ITBO20060301A1 - Dispositivo per il trattenimento di materiale filtrante per articoli da fumo - Google Patents
Dispositivo per il trattenimento di materiale filtrante per articoli da fumo Download PDFInfo
- Publication number
 - ITBO20060301A1 ITBO20060301A1 ITBO20060301A ITBO20060301A1 IT BO20060301 A1 ITBO20060301 A1 IT BO20060301A1 IT BO20060301 A ITBO20060301 A IT BO20060301A IT BO20060301 A1 ITBO20060301 A1 IT BO20060301A1
 - Authority
 - IT
 - Italy
 - Prior art keywords
 - filtering material
 - fluid
 - flow
 - continuous
 - flat screen
 - Prior art date
 
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 title claims description 70
 - 238000001914 filtration Methods 0.000 title claims description 49
 - 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 47
 - URAYPUMNDPQOKB-UHFFFAOYSA-N triacetin Chemical compound CC(=O)OCC(OC(C)=O)COC(C)=O URAYPUMNDPQOKB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 38
 - 235000013773 glyceryl triacetate Nutrition 0.000 claims description 19
 - 239000001087 glyceryl triacetate Substances 0.000 claims description 19
 - 229960002622 triacetin Drugs 0.000 claims description 19
 - 230000000391 smoking effect Effects 0.000 claims description 12
 - 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 8
 - 235000019504 cigarettes Nutrition 0.000 claims description 6
 - 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 5
 - 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 claims description 3
 - 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 8
 - 238000005470 impregnation Methods 0.000 description 3
 - 239000007788 liquid Substances 0.000 description 3
 - 230000007257 malfunction Effects 0.000 description 3
 - 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 3
 - 239000000654 additive Substances 0.000 description 2
 - 229920002301 cellulose acetate Polymers 0.000 description 2
 - 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 2
 - 238000004891 communication Methods 0.000 description 2
 - 230000001276 controlling effect Effects 0.000 description 2
 - 238000013461 design Methods 0.000 description 2
 - 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
 - 238000000034 method Methods 0.000 description 2
 - 230000001052 transient effect Effects 0.000 description 2
 - 238000007664 blowing Methods 0.000 description 1
 - 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
 - 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
 - 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
 - 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
 - 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
 - 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
 - 230000009849 deactivation Effects 0.000 description 1
 - 239000000835 fiber Substances 0.000 description 1
 - 239000003292 glue Substances 0.000 description 1
 - 238000007654 immersion Methods 0.000 description 1
 - 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
 - 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
 - 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
 - 230000008569 process Effects 0.000 description 1
 - 238000004064 recycling Methods 0.000 description 1
 - 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 1
 - 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 1
 - 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 1
 - 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
 - 230000001131 transforming effect Effects 0.000 description 1
 - 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
 - 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
 
Classifications
- 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A24—TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
 - A24D—CIGARS; CIGARETTES; TOBACCO SMOKE FILTERS; MOUTHPIECES FOR CIGARS OR CIGARETTES; MANUFACTURE OF TOBACCO SMOKE FILTERS OR MOUTHPIECES
 - A24D3/00—Tobacco smoke filters, e.g. filter-tips, filtering inserts; Filters specially adapted for simulated smoking devices; Mouthpieces for cigars or cigarettes
 - A24D3/02—Manufacture of tobacco smoke filters
 - A24D3/0204—Preliminary operations before the filter rod forming process, e.g. crimping, blooming
 - A24D3/0212—Applying additives to filter materials
 - A24D3/022—Applying additives to filter materials with liquid additives, e.g. application of plasticisers
 
 
Landscapes
- Cigarettes, Filters, And Manufacturing Of Filters (AREA)
 - Filtering Of Dispersed Particles In Gases (AREA)
 
Description
D E S C R I ZI ON E 
    dell'invenzione industriale dal titolo: 
    " Dispositivo per il trattamento di materiale filtrante per articoli da fumo." 
    La presente invenzione è relativa ad un dispositivo per il trattamento di materiale filtrante per articoli da fumo, in particolare sigarette. In particolare la presente invenzione trova applicazione nelle macchine per la produzione di filtri per sigarette. 
    Secondo quanto noto, la realizzazione di filtri per sigarette sia nel caso che siano di tipo semplice, sia nel caso di tipo composto, prevede la lavorazione di un materiale filtrante, per esempio un nastro o filone di acetato di cellulosa, noto anche come “tow”. 
    Tale materiale viene prelevato da masse compresse di materiale stopposo filtrante e fatto avanzare attraverso delle stazioni di lavorazione dove viene dapprima stirato, quindi impregnato con additivi plasticizzanti ed infine ripiegato su se stesso attorno al suo asse longitudinale per formare un baco continuo cilindrico che viene avvolto da un foglio esterno di materiale cartaceo. 
    Secondo quanto noto, la fase di impregnare il nastro stirato avviene in corrispondenza di appositi dispositivi atti ad investire il nastro con un flusso di materiale plasticizzante, per esempio triacetina, la quale alla temperatura ed alla pressione ordinaria di funzionamento di tali dispositivi, presenta la proprietà di essere allo stato liquido. Il nastro viene pertanto investito da un flusso di particelle di liquido, in quantità e dimensioni prefissate, in modo da assorbire la quantità desiderata di triacetina. 
    I dispositivi noti per la realizzazione della fase sopra descritta comprendono degli ugelli regolabili atti ad indirizzare un flusso di triacetina verso un nastro da impregnare. Tuttavia, tali dispositivi richiedono elevata manutenzione per la pulizia e la regolazione degli ugelli. 
    Ulteriori dispositivi noti per la realizzazione della fase sopra descritta comprendono un contenitore, o vasca, contenente una quantità determinata di triacetina, ed una spazzola rotante, parzialmente immersa nella triacetina, la cui rotazione a regime produce un flusso di gocce di liquido in grado di investire un nastro di acetato di cellulosa che avanza nelle immediate vicinanze. 
    Si è constatato che esiste un valore ottimale di velocità di rotazione della spazzola mentre è parzialmente immersa nella triacetina. Infatti, la velocità di rotazione della spazzola influenza direttamente la dimensione delle gocce di triacetina che investono il nastro, mentre non influenza direttamente la quantità di triacetina che investe il nastro, che presenta invece una relazione diretta con il livello di immersione della spazzola nella triacetina. A tale proposito, sono generalmente previsti mezzi alimentatori atti a mantenere costante il livello di triacetina nel contenitore durante il funzionamento del dispositivo, per esempio una pompa collegata con un serbatoio e in comunicazione di fluido con il contenitore. I dispositivi di tipo noto, in caso di malfunzionamento, interrompono la rotazione della spazzola e, conseguentemente, l'immissione di altra triacetina nel contenitore. 
    Si è però constatato che, al riavvio del dispositivo e quindi al riavvio della rotazione della spazzola, quest’ultima provoca sulla massa di triacetina l'insorgenza di un'onda che altera il corretto flusso verso il nastro di materiale filtrante, con conseguente disuniformità della sua impregnazione. Tale fenomeno scompare al raggiungimento di condizioni di funzionamento di regime, tuttavia risulta necessario scartare le porzioni di nastro precedentemente trattate, in quanto investite dalle gocce di triacetina in condizioni non ottimali. Tali porzioni di nastro risultano impregnate in modo non uniforme, e raggiungono estensioni rilevanti in quanto il transitorio di avviamento risulta essere piuttosto lungo. 
    Sono noti dispositivi che, in seguito ad interruzione nel funzionamento, rimuovono la triacetina dal contenitore e riavviano quindi la spazzola facendola ruotare a vuoto, quindi reimmettono gradualmente la triacetina nel contenitore vuoto mentre la spazzola ruota ad una velocità ottimale di regime. Tali dispositivi non risolvono comunque il problema della necessità di scartare rilevanti porzioni di nastro di materiale filtrante, in quanto, nella fase di transitorio del riempimento del contenitore, il livello di triacetina è inferiore al livello ottimale ed inficia pertanto negativamente la quantità di triacetina che è inviata ad impregnare il nastro di materiale filtrante, il quale quindi non raggiunge proprietà di impregnazione accettabili. Inoltre, il processo di svuotamento e riempimento del contenitore richiede dispendio di tempo e richiede inoltre complicazione costruttive legate al riciclo del fluido plasticizzante. 
    In questo contesto, il compito tecnico specifico della presente invenzione è proporre un dispositivo per il trattamento di materiale filtrante per articoli da fumo in grado di ovviare sostanzialmente agli inconvenienti sopra citati. 
    In particolare, è scopo della presente invenzione proporre un dispositivo per il trattamento di materiale filtrante per articoli da fumo che riduca la quantità di nastro oggetto di scarto durante le fasi di transitorio del dispositivo. 
    Ulteriore scopo della presente invenzione è proporre un dispositivo per il trattamento di materiale filtrante per articoli da fumo che non richieda sistematicamente lo svuotamento del contenitore al verificarsi di un malfunzionamento o di un evento di guasto. 
    Il compito tecnico e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo per il trattamento di materiale filtrante per articoli da fumo comprendente le caratteristiche tecniche indicate nelle annesse rivendicazioni. 
    Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un dispositivo per il trattamento di materiale filtrante per articoli da fumo come illustrato negli uniti disegni, in cui: 
    - la figura 1 mostra una macchina per la produzione di filtri per sigarette comprendente un dispositivo in accordo con l'invenzione; - la figura 2 mostra una vista in sezione di un dispositivo in accordo con la presente invenzione; 
    - la figura 3 mostra una vista in sezione di una porzione del dispositivo di figura 2. 
    Con riferimento alle unite figure, con 1 è stato complessivamente indicato un dispositivo per il trattamento di materiale filtrante per articoli da fumo in accordo con la presente invenzione. 
    Il dispositivo 1 è impiegato in macchine 100 per la produzione di filtri per articoli da fumo, in particolare per sigarette, sostanzialmente del tipo illustrato in figura 1. 
    Tali macchine 100 comprendono un magazzino 101 di materiale filtrante, nel quale sono contenute due masse 102 di materiale filtrante, di cui solo una illustrata in figura 1. Dalle masse 102 vengono svolti rispettivi stoppini 103 i quali vengono avanzati, mediante dispositivi di guida di tipo noto, verso una stazione di lavorazione del materiale filtrante. 
    In dettaglio, la stazione di lavorazione del materiale filtrante comprende almeno un dispositivo 104 soffiatore di tipo noto, atto ad allargare trasversalmente gli stoppini 103 trasformandoli in filoni "F" continui di larghezza determinata. Preferibilmente, la stazione di lavorazione comprende tre dispositivi 104 soffiatori, dislocati lungo linee "L" di alimentazione secondo quanto illustrato nella figura 1. La stazione di lavorazione comprende inoltre un dispositivo 1 di trattamento del materiale filtrante in accordo con l'invenzione, situato a valle dei dispositivi 104 soffiatori e ricevente in ingresso i citati filoni "F" continui, per provvedere alla plastificazione dei citati filoni "F" continui mediante apporto di un fluido plasticizzante. 
    I filoni "F" continui trattati sono successivamente avanzati verso un dispositivo di stabilizzazione 105, atto a ricevere in ingresso i citati filoni "F" continui ed a restituirli, in uscita, sotto la forma di rispettivi cordoni 106 di materiale filtrante, i quali sono avanzati al di sopra di rispettivi filoni 107 di carta precedentemente provvisti di una striscia di colla ed infine avvolti con tali filoni 107 di carta per ottenere rispettivi bachi 108 di materiale filtrante. 
    I bachi 108 così ottenuti vengono alimentati a un dispositivo 109 di controllo della densità dei bachi 108, e successivamente ad una testa 110 di taglio, la quale è atta a tagliare trasversalmente i bachi 108 per ottenere rispettive successioni di spezzoni non illustrati. 
    Verrà ora descritto nel dettaglio il dispositivo 1 per il trattamento di materiale filtrante per articoli da fumo secondo la presente invenzione, in accordo con una forma realizzativa preferita ed illustrata in figura 2. 
    II dispositivo 1 comprende una struttura 2 fissa, presentante una porzione superiore 3 ed una porzione inferiore 4. La porzione superiore 3 della strutura 2 fissa presenta mezzi 5 di guida di almeno un filone "F", o nastro, continuo di materiale filtrante. Nella forma realizzativa preferita ed illustrata, i mezzi 5 di guida sono associati ad una coppia di filoni "F" continui di materiale filtrante, avanzanti in posizione affiancata lungo una direzione "A" di avanzamento e provenienti da precedenti stazioni operative atraverso rispettive linee "L" di alimentazione. Nello specifico, i mezzi 5 di guida comprendono rispetive superfici 6 di strisciamento, preferibilmente orizzontali, ate a supportare i citati filoni "F" continui di materiale filtrante. Alternativamente, secondo una forma realizzativa non illustrata, i mezzi 5 di guida possono comprendere una pluralità di rulli, definenti una pista di rotolamento per i citati filoni "F" continui. 
    La porzione 4 inferiore della struttura 2 fìssa definisce un invaso 7 di raccolta di un materiale plasticizzante, preferibilmente un fluido, impiegato nel dispositivo 1 di trattamento per essere applicato sui filoni "F" continui di materiale filtrante secondo metodologie di tipo noto, che verranno comunque richiamate nel seguito per ragioni di completezza di descrizione. Il fluido plasticizzante comprende additivi atti a plastificare il materiale filtrante, cioè ati a compattarne ed avvicinarne stabilmente le fibre di cui è composto, migliorandone le proprietà filtranti. Preferibilmente, il fluido plasticizzante comprende triacetina. 
    Il dispositivo 1 comprende inoltre mezzi 8 di generazione di un flusso del citato fluido piasti cizzante, preferibilmente di tipo rotativo, atti a produrre un flusso di materiale plasticizzante in grado di investire i citati filoni "F" continui di materiale filtrante. Nella forma realizzati va illustrata in figura 3, tali mezzi 8 di generazione comprendono una spazzola 9 rotante, girevole attorno ad un asse "X" di rotazione sostanzialmente perpendicolare alla direzione "A" di avanzamento dei filoni "F" di materiale filtrante e preferibilmente orizzontale. 
    La spazzola 9 rotante comprende un albero 9a, girevole attorno all'asse "X" di rotazione della spazzola, ed un gruppo 9b di setole 9c reciprocamente affiancate supportate dall'albero 9a. 
    Ciascuna setola 9c si estende in direzione radiale dal citato albero 9a e presenta una prima estremità 9d incastrata nell'albero 9a ed una seconda estremità 9e libera. Le seconde estremità 9e libere delle setole 9c definiscono, in cooperazione tra loro, una superficie 10 operativa sostanzialmente cilindrica. Ulteriormente, le setole 9c sono realizzate in materiale elasticamente deformabile, per motivi che verranno chiariti nel seguito, e risultano quindi flessibili. 
    La spazzola 9 rotante è posizionata alfintemo dell'invaso 7 di raccolta del fluido plasticizzante, al di sotto dei filoni "F" di materiale filtrante, ed è parzialmente immersa in tale fluido. Infatti, le setole 9c della spazzola 9 rotante, in seguito alla sua rotazione, effettuano cicli ripetuti in cui si immergono nel fluido plasticizzante e, una volta emerse, tendono a proiettare gocce di tale fluido plasticizzante verso i filoni "F" di materiale filtrante. 
    Al fine di migliorare l'efficacia di lavoro delle setole 9c, i mezzi 3 rotativi di generazione del flusso di fluido plasticizzante comprendono inoltre un corpo 11 di riscontro vincolato rigidamente alla struttura 2 fissa ed associato alla spazzola 9 rotante. Il corpo 11 di riscontro è collocato da banda opposta della spazzola 9 rotante rispetto ai filoni "F" continui di materiale filtrante, e presenta una superfìcie 12 concava impegnabile con la spazzola 9 rotante. In particolare, la superficie 12 concava è sostanzialmente controsagomata alla superficie 10 operativa cilindrica della spazzola 9 rotante, e si attesta al gruppo 9b di setole 9c lungo una porzione di sviluppo periferico, secondo quanto illustrato in figura 2. 
    In una propria porzione intermedia, la superficie 12 concava è associata ad una lama 13 di riscontro, la quale si estende parallelamente all'asse "X" di rotazione della spazzola 9 rotante. La lama 13 di riscontro serve ad intercettare le seconde estremità 9e delle setole 9c impregnate con il fluido di plastificazione, in modo da deformarle elasticamente durante la rotazione della spazzola 9 rotante. Una volta superata la lama 13 di riscontro, le seconde estremità 9e libere delle setole 9c tendono a riportarsi in posizione indeformata, generando quindi una spinta elastica che instaura, sulle gocce di fluido che impregnano tali setole 9c, un effetto simile ad una frusta che le proietta in direzione dei filoni "F" continui di materiale filtrante soprastanti. Va aggiunto che, in relazione alla particolare conformazione del dispositivo 1 illustrato in figura 2, la spazzola 9 rotante ruota in senso antiorario, secondo la freccia indicata con la lettera "R", in modo da conseguire l'effetto appena descritto. 
    Per mantenere costante il livello di fluido plasticizzante aH'intemo dell'invaso 7 di raccolta, il dispositivo 1 comprende inoltre mezzi 14 di alimentazione del fluido plasticizzante, preferibilmente associati a strumenti automatici di controllo del livello di tale fluido aH'intemo dell'invaso 7 di raccolta. Tali mezzi 14 di alimentazione comprendono uno o più canali 15, i quali mettono in comunicazione di fluido l'invaso 7 di raccolta con un serbatoio di fluido plasticizzante, non illustrato in quanto noto ed eventualmente servito da pompe atte a generare una prevalenza nel fluido per richiamarlo dal serbatoio ed inviarlo all'invaso 7 di raccolta. 
    Al fine di indirizzare il flusso di fluido plasticizzante in una predeterminata zona dei filoni "F" continui di materiale filtrante, il dispositivo 1 comprende una coppia di convogliatori 16 orientati sostanzialmente verticalmente e conformati a cappa, ciascuno avente un'apertura inferiore 16a associata alla spazzola 9 rotante ed un'apertura superiore 16b affacciata al rispettivo filone "F" continuo e lambita da esso durante il suo moto di avanzamento. 
    I convogliatori 16 sono associati inoltre a mezzi 17 di raccolta, atti a raccogliere eventuali gocce di fluido plasticizzante disperse dai filoni "F" continui di materiali filtrante precedentemente impregnati. I citati mezzi 17 di raccolta comprendono due coppie di vasche 18, ciascuna coppia associata ad un convogliatore 16 e ad un filone "F" continuo di materiale filtrante e comprendente una vasca 18a anteriore, situata a valle del convogliatore 16 rispetto alla direzione di avanzamento "A" del filone "F" continuo, ed una vasca posteriore, situata a monte del convogliatore 16. Per ragioni costruttive, ciascun convogliatore 16 può essere realizzato mediante l'impiego di lamiere 19 curvate, definenti anche le citate vasche 18a,18b. Il convogliatore 16 e le vasche 18a,18b possono essere quindi chiuse lateralmente mediante lamiere 20 laterali, orientate parallelamente alla direzione di avanzamento "A" dei filoni "F" continui ed atte anche a svolgere la funzione di separare tra loro i due convogliatori 16 e, in maniera analoga, le due coppie di vasche 18. 
    Al fine di ovviare agli inconvenienti della tecnica nota, il dispositivo 1 comprende vantaggiosamente mezzi 21 di ostruzione, atti ad interrompere in modo regolato il flusso di fluido plasticizzante aH'intemo del convogliatore 16. 
    In particolare, tali mezzi 21 di ostruzione comprendono almeno un organo 22 mobile, spostabile secondo una pluralità di posizioni operative comprese tra una posizione aperta, in cui consente al flusso di fluido plasticizzante di raggiungere i citati filoni "F" continui di materiale filtrante, ed una posizione chiusa, in cui interrompe completamente il flusso del fluido plasticizzante diretto verso i filoni "F" continui di materiale filtrante. 
    Preferibilmente, i mezzi 21 di ostruzione comprendono due organi 22 mobili, ciascuno associato ad un rispettivo filone "F" continuo di materiale filtrante. 
    Come visibile in figura 2, ciascun organo 22 mobile comprende uno schermo 23 piano, impegnato con una rispettiva fenditura 24 realizzata nel rispettivo convogliatore 16. Tale schermo 23 piano è scorrevole in una direzione "Y" di scorrimento preferibilmente parallela alla direzione "A" di avanzamento dei filoni "F" continui di materiale filtrante, e si colloca in posizione intermedia tra i citati mezzi 8 rotativi e il rispettivo filone "F" continuo di materiale filtrante. Lo schermo 23, inoltre, impegnando interamente una sezione trasversale del convogliatore 16, definisce la citata posizione chiusa illustrata in figura 2 con linea tratteggiata, impedendo al flusso di fluido plasticizzante proveniente dalla spazzola 9 rotante di raggiungere l'apertura 16b superiore del convogliatore 16. Per agevolare tale funzione, le lamiere 19 curvate che realizzano il convogliatore 16 presentano ciascuna uno spallamento 25 sostanzialmente parallelo alla direzione "Y" di spostamento dello schermo 23 piano, e rivolto verso l'apertura 16b superiore del convogliatore 16. Tale configurazione evita che, in caso di non perfetto posizionamento dello schermo 23, possa accadere che parte del flusso di fluido plasticizzante raggiunga indesideratamente il rispettivo filone "F" continuo di materiale filtrante. 
    Successivamente lo schermo 23 piano, disimpegnando sostanzialmente in modo completo la citata sezione trasversale del convogliatore 16, assume la configurazione mostrata in figura 2 con linea continua, realizzando in tal modo la citata posizione aperta e consentendo al flusso di fluido plasticizzante proveniente dalla spazzola 9 rotante di raggiungere l'apertura 16b superiore del convogliatore 16. 
    Tale funzionamento dello schermo 23 piano consente vantaggiosamente l'esaurirsi dei transitori di avviamento del dispositivo 1 evitando di imbrattare i filoni "F" continui di materiale filtrante secondo parametri non ottimali, quali ad esempio un'inadeguata dimensione delle gocce di fluido plasticizzante, imputabile ad una velocità della spazzola 9 rotante insufficiente, od una portata di fluido plasticizzante differente da una portata ottimale di progetto, causata da un livello improprio di fluido plasticizzante all'interno dell'invaso 7 di raccolta. 
    Nella forma realizzativa illustrata, lo schermo 23 piano è conformato a mensola, ed è associato a mezzi 26 di movimentazione e supporto atti a supportarlo ed a guidarlo nel suo moto di scorrimento. I mezzi 26 di movimentazione e supporto comprendono una almeno guida 27 lineare, fissata rigidamente alla struttura 2 fìssa del dispositivo 1 ed associata allo schermo 23 piano per guidarlo lungo un percorso "P" rettilineo, preferibilmente sostanzialmente orizzontale. Nella forma realizzativa illustrata in figura 2, i mezzi 26 di movimentazione e supporto comprendono una slitta 28, accoppiata ad un'unica guida 27 lineare e vincolata rigidamente ad una porzione dello schermo 23 più lontana dal convogliatore 16. Preferibilmente, inoltre, i mezzi 26 di movimentazione e supporto comprendono un supporto 29 intermedio, montato rigidamente su una porzione di lamiera 19 curvata ed in corrispondenza della fenditura 25. Tale supporto 29 intermedio può presentare opportuni mezzi di sostegno, non illustrati, atti a supportare lo schermo 23 piano riducendo fenomeni di usura o inceppamenti. 
    In una forma realizzativa non illustrata, i mezzi 26 di movimentazione e supporto comprendono due guide 27 lineari, posizionate lateralmente allo schermo 23 piano ed atte a guidare lo schermo 23 piano lungo la direzione "Y" di scorrimento senza la necessità di comprendere il citato supporto 29 intermedio. 
    Ulteriormente, i mezzi 26 di movimentazione e supporto comprendono una cinematismo 30, ad esempio del tipo biellamanovella, montato sulla struttura 2 fissa ed accoppiato allo schermo 23 piano ed a mezzi 3 1 motori di tipo noto, ad esempio un pistone 32 idraulico o, alternativamente, ad un motore elettrico non illustrato. In dettaglio, secondo la forma realizzativa illustrata in figura 2, il cinematismo 30 comprende un perno 33 cilindrico, ruotabile attorno ad un asse "W" di rotazione verticale fisso, ed associato ad un braccio 34 inferiore e ad un braccio 35 superiore, entrambi giacenti in un piano orizzontale e presentanti ciascuno una rispettiva estremità 34a, 35a libera. L'estremità 34a libera del braccio 34 inferiore è incernierata al pistone 32 idraulico, mentre l'estremità 35a libera del braccio 35 superiore è connessa ad un rispettivo schermo 23 piano. 
    I bracci 34 e 35 sono tra loro solidali rispetto alla rotazione attorno all'asse "W" del perno 33 cilindrico, e sono tra loro angolarmente spaziati di un angolo sostanzialmente retto, in modo che quando l'estremità 34a libera del braccio 34 inferiore si sposta in direzione sostanzialmente perpendicolare alla direzione "Y" di spostamento dello schermo 23 piano, conseguente ad uno spostamento del pistone 32 idraulico nella stessa direzione, l'estremità 35a libera del braccio 35 superiore si sposta in direzione sostanzialmente parallela alla direzione "Y" di spostamento dello schermo 23 piano, quindi guidandolo nel suo movimento lungo il rispettivo percorso "P" rettilineo. 
    Inoltre, l'estremità 35a libera del braccio 35 superiore e il rispettivo schermo 23 piano sono connessi per mezzo di un accoppiamento 36 scorrevole, comprendente un cursore 37 ed un supporto 38 ausiliario, quest'ultimo rigidamente connesso allo schermo 23 piano e definente una sede 39, nella quale è inserito girevolmente e scorrevolmente il citato cursore 37. In particolare, la citata sede 39 si estende orizzontalmente ed in direzione perpendicolare rispetto alla direzione "Y" di spostamento dello schermo 23 piano, in modo da assorbire eventuali spostamenti del cursore 37 in direzione perpendicolare alla direzione "Y" di spostamento dello schermo 23 piano, ricevendo esclusivamente spinte parallele a tale direzione 
    II Y". 
    Inoltre, il perno 33 cilindrico è montato a cavallo della struttura 2 fissa, in modo da alloggiare il braccio 35 superiore all'interno dell'invaso 7 di raccolta del fluido plasticizzante, mentre il braccio 34 inferiore ed i mezzi 31 motori risultano vantaggiosamente alloggiati esternamente all'invaso 7 di raccolta. 
    Un cinematismo 30 del tipo appena descritto è associato a ciascuno schermo 23 piano e, conseguentemente, a ciascun filone "F" continuo di materiale filtrante in ingresso al dispositivo 1. 
    A partire da una configurazione operativa, in cui lo schermo 23 piano è nella posizione aperta illustrata in linea continua in figura 2 ed in cui i filoni "F" continui di materiale filtrante avanzano in lungo la direzione "A" di avanzamento mentre vengono impregnati con il fluido plasticizzante, il verificarsi di un malfunzionamento e di un evento di guasto provoca l'arresto del dispositivo 1, in particolare l'arresto dell'avanzamento dei filoni "F" continui e l'arresto dei mezzi 8 rotativi, a cui è associata anche la disattivazione dei mezzi 14 di alimentazione del fluido plasticizzante all'invaso 7. 
    Successivamente, i mezzi 31 motori vengono attivati per disporre lo schermo 23 piano in corrispondenza della posizione chiusa illustrata in linea discontinua in figura 2, in particolare il pistone 32 idraulico si ritrae movimentando l'estremità 34a libera del braccio 34 inferiore, a cui segue un corrispondente movimento dell'estremità 35a libera del braccio 35 superiore lungo la direzione "Y" di spostamento dello schermo 23 piano. Tale movimento provoca lo scorrimento dello schermo 23 piano lungo il percorso "P" verso la citata posizione chiusa. 
    Solo successivamente è possibile riattivare l'avanzamento dei filoni "F" continui e la rotazione dei mezzi 8 rotativi. Il raggiungimento di condizioni di regime da parte di tali mezzi 8 rotativi consente ai mezzi 3 1 motori di disporre lo schermo 23 piano in corrispondenza della posizione aperta. In seguito a ciò, i filoni "F" continui di materiale filtrante possono essere sottoposti ad impregnazione in condizioni ottimali di progetto. 
    Secondo una variante operativa, durante l'interruzione del funzionamento del dispositivo 1 l'invaso 7 può essere svuotato per permettere, ad esempio, operazioni di pulizia. In tal caso, può essere previsto che il fluido plasticizzante scaricato dall'invaso 7 venga riciclato, eventualmente dopo operazioni di filtraggio, e quindi reimmesso nell'invaso 7 attraverso i citati mezzi 14 di alimentazione. 
    E’ inoltre opportuno evidenziare che, rientrando ugualmente nello spirito della presente invenzione, quanto sopra descritto a puro titolo di esempio con riferimento ad una macchina a doppia linea, ossia in grado di produrre due bachi di materiale filtrante, può essere applicato anche in macchine a singola linea, ossia in grado di produrre un solo baco di materiale filtrante. In altre parole, i sopradescritti mezzi di ostruzione del flusso di materiale plasticizzante possono essere associati anche ad un singolo filone continuo di materiale filtrante per interrompere in modo regolato il flusso di fluido plasticizzante diretto verso tale filone. 
  Claims (15)
-  R I V E N D I C A Z I O N I 1) Dispositivo per il trattamento di materiale filtrante per articoli da fumo, verso il quale almeno un filone (F) continuo di materiale filtrante è alimentato da una rispettiva linea (L) di alimentazione di materiale filtrante, il dispositivo comprendendo mezzi (8) rotativi di generazione di un flusso di un fluido plasticizzante verso detto filone (F) continuo di materiale filtrante, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre mezzi (21) di ostruzione di detto flusso di fluido plasticizzante, atti ad interrompere in modo regolato il flusso del fluido plasticizzante diretto verso detto filone (F) continuo di materiale filtrante.
 -  2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi (21) di ostruzione del flusso comprendono almeno un organo (22) mobile, spostabile tra una posizione aperta, in cui consente al flusso di fluido plasticizzante di raggiungere detto filone (F) di materiale filtrante, ed una posizione chiusa, in cui interrompe completamente il flusso del fluido plasticizzante diretto verso detto filone (F) continui di materiale filtrante.
 -  3) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'organo (22) mobile è uno schermo (23) scorrevole tra le citate due posizioni aperta e chiusa.
 -  4) Dispositivo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre una struttura (2) fissa, atta a guidare detti uno o più filoni (F) continui di materiale filtrante lungo rispettive direzioni (A) di avanzamento e definente un invaso (7) di raccolta di detto fluido plasticizzante.
 -  5) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 2 alla 4, caratterizzato dal fatto che l'organo (22) mobile è posizionato tra i mezzi (8) rotativi e il filone (F), o i filoni, di materiale filtrante.
 -  6) Dispositivo secondo la rivendicazione 4 quando dipende dalla 3, caratterizzato dal fatto che lo schermo (23) piano è associato ad almeno una guida (27) lineare solidale alla struttura (2) fissa.
 -  7) Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta almeno una guida (27) lineare definisce un percorso (P) sostanzialmente rettilineo.
 -  8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto percorso (P) è sostanzialmente orizzontale.
 -  9) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 6 alla 8, caratterizzato dal fatto di comprendere una guida (27) lineare ed una slitta (28) scorrevolmente supportata da detta guida (27) lineare, lo schermo (23) piano essendo rigidamente connesso a detta slitta (28).
 -  10) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 3 alla 9, caratterizzato dal fatto che lo schermo (23) piano è associato scorrevolmente ad un cursore (37), detto cursore (37) definendo una porzione di un cinematismo (30) a biella-manovella atto a movimentare lo schermo (23) piano tra le citate posizioni aperta e chiusa.
 -  11) Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi (14) di alimentazione di detto fluido plasticizzante, atti a mantenere un livello costante di tale fluido plasticizzante all'interno di detto invaso (7) di raccolta.
 -  12) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (8) rotativi di generazione del flusso comprendono una spazzola (9) rotante, parzialmente immersa nel fluido plasticizzante ed atta a generare, in seguito alla sua rotazione, detto flusso di fluido plasticizzante.
 -  13) Dispositivo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detta spazzola (9) rotante comprende una pluralità di setole (9c) elastiche, reciprocamente affiancate e ciascuna presentante una prima estremità (9d) fissata ad un albero (9a) di detta spazzola (9) rotante, ed una seconda estremità (9e) libera.
 -  14) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto fluido plasticizzante comprende triacetina.
 -  15) Macchina per la produzione di filtri per sigarette, nella quale uno o più filoni (F) continui di materiale filtrante sono alimentati da rispettive linee di alimentazione (L) di materiale filtrante, ciascuna delle quali è atta ad avanzare un rispettivo filone (F) continuo di materiale filtrante verso una stazione di lavorazione di detto filone (F) di materiale filtrante, caratterizzata dal fatto che detta stazione di lavorazione comprende un dispositivo (1) per il trattamento di materiale filtrante per articoli da fumo secondo una o più delle rivendicazioni
 
Priority Applications (3)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| ITBO20060301 ITBO20060301A1 (it) | 2006-04-21 | 2006-04-21 | Dispositivo per il trattenimento di materiale filtrante per articoli da fumo | 
| EP07106369A EP1847188A1 (en) | 2006-04-21 | 2007-04-18 | A device for the treatment of filter material used in tobacco products | 
| JP2007111915A JP2007289190A (ja) | 2006-04-21 | 2007-04-20 | タバコ製品に使用されるフィルタ材料を処理する装置 | 
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| ITBO20060301 ITBO20060301A1 (it) | 2006-04-21 | 2006-04-21 | Dispositivo per il trattenimento di materiale filtrante per articoli da fumo | 
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date | 
|---|---|
| ITBO20060301A1 true ITBO20060301A1 (it) | 2006-07-21 | 
Family
ID=37056950
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date | 
|---|---|---|---|
| ITBO20060301 ITBO20060301A1 (it) | 2006-04-21 | 2006-04-21 | Dispositivo per il trattenimento di materiale filtrante per articoli da fumo | 
Country Status (3)
| Country | Link | 
|---|---|
| EP (1) | EP1847188A1 (it) | 
| JP (1) | JP2007289190A (it) | 
| IT (1) | ITBO20060301A1 (it) | 
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| ITBO20110272A1 (it) * | 2011-05-16 | 2012-11-17 | Gd Spa | Dipositivo per il trattamento di materiale filtrante per articoli da fumo. | 
| EP3011847B1 (en) | 2014-10-24 | 2017-09-13 | G.D Societa' per Azioni | Unit and method for applying an additive on a cigarette filter manufacturing machine | 
Family Cites Families (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| DE7613874U1 (de) * | 1976-05-03 | 1976-09-30 | Grundig E.M.V. Elektro-Mechanische Versuchsanstalt Max Grundig, 8510 Fuerth | Vorrichtung zum auftragen von fluxmittel auf leiterplatten | 
| US4368688A (en) * | 1980-06-20 | 1983-01-18 | Hauni-Werke Korber & Co. Kg | Apparatus for applying liquid plasticizer to filamentary filter material | 
| GB2090774B (en) * | 1980-12-12 | 1984-07-18 | Molins Ltd | Applying fluid additive as a foam to fibrous material | 
| US4497276A (en) * | 1981-11-16 | 1985-02-05 | Brown & Williamson Tobacco Corporation | Apparatus and method for applying plasticizers to fibrous filter material | 
| US5342657A (en) * | 1992-11-16 | 1994-08-30 | Philip Morris Incorporated | Apparatus and method for applying fluid to a moving continuous web | 
| DE10354924B4 (de) * | 2003-11-25 | 2024-01-18 | Körber Technologies Gmbh | Vorrichtung zum Aufbereiten von Filtertowmaterial sowie Vorrichtung zur Herstellung von Filtern | 
- 
        2006
        
- 2006-04-21 IT ITBO20060301 patent/ITBO20060301A1/it unknown
 
 - 
        2007
        
- 2007-04-18 EP EP07106369A patent/EP1847188A1/en not_active Withdrawn
 - 2007-04-20 JP JP2007111915A patent/JP2007289190A/ja active Pending
 
 
Also Published As
| Publication number | Publication date | 
|---|---|
| JP2007289190A (ja) | 2007-11-08 | 
| EP1847188A1 (en) | 2007-10-24 | 
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title | 
|---|---|---|
| CN101868330A (zh) | 用于抛弃在纸张卷材的切割过程中形成的切边的装置 | |
| CN106544847B (zh) | 一种布料表面除尘装置 | |
| ITBO20060301A1 (it) | Dispositivo per il trattenimento di materiale filtrante per articoli da fumo | |
| US10807826B2 (en) | Gluing group for a rewinding machine for applying glue to an end edge of a log, rewinding machine bearing such group and related gluing method | |
| ITBO930313A1 (it) | Metodo e dispositivo per la sostituzione di materiale in nastro in una macchina operatrice. | |
| CN102275199A (zh) | 一种重组材施胶机 | |
| ITBO20000035A1 (it) | Unita' di gommatura . | |
| US2853079A (en) | Cigarette rod making machine | |
| CH652088A5 (it) | Dispositivo di alimentazione di etichette ad una macchina utilisatrice. | |
| US5040665A (en) | Removing apparatus for paper sheets, fold sections, paper duct, etc., in rotary press | |
| ITBO980128A1 (it) | Unita' di alimentazione di un nastro ad una macchina utilizzatrice. | |
| US3435485A (en) | Textile sliver doffing mechanism | |
| JP6105565B2 (ja) | タバコ製品用のフィルタ材料の処理装置 | |
| CN108265350B (zh) | 一种纺织用羊毛上料机构 | |
| CN207713002U (zh) | 一种毛纺进料装置 | |
| CN218475502U (zh) | 一种滚动上胶装置 | |
| US2671452A (en) | Apparatus for making continuous fillers on cigarette making machines of the continuous rod type | |
| US215692A (en) | Improvement in machines for dressing hemp, flax | |
| CN220617113U (zh) | 一种面条输送装置及面条生产线 | |
| CN109368360A (zh) | 一种矿用双驱动多功能胶带切割装置 | |
| US512150A (en) | Cigarette-machine | |
| CN215514274U (zh) | 一种纸张打包装置 | |
| CN211642758U (zh) | 一种水泥自动装袋机 | |
| DE102010042766A1 (de) | Strangführungseinrichtung einer Maschine der Tabak verarbeitenden Industrie | |
| US716449A (en) | Cigarette-making machine. |