzata da! fatto che è prevista una parete longitudinale (120) di separazione di corrispondenti mezzi operativi dai rispettivi mezzi di azionamento.
  3. 3. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che è prevista una parete piana (120) di separazione di corrispondenti mezzi operativi dai rispettivi mezzi di azionamento.
  4. 4. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (14) di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell’involucro.
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (14) di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell'involucro sono sotto forma di mezzi girevoli, secondo un asse orizzontale, o sostanzialmente orizzontale (O).
  6. 6. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 4 e 5, caratterizzata dai fatto che detti mezzi (14) di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell'involucro ruotano in senso orario (W).
  7. 7. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 6, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (14) di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell'involucro si muovono con movimento di avanzamento alternato.
  8. 8. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 7, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (14) di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell’involucro comprendono una pluralità di sedi circonferenzialmente distribuite di alloggiamento per i componenti dell’involucro.
  9. 9. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 8, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (14) di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell’involucro comprendono una pluralità di sedi trasversalmente allineate di alloggiamento per i componenti dell'involucro.
  10. 10. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 9, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (14) di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell’involucro comprendono un corpo girevole avente una pluralità di sedi piane (141) circonferenzialmente distribuite per lalloggiamento dei componenti dell'involucro.
  11. 11. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 10, caratterizzata dai fatto che detti mezzi (14) di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell’involucro si prolungano trasversalmente dai detti mezzi di separazione (120).
  12. 12. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 11, caratterizzata dai fatto che sono previste delle sedi per i componenti per la realizzazione dell’involucro che comprendono una superficie di appoggio (145) dei componenti e dei mezzi di ritegno dei componenti sulla superficie di appoggio (145).
  13. 13. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di ritegno dei componenti sulla rispettiva superficie di appoggio (145) comprendono dei mezzi di aspirazione dei componenti.
  14. 14. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 13, caratterizzata da! fatto che detti mezzi (14) di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell’involucro sono associabili in modo rimovibile alla detta apparecchiatura.
  15. 15. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 14, caratterizzata dal fatto che sono previsti una pluralità di mezzi (14) di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell’involucro.
  16. 16. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (16) di posizionamento dei mezzi a nastrino (2, 3) di lacerazione ed apertura dell’involucro su corrispondenti mezzi a sede di corrispondenti mezzi (14) di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell’involucro.
  17. 17. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (16) di posizionamento dei mezzi a nastrino comprendono dei mezzi (161 a, 161 b, 161 c, 161 d) di posizionamento di un rispettivo primo nastrino (2).
  18. 18. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 16 e 17, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (16) di posizionamento dei mezzi a nastrino comprendono dei mezzi (162a, 162b, 162c, 162d) di posizionamento di un rispettivo secondo nastrino (3).
  19. 19. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 16 a 18, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (16) di posizionamento dei mezzi a nastrino (2, 3) sono disposti al di sotto dei detti mezzi (14) di alimentazione dei componenti dell'involucro.
  20. 20. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 18 e 19, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (162a, 162b, 162c, 162d) di posizionamento di un secondo nastrino sono disposti, secondo il senso di avanzamento dei componenti da parte dei detti mezzi (14) di alimentazione, a valle dei mezzi (161 a, 161 b, 161 c, 161 d) di posizionamento del primo nastrino.
  21. 21. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 20, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (162a, 162b, 162c, 162d) di posizionamento di un secondo nastrino (3) sono disposti, secondo il senso di avanzamento dei componenti da parte dei detti mezzi di alimentazione a valle dei mezzi (161 a, 161b, 161c, 161d) di posizionamento del primo nastrino (2), in modo tale da sistemare il secondo nastrino su una sede che è immediatamente a valle della sede per il primo nastrino.
  22. 22. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 16 a 21 , caratterizzata dai fatto che detti mezzi (16) di posizionamento dei mezzi a nastrino sono supportati su corrispondenti mezzi di supporto, che si prolungano trasversalmente dai detti mezzi di separazione (120).
  23. 23. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (18) di posizionamento del foglietto (4) realizzante l’involucro di contenimento su una corrispondente sede di corrispondenti mezzi (14) di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell’involucro.
  24. 24. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (18) di posizionamento del foglietto (4) sono disposti, secondo il senso dì avanzamento dei componenti da parte dei detti mezzi di alimentazione, a valle dei mezzi di posizionamento dei mezzi a nastrino.
  25. 25. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 23 e 24, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (146) di posizionamento del foglietto sono disposti, secondo il senso di avanzamento dei componenti da parte dei detti mezzi di alimentazione, in modo tale da sistemare il corrispondente foglietto su una sede che è immediatamente a valle di una sede su cui non viene eseguita alcuna operazione.
  26. 26. Apparecchiatu ra secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 23 a 25, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (18) di posizionamento del foglietto comprendono dei mezzi di presa dei foglietti e dei mezzi di guida (182) dei detti mezzi di presa.
  27. 27. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 26, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di guida dei detti mezzi di presa presentano una pluralità di mezzi di guida (182a, 182b, 182c, 182d) per rispettivi mezzi di presa.
  28. 28. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 27, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di guida dei detti mezzi di presa presentano una pluralità di mezzi di guida (182a, 182b, 182c, 182d) per rispettivi mezzi di presa prolungantesi divergenti tra di loro.
  29. 29. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 26 a 28, caratterizzata dai fatto che detti mezzi di guida (182) dei detti mezzi di presa sono associabili in modo rimovibile alla detta apparecchiatura.
  30. 30. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 26 a 29, caratterizzata dal fatto che sono previsti una pluralità di detti mezzi di guida (182) del detti mezzi di presa
  31. 31. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 26 a 30, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (18) di presa del foglietto sono supportati sui mezzi di guida e sono asportabili con questi.
  32. 32. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (20) di unione tra il foglietto (4) ed i mezzi a nastrino (2, 3).
  33. 33. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 32, caratterizzata dai fatto che detti mezzi (20) di unione sono disposti al di sopra dei detti mezzi di alimentazione dei componenti dell'involucro.
  34. 34. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 32 e 33, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (20) di unione sono disposti, secondo il senso di avanzamento dei componenti da parte dei detti mezzi di alimentazione, a valle dei mezzi (18) di posizionamento del foglietto.
  35. 35. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 34, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (20) di unione sono disposti, secondo il senso di avanzamento dei componenti da parte dei detti mezzi di alimentazione, a valle di detti mezzi (18) di posizionamento del foglietto, in modo tale da eseguire detta unione su una sede che è immediatamente a valle della sede che riceve il corrispondente foglietto (4).
  36. 36. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 32 a 35, caratterizzata dai fatto che detti mezzi (20) di unione sono supportati su corrispondenti mezzi di supporto che si prolungano trasversalmente dalla detta parete di separazione (120).
  37. 37. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (22) di posizionamento di un’etichetta (5) in corrispondenza di una corrispondente sede di corrispondenti mezzi (14) di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell’involucro.
  38. 38. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 37, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (22) di posizionamento dell’etichetta (5) sono disposti al di sopra dei detti mezzi (14) di alimentazione dei componenti dell’involucro.
  39. 39. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 37 e 38, caratterizzata dai fatto che detti mezzi (22) di posizionamento dell’etichetta sono disposti, secondo il senso di avanzamento dei componenti da parte dei detti mezzi (18) di alimentazione, a valle dei mezzi di posizionamento del foglietto.
  40. 40. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 37 a 39, caratterizzata dai fatto che detti mezzi (22) di posizionamento dell’etichetta sono supportati su corrispondenti mezzi di supporto che si prolungano trasversalmente dalla detta parete di separazione (120).
  41. 41. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 37 a 40, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (22) di posizionamento deiretichetta comprendono dei mezzi (122) di alloggiamento delle etichette.
  42. 42. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 41 , caratterizzata dai fatto che detti mezzi (122) di alloggiamento delle etichette si prolungano al di sopra dei mezzi di unione (20).
  43. 43. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 37 a 42, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (22) di posizionamento dell’etichetta comprendono dei mezzi (121) di prelievo delle etichette da dei mezzi alloggiamento (122) e di cessione delle etichette ai mezzi di alimentazione (14) delle componenti, i quali sono sotto forma di corrispondenti mezzi girevoli.
  44. 44. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 37 a 43, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (22) di posizionamento dell’etichetta comprendono dei mezzi (123) di fornitura di un materiale adesivo sulle etichette disposte sui detti mezzi (121) di prelievo e cessione delle etichette.
  45. 45. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 37 a 44, caratterizzata dai fatto che detti mezzi (150) di posizionamento dell’etichetta sono disposti, secondo il senso di avanzamento dei componenti da parte dei detti mezzi di alimentazione, in modo tale da sistemare l’etichetta su una sede che è immediatamente a valle della sede per il primo nastrino su cui operano i mezzi di unione (20).
  46. 46. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (24) di realizzazìone di una pre-incisione sul foglietto in corrispondenza una corrispondente sede di corrispondenti mezzi (14) di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell’involucro.
  47. 47. Apparecchia tura secondo la rivendicazione 46, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (154) di realizzazione di una pre-incisione sul foglietto sono disposti di fianco ai detti mezzi (14) di alimentazione dei componenti dell’involucro.
  48. 48. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 46 e 47, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (24) di realizzazione di una pre-incisione sul foglietto sono disposti rispetto ai detti mezzi (14) di alimentazione dei componenti dell’involucro sul lato opposto a quello in cui sono provvisti i mezzi di posizionamento del foglietto.
  49. 49. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delie rivendicazioni precedenti da 46 a 48, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (24) di realizzazione di una pre-incisione (6) sul foglietto (5) sono disposti, secondo il senso di avanzamento dei componenti da parte dei detti mezzi di alimentazione (14), a valle dei mezzi di posizionamento deil’etichetta (22).
  50. 50. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 49, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (24) di realizzazione di una pre-incisione sul foglietto sono disposti, secondo il senso di avanzamento dei componenti da parte dei detti mezzi di alimentazione (14), in modo tale da eseguire la pre-incisione su una sede che è immediatamente a valle della sede per l’etichetta (22) .
  51. 51. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 46 a 50, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (24) di realizzazione di una pre-incisione sul foglietto sono supportati su corrispondenti mezzi di supporto che si prolungano trasversalmente dai detti mezzi di separazione (120).
  52. 52. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (26) di prelievo dell’involucro da una corrispondente sede di corrispondenti mezzi (14) di alimentazione dei componenti per la realizzazione dell'involucro.
  53. 53. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 52, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (26) di prelievo dell’involucro sono disposti di fianco ai detti mezzi (14) di alimentazione dei componenti dell’involucro.
  54. 54. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 52 e 53, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (26) di prelievo dell’involucro sono disposti rispetto ai detti mezzi (14) di alimentazione dei componenti dell’involucro sul lato opposto a quello in cui sono provvisti i mezzi di posizionamento dei foglietto (14).
  55. 55. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 52 a 54, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (26) di prelievo dell’involucro sono disposti, secondo il senso di avanzamento dei componenti da parte dei detti mezzi di alimentazione, a valle dei mezzi di pre-incisione.
  56. 56. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 52 a 56, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (26) di prelievo dell’involucro sono disposti, secondo il senso di avanzamento dei componenti da parte dei detti mezzi di alimentazione, in modo tale da prelevare l'involucro da una sede che è immediatamente a valle della sede su cui operano i mezzi di pre-incisione (24).
  57. 57. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi di alimentazione del film (1) da cui è ricavato il foglietto della confezione.
  58. 58. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 57, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di alimentazione del film da cui è ricavato il foglietto comprendono un corrispondente asse trasversale (30) su cui è supportata una corrispondente bobina, che si prolunga da detti mezzi di separazione (120).
  59. 59. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 57 e 58, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di alimentazione del film (30) si prolungano ad un livello in altezza al di sotto dei detti mezzi di alimentazione dei componenti (14).
  60. 60. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 57 a 59, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di alimentazione del film ruotano in direzione angolare oraria.
  61. 61. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 57 a 60, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di alimentazione del film comprendono dei mezzi di rinvio (32) che provvedono al film (1 ) in uscita dalla bobina (31) un percorso verso l’alto, in particolare un percorso verticale, o sostanzialmente verticale.
  62. 62. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 57 a 61 , caratterizzata dal fatto che detti mezzi (18) di posizionamento dei foglietto (4) sono disposti di fianco ai detti mezzi di alimentazione dei componenti dell'involucro.
  63. 63. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere dei mezzi di formazione dell'involucro.
  64. 64. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 63, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di formazione dell’involucro comprendono dei mezzi (40) di formatura dell’involucro e dei mezzi (42) di spinta dell’involucro entro ai detti mezzi di formatura (40).
  65. 65. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 64, caratterizzata dai fatto che detti mezzi di formatura dell’involucro sono sotto forma di mezzi a tramoggia (40) aventi un’apertura assiale atta a conformare l’involucro ed aperta alle estremità.
  66. 66. Apparecchiatura secondo una quaisiasi delie rivendicazioni precedenti 64 e 65, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di formatura (40) sono supportati su corrispondenti mezzi di supporto che si prolungano trasversalmente dai detti mezzi di separazione (120).
  67. 67. Apparecchiatura secondo una quaisiasi delle rivendicazioni precedenti da 64 e 66 caratterizzata dai fatto che detti mezzi di spinta (42) dell’involucro entro ai detti mezzi di formatura (40) sono sotto forma di mezzi a pistone verticalmente mobili tra una posizione sollevata ed una posizione ribassata.
  68. 68. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 64 a 67, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di spinta (42) sono supportati su corrispondenti mezzi di supporto che si prolungano trasversalmente dai detti mezzi di separazione (120).
  69. 69. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (44) di alimentazione longitudinale dell’involucro conformato a vaschetta.
  70. 70. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 69, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (44) avanzamento dell'involucro conformato a vaschetta sono supportati su corrispondenti mezzi di supporto che si prolungano trasversalmente dai detti mezzi di separazione (120).
  71. 71. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 69 e 70, caratterizzata dal fatto che detti mezzi avanzamento dell’involucro conformato a vaschetta comprendono delle sedi (46) e dei nastri laterali (48) di supporto delle sedi.
  72. 72. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 69 a 71 , caratterizzata dal fatto che detti mezzi (26) di prelievo dell’involucro sono supportati dai mezzi (44) di avanzamento dell’involucro conformato a vaschetta.
  73. 73. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (50) di riempimento dell’involucro.
  74. 74. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 73, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (50) di riempimento dell’involucro comprendono dei mezzi di supporto che si prolungano trasversalmente dai detti mezzi di separazione (120).
  75. 75. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (52) di applicazione di un coperchietto di chiusura dell’involucro.
  76. 76. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 75, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (52) di applicazione del coperchietto sono supportati da corrispondenti mezzi di supporto che si prolungano trasversalmente dai detti mezzi di separazione (120).
  77. 77. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 75 e 76, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (52) di applicazione del coperchietto sono mobili tra una posizione di lavoro ed una seconda posizione.
  78. 78. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 75 a 77, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (52) di applicazione del coperchietto sono mobili tra una posizione ribassata ed una posizione rialzata.
  79. 79. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 75 a 78, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi di supporto dei mezzi (52) di applicazione del coperchietto che presentano una parte fissa ed una parte mobile (152) rispetto alia detta parte fissa.
  80. 80. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 75 a 79, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto dei mezzi di applicazione del coperchietto presentano una parte mobile (152) che si prolunga trasversalmente all’apparecchiatura (10).
  81. 81. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 79 e 80, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto mobili (152) si muovono in modo basculante rispetto a dei mezzi a fulcro in corrispondenza di detta parete di separazione (120).
  82. 82. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (54) di piegatura delle alette di ritegno del coperchietto.
  83. 83. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 82, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (54) di piegatura delle alette di ritegno del coperchietto sono supportati da corrispondenti mezzi di supporto che si prolungano trasversalmente dai detti mezzi di separazione (120).
  84. 84. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 82 e 83, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (54) di piegatura delle alette di ritegno del coperchietto sono mobili tra una posizione di lavoro ed una seconda posizione.
  85. 85. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 82 a 84, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (54) di piegatura delle alette di ritegno del coperchietto sono mobili tra una posizione ribassata ed una posizione rialzata.
  86. 86. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 82 a 85, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi di supporto dei detti mezzi (54) di piegatura delle alette di ritegno del coperchietto che presentano una parte fissa (154) ed una parte mobile (155) rispetto alla detta parte fissa (154).
  87. 87. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 82 a 86, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi di supporto dei mezzi di applicazione del coperchietto che presentano una parte mobile (155) che si prolunga trasversalmente all’apparecchiatura (10).
  88. 88. Apparecchiatura secondo una qualsiasi deile rivendicazioni precedenti 86 e 87, caratterizzata dai fatto che detti mezzi di supporto mobili (155) si muovono in modo basculante rispetto a dei mezzi a fulcro in corrispondenza di detta parete di separazione (120).
  89. 89. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (56) di saldatura delle alette di ritegno al coperchietto.
  90. 90. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 89, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (56) di saldatura delie alette di ritegno ai coperchietto sono supportati da corrispondenti mezzi di supporto che si prolungano trasversalmente dai detti mezzi di separazione (120).
  91. 91. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 89 e 90, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (56) di saldatura delle alette di ritegno al coperchietto sono mobili tra una posizione di lavoro ed una seconda posizione.
  92. 92. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delie rivendicazioni precedenti da 89 a 91 , caratterizzata dal fatto che detti mezzi (56) di saldatura delie alette di ritegno al coperchietto sono mobili tra una posizione ribassata ed una posizione rialzata.
  93. 93. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 89 a 92, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi di supporto dei detti mezzi (56) di saldatura delle alette di ritegno ai coperchiotto che presentano una parte fissa (156) ed una parte mobile (157) rispetto alla detta parte fissa (156).
  94. 94. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 89 a 93, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (56) di saldatura delle alette di ritegno al coperchietto che presentano una parte mobile (157) che si prolunga trasversalmente all’apparecchiatura (10).
  95. 95. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 93 e 94, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto mobili (157) si muovono in modo basculante rispetto a dei mezzi a fulcro (156a) in corrispondenza di detta parete di separazione (120).
  96. 96. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (147) di posizionamento in altezza degli involucri a vaschetta in condizione riempita in modo tale che il livello del filo superiore del prodotto sia ad un livello di altezza predeterminato.
  97. 97. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 96, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (147) di posizionamento in altezza degli involucri sono sotto forma di corrispondenti mezzi di guida.
  98. 98. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 96 e 97, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (147) di posizionamento in altezza degli Involucri a vaschetta in condizione riempita si prolungano in corrispondenza dei mezzi di avanzamento degli involucri.
  99. 99. Apparecchiatura secondo la rivendicazione da 95 a 98, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (147) di posizionamento in altezza degli involucri a vaschetta in condizione riempita si prolungano inferiormente ai mezzi porta involucri (46).
  100. 100. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i mezzi porta involucri (46) presentano dei mezzi mobili (146a) di appoggio per i detti involucri cooperanti con corrispondenti mezzi di guida (147).
  101. 101. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 96 a 100, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (147) di posizionamento in altezza degli involucri sono associati in modo rimovibile all’apparecchiatura.
  102. 102. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 96 a 101 , caratterizzata dal fatto che sono previsti una pluralità di mezzi di posizionamento in altezza (147) degli involucri a vaschetta, in condizione riempita, corrispondenti a diversi livelli in altezza per i detti involucri.
  103. 103. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 96 a 102, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di posizionamento in altezza degli involucri a vaschetta in condizione riempita sono sotto forma di rispettive barre longitudinali (147) opportunamente sagomate.
  104. 104. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 96 a 103, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (147) di posizionamento in altezza degli involucri a vaschetta in condizione riempita sono supportati da corrispondenti mezzi di supporto che si prolungano trasversalmente dai detti mezzi di separazione (120).
  105. 105. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi di raggruppamento delle confezioni.
  106. 106. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi di appoggio a terra sporgenti trasversalmente detti mezzi di separazione (120).
  107. 107. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 106, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di appoggio a terra comprendono una pluralità di piedi di appoggio (124, 125, 126) longitudinalmente distribuiti.
  108. 108. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 106 e 107, caratterizzata dai fatto che detti mezzi di appoggio a terra (124, 125, 126) si prolungano al di sotto di corrispondenti mezzi operativi.
  109. 109. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 26 a 108, caratterizzata dal fatto che i mezzi di taglio dei foglietti sono supportati sui mezzi dì guida dei mezzi di presa del foglietto.
  110. 110. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delie rivendicazioni precedenti da 37 a 109, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi di fornitura di un materiale adesivo sulla corrispondente etichetta che operano sul lato dei mezzi di alimentazione delle etichette che è opposto a quello di cessione delle etichette ai mezzi (14) di alimentazione degli involucri.
  111. 111. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delie rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i rispettivi mezzi operativi si prolungano a sbalzo dai mezzi di separazione (120)
  112. 112. Apparecchiatura secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT000682A 2006-10-03 2006-10-03 Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto. ITBO20060682A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000682A ITBO20060682A1 (it) 2006-10-03 2006-10-03 Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto.
JP2009530959A JP5323706B2 (ja) 2006-10-03 2007-09-27 製品包装装置
EP07825214A EP2086843B1 (en) 2006-10-03 2007-09-27 Apparatus for packaging a product
PL07825214T PL2086843T3 (pl) 2006-10-03 2007-09-27 Urządzenie do pakowania produktu
EP10182105A EP2277782B1 (en) 2006-10-03 2007-09-27 Apparatus for packaging a product
PCT/IB2007/002843 WO2008041082A2 (en) 2006-10-03 2007-09-27 Apparatus for packaging a product
RU2009112011/13A RU2452671C2 (ru) 2006-10-03 2007-09-27 Установка для упаковки продукта

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000682A ITBO20060682A1 (it) 2006-10-03 2006-10-03 Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20060682A1 true ITBO20060682A1 (it) 2008-04-04

Family

ID=39043175

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000682A ITBO20060682A1 (it) 2006-10-03 2006-10-03 Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto.

Country Status (6)

Country Link
EP (2) EP2277782B1 (it)
JP (1) JP5323706B2 (it)
IT (1) ITBO20060682A1 (it)
PL (1) PL2086843T3 (it)
RU (1) RU2452671C2 (it)
WO (1) WO2008041082A2 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2921649B2 (ja) 1994-12-08 1999-07-19 矢崎総業株式会社 運行記録計の記録紙押え方法及びその機構
JP2921650B2 (ja) 1994-12-09 1999-07-19 矢崎総業株式会社 運行記録計の情報記録位置調整方法及び運行記録計
US8650843B2 (en) 2011-02-04 2014-02-18 Alpma Alpenland Maschinenbau Gmbh Method of packaging products
DE102012019909A1 (de) * 2012-10-11 2014-04-17 Theegarten-Pactec Gmbh & Co. Kg Hochleistungs-Verpackungsverfahren zur Verpackung von, insbesondere kleinstückigen, Produkten und Hochleistungs-Verpackungseinrichtung, insbesondere zur Durchführung des Verfahrens
JP6295071B2 (ja) * 2013-12-09 2018-03-14 株式会社川島製作所 扇形柱状物の折込み包装
EP2894103B1 (fr) 2014-01-10 2016-09-07 Robert Bosch Gmbh Procédé et dispositif d'emballage de produits alimentaires en portions individuelles
CN104925330B (zh) * 2015-06-19 2017-01-18 东莞市开胜电子有限公司 全自动智能打包贴标生产线

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2033849A (en) * 1932-01-13 1936-03-10 Garrett W Mudd Labeling machine
SU98723A1 (ru) * 1952-11-29 1953-11-30 И.А. Черненко Автомат дл выделки пачек и наполнени , их папиросами
DE2115656C2 (de) * 1971-03-31 1983-03-03 Gerhard Schubert GmbH, 7180 Crailsheim Verpackungsmaschine
CH533561A (it) * 1971-12-28 1973-02-15 Giavazzi Marco Apparecchiatura per il prelievo in successione dell'ultimo foglio di una mazzetta
US3835619A (en) * 1972-10-30 1974-09-17 Reisman J & Sons Inc Apparatus for assembling tubular cartons
DE3639994A1 (de) * 1986-11-22 1988-05-26 Focke & Co Verpackungsmaschine, insbesondere fuer zigarettenpackungen
DE3709267A1 (de) * 1987-03-20 1988-09-29 Bosch Gmbh Robert Verpackungsmaschine mit einrichtungen zum fuellen und verschliessen von beutelpackungen
GB8808087D0 (en) * 1988-04-07 1988-05-11 Thames Sack & Bag Co Ltd Bag feeding apparatus
US5122216A (en) * 1989-02-15 1992-06-16 Goodwin Graphics, Inc. Multi-ply mailer form and method of manufacture therefor
IT1279846B1 (it) * 1995-08-11 1997-12-18 Rossi & Catelli Spa Impianto di imbottigliamento asettico in continuo
DE19859060B4 (de) * 1998-12-22 2006-10-05 Robert Bosch Gmbh Verpackungsmaschine
IT1309326B1 (it) * 1999-07-07 2002-01-22 Ohg Natalino Corazza S P A Confezione per un prodotto alimentare pastoso, procedimento eapparecchiatura per la realizzazione di tale confezione.
IT1311107B1 (it) * 1999-10-22 2002-02-28 Ohg Natalino Corazza S P A Apparecchio per il confezionamento di un prodotto alimentare, inparticolare un prodotto alimentare pastoso.
ITBO20020234A1 (it) * 2002-04-24 2003-10-24 Corazza Spa Apparato per la fornitura di involucri di confezionamento di un prodotto alimentare
DE10301186A1 (de) * 2003-01-15 2004-07-29 Iwk Verpackungstechnik Gmbh Verpackungsmaschine
ITMI20032425A1 (it) * 2003-12-11 2005-06-12 Gruppo Smaic Macchinari Ind S R L Procedimento e macchina per il confezionamento di prodotti pastosi-estrudibili ad esempio formaggini

Also Published As

Publication number Publication date
EP2277782A3 (en) 2011-05-25
EP2086843A2 (en) 2009-08-12
EP2086843B1 (en) 2013-02-06
WO2008041082A3 (en) 2008-08-21
JP2010505708A (ja) 2010-02-25
WO2008041082A2 (en) 2008-04-10
EP2277782A2 (en) 2011-01-26
JP5323706B2 (ja) 2013-10-23
RU2452671C2 (ru) 2012-06-10
RU2009112011A (ru) 2010-11-10
EP2277782B1 (en) 2012-09-05
PL2086843T3 (pl) 2013-08-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20060682A1 (it) Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto.
JPH03148409A (ja) 寸法の異なる物品の包装装置
JPS6013629A (ja) 容器にバンド様物体をはりつけるための装置
BG63110B1 (bg) Автоматизиран метод и апаратура за освобождаемо закрепване на гъвкави пакети към изложбена лента
US11027478B2 (en) Thermoform packaging machine and method of forming-in a film web into cardboard elements
IT202200026202A1 (it) Macchina confezionatrice per confezionare gruppi di prodotti entro scatole di confezionamento formate a partire da fustellati tubolari appiattiti di cartoncino o cartone e destinate ad essere inserite entro una scatola da imballaggio
JP6787887B2 (ja) フィルム被嵌ヘッド
HU212397B (en) Apparatus for filling and closing packages for packing liquids
KR200449507Y1 (ko) 트윈 배출수단으로부터 제공되는 파우치의 포장 선별수거장치
ITBO20130359A1 (it) Un apparato per il trattamento di rispettivi prodotti, in particolare per etichettare detti prodotti.
CN206841783U (zh) 一种应用于水果包装机的水果装入工位及一种水果包装机
US12138884B2 (en) Combined machine to make laminar separators of products contained in boxes and crates
EP1038778B1 (en) Apparatus for automatic packaging of goods in containers such as tubs and the like
KR102134452B1 (ko) 제대기 및 이를 이용한 포대 제작방법
CN210618580U (zh) 一种自动打包封口机
KR102161187B1 (ko) 박스용 내부 포장장치
EP1733970B1 (en) Method and apparatus for feeding, filling and packaging containers
KR20220112073A (ko) 자동 띠지 결합장치
US3123960A (en) Apparatus for preparing
KR102870682B1 (ko) 포장용 십자간지 조립장치
RU4960U1 (ru) Термоусадочная упаковочная машина
KR20240152433A (ko) 포장대의 실링장치
US3373861A (en) Sealing packages
KR20250010891A (ko) 포장용 십자간지 조립 및 공급장치
CN205396616U (zh) 一种小袋型包装机