ITBA20090026A1 - Dispositivo terminale per catetere permanente per emodialisi - Google Patents

Dispositivo terminale per catetere permanente per emodialisi Download PDF

Info

Publication number
ITBA20090026A1
ITBA20090026A1 IT000026A ITBA20090026A ITBA20090026A1 IT BA20090026 A1 ITBA20090026 A1 IT BA20090026A1 IT 000026 A IT000026 A IT 000026A IT BA20090026 A ITBA20090026 A IT BA20090026A IT BA20090026 A1 ITBA20090026 A1 IT BA20090026A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
catheter
base body
catheters
taps
terminals
Prior art date
Application number
IT000026A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Grandolfo
Original Assignee
Nicola Grandolfo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to ITBA2009A000026A priority Critical patent/IT1394269B1/it
Application filed by Nicola Grandolfo filed Critical Nicola Grandolfo
Priority to US13/378,543 priority patent/US8870825B2/en
Priority to DK10747303.5T priority patent/DK2442863T3/da
Priority to CN201080027202.5A priority patent/CN102802722B/zh
Priority to BRPI1015470A priority patent/BRPI1015470B1/pt
Priority to ES10747303.5T priority patent/ES2523994T3/es
Priority to CA2762105A priority patent/CA2762105C/en
Priority to JP2012515634A priority patent/JP5629768B2/ja
Priority to EP10747303.5A priority patent/EP2442863B1/en
Priority to PT107473035T priority patent/PT2442863E/pt
Priority to PCT/IT2010/000269 priority patent/WO2010146614A2/en
Priority to PL10747303T priority patent/PL2442863T3/pl
Publication of ITBA20090026A1 publication Critical patent/ITBA20090026A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1394269B1 publication Critical patent/IT1394269B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/10Tube connectors; Tube couplings
    • A61M39/16Tube connectors; Tube couplings having provision for disinfection or sterilisation
    • A61M39/165Shrouds or protectors for aseptically enclosing the connector
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3621Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3653Interfaces between patient blood circulation and extra-corporal blood circuit
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3621Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3653Interfaces between patient blood circulation and extra-corporal blood circuit
    • A61M1/3659Cannulae pertaining to extracorporeal circulation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3621Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3653Interfaces between patient blood circulation and extra-corporal blood circuit
    • A61M1/3659Cannulae pertaining to extracorporeal circulation
    • A61M1/3661Cannulae pertaining to extracorporeal circulation for haemodialysis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/22Valves or arrangement of valves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M2039/0009Assemblies therefor designed for particular applications, e.g. contrast or saline injection, suction or irrigation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/10Tube connectors; Tube couplings
    • A61M2039/1077Adapters, e.g. couplings adapting a connector to one or several other connectors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/22Valves or arrangement of valves
    • A61M2039/229Stopcocks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/02Access sites
    • A61M39/0247Semi-permanent or permanent transcutaneous or percutaneous access sites to the inside of the body

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Media Introduction/Drainage Providing Device (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)

Description

TITOLO: DISPOSITIVO TERMINALE PER CATETERE PERMANENTE PER EMODIALISI
Descrizione
Campo di applicazione
La presente invenzione riguarda un ausilio per l'uso di cateteri permanenti per emodialisi e/o chemioterapia.
Stato della Tecnica
Sono note diverse tipologie di cateteri per emodialisi e/o per chemioterapia, terapie che richiedono l'introduzione di cateteri permanenti di una vena centrale. Detti cateteri possono essere costituiti o da singoli tubicini, internamente cavi, a sezione circolare, definiti “a lume singolo†, oppure da tubicini a sezione semicircolare, accoppiati da un setto divisore piano comune, in tali casi definiti "cateteri a due vie". Questi cateteri sono prodotti in materiale biocompatibile deformabile. In prossimità dell’estremità esterna, solidale a detti tubicini, vi à ̈ un ispessimento lungo qualche millimetro, chiamato "cuffia" del catetere, il quale, in fase di impianto del sistema, viene posizionato nello spessore del tessuto sottocutaneo in prossimità della emersione del catetere sulla cute, e che ha la funzione, una volta che l’organismo abbia sviluppato del tessuto fibroso reattivo tutto attorno ad esso, di ancorare il catetere stesso al tessuto sottocutaneo, impedendone o limitandone di molto lo spostamento o lo sfilamento accidentale. In alcuni tipi di “cuffia†, la reazione del tessuto sottocutaneo ad essa costituisce, per la sua tenacia, anche una valida barriera alla progressione batterica lungo il catetere e quindi una limitazione alle infezioni. Alle estremità più esterne dei cateteri, oltre le “cuffie†, troviamo delle porzioni terminali, talvolta in materiale differente da quello del catetere, pur se biocompatibile ed elastico, provviste di attacchi standard noti come "LUER LOCK" che consentono di connettere i cateteri alle linee ematiche delle macchine per dialisi. Questi sono provvisti di idonei tappi di chiusura a vite. Tali terminali, inoltre, sono provvisti, ancora, di piccole “clips†elastiche provviste di fermo, che, una volta chiuse, schiacciano materialmente i terminali stessi, operando una ulteriore chiusura di sicurezza; queste però provocano, a lungo andare, un traumatismo sul materiale del terminale e ciò, inevitabilmente, porta alla sua possibile rottura. Il sistema, così come costituito, “tubicino - cuffia - terminale -clips†, presenta numerosi inconvenienti, quali, ad esempio, la cronica esposizione del catetere e dei terminali alla flora batterica saprofita presente sulla cute del paziente; questa finisce per colonizzare, prima, ed infettare, poi, il catetere stesso, dapprima nella sua zona di uscita dalla cute e poi nel suo tragitto “interno†(nel tunnel sottocutaneo fino al suo ingresso nella vena) fino a rendere necessaria la sua sostituzione per evitare lo svilupparsi di vere e proprie “setticemie†. La sostituzione, poi, a causa della presenza della “cuffia†, solidale al catetere da un lato, e inglobata nel tessuto reattivo sottocutaneo dall’altro, deve essere necessariamente chirurgica. Vi à ̈ poi il fastidio causato dalla presenza dei terminali esterni, sempre abbastanza lunghi, che, essendo liberi di muoversi ed essendo protetti, in modo abbastanza approssimativo, da garze avvolte su di essi ed incerottate, oltre a recare disagio estetico per la loro stessa presenza ingombrante, possono inavvertitamente essere letteralmente strappati durante il sonno o lesionati, o, ancora, aperti accidentalmente senza che il paziente si accorga di nulla e possa intervenire in un modo qualunque.
Presentazione dell'invenzione
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di superare i diversi inconvenienti e difficoltà dei prodotti sopra menzionati, realizzando un dispositivo di cateterizzazione permanente con i seguenti vantaggi:
-Scomparsa di evidenti, antiestetiche e pericolose “appendici†, penzolanti dal petto dei pazienti. Vi à ̈ la possibilità che queste appendici, costituite dalla parte esterna dei cateteri e dai terminali Luer lock , si possano imbrigliare negli abiti e che si strappino accidentalmente dal corpo del paziente; la presente invenzione permette la sostituzione di dette appendici, con un dispositivo piccolo, ugualmente fissato, facilmente occultabile e proteggibile con una maggiore sicurezza e impatto psicologico decisamente migliore per il paziente.
-Totale isolamento del catetere dall’ambiente esterno e quindi dall’attacco di agenti patogeni. Fino ad oggi tutti i dispositivi presentano una cuffia che li fissa al sottocute, ma essi nel loro tratto extracorporeo, in quanto necessariamente sottoposti a manovre ed manipolazioni da parte del personale infermieristico sono facilmente aggredibili ed inquinabili da una serie di agenti patogeni. Nel dispositivo oggetto di invenzione, il catetere che materialmente à ̈ nel vaso, entra nel dispositivo stesso attraverso il manicotto, quando questo à ̈ nel suo tragitto sottocutaneo, e poi rimane chiuso nel dispositivo sigillato, rimanendo così protetto completamente dagli eventuali agenti patogeni. - I cateteri in uso attuale posseggono delle “clips†meccaniche di chiusura di sicurezza che stressando meccanicamente il materiale, ne determinano in breve tempo la sua lesione e conseguente necessità di sostituire totalmente il catetere. Nel dispositivo oggetto di invenzione, il catetere non presenta morsetti di chiusura o meccanismi che ne traumatizzino la superficie, ed inoltre non necessita di chiusure aggiuntive di sicurezza in quanto il blocco del flusso sangue à ̈ assicurato dai due rubinetti che non possono aprirsi accidentalmente, solo intenzionalmente comandando le opportune manopole.
- I cateteri attuali, quando si rende necessaria la loro sostituzione, vanno rimossi chirurgicamente in quanto le cuffie, solidali con il catetere, hanno bisogno di essere sbrigliate dal tessuto sottocutaneo. Nel dispositivo oggetto di invenzione, il cambio del catetere avviene invece in maniera incruenta. In esso, la cuffia imbrigliata nel tessuto sottocutaneo fa parte del manicotto del dispositivo, e non appartiene in alcun modo al catetere il quale, à ̈ invece libero di scivolare attraverso il manicotto stesso. Pertanto, per sostituire il catetere, basta aprire il dispositivo, rimuovere i rubinetti, disconnettere il catetere (o i cateteri) e, dopo aver posizionato un filo guida all’interno del suo lume, sfilarlo via. Una volta rimosso il vecchio catetere, sempre sul filo guida rimasto temporaneamente in sede, si fa procedere il nuovo catetere che, a sua volta, sarà posizionato e dimensionato seguendo le misure del precedente e riconnesso al rubinetto. E tutto ciò senza anestesia, senza intervento chirurgico, con una riduzione sia del trauma fisico e psicologico per il paziente.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente evidenti nella presente descrizione delle seguenti forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di dispositivo terminale di cateterizzazione permanente per emodialisi, illustrate a titolo di esempio e non limitativo con l'ausilio delle allegate tavole e disegni nelle quali:
_FIGURA 1 illustra una vista prospettica di insieme di una prima forma di realizzazione di dispositivo secondo il trovato, così come appare chiuso;
_FIGURA 2 illustra una vista prospettica del dispositivo di FIGURA 1, appena rimossa la protezione;
_FIGURA 3 illustra una vista prospettica delle varie parti costituenti il dispositivo di FIGURA 1 ; FIGURA 4 illustra una vista dall'alto del dispositivo di FIGURA 1 ;
FIGURA 5 illustra una vista laterale del dispositivo di FIGURA 1 ;
FIGURA 6 illustra una vista prospettica dettagliata del corpo costituente il dispositivo di FIGURA 1, prima dell'inserimento di un catetere a doppio lume;
-FIGURA 7 illustra una vista prospettica dettagliata del corpo costituente il dispositivo di FIGURA l,con l'inserimento di un catetere singolo a doppio lume;
FIGURA 8 illustra uno spaccato della parte di collegamento di un catetere singolo a doppio lume con i rubinetti del dispositivo di FIGURA 1;
FIGURA 9 illustra una vista prospettica di insieme di una seconda forma di realizzazione di dispositivo secondo il trovato, così come appare chiuso;
-FIGURAI 0 illustra una vista prospettica del dispositivo di FIGURA 9, appena rimossa la protezione;
-FIGURA 11 illustra una vista prospettica delle varie parti costituenti il dispositivo di FIGURA 9; FIGURA 12 illustra una vista dall'alto del dispositivo di FIGURA 9;
FIGURA 13 illustra una vista laterale del dispositivo di FIGURA 9;
_FIGURA 14 illustra uno spaccato del rubinetto del dispositivo di FIGURA 9, prima che sia collegato ad un catetere a lume singolo e serrato con cilindretti di sicurezza ;
FIGURA 15 illustra uno spaccato del rubinetto del dispositivo di FIGURA 9, collegato ad un catetere a lume singolo e serrato con cilindretti di sicurezza ;
FIGURA 16 illustra una vista prospettica di un rubinetto del dispositivo di FIGURA 9, prima che venga collegato ad un catetere a lume singolo con cilindretti di sicurezza;
FIGURA 17 illustra una vista prospettica del corpo costituente il dispositivo di FIGURA 9, con l'inserimento di uno solo dei cateteri a lume singolo;
FIGURA 18 illustra una vista del posizionamento nel corpo umano del dispositivo di FIGURA 1 ;
Descrizione dettagliata delle forme di realizzazione In Figura 1 si é indicato con il numero 1, racchiuso aH'interno del tratteggio, un esempio di realizzazione di dispositivo terminale per cateteri singoli a doppio lume.
In Figura 2 sono rappresentati rispettivamente con il numero 2 un catetere a due vie, con il numero 3 la “cuffia†sottocutanea del manicotto avvolgente il catetere, , con il numero 4 il tratto esterno dello stesso manicotto, con il numero 5 il corpo inferiore del dispositivo, con il numero 6 la copertura superiore del dispositivo, con il numero 7 una scanalatura con funzione di aggancio a scatto del coperchio di chiusura del dispositivo, con il numero 8 la manopola del rubinetto 1, con il numero 9 la manopola del rubinetto 2 , con il numero 10 e 1 1 un incavo presente rispettivamente sulle manopole 8 e 9, con il numero 12 e 13 i terminali “Luer - Lock†rispettivamente del rubinetto 1 e 2, con il numero 14 e 15 dei tappi di copertura rispettivamente dei terminali 12 e 13, con il numero 16, 17 e 18 le viti di fissaggio della copertura 6 al corpo 5, con il numero 19 una linguetta a forma di punta piatta di cacciavite, che posso inserire negli incavi 10 e 11 per ruotare le manopole dei rubinetti, con il numero 20 il coperchio di chiusura e protezione delle manopole e dei terminali “Luer - Lock “.
In Figura 3, oltre ad elementi già precedentemente definiti, si é indicato con il numero 21 una bombatura del bordo interno inferiore del coperchio 20, bombatura che va a combaciare a scatto nella scanalatura 7, con il numero 22 una bombatura identica alla 2, ma sul bordo interno superiore del coperchio 20, con il numero 23 il terminale interno di connessione del catetere a due vie, con il numero 24 e 25 i tubicini di collegamento di ciascuna via del terminale 23 rispettivamente al corpo 26 del rubinetto 1 ed al corpo 27 del rubinetto 2, con i numeri 28, 29, 30 i fori sul coperchio 6 per farvi passare rispettivamente le viti 16, 17 e 18, queste ultime ad avvitarsi nei fori rispettivamente 31, 32 e 33 presenti sul corpo 5, con il numero 34 l'estremità interna del manicotto 4 che si prolunga e termina aH'interno del corpo 5 e che à ̈ solidale con esso, con il numero 35 il setto di divisione delle vie del catetere 2, con il numero 36 un setto interno centrale che si eleva dalla base del corpo 5, allo scopo di ancorarvi i corpi dei rubinetti, con il numero 72 un filamento in argento affiorante dalla cuffia 3, con il numero 73 un elemento assorbente monouso, contenente una sostanza battericida e che si innesta, per una buona parte, sui tappi 14 e 15 grazie a due corrispondenti fori su di essa presenti .
In Figura 4 e Figura 5 sono presenti elementi già precedentemente definiti.
In Figura 6, oltre ad elementi già precedentemente definiti, si é indicato con il numero 37 e 38 delle aperture semicilindriche sulla copertura 6, con il numero 39 e 40 le corrispondenti aperture semicilindriche sul corpo 5, a formare un'apertura cilindrica dalla quale escono i terminali 13 e 12. In Figura 7, oltre ad elementi già precedentemente definiti, si é indicato con il numero 41, 42 degli incavi su una parete laterale del corpo 5, con il numero 47, 48 identici incavi sulla parete opposta di 5, con il numero 43, 44 , 45, 46, identici incavi sul setto 36 .
In Figura 8, oltre ad elementi già precedentemente definiti, si é indicato con il numero 49 un cilindretto di costrizione e tenuta del catetere 2 sul terminale 23 .
In Figura 9 si é indicato con il numero 50, racchiuso interno del tratteggio, un esempio di realizzazione di dispositivo terminale per sistema a doppio catetere a lume singolo.
In Figura 10, oltre ad elementi già precedentemente definiti, si é indicato con il numero 51 il corpo del dispositivo in Figura 9, con il numero 52 e 53 dei cateteri lume singolo, con il numero 54 e 55 due cuffie sottocutanee dello stesso tipo indicato con il numero 3, con il numero 56 e 57 i tratti esterni dei manicotti dello stesso tipo indicato con il numero 4.
In Figura 11, oltre ad elementi già precedentemente definiti, si é indicato con il numero 58 e 59 dei cilindretti di sicurezza, dello stesso tipo indicato con il numero 49, con il numero 60 e 61 le estremità dei cateteri 52 e 53, con il numero 62 e 63 le estremità interne dei manicotti 56 e 57 , dello stesso tipo indicato con il numero 34, che si prolungano e terminano all'interno del corpo 51, con il numero 64 un setto interno centrale che si eleva dalla base del corpo 51, allo scopo di ancorarvi i corpi dei rubinetti, separandone le due camere; con i numeri rispettivamente 65 e 68, i connettori per i cateteri 53 e 52, connettori solidali rispettivamente con il corpo di rubinetto 67, 66, questi ultimi per il resto identici ai corpi di rubinetto 26 e 27 .
In Figura 12, Figura 13, Figura 14, Figura 15, Figura 16 e Figura 17, sono presenti elementi già precedentemente definiti.
In Figura 18, oltre ad elementi già precedentemente definiti, si sono indicati, in maniera assolutamente indicativa e non vincolante, ma solo a scopo esemplificativo, con il numero 69 una vena centrale, con il numero 70 la zona di ingresso del catetere 2 all’interno della vena 69, con il numero 71 il muscolo cardiaco, con il numero 74 il punto di uscita del catetere 2 dopo il suo tragitto sottocutaneo .
La Fase di impianto di un dispositivo come quello in Figura 1 o in Figura 9, consiste inizialmente nell' introduzione " tradizionale " dei cateteri tipo 2 oppure 52, 53 nel corpo del paziente usando la nota metodica di Seldinger: In primo luogo, si pratica la puntura della vena bersaglio per mezzo di idoneo ago collegato ad una siringa (verosimilmente, nella maggior parte dei casi, la Vena giugulare interna, destra o sinistra, ma sono possibili altre sedi di puntura). Tale manovra di puntura del vaso à ̈ necessaria avvenga sotto diretto controllo ecografico, per avere la certezza di essere nel lume del vaso. Una volta certi di essere nel lume della vena, si disconnette la siringa dall’ago e, attraverso quest’ultimo, si infila una guida flessibile nel suo lume centrale. Fatta procedere per diversi centimetri, la si introduce nel lume della vena. Posizionata la guida flessibile, si sfila l’ago e si rimane con la guida (o le guide nel caso di doppia puntura per doppio catetere a lume singolo) da un lato libera all’esterno e dall’altro ben posizionata nel lume del vaso, a fornire la “strada†lungo la quale verrà poi introdotto il catetere vero e proprio. A questo punto, con il bisturi, si esegue una idonea breccia cutanea nel punto in cui la guida (o le guide) entra nel corpo del paziente. Sempre scivolando sulla guida flessibile, vengono fatti progredire, fino ad entrare nel lume del vaso, dei mandrini rigidi, di calibro adeguato al catetere che si deve impiantare, muniti di una camicia esterna del tipo “peel away†, che hanno lo scopo di creare una prima dilatazione dei tessuti. Certi di essere entrati nel lume del vaso, vengono sfilati il mandrino e la guida, lasciando in sede solo la camicia. Attraverso questa camicia si procede ad introdurre il catetere nel lume della vena, facendolo proseguire per un cero tratto, per poi rimuovere la camicia, utilizzando il meccanismo “peel away†che ci consente di dividerla in due parti le quali, mano a mano che si separano, fuoriescono dalla breccia cutanea. Alla fine di questa procedura, nota come “Metodica di Seldinger†, noi avremo il catetere (o i due cateteri) che da un lato fuoriescono dalla breccia cutanea da noi creata, mentre dall’altro rimane ben posizionato nel lume della vena. A questo punto viene inserito, sull’estremità libera del catetere (o dei cateteri), un mandrino tunnellizzatore, che, infisso nello spessore del tessuto sottocutaneo nel punto in cui si à ̈ praticata la breccia cutanea, viene fatto progredire, sempre nello spessore del sottocute, per qualche centimetro, e poi viene fatto riemergere all’estemo, sulla superficie cutanea. In questo tragitto, il catetere segue il mandrino tunnellizzatore al quale à ̈ connesso, per cui, al termine di questa procedura, il catetere si trova ben posizionato nel suo tunnel sottocutaneo neoformato. Disconnesso il mandrino tunnellizzatore, viene attuato un accurato posizionamento del catetere (o dei cateteri), stabilendo quanti centimetri di esso devono rimanere impiantati e quanti devono venire rimossi, sia facendo riferimento ai centimetri stampati sulla superficie del catetere, sia verificando la sua funzionalità, ossia accertandosi che fornisca un flusso ematico adeguato, senza interruzioni o singhiozzi, anche utilizzando una connessione temporanea che possa simulare la macchina per la dialisi. Fatto ciò si procede nel collegamento del catetere al dispositivo. Apro il dispositivo dopo aver staccato il coperchio a scatto 20, procedo nella rimozione del pannello superiore 6, rimuovendo le viti 16,17,18 che lo uniscono al corpo di base 5, 51 del dispositivo ed i rubinetti 26, 27 oppure 66, 67 dal corpo 5, 51 al quale sono stabilmente agganciati a mezzo di incastro scorrevole costituito da una serie di filettature verticali, a sezione trasversale a coda di rondine in questo caso, presenti sulle pareti laterali dei corpi dei rubinetti stessi, sulle pareti laterali interne dei corpi di base 5 ( indicate rispettivamente con i numeri 41, 42, 47, 48 ; si à ̈ scelto per brevità di numerare queste parti di questo esempio di realizzazione, essendo identiche anche nel caso del secondo esempio con il corpo di base 51 ), sia sul setto interno 36 indicate rispettivamente con i numeri 43, 44, 45, 46 ( anche in questo caso si à ̈ scelto per brevità di numerare queste parti di questo esempio di realizzazione, essendo identiche anche nel caso del secondo esempio con il corpo di base 51 , con la presenza del setto interno 64 ). Faccio passare il catetere (o i cateteri) all'interno del manicotto 4 oppure 56, 57, provvisto della cuffia 3 , oppure 54, 55 e lo faccio scivolare internamente ad esso, finché non riaffiora oltre il collare interno del manicotto 34, oppure 62, 63. Faccio poi passare sul catetere un o-ring 49 oppure 58, 59. Procedo nel posizionare sottocute la cuffia 3, oppure 54 e 55, di cui à ̈ provvisto il manicotto 4 oppure 56, 57 e, a mezzo di punti di sutura opportuni, chiudo la breccia cutanea facendo in modo che la cuffia 3, oppure 54 e 55, rimangano fissate in quella posizione sottocutanea. Questo per il numero di giorni necessari a che l’organismo sviluppi attorno alla cuffia 3, oppure 54 e 55 del tessuto fibroso, che la incarceri e la ancori al tessuto sottocutaneo e con essa tutto il dispositivo posto aH'estemo, come appare più comprensibile guardando Figura 19. Riduco, a questo punto, la lunghezza dei cateteri a quella desiderata, mediante un taglio delle estremità degli stessi ed in base alle valutazioni funzionali fatte precedentemente. Collego i cateteri ai rubinetti; dopo aver verificato che questi ultimi siano chiusi, agendo sulle manopole 8, 9 con le mani, oppure sulle scanalature 10, 11 mediante la linguetta 19; procedo inserendo il terminale di collegamento 23 aH'intemo dell'estremità del catetere tipo 2 che fuoriesce dal collare 34 ( oppure i 2 terminali tipo 65, dei due rubinetti 66, 67, aH'intemo delle estremità rispettivamente dei singoli cateteri 52 e 53, che fuoriescono dai collari 62, 63 ) facendo in modo che il setto divisore 35 delle due vie del catetere, si insinui nell'incavo preposto del terminale 23. Serrando gli o-ring 49, oppure 58, 59 sopra la parte del catetere inserita e connessa al terminale del rubinetto, ottengo una maggiore sicurezza contro uno scollegamento accidentale delle due parti; vedasi Figura 8, Figura 11, Figura 14, Figura 15, Figura 16. Dopo aver riposto i rubinetti nei loro alloggiamenti all'interno del corpo di base 5, 51 , avendo cura che i terminali Luer-lock siano ben posizionati e fuoriescano dall'apertura sul corpo 5, 51, attraverso le aperture 37, 38, 39, 40 ( designate per brevità solo per il primo esempio di realizzazione, essendo identiche anche per il secondo esempio di realizzazione disegnato in Figura 9 ) e riconnetto il pannello 6 al corpo 5, 51 del dispositivo bloccandolo mediante le viti 16, 17 e 18, nelle loro opportune sedi; questo dopo aver sterilizzato l’interno della camera con agenti idonei. Faccio, infine, aderire a scatto il coperchio 20, al corpo del dispositivo, ottenendone la chiusura completa, dopo aver introdotto in quest'ultimo un nuovo l'elemento 73, così da garantire una ulteriore barriera all’aggressione batterica, e limitare, così, l’incidenza di infezioni. Copro tutto il dispositivo 1 oppure 51 con un cerotto medicato, allo scopo di evitarne le oscillazioni, nonché proteggerlo ulteriormente da eventuali contaminazioni esterne fino alla successiva seduta di dialisi.L'uso post-impianto del dispositivo sul paziente, consiste nel suo collegamento alla macchina di emodialisi per mezzo della connessione delle linee ematiche ai terminali standard Luer-lock, del dispositivo. Nell'ordine, devo prima di tutto rimuovere il cerotto medicato di protezione del dispositivo. Dopo aver rimosso il coperchio 20, sviterò i tappi di protezione 14 e 15 dei terminali Luer-lock. Connetto una siringa prima al terminale 13 e, dopo aver aperto la manopola 9 aspiro una quantità di sangue del paziente, allo scopo di assicurarsi che il catetere funzioni, e poi di rimuovere la soluzione antitrombotica posizionata alla fine della precedente seduta dialitica (chiamata soluzione di LOCK). Fatto questo, richiudo la manopola 9, stacco la siringa e connetto direttamente la linea ematica del circuito dialitico all’attacco 13. Ripeto tale operazione per il terminale 14 e la manopola 8.
A fine seduta, le operazioni anzi descritte vengono ripetute all’inverso e si concludono, prima del posizionamento dei tappi di chiusura 13 e 14, con l’iniezione, in ciascuno di essi, di opportuna quantità di soluzione fisiologica di lavaggio degli attacchi e dei cateteri, e successivamente di iniezione di adeguata quantità di soluzione antitrombotica per evitare la formazione di coauguli all’interno del catetere tra due successive sedute ( tale ultima soluzione chiamata di “Filling†, o, anche “Priming†deve riempire il sistema “rubinetto-catetere†, ma non deve essere immessa nel circolo ematico). Prima di chiudere il dispositivo con il suo tappo 20, provvedo a posizionare, alFintemo di questo, un nuovo elemento 73.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il mantenimento in ambiente sterile delle terminazioni extracorporee di un catetere permanentemente impiantato in un paziente e per il loro collegamento con una macchina di emodialisi, dispositivo comprendente un elemento prismatico collegabile da un lato ad almeno ad un catetere (2; 52, 53), mentre dall'altro lato separabile da un coperchio di protezione (20) contenente un materiale assorbente (73) contenente una sostanza battericida e disinfettante, detto elemento prismatico caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo di base (5; 51) ed un pannello di chiusura removibile (6), a formare una camera interna delimitata da pareti laterali del corpo di base (5; 51) contenente due rubinetti (26,27; 66,67), dotati di primi terminali (23; 68,65) di collegamento ai cateteri (2; 52,53), di manopole di apertura e chiusura (8, 9) che fuoriescono da detta camera interna mediante preposte aperture presenti nel pannello (6), di secondi terminali (12, 13) di collegamento all'impianto di dialisi, con tappi di chiusura (14,15), che fuoriescono da detta camera interna mediante aperture (37,38,39,40) delle pareti laterali del corpo di base (5; 51), mezzi di trattenuta di detti rubinetti (26,27; 66,67) in detto corpo di base (5; 51).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti cateteri (2; 52, 53) hanno una porzione di introduzione all'interno della scatola, in cui sono circondati da un manicotto cilindrico (4; 56, 57), che à ̈ ad una sua estremità à ̈ circondato da un anello di giunzione con le pareti del corpo di base (5; 51) e in prossimità dell'altra sua estremità à ̈ stabilmente avvolto da una cuffia tubolare (3; 54, 55).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette cuffie tubolari (3; 54,55) presentano bordi estremi a gradino circolare.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette cuffie tubolari (3; 54,55) presentano dei filamenti in argento che dall'interno del materiale affiorano alla sua superficie.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti manicotti (4; 56, 57) hanno il bordo più estremo rastremato dall'esterno verso l'interno .
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo di base (5; 51) presenta un setto centrale (36; 64), che si sviluppa longitudinalmente e dispone di mezzi di trattenuta dei corpi dei rubinetti ( 26, 27; 66, 67 ) .
  7. 7.Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto materiale assorbente (73), presenta aperture di alloggiamento dei tappi di chiusura ( 14, 15 ) .
ITBA2009A000026A 2009-06-16 2009-06-16 Dispositivo terminale per catetere permanente per emodialisi IT1394269B1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBA2009A000026A IT1394269B1 (it) 2009-06-16 2009-06-16 Dispositivo terminale per catetere permanente per emodialisi
EP10747303.5A EP2442863B1 (en) 2009-06-16 2010-06-15 External end device for permanent catheters
CN201080027202.5A CN102802722B (zh) 2009-06-16 2010-06-15 永久导管用的外端设备
BRPI1015470A BRPI1015470B1 (pt) 2009-06-16 2010-06-15 dispositivo terminal externo para cateteres permanentes
ES10747303.5T ES2523994T3 (es) 2009-06-16 2010-06-15 Dispositivo terminal externo para catéteres permanentes
CA2762105A CA2762105C (en) 2009-06-16 2010-06-15 External end device for permanent catheters
US13/378,543 US8870825B2 (en) 2009-06-16 2010-06-15 External end device for permanent catheters
DK10747303.5T DK2442863T3 (en) 2009-06-16 2010-06-15 External end device for permanent catheters
PT107473035T PT2442863E (pt) 2009-06-16 2010-06-15 Dispositivo de extremidade externa para cateteres permanentes
PCT/IT2010/000269 WO2010146614A2 (en) 2009-06-16 2010-06-15 External end device for permanent catheters
PL10747303T PL2442863T3 (pl) 2009-06-16 2010-06-15 Zewnętrzne urządzenie końcowe dla stałych cewników
JP2012515634A JP5629768B2 (ja) 2009-06-16 2010-06-15 恒久的カテーテルのための外部端末デバイス

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBA2009A000026A IT1394269B1 (it) 2009-06-16 2009-06-16 Dispositivo terminale per catetere permanente per emodialisi

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBA20090026A1 true ITBA20090026A1 (it) 2010-12-17
IT1394269B1 IT1394269B1 (it) 2012-06-06

Family

ID=42133679

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBA2009A000026A IT1394269B1 (it) 2009-06-16 2009-06-16 Dispositivo terminale per catetere permanente per emodialisi

Country Status (12)

Country Link
US (1) US8870825B2 (it)
EP (1) EP2442863B1 (it)
JP (1) JP5629768B2 (it)
CN (1) CN102802722B (it)
BR (1) BRPI1015470B1 (it)
CA (1) CA2762105C (it)
DK (1) DK2442863T3 (it)
ES (1) ES2523994T3 (it)
IT (1) IT1394269B1 (it)
PL (1) PL2442863T3 (it)
PT (1) PT2442863E (it)
WO (1) WO2010146614A2 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2741806B1 (en) 2011-08-11 2018-11-07 Medical Components, Inc. Apparatus for the dialysis of blood
ITRM20120013A1 (it) * 2012-01-16 2013-07-17 Nicola Grandolfo Dispositivo terminale esterno per cateteri permanenti atto all'isolamento di un flusso liquido
JP6871100B2 (ja) * 2017-07-28 2021-05-12 テルモ株式会社 医療用コネクタ着脱補助具
USD905853S1 (en) 2018-02-27 2020-12-22 Medical Components, Inc. Catheter tip
CN109223061A (zh) * 2018-08-29 2019-01-18 周勇 一种胆道探查装置
CN109260570A (zh) * 2018-09-18 2019-01-25 中山肾康医疗科技有限公司 一种用于血液透析导管的皮下埋藏式穿刺装置
JP7439427B2 (ja) * 2019-09-20 2024-02-28 株式会社ジェイ・エム・エス 医療用ポートの接続構造
IT202000000565A1 (it) 2020-01-14 2021-07-14 Nicola Grandolfo Dispositivo terminale esterno e metodo per il suo collegamento a linee di flusso
IT202000000568A1 (it) * 2020-01-14 2021-07-14 Nicola Grandolfo Dispositivo terminale esterno atto a rivelare la concentrazione di analiti
IT202000000577A1 (it) * 2020-01-14 2021-07-14 Nicola Grandolfo Dispositivo terminale esterno dotato di cuffia a crescita tissutale
TW202220714A (zh) * 2020-10-07 2022-06-01 德商費森尤斯醫療護理德國有限責任公司 一次性用品及具有一埠之系統
USD984880S1 (en) 2020-11-06 2023-05-02 Medical Components, Inc. Clamp with indicator

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4242310A (en) * 1978-11-13 1980-12-30 Baxter Travenol Laboratories, Inc. Sterile connection apparatus
EP0070087A1 (en) * 1981-06-05 1983-01-19 Baxter Travenol Laboratories, Inc. Connector member adapted for ultraviolet antimicrobial irradiation
EP0227219A1 (en) * 1985-09-30 1987-07-01 Japan Medical Supply Company Limited Sterile connection apparatus
US5324274A (en) * 1992-03-30 1994-06-28 Med-Pro Design, Inc. Catheter having rotary valves

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ZA865673B (en) * 1985-08-08 1988-03-30 Pall Corp Apparatus and method for reducing risk of contamination in delivering to a patient pharmaceutically acceptable material
JPH01238871A (ja) * 1988-03-18 1989-09-25 Material Eng Tech Lab Inc 液体搬送管の連結方法及び装置
US5167638A (en) * 1989-10-27 1992-12-01 C. R. Bard, Inc. Subcutaneous multiple-access port
US6156016A (en) * 1998-01-06 2000-12-05 Maginot Vascular Systems Catheter systems and associated methods utilizing removable inner catheter or catheters
JP3972665B2 (ja) * 2002-01-25 2007-09-05 株式会社ジェイ・エム・エス 無菌接続コネクタシステム
US7261708B2 (en) * 2002-10-31 2007-08-28 Medical Components, Inc. Removable catheter hub
US7347853B2 (en) * 2004-05-12 2008-03-25 C. R. Bard, Inc. Catheter with removable extension
US20070083156A1 (en) * 2005-10-06 2007-04-12 Atrium Medical Corporation Subcutaneous needle connection system

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4242310A (en) * 1978-11-13 1980-12-30 Baxter Travenol Laboratories, Inc. Sterile connection apparatus
EP0070087A1 (en) * 1981-06-05 1983-01-19 Baxter Travenol Laboratories, Inc. Connector member adapted for ultraviolet antimicrobial irradiation
EP0227219A1 (en) * 1985-09-30 1987-07-01 Japan Medical Supply Company Limited Sterile connection apparatus
US5324274A (en) * 1992-03-30 1994-06-28 Med-Pro Design, Inc. Catheter having rotary valves

Also Published As

Publication number Publication date
DK2442863T3 (en) 2014-11-03
CN102802722B (zh) 2015-05-06
EP2442863A2 (en) 2012-04-25
EP2442863B1 (en) 2014-08-20
PL2442863T3 (pl) 2015-03-31
CA2762105C (en) 2016-03-08
PT2442863E (pt) 2014-11-11
CA2762105A1 (en) 2010-12-23
US8870825B2 (en) 2014-10-28
ES2523994T3 (es) 2014-12-03
BRPI1015470A2 (pt) 2019-08-20
US20120089096A1 (en) 2012-04-12
CN102802722A (zh) 2012-11-28
WO2010146614A2 (en) 2010-12-23
IT1394269B1 (it) 2012-06-06
BRPI1015470B1 (pt) 2020-04-28
JP2012529965A (ja) 2012-11-29
JP5629768B2 (ja) 2014-11-26
WO2010146614A3 (en) 2011-02-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBA20090026A1 (it) Dispositivo terminale per catetere permanente per emodialisi
ES2955397T3 (es) Sistema de catéter
US5957912A (en) Catheter having distal stylet opening and connector
US8454565B2 (en) Low profile catheter assembly
US4895564A (en) Percutaneous femoral bypass system
EP2056922B1 (en) In-dwelling port for access into a body
CN101472630B (zh) 防溢出手术入口塞
US8137316B2 (en) Sheathless insertion stylet system for catheter placement
CZ20032071A3 (cs) Katétr s několika průsvity s připojitelným hrdlem
WO2005099805A1 (en) Tunneler device
GB2484598A (en) Drainage catheter with sliding closure member
ITMI20081870A1 (it) Introduttore con corpo a diametro allargabile, utilizzabile durante studi emodinamici ed interventi relativi.
JP2021513418A (ja) フロー制御プラグ固定
US9687269B2 (en) Hemodialysis double lumen needle angio catheter
BR112020002965A2 (pt) catéter para diálise, em especial para uso a longo prazo
CN215386911U (zh) 一种胸腔闭式引流装置及引流包
JP7330540B2 (ja) 患者に対する流体排出および薬剤送達のためのカテーテル
EP2640253A1 (en) Medical device for using an endoscopic instrument for diagnostic or operating purposes, particularly in urology and gynecology
CN105997201B (zh) 腹腔穿刺置管器
CN213554113U (zh) 一种腹腔引流管
US4834723A (en) Thoracic catheters
CN108888303B (zh) 一种经皮经结肠阑尾镜系统
WO2020242032A1 (ko) 나사산을 이용한 체결 구조를 가진 뇌실 내 약물 주입 장치
EP0861106B1 (en) Device for draining the pleural cavity
IT202000013321A1 (it) Dispositivo di accesso vascolare per emodialisi permanentemente impiantabile in un paziente, dispositivo di cicatrizzazione di accesso vascolare e confezione sterile contenente un dispositivo monouso di prelievo e/o di immissione di sangue utilizzabile in emodialisi