IT8922196A1 - Gruppo di amplificazione ottico a basso rumore, con riflessione della potenza di pompaggio. - Google Patents

Gruppo di amplificazione ottico a basso rumore, con riflessione della potenza di pompaggio. Download PDF

Info

Publication number
IT8922196A1
IT8922196A1 IT1989A22196A IT2219689A IT8922196A1 IT 8922196 A1 IT8922196 A1 IT 8922196A1 IT 1989A22196 A IT1989A22196 A IT 1989A22196A IT 2219689 A IT2219689 A IT 2219689A IT 8922196 A1 IT8922196 A1 IT 8922196A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fiber
wavelength
pumping
optical
light
Prior art date
Application number
IT1989A22196A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1237135B (it
IT8922196A0 (it
Inventor
Giorgio Grasso
Aldo Righetti
Flavio Fontana
Original Assignee
Soc Pirelli Spa Orapirelli Cavi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Soc Pirelli Spa Orapirelli Cavi Spa filed Critical Soc Pirelli Spa Orapirelli Cavi Spa
Publication of IT8922196A0 publication Critical patent/IT8922196A0/it
Priority to IT02219689A priority Critical patent/IT1237135B/it
Priority to AU64587/90A priority patent/AU636669B2/en
Priority to AT90202730T priority patent/ATE99841T1/de
Priority to EP90202730A priority patent/EP0426221B1/en
Priority to ES90202730T priority patent/ES2049915T3/es
Priority to DK90202730.9T priority patent/DK0426221T3/da
Priority to DE69005794T priority patent/DE69005794T2/de
Priority to MYPI90001848A priority patent/MY107270A/en
Priority to IE383690A priority patent/IE64719B1/en
Priority to CA002028639A priority patent/CA2028639C/en
Priority to SK5295-90A priority patent/SK280517B6/sk
Priority to SU904831532A priority patent/RU2085043C1/ru
Priority to PE1990176712A priority patent/PE5191A1/es
Priority to NO904676A priority patent/NO302328B1/no
Priority to CS905295A priority patent/CZ283653B6/cs
Priority to FI905340A priority patent/FI97259C/fi
Priority to AR90318216A priority patent/AR244918A1/es
Priority to PT95726A priority patent/PT95726B/pt
Priority to KR1019900017486A priority patent/KR950009326B1/ko
Priority to BR909005621A priority patent/BR9005621A/pt
Priority to HU906941A priority patent/HU210854B/hu
Priority to JP2293507A priority patent/JP2963187B2/ja
Priority to CN90108706A priority patent/CN1018787B/zh
Priority to PL90287577A priority patent/PL164795B1/pl
Publication of IT8922196A1 publication Critical patent/IT8922196A1/it
Priority to US07/824,742 priority patent/US5138483A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1237135B publication Critical patent/IT1237135B/it
Priority to HK111394A priority patent/HK111394A/xx

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02FOPTICAL DEVICES OR ARRANGEMENTS FOR THE CONTROL OF LIGHT BY MODIFICATION OF THE OPTICAL PROPERTIES OF THE MEDIA OF THE ELEMENTS INVOLVED THEREIN; NON-LINEAR OPTICS; FREQUENCY-CHANGING OF LIGHT; OPTICAL LOGIC ELEMENTS; OPTICAL ANALOGUE/DIGITAL CONVERTERS
    • G02F1/00Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics
    • G02F1/35Non-linear optics
    • G02F1/39Non-linear optics for parametric generation or amplification of light, infrared or ultraviolet waves
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01SDEVICES USING THE PROCESS OF LIGHT AMPLIFICATION BY STIMULATED EMISSION OF RADIATION [LASER] TO AMPLIFY OR GENERATE LIGHT; DEVICES USING STIMULATED EMISSION OF ELECTROMAGNETIC RADIATION IN WAVE RANGES OTHER THAN OPTICAL
    • H01S3/00Lasers, i.e. devices using stimulated emission of electromagnetic radiation in the infrared, visible or ultraviolet wave range
    • H01S3/09Processes or apparatus for excitation, e.g. pumping
    • H01S3/091Processes or apparatus for excitation, e.g. pumping using optical pumping
    • H01S3/094Processes or apparatus for excitation, e.g. pumping using optical pumping by coherent light
    • H01S3/094003Processes or apparatus for excitation, e.g. pumping using optical pumping by coherent light the pumped medium being a fibre
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/30Nc systems
    • G05B2219/50Machine tool, machine tool null till machine tool work handling
    • G05B2219/50372Load pallets manually, with visual instruction assistance
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/30Nc systems
    • G05B2219/50Machine tool, machine tool null till machine tool work handling
    • G05B2219/50373If pallet is not loaded conforming to instruction, warning

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Nonlinear Science (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Plasma & Fusion (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Lasers (AREA)
  • Optical Communication System (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?Invenzione industriale dal titolo:
"Gruppo di amplificazione ottico a basso rumore, con riflessione della potenza di pompaggio".
RIASSUNTO
Il trovato riguarda un amplificatore ottico a basso rumore, del tipo a fibra attiva, contenente una sostanza ad emissione laser, collegabile con una fibra ottica di telecomunicazione e ricevente da essa luce alla lunghezza d'onda di trasmissione, in cui la fibra attiva ? alimentata inoltre da una sorgente di luce ad una lunghezza d'onda di pompaggio ed ha lunghezza corrispondente ad un assorbimento parziale della luce di pompaggio direttamente immessa in essa, a valle della fibra attiva essendo presente un elemento specchiante selettivo, riflettente la luce alla lunghezza d'onda di pompaggio e trasparente per la luce alla lunghezza d'onda di trasmissione; preferibilmente l'elemento specchiante ? costituito da un demultiplatore ottico, atto a separare su due fibre in uscita la lunghezza d'onda di trasmissione e la lunghezza d'onda di pompaggio, all'estremit? della fibra recante la lunghezza d'onda di pompaggio essendo presente uno specchio,riflettente almeno la lunghezza d'onda di pompaggio.
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un amplificatore ottico, per linee di telecomunicazione a fibre ottiche, e pi? particolarmente ad un preamplificatore ottico, dotato di elevata efficienza, intesa come guadagno rispetto alla potenza di pompaggio immessa, e di una bassa figura di rumore.
Per le telecomunicazioni sono state recentemente introdotte fibre ottiche in cui ? immesso un segnale luminoso modulato; tali sistemi ottici risultano particolarmente convenienti,particolarmente per il fatto che le fibre ottiche possono trasmettere un segnale su elevate distanze con ridottissime attenuazioni.
Al fine di accrescere ulteriormente la distanza di trasmissione del segnale sono noti amplificatori ottici, che prevedono un tratto di fibra cosiddetta "attiva" entro la quale ? alimentata energia luminosa "di pompaggio",di lunghezza d'onda inferiore a quella di segnale, la quale determina entro la fibra attiva una transizione delle sostanze droganti in essa presenti ad uno stato di emissione laser; la presenza di un segnale alla lunghezza d'onda corrispondente a tale stato di emissione laser determina un decadimento dallo stato laser allo stato base degli atomi delle sostanze droganti, che ? associato ad una emissione luminosa coerente con il segnale, causandone cos? l'amplificazione.
Tali amplificatori ottici consentono di ottenere una amplificazione del segnale nella fibra senza dover ricorrere ad apparecchiature elettroniche, per le quali il segnale deve essere trasformato da ottico ad elettrico,amplificato elettricamente e nuovamente riconvertito a segnale ottico, introducendo quindi nella linea di telecomunicazione le limitazioni proprie delle apparecchiature elettroniche usate, in particolare limitando la frequenza di trasmissione.
Gli amplificatori ottici per operare richiedono una sorgente di luce di pompaggio, ad una particolare lunghezza d'onda, inferiore a quella di trasmissione, che viene immessa nella fibra che trasporta il segnale attraverso un accoppiatore dicroico o multiplatore ottico e si propaga entro la fibra attiva con una attenuazione progressiva della sua potenza luminosa nella lunghezza di fibra, dovuta prevalentemente al trasferimento di energia alle sostanze droganti,eccitate nello stato di emissione laser.
Pertanto la potenza luminosa di pompaggio,responsabile del guadagno dell'amplificatore,risulta decrescente entro la fibra attiva, avendosi quindi uno sfruttamento delle propriet? della fibra attiva via via minore nella sua lunghezza.
La minima potenza luminosa che si richiede in ciascuna sezione nella fibra attiva per poter avere un guadagno di amplificazione si definisce come potenza di soglia, al di sopra della quale si ha una inversione di popolazione, cio? un numero pi? elevato di atomi si trova nello stato eccitato di emissione laser rispetto allo stato base e quindi i fotoni di segnale possono causare la transizione dallo stato di emissione laser allo stato base con emissione luminosa,producendo cos? un guadagno.
Con potenza luminosa inferiore alla potenza di soglia, invece, si ha prevalenza di popolazione atomica nello stato base e i fotoni di segnale hanno alta probabilit? di causare essi stessi una transizione allo stato eccitato,ottenendosi quindi una attenuazione del segnale anzich? un guadagno.
Poich? dallo stato eccitato si hanno anche decadimenti spontanei allo stato base, con emissione di luce indipendente dal segnale, definita come "rumore", in presenza di bassi guadagni, cio? con potenza di pompaggio poco superiore alla potenza di soglia, si ha un rapporto segnale/rumore elevato, che danneggia la qualit? della trasmissione; infatti per valori della potenza di pompaggio vicini a quelli di soglia, quindi in condizioni di ridotta inversione di popolazione, si ha un maggior numero di atomi soggetti a decadere spontaneamente rispetto a quelli per i quali si verifica una transizione stimolata, producente guadagno: ci? pertanto porta al detto peggioramento del rapporto segnale/rumore.
Per tener conto di questo fenomeno la fibra attiva ? scelta di lunghezza sensibilmente inferiore alla lunghezza che corrisponde al raggiungimento della potenza di soglia nella sua sezione estrema.
In tal modo, tuttavia,si ha una parte della potenza di pompaggio che risulta inutilizzata, limitando quindi l'efficienza dell'amplificatore,e che inoltre, propagandosi nella fibra di trasmissione a valle dell'amplificatore pu? provocare inconvenienti,particolarmente nel caso che l'amplificatore descritto sia un preamplificatore all'estremit? di una linea di trasmissione, in collegamento con apparecchiature elettroniche riceventi.
Sorge perci? il problema di realizzare un amplificatore ottico che presenti una ridotta "figura di rumore", cio? abbia il massimo rapporto segnale/rumore in uscita, e che elimini la potenza di pompaggio inutilizzata in uscita dall'amplificatore.
Scopo del presente trovato ? perci? fornire un amplificatore ottico a fibra attiva, del tipo sopra descritto, che presenti una elevata efficienza,rispetto alla potenza di pompaggio, e che inoltre realizzi uno sfruttamento ottimale della fibra attiva, mantenendo sostanzialmente costante il valore della potenza di pompaggio per tutta la sua lunghezza, evitando inoltre la propagazione della luce di pompaggio oltre la fibra attiva stessa.
E' oggetto del presente trovato un amplificatore ottico del tipo a fibra attiva, atto ad essere collegato ad una fibra ottica di un sistema ottico di telecomunicazione, il quale amplificatore comprende un tratto di fibra ottica attiva, contenente una sostanza ad emissione laser, collegabile con la fibra ottica di telecomunicazione e ricevente da essa luce alla lunghezza d'onda di trasmissione, alimentata inoltre da una sorgente di luce ad una lunghezza d'onda di pompaggio, inferiore a quella di trasmissione, la quale luce di pompaggio pu? essere assorbita entro la fibra attiva, caratterizzato dal fatto che la fibra attiva ha lunghezza corrispondente ad un assorbimento parziale della luce di pompaggio direttamente immessa e a valle della fibra attiva ? presente ?n elemento specchiante selettivo, riflettente la luce alla lunghezza d'onda di pompaggio e trasparente per la luce alla lunghezza d'onda di trasmissione.
L'elemento specchiante possiede una riflettivit? entro la fibra attiva inferiore a -40 dB alla lunghezza d'onda di trasmissione e superiore a -10 dB alla lunghezza d'onda di pompaggio.
Secondo una forma di realizzazione del trovato l'elemento specchiante ? costituito in componenti discreti, comprendenti uno specchio dicroico e due gruppi di focalizzazione, atti rispettivamente ad inviare luce dalla fibra attiva allo specchio dicroico e dallo specchio dicroico alla fibra ottica di telecomunicazione.
In alternativa l'elemento specchiante ? costituito da uno o pi? elementi monolitici in fibre ottiche.
In una forma preferita di realizzazione l'elemento specchiante ? costituito da un demultiplatore ottico avente una fibra in ingresso, collegata all'estremo della fibra attiva, atta a ricevere la lunghezza d'onda di trasmissione e la lunghezza d'onda di pompaggio multiplate in una unica fibra,e due fibre in uscita, il demultiplatore essendo atto a separare su una delle fibre in uscita la lunghezza d'onda di trasmissione e sull'altra fibra in uscita la lunghezza d'onda di pompaggio, la fibra in uscita recante la lunghezza d'onda di trasmissione essendo collegata alla fibra di telecomunicazione e la fibra in uscita recante la lunghezza d'onda di pompaggio essendo dotata, all'estremo, di uno specchio riflettente almeno per la lunghezza d'onda di pompaggio.
Convenientemente, in tale realizzazione, lo specchio ? uno specchio dicroico, avente riflettivit? inferiore a -20 dB alla lunghezza d'onda di segnale e riflettivit? superiore a -5 dB alla lunghezza d'onda di pompaggio ed il demultiplatore possiede un isolamento tra le lunghezze d'onda di trasmissione e di pompaggio superiore a -10 dB,
Maggiori dettagli potranno essere rilevati dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione del trovato, con riferimento ai disegni allegati, in cui si mostra:
in figura 1 uno schema di un amplificatore ottico secondo la tecnica nota;
in figura 2 un diagramma della variazione della potenza di pompaggio e del corrispondente guadagno di amplificazione nella lunghezza di fibra attiva dell'amplificatore di figura 1; in figura 3 uno schema di un amplificatore ottico secondo il trovato, comprendente un gruppo di riflessione;
in figura 4 uno schema dell'amplificatore di figura 3, in una particolare forma di realizzazione;
in figura 5 un diagramma della variazione della potenza di pompaggio e del corrispondente guadagno nella lunghezza di fibra attiva dell'amplificatore di figura 3.
La struttura di un amplificatore ottico,del tipo a fibra attiva, ? schematicamente illustrata in figura 1, dove con 1 si designa una fibra ottica per telecomunicazioni, in cui ? inviato un segnale di trasmissione S^,avente lunghezza d'onda >s;tale segnale,attenuatosi dopo una certa lunghezza di fibra 1, allo scopo di essere amplificato ? inviato in ingresso ad un accoppiatore dicroico 2, o multiplatore ottico, di tipo in s? noto, ove si unisce con la luce di pompaggio L^, con lunghezza d'onda >p,generata da un emettitore laser di pompaggio 3 ed inviata in ingresso all'accoppiatore 2 attraverso una relativa fibra 4; le due lunghezze d'onda accoppiate sulla stessa fibra 5 uscente dall'accoppiatore dicroico 2 sono quindi immesse in una fibra attiva 6.
Nella fibra attiva 6, in presenza della potenza luminosa di pompaggio, si verifica una emissione luminosa stimolata alla lunghezza d'onda >s, che amplifica il segnale di trasmissione S^.in essa inviato; il segnale di trasmissione viene quindi introdotto nella fibra di trasmissione 7 per proseguire verso la destinazione, che pu? essere una ulteriore tratta di cavo ottico oppure un apparecchiatura ricevente terminale.
Nel primo caso l'amplificatore ? definito come un amplificatore di linea,mentre nel secondo caso il complesso si definisce come "preamplificatore", cio? un dispositivo atto ad elevare l'intensit? del segnale ottico al termine di una linea di trasmissione prima della sua conversione in segnale elettrico.
Come mostra la figura 2, la potenza luminosa P di pompaggio entro la fibra attiva diminuisce con la lunghezza 1 della fibra stessa, con andamento sostanzialmente lineare a partire dal valore di immissione P^, poich? essa viene via via assorbita dalla fibra, portando allo stato di emissione laser le sostanze droganti in essa contenute.
Dopo un tratto ls di fibra attiva la potenza di pompaggio al suo interno giunge al valore di potenza di saturazione Pg,al di sotto del quale la distribuzione energetica entro la fibra ? tale da non provocare una amplificazione del segnale di trasmissione, cio? un guadagno,ma,al contrario,una sua attenuazione, dovuta alla transizione ad uno stato eccitato delle sostanze attive della fibra a spese della stessa energia luminosa di segnale.
L'andamento qualitativo del guadagno G in funzione della lunghezza di fibra attiva ? rappresentato in figura 2: come si rileva dal diagramma, per lunghezze di fibra prossime alla lunghezza di saturazione 1 il guadagno presenta un incremento assai piccolo, fino al valore * mentre per lunghezze di fibra maggiori di 1 si ha una diminuzione del guadagno stesso.
A scopi pratici si impiega quindi una lunghezza di fibra 1 inferiore a 15,per poter avere un sufficiente guadagno GXIper il segnale, introducendo il minimo rumore causato da transizioni spontanee dallo stato di emissione laser allo stato di base.
Il rumore infatti ? proporzionale alla popolazione atomica presente nel livello laser superiore e si riduce meno rapidamente del guadagno lungo la fibra con il diminuire della potenza di pompaggio entro la fibra stessa.
In una fibra attiva si ha, come appare dal diagramma di figura 2, la potenza massima di pompaggio P^, che determina il massimo guadagno ottenibile per unit? di lunghezza di fibra, solo nella zona iniziale della fibra stessa,mentre successivamente la potenza di pompaggio diviene sensibilmente pi? bassa, con inferiore sfruttamento della lunghezza di fibra attiva disponibile ai fini dell'amplificazione, come posto in evidenza dal diagramma del guadagno riportato in figura 2.
Nel caso di un preamplificatore, cio? di un amplificatore disposto al termine di una linea ottica, subito a monte di un organo di ricezione e trasformazione del segnale da ottico ad elettrico, si pu? ottenere un aumento di sensibilit? di ricezione quando il rumore
del preamplificatore ? minore del rumore dell?apparecchio ricevitore.
Poich? il rumore dell'amplificatore ? proporzionale al suo guadagno, esiste un valore di guadagno per cui i due contributi di rumore sono uguali; questo valore ? il massimo valore di guadagno utilizzabile in un preamplificatore ai fini del miglioramento della sensibilit? in ricezione.
L'adozione di pi? elevati guadagni di preamplificazione pu? peraltro essere conveniente per motivazioni di diverso genere,ad esempio per impiegare a valle del preamplificatore stesso apparecchiature di minore costo, senza che ci? tuttavia influiscaJvantaggiosamente sulla sensibilit? di ricezione del segnale.
Per amplificatori ottici impiegati come preamplificatori, si impiega quindi una lunghezza di fibra tale da fornire una potenza di pompaggio P all'estremit? della fibra che determini un guadagno complessivo dello stesso livello dell'aumento di sensibilit?.
Secondo il presente trovato, come illustra la figura 3, in un gruppo di amplificazione comprendente un accoppiatore dicroico 2, un laser di pompaggio 3 ed una fibra attiva 6, a valle della fibra attiva 6 ? previsto un elemento specchiante selettivo (o dicroico) 8,atto a riflettere la lunghezza d'onda di pompaggio >p lasciando passare inalterata la lunghezza d'onda di trasmissione >s.
All'uscita dell'elemento specchiante 8 si collega la fibra di trasmissione 7,recante il segnale amplificato, atta a trasmetterlo alla sua destinazione.
L'elemento specchiante 8, come appare dal grafico di figura 5, riflette la potenza di pompaggio residua P ,presente al termine di un tratto 1 di fibra attiva 6, all'indietro entro la fibra attiva, cos? che la potenza riflessa si somma alla potenza di pompaggio ?^? direttamente emessa dal laser 3, fornendo quindi nella fibra attiva un valore della potenza di pompaggio che si mantiene ad un valore elevato, quasi costante o decrescente con ridotta pendenza,per tutta la lunghezza di fibra attiva impiegata,come mostra la linea a punto e tratto
Ptot di figura?
E1 perci? possibile mantenere un elevato valore di inversione di popolazione in tutta la fibra, che porta ad avere un miglior guadagno a parit? di rumore generato dall'amplificatore.
L'elemento specchiante 8 pu? essere realizzato in "microottica", con 1'impiego di uno specchio selettivo formato da una lastrina opportunamente trattata,riflettente la sola lunghezza d'onda di pompaggio, corredato di organi di focalizzazione a lenti o simili,atti a convogliare la luce dalla fibra attiva allo specchio e da esso nuovamente nella fibra attiva, a monte dello specchio,per la lunghezza d'onda riflessa,e nella fibra di trasmissione, a valle dello specchio,per la lunghezza d'onda passante; in alternativa ? possibile realizzare l'elemento specchiante in forma monolitica, impiegando la stessa fibra ottica di trasmissione o pi? fibre ottiche, con vantaggi dal punto di vista della solidit? del complesso.
Una conveniente forma di realizzazione del trovato, illustrata in figura 4, prevede che l'elemento specchiante 8 sia costituito da un secondo accoppiatore dicroico 9,o demultiplatore ottico, avente una fibra in ingresso 10 e due fibre in uscita 11, 12, nelle quali sono rispettivamente separate le lunghezze d'onda di trasmissione >s e di pompaggio $p.
Alla fibra in uscita 11 si collega la fibra ottica di trasmissione 7 a valle dell'amplificatore,mentre all'estremit? della fibra 12 ? applicato uno specchio 13.
Per demultiplatore si intende, come ? noto nel campo,un elemento ottico atto a ricevere su una unica fibra in ingresso luce di due lunghezze d'onda diverse e ad emettere le lunghezze d'onda stesse separate su due fibre uscenti.
Un demultiplatore o disaccoppiatore ottico reale, cos? come un multiplatore o accoppiatore dicroico,ha un certo grado di separazione tra le lunghezze d'onda in uscita, cio? una piccola frazione del segnale di trasmissione si pu? ritrovare sul ramo 12 del demultiplatore; tale segnale,una volta riflesso dallo specchio 13 potrebbe essere dannoso nella linea di trasmissione e nella fibra attiva, poich? verrebbe anch'esso amplificato e potrebbe produrre fenomeni di interferenza con il segnale di trasmissione.
Pertanto,nel caso che il demultiplatore ammetta un grado di isolamento basso tra le lunghezze d'onda, inferiore a 20 dB,? previsto di predisporre uno specchio 13 di tipo dicroico, il quale cio? abbia, alla lunghezza d'onda di trasmissione >s una ricettivit? ridotta, inferiore a -20 dB, cos? che nell'elemento specchiante 8, formato in questa forma realizzativa dal demultiplatore 9 e dallo specchio dicroico 13, si abbia in ogni caso un isolamento complessivo,alla lunghezza d'onda >s, maggiore di 40 dB.
Si deve osservare che la luce alla lunghezza d'onda >s attraversa due volte il demultiplatore,prima e dopo la riflessione:pertanto 1'isolamento del demultiplatore interviene due volte nel limitare la potenza luminosa di lunghezza d'onda >s riflessa dallo specchio ed immessa nella fibra 6 e quindi nella linea di trasmissione.
Nel caso che il demultiplatore abbia un grado di isolamento maggiore di 20 dB,esso ? sufficiente ad assicurare l'assenza di disturbi di riflessione della lunghezza d'onda di trasmissione nella linea e pertanto lo specchio 13 pu? essere riflettente a tutte le lunghezze d'onda impiegate.
Convenientemente lo specchio 13 pu? essere ottenuto mediante metallizzazione dell'estremit? della fibra 12,tagliata per clivaggio, ovvero secondo altre tecniche note, atte a realizzare una superficie o una zona di riflessione all'estremo della fibra 12, che presenti le caratteristiche indicate.
La struttura della forma di realizzazione di figura 4 risulta particolarmente conveniente, sia perch? ? realizzata interamente in fibra ottica,risultando perci? solida e insensibile a vibrazioni o deformazioni nel tempo, cui potrebbero essere esposte apparecchiature di focalizzazione miniaturizzate e simili, sia perch? la combinazione delle caratteristiche di isolamento del demultiplatore e di ricettivit? selettiva dello specchio dicroico offre una notevole libert? in fase di progettazione al fine di ottenere il risultato pi? adatto alla specifica applicazione, in particolare offrendo la massima riflessione per la lunghezza d'onda di pompaggio,mentre ? minima la riflessione per la lunghezza d'onda di trasmissione.
Un gruppo di amplificazione secondo l'invenzione ? stato realizzato con lo schema di figura 4 ed un gruppo di amplificazione privo di organo di riflessione, secondo lo schema di figura 1, ? stato realizzato per confronto.
In entrambe le realizzazioni ? stata impiegata una linea di trasmissione con un segnale di lunghezza d'onda >s di 1536 nm ed un diodo laser di pompaggio 3 con potenza di 10 mW e lunghezza d'onda >p di 980 nm.
E' stato impiegato un multiplatore o accoppiatore ottico 2, tra 980 e 1536 nm, con accoppiamento a 980 nm del 90% e isolamento di 15 dB.
In entrambi gli esperimenti eseguiti ? stata impiegata una fibra attiva 6 del tipo "step index", Si/Ge,drogata con ioni Er3+
Nel gruppo di amplificazione secondo lo schema di figura 1 ? stata impiegata una lunghezza di 9 m di fibra attiva, mentre nel gruppo di amplificazione realizzato secondo lo schema di figura 3 ? stata impiegata una lunghezza di 7 m di fibra attiva.
Nell'amplificatore secondo la figura 4 il demultiplatore 9, tra 980 e 1536 nm, possedeva un accoppiamento a 980 nm del 90% e a 1536 nm del 90%; l'isolamento era di 30 dB su entrambi i rami in uscita.
Lo specchio 13 ? stato ottenuto per doratura dell'estremit? della fibra 11 del demultiplatore.
La configurazione di figura 1, con 9 m di fibra attiva ha dato un guadagno di 20 dB, con una figura di rumore,definita come
(S/N)?./(S/N)o = 5 dB.
La configurazione di figura 3, con 7 m di fibra attiva,ha dato un guadagno G ^ uguale al precedente, cio? pari a 20 dB,con una figura di rumore (S/N)./(S/N) = 3 dB, avendosi quindi una riduzione della figura di rumore di 1,5 dB.
Si ? quindi ottenuto un miglioramento consistente nella qualit? del segnale trasmesso, grazie al minor rumore introdotto nella trasmissione dall'amplificatore secondo il trovato.
La presenza del demultiplatore 9 consente inoltre di eliminare dalla linea 7 la lunghezza d'onda di pompaggio, evitando quindi di impiegare filtri o analoghi dispositivi a tale scopo.
Grazie all'amplificatore secondo l'invenzione si pu? ottenere un miglioramento della sensibilit? dell'apparecchio ricevitore, senza che a tal fine sia richiesto un aumento della potenza di pompaggio, che imporrebbe l'adozione di diodi laser pi? potenti,non sempre disponibili e con elevati costi,ovvero due diodi accoppiati,maggiormente esposti a guasti ed avarie.
In modo pi? generale, con l'amplificatore secondo l'invenzione ? possibile migliorare la figura di rumore della trasmissione, a parit? di potenza, oppure ottenere un pi? elevato guadagno, a parit? di potenza di pompaggio applicata, oppure, a parit? di guadagno ottenuto, impiegare una sorgente di luce di pompaggio di potenza pi? bassa, in relazione alle particolari esigenze di ciascuna specifica applicazione.
Bench? sia stata in particolare descritta come relativa a preamplificatori ottici, l'invenzione non ? da intendersi limitata ad essi, essendo applicabile anche ad amplificatori di linea e simili apparati,in cui sia conveniente ottenere un elevato livello di potenza di pompaggio nell'intera lunghezza di fibra ottica impiegata.
Molteplici varianti potranno essere introdotte, senza uscire dall'ambito del presente trovato nelle sue caratteristiche generali.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Amplificatore ottico del tipo a fibra attiva, atto ad essere collegato ad una fibra ottica di un sistema ottico di telecomunicazione, il quale amplificatore comprende un tratto di fibra ottica attiva, contenente una sostanza ad emissione laser, collegabile con la fibra ottica di telecomunicazione e ricevente da essa luce alla lunghezza d'onda di trasmissione,alimentata inoltre da una sorgente di luce ad una lunghezza d'onda di pompaggio, inferiore a quella di trasmissione, la quale luce di pompaggio pu? essere assorbita entro la fibra attiva, caratterizzato dal fatto che la fibra attiva ha lunghezza corrispondente ad un assorbimento parziale della luce di pompaggio direttamente immessa e a valle della fibra attiva ? presente un elemento specchiante selettivo, riflettente la luce alla lunghezza d'onda di pompaggio e trasparente per la luce alla lunghezza d'onda di trasmissione.
  2. 2) Amplificatore ottico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento specchiante possiede una riflettivit? entro la fibra attiva inferiore a -40 dB alla lunghezza d'onda di trasmissione e superiore a -10 dB alla lunghezza d'onda di pompaggio.
  3. 3) Amplificatore ottico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento specchiante ? costituito in componenti discreti, comprendenti uno specchio dicroico e due gruppi di focalizzazione, atti rispettivamente ad inviare luce dalla fibra attiva allo specchio dicroico e dallo specchio dicroico alla fibra ottica di telecomunicazione. k) Amplificatore ottico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l?elemento specchiante ? costituito da uno o pi? elementi monolitici in fibre ottiche. 5) Amplificatore ottico secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'elemento specchiante ? costituito da un demultiplatore ottico avente una fibra in ingresso, collegata all?estremo della fibra attiva,atta a ricevere la lunghezza d'onda di trasmissione e la lunghezza d'onda di pompaggio multiplate in una unica fibra, e due fibre in uscita, il demultiplatore essendo atto a separare su una delle fibre in uscita la lunghezza d?onda di trasmissione e sull'altra fibra in uscita la lunghezza d'onda di pompaggio, la fibra in uscita recante la lunghezza d'onda di trasmissione essendo collegata alla fibra di telecomunicazione e la fibra in uscita recante la lunghezza d'onda di pompaggio essendo dotata, all'estremo, di uno specchio riflettente almeno per la lunghezza d'onda di pompaggio. 6) Amplificatore ottico secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che lo specchio ? uno specchio dicroico,avente riflettivit? inferiore a -20 dB alla lunghezza d'onda di segnale e riflettivit? superiore a -5 dB alla lunghezza d'onda di pompaggio. 7) Amplificatore ottico secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il demultiplatore possiede un isolamento tra le lunghezze d'onda di trasmissione e dipompaggio superioreaa -10 dB
IT02219689A 1989-10-30 1989-10-30 Gruppo di amplificazione ottico a basso rumore, con riflessione della potenza di pompaggio. IT1237135B (it)

Priority Applications (26)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02219689A IT1237135B (it) 1989-10-30 1989-10-30 Gruppo di amplificazione ottico a basso rumore, con riflessione della potenza di pompaggio.
AU64587/90A AU636669B2 (en) 1989-10-30 1990-10-11 Low-noise optical amplification unit with reflection of the pumping power
AT90202730T ATE99841T1 (de) 1989-10-30 1990-10-15 Optische verstaerkungseinrichtung mit niedrigem rauschen und reflexion der pumpleistung.
EP90202730A EP0426221B1 (en) 1989-10-30 1990-10-15 Low-noise optical amplification unit with reflection of the pumping power
ES90202730T ES2049915T3 (es) 1989-10-30 1990-10-15 Dispositivo de amplificacion optica de bajo ruido con reflexion de la potencia bombeo.
DK90202730.9T DK0426221T3 (da) 1989-10-30 1990-10-15 Optisk forstærkningsenhed med lav støj og refleksion af pumpeeffekten
DE69005794T DE69005794T2 (de) 1989-10-30 1990-10-15 Optische Verstärkungseinrichtung mit niedrigem Rauschen und Reflexion der Pumpleistung.
MYPI90001848A MY107270A (en) 1989-10-30 1990-10-22 Low-noise optical amplication unit with reflecting of the pumping power.
IE383690A IE64719B1 (en) 1989-10-30 1990-10-25 Low-noise optical amplification unit with reflection of the pumping power
CA002028639A CA2028639C (en) 1989-10-30 1990-10-26 Low-noise active fiber optical amplifier with pumping power reflector
PE1990176712A PE5191A1 (es) 1989-10-30 1990-10-29 Adaptador para lineas opticas amplificadas
SU904831532A RU2085043C1 (ru) 1989-10-30 1990-10-29 Оптический усилитель для приема сигналов передачи в волоконно-оптической линии связи
SK5295-90A SK280517B6 (sk) 1989-10-30 1990-10-29 Optický zosilňovač s aktívnym vláknom
NO904676A NO302328B1 (no) 1989-10-30 1990-10-29 Optisk forsterker med lav stöy og med refleksjon av den pumpende effekt
CS905295A CZ283653B6 (cs) 1989-10-30 1990-10-29 Optický zesilovač s aktivním vláknem
FI905340A FI97259C (fi) 1989-10-30 1990-10-29 Aktiivikuitutyyppinen optinen vahvistin
AR90318216A AR244918A1 (es) 1989-10-30 1990-10-29 Un amplificador optico del tipo de fibra activa
PT95726A PT95726B (pt) 1989-10-30 1990-10-29 Unidade amplificador optica de baixo nivel de ruido com reflexao do poder de bombeamento
BR909005621A BR9005621A (pt) 1989-10-30 1990-10-30 Grupo de amplificacao otico de baixo ruido,com reflexao da potencia de bombeamento
KR1019900017486A KR950009326B1 (ko) 1989-10-30 1990-10-30 펌핑 전력반사기능을 지니는 저잡음용 광증폭기
HU906941A HU210854B (en) 1989-10-30 1990-10-30 Optical amplifier
JP2293507A JP2963187B2 (ja) 1989-10-30 1990-10-30 アクティブファイバー型光増幅器
CN90108706A CN1018787B (zh) 1989-10-30 1990-10-30 带有激励功率反射的低噪音光纤放大器
PL90287577A PL164795B1 (pl) 1989-10-30 1990-10-30 Wzmacniacz optyczny z wlóknem aktywnym PL PL PL PL PL
US07/824,742 US5138483A (en) 1989-10-30 1992-01-21 Low-noise active fiber optical amplifier with pumping power reflector
HK111394A HK111394A (en) 1989-10-30 1994-10-12 Low-noise optical amplification unit with reflection of the pumping power

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02219689A IT1237135B (it) 1989-10-30 1989-10-30 Gruppo di amplificazione ottico a basso rumore, con riflessione della potenza di pompaggio.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8922196A0 IT8922196A0 (it) 1989-10-30
IT8922196A1 true IT8922196A1 (it) 1991-04-30
IT1237135B IT1237135B (it) 1993-05-24

Family

ID=11192901

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02219689A IT1237135B (it) 1989-10-30 1989-10-30 Gruppo di amplificazione ottico a basso rumore, con riflessione della potenza di pompaggio.

Country Status (26)

Country Link
US (1) US5138483A (it)
EP (1) EP0426221B1 (it)
JP (1) JP2963187B2 (it)
KR (1) KR950009326B1 (it)
CN (1) CN1018787B (it)
AR (1) AR244918A1 (it)
AT (1) ATE99841T1 (it)
AU (1) AU636669B2 (it)
BR (1) BR9005621A (it)
CA (1) CA2028639C (it)
CZ (1) CZ283653B6 (it)
DE (1) DE69005794T2 (it)
DK (1) DK0426221T3 (it)
ES (1) ES2049915T3 (it)
FI (1) FI97259C (it)
HK (1) HK111394A (it)
HU (1) HU210854B (it)
IE (1) IE64719B1 (it)
IT (1) IT1237135B (it)
MY (1) MY107270A (it)
NO (1) NO302328B1 (it)
PE (1) PE5191A1 (it)
PL (1) PL164795B1 (it)
PT (1) PT95726B (it)
RU (1) RU2085043C1 (it)
SK (1) SK280517B6 (it)

Families Citing this family (27)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2019253C (en) * 1989-06-23 1994-01-11 Shinya Inagaki Optical fiber amplifier
JP2734209B2 (ja) * 1991-01-28 1998-03-30 日本電気株式会社 光ファイバ増幅器
ES2079094T3 (es) * 1991-05-18 1996-01-01 Alcatel Nv Sistema optico de transmision de informacion con control optico de un amplificador optico o con conversion de la longitud de onda de la señal optica.
FR2679341A1 (fr) * 1991-07-17 1993-01-22 Alcatel Nv Amplificateur a fibre optique dopee a l'erbium.
JPH05142595A (ja) * 1991-11-22 1993-06-11 Nec Corp 光情報信号増幅装置
DE4214766A1 (de) * 1992-05-04 1993-11-11 Sel Alcatel Ag Faseroptischer Verstärker mit rückwirkungsunempfindlichem Pumplaser
JPH05347449A (ja) * 1992-06-12 1993-12-27 Ando Electric Co Ltd 信号光及び信号光と波長の違う連続光を増幅する光増幅器
US5283686A (en) * 1992-07-27 1994-02-01 General Instrument Corporation, Jerrold Communications Optical systems with grating reflector
US6339191B1 (en) 1994-03-11 2002-01-15 Silicon Bandwidth Inc. Prefabricated semiconductor chip carrier
DE69416396T2 (de) * 1994-04-11 1999-06-10 Hewlett Packard Gmbh Rauschpegelmessungsverfahren in Gegenwart von einem Signal
EP0729207A3 (en) * 1995-02-24 1997-10-15 At & T Corp Fiber optic amplifier comprising an optical circulator
EP2503655A3 (en) * 1995-03-20 2013-02-27 Fujitsu Limited Optical fiber amplifier and dispersion compensating fiber module for optical fiber amplifier
US6016213A (en) * 1996-07-08 2000-01-18 Ditech Corporation Method and apparatus for optical amplifier gain and noise figure measurement
DE19723267A1 (de) * 1997-06-03 1998-12-10 Heidelberger Druckmasch Ag Verfahren und Anordnung zur Reduzierung des Pumplichts am Austritt eines Fiberlasers
US5991070A (en) * 1997-11-14 1999-11-23 Sdl, Inc. Optical amplifier with oscillating pump energy
JPH11275021A (ja) * 1998-03-20 1999-10-08 Fujitsu Ltd 光増幅装置
JP4179662B2 (ja) 1998-04-27 2008-11-12 富士通株式会社 光増幅器及び能動型光ファイバ
JPH11307844A (ja) * 1998-04-27 1999-11-05 Fujitsu Ltd 能動型光ファイバ及び光ファイバ増幅器
EP1183757A1 (fr) * 1999-06-09 2002-03-06 Commissariat A L'energie Atomique Amplificateur optique
US6690507B2 (en) * 2002-01-30 2004-02-10 Corning Incorporated Double-pumped raman amplifier
WO2003077383A1 (fr) * 2002-03-13 2003-09-18 Nikon Corporation Dispositif d'amplification lumineuse, son procede de fabrication, source de lumiere mettant ce dispositif en application, dispositif de traitement lumineux utilisant la source de lumiere et dispositif d'exposition utilisant cette source de lumiere
US7034387B2 (en) * 2003-04-04 2006-04-25 Chippac, Inc. Semiconductor multipackage module including processor and memory package assemblies
DE102005031897B4 (de) * 2005-07-07 2007-10-25 Siemens Ag Mehrstufiger Faserverstärker
WO2007021064A1 (en) 2005-08-17 2007-02-22 Jong Koo Kim Cartridge of water supply valve
EP2476214B1 (en) * 2009-09-07 2017-03-15 Xieon Networks S.à r.l. Optical fiber amplifier with improved transient performance
US11323105B2 (en) 2018-06-15 2022-05-03 Fermi Research Alliance, Llc Method and system for arbitrary optical pulse generation
US11621778B2 (en) 2019-06-11 2023-04-04 Nippon Telegraph And Telephone Corporation Optical communication system and optical communication method

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS592490A (ja) * 1982-06-28 1984-01-09 Hitachi Ltd Fmテレビジヨン信号の受信回路
US5048026A (en) * 1983-09-30 1991-09-10 The Board Of Trustees Of The Leland Stanford Junior University Fiber optic amplifier
US4938556A (en) * 1983-11-25 1990-07-03 The Board Of Trustees Of The Leland Stanford Junior University Superfluorescent broadband fiber laser source
US4674830A (en) * 1983-11-25 1987-06-23 The Board Of Trustees Of The Leland Stanford Junior University Fiber optic amplifier
GB2151869B (en) * 1983-12-16 1986-12-31 Standard Telephones Cables Ltd Optical amplifiers
US4681396A (en) * 1984-10-09 1987-07-21 General Electric Company High power laser energy delivery system
US4637025A (en) * 1984-10-22 1987-01-13 Polaroid Corporation Super radiant light source
US4712075A (en) * 1985-11-27 1987-12-08 Polaroid Corporation Optical amplifier
AU6938687A (en) * 1986-01-31 1987-08-25 Advanced Lasers Ltd Fibre communication laser system
GB8613192D0 (en) * 1986-05-30 1986-07-02 British Telecomm Optical resonating device
GB8622745D0 (en) * 1986-09-22 1986-10-29 Plessey Co Plc Bistable optical device
US4782491A (en) * 1987-04-09 1988-11-01 Polaroid Corporation Ion doped, fused silica glass fiber laser
US4964131A (en) * 1988-12-16 1990-10-16 The Board Of Trustees Of The Leland Standford Junior University Broadband optical fiber laser
US4963832A (en) * 1989-08-08 1990-10-16 At&T Bell Laboratories Erbium-doped fiber amplifier coupling device

Also Published As

Publication number Publication date
CN1052234A (zh) 1991-06-12
FI97259B (fi) 1996-07-31
MY107270A (en) 1995-10-31
PL164795B1 (pl) 1994-10-31
NO904676L (no) 1991-05-02
IE64719B1 (en) 1995-08-23
CN1018787B (zh) 1992-10-21
AR244918A1 (es) 1993-11-30
IT1237135B (it) 1993-05-24
JPH03166782A (ja) 1991-07-18
AU6458790A (en) 1991-05-02
DE69005794D1 (de) 1994-02-17
US5138483A (en) 1992-08-11
IT8922196A0 (it) 1989-10-30
CZ283653B6 (cs) 1998-05-13
IE903836A1 (en) 1991-05-08
FI905340A0 (fi) 1990-10-29
BR9005621A (pt) 1991-09-17
HK111394A (en) 1994-10-21
ATE99841T1 (de) 1994-01-15
EP0426221A1 (en) 1991-05-08
HU906941D0 (en) 1991-05-28
FI97259C (fi) 1996-11-11
RU2085043C1 (ru) 1997-07-20
SK280517B6 (sk) 2000-03-13
KR910008468A (ko) 1991-05-31
HU210854B (en) 1995-08-28
NO302328B1 (no) 1998-02-16
PE5191A1 (es) 1991-02-27
DE69005794T2 (de) 1994-07-14
PT95726A (pt) 1992-06-30
JP2963187B2 (ja) 1999-10-12
CA2028639C (en) 1996-11-26
NO904676D0 (no) 1990-10-29
ES2049915T3 (es) 1994-05-01
DK0426221T3 (da) 1994-05-16
EP0426221B1 (en) 1994-01-05
KR950009326B1 (ko) 1995-08-19
HUT58418A (en) 1992-02-28
CA2028639A1 (en) 1991-05-01
AU636669B2 (en) 1993-05-06
PT95726B (pt) 1998-07-31
CS529590A3 (en) 1992-04-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8922196A1 (it) Gruppo di amplificazione ottico a basso rumore, con riflessione della potenza di pompaggio.
US5673141A (en) Optical amplifier
US6178038B1 (en) Optical amplifier having an improved noise figure
KR100216858B1 (ko) 분리 서비스 채널을 사용하는 광섬유 원격통신 회선
CA2414951A1 (en) Cascaded pumping system and method for producing distributed raman amplification in optical fiber telecommunication systems
MY108522A (en) A double-core active-fiber optical amplifier having a wide-band signal wavelength.
CN107179583B (zh) 光耦合连接器、光耦合系统及波导耦合方法
JP4812175B2 (ja) 導波路構造を含む装置
JP2003526819A (ja) ラマン増幅器装置
US20030011876A1 (en) Apparatus for multiple path interference (MPI) mitigation and method therefore
EP0525412A1 (en) Optical amplifier using semiconductor laser as multiplexer
JP2798681B2 (ja) 光ファイバ伝送路
EP1076386A3 (en) Broadband fibre light source using seed-beam
JPS5884550A (ja) 光フアイバ双方向伝送システム
CN106067654A (zh) 一种基于1950nm激光器的远端泵浦掺铒光纤放大器
EP1469622A1 (en) Semiconductor optical amplifier based Raman pump
KR100617772B1 (ko) 반도체 광증폭기 및 이를 이용한 광증폭 장치
CA2469832A1 (en) Optical amplifier with multiple wavelength pump
US6591023B1 (en) Optical transmitter having a modulation-capable wavelength-stable laser source
JPH0392828A (ja) 光ファイバレーザ増幅器
JP3062204B2 (ja) 光増幅器
JP2667241B2 (ja) 光パルス圧縮増幅方法
JP2682870B2 (ja) 光増幅器
PL168016B1 (pl) Lacze swiatlowodowe ze wzmacniaczem optycznym z wlóknem aktywnym1. Lacze swiatlowodowe ze wzmacniaczem opty-cznym z wlóknem aktywnym, w którym nadajnik tran s-m itowanego sygnalu sw ietlnego je s t polaczony zodbiornikiem sygnalu przez linie swiatlowodowa dale-kiego zasiegu, podzielona n a odcinki, z których kazdyzakonczony jest liniowym wzmacniaczem optycznym z wlóknem aktywnym, wyposazonym w laserowe zródlo pompujace, przy czym lacze to zawiera przynajmniej jeden izolator optyczny jednokierunkowo przenoszacy sygnal swietlny od nadajnika do odbiornika sygnalu, a nadajnik sygnalu zawiera wzmacniacz optyczny mocy z wlóknem aktywnym, znam ienne tym , ze wejsciowy odcinek linii swiatlowodowej (3) dolaczony jest do kon- PL PL PL
JP2626166B2 (ja) 光中継システム

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971029