IT9020190A1 - Impianto a ciclo automatico continuo, per la massaggiatura di pezzi di carne, anatomicamente ben definiti, preventivamente salati e destinati alla produzione di prosciutti cotti, coppe, pancette e simili - Google Patents

Impianto a ciclo automatico continuo, per la massaggiatura di pezzi di carne, anatomicamente ben definiti, preventivamente salati e destinati alla produzione di prosciutti cotti, coppe, pancette e simili

Info

Publication number
IT9020190A1
IT9020190A1 IT020190A IT2019090A IT9020190A1 IT 9020190 A1 IT9020190 A1 IT 9020190A1 IT 020190 A IT020190 A IT 020190A IT 2019090 A IT2019090 A IT 2019090A IT 9020190 A1 IT9020190 A1 IT 9020190A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
aforementioned
massaging
frame
meat
Prior art date
Application number
IT020190A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9020190A0 (it
IT1242265B (it
Inventor
Mario Brembilla
Original Assignee
Alimatic S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alimatic S R L filed Critical Alimatic S R L
Priority to IT20190A priority Critical patent/IT1242265B/it
Publication of IT9020190A0 publication Critical patent/IT9020190A0/it
Priority to EP91830176A priority patent/EP0455611A1/en
Publication of IT9020190A1 publication Critical patent/IT9020190A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242265B publication Critical patent/IT1242265B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A22BUTCHERING; MEAT TREATMENT; PROCESSING POULTRY OR FISH
    • A22CPROCESSING MEAT, POULTRY, OR FISH
    • A22C9/00Apparatus for tenderising meat, e.g. ham
    • A22C9/004Apparatus for tenderising meat, e.g. ham by massaging
    • A22C9/005Tumblers and rotating drums for massaging meat in their interior
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F31/00Mixers with shaking, oscillating, or vibrating mechanisms
    • B01F31/20Mixing the contents of independent containers, e.g. test tubes
    • B01F31/23Mixing the contents of independent containers, e.g. test tubes by pivoting the containers about an axis

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)

Description

RELAZIONE
L'oggetto del presente trovato e' costituito da un impianto a ciclo automatico continuo, per la massaggiatura di pezzi di carne, anatomicamente ben definiti, preventivamente salati e destinati alla produzione di prosciutti cotti, coppe, pancette e simili.
Come e' noto, le operazioni di salatura dei prosciutti da cuocere (e di altri determinati pezzi di carne da stagionare e conservare) consistono nell'iniezione, in piu' punti delle carni stesse, di salamoia.
E' altrettanto nota l'esigenza che la salamoia si distribuisca uniformemente nelle fibre della carne, sia per una corretta salagione di tutte le sue parti, sia per evitare la presenza di inestetiche striature, in corrispondenza dei fori di ingresso degli aghi di iniezione della salamoia medesima.
Tale esigenza viene solitamente soddisfatta sottoponendo i pezzi di carne, dopo che negli stessi e' stata iniettata la salamoia, ad un trattamento di sbattimento meccanico, operato tramite apposite macchine, comunemente dette "massaggiatrici".
Queste ultime comprendono, sostanzialmente, un contenitore cilindrico ad asse orizzontale, nel quale vengono inseriti i pezzi di carne da trattare.
Tale contenitore, ruotando attorno al suo asse, provoca un corrispondente rotolamento dei vari pezzi di carne, sia l'uno contro l'altro, sia contro le sue pareti, in modo da favorire una completa diffusione della salamoia nelle fibre della carne.
Nelle macchine massaggiatrici, attualmente in commercio, tuttavia, i pezzi di carne da trattare debbono essere introdotti manualmente, o tramite apparecchiature esterne di sollevamento, nel relativo contenitore rotante, con un conseguente dispendio di tempo e di mano d'opera.
Le medesime macchine tradizionali, inoltre, comportano degli uguali inconvenienti per il successivo prelievo delle carni trattate dal contenitore rotante precitato, o contenitore "massaggiente" .
E' opportuno, altresì', sottolineare il fatto che le attuali macchine massaggiatrici risultano strutturalmente piuttosto complesse e, quindi, almeno in genere, di limitata affidabilita'.
Compito del presente trovato e' quello di eliminare gli inconvenienti precedentemente lamentati, realizzando un impianto per la massaggiatura di carni, destinate alla produzione di prosciutti cotti, coppe e simili, il quale comprenda mezzi e dispositivi per il carico e lo scarico automatico, dei diversi pezzi di carne, dal contenitore massaggiante .
Nell'ambito del compito precitato, uno scopo particolare del presente trovato e' quello di realizzare un impianto per la massaggiatura di carni, il cui contenitore massaggiante possa essere alimentato con continuità', tramite una serie di contenitori ausiliari, opportunamente movimentati.
Uh altro scopo del presente trovato e' quello di realizzare un impianto per la massaggiatura di carni, il quale risulti strutturalmente molto compatto e funzionalmente molto affidabile.
Il suddetto compito, nonché' gli scopi sopra accennati ed altri, che potranno, eventualmente, apparire meglio evidenziati in seguito, vengono conseguiti da un impianto a ciclo automatico continuo, per la massaggiatura di parti di carni, anatomicamente ben definite, preventi vamente salate e destinate alla produzione di prosciutti cotti, coppe, pancette e simili, secondo il trovato, caratterizzato dal fatto di comprendere, sostanzialmente, una struttura portante, alla quale e' articolato un telaio, suscettibile di assumere un assetto orizzontale e due posizioni inclinate contrapposte, rispetto al suo asse di imperniamento , e vincolante un contenitore cilindrico, o contenitore "massaggiente" assoggettabile ad un movimento rotatorio e provvisto di un coperchio ribaltabile lateralmente; sul telaio precitato, inoltre, e' scorrevole un secondo telaio, portante articolato un dispositivo a forcella, atto a vincolare perimetralmente un contenitore ausiliario ed a ribaltarlo verso l'alto, in modo da poter riversare il suo contenuto nel contenitore cilindrico massaggiente summenzionato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'impianto per la massaggiatura di carni, che costituisce l'oggetto del presente Brevetto di Invenzione, potranno essere meglio compresi mediante l'ausilio della seguente descrizione di una forma preferita di esecuzione dell'impianto medesimo, illustrata, a titolo puramente indicativo, ma non limitativo, nelle varie figure dei disegni allegati, in cui:
in figura 1, tale impianto, privo del contenitore suscettibile di rotazione, e' mostrato, schematicamente, in vista dall'alto;
in figura 2, lo stesso impianto e' rappresentato, sempre schematicamente, in alzato;
in figura 3, e' schematizzata la fase di trasferimento delle carni da un contenitore ausiliario al contenitore massaggiente;
in figura 4, il presente impianto e' illustrato in vista prospettica, con il contenitore massaggiante ancora in assetto inclinato, dopo che nel contenitore stesso sono state introdotte le carni da trattare;
in figura 5, e' mostrata l'articolazione del coperchio del contenitore massaggiante;
in figura 6, e' rappresentato il profilo della forcella di sollevamento e ribaltamento dei contenitori ausiliari precitati;
in figura 7, e' illustrata la porzione del contenitore ausiliario destinata ad accoppiarsi alla suddetta forcella;
nelle figure 8 e 9, sono mostrate, rispettivamente, una spina, di ritegno del contenitore ausiliario, e la modalità' di vincolo della spina stessa su quest 'ultimo;
in figura 10, e' rappresentata la modalità' di aggancio dei vari contenitori ausiliari ad un apparato a giostra, suscettibile di allineare, in successione, i contenitori medesimi al suddetto elemento a forcella.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle varie figure dei disegni allegati, l'impianto a ciclo automatico continuo, per la massaggiatura di parti di carni, anatomicamente ben definite, preventivamente salate e destinate alla produzione di prosciutti cotti, coppe, pancette e simili, in oggetto, comprende una struttura portante, indicata globalmente con (1), su una coppia di montanti della quale e' articolato, secondo l'asse orizzontale (2), un telaio (3), il cui assetto, orizzontale od inclinato, e' asservito all'azione di due cilindri, (4), imperniati, a loro volta, sulle traverse di base della struttura medesima.
Sul suddetto telaio, e' vincolato un contenitore cilindrico, (5), o contenitore massaggiarn e, suscettibile di ruotare attorno al suo asse longitudinale per azione di un motoriduttore (6), con il quale coopera un idoneo gruppo di trasmissione.
E' opportuno, in proposito, precisare che la rotazione del contenitore massaggiente si verifica, vantaggi osamente , in un verso e nel verso opposto, secondo previsti intervalli di tempo e che la stessa rotazione può', anche, avvenire a velocita' variabile.
Il medesimo contenitore massaggiente presenta, sulla parete interna, dei risalti longitudinali (7) ed e' provvisto di un coperchio ribaltabile, (8), montato su un braccio a leva (9), mosso da un cilindro (10).
Piu' precisamente, il suddetto coperchio e' montato con accoppiamento prismatico su una coppia di perni (11), in modo da poter scorrere lungo gli stessi, per azione idraulica o pneumatica, ed e' provvisto di un condotto di aspirazione, (12), atto a creare il vuoto all'interno del contenitore.
Sul telaio (3), precitato, inoltre, sono previste due guide longitudinali, (13), lungo le quali e' suscettibile di scorrere un secondo telaio, (14), mosso da un cilindro (15).
Tale secondo telaio, a sua volta, porta articolato un terzo telaio, (16), suscettibile di oscillare attorno a dei perni, (17), per azione di una coppia di cilindri (18), e provvisto di un elemento a forcella, a sbalzo, indicato globalmente con (19).
Piu' precisamente, il suddetto elemento a forcella e' a sviluppo semitondo e presenta, inferiormente, un risalto interno (20), che si inserisce in un corrispondente spazio (21), di un contenitore ausiliario (22), montato su ruote piroettanti (23).
Tale spazio di ritegno delle porzioni terminali dell'elemento a forcella, in particolare, risulta definito dal bordo sporgente, (24), del contenitore, e da risalti 125 ), ricavati, radialmente, sullo stesso, in posizioni diametralmente opposte.
Sulla base del medesimo contenitore ausiliario, inoltre, sono previsti, in posizione intermedia, rispetto ai precitati risalti radiali, rispettivamente, una mensolina con un foro centrale, (26), ed una piastra aggettante, (27), presentante almeno due aperture oblunghe, (28), di lunghezza opportuna.
Sulla parte frontale della struttura portante i1), altresì', e' previsto un carrello (29), costituito da una piastra scorrevole lungo delle guide (30), per azione di uno o piu' cilindri (31).
Tale carrello porta, a sua volta, un cilindro verticale (32) , azionante una spina (33), suscettibile di inserirsi nel foro ricavato nella mensolina posta alla base del contenitore ausiliario.
Quest'ultimo e' vincolato, in una pluralità' di esemplari, ad un apparato a giostra, indicato globalmente con (34), provvisto di elementi di aggancio a dente, (35), elasticamente contrastati, inseriti nelle aperture oblunghe della piastra aggettante, (27), dei contenitori ausiliari medesimi.
11 suddetto apparato a giostra, in particolare, e' solidale alla struttura portante (1), tramite i longheroni superiori (36), che concretizzano la stessa, ed e' mosso in rotazione da un apposito motore passo passo, (37), la cui alimentazione e' opportunamente asservita alle fasi operative del contenitore massaggiente.
in pratica, i contenitori ausiliari, riempiti con pezzi di carne, nei quali e' stata preventivamente iniettata la salamoia, vengono a disporsi, singolarmente, di fronte all'elemento a forcella (19).
Tale elemento a forcella viene traslato in avanti dal cilindro (15), in modo da abbracciare e vincolare il contenitore ausiliario che lo fronteggia.
Successivamente, il telaio (3), si inclina per azione dei cilindri (4), sollevando il contenitore ausiliario medesimo e facendo assumere al contenitore massaggiante, (5), una corrispondente posizione (5'), inclinata di circa 30° sull'orizzontale.
in seguito, entrano in funzione i cilindri (18), che provvedono a ribaltare ulteriormente l'elemento a forcella e, quindi, il contenitore ausiliario, in modo da provocare la caduta dei pezzi di carne, da quest'ultimo, nel contenitore massaggiante.
Terminata tale operazione, il telaio con forcella si riporta in orizzontale, appoggiando il contenitore ausiliario a terra, dopo di che la spina (33) si inserisce nel foro della mensolina (26), prevista alla base del contenitore medesimo.
Successivamente, il coperchio (8) si dispone sul contenitore massaggiente , tramite rotazione del braccio (9) e traslazione lungo i perni (11), sigillandolo ermeticamente, in modo da permettere una adeguata aspirazione dell'aria dal suo interno.
Il medesimo contenitore massaggiente viene riportato, quindi, in posizione orizzontale ed inizia a ruotare, per un prestabilito periodo di tempo.
Al termine, il contenitore massaggiante viene inclinato in modo da avere l'imboccatura volta verso l'alto e, dopo avere ripristinato nello stesso la pressione atmosferica, si effettua la rimozione del relativo coperchio.
In seguito, i cilindri (4) ribaltano il telaio (3) fino a disporre il contenitore massaggiante con la bocca, aperta, al di sopra del sottostante contenitore ausiliario, il quale, a sua volta, viene bloccato piu' strettamente dalla spina (33), azionata dal cilindro (32), contro la base del carrello (29).
In particolare , per garantire l'uscita di tutti i pezzi di carne, e' previsto che il contenitore massaggiarle effettui, dopo un determinato periodo, almeno un giro completo, attorno al suo asse longituidinale.
Al termine di tale operazione, la precitata spina 133) si solleva, sbloccando il contenitore ausiliario, che viene risospinto dall'elemento a forcella (19) verso l'apparato a giostra, vincolandosi, con le aperture della piastra (27), nei corrispondenti elementi di ritegno a dente (33).
Successivamente, l'elemento a forcella (19) si ritrae nella suddetta struttura portante e l'apparato a giostra ruota parzialmente.
Al termine di tale rotazione, un altro contenitore ausiliario risulta posto davanti all'elemento a forcella ed ha inizio un nuovo ciclo di lavorazione.
Da quanto esposto in precedenza e dall'osservazione delle varie figure dei disegni allegati, risultano evidenti la grande funzionalità' e la praticità' di impiego, che caratterizzano l'impianto a ciclo automatico continuo, per la massaggiatura di parti di carni, anatomicamente ben definite, preventivamente salate e destinate alla produzione di prosciutti cotti, coppe, pancette e simili, costituente l'oggetto del presente Brevetto di Invenzione.
Ovviamente, tale impianto e' stato precedentemente descritto ed illustrato a puro titolo di esempio indicativo, ma non limitativo, ed al solo scopo di dimostrazione della pratica attuabilità' e delle caratteristiche generali della presente Invenzione, per cui, allo stesso, potranno essere apportate tutte quelle varianti e modifiche alla portata di un esperto del ramo e suscettibili di rientrare nell'ambito dei concetti innovativi sopra esposti.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1| Impianto a ciclo automatico continuo, per la massaggiatura di parti di carni, anatomicamente ben definite, preventivamente salate e destinate alla produzione di prosciutti cotti, coppe, pancette e simili, cara 11erizzato dal fatto di comprendere, sostanzialmente, una struttura portante, alla quale e' articolato un telaio, suscettibile di assumere un assetto orizzontale e due posizioni inclinate contrapposte, rispetto al suo asse di imperniamento, e vincolante un contenitore cilindrico, o contenitore "massaggiante" , assoggettabile ad un movimento rotatorio e provvisto di un coperchio ribaltabile lateralmente; sul telaio precitato, inoltre, e' scorrevole un secondo telaio, portante articolato un dispositivo a forcella, atto a vincolare perimetralmente un contenitore ausiliario ed a ribaltarlo verso l'alto, in modo da poter riversare il suo contenuto nel contenitore massaggiente summenzionato. Impianto, come alla rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che l'assetto, orizzontale od inclinato, del suddetto telaio, e' asservito all'azione di due cilindri, imperniati sulle traverse di base della struttura portante precitata, e che il contenitore massaggiente e' suscettibile di ruotare attorno al suo asse longitudinale per azione di un motoriduttore , con il quale coopera un idoneo gruppo di trasmissione; la rotazione del medesimo contenitore massaggiente, in particolare, si verifica, vantaggiosamente, in un verso e nel verso opposto, secondo previsti intervalli di tempo e può', anche, avvenire a velocita' variabile, almeno entro certi limiti. 3» Impianto, come alle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il suddetto contenitore massaggiente presenta, sulla parete interna, dei risalti longitudinali ed e' provvisto di un coperchio ribaltabile, montato su un braccio a leva, mosso da un cilindro; in particolare, tale coperchio e' montato con accoppiamento prismatico su una coppia di perni, in modo da poter scorrere lungo gli stessi, per azione pneumatica od idraulica, ed e' provvisto di un condotto di aspirazione, atto a creare il vuoto all'interno del contenitore massaggiente medesimo. ^ Impianto, come ad una o piu' rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sul suddetto telaio sono previste due guide longitudinali, lungo le quali e<J >suscettibile di scorrere un secondo telaio, mosso da un apposito cilindro; tale secondo telaio porta articolato un terzo telaio, suscettibile di oscillare attorno ad una coppia di perni, per azione di una coppia di cilindri, opportunamente incernierati, ed e' provvisto dell'elemento a forcella precitato. Impianto , come ad una o piu' rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il suddetto elemento a forcella e' a sviluppo semitondo e presenta, inferiormente, un risalto interno suscettibile di inserirsi in un corrispondente spazio, previsto sui contenitori ausiliari, i quali sono montati su ruote piroettanti; tale spazio di ritegno delle porzioni terminali dell'elemento a forcella, in particolare, risulta definito dal bordo superiore, sporgente, del contenitore, e da risalti ricavati, radialmente, sullo stesso, in posizioni diametralmente opposte. 6)J Impianto, come ad una o piu' rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sulla base del suddetto contenitore ausiliario sono previsti, in posizione intermedia, rispetto ai precitati risai i radiali , rispettivamente , una mensolina con un foro centrale, ed una piastra aggettante, presentante almeno due aperture oblunghe, di lunghezza opportuna. 471^ Impianto, come ad una o piu' rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sulla parte frontale della suddetta struttura portante e' previsto un carrello, costituito da una piastra scorrevole lungo delle guide per azione di uno o piu' cilindri; tale carrello porta, a sua volta, un cilindro verticale, azionante una spina, suscettibile di inserirsi nel foro ricavato nella mensolina posta alla base del contenitore ausiliario precitato. f\8A Impianto, come ad una o piu' rivendicazioni precedent i, caratterizzato dal fatto che il suddetto contenitore ausiliario e' vincolato, in una pluralità' di esemplari, ad un apparato a giostra, provvisto di altrettanti elementi di aggancio a dente, elasticamente contrastati, inseriti nelle aperture oblunghe della piastra aggettante dei contenitori ausiliari medesimi; tale apparato a giostra, in particolare, e' solidale alla struttura portante precitata ed e' mosso in rotazione da un apposito motore passo passo, la cui alimentazione e' opportunamente asservita alle fasi operative del contenitore massaggiente. Impianto a ciclo automatico continuo, per 1a massaggiatura di parti di carni, anatomicamente ben definite, preventi vamente salate e destinate alla prodazione di prosciutti cotti, coppe e simili, come alle rivendicazioni precedenti, il tutto, in sostanza, come piu' ampiamente descritto ed illustrato nella precedente relazione e nelle varie figure dei disegni al che costituiscono parte integrante della prese manda di Brevetto per Invenzione Industriale.
IT20190A 1990-05-03 1990-05-03 Impianto a ciclo automatico continuo,per la massaggiatura di pezzi di carne,anatomicamente ben definiti, preventivamente salati e destinati alla produzione di prosciutti cotti, coppe, pancette e simili IT1242265B (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT20190A IT1242265B (it) 1990-05-03 1990-05-03 Impianto a ciclo automatico continuo,per la massaggiatura di pezzi di carne,anatomicamente ben definiti, preventivamente salati e destinati alla produzione di prosciutti cotti, coppe, pancette e simili
EP91830176A EP0455611A1 (en) 1990-05-03 1991-04-30 Automatic continuous operating system for massaging anatomically well defined salted meat pieces for making boiled hams, "coppas", bacons and the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT20190A IT1242265B (it) 1990-05-03 1990-05-03 Impianto a ciclo automatico continuo,per la massaggiatura di pezzi di carne,anatomicamente ben definiti, preventivamente salati e destinati alla produzione di prosciutti cotti, coppe, pancette e simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020190A0 IT9020190A0 (it) 1990-05-03
IT9020190A1 true IT9020190A1 (it) 1991-11-03
IT1242265B IT1242265B (it) 1994-03-03

Family

ID=11164579

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20190A IT1242265B (it) 1990-05-03 1990-05-03 Impianto a ciclo automatico continuo,per la massaggiatura di pezzi di carne,anatomicamente ben definiti, preventivamente salati e destinati alla produzione di prosciutti cotti, coppe, pancette e simili

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0455611A1 (it)
IT (1) IT1242265B (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5323694A (en) * 1992-06-15 1994-06-28 Higashimoto Kikai Co., Ltd. Raw meat massaging apparatus
US5307737A (en) * 1992-06-15 1994-05-03 Higashimoto Kikai Co., Ltd. Machine for treating raw meat
ES2142253B1 (es) 1997-12-12 2000-11-16 Roser Laromaine Jaime Procedimiento para la preparacion de un producto carnico, torre de prensado y equipo para la realizacion de dicho procedimiento.
ES2145708B1 (es) 1998-06-05 2003-10-01 Metalquimia Sa Maquina para procesamiento de piezas carnicas.
NL1010673C2 (nl) 1998-11-27 2000-05-30 Stork Pmt Toevoegen van additief aan een vleesprodukt.
EP1269853B1 (en) * 2000-02-22 2006-04-19 Metalquimia, S.A. Plant for continuous processing and packing of meat products and method for the implementation thereof
ATE383772T1 (de) * 2001-05-18 2008-02-15 Metalquimia Sa Anlage zur kontinuierlichen verarbeitung und verpackung von fleischprodukten
FR2828117A1 (fr) * 2001-08-03 2003-02-07 Armor Inox Sa Chassis fixe de support d'une enceinte rotative, notamment d'une baratte
ES2249983B1 (es) * 2004-05-14 2006-12-01 Metalquimia, S.A. Instalacion automatica para tratamiento y envasado de materia carnica.
FR2913853B1 (fr) * 2007-03-20 2010-05-28 Kaufler Installation de transfert de viandes
ES2307432B1 (es) * 2007-05-04 2009-07-06 Metalquimia, S.A. Planta para tratamiento y envasado de materia carnica.

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1232905A (it) * 1969-08-25 1971-05-26
CH552526A (de) * 1972-10-26 1974-08-15 Willi Anton J Transport- und behandlungsanlage, insbesondere fuer fleisch.
NL193627C (nl) * 1980-10-14 2000-05-04 Challenge Cook Bros Inc Werkwijze voor het kneden van stukken vlees, zoals hammen.
AT380152B (de) * 1983-05-27 1986-04-25 Inject Star Poekelmasch Anlage zum massieren von fleisch
ES8705198A1 (es) * 1986-05-22 1987-05-01 Metalquimia Sa Maquina para el macerado y tratamiento de carnes, con carga y descarga automaticas
AT392197B (de) * 1988-03-24 1991-02-11 Inject Star Poekelmasch Vorrichtung zum massieren von fleischhaltigem oder fleischaehnlichem gut

Also Published As

Publication number Publication date
EP0455611A1 (en) 1991-11-06
IT9020190A0 (it) 1990-05-03
IT1242265B (it) 1994-03-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9020190A1 (it) Impianto a ciclo automatico continuo, per la massaggiatura di pezzi di carne, anatomicamente ben definiti, preventivamente salati e destinati alla produzione di prosciutti cotti, coppe, pancette e simili
CN207275483U (zh) 一种室内智能全自动打包垃圾桶
CN207981501U (zh) 一种陶瓷容器自动上色装置
EP2356208A1 (fr) Dispositif de distribution d&#39;un produit dans une boîte de petri
CN211587175U (zh) 一种便于上下料的喷涂生产线
CN110435952A (zh) 一种全自动上下膜对称式成型封口真空包装机
CN209464997U (zh) 一种带有定量装置的化妆品投料设备
US20060165830A1 (en) Device for inserting sticks into moulds for producing confectionery on a stick
JP3261131B2 (ja) ハム等の製造装置
EP1066142B1 (fr) Installation de fabrication d&#39;objets en latex par exemple des oreillers
IT201900002173A1 (it) Macchina per la movimentazione di contenitori porta-oggetti
KR100344031B1 (ko) 종균접종장치의종균용기공급기구
CN112777164A (zh) 基于液压式便于开关的腊制品储存罐
KR100507772B1 (ko) 주사기 외통용 실리콘 코팅 장치
CN220788038U (zh) 油漆涂料生产用灌装机
ITMI952620A1 (it) Macchina per la formazione di pastiglie di prodotto cosmetico
CN220321777U (zh) 一种防爆真空干燥箱及菊蓝抗流感片制备装置
ITMI20080417A1 (it) Macchina e procedimento per realizzare prodotti cosmetici in polvere compattati
CN212557046U (zh) 一种滑撑自动包装机
CN115487994B (zh) 一种硬质合金生产用石墨涂覆装置
CN219525084U (zh) 一种防止掉落的取药器
CN216668125U (zh) 一种用于化妆品容器瓶的烘箱
CN218506244U (zh) 一种高效铁桶包装装置
CN216655027U (zh) 一种市政井盖用加工喷漆装置
CN213826301U (zh) 一种灌装机用清理装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19950526