IT8323307A1 - Procedimento per produrre corpi stampati in un sol pezzo da masse ceramiche essiccate e dispositivo per l'attuazione del procedimento - Google Patents

Procedimento per produrre corpi stampati in un sol pezzo da masse ceramiche essiccate e dispositivo per l'attuazione del procedimento Download PDF

Info

Publication number
IT8323307A1
IT8323307A1 IT1983A23307A IT2330783A IT8323307A1 IT 8323307 A1 IT8323307 A1 IT 8323307A1 IT 1983A23307 A IT1983A23307 A IT 1983A23307A IT 2330783 A IT2330783 A IT 2330783A IT 8323307 A1 IT8323307 A1 IT 8323307A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
punch
plastic
pressure
mold
handles
Prior art date
Application number
IT1983A23307A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8323307A0 (it
IT1169574B (it
Original Assignee
Laeis Werke Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Laeis Werke Ag filed Critical Laeis Werke Ag
Publication of IT8323307A0 publication Critical patent/IT8323307A0/it
Publication of IT8323307A1 publication Critical patent/IT8323307A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1169574B publication Critical patent/IT1169574B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B3/00Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor
    • B28B3/02Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor wherein a ram exerts pressure on the material in a moulding space; Ram heads of special form
    • B28B3/024Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor wherein a ram exerts pressure on the material in a moulding space; Ram heads of special form the pressure on the material being transmitted through flexible or resilient wall parts, e.g. flexible cushions on the ramming surface, resilient wall parts pressing as a result of deformation caused by ram pressure

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Press-Shaping Or Shaping Using Conveyers (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)
  • Preparation Of Clay, And Manufacture Of Mixtures Containing Clay Or Cement (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
  • Table Devices Or Equipment (AREA)

Description

DOCUMENTAZIONE
RI LEGATA
??PROCEDIMENTO PER PRODURRE CORPI STAMPATI IN UN SOL PEZZO DA MASSE CERAMICHE ESSICCATE E DISPOSITIVO PER
L ' ATTUAZIONE DEL PROCEDIMENTO"
RIASSUNTO
L'invenzione riguarda un procedimento per prodiere corpi stampati in un sol pezzo da masse ceramiche essiccate* in particolare parti di stoviglie profonde presentanti manici o impugnature, come tazze , brocche o simili, nonch? un dispositivo per attuare il procedimento. Per permettere una produzione in serie a buon mercato senza attiv-it? manuale di queste parti di stoviglie di forma complicata, una massa ceramica (il) presente preferibilmente come granulato polverisxato viene messa in uno stampo presentane te una matrice in due pesci (12) e un punzone di plastica con contorni esterni analoghi al contorno estemo del corpo stanpato. Lo stampo di plastica porta ad una distribuzione di pressione isostatica che comprime il granulato polverizzato in un corpo stampato che pu? essere sottoposto poi ad un'operazione di cottura?(Figura 1)
L *invenzione riguarda un procedimento secondo il preambolo della rivendicazione 1 e un dispositivo per l'attuazione del procedimento.
Parti di stoviglie profonde presentanti manici o impugnature? come per esempio tasse o brocche, vengono usualmente fabbricate Stampando i corpi fondamentali di tasse o brocche da un lato e i manici o impugnature dall'altro separatamente in argilla plastica in stampi di gesso. Successivaaente i manici o le impugnature, dopo un*operazione di pulitura ven gono applicati,con una lavorazione a mano, ai corpi fondamentali delle tazze, rispettivamente brocche, spesso le brocche vengono anche colate da massa argillosa fluida.
A prescindere dall'operazione manuale,che richiede tempo e quindi denaro, dell'applicazione dei manici e/o impugnature, il noto procedimento richiede nache moltissima energia, poich? gii stnspi di gesso devono essere essiccati* Infine si devono accettare molti scarti che sono determinati dal lavoro manuale e da un forte ritiro dato dall'alto contenuto d'acqua.
L'invenzione si pone il compito di realizzare un procedimento di nuovo tipo, nonch? un dispositivo per 1 * attuazione del procedimento, con i quali si possano evitare questi inconvenienti . Il procedimen^-to deve quindi permettere la produzione in serie a basso prezzo di corpi stampati in un sol pezzo qualitativamente pregiati ai quali non devono pi? essere applicate ulteriori parti, come manici o impugnature .
Questo campito viene risolto con 1* invenzione indicata nella rivendicazione 1 . Forme di esecuzione e versioni vantaggiose dell?invenzione nonch? dispositivi per l? attuazione del procedimento risultano dalle sottorivendicazioni.
L'invenzione viene descritta pi? in dettaglio in seguito, in relazione al disegno, in cui:
la figura 1 ? una rappresentazione schematica di . un primo dispositivo per l'esecuzione del procedimento dell ' invenzione , in sezione parziale;
la figura 2 mostra un secondo dispositivo per la esecuzione del procedimento secondo 1 'invenzione.
La figura 1 mostra in rappresentazione schematica un primo dispositivo per l'attuazione del procedimento secondo l 'invenzione. In questo caso tutte le parti di macchina non necessarie per la comprensione dell'invenzione, tra cui anche i mezzi per alimentare le masse ceramiche, sono stati tralasciati per migliore chiarezza. Il dispositivo comprende uno stampo costituito da matrice 12 e punzone 13 presentante gli stessi contorni esterni del corpo stampato da produrre. In caso di parti di stoviglie con manici applicati in un sol pezzo, la matrice 12 dello stampo ? in due pezzi, la superficie di divisione estendendosi parallelamente al piano del disegno ed essendo discosta lungo un diametro del corpo stampato tale che il manico 11 o impugnatura della tazza, rappresentata a titolo di esempio in figura 1 , si trovi p*er met? nella superficie di divisione. Questa divisione in due della matrice 12 ? necessaria per poter prelevare il corpo stampato dallo stampo, ter- ' minata l ?operazione di stampaggio per compressione. Matrice 12 e punzone 13 sono in plastica con una du?? rezza shore da 80 a 90<e>A. Le superfici di bordo della matrice 12 e del punzone 13, determinanti i contorni esterni del corpo stanpato, possono presentare o la stessa dure?* o anche una durezza diversa.
Scegliendo adatti valori di durezza ? possibile influenzare la superficie del corpo stampato in modo che, ad esempio, una vetrina applicata successivamente aderisca in modo particolarmente buono. Delle materie plastiche particolarmente adatte sono le resine poliuretaniche colabili a pi? componenti. Allo stato di riposo, tra matrice 12 e punzone 13 si trova una cavit? corrispondente all ' incirca all a forma del corpo stampato, quindi per esempio una tazza (figura 1 ) ? In questa cavit? si introduce, tramite canali di alimentazione non rappresentati pi? in dettaglio nel disegno, una massa ceramica. Preferibilmente questa ? costituita da un granulato polverizzato con bassissima umidit? residua. Il riempimento dello stampo pu? essere facilitato impiegando pressione e/o depressione. Inoltre, per migliorare l'operazione di riempimento, lo stampo pu? essere posto in rotazione intorno ad un asse normale. Con la forza centrifuga che cos? si forata la massa ceramica riempir? in modo particolarmente buono anche la zona del manico 11 da stanpare.
Terminata l'operazione di riempimento la matrice 12 ? il punzone 13, quindi le parti in plastica dello stampo, vengono sottoposti a pressione di stampaggio tramite un pistone avanzante nel senso della freccia 17, per cui il pistone 14 con la sua parte centrale poggia sul punzone di plastica 13 e con il suo bordo periferico su un anello 15 che chiude verso l 'alto la matrice di plastica 12. Conformando in modo speciale il pistone 14 si pu? ottenere in modo semplice che il punzone 13* rispettivamente la matrice 12 vengano sottoposti a pressione di stampaggio* eventualmente di diversa altezza gradualmente nel tempo. Per esempio la distanza 16 tra l'anello 15 e il bordo periferico del pistone pressore 14 pu? essere scelta in modo che l'applicazione della pressione avvenga dapprima sul punzone 13 e solo dopo anche sulla matrice 12. sequenza temporale e altezza della relativa immissione di pressione vengono determinate dal tipo di materiale ceramico da lavorare e dalla forma speciale del corpo stampato da produrre. Poich? in questo.caso entrano in gioco numerosi parametri controllabili con il calcolo solo imperfettanente, i valori volta ,per volta pi? favorevoli si possono meglio impostare per via sperimentale.
L'operazione di stampaggio parte dalla conoscenza che la plastica dello stampo ? sostanzialmente incompress?bile e quindi nell'assoggettamento a pressione questa si ripartisce in modo sostanzialmente uniforme sulle cavit? riempite di massa ceramica, comprimendola quindi uniformemente e formandola in un corpo stampato in un solo pezzo, ben maneggevole.
Terminata l'operazione di stampaggio, lo stampo viene scaricato della pressione muovendo il pistone nel senso contrario^ quello della freccia 17. Come la applicazione di pressione,anche lo scarico della pressione pu? essere eseguito secondo una sequenza temporale prestabilita. Ci? si ottiene con una speciale conformazione del pistone 14 e con la sua cooper azione con la matrice 12, rispettivamente il punzone 13.
In un altro esempio d?esecuzione dell?invenzione, la matrice 12 e il punzone 13 sono prevalentemente di metallo, preferibilmente . acciaio e solo le zone di bordo 12* e 13' che limitano la massa ceramica sono di plastica, Poich? in questo caso la plastica deve essere applicata solo in strato relativamente sottile, si pu? eventualmente controllare meglio la regolazione dei gradi di durezza voluti. Possibilmente si aumenta anche la durata utile delle parti di stampo. Dei buoni risultati di stampaggio si sono ottenuti gi? con pressioni di 200-500 kp/cm impiegando una plastica di poliuretano a pi? componenti con un allungamento a rottura fino a 3 OC#.
Con il procedimento secondo l 'invenzione, a conoscenza della richiedente^ si ? arrivati per la prima volta a produrre, da sostanze di partenza ceramiche relativamente secche, corpi stampati in un sol pezzo di forma profonda e con manici, rispettivamente impugnature formate insieme che potevano essere lavorate ulteriormente in modo eccellente nella successiva operazione di cottura. Il basso tenore d?umidit? della

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 ) Procedimento per produrre corpi stampati da masse ceramiche secche, in particolare parti di stoviglie profonde presentanti manici o impugnature, come tazze, brocche o simili, caratterizzato dal fatto che la massa ceramica (il ) presente preferibilmente come granulato polverizzato, viene introdotta in uno stampo presentante una matrice in due pezzi (12) e un punzone (13) di plastica con contorni esterni analoghi al contorno esterno del corpo stampato e che successivamente il punzone (13) e la matrice (12) vengono sottoposti ad una pressione di stampaggio.
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la matrice (12) e il punzone ( 13) vengono sottoposti gradualmente nel tempo ad una pressione di stampaggio f eventualmente di altezza diversa e vengono scaricati da essa gradualmente nel tempo.
  3. 3) Dispositivo per l ?attuazione del procedimento secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che comprende uno stampo assoggettabile a pressione, costituito da matrice (12) e punzone (13) ?
  4. 4) ^Dispositivo secondo la rivendicazione 3?caratterizzato dal fatto che la matrice (12) e il punzone (13) sono costituiti da materiale plastico, preferibilmente una plastica poliuretanica a pi? componenti con durezza Shore di 80?-98e e un allungamento a rottura fino a 300%.
    3) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 3,4, caratterizzato dal fatto che la matrice (12) e il punzone (13) comprendono un?anima metallica, in.'
    parti col are acci aio, . e un rivestimento (12, 13? ) disposto su di essa
    RIASSUNTO
    L <1>invenzione riguarda un procedimento per produrre corpi stampati in un sol pezzo da masse ceramiche essiccate, in particolare parti di stoviglie profonde presentanti manici o impugnature, come tazze , brocche o simili, nonch? un dispositivo per attuare il procedimento? Per permettere una produzione in serie a buon mercato senza attiv-it? manuale di queste parti di stoviglie di forma complicata, una massa ceramica (11) presente preferibilmente come granulato polverizzato viene messa in uno stampo presentante una matrice in due pezzi (12) e un punzone di plastica con contorni esterni analoghi al contorno esterno del corpo stampato? Lo stampo di plastica porta ad una distribuzione di pressione isostatica che comprime il granulato polverizzato in un corpo stampato che pu? essere sottoposto poi ad un'operazione di cottura?(Figura 1)
    L* invenzione riguarda un procedimento secondo il preambolo della rivendicazione 1 e un dispositivo per 1*attuazione dei procedimento?
    Parti di stoviglie profonde presentanti manici o impugnature? coae per esempio tasse o brocche, vengono usualmente fabbricate stampando i corpi fondamentali di tasse o brocche da un lato e i manici o impugnature dall?altro separatamente in argilla plastica in stampi di gesso# successivamente i manici o le impugnature? dopo un?operazione di pulitura ven gono applicati*con una lavorazione a mano# ai corpi fondamentali delle tasse? rispettivamente brocche? Spesso le brocche vengono anche colate da massa argillosa fluida?
    A prescindere dall*operazione manuale,che richiede tempo e quindi denaro, dall?applicazione dei manici e/o impugnature, il noto procedimento richiede anche moltissima energia, poich? gli stempi di gesso . devono essere essiccati* infine si devono accettare molti scarti Che sono determinati dal lavoro manuale e da un forte ritiro dato dall*alto contenuto d*acqua? * li?invenzione si pone il compito di realizzare
    un procedimento di nuovo tipo, nonch? un dispositivo per l'attuazione del procedimento, con i Quali di possano evitare Questi inconvenienti? Il procedine**-to deve quindi percettore la produzione in serie a basso prezzo di corpi stampati in un sol pesto qualitativamente pregiati ai quali non devono pi? esse? re applicate ulteriori parti? come sanici o inpugna* ture?
    Questo compito viene risolto con l'invenzione indicata nella rivendicazione i? Porta? di esecuzione e versioni vantaggiose dell?invenzione nonch? dispositivi per 1*attuazione del procedimento risultano dalle so1torivendicazioni?
    L'invenzione viene descritta pi? in dettaglio in seguito? in relaziona al disegno? in culi
    la figura 1 ? una rappresentazione schematica di un primo dispositivo per 1?esecuzione del procedimento dell?invenzione, in sezione parziale;
    l? figura a mostra un secondo dispositivo per la esecuzione dd procedimento secondo l'invenzione# Lo figura 1 mostra in rappresentazione schematica un primo dispositivo per l'attuazione del procedimento secondo l'invenzione* m qu?sto caso tutte le parti di macchina non ne ossario per la comprensione dell'invenzione? tra cui anche 1 mezzi per alimentare le masse ceramiche, sono stati tralasciati per migliore chiarezza. H dispositivo comprende uno stampo costituito da matrice 12 e punzone 13 presentante gii stessi contorci esterni dei corpo stopato da produrre? In caso di parti di stoviglie con manici applicati in un sol penso, la vatrice 12 dello stapo ? in due pensi, la superficie di divisione estendendosi parali damante al piano del disegno ed essendo disposta lungo un diametro del corpo stampato tale che il manico 11 o impugnatura della tazza, rappresentata a titolo di esempio in Figura 1, si trovi per meta nella superficie di divisione* Questa divisione in duo della matrice 12 6 necessaria per poter prelevare il corpo stampato dallo steapo, terminata X 'operazione di stampaggio per compressione? Matrice 12 e punzone 13 son? in plastica con una dur?zza Sbore da SO a 90??* Le supcrFici di bordo della matrice 12 e del punzone 13, detema ineriti 1 contorni esterni del corpo stampato, possono presentare o la stessa durezza o anche una durezza diversa? Scegliendo adatti valori di durezza ? possibile influenzare la superficie del corpo stampato in modo che, ad esempio, una vetrina applicata successivamente aderisca in modo parti col arconte buono* Delle materie plastiche particolarmente adatte sono le resine poliuretaniche colabili a pi? componenti. Mio stato di riposo, tra matrice 12 ? puntone 13 si trova una cavit? corrispondente all' incirca alla forma del corpo stampato, quindi per esempio una tazza (figura l). in questa cavit? si introduce, tramite canali d? alimentazione non rappresentati pi? in dettaglio nel disegno, una massa ceramica. Preferibilmente questa 6 costituii a da un granulato polverizzato con bassissima umidit? res?dua? Il riempimento dello stampo pu? essere facilitato impiegando pressione e/o depressione? Inoltre, per migliorare l?operazione di riempimento, lo stampo pu? essere posto in rotazione intorno ad un asse normale. Con la forza centrifuga cbe cos? si forma la massa ceramica riempir? in modo particolarmente buono anche la zona del manico 11 da stampare.
    Terminata l?operazione di riempimento la matrice 12 ? il punzone 13, quindi le parti in plastica dello stampo, vengono sottoposti a pressione di stampaggio tramite un pistone avanzante nel senso della freccia 17, per cui il pistone 14 con la sua parte centrale poggia sul punzone di plastica 13 e con il suo bordo periferico su un anello i? che chiude verso 1*alto la matrice di plastica 12. Conformando in m^do speciale il pistone 14 si pu? ottenere in modo semplice cbe il punzone 13, rispettivamente la matrice 12 vengano sottoposti a pressi?ne di stampaggio, eventualmente di diversa altessa gradualmente nel tempo. Per esempio la distanza 16 tra l'anello 15 e il bordo perif?rico del pistone pressore 14 pu? essere scelta in modo che l'applicazione della pressione avvenga dapprima sul punzone 13 e solo dopo anche sulla matrice 12. Sequenza temporale e altezza della relativa immissione di pressione vengono determinate dal tipo di materiale ceramico da lavorare e dalla forma speciale del corpo stampato da produrre ? Poich? in questo caso entrano in gioco numerosi parametri controllabili con il calcolo solo in perfettamente, i valori volta i per volta pi? favorevoli si possono meglio impostare per via sperimentale.
    L'operazione di stampaggio parte dalla conoscenza che la plastica dello stampo ? sostanzialmente incompressibile e quindi nell 'assoggettamento a pressione quasta si ripartisce in nodo sostanzialmente unif?rme sulle cavit? riempite di massa ceramica, comprimendola quindi uniformemente e formandola in un corpo stampato ih un solo pezzo , ben maneggevole.
    Terminata l'operazione di stampaggio, lo stampo viene scaricato della pressione muovendo il pistone nel senso cohtrar?g? quello della freccia 17. Come la applicazione di pressione, anche lo scarico della pressione pu? essere eseguito secondo una sequenza temporale prestabilita* Ci? Si ottiene con una speciale conformazione del pistone 14 e con la sua cooperazione con la matrice 12, rispettivamente il punzone 13, In un altro esempio d'esecuzione dell'invenzione, la matrice 12 e il punzone 13 sono prevalentemente di metallo, preferibilmente . acciaio e solo le zone di bordo 12* e 13* che limitano la massa ceramica sono di plastica* Poich? in questo caso le plastica deve essere applicata solo in strato relativamente sottile, si pu? eventualmente controllare meglio la regolazione dei gradi di durezza voluti. Possibilmente si aumenta anche la durata utile delle parti d? stampo* Dei buoni risultati di stampaggio si sono ottenuti gi? con pressioni di fico-500 kp/cm impiegando una plastica di poliuretano a pi? componenti con un allungamento a rottura fino a 300*.
    Con il procedimento secondo l'invenzione, a conoscenza della richiedente, si ? arrivati per la prima volta a produrre, da sostanze di partenza ceramiche relativamente secche, corpi stampati in un sol pezzo di forma profonda e con manici, rispettivamente impugnature formate insieme che potevano essere lavorate ulteriormente in modo eccellente nella successiva operazione di cottura* Il basso tenore d'umidit? della
    RIVENDICAZIONI
    1) Procedimento per produrre corpi steapati da masse ceramiche secche, in particolare parti di stoviglie profonde presentanti manici o impugnature, come tazze, brocche o simili, caratterizzato dal fatto che la nassa ceramica (11 ) presente preferibilmente come granulato polverizzato, viene introdotta in uno stampo presentante una matrice in due pezzi (12) c un punzone (13) di plastica con contorni esterni analoghi al contorno esterno del corpo staapato e che successivamente il punzone (13) o la matrice (12) vengono sottoponti ad una pressione di stampaggio,
    2) Procedimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la matrice (12) e il punzone (13) vengono sottoposti gradualmente nel tempo ad una pressione di stampaggio , eventualmente di altezza diversa e vengono scaricati da essa gradualmente nel tempo,
    3) Dispositivo per 1* attuazione del procedimene to secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che comprende uno stamp? assoggettabile a pressione, costituito da matrice (12) e punzone (13).
    4) Dispositivo secondo la rivendicazione 3? caratterizzato dai fatto che la matrice (12) e il punzone (13) son? costituiti da materiale plastico, preferibilmente una plastica poliuretanica a pi? componenti con durezza Shore di Soe-98? e un allungamento a rottura fino a 300#*
  5. 5) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 3,4, caratterizzato dal fatto che la matrice (12) e il punzone (13) comprendono un1 anima metallica, in
    particolare acciaio, e un rivestimento (12,13*) disposto su di essa?
IT23307/83A 1982-10-16 1983-10-14 Procedimento per produrre corpi stampati in un sol pezzo da masse ceramiche essiccate,dispositivo per l'attuazione del procedimento IT1169574B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19823238389 DE3238389A1 (de) 1982-10-16 1982-10-16 Verfahren zur herstellung von einstueckigen presslingen aus trockenen keramischen massen und vorrichtung zur durchfuehrung des verfahrens

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8323307A0 IT8323307A0 (it) 1983-10-14
IT8323307A1 true IT8323307A1 (it) 1985-04-14
IT1169574B IT1169574B (it) 1987-06-03

Family

ID=6175882

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT23307/83A IT1169574B (it) 1982-10-16 1983-10-14 Procedimento per produrre corpi stampati in un sol pezzo da masse ceramiche essiccate,dispositivo per l'attuazione del procedimento

Country Status (6)

Country Link
US (1) US4713204A (it)
DD (1) DD212918A5 (it)
DE (1) DE3238389A1 (it)
FR (1) FR2534517B1 (it)
GB (1) GB2128925B (it)
IT (1) IT1169574B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5169695A (en) * 1991-05-07 1992-12-08 Gte Products Corporation Bulb formed from bulb forming orifice plate
EP0573207A1 (en) * 1992-06-02 1993-12-08 Certech Incorporated Injection molded article and method of making same
DE102013004047A1 (de) * 2013-03-08 2014-09-11 Dorst Technologies Gmbh & Co. Kg Pressenanordnung und Verfahren zum Pressen eines Pressteils
CN106536141B (zh) * 2014-07-15 2021-04-09 道尔斯特技术有限两合公司 用于挤压成挤压件的挤压装置和方法

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1885303A (en) * 1929-03-27 1932-11-01 Edwin E Slick Method and apparatus for molding plastics
FR808574A (fr) * 1935-06-27 1937-02-10 Gen Motors Corp Procédé et appareil pour le moulage d'objets en matières céramiques
US2582922A (en) * 1949-05-27 1952-01-15 Henry L Crowley & Company Inc Apparatus for molding articles
GB881701A (en) * 1959-09-11 1961-11-08 Ici Ltd Production of hollow articles from polytetrafluoroethylene
US3357056A (en) * 1965-05-10 1967-12-12 Owens Illinois Inc Apparatus for molding plastic articles
GB1328960A (en) * 1971-07-29 1973-09-05 Ciarrapico J O Method of and apparatus for dry-pressing pottery
GB1390033A (en) * 1971-09-17 1975-04-09 Schwarzheide Synthesewerk Veb Moulds for ceramic products
DE2230849A1 (de) * 1972-01-25 1973-08-02 Robert Michael Koerner Verfahren und vorrichtung zum formen von kompaktlingen aus einer feinteiligen masse
DD98276A1 (it) * 1972-07-26 1973-06-12
DD98230A1 (it) * 1972-07-26 1973-06-12
DD99128A1 (it) * 1972-07-26 1973-07-20
IT1054058B (it) * 1976-01-13 1981-11-10 Bettonica L Pressa idraulica particolarmente per la formatura e la pressatura di oggetti ceramici cavi tronco cilindrici o tronco conici o simili
GB2089712B (en) * 1980-12-22 1985-07-31 Draper Lab Charles S Differential expansion volume compaction
DE3143550A1 (de) * 1981-11-03 1983-05-11 Gebrüder Netzsch, Maschinenfabrik GmbH & Co, 8672 Selb Presswerkzeug zum herstellen keramischer formlinge aus pulverfoermiger masse
BE896207A (fr) * 1983-03-18 1983-07-18 Ct De Rech S De L Ind Belge De Procede et dispositif de moulage d'une piece creuse par compactage d'une poudre

Also Published As

Publication number Publication date
GB2128925B (en) 1986-06-18
IT8323307A0 (it) 1983-10-14
FR2534517A1 (fr) 1984-04-20
DD212918A5 (de) 1984-08-29
DE3238389A1 (de) 1984-04-19
FR2534517B1 (fr) 1987-08-21
GB8327388D0 (en) 1983-11-16
US4713204A (en) 1987-12-15
IT1169574B (it) 1987-06-03
GB2128925A (en) 1984-05-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2470089A (en) Method of molding plastic shoes
US9321188B2 (en) Method for manufacturing of ceramic electro-insulating pipes
GB2064417A (en) Press mould for moulding ceramic articles
DE60206327D1 (de) Verfahren zum Füllen der Fliesenpressformen, Ausführungsmittel dafür und so hergestellte Fliesen
IT8323307A1 (it) Procedimento per produrre corpi stampati in un sol pezzo da masse ceramiche essiccate e dispositivo per l&#39;attuazione del procedimento
GB0317438D0 (en) Composite article and method of manufacture
US10647034B2 (en) Method for applying an insert of polymer material onto a support and apparatus for implementing this method
CN110561781A (zh) 碳纤维产品成型模具及成型方法
ATE373551T1 (de) Verfahren zum füllen der fliesenpressformen, vorrichtung zum durchführen des verfahrens und so hergestellte fliesen
WO2004071229A3 (en) Method and kit for preparing a last for footwear
CN208223922U (zh) 一种静压法三轴试样制备装置
CN108760426A (zh) 一种静压法三轴试样制备装置及方法
JPS56136159A (en) Manufacture of mold commutator
RU74769U1 (ru) Форма
SU686818A1 (ru) Матрица пресс-формы дл прессовани порошков
KR20120036235A (ko) 점토 용기를 생산하는 장치 및 방법
RU2318657C1 (ru) Способ изготовления заготовки высоковольтного керамического изолятора и форма для его осуществления
SE8006949L (sv) Formverktyg
RO134243A2 (ro) Procedeu de evitare a bavurilor la decofrarea pietrei reconstituite şi a panourilor decorative, şi produse finite obţinute prin acest procedeu
CA2468884A1 (en) Roller structure and method for the manufacture thereof
SU1044430A1 (ru) Пресс-форма дл гидростатического прессовани изделий из порошков
JPH05287314A (ja) 静水圧成形用型およびその粉末成形方法
SU984633A1 (ru) Способ изготовлени литейной формы вакуумной формовкой
IT202000030146A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di lastre ceramiche ad effetto materico, particolarmente per il rivestimento di superfici
FI63455C (fi) Foerfarande och anordning foer framstaellning av en matta fraon icke flytbar pressmassa foer presstycken