IT9022063A1 - Macchina circolare monocilindrica con azionamento del platorello perfezionato in particolare per la produzione di calze - Google Patents

Macchina circolare monocilindrica con azionamento del platorello perfezionato in particolare per la produzione di calze Download PDF

Info

Publication number
IT9022063A1
IT9022063A1 IT022063A IT2206390A IT9022063A1 IT 9022063 A1 IT9022063 A1 IT 9022063A1 IT 022063 A IT022063 A IT 022063A IT 2206390 A IT2206390 A IT 2206390A IT 9022063 A1 IT9022063 A1 IT 9022063A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylinder
pad
machine
needle cylinder
needles
Prior art date
Application number
IT022063A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9022063A0 (it
IT1245837B (it
Inventor
Ettore Lonati
Francesco Lonati
Original Assignee
Sfim Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sfim Srl filed Critical Sfim Srl
Priority to IT02206390A priority Critical patent/IT1245837B/it
Publication of IT9022063A0 publication Critical patent/IT9022063A0/it
Priority to EP91119178A priority patent/EP0485924A1/en
Priority to US07/790,622 priority patent/US5203184A/en
Priority to CS913454A priority patent/CS345491A3/cs
Priority to JP3297554A priority patent/JPH04263655A/ja
Publication of IT9022063A1 publication Critical patent/IT9022063A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1245837B publication Critical patent/IT1245837B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/18Dials
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/94Driving-gear not otherwise provided for
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/06Circular knitting machines with independently-movable needles with needle cylinder and dial for ribbed goods

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente Invenzione ha come oggetto una macchina circolare monocilindrica con azionamento del platorello perfezionato, in particolare per la produzione di calze.
Come è noto, le macchine circolari monocilindriche per la produzione di calze sono generalmente costituite da un cilindro degli aghi, disposta verticalmente, che è azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse e che supporta una pluralità di aghi alloggiati in scanalature assiali definite sulla sua superficie esterna. Tali aghi vengono azionati individualmente mediante camme disposte attorno al cilindro degli aghi che definiscono piste percorribili, durante la rotazione del cilindro degli aghi relativamente a queste camme, da un tallone degli aghi che sporge dal cilindro degli aghi.
Le piste definite dalle camme presentano tratti di salita e tratti di discesa per provocare lo spostamento alternato degli aghi lungo le scanalature del cilindro degli aghi ottenendo, da parte di questi, la presa dei fili che vengono loro alimentati e la formazione dei punti di maglia che compongono la calza.
Superiormente al cilindro degli aghi è disposto, in modo coassiale, un platorello sulla faccia superiore del quale sono definite scanalature radiali che alloggiano in modo scorrevole una pluralità di aghi o di uncini a seconda del tipo di macchina o del prodotto da realizzare.
Il numero di aghi o di uncini del platorello è pari al numero di aghi previsti nel cilindro degli aghi e, quando gli aghi o gli uncini del platorello intervengono nella lavorazione, è necessario che il cilindro e il platorello vengano posti in rotazione in modo solidale tra laro con ciascun uncino o ago del platorello posizionato tra due aghi contigui del cilindro per evitare interferenze reciproche.
In molti tipi di macchine, inoltre, il platorello è provvisto, sulla sua faccia superiore, di una seghetta circolare coassiale che viene utilizzata per la rasatura dei fili al termine della loro lavorazione. Più particolarmente, al termine della lavorazione di un filo, questo filo rimane agganciato all’ultimo ago che lo ha lavorato e che viene abbassato nel cilindro degli aghi; il filo viene preso da un dente della seghetta, che ruota unitamente al platorello e al cilindro degli aghi, e viene portato fino in corrispondenza di un riscontro fisso, denominato coltellino, che coopera con la seghetta per ottenere il taglio del filo.
La rotazione del platorello viene ottenuta, generalmente, mediante un collegamento ad ingranaggi con la trasmissione che aziona il cilindro degli aghi in modo tale da evitare sfalsamenti angolari tra cilindro e platorello.
Nella domanda di brevetto N. 23632 B/81, depositata il 26.11.1981, della stessa Richiedente, è descritta una macchina circolare per calzetteria nella quale il collegamento nella rotazione tra platorello e cilindro degli aghi è ottenuto mediante una leva oscillante che è incernierata con la sua estremità superiore al platorello e che si protende internamente al cilindro degli aghi. L’estremità inferiore della leva può essere impegnata a comando, sfruttando la sua oscillabilità, con una scanalatura assiale definita sulla superficie interna del cilindro degli aghi in modo che il platorello venga trascinato nella rotazione dal cilindro degli aghi. L'asta citata viene sganciata dal cilindro degli aghi solo al termine della formazione della calza per consentirne lo scarico all’esterno.
Questa soluzione, benché elimini la trasmissione ad ingranaggi per l’azionamento del platorello, denota alcuni inconvenienti.
Infatti, poiché la calza durante la sua formazione scende attorno all’asta che collega il platorello al cilindro, l’asta deve presentare una lunghezza adeguata. A causa di questo fatto, la deformabilità torsionale dell’asta può provocare sfalsamenti indesiderati tra cilindro e platorello con il pericolo di interferenze tra gli aghi del cilindro e gli uncini del platorello. Inoltre, essendo la lunghezza dell’asta comunque generalmente inferiore alla lunghezza del manufatto, si hanno piegature o raggrinzimenti della calza che, con alcuni tipi di filati, permangono anche dopo la stiratura della calza. Un altro inconveniente riscontrato con questa soluzione è quello di penalizzare l’aspirazione pneumatica cui la calza è sottoposta durante la lavorazione.
In altri tipi di macchine è previsto un collegamento tra cilindro degli aghi e platorello che si può definire di tipo misto. Infatti, è prevista un’asta del tipo descritto nel brevetto sopra citato, ma di ridotta lunghezza, per realizzare un collegamento preciso tra cilindro e platorello e, inoltre, quando tale collegamento non viene utilizzato, il platorello viene posto in rotazione, con velocità pressoché uguale a quella del cilindro, mediante un motore autonomo che è collegato, attraverso una trasmissione, al platorello.
In questo caso, il collegamento di precisione tra platorello e cilindro viene utilizzato in genere solo all’inizio della formazione della calza, ovvero durante la lavorazione del bordino, quando è richiesto l’azionamento degli uncini, mentre, quando non lavorano gli uncini, la rotazione del platorello, con la possibilità di utilizzare la seghetta per la rasatura del fili, è consentita dal motore autonomo.
Anche questa soluzione non è però esente da inconvenienti. Infatti, si hanno costi superiori rispetto alla soluzione precedentemente descritta dovuti principalmente al costo del motore autonomo, nonché a costi aggiuntivi per il maggior consumo energetico richiesto per il suo azionamento. Inoltre, la presenza del motore posto superiormente e lateralmente al platorello costituisce un ingombro indesiderato nella zona destinata al supporto delle rocche di filati che alimentano la macchina e rende difficoltoso il sollevamento del platorello.
Problemi si hanno comunque anche nel collegamento tra cilindro degli aghi e platorello con ingranaggi in quanto i giochi fra i vari ingranaggi possono alterare il corretto posizionamento tra cilindro degli aghi e platorello.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra lamentati realizzando una macchina circolare per calzetteria nella quale l’azionamento del platorello possa soddisfare le varie esigenze di lavorazione pur con costi di produzione e di esercizio ridotti rispetto alle macchine di tipo tradizionale.
Nell’ambito di questo compito, tino scopo del trovato è quello di realizzare una macchina nella quale gli organi per l’azionamento del piatorello non creino problemi di Ingombro nei confronti di altri organi della macchina.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una macchina che offra adeguate garanzie di precisione nell’azionamento del platorello pur senza richiedere un collegamento ad ingranaggi tra cilindro degli aghi e platorello.
Un ulteriore scopo del trovato à quello di proporre una macchina nella quale gli organi per l’azionamento del platorello non penalizzino la manovrabilità del platorello.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una macchina circolare monocilindrica con azionamento del platorello perfezionato, in particolare per la produzione di calze, comprendente un cilindro degli aghi, sostanzialmente verticale, azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse e supportante una pluralità di aghi disposti in scanalature assiali definite nel mantello esterno del cilindro degli aghi e mobili individualmente lungo direzioni parallele all’asse del cilindro degli aghi, superiormente al cilindro degli aghi essendo disposto coassialmente un platorello supportato girevolmente attorno a detto asse dalla struttura portante della macchina, caratterizzata dal fatto di comprendere primi mezzi di collegamento attivabili o disattivabili a comanda per associare solidalmente nella rotazione, attorno a detto asse, detto platorello con detto cilindro degli aghi e secondi mezzi di collegamento disposti su un’appendice del platorello protendentesi internamente al cilindro degli aghi e su una porzione della superficie interna del cilindro degli aghi affacciata a detta appendice, detti secondi mezzi di collegamento interagendo magneticamente fra loro per una trasmissione del moto rotatorio del cilindro degli aghi a detto platorello.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della macchina secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente la porzione superiore di una macchina secondo il trovato sezionata assialmente;
la figura 2 illustra una porzione ingrandita della figura 1;
la figura 3 illustra un’altra porzione ingrandita della figura 1; la figura 4 è una sezione della figura 3 eseguita lungo l’asse IV-IV; la figura 5 illustra, in una sezione schematica eseguita similmente alla figura 4, una variante di esecuzione dei secondi mezzi di collegamento secondo il trovato;
la figura 6 illustra, in una sezione schematica eseguita slmilmente alla figura 4, un’altra variante di esecuzione del secondi mezzi di collegamento secondo il trovato; e
la figura 7 illustra, in una sezione schematica eseguita slmilmente alla figura 4, un’ulteriore variante di esecuzione del secondi mezzi di collegamento secondo il trovato.
Con riferimento alle figure citate, la macchina secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende, in modo noto, un cilindro degli aghi 2 che è disposto verticalmente e che è supportato in modo girevole attorno al suo asse 2a dalla struttura portante della macchina. Sul mantello esterno del cilindro degli aghi, è definita una pluralità di scanalature assiali 3 in ciascuna delle quali à alloggiato, in modo scorrevole, un ago 4.
Superiormente al cilindro degli aghi 2, è disposto un platorello 5 con definita, in modo noto, una pluralità di scanalature radiali 6 in ciascuna delle quali è alloggiato, in modo scorrevole, un uncino 7. Il numero delle scanalature radiali 6 del platorello è uguale al numero delle scanalature assiali 3 del cilindro. Il platorello è disposto coassialmente al cilindro 2 ed è supportato, in modo girevole attorno all'asse 2a, da un braccio 8 della struttura portante della macchina.
Più particolarmente, il platorello S è fissato all’estremità inferiore di un albero 9 che è coassiale al platorello e che è supportato in modo girevole attorno all’asse 2a dal braccio 8 mediante cuscinetti 10 e li. Al platorello 5 à associata coassialmente, in modo di per se noto, una seghetta a disco 15 per la rasatura dei fili.
Secondo il trovato, la macchina comprende: primi mezzi di collegamento, indicati globalmente con il numero di riferimento 12, che sono attivabili o disattivabili a comando per associare, in modo solidale nella rotazione attorno all’asse 2a, il platorello 5 con il cilindro degli aghi 2 e secondi mezzi di collegamento, indicati globalmente con il numero di riferimento 13, che sono disposti su un’appendice 14 del platorello 5 che si protende internamente al cilindro degli aghi e su una porzione interna del cilindro degli aghi affacciata all’appendice 14; i secondi mezzi di collegamento interagiscono magneticamente tra loro realizzando una traemissione del moto rotatorio dal cilindro degli aghi 2 al platorello 5.
1 primi mezzi di collegamento 12 comprendono una chiavetta 16 che è alloggiata, in modo scorrevole in direzione radiale rispetto al cilindro degli aghi, in un passaggio 17 definito nell’appendice 14.
Sulla superficie interna del cilindro degli aghi 2, è definita una sede 18 entro la quale può accoppiarsi una estremità della chiavetta 16. Opportunamente, la sede 18 è conformata allungata in direzione parallela all’asse 2a del cilindro degli aghi per consentire movimenti assiali relativi tra il cilindro degli aghi e il platorello.
Per ottenere lo spostamento radiale della chiavetta 16, che provoca il suo impegno o disimpegno con la sede 18, sono previsti mezzi di comando che comprendono un cilindro fluidodinamico 19 definito nella struttura portante della macchina in prossimità dell’estremità superiore dell’albero 9. Il pistone 20 del cilindro 19 agisce sull’estremità superiore di un’asta 21 che è scorrevole assialmente nell’albero 9, impedito nella traslazione assiale.
L’estremità inferiore dell’asta 21 si accoppia con la chiavetta 16 in modo tale che uno scorrimento assiale dell’asta 21 provochi uno spostamento radiale della chiavetta 16. Più particolarmente, l’estremità inferiore dell’asta 21 ai accoppia mediante due porzioni 2la e 21b sagomate a piano inclinato rispetto all’asse 2a entro un foro 22 definito nella chiavetta 16. Le due porzioni 21a e 21b si impegnano con le estremità contrapposte, lungo la direzione di scorrimento della chiavetta 16, del foro 22 per ottenere, con il moto alternato dell’asta 21 lungo l’asse 2a, un moto alternato della chiavetta 16 in direzione radiale.
Sull'estremità inferiore dell'asta 21 agiscono, inoltre, mezzi elastici 43 che contrastano elasticamente l’azione del pistone 20 per ottenere il moto di ritorno dell’asta 21 quando viene disattivato il cilindro fluidodinamico 19.
I secondi mezzi di collegamento sono costituiti, nella forma di esecuzione illustrata, da blocchetti in materiale magnetico 23 che sono fissati alla superficie interna del cilindro degli aghi e che sono disposti attorno all'appendice 14 del platorello; la porzione 24 dell’appendice 14 che è immersa nel campo magnetico generato dai blocchetti 23 è realizzata in modo tale da sfruttare tale campo magnetico per provocare, all'atto della rotazione del cilindro 2, che può essere azionato in modo noto, una rotazione del platorello 5 attorno all'asse 2a.
Come illustrato nelle figure da 1 a 4, la porzione 24, a conformazione anulare, ai affaccia ai blocchetti 23 e può essere realizzata in materiale ferromagnetico, mentre il nucleo dell’appendice 14 viene realizzato in materiale amagnetico, come ad esempio alluminio, per evitare magnetizzazioni di organi contigui, come ad esempio gli aghi.
Opportunamente, i blocchetti 23 sono applicati sulla superficie interna del cilindro degli aghi tra questo e un condotto assiale 25, di tipo noto, disposto internamente e coassialmente al cilindro degli aghi entro il quale condotto scende la calza durante la formazione, mentre la porzione 24 è disposta internamente a tale condotto.
I secondi mezzi di collegamento possono, più in generale, essere costituiti da mezzi generatori di un campo magnetico che sono fissati alla superficie interna del cilindro degli aghi e che sono disposti attorno all’appendice 14 e da mezzi disposti sull’appendice 14 ed atti a sfruttare il campo magnetico che viene posto in rotazione mediante la rotazione del cilindro degli aghi per indurre una rotazione del platorello attorno all’asse 2a.
Come risulta dalla variante di esecuzione illustrata nella figura 5, i mezzi atti a sfruttare il campo magnetico generato dai blocchetti 23 possono comprendere una struttura, in materiale elettricamente conduttore, fissata all’appendice 14 e costituita da barrette 26 disposte secondo una superficie cilindrica coassiale al cilindro degli aghi collegate tra loro, alle due opposte estremità, da due anelli. In pratica, tale struttura è realizzata come il rotore di un motore elettrico asincrono a gabbia di scoiattolo e può essere fissata ad una porzione in materiale elettricamente isolante dell’appendice 14.
Come risulta dalla variante di esecuzione illustrata nella figura 6, i mezzi atti a sfruttare il campo magnetico generato dai blocchetti 23 possono essere costituiti da lamierini 27 con avvolgimenti in materiale elettricamente conduttore, ovvero come il rotore di un motore elettrico asincrono con rotore avvolto, fissati all’appendice 14 del platorello ed immersi nel campo magnetico generato dai blocchetti 23.
Nella figura 7 è illustrata un'ulteriore variante di esecuzione dei mezzi atti a sfruttare il campo magnetico generato dai blocchetti 23. Tali mezzi sono costituiti da almeno due placchette magnetiche 31 fissate in punti diametralmente opposti del nucleo in materiale amagnetico dell’appendice 14. Le due placchette 31 sono orientate in modo tale da definire nel loro insieme un dipolo magnetico solidale all'appendice 14 ed immerso nel campo magnetico generato dai blocchetti 23.
Nelle forme di esecuzione illustrate nelle figure da 1 a 4 e 7, si ha un'azione diretta del campo magnetico generato dai blocchetti 23 sul materiale ferromagnetico o magnetico fissato all’appendice 14, mentre nelle forme di esecuzione illustrate nelle figure 5 e 6, il campo magnetico generato dai blocchetti 23 e posto in rotazione con la rotazione del cilindro degli aghi induce correnti nei conduttori montati sull’appendice 14 del platorello con conseguente generazione, su tali conduttori, di forze meccaniche che ottengono la rotazione del platorello.
Vantaggiosamente, per consentire l’accoppiamento della chiavetta 16 con la sede 18 durante la rotazione del cilindro degli aghi, sono previsti mezzi di frenatura del platorello per ottenere una riduzione della sua velocità di rotazione attorno all’asse 2a relativamente al cilindro degli aghi.
Più particolarmente, tali mezzi di frenatura comprendono una frizione 28 costituita da una slitta 29 che è associata in modo scorrevole al braccio 8 e che è comandabile con un cilindro fluidodinamico 30. La slitta 29 è impegnabile contro una porzione dell’albero 9 per ottenere il suo rallentamento per attrito.
Il funzionamento della macchina secondo il trovato è il seguente. All’inizio della formazione della calza, durante la realizzazione del bordino, ovvero quando è richiesto l’impiego degli uncini 7, il piatorello 5 deve essere azionato con la stessa velocità di rotazione del cilindro degli aghi 2 e deve risultare correttamente posizionato rispetto a questo. Per questo, viene azionato il cilindro fluidodinamico 19 che, attraverso l’asta 21, impegna la chiavetta 16 nella sede 18.
Essendo la lunghezza libera della chiavetta 16 estremamente ridotta, la sua deformazione torsionale è irrilevante e quindi 11 trascinamento del platorello è molto preciso come richiesto in questa fase della lavorazione.
Ài termine della formazione del bordino della calza, la cui estensione non è tale da raggiungere la chiavetta 16, il cilindro fluidodinamico 19 viene disattivato ottenendo il disimpegno della chiavetta 16 dalla sede 18.
Nonostante il disimpegno della chiavetta 16 dalla sede 18, il platorello è comunque collegato nella rotazione attorno all’asse 2a al cilindro 2 dai secondi mezzi di collegamento che sfruttano il campo magnetico generato dai blocchetti 23. La rotazione del platorello, anche se meno precisa, è tale da consentire il corretto impiego della seghetta a disco 15 per la rasatura dei fili quando richiesto. E’ da notare che il disimpegno della chiavetta 16 dalla sede 18 consente la corretta discesa del manufatto lungo il condotto assiale 25.
Si è in pratica constatato come la macchina secondo il trovato assolva pienamente 11 compito prefissato in quanto rende passibile un azionamento con moto rotatorio del platorello in grado di soddisfare le esigenze di lavorazione pur senza richiedere l’impiego di un motore posto esternamente alla macchina o di complesse trasmissioni ad ingranaggi e senza creare ostacoli alla discesa del manufatto all’interno del cilindro degli aghi o al suo tensionamento pneumatico.
La macchina così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; così, ad esemplo, i blocchetti 23 potrebbero essere disposti sull’appendice 14 realizzando la porzione del cilindro degli aghi, affacciata al blocchetti 23, in materiale ferromagnetico.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili con elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, 1 materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina circolare monocilindrica con azionamento del platorello perfezionato, in particolare per la produzione di calze, comprendente un cilindro degli aghi, sostanzialmente verticale, azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse e supportante una pluralità di aghi disposti in scanalature assiali definite nel mantello esterno del cilindro degli aghi e mobili individualmente lungo direzioni parallele all’asse del cilindro degli aghi, superiormente al cilindro degli aghi essendo disposto coassialmente un platorello supportato girevolmente attorno a detto asse dalla struttura portante della macchina, caratterizzata dal fatto di comprendere primi mezzi di collegamento attivabili o disattivabili a comando per associare solidalmente nella rotazione, attorno a detto asse, detto platorello con detto cilindro degli aghi e secondi mezzi di collegamento disposti su un’appendice del platorello protendentesi internamente al cilindro degli aghi e su una porzione della superficie interna del cilindro degli aghi affacciata a detta appendice, detti secondi mezzi di collegamento interagendo magneticamente fra loro per una trasmissione del moto rotatorio del cilindro degli aghi a detto platorello.
  2. 2. Macchina, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di collegamento comprendono una chiavetta supportata da detta appendice del platorello e mobile a comando lungo una direzione sostanzialmente radiale al cilindro degli aghi per impegnarsi entro una sede definita sulla superficie interna del cilindro degli aghi affacciantesi a detta appendice.
  3. 3. Macchina, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detta sede è allungata lungo una direzione parallela all'asse del cilindro degli aghi. A.
  4. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di frenatura del platorello per una riduzione della velocità di rotazione del platorello attorno a detto asse relativamente alla velocità di rotazione del cilindro degli aghi per consentire l’accoppiamento di detta chiavetta con detta sede.
  5. 5. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di frenatura comprendono una frizione impegnabile a comando con una porzione di un albero solidale e coassiale a detto platorello, detto albero protendendosi superiormente a detto platorello ed essendo supportato girevolmente attorno al suo asse dalla struttura portante della macchina.
  6. 6. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di comando di detta chiavetta, detti mezzi di comando essendo disposti superiormente a detto piatorello.
  7. 7. Macchlna secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di comando comprendono un cilindro fluidodinamico disposto su una porzione della struttura portante sovrastante detto platorello, detto cilindro fluidodinamico agendo con il suo pistone su un’asta scorrevole assialmente in detto albero e collegata con la sua estremità inferiore con detta chiavetta.
  8. 8. Macchina, secando una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’estremità inferiore di detta asta presenta una porzione sagomata a piano inclinato rispetto alla sua direzione di scorrimento per uno spostamento radiale di detta chiavetta all’atto di uno scorrimento assiale di detta asta.
  9. 9. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’estremità inferiore di detta asta si accoppia entro un foro definito in detta chiavetta e presenta due porzioni inclinate rispetto alla sua direzione di scorrimento, dette due porzioni inclinate accoppiandosi contro le due estremità contrapposte di detto foro lungo la direzione di scorrimento della chiavetta per un movimento alternato della chiavetta in direzione radiale all'atto di un movimento alternato assiale di detta asta.
  10. 10. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di collegamento comprendono blocchetti di materiale magnetico fissati alla superficie interna del cilindro degli aghi e disposti attorno ad una porzione di detta appendice del platorello protendentesi internamente al cilindro degli aghi, detta porzione dell’appendice essendo realizzata, almeno parzialmente, in materiale ferromagnetico.
  11. 11. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta appendice del platorello protendentesi internamente al cilindro degli aghi è costituita da un nucleo in materiale amagnetico, detto nucleo essendo rivestito, in corrispondenza di detti blocchetti in materiale magnetico, da una porzione anulare in materiale ferromagnetico .
  12. 12. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che su detta appendice sono disposte placchette magnetiche definenti un dipolo magnetico solidale a detta appendice ed immereo nel campo magnetico generato da detti blocchetti.
  13. 13. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di collegamento comprendono mezzi generatori di un campo magnetico fissati alla superficie interna del cilindro degli aghi e disposti attorno a detta appendice del platorello e mezzi disposti su detta appendice ed atti a sfruttare detto campo magnetico posto in rotazione con la rotazione del cilindro degli aghi per una rotazione indotta del platorello attorno a detto asse.
  14. 14. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi atti a sfruttare detto campo magnetico comprendono una struttura in materiale elettricamente conduttore costituita da barrette disposte secondo una superficie cilindrica coassiale al cilindro degli aghi e collegate tra loro, alle due opposte estremità, da due anelli, detta struttura in materiale elettricamente conduttore essendo solidale ad una porzione di detta appendice realizzata in materiale elettricamente isolante ed essendo Immersa in detto campo magnetico.
  15. 15. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi atti a sfruttare detto campo magnetico sono costituiti da un rotore di un motore elettrico asincrono a rotore avvolto, detto rotore essendo fissato, coassialmente a detto piatorello, ad una porzione di detta appendice del platorello ed immerso in detto campo magnetico.
  16. 16. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta appendice si protende internamente ad un condotto di discesa del manufatto in formazione, detto condotto essendo disposto internamente e coassialmente a detto cilindro degli aghi e detti mezzi generatori di un campo magnetico essendo disposti tra la superficie esterna di detto condotto e la superficie interna del cilindro degli aghi.
  17. 17. Macchina circolare monocilindrica con azionamento del platorello perfezionato, caratterizzata dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT02206390A 1990-11-15 1990-11-15 Macchina circolare monocilindrica con azionamento del platorello perfezionato in particolare per la produzione di calze IT1245837B (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02206390A IT1245837B (it) 1990-11-15 1990-11-15 Macchina circolare monocilindrica con azionamento del platorello perfezionato in particolare per la produzione di calze
EP91119178A EP0485924A1 (en) 1990-11-15 1991-11-11 Single-cylinder circular machine with improved platen actuation, in particular for manufacturing socks, stockings and the like
US07/790,622 US5203184A (en) 1990-11-15 1991-11-12 Single-cylinder circular machine with improved platen actuation, in particular for manufacturing socks, stockings and the like
CS913454A CS345491A3 (en) 1990-11-15 1991-11-14 Circular knitting machine with one needle cylinder
JP3297554A JPH04263655A (ja) 1990-11-15 1991-11-14 プラテンの作動を改善した、特に、ソックスやストッキング等の製造用単一シリンダ型円形編機

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02206390A IT1245837B (it) 1990-11-15 1990-11-15 Macchina circolare monocilindrica con azionamento del platorello perfezionato in particolare per la produzione di calze

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9022063A0 IT9022063A0 (it) 1990-11-15
IT9022063A1 true IT9022063A1 (it) 1992-05-15
IT1245837B IT1245837B (it) 1994-10-24

Family

ID=11190924

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02206390A IT1245837B (it) 1990-11-15 1990-11-15 Macchina circolare monocilindrica con azionamento del platorello perfezionato in particolare per la produzione di calze

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5203184A (it)
EP (1) EP0485924A1 (it)
JP (1) JPH04263655A (it)
CS (1) CS345491A3 (it)
IT (1) IT1245837B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1284002B1 (it) * 1996-04-22 1998-05-08 Lonati Spa Macchina circolare monocilindrica per calzetteria o maglieria particolarmente per la produzione di manufatti chiusi in
IT1289504B1 (it) * 1996-12-20 1998-10-15 Lonati Spa Procedimento per la produzione di manufatti tubolari,del tipo calze o simili,con una macchina circolare monocilindrica
ITMI20042495A1 (it) * 2004-12-23 2005-03-23 Santoni & C Spa Procedimento per eseguire il trasferimento di porzioni di maglia prodotte da un gruppo di aghi ad un altro gruppo di aghi di una frontura in macchine circolari per maglieria o per calzetteria a due fronture o simili
DE102007012868A1 (de) * 2007-03-17 2008-09-18 Schaeffler Kg Rundstrickmaschinenantrieb
ITBS20070104A1 (it) * 2007-07-24 2009-01-25 Santoni & C Spa Macchina circolare monocilindro per calze da uomo con aghi sul platorello
DE102015103639B4 (de) * 2015-03-12 2020-04-23 Terrot Gmbh Nadelzylinder und Rundstrickmaschine

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR675852A (fr) * 1929-05-28 1930-02-15 Système sustentateur pour aéronef
FR757242A (fr) * 1933-06-20 1933-12-22 Roue d'automobile
GB1042430A (en) * 1963-09-04 1966-09-14 Billi Giorgio Welt hook cams control device in circular knitting hoseiery machines
IT992223B (it) * 1973-08-07 1975-09-10 Billi Spa Congegno di trasmissione del moto al disco o platorello degli uncini con innesto di sfasamento del plato rello
IT1007256B (it) * 1974-02-06 1976-10-30 Lonati Cost Mecc Macchina circolare per calze par ticolarmente per la fabbricazione di calze chiuse in punta diretta mente sulla macchina
IT1099924B (it) * 1978-10-13 1985-09-28 Lonati Cost Mecc Macchina perfezionata per la produzione di tessuto tubolare,in particolare di calze
IT1138774B (it) * 1981-05-08 1986-09-17 Lonati Spa Macchina circolare per maglieria del tipo a cilindro e platorello,in particolare per la fabbricazione di calze
IT1153330B (it) * 1982-10-29 1987-01-14 Lonati Spa Macchina circolare per maglieria a cilindro e platorello, in particolare atta alla fabbricazione di calze
IT1185432B (it) * 1985-10-14 1987-11-12 Lonati Spa Macchina per maglieria o simile con dispositivo per il sollevamento e l'abbassamento del platorello
US5052196A (en) * 1988-02-17 1991-10-01 Francesco Turini Pneumatically sock tensioning and reversing device for knitting machine

Also Published As

Publication number Publication date
IT9022063A0 (it) 1990-11-15
CS345491A3 (en) 1992-06-17
IT1245837B (it) 1994-10-24
US5203184A (en) 1993-04-20
EP0485924A1 (en) 1992-05-20
JPH04263655A (ja) 1992-09-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUD990097A1 (it) Dispositvo per l'applicazione di cordoncini o nastri su tessuti,macchina di cucitura multiaghi comprendente tale dispositivo e
ITMI960020A1 (it) Macchina circolare monocilindrica per maglieria calzetteria o simile ad elevata versatilita' di impiego
CN102776722A (zh) 针杆转动式花样缝纫机
IT9022063A1 (it) Macchina circolare monocilindrica con azionamento del platorello perfezionato in particolare per la produzione di calze
ITMI20102227A1 (it) Macchina circolare a doppio cilindro, particolarmente per la produzione di calze o simili, con meccanica di azionamento semplificata.
JP4113530B2 (ja) ノックオーバーシンカーの駆動装置付きの靴下類用円形編機
KR100210966B1 (ko) 메리야스류 제조용 환편기에서 메리야스 흡입튜브에 운동을 전달하는 장치
ITMI952694A1 (it) Macchina circolare a doppio cilindro per maglieria calzetteria o simile con azionamento degli aghi perfezionato
ITMI960789A1 (it) Macchina circolare monocilindrica per calzetteria o maglieria particolarmente per la produzione di manufatti chiusi in
ITMI971733A1 (it) Macchina circolare monocilindrica per maglieria calzetteria o simile con dispositivo di azionamento della seghetta montata sul
CN205501558U (zh) 一种针织机械的压圈装置
KR20140109141A (ko) 편직장치
ITBS20080115A1 (it) Metodo per la produzione di articoli tessili su macchine per maglieria in catena e macchina per realizzare tale metodo
DE10025016B4 (de) Wäschebehandlungsgerät mit einem Antriebsmotor in Form eines Direktantriebs
KR950003665Y1 (ko) 투리브(two rib)조직과 더블윌트(double welt)조직을 편직할 수 있는 을종 컴퓨터 양말 편직기
CN205872666U (zh) 一种刺绣产品自动包装机
KR20070103301A (ko) 다양한 스티치들의 타입과 레이아웃 이용하여 직물을재봉하기 위한 다기능 재봉기
CN103352331A (zh) 一种缝纫机压脚的传动装置
ITBO960533A1 (it) Procedimento per la produzione di calze, o manufatti tubolari in genere, a punta chiusa, con una macchina circolare monocilindrica
KR200313963Y1 (ko) 환편기용 편성기구의 고정캠 장착구조
IT201900007464A1 (it) Macchina da maglieria e metodo di tessitura a maglia
IT201800009903A1 (it) Macchina cucitrice con punto a filza
ITMI981231A1 (it) Dispositivo di azionamento degli aghi per macchine per maglieria calzetteria o simili
CN201722506U (zh) 一种缝纫机用梭芯套结构
JPS61215764A (ja) 繊維起毛用ワーカ

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted