IT9021656A1 - Sistema di applicazione, per distribuzione, di prodotti ad elevata viscosita' - Google Patents

Sistema di applicazione, per distribuzione, di prodotti ad elevata viscosita' Download PDF

Info

Publication number
IT9021656A1
IT9021656A1 IT021656A IT2165690A IT9021656A1 IT 9021656 A1 IT9021656 A1 IT 9021656A1 IT 021656 A IT021656 A IT 021656A IT 2165690 A IT2165690 A IT 2165690A IT 9021656 A1 IT9021656 A1 IT 9021656A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
distribution
product
high viscosity
container
viscosity products
Prior art date
Application number
IT021656A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1244056B (it
IT9021656A0 (it
Inventor
Albiac Jesus Barberan
Original Assignee
Barberan Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Barberan Sa filed Critical Barberan Sa
Publication of IT9021656A0 publication Critical patent/IT9021656A0/it
Publication of IT9021656A1 publication Critical patent/IT9021656A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1244056B publication Critical patent/IT1244056B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C5/00Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work
    • B05C5/005Curtain coaters
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C11/00Component parts, details or accessories not specifically provided for in groups B05C1/00 - B05C9/00
    • B05C11/10Storage, supply or control of liquid or other fluent material; Recovery of excess liquid or other fluent material

Landscapes

  • Coating Apparatus (AREA)
  • Reinforced Plastic Materials (AREA)
  • Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)
  • Polyesters Or Polycarbonates (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo;
"SISTEMA DI APPLICAZIONE, PER DISTRIBUZIONE, DI PRODOTTI AD ELEVATA VISCOSITÀ*
R I A S S U N T O
Questo sistema consiste nell'utilizzo di un recipiente (1) per il prodotto, di notevole superficie e ridotta altezza, dal quale sale il prodotto fino alla vaschetta di distribuzione (6) mediante una pompa (2) ad elica elicoidale, stabilendo in tal modo la circolazione del prodotto in regime laminare, alla quale collabora il disiiveIlo minimo esistente tra il recipiente (1) ed un canale di ritorno (12) che raccoglie il prodotto eccedente. La vaschetta (6) presenta un'apertura di distribuzione regolabile sul fondo, mantenendo un'altezza di livello costante del prodotto fino ad alcune luci di traboccamento laterali (8).
D E S C R IZ IO N E
Il sistema tradizionale di applicazione di notevoli quantità di vernice sopra superfici relativamente piane, consiste nel distribuire il prodotto da una vaschetta di distribuzioene fino al pezzo che si desidera coprire con detta vernice.
Le attuali, vaschette di distribuzione sono basate su due sistemi fondamentalmente distinti e che sono; le vaschette di distribuzione a caduta per gravità e le vaschette denominate "di traboccamento”,
Le vaschette di caduta per gravità sono formate da una specie di recipiente prismatico in posizione orizzontale e la cui base presenta una fessura delimitata da nervature. La maggiore o minore separazione tra queste nervature regola selettivamente la dimensione in altezza della fessura e, di conseguenza, la quantità di prodotto che viene applicato, detta quantità essendo funzione della separazione tra una coppia di nervature.
Un altro tipo di vaschetta, denominato "a traboccamento", è conformato in modo che il prodotto venga distribuito da un recipiende ed attraverso una o più fenditure sul pezzo da ricoprire. La quantità di prodotto applicato è così uguale a quella dell'alimentazione della pompa che carica detto recipiente,
I due tipi di vaschette di distribuzione hanno un inconveniente in comune che consiste nel fatto che nessuna delle due può ottenere la perfezione dello strato applicato. Infatti, uno dei difetti più comuni delle vaschette note, consiste nel fatto che la più piccola impurità che compare nel circuito del prodotto può depositarsi sia nella fessura della vaschetta di distribuzione a caduta per gravità, che nella linea di spargimento dell'elemento a traboccamento, ma in alcuni casi il risultato è lo stesso, cioè la formazione sopra il pezzo applicato di un difetto consistente in una linea longitudinale,
Altro difetto comune ad entrambe le vaschette è l'apparizione di bolle nel prodotto applicato.
Effettivamente l'apparizione di bolle si produce per movimenti turbolenti nel circuito di alimentazione alla vaschetta di distribuzione e di ritorno al recipiente della pompa.
Allo scopo di risolvere lutti questi problemi, è stato realizzato il sistema oggetto della presente invenzione che prevede una nuova vaschetta di applicazione che presenta le seguenti caratteristiche: in primo luogo, ed allo scopo di evitare l'apparizione di bolle nel prodotto applicato, si stabilisce in tutto il circuito del. prodotto un movimento laminare in modo da eliminare le cause della formazione delle bolle,
Per ottenere questo scopo, si colloca il canale di raccolta del prodotto che viene distribuito con pochissima pendenza in modo che venga distribuito con pochissimo disiivello fino al deposito della pompa ,
In tal modo è necessaria una pressione minima per sollevare il prodotto fino alla vaschetta, poiché il dislivello tra il recipiente del prodotto e la vaschetta di distribuzione è pure minimo, Questa minima pressione fa sì che il movimento del prodotto nel circuito sia un movimento laminare.
Con questo stesso scopo, la pompa di sollevamento del prodotto utilizza un'elica elicoidale con velocità variabile, Allo stesso modo, i condotti sono di grande sezione e può essere intercalato un filtro pure di grande sezione con maglie sufficientemente larghe da necessitare solo di una piccola pressione, In tal modo, in tutto il circuito il movimento è laminare ed oltre il filtro continua detto movimento laminare fino al centro dell'elemento, il cui interno si biforca fino ai due lati ,
La vaschetta propriamente detta è formata da un recipiente prismatico a forma di doppio angolo invertito con una superficie verticale superiore, un'altra orizzontale ed un terza verticale inferiore, Questo recipiente rimane chiuso da una paratoia tra la quale e la superficie orizzontale della vaschetta è formata una fessura, attraverso cui avviene la distribuzione del prodotto, Alcune luci di scolo impediscono che il prodotto si sparga dalla parte superiore della paratoia, indipendentemente dalla quantità del prodotto che si sta pompando.
In tal modo si produce una distribuzione laminare sotto forma di velo, il cui spessore dipende unicamente dalla dimensione di apertura della fessura della paratoia e dalla viscosità del prodotto ,
Entro la vaschetta di distribuzione il prodotto da applicare riposa un po' di tempo prima di essere distribuito sul pezzo su cui viene applicato,
Ciò facilita la stabilizzazione del materiale in relazione alle modifiche che possono essersi prodotte durante il travasamento dello stesso dalla pompa alla vaschetta, Nel caso in cui nel prodotto vi siano, od appaiono impurità, queste, per il loro inferiore peso specifico, si depositeranno nella superficie della vaschetta e verranno eliminate attraverso le luci di scolo laterali, fino al deposito del prodotto.
Con quanto sopra specificato si realizza un sistema di applicazione nel quale il prodotto percorre tutto il circuito secondo un movimento laminare, percorso che si realizza sotto le velocità con le quali possono prodursi turbolenze, dando luogo, in tal modo, alla sparizione delle bolle, Inoltre, con la nuova concezione della vaschetta, è possibile un riposo del prodotto per qualche tempo prima del suo spargimento sul pezzo in cui viene applicato, permettendo il deposito in superficie delle possibili impurità ed il suo traboccamento dalle luci di scolo laterali, senza che queste influenzino assolutamente la perfetta rifinitura del pezzo su cui viene applicato,
Fer meglio comprendere la natura dell'invenzione, nei. disegni allegati rappresentiamo, a titolo di esempio soltanto illustrativo e non limitativo, una forma preferita di realizzazione industriale, alla quale ci riferiamo con la nostra descrizione relativa a detti disegni,
- La figura 1 illustra una vista di profilo, nella quale viene rappresentata schematicamente una possibile realizzazione pratica non limitativa del sistema oggetto della presente invenzione,
- La figura 2 corrisponde alla vista in elevazione della figura 1,
Riferimenti
1, Recipiente del prodotto
2, Pompa ad elica
3, Variatore di velocità
4, Motore di azionamento
5, Filtro
β, Complesso della vaschetta di distribuzione
7, Apertura di entrata del prodotto
8, Luci laterali di traboccamento
9. Paratoia
10. Piastra di spargimento
11, Pezzo di applicazione
12. Canale di ritorno al recipiente 1.
Oggetto della presente invenzione è un sistema di applicazione per distribuzione di prodotti ad alta viscosità ,
In accordo con l'invenzione, il prodotto che si desidera applicare si colloca entro un recipiente 1 che presenta la caratteristica di grande dimensione di superficie a fronte di una ridotta dimensione di altezza .
In collegamento con tale deposito o recipiente 1 viene disposta una pompa ad elica elicoidale 2 con velocità variabile azionata da un motore 4 attraverso un variatore 3, In tal modo il prodotto del recipiente 1 viene trasferito ad una vaschetta di distribuzione 6 di alta viscosità, intercalando un filtro 5 di grande sezione con maglie abbastanza larghe da necessitare appena dì. una piccola pressione per il passaggio attraverso di esse, In tal modo, regolando il variatore 3 si ottiene il sollevamento del prodotto con una pressione minima ed in forma laminare, senza turbolenze, il che riduce al minimo la formazione di possibili bolle, Attraverso un'apertura 7 il prodotto si distribuisce in tutta la vaschetta di distribuzione 6 e quando raggiunge un determinato livello esce dalle luci di traboccamento laterali 8 che sono situate su entrambi i lati della vaschetta di distribuzione. Entro la vaschetta di distribuzione 6 è disposta una paratoia 9 formata da un corpo generalmente cilindrico che può ruotare su sè stesso azionando una leva, un volante, o un mezzo analogo. La rotazione su sè stessa della paratoia , secondo un movimento eccentrico, dà luogo alla formazione di una fessura di maggiore o minore dimensione di larghezza, tra la paratoia 9 ed il fondo del recipiente 6, come si può osservare in figura 1, Pertanto, mediante la rotazione della paratoia 9 si regola la dimensione della fessura di uscita del prodotto e si dosa, di conseguenza, la quantità applicata. Il prodotto che esce attraverso detta fessura scorre su una piastra di distribuzione 10 definita dalla vaschetta di distribuzione 6, piastra di distribuzione 10 che tende ad uniformare lo spessore dello strato del prodotto distribuito.
In tal modo, le luci di scolo laterali 8 impediscono che il prodotto si sparga dall'alto della paratoia 9 indipendentemente dalla quantità di prodotto pompato e dalla quantità di prodotto che esce dalla fessura di distribuzione definita tra la paratoia 9 ed il fondo della vaschetta di distribuzione 6.
Come è evidente dalle figure 1 e 2, il pezzo 11 sul quale viene applicato per distribuzione il prodotto ad alta viscosità si sposta sotto il velo del prodotto distribuito, in modo cha la quantità applicata sia inversamente proporzionale alla velocità del pezzo 11. Il prodotto che nel corso della distribuzione non arriva al pezzo 11 torna al recipiente 1 attraverso un canale di ritorno 12,
Con tale sistema si ottiene, da un lato, che il prodotto scorra in tutto il circuito secondo un regime laminare, senza turbolenze, evitando in larga misura l'origine delle bolle, e dall'altro, la struttura della vaschetta di distribuzione 6, con le luci di traboccamento laterali 8 e la paratoia 9, fa sì che il prodotto da distribuire riposi qualche tempo prima che venga distribuito sul pezzo 11, il che facilita la stabilizzazione del materiale rispetto alle modificazioni che potrebbero prodursi durante il travaso dello stesso dalla pompa 2 alla vaschetta di distribuzione 6 e permette inoltre che le possibili impurità, per il loro inferiore peso specifico, si depositino sulla superficie della vaschetta di distribuzione 6 e siano eliminate attraverso le luci di scolo o di traboccamento laterali 8,
Bisogna notare, infine, che per ottenere l'eliminazione delle bolle, stabilendo che il movimento del prodotto avvenga in regime laminare, è importante che il procedimento di sollevamento del prodotto dal recipiente 1 alla vaschetta di distribuzione 6 avvenga con una pressione minima, per cui nel sistema oggetto della presente invenzione sono stati disposti differenti componenti in modo che, come si nota in figura 2, il dislivello tra il recipiente 1 e la vaschetta di distribuzione 7 sia minimo, cosicché è necessaria una pressione minima della pompa 2 per sollevare il prodotto. Questo dislivello minimo si ottiene collocando il canale 12 di raccolta del prodotto e di ritorno al recipiente 1 con pochissima pendenza, distribuendo così con pochissimo dislivello al recipiente 1.
Avendo così decritta la natura della presente invenzione, così come la sua realizzazione industriale, bisogna solo aggiungere che nel suo complesso e parti costitutive è possibile introdurre modifiche di forma, materiale e disposizione, senza allontanarsi dall'ambito dell'invenzione, in quanto tali modifiche non alterano la sua sostanza.

Claims (2)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1, Sistema di appiicazione, per distribuzione, di prodotti ad alta viscosità, caratterizzato dal fatto di essere formato da un recipiente del prodotto (1) di grande superficie e ridotta altezza, dal quale il prodotto viene sollevato fino ad una vaschetta di distribuzione (6), mediante una pompa (2) ad elica elicoidale azionata mediante un variatore (3), il prodotto passando da condotti di grande sezione e con l'incorporazione facoltativa di un filtro (5) pure di grande sezione e maglie molto larghe; tutto ciò in modo che la circolazione del prodotto avvenga in regime laminare senza formazione di bolle.
  2. 2. Sistema di applicazione, per distribuzione, di prodotti di alta viscosità, secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che la vaschetta di distribuzione (6) ed il recipiente (1) si estendono al corrispondente canale di ritorno (12) per raccogliere il prodotto che, durante lo spargimento, non arriva al corrispondente pezzo (11) e portarlo a detto recipiente (1), con la particolarità che il canale (12) presenta una pendenza minima, in modo che venga così ridotto al massimo il dislivello tra il recipiente (1) del prodotto e l'altezza di caduta per spargimento di questo prodotto, richiedendosi una pressione minima per il pompaggio del prodotto, 3, Sistema di applicazione, per distribuzione, di prodotti di alta viscosità, secondo la rivendicazioene 1, caratterizzato dal fatto che la vaschetta di distribuzione (6) presenta l'apertura di distribuzione situata sul fondo, mantenendo un'altezza di livello costante del prodotto fino ad alcune luci di traboccamento laterali (8') per 1 'eccesso del prodotto alimentato, 4, Sistema di applicazione, per distribuzione di prodotti di alta viscosità, secondo le rivendicazioni 1 e 3, caratterizzato dal fatto che l'apertura di distribuzione viene definita tra il fondo della vaschetta di distribuzione (6) ed una paratoia (9) che permette, a guisa di barriera regolabile, di variare selettivamente il grado dell'apertura della distribuzione, per stabilire in tal modo una distribuzione del prodotto a velo di spessore uniforme, 5, Sistema di applicazione, per distribuzione, di prodotti di alta viscosità, secondo le rivendicazioni 1, 3 e 4, caratterizzato dal fatto che la paratoia (9) è costituita da un corpo di configurazione fondamentalmente cilindrica, con assi eccentrici ed azionabile attraverso una leva o volante di azionamento, per variare in tal modo selettivamente la dimensione dell'apertura di distribuzione , 6, Sistema di applicazione, per distribuzione, di prodotti di alta viscosità, secondo le rivendicazioni 1, 3, 4 e 5, caratterizzato dal fatto che la vaschetta di distribuzione, esattamente dopo la paratoia (9) determina un profilo ad angolo con vertice arrotondato e con il lato libero verticale, lato che costituisce una piastra di distribuzione (10), in modo che per la naturale aderenza del prodotto l'uscita di questo cambi da orizzontale a verticale mantenendo il suo regime laminare,
IT02165690A 1989-10-17 1990-10-05 Sistema di applicazione, per distribuzione, di prodotti ad elevata viscosita' IT1244056B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ES8903488A ES2016536A6 (es) 1989-10-17 1989-10-17 Sistema aplicador, por derrame, de productos de alta viscosidad.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9021656A0 IT9021656A0 (it) 1990-10-05
IT9021656A1 true IT9021656A1 (it) 1992-04-05
IT1244056B IT1244056B (it) 1994-07-05

Family

ID=8264356

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02165690A IT1244056B (it) 1989-10-17 1990-10-05 Sistema di applicazione, per distribuzione, di prodotti ad elevata viscosita'

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE4032833B4 (it)
ES (1) ES2016536A6 (it)
IT (1) IT1244056B (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10231276B4 (de) 2002-07-10 2004-11-11 Mitsubishi Hitec Paper Flensburg Gmbh Beschichtungskopf

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3345972A (en) * 1965-05-20 1967-10-10 Owens Illinois Inc Means to adjust effective width of curtain coater

Also Published As

Publication number Publication date
ES2016536A6 (es) 1990-11-01
IT1244056B (it) 1994-07-05
DE4032833B4 (de) 2004-02-19
IT9021656A0 (it) 1990-10-05
DE4032833A1 (de) 1991-04-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0040672B1 (de) Breitschlitzextrusionsdüse mit verstellbarem Betriebspunkt
DE1496441B2 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Flachglas
KR910021343A (ko) 유리판 표면의 모서리 영역에 압출 단면을 형성하기 위한 장치
DE2228685A1 (de) Streichleiste
DE10012344A1 (de) Vorhang-Auftragsverfahren
DE1561663A1 (de) Produktherstellverfahren und Einrichtung zur Durchfuehrung dieses Verfahrens
IT9021656A1 (it) Sistema di applicazione, per distribuzione, di prodotti ad elevata viscosita'
DE10324729A1 (de) Verfahren und Leimwerk zum fortlaufenden Beleimen von Bahnen
ITPG20020018U1 (it) Forno per l'essiccazione delle foglie di tabacco o altre erbe con carico e scarico del prodotto in modo automatico
DE4417083A1 (de) Beschichtungsvorrichtung, insbesondere für eine Einrichtung zum stereolithographischen Bilden eines dreidimensionalen Objekts
DE1471829B2 (it)
US1724179A (en) Sealihg apparatus fob
US1775475A (en) Chocolate-coating apparatus
DE3924273A1 (de) Leimauftragsvorrichtung fuer eine bewegte materialbahn, insbesondere an einer einseitigen wellpappenmaschine
DE2364208C2 (de) Verfahren zur Bildung einer Bahn aus Fasern und Bahnbildungsmaschine zur Durchführung des Verfahrens
AT281581B (de) Siebpartie einer Langsiebpapiermaschine
ES2960549T3 (es) Dispositivo y método para procesar compuestos de revestimiento sensibles al corte
US1696891A (en) Machine for sheeting dough
DE3339432A1 (de) Maschine zur gleichzeitigen herstellung von fortlaufenden zigarettenstraengen
DE3420206C2 (it)
ITTV990124A1 (it) Testata di spalmatura particolarmente per materiale termoplastico.
ITUA201696736U1 (it) Macchina decoratrice
US2763234A (en) Coating or enrobing machines
US1805260A (en) Sheet glass apparatus
CN214188654U (zh) 一种纸板自动上粘料机构

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961031