IT201900007464A1 - Macchina da maglieria e metodo di tessitura a maglia - Google Patents

Macchina da maglieria e metodo di tessitura a maglia Download PDF

Info

Publication number
IT201900007464A1
IT201900007464A1 IT102019000007464A IT201900007464A IT201900007464A1 IT 201900007464 A1 IT201900007464 A1 IT 201900007464A1 IT 102019000007464 A IT102019000007464 A IT 102019000007464A IT 201900007464 A IT201900007464 A IT 201900007464A IT 201900007464 A1 IT201900007464 A1 IT 201900007464A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needle
actuators
needles
needle bed
knitting machine
Prior art date
Application number
IT102019000007464A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Maseroli
Original Assignee
Baiff S N C Di Maseroli Roberto E C
Bianchi Massimo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Baiff S N C Di Maseroli Roberto E C, Bianchi Massimo filed Critical Baiff S N C Di Maseroli Roberto E C
Priority to IT102019000007464A priority Critical patent/IT201900007464A1/it
Publication of IT201900007464A1 publication Critical patent/IT201900007464A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/42Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration
    • D04B9/46Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration stockings, or portions thereof
    • D04B9/56Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration stockings, or portions thereof heel or toe portions
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/66Devices for determining or controlling patterns ; Programme-control arrangements
    • D04B15/68Devices for determining or controlling patterns ; Programme-control arrangements characterised by the knitting instruments used
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/66Devices for determining or controlling patterns ; Programme-control arrangements
    • D04B15/68Devices for determining or controlling patterns ; Programme-control arrangements characterised by the knitting instruments used
    • D04B15/70Devices for determining or controlling patterns ; Programme-control arrangements characterised by the knitting instruments used in flat-bed knitting machines
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/94Driving-gear not otherwise provided for
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/94Driving-gear not otherwise provided for
    • D04B15/96Driving-gear not otherwise provided for in flat-bed knitting machines
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B7/00Flat-bed knitting machines with independently-movable needles
    • D04B7/04Flat-bed knitting machines with independently-movable needles with two sets of needles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Telephone Function (AREA)

Description

MACCHINA DA MAGLIERIA E METODO DI TESSITURA A MAGLIA
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO
[0001] La presente invenzione riguarda perfezionamenti alle macchine da maglieria e relativi metodi di tessitura a maglia. In particolare, la presente invenzione riguarda miglioramenti ai meccanismi di selezione e di comando dei movimenti di sollevamento e abbassamento, cioè di estrazione e retrazione degli aghi durante il processo di formazione della maglia.
ARTE ANTERIORE
[0002] In generale, il tessuto a maglia viene prodotto tramite macchine che comprendono almeno una frontura di aghi dotati di un movimento di sollevamento e abbassamento, cioè di estrazione e retrazione, in scanalature realizzate in un blocco di guida. Le macchine da maglieria si classificano in due grandi famiglie: (a) le macchine da maglieria circolari, in cui la frontura di aghi è circolare e gli aghi sono scorrevoli in scanalature ricavate in un cilindro degli aghi; (b) le macchine da maglieria rettilinee, in cui gli aghi sono disposti secondo una frontura rettilinea.
[0003] Indipendentemente dalla forma della frontura degli aghi, il movimento di tessitura di cui sono dotati gli aghi, cioè il movimento di sollevamento e abbassamento degli aghi, è controllato tramite un mantello di camme che si muovono rispetto alla frontura degli aghi. Nelle macchine da maglieria circolari il mantello delle camme si sviluppa anularmente attorno all’asse del cilindro degli aghi. Le camme agiscono sui talloni degli aghi o su talloni di jack o altri elementi associati agli aghi, e comandando i movimenti di salita e di discesa degli aghi, cioè di estrazione e retrazione, lungo le scanalature in cui gli aghi sono scorrevolmente alloggiati. Usualmente, il mantello delle camme è fermo e la frontura circolare degli aghi ruota attorno all’asse del cilindro degli aghi. In questo modo è possibile mantenere fisse le rocche dei fili da alimentare agli aghi mentre gli aghi ruotano secondo una traiettoria circolare e le camme rimangono stazionarie.
[0004] Il moto della frontura degli aghi è usualmente un moto circolare continuo, ma per la produzione di alcuni tipi di articoli tessili, ad esempio per la produzione di calze e calzini, sono previste anche fasi di tessitura a moto alternato. Questo è necessario, in particolare, per tessere la sacca della punta e la sacca del tallone delle calze.
[0005] Nelle macchine da maglieria rettilinee, la frontura rettilinea rimane stazionaria e il movimento di estrazione e retrazione degli aghi è comandato tramite camme che si trovano su un carro dotato di un moto di traslazione rettilineo alternato, parallelo allo sviluppo lineare della frontura rettilinea di aghi. Insieme al carro si muove usualmente anche almeno un guidafilo, che alimenta il filo agli aghi che via via vengono movimentati tramite le camme del carro, per eseguire i movimenti necessari alla formazione delle maglie.
[0006] L’avvento dell’elettronica ha consentito di fare grandi progressi nel controllo delle macchine da maglieria, poiché è divenuto possibile dotare le macchine da maglieria di selettori a comando elettronico. I selettori agiscono sui talloni di selezione di jack associati agli aghi, al fine selezionare individualmente gli aghi che devono essere portati in lavoro o fuori lavoro, in funzione del disegno di tessitura che si desidera ottenere. Esempi di dispositivi di selezione degli aghi sono descritti in WO-2018197972, in US2018/0298533 e nella letteratura brevettuale ivi citata.
[0007] I selettori sono disposti sotto le camme e aumentano la complessità e il costo degli organi che, complessivamente, servono al comando degli aghi. Sarebbe utile realizzare un sistema di selezione e di controllo del movimento degli aghi più semplice, più economico e meno ingombrante rispetto ai sistemi noti.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
[0008] Sostanzialmente, secondo l’invenzione viene prevista una macchina da maglieria comprendente una frontura di aghi e organi di selezione e di comando del movimento di sollevamento e abbassamento, cioè di estrazione e retrazione degli aghi, i quali comprendono, per ciascun ago, un rispettivo attuatore indipendente dagli altri aghi, e un organo di comando che trasmette il moto dell’attuatore al rispettivo ago. Gli attuatori possono essere ad esempio attuatori elettrici a comando elettronico, in particolare motori elettrici passo-passo. Controllando, tramite un’unità di controllo programmabile, il movimento di ciascun attuatore è possibile impartire in modo agevole e semplice a ciascun ago comandi di selezione e di sollevamento e abbassamento.
[0009] E’ così possibile eliminare i mantelli delle camme ed anche i selettori degli aghi. Gli aghi che devono essere tenuti selettivamente fuori lavoro rimangono semplicemente in una posizione disattiva, nella quale vengono selettivamente portati e mantenuti dal rispettivo attuatore. Quando un ago deve essere movimentato lungo la propria scanalatura di guida per raggiungere una determinata posizione di lavoro, ad esempio se deve eseguire una corsa di sollevamento e successivo abbassamento per formare una maglia o un punto trattenuto, il movimento dell’ago viene individualmente controllato dal proprio attuatore.
[0010] In una macchina circolare da maglieria gli attuatori ruotano in maniera sincrona con il cilindro degli aghi. Ad esempio, il cilindro degli aghi può essere rigidamente collegato ad un supporto che circonda il cilindro degli aghi e ruota solidalmente con esso. Sul supporto sono disposti gli attuatori dei singoli aghi.
[0011] In generale, tra l’attuatore e il rispettivo ago è disposto un organo di comando, che trasmette il movimento dall’attuatore all’ago. L’organo di comando può ad esempio essere vincolato al tallone dell’ago.
[0012] Gli organi di comando possono comprendere bracci oscillanti, ciascuno dei quali è articolato ad un asse di oscillazione orientato sostanzialmente a 90° rispetto alla traiettoria di moto del rispettivo ago. Il braccio oscillante può avere una prima estremità vincolata al rispettivo ago e una seconda estremità funzionalmente collegata al rispettivo attuatore. L’asse di oscillazione è posto in una posizione intermedia tra le due estremità.
[0013] Ulteriori caratteristiche e forme di realizzazione della macchina da maglieria secondo l’invenzione sono descritte nel seguito e nelle allegate rivendicazioni, che formano parte integrante della presente descrizione.
[0014] Secondo un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda un metodo di tessitura a maglia. Il metodo prevede di alimentare almeno un filo alla frontura di aghi della macchina da maglieria e di comandare movimenti coordinati di estrazione e retrazione, cioè di sollevamento e abbassamento, degli aghi della frontura tramite una pluralità di attuatori, ciascuno dei quali comanda il sollevamento e l’abbassamento di un rispettivo ago di detta frontura, mantenendo gli attuatori in posizione stazionaria rispetto alla frontura degli aghi.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0015] L’invenzione verrà meglio compresa seguendo la descrizione e gli allegati disegni, che illustrano una forma di realizzazione esemplificativa e non limitativa dell’invenzione. Più in particolare, nel disegno mostrano:
la Fig.1 una sezione di una macchina circolare da maglieria secondo un piano contenente l’asse di rotazione del cilindro degli aghi;
la Fig.1A un ingrandimento di una porzione della Fig.1;
la Fig.2 una vista in pianta parziale, secondo la linea II-II di Fig.1, della macchina circolare da maglieria;
la Fig.3 una vista schematica analoga alla vista di Fig.1, agli attuatori ed agli organi di comando, in una disposizione con gli attuatori posti su due livelli differenti;
la Fig.4 una vista in pianta secondo la linea IV-IV di Fig.3;
la Fig.5 una vista laterale schematica di una macchina da maglieria rettilinea secondo l’invenzione; e
la Fig.6 una vista secondo VI-VI di Fig.5.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE
[0016] In Fig.1 è mostrata una sezione schematica, secondo un piano verticale, di una macchina da maglieria circolare mono-cilindro. Un ingrandimento di una porzione della Fig.1 è mostrato in Fig.1A. La macchina da maglieria circolare, nel seguito denominata brevemente “macchina circolare”, è indicata complessivamente con 1. La macchina circolare 1 comprende un cilindro 3 degli aghi, montato su un basamento (non mostrato) in modo da poter ruotare attorno ad un asse A-A. Il cilindro 3 presenta una pluralità di scanalature parallele all’asse di rotazione A-A entro cui sono scorrevolmente alloggiati e guidati aghi 5. Gli aghi 5 formano una frontura circolare di aghi, complessivamente indicata con 6. Gli aghi 5 cooperano con platine 7 montate su un anello 9 coassiale al cilindro 3 e ruotante con esso attorno all’asse A-A.
[0017] Ciascun ago 5 presenta, in modo noto, un becco 5.1, uno stelo 5.2 e un tallone 5.3 (cfr. in particolare ingrandimento di Fig.1A).
[0018] Agli aghi 5 sono associati organi di selezione e di movimentazione degli aghi, complessivamente indicati con 10. Più in particolare, tali organi di selezione e di movimentazione degli aghi comandano il movimento di sollevamento e abbassamento (ovvero di estrazione e retrazione) degli aghi.
[0019] In forme di realizzazione qui descritte, gli organi di selezione e di movimentazione degli aghi comprendono, per ciascun ago 5, un rispettivo attuatore 11, ad esempio un motore elettrico a controllo elettronico, tipicamente un motore passopasso. L’attuatore 11 è atto a comandare tutti i movimenti del corrispondente ago 5. L’insieme degli attuatori 11 sostituisce il mantello delle camme e i selettori, normalmente previsti per la selezione degli aghi e per il comando dei loro movimenti di sollevamento e abbassamento.
[0020] Nella forma di realizzazione illustrata, ciascun ago 5 è collegato al rispettivo attuatore 11 tramite un organo di comando 13 che comprende un braccio oscillante 13.1 avente una prima estremità 13.2 e una seconda estremità 13.3. La prima estremità 13.2 è vincolata al tallone 5.3 dell’ago 5 in modo da trasmettere all’ago 5 un movimento di estrazione e retrazione, cioè di sollevamento e abbassamento, parallelamente all’asse A-A del cilindro 3 degli aghi. Nella forma di realizzazione illustrata, l’estremità 13.2 del braccio 13.1 presenta un intaglio 17 con bordi stondati, entro cui si impegna il tallone 5.3 dell’ago 5. L’accoppiamento così ottenuto consente al braccio 13.1 di impartire all’ago 5 un moto rettilineo alternato secondo la doppia freccia f5 (Fig.1A) quando il braccio 13.1 si muove di moto oscillatorio secondo la doppia freccia f13 attorno ad un asse di oscillazione B, sostanzialmente orizzontale e quindi orientato a 90° rispetto all’asse A-A di rotazione del cilindro 3 degli aghi. L’asse di oscillazione B è posizionato in un punto intermedio tra le due estremità 13.2 e 13.3 del braccio 13.1.
[0021] La seconda estremità 13.3 del braccio oscillante 13.1 è collegata meccanicamente all’attuatore 11, così da ricevere il moto dall’attuatore 11. Nella forma di realizzazione illustrata l’accoppiamento meccanico è ottenuto con una dentatura 13.4 sviluppantesi secondo un arco di circonferenza, formata sull’estremità 13.3 del braccio 13.1, la quale dentatura ingrana con un pignone 15 dell’attuatore 11.
[0022] Con questa disposizione la rotazione del pignone 15 provoca un movimento controllato di oscillazione del braccio 13.1 attorno all’asse B e quindi un movimento di traslazione dell’ago 5.
[0023] Gli attuatori 11 e gli organi di comando 13 sono montati in modo da ruotare attorno all’asse A-A della macchina circolare 1 in modo sincrono con il cilindro 3 degli aghi. A tale scopo, nella forma di realizzazione illustrata gli attuatori 11 sono supportati da un supporto anulare 21 coassiale al cilindro 3 degli aghi. Il supporto anulare ruota attorno all’asse A-A del cilindro 3 degli aghi. Preferibilmente, il supporto anulare 21 è solidale al cilindro 3 degli aghi, così d ruotare rigidamente con esso.
[0024] Sul supporto anulare 21 sono montati, oltre agli attuatori 11, anche gli elementi che formano il supporto di oscillazione 23 di ciascun braccio 13.1. Nella forma di realizzazione illustrata (vedasi in particolare Fig.1), ciascun attuatore 11 è montato insieme al relativo braccio oscillante 13.1 su una staffa 25, che forma ad una estremità il supporto di oscillazione 23. All’estremità opposta della staffa 25 è montato l’attuatore 11.
[0025] Come si osserva in Fig.2, gli organi di comando 13 e i relativi attuatori 11 sono disposti a raggiera; gli attuatori 11 sono quindi allineati lungo una corona anulare di diametro maggiore rispetto al diametro della frontura circolare 6 formata dagli aghi 5. Questo consente di avere maggiore spazio a disposizione per il montaggio degli attuatori 11.
[0026] Il numero degli attuatori 11 è uguale al numero di aghi 5. Pertanto, maggiore è la finezza della macchina, maggiore è il numero di attuatori 11 e di relativi organi di comando 13. Quando il numero di attuatori 11 e di organi di comando 13 aumenta, può essere vantaggioso disporre tali componenti su due livelli, per disporre di uno spazio maggiore.
[0027] In Figg. 3 e 4 è mostrata, in una sezione secondo un piano contenente l’asse di rotazione A-A (Fig.3), e in una vista in pianta (Fig.4) una disposizione di questo tipo. Per semplicità di rappresentazione sono mostrati unicamente gli organi di comando 13 e i relativi attuatori 11, con i corrispondenti aghi 5.
[0028] Come visibile in particolare in Fig.3, gli attuatori sono disposti su due livelli. Al livello superiore sono disposti attuatori di una prima serie, indicati con 11A; al livello inferiore sono disposti attuatori di una seconda serie, indicati con 11B. Gli organi di comando sono indicati con 13A e 13B, rispettivamente. Essi sono formati da bracci angolati, in modo che le estremità radialmente più esterne sono poste alla quota (superiore o inferiore) dei rispettivi attuatori 11A, 11B, mentre le estremità radialmente più interne sono tutte allineate alla quota dei talloni degli aghi 5. Gli assi B di oscillazione degli organi di comando 13 sono allineati sullo stesso piano. In Fig.4, per semplicità di rappresentazione, sono mostrati gli organi di comando 13A e 13B e i soli attuatori 11A superiori.
[0029] Gli aghi 5 di posizione pari sono associati ad attuatori 11A e relativi organi di comando 13A e gli aghi 5 di posizione dispari sono associati ad attuatori 11B e relativi organi di comando 13B, o viceversa. In pratica, quindi, ciascun organo di comando 13A è intercalato tra due organi di comando 13B e viceversa.
[0030] Con questa disposizione si ottiene uno spazio doppio per l’alloggiamento degli attuatori 11 (11A, 11B). Se necessario, si può prevedere di suddividere gli attuatori 11 in più di due serie, disponendoli su più di due livelli. In questo modo si aumenta ulteriormente lo spazio disponibile per l’ alloggiamento degli attuatori e quindi si può aumentare il numero di aghi 5 della macchina circolare 1.
[0031] Gli attuatori 11 (ovvero 11A, 11B) e gli organi di comando 13 (ovvero 13A, 13B) costituiscono complessivamente gli organi di selezione e di movimentazione 10 degli aghi 5, che impartiscono agli aghi 5 i comandi necessari in funzione del tipo di prodotto che si desidera ottenere.
[0032] I comandi di selezione e di sollevamento e abbassamento vengono forniti dagli attuatori 11, 11A, 11B in base a segnali di controllo trasmessi da un’unità di controllo programmabile, schematicamente indicata con 31 in Fig.1. I segnali di controllo e l’alimentazione elettrica per gli attuatori 11, 11A, 11B possono essere trasmessi tramite un collettore ruotante schematicamente indicato con 33 in Fig.1. In alternativa, ad esempio i segnali di controllo possono essere trasmessi con un sistema wireless.
[0033] Durante il funzionamento, il cilindro 3 degli aghi può ruotare di moto continuo, come nelle macchine dell’arte corrente. Differentemente da queste ultime, tuttavia, gli organi di selezione e movimentazione 10 degli aghi 5 ruotano solidalmente al cilindro 3 degli aghi.
[0034] Poiché non è più necessario un moto relativo tra aghi e organi di selezione e di sollevamento e abbassamento degli aghi, se il ciclo di tessitura prevede fasi di moto alternato, ad esempio per la tessitura delle sacche delle punte e dei talloni di calze e calzini, tali fasi possono essere eseguite mantenendo stazionari il cilindro 3 degli aghi e il supporto 21, e muovendo di moto alternato unicamente uno o più guidafili (uno dei quali è schematicamente indicato con 35 in Fig.1), per alimentare i fili F sequenzialmente agli aghi 5 di un arco della frontura circolare 6.
[0035] Si ottiene in questo modo una riduzione importante delle masse dotate di moto alternato e quindi è possibile aumentare la velocità di produzione anche nella fase di tessitura a moto alternato, rispetto a quanto accade nelle macchine dell’arte corrente, dove è necessario movimentare di moto alternato l’intero cilindro 3 degli aghi.
[0036] In sostanza, con la disposizione secondo l’invenzione si ottiene una flessibilità molto maggiore nella selezione e nel controllo del movimento di sollevamento e abbassamento degli aghi. Ciascun ago 5, infatti, può essere selezionato e comandato in maniera del tutto indipendente dagli altri aghi 5 della frontura 6. Inoltre, si riduce la massa degli organi tessili che devono essere movimentati di moto alternato in talune fasi del ciclo di tessitura.
[0037] La nuova configurazione degli organi di selezione e di movimentazione degli aghi sopra descritta può essere utilizzata anche in una macchina rettilinea. In Figg. 5 e 6 è mostrata schematicamente una macchina da maglieria rettilinea 100, nel seguito denominata semplicemente “macchina rettilinea”. Nell’esempio delle Figg.5 e 6 la macchina rettilinea 100 presenta due fronture rettilinee 106A, 106B di aghi. Con 105A e 105B sono schematicamente rappresentati gli aghi delle due fronture 106A e 106B.
[0038] La selezione e il comando del movimento di sollevamento e abbassamento (cioè di estrazione e retrazione) degli aghi 105A, 105B sono ottenuti tramite due gruppi di organi di selezione e di movimentazione degli aghi, complessivamente indicati con 110A e 110B. Ciascuno di detti due gruppi di organi di selezione e di movimentazione degli aghi è configurato sostanzialmente come gli organi della Fig.3, descritti in precedenza, con la differenza che gli attuatori e gli organi di comando sono allineati secondo una disposizione rettilinea, parallelamente agli aghi 105A, 105B delle rispettive fronture rettilinee 106A, 106B, anziché secondo una disposizione circolare. Più in particolare, il gruppo di organi di selezione e movimentazione degli aghi 105A della frontura 106A sono disposti con gli attuatori su due livelli, per comandare due serie di organi di comando 112A, 113A, in forma di bracci o leve curvi o angolati, incernierati attorno ad un asse comune. Analogamente, gli aghi 105B della frontura 106B sono comandati da organi di selezione e movimentazione 110B disposti con i rispettivi attuatori su due livelli, per comandare bracci o leve angolati, disposti in due serie e incernierati attorno ad un asse comune.
[0039] Con questa disposizione si riesce ad ottenere più spazio per la disposizione dei bracci e degli attuatori. Se lo spazio ottenibile non è sufficiente, la disposizione su livelli multipli può essere moltiplicata, disponendo gli attuatori su più di due livelli o file, con attuatori sfalsati tra loro tra un livello e l’altro.
[0040] Durante la tessitura, sia le fronture rettilinee 106A, 106B, sia i supporti degli organi di selezione e di movimentazione 110A e 110B rimangono stazionari. I soli organi in movimento sono il od i guidafili, di cui uno è schematicamente indicato con 135 in Fig.5, e gli attuatori 11 e relativi organi di comando 13.
[0041] Nell’impiego sulle macchine rettilinee, quindi, il sistema di selezione e movimentazione degli aghi consente di ottenere gli stessi vantaggi ottenibili sulle macchine circolari. Nelle macchine rettilinee è particolarmente significativo il vantaggio di eliminare totalmente il carro delle camme che in tali macchine è sempre dotato di un moto alternato e quindi soggetto ad elevate sollecitazioni inerziali, con conseguente limitazione della velocità di produzione.
[0042] L’invenzione è stata descritta in termini di varie specifiche forme realizzative. Sarà chiaro, tuttavia, agli esperti del ramo che molte modifiche, cambiamenti e omissioni sono possibili senza uscire dallo spirito e dall'ambito dell’invenzione, definito dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (14)

  1. MACCHINA DA MAGLIERIA E METODO DI TESSITURA A MAGLIA Rivendicazioni 1. Una macchina da maglieria (1; 100) comprendente: almeno una frontura (6; 106A, 106B) di aghi (5; 105; 105B), in cui ciascun ago (5; 105A, 105B) comprende un tallone (5.3); e organi di selezione e di movimentazione degli aghi (10; 110A, 110B); caratterizzata dal fatto: che gli organi di selezione e di movimentazione degli aghi (10; 110A, 110B) comprendono, per ciascun ago (5; 105A, 105B), un attuatore indipendente (11; 11A, 11B) atto a fornire il movimento al rispettivo ago (5; 105A, 105B); e che gli attuatori (11; 11A, 11B) sono stazionari rispetto alla frontura di aghi (6; 106A, 106B).
  2. 2. La macchina da maglieria (1; 100) da maglieria della rivendicazione 1, in cui ciascun attuatore (11; 11A, 11B) comprende un motore elettrico a comando elettronico.
  3. 3. La macchina da maglieria (1; 100) da maglieria della rivendicazione 1 o 2, in cui: gli attuatori (11A, 11B) sono suddivisi in almeno due serie di attuatori, disposti su almeno due livelli: gli attuatori (11A) di uno di detti almeno due livelli sono associati ad una prima serie di aghi; gli attuatori (11B) dell’altro di detti almeno due livelli sono associati ad una seconda serie di aghi; e gli aghi della prima serie sono intercalati tra gli aghi della seconda serie e sfalsati rispetto ad essi.
  4. 4. La macchina da maglieria (1; 100) di una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui per ciascun ago (5; 105A, 105B) è previsto un organo di comando (13; 13A, 13B), vincolato al tallone (5.3) del rispettivo ago (5; 105A, 105B) ed atto a trasmettere il movimento dall’attuatore (11; 11A, 11B) all’ago (5; 105A, 105B).
  5. 5. La macchina da maglieria (1; 100) della rivendicazione 4, in cui ciascun organo di comando (13; 13A, 13B) comprende un braccio (13.1) fulcrato attorno ad un asse di oscillazione (B) orientato circa a 90° rispetto alla traiettoria del rispettivo ago (5; 105A, 105B).
  6. 6. La macchina da maglieria (1; 100) della rivendicazione 5, in cui detto braccio (13.1) comprende una prima estremità (13.2) vincolata al tallone (5.3) del rispettivo ago (5; 105A, 105B) e una seconda estremità (13.3) funzionalmente accoppiata al rispettivo attuatore (11; 11A, 11B), il quale comanda l’oscillazione del braccio agendo sulla seconda estremità di esso.
  7. 7. La macchina da maglieria (1) di una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, configurata come macchina da maglieria circolare comprendente un cilindro (3) ruotante attorno ad un asse (A-A) e corredato di una pluralità di scanalature, nelle quali sono scorrevolmente alloggiati gli aghi (5) della frontura di aghi (6), detta frontura di aghi essendo circolare; e comprendente un supporto (21), ruotante in sincronismo con il cilindro (3) degli aghi e sul quale sono supportati gli attuatori (11; 11A, 11B); in cui preferibilmente il supporto (21) è rigidamente collegato al cilindro (3) degli aghi e ruota solidalmente con esso.
  8. 8. La macchina da maglieria (1) della rivendicazione 7, in cui il supporto (21) comprende un corpo sostanzialmente discoidale circondante il cilindro (3) degli aghi e sul quale sono rigidamente montati gli attuatori (11; 11A, 11B).
  9. 9. La macchina da maglieria (1; 100) di una qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 9, comprendente almeno un guidafilo (35) atto a muoversi di moto alternato lungo una traiettoria arcuata estendentesi lungo almeno una porzione della frontura circolare (6) di aghi.
  10. 10. La macchina da maglieria (100) di una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6, configurata come macchina da maglieria rettilinea, in cui: detta almeno una frontura di aghi (106A, 106B) è rettilinea; e in cui parallelamente alla frontura rettilinea di aghi si estende una pluralità di attuatori di detti aghi, e comprendente preferibilmente un guidafilo (135) dotato di un moto alternato lungo la frontura rettilinea di aghi.
  11. 11. Un metodo per produrre un manufatto tessile a maglia tramite una frontura di aghi (6; 106A, 106B), comprendente le fasi di: − alimentare almeno un filo (F) alla frontura (6; 106A, 106B) di aghi; − comandare movimenti coordinati degli aghi (5; 105A;105B) della frontura tramite una pluralità di attuatori (11; 11A, 11B), ciascuno dei quali comanda la selezione e il movimento di un rispettivo ago (5; 105A; 105B) di detta frontura (6; 106A, 106B), mantenendo gli attuatori (11; 11A, 11B) in posizione stazionaria rispetto alla frontura di aghi.
  12. 12. Il metodo della rivendicazione 13, in cui la frontura (6) di aghi è circolare ed in cui la frontura di aghi e gli attuatori (11; 11A, 11B) sono dotati di un movimento di rotazione attorno ad un asse (A-A) della frontura circolare.
  13. 13. Il metodo della rivendicazione 14, comprendente una fase di tessitura tramite moto alternato, durante la quale la frontura circolare (6) di aghi e gli attuatori (11; 11A, 11B) rimangono stazionari rispetto all’asse (A-A) della frontura circolare (6) ed un guidafilo (35) alimenta almeno un filo (F) alla frontura circolare di aghi muovendosi di moto alternato lungo una traiettoria arcuata parallelamente alla frontura circolare di aghi.
  14. 14. Il metodo della rivendicazione 13, in cui la frontura (106A, 106B) di aghi è rettilinea, e in cui il metodo comprendente, inoltre, la fase di alimentare almeno un filo alla frontura rettilinea (106A, 106B) di aghi tramite almeno un guidafilo (135) dotato di un moto alternato parallelamente alla frontura rettilinea di aghi sincronizzato con i movimenti di estrazione e retrazione degli aghi comandati da detti attuatori.
IT102019000007464A 2019-05-29 2019-05-29 Macchina da maglieria e metodo di tessitura a maglia IT201900007464A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000007464A IT201900007464A1 (it) 2019-05-29 2019-05-29 Macchina da maglieria e metodo di tessitura a maglia

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000007464A IT201900007464A1 (it) 2019-05-29 2019-05-29 Macchina da maglieria e metodo di tessitura a maglia

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900007464A1 true IT201900007464A1 (it) 2020-11-29

Family

ID=68072965

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000007464A IT201900007464A1 (it) 2019-05-29 2019-05-29 Macchina da maglieria e metodo di tessitura a maglia

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900007464A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2348932A (en) * 1943-03-17 1944-05-16 Western Electric Co Knitting machine
EP0235987A1 (en) * 1986-02-13 1987-09-09 Asahi Kasei Kogyo Kabushiki Kaisha Method for knitting a flat knitted fabric, a flat knitting machine and a novel flat knitted fabric knitted by said flat knitting machine
US5862682A (en) * 1996-07-26 1999-01-26 Tsudakoma Kogyo Kabushiki Kaisha Method and apparatus for controlling needle driving motors in a knitting machine
US20180298533A1 (en) 2017-04-13 2018-10-18 Precision Fukuhara Works, Ltd. Knitting method and knitting mechanism for circular knitting machine and the circular knitting machine
WO2018197972A1 (en) 2017-04-24 2018-11-01 Santoni S.P.A. A lever actuator for circular knitting machines, a circular knitting machine and a method for moving the needles of a circular knitting machine

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2348932A (en) * 1943-03-17 1944-05-16 Western Electric Co Knitting machine
EP0235987A1 (en) * 1986-02-13 1987-09-09 Asahi Kasei Kogyo Kabushiki Kaisha Method for knitting a flat knitted fabric, a flat knitting machine and a novel flat knitted fabric knitted by said flat knitting machine
US5862682A (en) * 1996-07-26 1999-01-26 Tsudakoma Kogyo Kabushiki Kaisha Method and apparatus for controlling needle driving motors in a knitting machine
US20180298533A1 (en) 2017-04-13 2018-10-18 Precision Fukuhara Works, Ltd. Knitting method and knitting mechanism for circular knitting machine and the circular knitting machine
WO2018197972A1 (en) 2017-04-24 2018-11-01 Santoni S.P.A. A lever actuator for circular knitting machines, a circular knitting machine and a method for moving the needles of a circular knitting machine

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20091712A1 (it) Macchina circolare per maglieria per la produzione di capi di abbigliamento del tipo "seamless", a funzionalita' incrementata.
ITMI951674A1 (it) Procedimento per la produzione di calze o simili a punta chiusa con una macchina circolare monocilindrica
IT201900007464A1 (it) Macchina da maglieria e metodo di tessitura a maglia
KR101363228B1 (ko) 공간직물 제조장치
JP6879911B2 (ja) 丸編み機
EP2130962B1 (en) Method to produce textile articles with warp-knitting machines and machine to carry out such a method
US1115128A (en) Knitting-machine.
EP1620591B1 (en) Circular knitting machine, particularly of the medium-diameter type, with improved needle actuation
US3456459A (en) Knitting machine
KR102544766B1 (ko) 원형 편직기 및 원형 편직기의 바늘을 이동시키기 위한 방법
ITMI971026A1 (it) Macchina circolare per calzetteria o maglieria con dispositivo per operare il trasferimento o il trasporto di boccole di maglia lavorate
KR101885369B1 (ko) 환편기, 편직 방법 및 그 편물지
KR101691734B1 (ko) 연속 공정으로 편직물에 홀을 형성하는 편직방법과 이를 통해 제작된 편직물
CN103306033A (zh) 针织机添沙组织编织机构
US3224226A (en) Needle selection device
KR100985116B1 (ko) 고밀도 환편직물의 제조 방법
US3754414A (en) Method of knitting runproof courses
US606352A (en) Machine
US670892A (en) Circular-knitting machine.
IT201900009216A1 (it) Macchina tessile circolare con sistema di sfasamento della camma maglia del piatto degli aghi
US302928A (en) Looping attachment foe knitting machines
KR200241653Y1 (ko) 편직기
US606353A (en) lindner
US1563788A (en) Cam box for knitting machines
US720405A (en) Knitting-machine.