IT8948610A1 - Derivati ciclici e loro metaboliti, loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono. - Google Patents

Derivati ciclici e loro metaboliti, loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono. Download PDF

Info

Publication number
IT8948610A1
IT8948610A1 IT1989A48610A IT4861089A IT8948610A1 IT 8948610 A1 IT8948610 A1 IT 8948610A1 IT 1989A48610 A IT1989A48610 A IT 1989A48610A IT 4861089 A IT4861089 A IT 4861089A IT 8948610 A1 IT8948610 A1 IT 8948610A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compound
formula
metabolites
preparation
hydroxy group
Prior art date
Application number
IT1989A48610A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1237429B (it
IT8948610A0 (it
Inventor
Maximilian Grassberger
Gerhard Schulz
Original Assignee
Sandoz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sandoz Ag filed Critical Sandoz Ag
Publication of IT8948610A0 publication Critical patent/IT8948610A0/it
Publication of IT8948610A1 publication Critical patent/IT8948610A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1237429B publication Critical patent/IT1237429B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D498/00Heterocyclic compounds containing in the condensed system at least one hetero ring having nitrogen and oxygen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07D498/12Heterocyclic compounds containing in the condensed system at least one hetero ring having nitrogen and oxygen atoms as the only ring hetero atoms in which the condensed system contains three hetero rings
    • C07D498/18Bridged systems
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P37/00Drugs for immunological or allergic disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P37/00Drugs for immunological or allergic disorders
    • A61P37/02Immunomodulators
    • A61P37/06Immunosuppressants, e.g. drugs for graft rejection
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07HSUGARS; DERIVATIVES THEREOF; NUCLEOSIDES; NUCLEOTIDES; NUCLEIC ACIDS
    • C07H19/00Compounds containing a hetero ring sharing one ring hetero atom with a saccharide radical; Nucleosides; Mononucleotides; Anhydro-derivatives thereof
    • C07H19/01Compounds containing a hetero ring sharing one ring hetero atom with a saccharide radical; Nucleosides; Mononucleotides; Anhydro-derivatives thereof sharing oxygen
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12PFERMENTATION OR ENZYME-USING PROCESSES TO SYNTHESISE A DESIRED CHEMICAL COMPOUND OR COMPOSITION OR TO SEPARATE OPTICAL ISOMERS FROM A RACEMIC MIXTURE
    • C12P17/00Preparation of heterocyclic carbon compounds with only O, N, S, Se or Te as ring hetero atoms
    • C12P17/18Preparation of heterocyclic carbon compounds with only O, N, S, Se or Te as ring hetero atoms containing at least two hetero rings condensed among themselves or condensed with a common carbocyclic ring system, e.g. rifamycin
    • C12P17/188Heterocyclic compound containing in the condensed system at least one hetero ring having nitrogen atoms and oxygen atoms as the only ring heteroatoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12PFERMENTATION OR ENZYME-USING PROCESSES TO SYNTHESISE A DESIRED CHEMICAL COMPOUND OR COMPOSITION OR TO SEPARATE OPTICAL ISOMERS FROM A RACEMIC MIXTURE
    • C12P19/00Preparation of compounds containing saccharide radicals
    • C12P19/44Preparation of O-glycosides, e.g. glucosides
    • C12P19/445The saccharide radical is condensed with a heterocyclic radical, e.g. everninomycin, papulacandin

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
  • Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Derivati ciclici e loro m?taboliti, loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono".
RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
L'invenzione riguarda i composti di formula I
(I)
in cui R1, R2 e X hanno significati variati,
e quattro m?taboliti di struttura sconosciuta, denominati i m?taboliti A, B, C e D.
Essi possono venire ottenuti sia per sintesti che per fermentazione di ceppi di Streptomyces come per esempio Streptomyces tsukubaensis no. 9993 impiegato per la preparazione di composti noti.
La presente invenzione ha per oggetto derivati ciclici sostituiti e loro metaboliti, loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono.
I composti di formula II
(II)
in cui
R1 significa un gruppo metile, etile o allile e
n significa 1 o 2,
e loro preparazione e attivit? immunosoppresiva e antimicrobica sono stati descritti nella letteratura. Essi vengono isolati da mezzi di coltura ottenuti secondo metodi noti per fermentazione di ceppi di Streptomyces. Un ceppo produttore preferito ? lo Streptomyces tsukubaensis no. 9993 (FERM BP-927) come descritto in Fujisawa EP 184162. Questo ceppo pu? venire ottenuto dal Fermentation Research institute, Tsukuba, Ibaraki 305, Giappone, conformemente alle condizioni del Trattato di Budapest. Questo ceppo ? stato ridepositato il 27 aprile 1989 presso l'Agricultural Research Culture Collection International Depository Authority, Peoria, I Illinois 61604, USA, nelle condizioni del Trattato di Budapest. Il numero di deposito ? NRRL 18488.
La richiedente ha ora trovato che questo brodo di fermentazione contiene un numero di metaboliti che possiedono una notevole attivit? farmacologicaL Essi possono venire ottenuti secondo un procedimento comprendente, dopo la separazione dei composti di formula II, l'isolamento dei metaboliti dalle soluzioni rimanenti e dai bagni di lavaggio secondo metodi noti come per esempio la cromatografia.
Questo procedimento pu? venire effettuato secondo metodi noti, per esempio impiegando [metodi di cromatografia. La preparazione del brodo di fermentazione viene per esempio effettuata come segue: si agitano pejr 6 ore a temperatura ambiente 6200 litri di brodo di fermenjtazione con 6000 litri di acetato d'etile e le si frazionano in seguito in un separatore. Si evapora in seguito a siccit? la frazione d'acetato d'etile sotto pressione ridotta. Si sgrassa in seguito l'estratto cos? ottenuto ripartendolo ttra tre porzioni da 70 litri di metanolo/acqua (9:1) e tre porzioni da 70 litri di esano. Dopo evaporazione a siccit? sotto pressione ridotta della frazione metanolo/acqua, si ottiene un ulteriore estratto che si cromatografa su una colonna contenenti 25 kg di Sephadex LH20. Dopo cromatografia in strato sottile e cromatografia HPLC, si riuniscono le frazioni contenenti i composti di formula II e le si purificano di nuovo per cromatografia su una colonna (diametro = 15 cm) di 20 kg di silicagel Merck (0,04-0,063 mm) impiegando etere di terz.-butile e di metile come eluente. Dopo avere eluito 50 litri, si raccolgono delle frazioni da 6,2 litri. Queste frazioni che, dopo verificazione cromatografica, contengono il composto di formula Ila
vengono riunite ed evaporate a siccit? sotto pressione ridotta. Dopo cristallizzazione nell'acetonitrile, si ricupera il composto di formula IIa sotto forma d'un prodotto cristallino. Si lava in seguito la colonna con 90 litri di metanolo. Si ricuperano 91 g d'una miscela di metjaboliti che si fraziona per cromatografia ulteriore su 800 g di Silicagel H impiegando come eluente una miscela di etere di terz.-butile e di metile, di metanolo e di acqua (88:11:1, 80:17,5:2 e 70:25:4). Dopo filtrazione su Sephadex e cromatografia su Lichroprep RP18, si ottiene un ulteriore frazionamento della miscela di metaboliti. Si riuniscono le frazioni che, dopo verificazione per cromatografia in stratto sottile e HPLC, contengono metaboliti identici. Si ottengono tre frazioni con tempi di ritenzione differenti:
Sistema HPLC: colonna: Lichrosorb RP18 Merck, 250 x 4 mm portata: 2 ml/minuto,jrivelazione UV 220 nm/0,1 Eluenti: trietilammina-tampone |fosfato pH 3,5 con 0,05 moli d'acetonitrile al 10%;
acetonitrile
Gradiente 1: in 20 minuti da 50:50 ? 10:90
Gradiente 2: in 20 minuti da 90:10 L 10:90.
Si purifica ulteriormente la frazione A su Lichroprep RP18 impiegando una miscela di acqua e di metanolo (1:4) come eluente e si ricupera il metabolita A sotto forma d'una sostanza incolore omogenea dopo cromatografia HPLC.
Caratteristiche:
Si purifica ulteriormente!la frazione B su una colonna di Sephadex LH20 impiegando metanolo come eluente e si ricupera il metabolita B sotto forma d'una sostanza amorfa incolore, omogenea dopo cromatografia HPLC.
Caratteristiche:
Il metabolita B ha un doppio legame ?<23 >.
Si purifica ulteriormente la frazione C su Lichoprep RP18 impiegando una miscela di metanolo e di acqua (4:1) come eluente e si ricupera il metabolita C sotto forma d'una sostanza amorfa omogenea dopo cromatografiaHPLC.
Caratteristiche:
Si riuniscono le frazioni residuali che, dopo cromatografia su gel di silice con etere di terz.-butile e di metile, contengono nessun composto di formula Ila, le si frazionano ulteriormente su Silicagel H e Lichroprep RP18 e le si valutano per analisi HPLC. Si riuniscono le frazioni con il tempo di ritenzione di 8,01 nel gradiente 1. Si ricupera il metabolita D sotto forma d'una sostanza amorfa incolore.
Caratteristiche:
L'invenzione riguarda dunque ugualmente un procedimento per la preparazone dei metaboliti A, B e C che comprende, dopo separazione del composto di formula Ila dal brodo di fermentazione, il lavaggio della colonna con metanolo e il frazionamento in soluzione della miscela di metaboliti ottenuta mediante stadi di cromatografia successivi ripetuti.
Essa riguarda inoltre un procedimento per la preparazione del metabolita D che comprende il frazionamento delle frazioni minori, ottenute durante la cromatografia del brodo di fermentazione, con etere di terz.-butile e di metile per separare il composto di formula Ila.:
Nel c?rso della fermentazione si ottengono delle frazioni secondarie che, secondo l'analisi per cromatogragfia HPLC, contengono un altro nuovo metabolita avente un tempo di ritenzione di 11,7 minuti (gradiente 1). Dopo frazionamento per cromatografia e purificazione su Silicagel H, Sephadex LH20 e Lichroprep RP18, si ottiene il composto di formula la
(Ia)
sotto forma d'una sostanza incolore amorfa, omogenea dopo cromatografia HPLC.
Caratteristiche:
L'invenzione riguarda dunque ugualmente un procedimento per la preprazione del composto di formula la, procedimento secondo cui si sottopongono a stadi di cromatografia successivi ripetuti le frazioni minori che vengono prodotte durante il trattamento del brodo di fermentazione per separare il composto di formula IIa [variante di procedimento a)}.
Come risulta dalla formula la, il ciclo lattone non ? legato mediante il gruppo ossi in posizione 26, ma mediante il gruppo ossi in posizione 24. Questa struttura isomera viene denominata qui di seguito "iso".
L'invenzione comprende ugualmente un procedimento per la sintesi dei composti aventi questa struttura isomera di base, cio? corrispondenti, alla formula I
( I )
in cui
X significa un gruppo osso o un gruppo idrossi eventualmente protetto,
R1' significa un gruppo metile, etile, n-propile o allile e R2 significa un gruppo idrossi eventualmente protetto, procedimento secondo cui
b) per preparare i composti di formula Ib
(Ib)
in cui
X' significa un gruppo idrossi eventualmente protetto e R1' e R2 hanno i significati indicati precedentemente, si fa reagire un composto di formula ila'
(Ila<1>)
in cui X', R1' e R2 hanno i significati indicati precedente mente ,
con una base come l'imidazolo o
c) per preparare i composti di formula 1c
(1c)
in cui
X" significa un gruppo osso o idrossi e R1' ha il significato indicato precedentemente,
si sottopone a deprotezione un composto di formula Id
(Id)
in cui
R3 significa un gruppo idrossi eventualmente protetto e
R1 '/ R2 e X hanno i significati indicati precedentemente, almeno uno dei simboli X, R2 e R3 dovendo significare un gruppo idrossi protetto.
I composti aventi questa configurazione iso sono prodotti intermedi importanti per la preparazione di nuovi derivati biologicamente attivi. Quando x significa un gruppo idrossi eventualmente protetto, essi possono avere in posizione 22 la configurazione S o R. I diastereoisomeri denominati qui di seguito "diastereoisomeri A" hanno la configurazione S in posizione 22, quelli denominati qui di seguito "diastereoisomeri B" hanno la configurazione R in questa posizione. Un gruppo idrossi protetto ? per esempio un gruppo idrossi pr?tetto con un gruppo protettivo usuale come il terz.-butildimetilsilile .
Le varianti di procedimento sopraindicate possono venire effettuate secondo metodi usuali.
La variante di procedimento a) viene preferibilmente effettuata come descritto sopra.
La variante di procedimento b) ? una reazione d'isomerizzazione . Essa viene per esempio effettuata facendo reagire un composto di formula IIa' in un solvente inerte come la dimetilformammide , con una base come l'imidazolo, il carbonildiimidazolo o la 4-dimetilamminopiridina. La reazione viene preferibilmente effettuata a temperatura elevata, per esempio compresa tra circa 50 e circa 60?C. La seprazione dei prodotti finali desiderati dalle impurezze, cio? il frazionamento delle miscele eventualmente formatesi, viene effettuato secondo metodi noti, per esempio per cromatografia.
La variante di procedimento c) ? una reazione di deprotezione e viene ugualmente effettuata in modo usuale, per esempio impiegando acido fluoridrico/acetonitrile, preferibilmente a circa la temperatura ambiente. La reazione pu? venire diretta di modo che, a seconda delle condizioni di reazione (tempo, temperatura), tutti i gruppi protettivi o soltanto una parte di questi vengono eliminati. La deprotezione parziale ? specialmente preferita quando in uno stadio susseguente si desidera fare reagire un gruppo idrossi specifico.
La configurazione rimane inalterata quando si effettuano le varianti di procedimento summenzionate, in particolare quando X significa un gruppo idrossi evenutalmente protetto in posizione 22. Quando si impiegano delle miscele di diastereoisomeri come prodotti di partenza, il frazionamento nei diastereoisomeri individuali pu? venire effettuato in modo usuale in qualsiasi stadio della reazione, per esempio per cromatografia.
Il prodotti di partenza possono venire ottenuti secondo procedimenti noti. I composti di formula Id'
in cui R1 ', R2 e R3 hanno i significati indicati precedentemente, possono venire ottenuti per ossidazione dei composti di formula Id"
(IcP)
in cui R1', R2 e R3 hanno i significati indicati precedentemente.
Il brodo di fermentazione impiegato come prodotto di partenza pu? per esempio venire ottenuto come segue:
A) Coltura di partenza su agar: si coltiva per 14 giorni a 27?C una coltura di agar del ceppo Streptomyces tsukubaensis no. 9933 nel mezzo avente la composizione seguente:
B) Precoltura: si mettono in sospensione le spore e il micelio di 6 colture di partenza in 90 mi d'una soluzione allo 0,9% di cloruro di sodio. Si inoculano 10 alambicchi Erlenmeyer contenenti ciascuno 1 litro di mezzo di precoltura ciascuno con 7 mi di questa sospensione, il mezzo di precoltara ha la composizione seguente:
Si incuba questa precoltura per 96 ore a 27?C e ad una ve-locit? di 200 giri/minuto.
C) Coltura intermedia: si incubano per 48 ore a 27?C, ad una velocit? di 100 giri/minuto e un tasso di ventilazione di 0,5 litri/minuto per litro di mezzo, due porzioni di 500 litri di mezzo di precolutra ciascuna in un fermentatore d'acciaio da 750 litri con 5 litri di precoltura.
D) Coltura principale: si inoculano 6000 litri di mezzo di coltura principale in due fermentatori d'acciaio da 4500 litri con 600 litri di coltura intermedia.
Il mezzo di coltura principale ha la composizione seguente:
Si effettua l'incubazione per 96 ore a 27?C, ad una velocit? di 50 giri/minuto, a 0,5 bar e ad un tasso di ventilazione di 0,5 litri/minuto per litro di mezzo.
Quando la preparazione dei composti di partenza non ? descritta, questi sono noti o possono venire preparati secondo procedimenti noti o in modo analogo ai procedimenti descritti negli esempi.
Un sottogruppo di composti dell'invenzione comprende i composti di formula Ie
(Ie)
in cui X ha il significato indicato precedentemente.
Gli esempi che seguono illustrano la presente invenzione senza limitarne la portata in alcun modo. In questi esempi, tutte le temperature sono indicate in gradi Celsius.
I composti designati "FK 506", "FR 520", iso-FK 506" e "iso-FR 520" hanno la struttura seguente:
Esempio 1 ; 33-0-terz .-butidirnetilesili1-22( S )-diidro-FK 506
[variante di procedimento b)]
Si agitano per 120 ore 92 mg di 33-O-terz,-butildimetilsilil-22 (S)-diidro-FK 506 (di?stereoisomero A) e 12 mg di imidazolo in 1 mi di dimetilformammide in 60?. Si evapora la soluzione a siccit? e si purifica il residuo per cromatografia su gel di silice impiegando, come eluente, una miscela di toluene e di acetato d'etile (2:1). ;
Al posto dell'imidazolo, si possono ugualmente impiegare altre basi come la 4-dimetilamminopiridina o il carbonildiimidazolo. Quando si impiega il carbonildiimidazolo, si effettua per esempio la reazione come segue: ad una soluzione di 459 mg di 33-O-terz.-butildimetilsilil-22(S)-diidro-FK 506 (di?stereoisomero A) in 5 mi di benzine anidro, si aggiungono 85 mg di carbonildiimidazolo e si agita la miscela per 12 ore a 50?. Si evapora la soluzione a siccit? sotto pressione ridotta e si purifica il residuo per cromatografia su gel di silice impiegando una miscela di toluene e di acetato d'etile (3:1).
Si ottiene il composto del .titolo (insieme con il 22,24-ciclocarbonato del prodotto di 'partenza) sotto forma d'un liquido amorfo incolore:
Procedendo in modo analogo a quello descritto nell'esempio 1, si possono ottenere i composti di formula I seguenti:
Esempio 5: 22(S)-diidro-iso-FK 506
[variante di procedimento;c)]
Ad una soluzione di 1 mi di acetonitrile e 20 ?l di acido fluoridrico al 40%, si aggi?ngono a goccia a goccia 106 mg di 33-O-terz.-butildimetilsilill-22(S)-diidro-iso-FK 506 (diastereoisomero A; composto dell'esempio 1) in 1,4 mi di acetonitrile e si agita la miscela per 1 ora a temperatura ambiente. Si concentra in seguito la^soluzione sotto pressione ridotta e si purifica il residuo per cromatografia su gel di silice impiegando acetato d'etile come eluente. Si ottiene il composto del titolo sotto forma d'un solido incolore amorfo:
Procedendo in modo analogo a quello descritto
nell'esempio 5, si ottengono i comp?sti di formula I seguenti:
I composti di partenza possono venire ottenuti come segue:
A) 33-O-terz.-butildimetilsilil-FR 520
Ad una soluzione di 80 mg di FR 520 in 3 ml di diclorometano, si aggiungono sotto agitazione 15 mg di imidazolo e 17 mg di cloruro di terz.-butildimetilsili'le. Si agita la miscela di reazione per 2 ore a temperatura ambiente, la si diluisce con una soluzione acquosa]satura di cloruro d'ammonio e la si estrae tre volte con etere dietilico. Si lava l'estratto con acqua e con una soluzione satura di cloruro di sodio, lo si essicca su solfato di sodio, lo si concentra sotto pressione ridotta e lo si purifica per cromatografia.
B) 33-0-terz.-butildimetilsilil-22(S)-diidro-FK 506 e
33-0-terz.-butildimetilsilil-22 (R)-diidro-FK 506
Si sciolgono a -20? 3,9 g di triacetossi-boridruro di tetrametilammonio e 2,75 g di 33-O-terz.-butildimetilsilil-FK 506 in 24 mi di acetonitrile/acido acetico glaciale (1;1) e si agita la miscela per 2 ore a 0?-5?. Si aggiunge in seguito acqua, si agita la miscela per 15 minuti a 10-15? e la si estrae con cloruro di metilene. Si lava la fase organica con acqua e con una soluzione acquosa satura di clororo di sodio, la si essicca su solfato di magnesio e la si evapora a siccit?. Si isolano per cromatografia su gel di silice i due diastereoisomeri del titol? dal prodotto grezzo nella proporzione di circa 10:1 (S/R) sotto forma di solidi amorfi incolori impiegando, come eluente, una miscela di toluene e di acetato d'etile (5:1).
Diastereoisomero A (prodotto principale):
C ) 33-O-terz . -butildimetilsilil-22 ( s )-diidro-FR 520 e
33-O-terz.-butildimetilsilil-22(R)-diidro-FR 520
Procedendo in modo analogo'a quello descritto sotto B) sopra e partendo da FR 520, si ottengono i composti del titolo.
D) 33-O-terz . -butildimetilsilil-26-O-?trimetilsilil-iso FK 506 a) 33-O-terz.-butidimetilsilil-26-O-trimetilsilil-(22 (S)-diidro-iso-FK 506
Si agitano per 24 ore a temperatura ambiente 460 mg di 33-O-terz.-butildimetilsilil-22(S)-diidro-iso-FK 506 e 120 mg di bis-trimetilsililacetammide in 5 mi di toluene anidro. Si evapora la soluzione a siccit? e si ottiene il composto del titolo, insieme con il 33-0-terz.-butildimetilsilil-22-0-trimetilsilil-22 (S)-diidro-iso-FK 506, dopo frazionamento cromatografico del residuo su gel di silice impiegando, come eluente, una miscela di toluene e di acetato d'etile (4:1). il composto del titolo ? una sostanza amorfa incolore.
b) 33-O-terz.-butildimetilsilil-26-O-trimetilsilil-iso-FK 506
Ad una soluzione di 60 mg di 33-O-terz.-butildimetilsilil-26-0-trimetilsilil-22( S)-diidro-iso-FK 506 in 2 mi di cloruro di metilene anidro, si aggiungono 100 mg di setaccio molecolare 4A sotto forma di polvere e 12 mg di N-metilmorfolin-N-ossido . Dopo avere agitato per 30 minuti a temperatura ambiente, si fa reagire la soluzione con circa 10 mg di tetrapropilammonio-perrutenato e la si agita per ancora 3 ore. Si evapora la miscela di reazione a siccit?, la si scioglie in acetato d'etile, la si lava con una soluzione acqu?sa di idrogenocarbonato di sodio e con acqua, la si essicca e la si evapora a siccit?. Si purifica il prodotto grezzo per cromatografia su gel di silice impiegando, come eluente, una miscela di toluene e di acetato d'etile (6:1). Si ottiene il composto del titolo sotto forma d'una sostanza amorfa incolore.
E) 33-0-terz.-butildimetilsilil-26-0-trimetilsilil-iso-FR 520
Procedendo in modo analogo a quello descritto sotto D) sopra, si ottiene il composto del titolo sotto forma d'un solido amorfo incolore.
I composti e metaboliti dell'invenzione possiedono interessanti propriet? farmacologiche e possono dunque venire impiegati come medicamenti.
In particolare, essi possiedono attivit? antinfiammatoria e immunosoppressiva.
L'attivit? antinfiammatoria pu? per esempio venire messa in evidenza nelle prove seguenti:
1) Dermatite da contatto allergica provocata dall'ossazolone nel topo in vivo dopo applicazione per via topica secondo il metodo descritto da F.M. Dietrich e R. Hess in Int.Arch. Allergy 38, (1970), 246-259.
Dopo applicazione per via topica d'una soluzione allo 0,01% della sostanza da esaminare nell'etanolo, si ottengono i risultati seguenti:
In questa prova, i composti e metaboliti esercitano un'attivit? compresa tra circa il 20% e circa il 70% dopo somministrazione per via topica ad una concentrazione dello 0,01%.
2 ) Inibizione dell'esplosione respiratoria ossidativa (oxydative burst) in leucociti polimorfionucleari neutrofili umani (inibizione della chemioluminisc?nza stimolata da FMLP o A23187) in vitro. La preparazione1dei leucociti polimorfonucleari (PMNL} e la misura della'chemioluminiscenza vengono effettuate come descritto nella letteratura (M. Schaude e coll., Mycoses _31 [1988], 259-267), la reazione di chemioluminiscenza essendo iniziata per aggiunta del peptide N-formil-L-metionil-L-leucil-Lfeniilalanina (FMLP, 4x10<-6>M) o dello ionoforo calcico A23187 (4xlO_eM). La concentrazione inibitrice minima ? definita come la concentrazione la pi? bassa di sostanza attiva che causa una netta inibizione di tutti i tre parametri.
In questa prova, si ottenogno i risultati seguenti (CIM, concentrazione inibitrice minima, luM):
3) inibizione della liberazione di PGE2 {prostaglandina E2) stimolata dal TPA (12-0-tetradec?noilforbol-13-acetato in macrofagi di topo in vitro (inibizione dell'attivazione di macrofagi): l'inibizione della sintesi di PGE2 da macrofagi peritoneali del topo viene effettuata impiegando TPA come stimolante in modo analogo a quello descritto da A. Haselberger e coll., in Ciro.Shock Res. 26 (1988), 185-192, In questa prova, si ottengono i risultati seguenti:
L'attivit? immunosoppressiva pu? per esempio venire messa in evidenza nelle prove seguenti:
4) Risposta proliferativa dei linfociti dopo stimolazione allogenica nella reazione linfocitaria mista (MLR) in vitro: T. Meo, "The MLR in th? Mouse", Immunological Methods, L. Lefkovits e B. Pernis, Eds. Academic Press, N.Y. (1979), 227-239.
in questa prova, si ottengono i risultati seguenti:
In questa prova, i composti e metaboliti esercitano una soppressione della risposta ad una dose compresa tra circa 0,15 nK e circa 10 nM.
5) Inibizione della risposta immunitaria umorale primaria a eritrociti di pecora in vitro: R.i. Mishell e R.W. Dutton, Science 153 (1966), 1004-1006; R.I. Mishell e R.W. Dutton, J. Exp. Med.126 (1967), 423-442.
In questa prova, si ottengono i risultati seguenti:
In questa prova, i composti e metaboliti sono attivi ad una concentrazione compresa tra circa 0,5 nM e circa 10 nM.
I composti e metaboliti dell'invenzione sono dunque indicati come agenti immunosoppressivi e antinfiammatori per la prevenzione e il trattamento di condizioni che richiedono un'immunosoppressione e di condizioni infiammatorie, come per esempio
a) la prevenzione e il trattamento
- della resistenza nel caso di trapianto d'organo o di tessuto, per esempio trapianto di cuore, di rene, di fegato, di midollo osseo e di pelle,
- della malattia trapianto-verso-ospite, come dopo trapian ti di midollo osseo,
- delle malattie autoimmunitarie, come per esempio l'artri te reumatoide, il Lupus erythematosus sistemico, la ti roidite di Hashimoto, la sclerosi a placche, la miastenia grave, il diabete tipo I e l'uveite,
- delle manifestazioni cutanee di malattie immuno-mediate, come l'alopecia aerata, e
b) il trattamento delle malattie cutanee infiammotorie e iperproliferative , come la psoriasi, la dermatosi allergica, la dermatite da contatto e altre dermatiti eczematose, la dermatite seborreica, il Lichen planus, il pemfigo, il pemfigoide bolloso, l'epidermolisi bollosa, l'orticaria, gli angioedemi, l'angioite, gli eritemi, l'eosinofilia cutanea, il Lupus erythematosus e l'acne.
I composti possono venire somministrati per via sistemica o topica.
Per queste indicazioni, la dose giornaliera appropriata dipende naturalmente per esempio dall'ospite, dal modo di somministrazione e dalla natura e gravit? della condizione da trattare, Tuttavia, si ottengono in generale risultati soddisfacenti somministrando i composti per via sistemica a dosi giornaliere comprese tra circa 0,15 mg/kg e circa 1,5 mg/kg di peso corporeo. Una dose giornaliera indicata ? compresa tra circa 0,01 mg e circa 100 mg, somministrata preferibilmente per esempio sotto forma di dose frazionate, fino a 4 volte al giorno.
Per l'impiego per via topica, si ottengono risultati soddisfacenti applicando localmente una concentrazione dell'l al 3% di sostanza attiva parecchie volte al giorno, per esempio 2 a 5 volte al giorno. Come esempi di forme galeniche appropriate, si possono citare le lozioni, i gel e le pomate.
I composti e metaboliti dell'invenzione possono venire somministrati per qualsiasi via usuale, in particolare per via enterale, per esempio per via orale, per esempio sotto forma di compresse o di capsule, o per via topica, per esempio sotto forma di lozioni, di gel o di pomate.
Delle composizioni farmaceutiche comprendenti un composto o metabolita come definito precedentemente, in associazione con almeno un veicolo o diluente farmaceuticamente accettabile, possono venire preparate in modo usuale per miscelazione con un veicolo o diluente farmaceuticamente accettabile. Le dosi unitarie contengono, per esempio, da circa 0,0025 mg a circa 50 mg di sostanza attiva.
Una somministrazione per via topica ? per esempio l'applicazione sulla pelle. Un'altra forma di somministrazione per via topica ? l'applicazione sull'occhio, per il trattamento delle oftalmopatie immuno-mediate, come per esempio le malattie autoimmuni, per esempio l'uveite, la cheratoplastica e la cheratite cronica; delle condizioni allergiche, per esempio la congiuntivite primaverile, delle condizioni infiammatorie e dei trapianti di cornea, persomministrazione per via topica sulla superficie dell'occhio^d'un composto o metabolita dell'invenzione in un veicolo oftalmico farmaceuticamente accettabile.
Il veicolo oftalmico ? un!tale che il composto o metabolita viene tenuto a contatto con la superficie dell'occhio per un tempo sufficiente per permettere al composto di penetrare nella cornea e nelle regioni interne dell'occhio, per esempio la camera anteriore, la camera posteriore, il corpo vitreo, l'umore acqueo, l'umore vitreo, la cornea, l'insieme iride/corpo ciliare, la lente, l'insieme coroide/retina e la sclera.
Il veicolo oftalmico farmaceuticamente accettabile pu? essere per esempio una pomata, un'olio vegetale, o una materia incapsulante.

Claims (8)

  1. R i v e n d i c a z i o n i 1) Un composto di formula I (I) in cui
    R1' significa un gruppo metile, etile, n-propile o allile, R2 significa un gruppo idrossi eventualmente protetto e X significa un gruppo osso o un gruppo idrossi eventualmente protetto .
  2. 2) Il composto di formula la (la)
  3. 3) Il metabolita A aventejun punto di fusione di 70-75?C, e gli spettri IR e di masa indicati nei diagrammi 1 e 5.
  4. 4) Il metabolita B avente!un punto di fusione di 72-78?C, , gli spettri IR e di massa indicati nei diagrammi 2 e 6 e i segnali carat?
  5. 5) Il metabolita C avente un punto di fusione di 55-60?C, e gli spettri IR e di massa indicati nei diagrammi 3 e 7.
  6. 6) Il metabolita D avente un punto di fusione di 74-78?C, gli spettri IR e di massa indicati nei diagrammi 4 e 8 e i segnali ca?
  7. 7) Un procedimento per la preparazione d'un composto di formula I come definito nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che a) per preparare il composto di formula la (Ia) si sottopongono a stadi di cromatografia successivi ripetuti le frazioni minori che si sono formate durante il trattamento del brodo di fermentazione per separare il composto di formula Ila (Ila) b) per preparare un composto di formula Ib (Ib) in cui X' significa un gruppo idrossi eventualmente protetto e R1' e R2 hanno i significati indicati nella rivendicazione 1, si fa reagire un composto di formula IIa' (IIa') in cui
    X ' ha il significato indicato sopra e R1' e R2 hanno i significati indicati nella rivendicazione 1, con una base come l'imidazolo, o c) per preparare un composto di formula le (IC) in cui X" significa un gruppo osso o idrossi e R1 ' ha il significato indicato nella rivendicazione 1, si sottopone a deprotezione un composto di formula Id ( I d ) in cui R1', R2 eX hanno i significati indicati nella rivendicazione 1 e R3 significa un gruppo idrossi eventualmente protetto, almeno uno dei simboli X, R2 e R3 dovendo rappresentare un gruppo idrossi protetto.
  8. 8) Un procedimento per ricuperare nuovi metaboliti dal brodo di fermentazione impiegato nella preprazione dei composti di formula II (II) in cui
    R1 significa un gruppo metile, etile o allile e n significa 1 o 2, per fermentazione usuale di ceppi di Streptomyces, caratterizzato dal fatto che, dopo separazione dei composti di formula II, si isolano i metaboliti dalle soluzioni e dai bagni di lavaggio rimanenti secondo metodi come la cromatografia 9) Un procedimento secondo la rivendicazione 8 per la preparazione dei metaboliti A, B e C definiti nelle rivendicazioni 3, 4 e 5, caratterizzato dal fatto che, dopo separazione dal brodo di fermentazione del composto di formula Ila )IIa) si lava la colonna con metanolo e si fraziona la miscela di metaboliti risultante in soluzione mediante stadi di cromatografia successivi ripetuti. 10) Un procedimento secondo la rivendicazione 8 per la preparazione del metabolita D come definito nella rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che si frazionano le frazioni minori ottenute durante la cromatografia del brodo di fermentazione con etere di terz.-butile e di metile per la separazione del composto di formula Ila definito nella rivendicazione 9. 11) Un composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6, per l'impiego come medicamento. 12) Una composizione farmaceutica contenente un composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6, in associazione con un veicolo o diluente farmaceuticamente accettabile. 13) L'impiego d'un composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6 per la preparazione d'una composizione farmaceutica, caratterizzato dal fatto che si mescola un composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6 con un veicolo o diluente farmaceuticamente accettabile.
IT04861089A 1988-11-29 1989-11-29 Derivati ciclici e loro metaboliti, loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono. IT1237429B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3840185 1988-11-29
DE3917779 1989-05-31

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8948610A0 IT8948610A0 (it) 1989-11-29
IT8948610A1 true IT8948610A1 (it) 1991-05-29
IT1237429B IT1237429B (it) 1993-06-04

Family

ID=25874647

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT04861089A IT1237429B (it) 1988-11-29 1989-11-29 Derivati ciclici e loro metaboliti, loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono.

Country Status (6)

Country Link
JP (1) JPH02275884A (it)
BE (1) BE1003436A3 (it)
CH (1) CH678855A5 (it)
FR (1) FR2639637A1 (it)
GB (1) GB2225576B (it)
IT (1) IT1237429B (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2245891A (en) * 1990-07-09 1992-01-15 Fujisawa Pharmaceutical Co Tricyclo compounds
GB2246350A (en) * 1990-07-23 1992-01-29 Fujisawa Pharmaceutical Co Tricyclo compounds
US5023262A (en) * 1990-08-14 1991-06-11 American Home Products Corporation Hydrogenated rapamycin derivatives
CA2051872A1 (en) * 1990-09-24 1992-03-25 Kevin M. Byrne Directed biosynthesis process for prolyl-immunomycin
AU675651B2 (en) * 1992-06-23 1997-02-13 Zaidan Hojin Biseibutsu Kagaku Kenkyukai Novel antibiotics with immunosuppressive activity, delaminomycins, and production thereof
CA2138129A1 (en) * 1992-06-24 1994-01-06 Masato Satoh Novel benzodiazepine derivative
US7452692B2 (en) 2002-02-13 2008-11-18 Teva Gyógyszergyár Zártkörüen Müködö Részvénytársaság Method for extracting a macrolide from biomatter
MXPA04007847A (es) 2002-02-13 2005-02-24 Biogal Gyogyszergyar Metodo para extraer un macrolido de biomateria.

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4894366A (en) * 1984-12-03 1990-01-16 Fujisawa Pharmaceutical Company, Ltd. Tricyclo compounds, a process for their production and a pharmaceutical composition containing the same
EP0346427B1 (en) * 1987-12-09 1995-03-29 FISONS plc Macrocyclic compounds
US4981792A (en) * 1988-06-29 1991-01-01 Merck & Co., Inc. Immunosuppressant compound
EP0349061B1 (en) * 1988-06-29 1995-03-29 Merck & Co. Inc. Immunosuppressant agent
EP0353678B1 (en) * 1988-08-01 1995-12-13 Fujisawa Pharmaceutical Co., Ltd. FR-901154 and FR-901155 substances, a process for their production
EP0358508A3 (en) * 1988-09-08 1991-03-20 Merck & Co. Inc. Novel immunosuppressant compound

Also Published As

Publication number Publication date
GB2225576A (en) 1990-06-06
FR2639637B1 (it) 1994-08-19
IT1237429B (it) 1993-06-04
CH678855A5 (it) 1991-11-15
BE1003436A3 (fr) 1992-03-24
FR2639637A1 (fr) 1990-06-01
JPH02275884A (ja) 1990-11-09
IT8948610A0 (it) 1989-11-29
GB2225576B (en) 1992-07-01
GB8926787D0 (en) 1990-01-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5011844A (en) Substituted 4-azatricyclo(22.3.1.04,9)octacos-18-ene derivatives, their preparation and pharmaceutical compositions containing them
US5532248A (en) O-aryl,O-alkyl, and O-alkenyl-macrolides having immunosuppressive activity
JPH05213966A (ja) 免疫抑制活性を有するn−ヘテロアリール、n−アルキルヘテロアリール、n−アルケニルヘテロアリールおよびn−アルキニルヘテロアリールマクロライド類
HK30096A (en) Heteroatoms-containing tricyclic compounds
JPH05194530A (ja) 免疫抑制活性を有するフルオロマクロライド
SK28694A3 (en) Imidazolidyl macrolides, processes for their production and pharmaceutical preparations on their basis
HUT73418A (en) Process for preparing rapamycin carbonate esters and pharmaceutical compositions of immunosuppressive activity containing said compounds
WO1994021635A1 (en) Macrocyclic immunomodulators
RO114331B1 (ro) Derivati de o-heteroaril, o-alchilheteroaril, o-alchenilheteroaril si o-alchinilheteroaril macrolide, procedeu pentru prepararea acestora, compozitie farmaceutica continand acesti derivati si metoda de tratament
GB2267708A (en) Alkylidene macrolides having immunosuppressive activity
JPH06104669B2 (ja) 免疫抑制活性を有するアミノマクロライドおよび誘導体
JPH0826035B2 (ja) 免疫抑制活性を有するo−アリール、o−アルキル、o−アルケニルおよびo−アルキニルマクロライド
CA2124260C (en) Tetrahydropyran derivatives
KR100292311B1 (ko) 헤테로원자-함유트리사이클릭화합물
US5506233A (en) Desosamino derivatives of macrolides as immunosuppressants and antifungal agents
US5541189A (en) Substituted aliphatic amine-containing macrocyclic immunomodulators
US5693648A (en) O-aryl, O-alkyl, O-alkenyl and O-alkynyl-macrolides having immunosuppressive activity
IT8948610A1 (it) Derivati ciclici e loro metaboliti, loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono.
US5880280A (en) Aryl, alkyl, alkenyl and alkynylmacrolides having immunosuppressive activity
JPH04230288A (ja) 免疫抑制マクロライドの拮抗剤
US6121257A (en) Sulfamate containing macrocyclic immunomodulators
JPS6317884A (ja) トリシクロ化合物
JPH05239064A (ja) 半合成免疫抑制マクロライド
WO1994021634A1 (en) Substituted alicyclic-aliphatic amine-containing macrocyclic immunomodulators
WO1993016090A1 (en) Amphotericin b derivative

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19941129