IT9019808A1 - Procedimento e apparecchiatura per l'applicazione di battistrada - Google Patents

Procedimento e apparecchiatura per l'applicazione di battistrada

Info

Publication number
IT9019808A1
IT9019808A1 IT019808A IT1980890A IT9019808A1 IT 9019808 A1 IT9019808 A1 IT 9019808A1 IT 019808 A IT019808 A IT 019808A IT 1980890 A IT1980890 A IT 1980890A IT 9019808 A1 IT9019808 A1 IT 9019808A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tread
carcass
annular tread
annular
attaching
Prior art date
Application number
IT019808A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1239820B (it
IT9019808A0 (it
Inventor
Robert Allan Cronin
Original Assignee
Goodyear Tire & Rubber
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Goodyear Tire & Rubber filed Critical Goodyear Tire & Rubber
Publication of IT9019808A0 publication Critical patent/IT9019808A0/it
Publication of IT9019808A1 publication Critical patent/IT9019808A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1239820B publication Critical patent/IT1239820B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/08Building tyres
    • B29D30/20Building tyres by the flat-tyre method, i.e. building on cylindrical drums
    • B29D30/30Applying the layers; Guiding or stretching the layers during application
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/52Unvulcanised treads, e.g. on used tyres; Retreading
    • B29D30/58Applying bands of rubber treads, i.e. applying camel backs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/52Unvulcanised treads, e.g. on used tyres; Retreading
    • B29D2030/523Ring-shaped treads

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Tyre Moulding (AREA)
  • Tires In General (AREA)

Description

"PROCEDIMENTO E APPARECCHIATURA PER L'APPLICAZIONE DI BATTISTRADA"
THE GOODYEAR TIRE & RUBBER COMPANY
Un metodo per fissare un battistrada anulare alla carcassa di un pneumatico comprende il montare la carcassa su una ruota, montare il battistrada anulare su un dispositivo di supporto mobile assialmente, il dispositivo di supporto avendo mezzi retraibili radialmente e assialmente per stirare selettivamente il battistrada, stirare il battistrada anulare a dimensioni di consententi a esso di circondare circonferenzialmente la carcassa mediante espansione radiale dei mezzi di stiro, spostare il battistrada anulare stirato assialmente verso la carcassa ad una posizione o ve esso circonda circonferenzialmente la carcassa ed é centrata su di essa, fissare il battistrada anulare stirato alla carcassa esercitando pres sione sulla superficie radialmente più esterna del battistrada anulare con mezzi di fissaggio, retrarre i mezzi di fissaggio, e trasferire il bat tistrada anulare dal dispositivo di supporto sulla carcassa spostando il dispositivo di supporto assialemnte in allontanamento dalla carcassa.
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda generalmente apparecchiature per ap plicare un battistrada anulare a ciclo chiuso sulla carcassa di un pneuma tico e, più specificatamente, un'apparecchiatura in grado di fissare tale battistrada anulare su tale carcassa.
Un battistrada anulare a ciclo chiuso simile al tipo utilizzato nel la presente Invenzione é descritto nel brevetto statunitense 3815651 a nome Neal. Un battistrada anulare come quello descritto da Neal é a ciclo chiuso, ossia la circonferenza del battistrada é ininterrotta. Un secondo brevetto concesso a Neal, il brevetto statunitense 4088521, descrive un altro battistrada anulare che é caratterizzato da ale di spalla.
Battistrada anulari, come quelli descritti nei brevetti di Neal, han no un diametro in stato rilassato inferiore al diametro in stato gonfiato della carcassa del pneumatico. I battistrada anulari devono essere stirati radialmente verso l'esterno per essere adattati sulla carcassa del pneumatico. Macchinario relativo a tale procedimento é descritto nel brevetto statunitense 3976 532 a nome Barefoot e nel brevetto statunitense 4036 677 a nome Marangoni. Il funzionamento della macchina illustrata in figura 1 é simile alla macchina illustrata nel brevetto statunitense N°3976 532 a nome Barefoot. Particolari di elementi della macchina di applicazio ne di battistrada illustrato in figura 1 che non sono essenziali per la presente invenzione sono stati discussi solo brevemente. In formazione addizionale relativa al funzionamento di queste macchine può essere trovata nel brevetto Barefoot.
Per ottenere buone prestazioni del pneumatico, é importante che il battistrada anulare sia centrato con precisione sulla carcassa del pneuma tico. E' pure importante che il battistrada anulare sia applicato alla car cassa in modo tale che il battistrada rimanga saldamente centrato sulla carcassa durante il ritiro dei mezzi di stiro e durante tutto il resto del processo di formazione. La presente invenzione consiste in un procedimento per fissare un battistrada anulare su una carcassa di pneumatico dopo che esso é stato accuratamente posizionato sulla carcassa del pneumatico. Un procedimento per fissare un battistrada anulare ad una carcassa di pneumatico secondo la presente invenzione comprende il montare una car cassa su una ruota, montare il battistrada anulare su un dispositivo di supporto mobile assialmente, e il dispositivo di supporto avendo mezzi radialmente e assialmente retraibili per stirare selettivamente il battistra da, stirare il battistrada anulare facendo espandere radialmente i mezzi di stiro a dimensioni consententi ad essi di circondare cìrconferenzialmen te la carcassa, spostare il battistrada anulare stirato assialmente verso la carcassa ad una posizione ove essa circonda circonferenzialmente la car cassa ed é centrata su di essa, fissare il battistrada emulare stirato alla carcassa esercitando pressione sulla superficie radialmente esterna del battistrada anulare con mezzi di fissaggio o serraggio, retrarre ì mezzi di fissaggio e trasferire il battistrada anulare dal dispositivo di suppor to sulla carcassa spostando il dispositivo di supporto assialmente in allontanamento dalla carcassa.
Altri aspetti dell'invenzione risulteranno evidenti dalla descrizio ne seguente quando letta in unione con i disegni acclusi in cui:
la figura 1 é una vista frontale di una macchina per applicare un battistrada anulare ad una carcassa di pneumatico;
la figura 2 é una vista laterale ingrandita dell'apparecchiatura di fissaggio o serraggio della presente invenzione presa lungo la linea 2-2 di figura 1;
la figura 3 é una vista laterale dell'apparecchiatura rappresentato in figura 2 con i tamponi estesi e pressanti un battistrada anulare contro una carcassa;
la figura 4 é una vista in pianta in sezione trasversale presa lungo la linea 4-4 di figura 1 con alcuni elementi della macchina rimossi in modo da meglio mostrare la base del telaio e i binari di guida;
la figura 5 é una vista prospettica di una forma di realizzazione al ternativa di un tampone dell'apparecchiatura rappresentata in figura 2; la figura 6 é una vista laterale in sezione trasversale del telaio dei binari di guida presa lungo la linea 6-6 di figura 4;
la figura 7 é una vista frontale di una porzione dell'apparecchiatu ra di centraggio rappresentata in figura 1;
la figura Θ è una vista in sezione trasversale laterale dell'appare£ chiatura presa lungo la linea 8-8 di figura 7;
la figura 9 é una vista in pianta in sezione trasversale ingrandita dell'apparecchiatura presa lungo la linea 9-9 di figura 7;
la figura 10 é una vista in sezione trasversale laterale di una porzione dell'apparecchiatura presa lungo la linea 10-10 di figura 7;
la figura 11 é una vista in sezione trasversale in pianta di un altro aspetto dell1apparecchiatura di centraggio presa secondo la linea 11-11 di figura 1;
la figura 12 é una vista in pianta della ruote sui diti presa lungo la linea 12-12 di figura 1.
L'invenzione può pure essere meglio compresa nel contesto delle definizioni seguenti che sono applicabili sia alla presente descrizione che alle rivendicazioni accluse.
"Assiale" é qui impiegato per indicare linee o direzioni che sono parallele all'asse di rotazione della carcassa o ruota "Tallone" indica quella parte della carcassa comprendente un elemen to tensile anulare avvolto da tortiglie di tele e sagomato con o senza altri elementi di rinforzo come "tessuti gommati", "fibre di rinforzo", "pun te di tallone", "elementi di protezione d'estremità" ed "elementi antiattrito" per adattarsi al cerchione progettato.
"Carcassa" significa la carcassa, struttura di cinture, talloni,fian chied altricomponentidelpneumatico tranne ilbattistrada e sottobattistrada. La carcassa può essere fatta digomma nuova,non vulcanizzata, o di gomma pre liminarmente vulcanizzata per l'adattamento di un battistrada nuovo.
"Piano Equatoriale (EP)" significa il piano perpendicolare all'asse di rotazione della carcassa e passante attraverso il centro della sua area di corona.
"Pneumatico" significa un dispositivo meccanico laminato di forma generalmente torroidale (solitamente un toro aperto) avente talloni ed un battistrada é fatto di gomma, composti chimici, tessuto e acciaio o altri materiali. Quando montato sulla ruota di un autoveicolo, il pneumatico at traverso tutto il suo battistrada fornisce trazione e contiene il fluido che supporta il carico del veicolo.
"Radiale" e "radialmente" sono impiegati per significare direzioni radialmente verso l'asse o in allontanamento dall'asse di rotazione della carcassa o ruota.
"Fianco" significa quella porzione di un pneumatico tra il battistra da ed il tallone.
"Battistrada" significa un componente di gomma stampato che, quando collegato ad una carcassa di pneumatico, include quella porzione del pneu matico che perviene in contatto con la strada quando il pneumatico é normalmente gonfio e sottocarico normale.
"Larghezza del battistrada" significa la lunghezza d'arco della superficie del battistrada nella direzione assiale vale a dire in un piano passante attraverso l'asse di rotazione del pneumatico.
Nei disegni, i medesimi numeri sono usati per i medesimi componenti o elementi nelle varie liste. Facendo ora particolare riferimento a figura 1, in essa é illustrata una macchina IO per l'applicazione di battistra da. Questa macchina di applicazione di battistrada é costituita da vari sub-componenti o elementi. Questi elementi sono supportati da un telaio 20. Il telaio può essere fatto di un qualsiasi materiale con resistenza e rigidità sufficienti a sostenere il peso e funzionamento della macchina di applicazione del battistrada. Nella forma di realizzazione preferita, il telaio comprende lina base orizzontale 22, una coppia di elementi laterali verticali 24A, 24B fissati saldamente all'elemento di base orizzontale di un elemento superiore orizzontale 26 ciascuna estremità del quale é fissa ta saldamente o fissamente agli elementi laterali verticali. Nella forma di realizzzazione preferita, il telaio é costituito da elementi d'acciaio tubolari di sezione trasversale quadrata come é rappresentato in figura 4.
Facendo riferimento a figura 4 e a figura 6, una coppia di barre di guida 30 sono fissate saldamente alla base orizzontale 22. Alcuni elementi della macchina di applicazione di battistrada che saranno discussi sue cessivamente nella presente descrizione sono montati scorrevolmente sulle barre di guida.
Facendo riferimento alla figura 1, uno di questi elementi, il comples so espansore di battistrada, indicato generalmente dal numero di riferimen to 40, é montato scorrevolmente per compiere movimento laterale lungo le barre di guida 30. Il complesso espansore di battistrada agisce come un dispositivo di supporto su cui montare il battistrada anulare 68. Il complesso espansore del battistrada include una piastra inferiore 42 che ha elementi di supporto a cuscinetto 44 estendentisi verso il basso da essa. Come meglio rappresentato in figura 4 e in figura 6,gli elementi a cuscinetto di supporto ricevono le barre di guida 30. Un mezzo per fornire movimento lineare 45 é montato sulla base 22 ed é collegato alla piastra inferiore del complesso espansore del battistrada. I mezzi per fornire movimento lineare consentono al complesso del battistrada di spostarsi assial mente lungo le barre di guida. Nella forma di realizzazione preferita, i mezzi per fornire movimento laterale sono costituiti da un cilindro idrau lico 46.
Facendo riferimento alla figura 1, un primo mobiletto 50 si eleva dalla piastra inferiore di fondo 42 e contiene mezzi di supporto e mezzi per fornire movimento rotaizonale non rappresentati. Un albero, non mostrato, é montato sui mezzi di supporto ed é collegato ai mezzi per forni re movimento rotazionale. Il complesso di testa 52 é montato sull'albero. I mezzi per fornire movimento rotazionale possono far ruotare selettivamen te l'albero e in tal modo il complesso di testa.
Facendo riferimento alla figura 1, il complesso di testa 52 ha un mozzo 56 da cui si estendono radialmente verso l'esterno una pluralità di coppie di aste 54 estendentisi radialmente. Un albero filettato 58 é posi zionato tra coppie di aste estendentesi radialmente. Una piastra di suppo£ to 62 riceve le aste estendentesi radialmente e ha un foro maschiato che riceve l'albero filettato 58. Tramite una disposizione a motore elettrico e ingranacci conici non rappresentata, gli alberi filettati possono forni re selettivamente movimento radiale per le piastre di supporto.
Facendo riferimento a figura 1 e a figura 12, diti 66 sono montati fissamente sulla piastra di supporto 62 e supportano il battistrada anula re 68. I diti presentano ruote 67 che consentono al battistrada stirato di essere più facilmente rimosso dai diti. Nella forma di realizzazione preferita, le ruote sono leepermente deviate dall'asse dei diti radialmen te verso l'esterno verso la carcassa. Ciò impedisce ai bordi assialmente più esterni del battistrada di contattare i diti. Ritenendo i bordi del battistrada sulle ruote, ai bordi è impedito di ripiegarsi al di sotto e imprigionare aria sotto il battistrada. Mediante la disposizione di ingranaggi non rappresentata, gli alberi filettati possono spo stare le piastre di supporto 62 e diti 66 radialmente verso 1'esterno, stirando così il battistrada anulare 68. Alternativamente, la disposizione di ingranaggi, tramite gli alberi filettati, può retrarre radialmente le piastre di supporto e diti cosi da rilassare il battistrada anulare. L'entità di escursione radiale da parte dei diti, e in tal modo l'entità di stiro da parte del battistrada, é regolata da una fotocellula 92 e nastro riflettente 94. La fotocellula e il nastro riflettente sono posizionati in modo tale che luce emessa dalla fotocellula può essere riflessa non appena il battistrada anulare é stato stirato in grado sufficiente a circondare la carcassa. In questo caso, la luce riflessa entra nella fo tocellula e segnala al motore elettrico di arrestarsi, arrestando così il movimento radiale dei diti.
Facendo riferimento a figura 1 e a figura 2 mezzi di fissaggio o ser raggio 70 sono montati scorrevolmente sulle barre di guida 30. 1 mezzi di serraggio sono montati scorrevolmente sulla barra di guida tramite elementi di supporto a cuscinetto 74. I mezzi di fissaggio comprendono il telaio 190 del complesso di fissaggio. una pluralità di mezzi per generare movimento lineare 200 ed una pluralità di tamponi o pattini 210 associati con i mezzi per generare movimento lineare. Il telaio 190 del complesso di fis saggio é costiutito da una pluralità di segmenti lineari 192 disposti in una forma circolare. Nella forma di realizzazione preferita, il telaio del complesso di fissaggio é costituito da dieci di questi segmenti essendo questo un numero uguale al numero di diti sull'espansore.
In corrispondenza della connessione dei segmenti lineari 192 sono montati mezzi 200 per generare movimento lineare. Nella forma di realizzazione preferita, i mezzi per generare movimento lineare sono costituiti da cilindri pneumatici 201.
Montato sulla estremità radialmente più interna di ciascun cilindro pneumatico 201 vi é un tampone 210. Ai tamponi sono estensibili selettivamente e radialmente verso l'interno contro la superficie radialmente più esterna del battistrada. Se desiderabile, i tamponi possono essere dotati di aculei 212 come é rappresentato in figura 5. Nella forma di realizzazio ne preferita, i tamponi non presentano aculei. I tamponi impattano la super ficie del battistrada tra i punti ove forza di stiro é applicata attraverso i diti 66. Ciò é meglio rappresentato in figura 3. Nella forma di realizzazione preferita, i tamponi impattano la superficie del battistrada in posizione intermedia tra punti ove viene applicata forza di spiro. Un secondo mobiletto o carter 80 contiene mezzi di supporto e mezzi per fornire movimento rotazionale. Un mozzo 82 é supportato dai mezzi di supporto ed é fatto ruotare selettivamente tramite i mezzi per fornire movimento rotazionale. Il mozzo é atto a ricevere e montare una ruota 84 che a sua volta é atta a ricevere una carcassa 86 di pneumatico. Nella forma di realizzazione preferita il mozzo 82 é atto a ricevere ruote aven ti una varietà di dimensioni.
Facendo riferimento a figura 1 e alle figure da 7 a 11, un complesso 100 di centraggio del battistrada é montato sull'elemento superiore orizzontale 26 attraverso elementi di supporto 102A-E. Con riferimento alla figura 11, un'asta 104 é fissata all'elemento di supporto 102A e si estende assialmente da esso in una direzione generalmente parallela all'elemento verticale superiore 26. Una prima estremità di un'asta scorrevole inestensibile 106 si adatta sull'asta 104 ed é supportata scorrevolmente da essa tramite cuscinetti 108.
Come meglio rappresentato nelle figure 8 e 9, gli elementi di suppor to 102B-E sono posizionati vicino alla seconda estremità dell'asta scorrevole inestensibile 106. L'elemento di supporto 102B é fissato saldamente alla prima estremità dell'asta di supporto 120A. L'elemento di supporto 102C é fissato saldamente o inamovibilmente alla seconda estremità dell'a sta di supporto 120A. Analogamente l'elemento di supporto 102D é fissato saldamente o inamovibilmente alla prima estremità dell'asta di supporto 120B e l'elemento di rinforzo 120E é fissato saldamente alla seconda estremità dell'asta di supporto 120B.
Una piastra 122 ha una coppia di fori attraverso di essa ed é atta a ricevere aste di supporto 120A, 120B. Con riferimento alla figura 9, una prima estremità 112 della piastra 122 ha un foro maschiato 116 atto a rice vere una estremità di un'asta filettata 126. L'altra estremità dell'asta filettata é fissata alla seconda estremità dell'asta scorrevole 106. Trarrà te questa connessione filettata, l'asta scorrevole e la piastra si spostano come unità.
L'intervallo di movimento di scorrimento laterale é uguale alla distan za tra gli elementi di supporto 102B e 102C, meno una distanza laterale tra la prima estremità 112 e la seconda estremità 114 della piastra 122. Movimento laterale viene arrestato quando la prima estremità 112 e la piastra 122 contatta gli elementi di supporto 102B e 102D e quando la seconda estremità 114 della piastra contatta gli elementi di supporto 102C, 102E.
Facendo riferimento alle figure 1 e 7, una coppia di ingranaggi cir colari interingrananti 130A, 130B sono montati girevolmente sulla piastra 122. Una molla 132 a punto morto si estende tra gli ingranaggi ed é fissata ad essi. Una coppia di bracci allargabili assialmente 140A, 140B si estendono verso il basso per ciascun ingranaggio verso la carcassa. Ciascuna prima estremità 142A, 142B dei bracci é fissata ad un ingranaggio. In corrispondenza della seconda estremità di ciascun braccio é montato un rul lo 144A, 144B. I bracci si muovono tra una prima posizione in cui essi ai estendono verso il basso e verso la carcassa, ed una seconda posizione in cui i bracci sono bloccati in posizione quando sono approssimativamente paralleli all'elemento orizzontale superiore 26.
Con riferimento a figura 8, una piastra 164 é fissata preferibilmente mediante saldatura, alla piastra 122. Mezzi per impedire movimento di scorrimento laterale 166 sono montati sulla piastra 164. Nella forma di realizzazione preferita, questi mezzi sono costituiti da un cilindro pneumatico 168 e pistone 170. Quando il cilindro é attivato il pistono si esten de e contatta l'elemento orizzontale superiore 26. L'attrito fra il pistone e l'elemento orizzontale superiore impediscemovimento di scorrimento.
Con riferimento a figura 9, una prima staffa 150 é montata fissamente sull'asta scorrevole 106. Mezzi per proiettare un mezzo di contrassegna tura 151 sono fissati alla prima staffa 150. In una forma di realizzazione preferita i mezzi per proiettare un mezzo di contrassegnatura sono costituiti da una luce assiale 152.
Con riferimento alla figura 10 e 11, una seconda staffa 156 é montata fissamente sull'asta scorrevole 106. I secondi mezzi per proiettare un mezzo di contrassegnatura 157 sono montati sulla seconda staffa 156. Nella forma di realizzazione preferita isecondi mezzi per proiettare un mezzo di contrassegnatura sono costituiti da una seconda luce assiale 158.
Facendo riferimento a figura 1, un complesso di svolgimento 176 é montato sulla base 22. Il complesso di svolgimento ha una pluralità di roc chetti 178 che possono svolgere o avvolgere fogli di materiale come gomma non vulcanizzata.
I componenti qui menzionati operano assieme per fissare un battistra da anulare ad una carcassa di pneumatico nella maniera seguente.
Una carcassa 86 é montata su una ruota appropriata 84. Nel caso di una carcassa precedentemente vulcanizzata, la superficie della carcassa sarà già stata tamponata e preparata appropriatamente, ed un sottile strato di gomma non vulcanizzata sarà stato applicato manualmente alla superficie della carcassa attraverso il complesso di svolgimento 176. Successivamente la carcassa é gonfiata parzialmente a circa 18 psi.
I bracci 14QA, 140B e i rulli 144A, 144B sono abbassati alla loro prima posizione con i rulli contattanti bordi della corona della carcassa. A questo punto, il pistone 170 non contatta l'elemento superiore orizzontale 26 e perciò il complesso 100 di centraggio del battistrada é libero di scorrere assialmente attraverso l'asta di scorrimento 106. Quando i bracci contattano la carcassa in punti corrispondenti della superficie del la carcassa su lati opposti del piano equatoriale, la prima luce assiale 152 coincide con il piano equatoriale della carcassa. A questo punto, il cilindro 168 é attivato in modo tale che il pistone 170 contatta l'elemento orizzontale superiore 26 e impedisce movimento scorrevole dell'asta a scorrimento o scorrevole 106. I bracci 140A, 140B e i rulli 144A, 144B so no successivamente spostati manualmente alla seconda posizione in cui i bracci sono approssimativamente paralleli all'elemento superiore orizzontale 26. Ciò é meglio rappresentato in figura 1.
La seconda luce assiale 158 é montata sull'asta scorrevole 106 in mo do tale che il piano definito dalla luce emessa dalla seconda luce o lampa da assiale é parallela al piano equatoriale della carcassa ed é posizionata ad una distanza specifica da essa. Questa distanza specifica é esattamente uguale al movimento del cilindro idraulico 46.
Un battistrada anulare 68 é montato sui diti rilassati 66. Il battistrada é approssimativamente centrato al di sotto della seconda lampada as siale 158. Il complesso di testa 52 viene ruotato lentamente e l'asse del battistrada é regolato assialmente e manualmente per coincidere con la luce proiettata dalla seconda lampada assiale. Successivamente la disposizio ne di ingranaggi non rappresentata fa si che gli alberi filettati abbiano a ruotare spostando i diti radialmente verso l'esterno. Ciò stira il battistrada anulare e impedisce movimento laterale del battistrada sui diti. I diti si spostano radialmente verso l'esterno finché luce dalla fotocellula 92 non viene riflessa dal nastro riflettente 94.A questo punto il battistrada sarà stato sufficientemente stirato da circondare la carcassa.
Il cilindro idraulico 46 viene attivato in modo tale che il complesso 40 di espansione del battistrada viene tirato verso la carcassa Θ6. Il complesso espansore del battistrada spinge i mezzi di fissaggio 70 davanti ad esso. Quando il complesso 40 di espansione del battistrada si é spostato per la completa corsa del cilindro idraulico 46, il battistrada 68 sui diti 66 circonda la carcassa 86. Ciò é meglio rappresentato in figura 3 e in figura 8. Inoltre, i mezzi di fissaggio 70 circondano il battistra da 68. Il battistrada é ora perfettamente centrato sull'area di corona del la carcassa.
I diti 66 sono ora spostati radialmente verso l'interno rilassando leggermente il battistrada. I cilindri pneumatici 201 sono attivati, facendo si che i tamponi 210 dei mezzi di fissaggio 70 abbiano a spostarsi radialmente verso l'interno esercitando spinta sulla superficie radialmen te più esterna del battistrada e spingendo il battistrada anulare contro la gomma non vulcanizzata sulla superficie della carcassa. Questa fase é importante poiché il battistrada deve rimanere accuratamente centrato sul la carcassa quando i diti sono ritirati. Successivamente i tamponi sono re tratti. Se desiderato, i tamponi possono essere attivati e retratti nuovamente Successivamente il cilindro idraulico 46 viene nuovamente attivato, facendo si che il complesso 40 espansore abbia a arretrare assialmente, trasferendo il battistrada alla carcassa consentendo ad esso di rotolar via dai diti 66 attraverso le ruote 67. 1 mezzi di fissaggio 70 sono retratti. Da ultimo, il battistrada a nulare 68 viene cucito sulla superficie della carcassa. Il meccanismo di cucitura non é rappresentato.
In un'altra forma di realizzazione non preferita dell'invenzione, il complesso 40 espansore del battistrada arretra assialmente mentre i tamponi 210 esercitano spinta contro la superficie del battistrada. In un'altra forma di realizzazione non preferita, i diti 66 non sono parzialmente e radialmente retratti per rilassare parzialmente il battistrada anulare prima che il battistrada sia fissato alla carcassa.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per fissare un battistrada anulare ad una carcassa di pneumatico comprendente: montare la carcassa su una ruota; montare il battistrada anulare su un dispositivo di supporto mobile assialemnte, il dispositivo di supporto avendo mezzi retraibili radialmente ed assialmente per stirare selettivamente il battistrada; stirare il battistrada anulare espandendo radialmente i mezzi di sti ro a dimensioni consententi ad essi di circondare circonferenzialmente la carcassa; spostare il battistrada anulare stirato assialmente verso la carcassa ad una posizione ove esso circonda circonferenzialmente la carcassa ed é centrato su di essa; fissare il battistrada anulare stirato alla carcassa esercitando pres sìone sulla superficie radialemnte più esterna del battistrada anulare con mezzi di fissaggio; retrarre i mezzi di fissaggio; e trasferire il battistrada anulare dal dispositivo di supporto sulla carcassa spostando il dispositivo di supporto assialmente in allontanamento dalla carcassa.
  2. 2. Procedimento per fissare un battistrada anulare ad.una carcassa secondo la rivendicazione 1 comprendente inoltre, dopo aver montato la car cassa su una ruota; rivestire la regione di corona della carcassa con uno strato di gomma non vulcanizzata.
  3. 3. Procedimento per fissare un battistrada anulare ad una carcassa secondo la rivendicazione 2 comprendente inoltre, dopo arretramento dei mezzi di fissaggio, cucire una porzione del battistrada applicando pressio ne sulla superficie radialmente più esterna del battistrada con mezzi di cucitura e far ruotare la carcassa.
  4. 4. Procedimento per fissare un battistrada anulare ad una carcassa secondo la rivendicazione 3 in cui il battistrada viene fissato alla carcassa in una pluralità di punti attorno alla circonferenza del battistrada.
  5. 5. Procedimento per fissare un battistrada anulare ad una carcassa secondo la rivendicazione A in cui la pluralità di punti ove forza di fissaggio viene applicata sono posizionati tra punti ove é applicata forza distiro.
  6. 6. Procedimento per fissare un battistrada anulare ad una carcassa secondo la rivendicazione 5 in cui la pluralità di punti ove é applicata forza di fissaggio sono posizionati a mezza via tra punti ove é applicata forza di stiro.
  7. 7. Procedimento per fissare un battistrada anulare ad una carcassa secondo la rivendicazione 6 comprendente inoltre: retrarre radialmente e parzialmente i mezzi di stiro del dispositivo di supporto per rilassare parzialmente il battistrada anulare prima di fis sare il battistrada alla carcassa.
  8. 8. Procedimento per fissare un battistrada anulare ad una carcassa comprendente: montare la carcassa su una ruota; montare il battistrada anu lare su un dispositivo di supporto mobile assialmente, il dispositivo di supporto avendo mezzi radialmente ed assialmente retraibili per stirare se lettìvamente il battistrada; stirare il battistrada anulare espandendo radialmente i mezzi di stiro a dimensioni consententi ad esso di circondare circonferenzialmente la carcassa; spostare il battistrada anulare stirato assialmente verso la carcassa ad una posizione ove esso circonda circonferenzialmente la carcassa ed é centrato su essa; fissare il battistrada anu lare stirato alla carcassa esercitando pressione sulla superficie radialmente più esterna del battistrada anulare con mezzi di fissaggio; spostare il dispositivo di supporto assialmente in allontanamento dalla carcassa per scaricare sollecitazioni radiali imposte sul battistrada emulare trami te i mezzi di stiro del dispositivo di supporto; retrarre i mezzi di fissaggio.
  9. 9. Procedimento per fissare un battistrada anulare su una carcassa secondo la rivendicazione 8 comprendente inoltre: dopo aver montato la carcassa su una ruota, rivestire la regione di corona della carcassa con uno strato di gomma nonvulcanizzata.
  10. 10. Procedimento per fissare un battistrada anulare su una carcassa secondo la rivendicazione 9 comprendente inoltre, dopo aver retratto i mez zi di fissaggio. cucire ima porzione del battistrada applicando pressione sulla super ficie radialmente più esterna del battistrada con mezzi di cuciture a far ruotare la carcassa.
  11. 11. Procedimento per fissare un battistrada anulare ad una carcassa secondo la rivendicazione 10 in cui il battistrada é fissato alla carcassa in corrispondenza di una pluralità di punti attorno alla circonferenza del battistrada.
  12. 12. Procedimento per fissare un battistrada anulare ad una carcassa secondo la rivendicazione 11 in cui la pluralità di punti ove é applicata forza di fissaggio sono posizionati tra punti ove é applicata forza di stiro,
  13. 13. Procedimento per fissare un battistrada anulare ad una carcassa secondo la rivendicazione 12 in cui la pluralità di punti ove é applicata forza di fissaggio sono posizionati a mezza via tra punti ove é applicata forza di stiro.
  14. 14. Procedimento per fissare un battistrada anulare ad una carcassa secondo la rivendicazione 13 comprendente inoltre: retrarre radialemtne e parzialmente i mezzi di stiro del dispositivo di supporto per rilassare parzialmente il battistrada anulare prima di fis sare il battistrada alla carcassa.
  15. 15. Apparecchiatura per fissare un battistrada Emulare ad una carcEm sa comprendente; un telaio; una ruota atta a ricevere e montare una carcassa la ruota essendo montata sul telaio; un dispositivo di supporto atto a ricevere e stirare un battistrada anulare, il dispositivo di supporto essendo montato scorrevolmente sul telaio, il dispositivo di supporto essendo scorrevole selettivamente nella direzione assiale per una distanza sufficiente ad allineare il piani centra le del battistrada anulare con il piano equatoriale della carcassa; un dispositivo di fissaggio montato scorrevolmente sul telaio, il di spositivo di fissaggio avendo mezzi di fissaggio, i mezzi di fissaggio contattando selettivamente la superficie radialmente più esterna del battistra da e pressandolo contro la carcassa, il dispositivo di fissaggio essendo selettivamente scorrevole nella direzione assiale per una distanza sufficiente ad allineare il piano centrale dei mezzi di fissaggio con piano equatoriale della carcassa.
  16. 16. Apparecchiatura per fissare un battistrada anulare ad una carcas sa secondo la rivendicazione 15 in cui il dispositivo di fissaggio é un anello circolare che può essere selettivamente disposto radialmente all'esterno del battistrada emulare montato sul dispositivo di supporto.
  17. 17. Apparecchiatura per fissare un battistrada anulare ad una carcas sa secondo la rivendicazione 16 in cui i mezzi di fissaggio del dispositivo di fissaggio sono una pluralità di tamponi disposti attorno alla circonferenza radialmente interna del dispositivo di fissaggio i tamponi essendo o perativamente associati con mezzi per generare movimento lineare, i tampo ni essendo estensibili selettivamente e radialmente verso 1'interno contro la superficie radialmente più esterna del battistrada.
  18. 18. Apparecchiatura per fissare un battistrada anulare ad una carcas sa secondo la rivendicazione 17 in cui i mezzi generatori di movimento sono cilindri pneumatici.
  19. 19. Apparecchiatura per fissare un battistrada anulare ad una carcas sa secondo la rivendicazione 18 in cui il dispositivo di supporto ha una pluralità di diti diretti assialmente che sono estensibili e retraibili nelle direzioni radiale e assiale, i diti, quando estesi assialmente essen do atti a ricevere un battistrada anulare, i tamponi dei mezzi di fissaggio contattando la superficie radialmente più esterna del battistrada in corrispondenza di punti tra i diti.
  20. 20. Apparecchiatura per fissare un battistrada emulare ad una carcas sa secondo la rivendicazione 19 in cui il numero di tamponi é uguale al nu mero di diti.
  21. 21. Apparecchiatura per fissare un battistrada anulare ad una carcas sa secondo la rivendicazione 20 in cui il dispositivo di fissaggio ha fra 8 e 16 tamponi.
  22. 22. Apparecchiatura per fissare un battistrada anulare ad una carcas sa secondo la rivendicazione 21 in cui il dispositivo di fissaggio ha 10 tamponi
  23. 23. Apparecchiatura per fissare un battistrada anulare ad una carcas sa secondo la rivendicazione 19 in cui i tamponi dei mezzi di fissaggio so no dotati di aculei.
IT19808A 1989-03-31 1990-03-26 Procedimento e apparecchiatura per l'applicazione di battistrada IT1239820B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US07/332,252 US4957575A (en) 1989-03-31 1989-03-31 Tread application method and apparatus

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9019808A0 IT9019808A0 (it) 1990-03-26
IT9019808A1 true IT9019808A1 (it) 1991-09-26
IT1239820B IT1239820B (it) 1993-11-15

Family

ID=23297411

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT19808A IT1239820B (it) 1989-03-31 1990-03-26 Procedimento e apparecchiatura per l'applicazione di battistrada

Country Status (6)

Country Link
US (1) US4957575A (it)
JP (1) JPH0627396Y2 (it)
KR (1) KR0129768B1 (it)
CA (1) CA2006987C (it)
DE (1) DE4010296C2 (it)
IT (1) IT1239820B (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2706806A1 (it) * 1993-06-25 1994-12-30 Michelin & Cie
US5380383A (en) * 1994-04-01 1995-01-10 The Goodyear Tire & Rubber Company Tread application method
US6521071B2 (en) 2001-05-17 2003-02-18 The Goodyear Tire & Rubber Company Tread application apparatus with automated tread centering feature
JP5536391B2 (ja) * 2009-08-12 2014-07-02 株式会社ブリヂストン 更生タイヤの製造方法及び製造装置
JP5473053B2 (ja) * 2009-08-28 2014-04-16 株式会社ブリヂストン タイヤ製造装置及びタイヤ製造方法
JP2011143688A (ja) * 2010-01-18 2011-07-28 Bridgestone Corp タイヤ製造装置
JP5695413B2 (ja) * 2010-12-22 2015-04-08 住友ゴム工業株式会社 生タイヤ形成方法
JP5722668B2 (ja) * 2011-03-03 2015-05-27 株式会社ブリヂストン タイヤ製造装置及びタイヤ製造方法
CN103501981B (zh) 2011-04-30 2016-08-17 米其林研究和技术股份有限公司 用于联接胎面的方法和装置
MX2013015365A (es) 2011-06-30 2014-02-11 Michelin & Cie Metodos y aparatos para instalacion de un anillo de rodadura en una carcasa de neumatico.
CN103742385B (zh) * 2014-01-21 2016-09-28 长沙伍扬工业设备科技有限公司 用于汽车轮胎总成的装配充气机

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1162425A (en) * 1915-03-22 1915-11-30 Morgan & Wright Tire-builder's tool.
LU33534A1 (it) * 1954-11-16
US3212951A (en) * 1962-11-08 1965-10-19 Goodrich Co B F Adjustable band applier
US3815651A (en) * 1972-07-13 1974-06-11 Tred X Corp Replacement tread and method
IT1022033B (it) * 1974-05-14 1978-03-20 R T S Ring Tread System Intern Macchina atta a consentire il trattamento di pneumatici usurati e la successiva applicazione sugli stessi di anelli battistrada prestampati
US3976532A (en) * 1974-12-23 1976-08-24 Tred-X Corporation Tread applying machine
US4626300A (en) * 1984-10-01 1986-12-02 Tred-X Corporation Method and apparatus for vulcanizing retreaded tires

Also Published As

Publication number Publication date
DE4010296A1 (de) 1990-10-04
US4957575A (en) 1990-09-18
JPH02129905U (it) 1990-10-26
CA2006987A1 (en) 1990-09-30
KR900014122A (ko) 1990-10-22
KR0129768B1 (ko) 1998-04-07
CA2006987C (en) 1999-12-28
DE4010296C2 (de) 2001-05-03
IT1239820B (it) 1993-11-15
IT9019808A0 (it) 1990-03-26
JPH0627396Y2 (ja) 1994-07-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1001876B1 (en) Tyre building drum with turn-up apparatus
IT9019808A1 (it) Procedimento e apparecchiatura per l'applicazione di battistrada
AU2002301010B2 (en) Tire Building Drum Having Expandable Center Section and Independently Expandable Bead Lock Assemblies in the End Sections
IT9019860A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per centrare un battistrada anulare sulla carcassa di pneumatico
EP1272338A1 (en) Tyre drum provided with a turn-up device
BRPI0621806A2 (pt) aparelho e processo para construir um pneu
GB814047A (en) Method and apparatus for applying preformed bands to a tyre building machine
JP2005053232A (ja) 高クラウンの第1段階タイヤ組立てドラム
KR102402226B1 (ko) 타이어 조립 드럼 및 상기 타이어 조립 드럼 상의 타이어 구성요소를 성형하는 방법
CN110884630A (zh) 一种具有网体的水上救援无人机的控制方法
US3728194A (en) Rotating expandable ply ring mechanism
BRPI1107097A2 (pt) aparelho de suporte de pneu
US3676261A (en) Bead setting and ply turnup apparatus
JP4391945B2 (ja) 未加硫タイヤ組立用の折り返し機構を有しているタイヤドラム
US3694290A (en) Apparatus for the manufacture of pneumatic tires
US20020104620A1 (en) Tyre-assembling apparatus
CN103738762A (zh) 物料卷取装置
CN102774024A (zh) 泄气保用轮胎用的成形设备
CN203652880U (zh) 物料卷取装置
CN220535002U (zh) 一种胶囊反包鼓自动贴合装置
JP2011084003A (ja) 生タイヤ成形装置、及び空気入りタイヤの製造方法
JP3726085B2 (ja) 建設車両用ラジアルタイヤの製造方法
CN220784963U (zh) 空气弹簧鼓和空气弹簧鼓生产系统
JP2016049778A (ja) タイヤ製造用のプライ形成装置
JPH0445338B2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990331