IT8322695A1 - Giunto girevole omocinetico - Google Patents

Giunto girevole omocinetico Download PDF

Info

Publication number
IT8322695A1
IT8322695A1 IT1983A22695A IT2269583A IT8322695A1 IT 8322695 A1 IT8322695 A1 IT 8322695A1 IT 1983A22695 A IT1983A22695 A IT 1983A22695A IT 2269583 A IT2269583 A IT 2269583A IT 8322695 A1 IT8322695 A1 IT 8322695A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cage
homokinetic
swivel joint
plane
internal
Prior art date
Application number
IT1983A22695A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1164429B (it
IT8322695A0 (it
Original Assignee
Girguis Sobhy Labib
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Girguis Sobhy Labib filed Critical Girguis Sobhy Labib
Publication of IT8322695A0 publication Critical patent/IT8322695A0/it
Publication of IT8322695A1 publication Critical patent/IT8322695A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1164429B publication Critical patent/IT1164429B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/16Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
    • F16D3/20Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members
    • F16D3/22Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts
    • F16D3/223Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts
    • F16D3/2237Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts where the grooves are composed of radii and adjoining straight lines, i.e. undercut free [UF] type joints
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/16Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
    • F16D3/20Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members
    • F16D3/22Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts
    • F16D3/223Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts
    • F16D3/224Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts the groove centre-lines in each coupling part lying on a sphere
    • F16D3/2245Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts the groove centre-lines in each coupling part lying on a sphere where the groove centres are offset from the joint centre
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/16Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
    • F16D3/20Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members
    • F16D3/22Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts
    • F16D3/223Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts
    • F16D2003/22306Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts having counter tracks, i.e. ball track surfaces which diverge in opposite directions
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/16Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
    • F16D3/20Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members
    • F16D3/22Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts
    • F16D3/223Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts
    • F16D2003/22313Details of the inner part of the core or means for attachment of the core on the shaft
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S464/00Rotary shafts, gudgeons, housings, and flexible couplings for rotary shafts
    • Y10S464/904Homokinetic coupling
    • Y10S464/906Torque transmitted via radially spaced balls

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Rolling Contact Bearings (AREA)
  • Joints Allowing Movement (AREA)
  • Automatic Assembly (AREA)
  • Insulation, Fastening Of Motor, Generator Windings (AREA)
  • Pivots And Pivotal Connections (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"GIUNTO GIREVOLE OMOCINETICO?
Un giunto girevole omocinetico ? dotato di una parte esterna, nella cui superficie interna sono praticate piste, di una parte interna, sulla cui superficie esterna sono previste piste corri spondenti, e di sfere in una gabbia orientabile,situata nello spa zio compreso fra parte esterna e parte interna. Prevedendo come ba se il rispettivo spostamento assiale, dipendente dalla coppia, della parte interna e della parte esterna rispetto alla gabbia, che dipende principalmente dalla entit? dei rispettivi giuochi assiali delle coppie di superfici di centraggio e, oppure dalla br?nellatura delle superfici di sostegno a finestrella mediante le sfere nella fase di innesto, ed inoltre dalla cedevolezza elastica delle parti, dall'usura di innesto e dalla dilatazione termica, le piste della parte esterna si estendono con simmetria speculare con le corrispondenti piste della parte interna rispetto al piano delle sfere.
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
L'invenzione concerne un giunto girevole omocinetico del genere descritto dettagliatamente nella definizione introduttiva della rivendicazione 1.
Un tale giunto girevole omocinetico rientra nel genere dei giunti sferici comandati da piste, in cui il piano omocinetico viene comandato dalle piste incrociate delia parte esterna rispetto alla parte interna. Il brevetto USA 2 046 584 (figure 3 rispettivamente 9) illustrano una esecuzione di questo genere nella forma di uno snodo rigido con piste che si estendono in piani meridiani, laddove il principio di comando ? rappresentato nella figura 1. Per soddisfare la condizione di velocit? costante, questa invenzione indica che le superfici d? centraggio sferiche della parte interna, della parte esterna e della gabbia, sono disposte concentricamente con un centro in comune, situato nel piano della sfera. Le superfici di centraggio si estendono ai due lati del piano di simmetria, ovvero del piano della sfera. Inoltre, la distanza assiale fra il centro della superficie di centraggio della parte esterna ed il centro delle piste della parte esterna - chiamato sfalsamento parziale esterno dovr? essere pari alla distanza assiale fra il centro della superfici di centraggio della parte interna ed il centro delle piste della parte interna - chiamato sfalsamento parziale interno -. Se il centro della pista di una parte non si trova sul suo asse di rotazione (ad esempio figura 5), allora lo sfalsamento corrisponde alla distanza fra il centro della superficie di centraggio di questa parte ed il punto di intersezione fra l'asse di rotazione ed il piano, che ? perpendicolare alla pista e comprende il centro della sfera (figura 5 punto c rispettivamente b). Le piste della parte esterna risultano pertanto simmetricamente speculari con le piste della parte interna, guardando dal piano della sfera.
Tuttavia, le quattro superfici di centraggio sferiche non possono essere tenute fondamentalmente concentricamente, fintanto che ? presente un gioco di accoppiamento fra le coppie di superfici, cosicch?, la condizione d? velocit? costante va garantita solo con coppie di superfici di centraggio prive di gioco. Per effetto di una coppia, le parti vengono infatti sollecitate assialmente, e precisamente, la parte esterna e la parte interna in direzione dei punti di trasmissione, le sfere e la gabbia nella direzione opposta. Se le superfici di centraggio vengono costruite con- gioco, come ? forzatamente necessario nella pratica, allora le parti si spostano corrispondentemente, cosicch? la distanza fra il piano della sfera ed il centro delle piste della parte esterna - chiamata braccio di leva della parte esterna - ? inferiore mentre la distanza fra il piano della sfera ed il centro delle piste della parte interna chiamata braccio di leva dalla parte interna - ? maggiore dei rispettivi valori di sfalsamento. Conseguentemente, le piste della parte esterna con le piste della parte interna, guardando a partire dal piano della sfera, non risultano pi? a simmetria speculare ovvero viene gi? duplicemente perturbata l'uguaglianza dei bracci di leva, che ? propriamente determinante per un preciso comando omocinetico. Il rispettivo spostamento assiale, dipende in primo luogo dal gioco radiale e dalla larghezza delle superfici di centraggio, misurata dal piano della sfera in direzione dei rispettivi punti di contatto; quanto minore ? la larghezza, tanto maggiore risulta lo spostamento assiale. Per permettere l'assemblaggio delle parti del giunto, ? necessario tenere limitata la larghezza delle parti, come di per s? noto, per cui di regola il rispettivo spostamento assiale ? un multiplo del gioco radiale.
Per effetto della simmetria speculare sfalsata, ovvero per effetto dei bracci di leva diversi e delle superfici di centraggio sfalsate assialmente, viene disturbato il comando del piano della sfera nel piano della bisettrice, per cui fra l'altro le sfere nello stato piegato del giunto vengono sollecitate in maniera assai diversa ovvero unilateralmente rispetto a giunti perfettamente comandati, e conseguentemente, si riduce in maniera considerevole la potenza del giunto per quanto riguarda coppia e durata utile. Inoltre, il giunto tende a produrre scricchiolii.
Questi inconvenienti possono essere mantenuti limitati praticamente unicamente per i| fatto che le superfici di centraggio vengono accoppiate con gioco solo assai modesto. Un modesto accoppiamento con giuoco delle superfici di centraggio sta tuttavia in contrasto con la dilatazione termica e porta forzatamente al fatto di realizzare massicce le parti, specialmente la parte esterna, per mantenere la loro deformazione elastica nello stretto intervallo di giuoco assegnato. Inoltre, uno stretto accoppiamento con gioco delle superfici di centraggio comporta ampie riduzioni delle precisioni di fabbricazione delle parti del giunto. In primo luogo, ? necessario mantenere entro tolleranze ancora pi? strette la concentricit? fra le piste e la superficie di centraggio sia della parte esterna che della parte interna. Infatti, la parte interna viene centrata nella parte esterna principalmente mediante le piste e le sfere con vincolo geometrico, soprattutto sotto l'influenza della coppia, con vincolo meccanico radialmente nella direzione principale del piano delle sfere. Se lungo il piano delle sfere l'eccentricit? fra le piste e la superfici di centraggio della parte esterna e, oppure della parte interna ? maggiore dei giuochi radiali delle superfici di centraggio, allora la gabbia viene bloccata unilateralmente radialmente fra le parti esterne e le parti interne. Il centraggio risulta estremamete definito e le sfere vengono gi? sollecitate unilateralmente addirittura nella posizione distesa. Per le stesse considerazioni ? parimenti necessaria una precisa concentrici t? delle superfici di centraggio della gabbia.
Pertanto ,uno stretto accoppiamento con gioco comporta il fatto che le realizzazioni di giunti in base all'attuale stato della tecnica presentano elevati costi di fabbricazione, elevate temperature, con un alto pericolo per la pellicola di lubrificante e inoltre il fatto che esse sono soggette ad un certo pericolo di grippaggio fra la gabbia e la parte esterna od interna, che pu? provocare ad esempio conseguenze fatali nel caso di veicoli a motore a trazione anteriore. Un ulteriore caratteristica di questo tipo di giunto ? rappresentata dalia elevata sollecitazione puntiforme fra sfere e superfici di sostegno a finestrella, che durante un tempo di innesto relativamente breve porta ad una importante deformazione plastica ovvero brinellatura deila superficie di sostegno a finestrella. In tal modo, il piano delle sfere si sposta ulteriormente assialmente secondo la direzione di sollecitazione principale, cosicch? questo non ? pi? simmetrico alle superfici di centraggio della gabbia ed inoltre il braccio di leva della parte esterna risulta anche minore, mentre il braccio di leva della parte interna risulta anche maggiore, ovvero viene perturbata ancora maggiormente la simmetria speculare della piste, per cui le s?ngole sfere, piste e superfici a finestrella vengono sollecitate in maniera ancora pi? estrema.
Per risolvere il problema della sollecitazione puntiforme delle superfici di sostegno a finestrella sono note varie soluzioni come quelle descritte nei brevetti tedeschi 2 430 109, 2 430 026 e 2 430 025. Nelle prime due soluzioni ,le sfere vengono alterate nella loro forma naturale per effetto di appiattimenti ovvero per effetto di zone cilindriche nelle finestrelle della gabbia, cosicch? esse vengono ostacolate dal rotolare liberamente nelle piste della parte esterna e della parte interna, per cui aumenta l'attrito radente con la conseguenza di un aumento della temperatura ed di una riduzione della durata utile. In base al brevetto tedesco 2 430 025 vengono proposte parti supplementari, che provocano tuttavia costi aggiuntivi, per ditte di precisione e maggiore ingombro.
Ulteriori imprecisioni della simmetria speculare delle piste ovvero dell uguaglianza dei bracci di leva di comando dei giunti in base all'attuale stato della tecnica risultano dalla cedevolezza elastica delle parti, dall'usura di innesto oppure dalla dilatazione termica, sia momentanea oppure per una temperatura costante.
Il problema di questa invenzione ? quello di eliminare ampiamente gli inconvenienti su menzionati, specialmente creando condizioni di comando precise ovvero pi? precise.
Secondo l'invenzione, ci? viene ottenuto mediante le caratteristiche della rivendicazione 1.
In tal modo, la precisione del comando a piste dopo l'esclusione delle fonti di errore, viene ottenuta indipendentemente dalle loro singole grandezze. I giochi fra le superfici di centraggio possono essere ad esempio ottimizzati liberamente e non dovranno essere dimensionati strettamente. La brinellatura delle superfici di sostegno a finestrella come tale in pratica non ? quindi pi? svantaggiosa, in quanto ? possibile correggere o compensare vantaggiosamente determinate imprecisioni di fabbricazione delle superlfici di sostegno a finestrella oppure determinate eccentricit? delle superfici di funzionamento per effetto della deformazione ?lastica .
Un vantaggio generale di un comando esattamente rappresentabile, consiste nel fatto che le dimensioni dei bracci di leva possono essere ridotte con difficolt? e conseguentemente ? possibile aumentare le profondit? minime delle piste sia della parte esterna che della parte interna e inoltre dal fatto che viene anche corrispondententemente ridotta la componente di forza assiale, per cui complessivamente migliorano ulteriormente i dati di potenza del giunto.
L'invenzione si basa sul concetto principale consistente nel fatto che la direzione della somma di tutte le forze, agenti sulle superfici a finestrella, rimane invariata sia nella posizione distesa che nella posizione piegata del giunto, e inoltre nel fatto che ? superfluo un centraggio mediante uno stretto accoppiamento con giuoco delle superfici di centraggio lungo il piano delle sfere.
Per il perfezionamento di un giunto girevole omocinet?co, in cui la superficie interna della parte esterna ovvero la superficie esterna della parte interna nonch? le superfici interne ed esterne della gabbia sono prevalentemente sferiche, ed in cui sono eseguite concentricamente le superfici esterne ed interne delta gabbia, l'invenzione in una esecuzione costruttiva propone le caratteristiche menzionate nella rivendicazione 2.
In particolare, si tratta di realizzazioni di giunti ad esempio conformemente ai brevetti USA 2 046 584 (figura 3 rispettivamente figura 5), i brevetti tedeschi 2 252 827, 2 636 085 e 2 816 155.
Per conservare la precisione di centraggio ovvero di fissaggio del giunto, anche per maggiori campi angolari, sono previste le caratteristiche indicate nella rivendicazione 3.
Grazie a questi accorgimenti, il controelemento pi? stretto ovvero la parte del giunto pi? stretta, in maniera orientabile sfericamente, viene guidata esattamente dalla superficie di guida. La superif?c?e di guida pu? essere sia la superficie esterna (convessa) oppure la superficie interna (concava) di un accoppiamento. Grazie a questo dimensionamento, ? possibile compensare costruttivamente il giuoco assiale fra le superfici di centraggio nella direzione di sollecitazione principale.
L'intensit? delle forze normali agenti sulle superfici di centraggio dipendono parimenti dalla distanza fra la superficie di appoggio ed il piano delle sfere ovvero sono inversamente proporzionaii al seno dell'angolo fra punto di appoggio, centro della superficie di guida e piano delle sfere. Quanto minore ? l'angolo, tanto maggiori sono le forze normali rispetto alla forza assiale e tanto pi? elevata risulta la cedevolezza elastica delle parti, l'usura e soprattutto le perdite per attrito.
Per questo motivo viene inoltre proposto che una delle coppie di superfici di centraggio sia disposta nella zona dell'asse di rotazione.
Il punto di contatto corrisponderebbe in tal caso circa ad un angolo di contatto di 90? rispetto al piano delle sfere, cosicch? la forza normale corrisponde alla forza assiale. L'eccentricit? delle superfici di centraggio rispetto alle piste della rispettiva parte del giunto, ha un'influenza considerevolmente ridotta sulla posizione del piano delle sfere ovvero sulla portanza del giunto. In questo punto, non si ha un interruzione delle superfici di appoggio o delle superfici di centraggio per effetto delle piste sferiche.
Mediante gli accorgimenti menzionati nella rivendicazione 5, le superfici di appoggio rimangono sempre a contatto sull'intero contorno con le superfici di guida, cosicch? sia la precisione di comando che il sostegno delle forze agenti assialmente vengono garantiti ottimalmente nell'intero intervallo dell'angolo di piegatura del giunto.
Mediante l'accorgimento menzionato nella rivendicazione 6, si elimina completamente un pericolo di grippaggio per effetto del blocco automatico fra le superfici di centraggio.
Se in particolare la distanza fra superficie di appoggio e piano delle sfere ? dimensionata maggiore dell'angolo di attrito nello stato di funzionamento a secco, questo pericolo ? eliminato addirittura nel funzionamento di emergenza ovvero senza lubrificante.
Inoltre, l'invenzione propone che la superficie di appoggio sia di forma circolare, cosicch? si ottiene un contatto lineare rispetto alla superficie di guida.
Un'esecuzione assai importante ed inventiva del giunto girevole omocinetico consiste nel fatto che la superficie di rotazione vicina alla superficie di appoggio o le superfici sono lavorate e prodotte preferibilmente in un bloccaggio con la superficie di appoggio.
Mediante la fabbricazione delle seguenti superfici di rotazione e in un'unica lavorazione ovvero in un'unica operazione, il che pu? avvenire ad esempio mediante una lavorazione finale, come la rettifica, viene aumentata la precisione della superficie di appoggio. Come superficie di raccordo pu? essere considerata una frattura dei bordi oppure una superficie piana. Questa caratteristica, indipendentemente dall'esecuzione delle piste, a simmetria speculare secondo l'invenzione, porta anche ad un miglioramento delle condizioni di comando, per cui a riguardo si rivendica una protezione autonoma.
Se un contatto lineare di tale tipo viene adatto ampiamente ad un certo tempo di innesto, ? necessario tener conto del corrispondente spostamento assiale nel dimensionamento dei bracci di leva.
Conformemente ad un ulteriore caratter istica dell'invenzione, viene proposto che la superficie di appoggio sia eseguita sferiforme con lo stesso raggio della superficie di guida.
Grazie a questo accorgimento, si ottiene un contatto superficiale rispetto alla superficie di guida. In tal modo viene ridotta la pressione superficiale delle superfici di centraggio ed ? inoltre possibile ridurre corrispondentemente la lunghezza dell'arco della superficie di guida.
Per alcuni casi di impiego, ad esempio ad alti numeri di giri, ? vantaggioso favorire la formazione della pellicola di lubrificante fra le superfici di centraggio mediante un?azione a cuneo del lubrificante. Pertanto, viene inoltre proposto che la superficie di appoggio in sezione longitudinale e/oppure trasversale presenti un adattamento alla superficie di guida. Questo accorgimento, indipendentemente dalla esecuzione a simmetria speculare secondo l'invenzione, porta parimenti ad un mi g lioramente delle condizioni di comando, per cui a riguardo si rivendica una protezione autonoma .
Come di per s? noto, un adattamento porta parimenti ad una riduzione delle precisioni di fabbricazione.
Un'ulteriore ottimizzazione del giunto secondo l'invenzione pu? consistere nel fatto che la superficie di appoggio e/oppure la superficie di guida ? ricavata su una parte o parti distinte, laddove la parte o le parti distinte possono essere impostate assialmente rispetto al relativo elemento del giunto.
La parte distinta e la relativa parte del giunto possono essere ottimizzate indipendentemente fra di loro per quanto riguarda la scelta del materiale, il trattamento termico oppure il rivestimento superficiale. Questo accorgimento ? adatto specialmente per giunti di dimensioni relativamente grandi. La simmetria delle piste rispetto al piano delle sfere pu? essere inoltre esattamente impostata o corretta mediante la possibilit? di impostazione della parte distinta indipendentemente dalle tolleranze di fabbricazione. In tal caso, sarebbe superflua una classificazione delle parti in base alle lunghezze dei bracci di leva.
L'albero di azionamento, relativo alla parte interna oppure alla parte esterna, in certe circostanze pu? assumere la funzione della parte distinta. Pertanto viene proposto che la parte distinta ? l'elemento terminale dell'angolo di azionamento. In tal modo, ? possibile risparmiare come tale una parte distinta.
Poich? al di fuori delle superfici di centraggio ovvero di appoggio il giunto secondo la presente invenzione non pone particolari requisiti, ? possibile prevedere le caratteristiche menzionate nella rivendicazione 14.
Una libera esecuzione delle superfici, non serventi alla funzione del fissaggio ovvero del centraggio, a seconda della forma di realizzazione, pu? portare ad una ottimizzazione della costruzione, a considerevoli facilitazioni nella fabbricazioni delle parti ed ad una semplificazione dell'assemblaggio e contribuir? ad un miglioramento potenziale e ad una economicit? dei giunti. Di regola si dovr? tener conto unicamente della necessaria profondit? delle piste.
Per i giunti nei quali totalmente o parzialmente non ? tollerabile un tempo di innesto, oppure nei quali non si desidera uno spostamento del piano delle sfere per motivi di un gioco di rotazione limitato fra parti esterne e parti interne, vengono proposte le caratteristiche menzionate nella rivendicazione 15.
La forma delle rientranze di brinellatura pu? essere rilevata dalla cinematica del giunto oppure dalla esperienza pratica.
Nel seguito, in via di principio in base ai disegni schematici, sono rappresentati vari esempi di realizzazione dell'invenzione, dai quali risultano ulteriori caratteristiche inventive.
In particolare:
la figura 1 mostra la semisezione longitudinale di un giunto di nota modalit? costruttiva in posizione distesa, per rappresentare le condizioni di gioco e di comando,
la figura 2a mostra schemi di un giunto secondo la figura 1, la figura 2b mostra schemi degli assi di rotazione del giunto della figura 1 nella posizione piegata per illustrare la cinematica.
La figura 3 mostra la semisezione longitudinale di un giunto secondo l'invenzione, laddove le superfici esterne della parte interna e della gabbia servono da superfici di comando,
la figura 4 mostra la semisezione longitudinale di un giunto secondo l'invenzione, laddove le superfici interne della parte esterna e della gabbia servono da superfici di comando,
la figura 5 mostra la semisezione longitudinale di un giunto, secondo l'invenzione, laddove ia superficie interna della parte esterna nonch? la superficie esterna della parte interna sono eseguite come superfici di comando,
la figura 6 mostra la semisezione longitudinale di un giunto secondo l'invenzione, laddove il fissaggio ovvero il centraggio della gabbia rispetto alla parte esterna ? situato nella zona dell'asse di rotazione principale,
la figura 7 mostra una semisezione longitudinale secondo l'invenzione, laddove il fissaggio ovvero il centraggio della parte interna rispetto alla gabbia ? situato nella zona dell'asse di rotazione principale mediante una parte distinta,
la figura 7a mostra la semisezione longitudinale della parte interna similmente alla figura 7, laddove l'estremit? di un albero di azionamento serve da superficie di guida,
la figura 8 mostra la semisezione longitudinale di un giunto secondo l'invenzione, laddove le superfici di appoggio alla parte esterna e alla gabbia, sono eseguite come parti distinte.
La figura 9 mostra la sezione longitudinale di un giunto secondo l'invenzione, laddove le piste sferiche sono disposte obbliquamente in direzione alternata.
La figura 1 mostra un giunto di nota modalit? costruttiva con un accoppiamento a gioco relativamente grande fra la parte esterna 120 e la gabbia 340 nonch? fra la gabbia 340 e la parte interna 560. Le quattro superfici di centraggio 2' sulla parte esterna 3' e 4' sulla gabbia e 5' sulla parte interna sono prevalentemente sferiche, ossia le superfici sferiche nella posizione distesa del giunto si trovano sui due lati del piano di simmetria 3", 4" ovvero del plano 7" delle sfere. Le piste 1' della parte esterna 120 nonch? 6' della parte interna 560, si trovano nel piano di intersezione ed hanno i loro centri 1 e 6 sull'asse di rotazione principale. I fondi delle piste sono contrassegnati con 10 e 60. Le sfere 70 sono sostenute assialmente fra superfici a finestrella 72 della gabbia e superfici di sostegno 71 a finestrella della gabbia. Le finestrelle della gabbia vengono prodotte simmetricamente rispetto alle superfici di centraggio concentriche 3' e 4' della gabbia, cosicch? il piano 7" coincide originariamente con il piano di simmetria 3" e 4" delle superfici d? centraggio 3' e 4'. I punti 701 e 706 sono i punti di contatto della sfera rispetto alle superfici 100, 600 delle piste della parte esterna ovvero della parte interna e giacciono rispettivamente sul piano 1" e 6" che passano per il centro 0 della sfera e i centri 1 rispettivamente 6 delle piste ovvero perpendicolarmente alla pista della sfera. Entrambi i punti, nella posizione distesa del giunto sono situati su un lato del piano, della sfera, per cui da ogni sfera viene provocata una componente dinamica assiale. Crescendo l'angolo di piegatura, varia la componente dinamica assiale di una sfera durante un giro. A partire da un determinato angolo di piegatura questi punti per singole sfere, che si trovano da un lato nella zona dell'asse di orientamento del giunto, possono essere situati in verit? sull'altro lato del piano della sfera, cosicch? la superficie 72 della finestrella viene sollecitata a tratti, ma ci? avviene con una intensit? ed una frequenza minore rispetto alla sollecitazione fra sfere e superfici di sostegno 71 a finestrella. Questo angolo dipende dall'inclinazione del piano 1" ovvero 6" nonch? dalla posizione dei punti di contatto come pure dall'inclinazione del piano della pista della sfera rispetto al piano meridiano, quando le piste non si trovano nel piano meridiano. In una applicazione tipica nella trazione anteriore per veicoli a motore la sollecitazione sulla superficie 72 a finestrella e sulle rientranze in tal modo risultanti, risulta veramente Irrilevante. A differenze di ci?, le rientranze 7' sulla superficie di sostegno 71 a finestrella sono importanti e ad esempio per sfere di diametro da 15 mm raggiungono una profondit? che a seconda della sollecitazione pu? essere fino nell'ordine di vari decimi di millimetro. La somma di tutte le forze su superfici di sostegno 71 a finestrella rimane tuttavia sempre maggiore di quelle sulle superfici 72 a finestrella, cosicch? il contatto delle superfici di centraggio si trova sempre su un lato.
Il giunto ? rappresentato sotto l'azione della coppia, cosicch? ? rilevabile lo spostamento assiale della parte esterna 120 e della parte interna 560 rispetto alla gabbia 340 in direzione Z. Grazie a questo spostamento assiale, anche i centri 2 della superfici di centraggio 2' e 5 della superfici di centraggio 5' si spostano corrispondentemente alle condizioni del gioco.
Per effetto dell'elevata sollecitazione puntiforme della sfera 70, sulla superfici di sostegno 71 a finestrella si ottiene una brinellatura di innesto 7'. Le sfere si spostano in direzione della brinellatura, cosicch? il piano 7" della sfera non ? pi? identico ai piani di simmetria 3" rispettivamente 4" delle superfici di centraggio della gabbia e interseca la classe principale nel punto 7. Con gli spostamenti rappresentati , la distanza fra piano della sfera e centro delle piste della parte esterna 7-1 diventa minore dello sfalsamento assiale della parte esterna "A" in ragione dell'importo 2-7. Il braccio di leva 6-7 della parte interna diventa maggiore dello sfalsamento assiale "I" della parte interna in ragione dell'importo 5-7. La grande differenza dei bracci di leva provoca una grande imprecisione del comando. Le superfici di centraggio non sono pi? simmetriche rispetto al piano della sfera, per cui si ottiene un funzionamento forzato al crescere dell'angolo di piegatura.
Per effetto della sollecitazione assiale, il contatto della superficie di centraggio 3' della gabbia con superficie di centraggio 2' avviene in corrispondenza della copertura cilindrica 21 della parte esterna. Per garantire il contatto sull'intero contorno, specialmente in caso di accoppiamenti con gioco relativamente grandi, secondo l'invenzione la superficie 21 con la superficie di centraggio 2' dovr? essere prodotta concentricamente, preferibilmente in un unico bloccaggio. Lo stesso vale per la frattura 51 dei bordi e per la superficie di centraggio 5' della parte interna. In caso di angolo di piegatura rela.tivamente grande, non ? pi? possibile un contatto sull'intero contorno, cosicch? anche specialmente nel caso di accoppiamenti con gioco relativamente grandi, sono inevitabili determinati errori di concentricit? fra le superifici di centraggio. Le superfici 31 e 41 che si raccordano alle superfici di centraggio 3' e 4' vanno prodotte parimenti di preferenza concentricamente con le vicine superfici di centraggio.
Sotto carico, si ottiene rispettivamente una superficie di contatto, approssimativamente ellittica, fra sfere 70 e superfici 100 rispettivamente 600 delle piste, i cui assi principali si trovano sul piano 1" e 6" perpendicolare alla pista. I punti di contatto 701 e 706 sono i centri, delle ellissi.
La figura 2a mostra una rappresentazione schematica di un giunto secondo la figura 1, laddove sono rappresentati il fondo delle piste 10, le piste sferiche 1' ed il centro delle piste 1 della parte esterna 120, inoltre, il fondo delle piste 60, la pista sferica 6' ed il centro delle piste 6 della parte interna 560 nonch? le sfere 70. Il braccio di leva della parte esterna 1-7 minore di quella della parte interna 6-7. Il contorno tratteggiato 560 della parte interna corrisponderebbe ad uguali bracci di leva con centro 6. Il giuoco fra sfere e piste in pratica si trasmette principalmente come giuoco di rotazione. La sollecitazione delle sfere rimane tuttavia uniforme. I piani meridiani vengono leggermente deformati per effetto del giuoco di rotazione.
L'asse di rotazione AA della parte esterna in figura 2b ? orientato in una direzione in ragione di un importo angolare di ? /2 attorno all'asse di orientamento 7, mentre l'asse di rotazione II della parte interna 7 orientato nell'altra direzione in ragione dello stesso importo. L'angolo di piegatura del giunto ? pari a? , e l'asse di orientamento giace nel piano 7" della sfera. KK ? l'asse della gabbia invariato. I centri 1 delle piste e 2 della superficie di centraggio della parte esterna, nonch? i centri 6 delle piste e 5 della superficie di centraggio della parte interna, ed inoltre il centro in comune 3, 4 delle superfici di centraggio della gabbia sono rappresentati ingranditi. Si rileva lo stato dell'eccentricit? delle superfici di guida provocato dal rispettivo spostamento assiale dei centri. - Il centro 5 della superficie di centraggio della parte i nterna ? situato al di sopra dell'asse di rotazione della gabbia ovvero al di sopra del centro di centraggio della gabbia 3, 4, mentre il centro 2 della superficie di centraggio della parte esterna ? in posizione sottostante, cosicch? le superfici di centraggio e parimenti le sfere al di sopra dell'asse di rotazione della gabbia vengono ad avere meno gioco radiale e quelle al di sotto dell'asse di rotazione della gabbia vengono ad avere corrispondentemente pi? giuoco radiale. Conseguentemente, viene peggiorato il grado di uniformit? della sollecitazione delle sfere delle superfici di centraggio per effetto dello spostamento unilaterale. Alcuni centesimi di millimetro di errore nell'avvicinamento delle superfici di contatto di un giunto con sfere da 15 mm possono gi? portare ad una considerevole riduzione della potenza di un tale giunto.
La figura 3 mostra un giunto secondo l'invenzione nello stato della coppia dopo l'innesto, laddove la precisione di comando ? garantita fino al massimo angolo di piegatura. La superficie esterna 3' della gabbia 340 e la superficie esterna 5' della parte interna 560 servono da superfici di comando con i loro centri 3 e 5 sul piano 7" della sfera. 7" rappresenta quasi la posizione terminale del piano della sfera dopo che si ? verificata la brinellatura di innesto. Come superficie di appoggio, sono previste le superfici sferiche cave 2' della parte esterna 120 e 4' della gabbia 340. Lo sfalsamento del centro 2 dal centro 3 risulta dall'accoppiamento radiale con gioco fra 2' e 3' nonch? dalla distanza del punto di contatto fra 2' e 3' e del piano della sfera e precisamente tenendo conto della dilatazione termica e della cedevolezza elastica delle parti. Situazione corrispondente si ha per il centro 4.
La lunghezza dell'arco della superficie di guida 5' ai due lati del punto di contatto rispetto a 4'. corrisponde rispettivamente circa a met? dell'angolo massimo d? piegatura del giunto, cosicch? ? sempre garantita una guida della superficie di appoggio sull'intero contorno. Naturalmente, il contatto ? interrotto dalle piste sferiche. La rimanente superficie esterna 52 della parte interna pu? essere eseguita a piacere per quanto riguarda il comando e in questo caso, viene eseguita sfericamente con centro 6 che ? parimenti il centro delle piste della parte interna, cosicch? rimane costante la profondit? della pista in questa zona. La superficie di guida sferica 5' in questo caso non si estende fino al piano della sfera. La lunghezza dell'arco della superficie di guida 3', ? parimenti dimensionata per l'angolo di piegatura massimo del giunto. Il centro 1 delle piste della parte esterna rispetto al piano della sfera ha la stessa distanza del centro 6 della parte interna, cosicch? si ha la simmetria speculare delle piste sia nella posizione distesa che per ogni angolo di piegatura.
Lo sfalsamento 1-2 della parte esterna ? qui maggiore delio sfalsamento 5-6 della parte interna, ma i due bracci di leva 1-7" e 6-7" sono uguali, il che rappresenta il presupposto per il comportamento omocinetico. E' da notare che le superfici d? centraggio esterne ed interne 3' e 4' della gabbia non sono concentriche. In base all'invenzione, i centri 3 e 5 delle superfici di guida 3' e 5' giaccia sul piano 7" della sfera. Grazie ai giochi desiderati, i raggi della sfera della superfici di appoggio 21 e 4' sono pertanto rispet tivamente maggiori di quelli della relativa superficie di guida, per cui si ha uno sfalsamento dei centri 2 e 4 rispetto ai centri 3 e 5.
Poich? le superfici di guida 3' e 5' toccano le superfici di appoggio 2' e 4', rispettivamente l'estremit? della loro larghezza, le successive superfici di rotazione 21 e 41 con le vicine superfici di appoggio vanno prodotte coassialmente di preferenza in un'unica operazione di bloccaggio, ad esempio mediante rettificazione. Anzi , ? anche possibile produrre con la precisione necessaria, ad esempio me diante rettificazione ,solo le parti delle superfici di appoggio che si trovano direttamente a contatto con la superfici di guida, altrimenti sarebbe sufficiente una precisione minore, ad esempio una tolleranza di rotazione.
Il giunto in figura 4 ? rappresentato parimenti dopo l'innesto necessario delle superfici di sostegno 71 a finestrella e sottotorsione. A differenza della figura 3, in questo caso le superfici sferiche cave 2' della parte esterna 120 e 4' della gabbia
340 sono eseguite come superfici di guida, laddove i loro centri 2 e 4 giacciono sul piano 7" della sfera. Le rispettive superfici di appoggio 3' e 5' nella sezione longitudinale sono eseguite con un adattamento rispetto alle loro superfici di guida, cosicch? i loro centri 3 e 5 di profilatura giacciono sui raggi colleganti i punti di contatto con i centri di guida. Altrimenti, le superfici residue 32 e
52, che non devono soddisfare ad alcuna funzione di comando, sono opportunamente eseguite concentricamente con 2 e 4.
Un'ulteriore interessante esecuzione ? mostrata nella figura 5, laddove le superfici di appoggio 3' e 4' fondamentalmente in forma lineare come bordi sulle superfici esterne ed interne della gabbia 340 si trovano distanziate per quanto possibile dal piano della sfera. Le superfici di guida 2' e 5' sono anzi rappresentate sfericamente con i loro centri sul piano 7" della sfera. Anche in questo caso s? ? tenuto conto della brinellatura delle superfici a finestrella. Nel dimensionamento funzionale, si deve tener conto di eventuali appiattimenti od adattamenti delle superfici di appoggio. In questa realizzazione, ? vantaggiosa la produzione veloce e precisa della superficie di appoggio. In questa realizzazione le sfere sono inserite nella finestrella della gabbia con una precarica, di valore tale da corrispondere approssimativamente alla prevista profondit? della brinellatura 7', cosicch? le sfere anche dopo l'operazione di innesto, che avviene principalmente in corrispondenza della superficie di appoggio 71, rimangono senza giuoco. Per migliorare la profondit? minima della pista sulla parte esterna la pista sferica 1' della parte esterna ? costituita di una circonferenza con centro 1 giacente sull'asse principale, di seguito ad una tangente parimenti rilevabile sull'andamento del fondo 10 della pista con gli elementi parziali 11 e 12. Il miglioramento della profondit? nella pista nella zona 12 della parte esterna 120 a causa della simmetria speculare delle piste sferiche 1' e 6', porta naturalmente ad un peggioramento delle parti corrispondenti 62
della pista della parte interna 560, tuttavia nel punto in cui ? di
per s? presente abbondantemente la profondit? della pista sulla
parte interna. La superficie conica 311 vicina alla superficie di appoggio 3' e la super ficie piana 312 vanno prodotte preferibilmente in un'unica operazione di bloccaggio, lo stesso vale per la superficie conica 411 e la superficie cilindrica 412 del contorno interno della gabbia.
Una superficie di appoggio sulla gabbia, poich? essa indipendentemente dall'angolo di piegatura del giunto si estende sempre parallelamente al piano della sfera, garantisce che la somma
delle forze agenti assialmente, in direzione della superficie di sostegno a finestrella, rimane perpendicolare alla superficie di appoggio.
La superficie di guida 2' e la superficie di appoggio 3' sulla parte esterna 120 e sulla gabbia 340 in figura 6, si trovano nella zona dell'asse di rotazione principale. Conseguentemente, le forze di sostegno fra 2' e 3' sono minime e corrispondono alla componente
della forza assiale provocata dall'inclinazione della pista. Inoltre , un'eccentricit? radiale della superficie di guida 2' ad esempio rispetto alle piste della parte esterna 110, avr? un effetto assai modesto sulla posizione del piano 7" della sfera, che altrimenti pu?
essere orientata fuori dalla sua posizione prescritta per effetto di eccentricit? delle superfici di guida o di appoggio. Il contorno interno 22 delia parte esterna, nonch? il contorno esterno 32 della
gabbia anche qui opportunamente sono disposti con grande giuoco concentricamente ai centro di rotazione del giunto, poich? secondo l'invenzione non ? necessario alcun centraggio radiale lungo il piano della sfera. Il rimanente contorno esterno 33 della gabbia 340 ? ribassato, per permettere l'introduzione della gabbia nella parte esterna in una posizione orientata in ragione di 90?, come di per s? noto. A riguardo, si tratta di un giunto a sei sfere. I centri 2 e 3 delle superfici di centraggio, di fissaggio ovvero di posizionamento 2' e 3' giacciono sul piano 7" delle sfere. Lo stesso vale per la superficie di appoggio 4' e per la superficie di guida 5' con i loro centri 4 e 5. In entrambi i casi, si tratta di un contatto superficiale. La superficie di appoggio 4' sulla gabbia 340 possiede una lunghezza dell'arco pari ad A ed una distanza minima U rispetto al piano delle sfere. U dovr? corrispondere alla lunghezza dell'arco dell'angolo di attrito massimo fra 4' e 5', e precisamente dovr? essere maggiore dell'angolo di attrito massimo costituente la misura per un blocco automatico. La lunghezza dell'arco della superficie di guida 5' all'esterno della zona A va dimensionato rispettivamente pari a F. Anche in questo caso dovr? essere sempre garantito un contatto minimo fra superficie di appoggio e superficie di guida fino all'angolo di piegatura massimo, laddove la met? dell'angolo di piegatura corrisponde ad una lunghezza dell'arco di F fino ad A. La brinellatura 7' e 7a sulle superfici di sostegno 71 e sulle superfici 72 a finestrella ? in questo caso praticata nella gabbia. La forma di 7'- e 7a pu? essere ricavata sul movimento della sfera rispetto alla gabbia dalla cinematica del rispettivo giunto e tuttavia corrisponde approssimativamente ad una calotta sferica con un raggio maggiore del raggio della sfera. Per il fatto che la gabbia, specialmente in caso di piccolo angolo di piegatura del giunto, pu? ruotare attorno al suo asse principale nella zona della lunghezza della finestrella della gabbia, ? consigliabile produrre una brinellatura mediante estrusione a freddo, fresatura oppure rettificazione eccetera, che nella sezione longitudinale si estende approssimativamente ad un raggio, maggiore del raggio della sfera, in direzione periferica in forma di una cava. La superficie interna 42 della gabbia, ? qui ribassata ed eseguita sferiforme.
La particolarit? del giunto in figura 7 consiste nel fatto che la superficie di guida 5' della parte interna 560 sulla parte separata 562 viene montata nell'elemento interno 561 dopo aver infilato I' elemento interno nella gabbia 340. La superficie di appoggio della gabbia 4' ha il suo centro 4 sull'asse principale, avente un raggio maggiore della superficie sferica 5' il cui centro giace sul piano della sfera, cosicch? si ottiene un contatto puntiforme (teorico). La superficie esterna 3' della gabbia serve da superficie di guida con il suo centro 5, giacente parimenti sul piano 7" della sfera. La superficie di appoggio 2' sulla parte esterna 120 ? prodotta con adattamento, cosicch? il raggio di questa superficie in sezione longitudinale maggiore di quella della superficie di guida che giace sul punto 2. La superficie di appoggio 2' per? pu? essere anche eseguita sferica, parimenti con 102, cosicch? si ottiene un adattamento in tutte le direzioni, che pu? agire vantaggiosamente per il movimento relativo fra le superficie di centraggio 2' e 3'. La superficie interna rimanente 22 della parte esterna, ? ribassata per evitare qualsiasi contatto con la superficie di guida, anche sotto l'azione della dilatazione termica, dell'elasticit?, dell'usura eccetera. La distanza U della superficie di appoggio 2' dal piano delle sfere, garantisce parimenti che viene a mancare un blocco oppure un blocco automatico in questo punto, anche nel funzionamento di emergenza, ad esempio in caso di carente lubrificazione, in quanto U ? almeno pari all'angolo di attrito delle coppie di superfici 2' e 3' nello stato di funzionamento a secco. Il contorno esterno 52 dell'elemento interno 561, si estende parallelamente al fondo 60 della pista, cosicch? entrambi hanno un centro 6, per cui la profondit? della pista sulla parte interna ? costante sull'intero intervallo dell'angolo di piegatura.
La figura 7a rappresenta un'altra variante della parte interna 560 della figura 7. La superficie di guida 5' si trova all'estremit? dell'albero di azionamento 780 accoppiato per mezzo di una dentatura rispetto all'elemento interno 561. L'anello elastico 781 garantisce il fissaggio della parte 561 con l'albero 780, nonch? l'esatto posizionamento della superficie di guida 5' con il suo centro 5. Con la larghezza dell'anello elastico ? possibile influenzare la posizione della superficie di guida 5', poich? la superficie di guida 5' viene sempre sollecitata dalla componente dinamica assiale. La rientranza 782 tornita serve a sostenere la parte interna nel corso dell'introduzione ovvero del montaggio dell'albero intermedio 780.
Nella figura 8, le due superficie di appoggio 2' e 4' sono ricavate su parti distinte 122 e 342. Le superfici esterne 3' e 5' dell'elemento 341 a gabbia e nella parte interna 560, formano qui le superfici di guida con il centro in comune 7 nel piano 7" delle sfere. La parte 342 viene avvitata sulla parte 341 nel foro filettato 43. La superficie di appoggio 4' ? sferica ed adattata alla superficie di guida 5'. La superficie di appoggio 2' di forma sferica cava della spina filettata 122 tocca la superficie di guida 3' con un adattamento in tutte le direzioni, in quanto il raggio di questa superficie piana ? maggiore di quello della superficie di guida 3' con un centro 2 giacente sull'asse longitudinale della spina filettata. La parte supplementare 342, dopo il montaggio assiale della parte interna 560, pu? essere avvitata nell'elemento 341 della gabbia. Lo stesso vale per spine filettate 122, che vengono avvitate dopo un montaggio assiale nella parte interna con la gabbia 340 insieme a sfere nell'elemento esterno 121. Per permettere questo montaggio assiale, il contorno interno dell'elemento esterno 121 ? costituito di una superficie sferica 23 e successivamente di una superficie cilindrica 22, ed inoltre, l'andamento della pista ? eseguito in maniera corrispondente come rilevabile sul fondo 10 della pista, con un elemento circolare 11 della pista con centro 1, e successivo elemento 12 della pista parallelo all'asse. Le piste della parte interna, sono eseguite a simmetria speculare parimenti forzatamente senza sottosquadri.
Le due parti separate 122 e 342 consentono un'impostazione ovvero una regolazione assiale dei bracci di leva 1-7, rispettivamente 6-7. Le piste 1' della parte esterna 120 del giunto in figura 9 si trovano in piani meridiani, sono rettilinee e si estendono obliquamente rispetto all'asse principale, tuttavia, in direzione alternata, cosicch? le piste 1' sono praticate a coppie e le piste 1' contrapposte si estendono parallelamente. Le piste corrispondenti 6' della parte interna. 560 si estendono con simmetria speculare e quindi pure a coppie. Conseguentemente, la parte interna pu? spostarsi rispetto a quella esterna sia nella posizione distesa che in quella piegata; la gabbia 340 si sposta in ragione di met? della corsa. Le superfici di sostegno 71 della gabbia quindi per la met? delle sfere 70 si trovano su un lato e per l'altra met? sull'altro lato del piano 7" delle sfere. La posizione dei punti di contatto della rispettiva sfera si trova sul lato della superficie a finestrella 72 della gabbia, indipendentemente dal senso della coppia.
L'angolo di inclinazione di tutte le piste ? sostanzialmente uguale, cosicch? si elidono le componenti dinamiche assiali in corrispondenza delle superfici di sostegno 71 a gabbia, nonch? in corrispondenza delle parti esterne e delle parti interne, cosicch? non si verifica alcuno spostamento rec?proco di queste parti per effetto della coppia, eccetto che nella zona della deformazione elastica. La superficie interna 25 della parte esterna ? sostanzialmente cilindrica, la superficie esterna 35 della gabbia ? sostanzialmente sferiforme, cosicch? la gabbia 340 ? centrata radialmente nella parte esterna. In base al concetto della presente invenzione le piste 1' e 6' sono a simmetria speculare rispetto al piano delle sfere, dopo che nella fase di innesto ? stata impressa la brinellatura 7' sulle superfici di sostegno 71 a gabbia. Per ottenere ci? la superficie di sostegno a finestrella durante la fabbricazione viene sfalsata in ragione dell'importo della brinellatura. Nella presente realizzazione le superfici 71 e 72 delle finestrelle a gabbia delle sfere contrapposte vengono prodotte inclinate in ragione di questo importo, cosicch? le contrapposte superfici della finestrella vanno prodotte mediante una semplice operazione di brocciatura R.
Giunti scorrevoli, comandati da piste, sono noti fondalmente in base alla realizzazione della figura 9, in cui tuttavia le piste non si trovano in piani meridiani ma in piani che si estendono parallelamente all'asse principale oppure nel senso di una vite, in cui anche le piste di una parte sono disposte inclinate in una direzione alternata. In queste modalit? costruttive i punti di contatto delle sfere a seconda del senso di rotazione sono situati sull'uno o sull'altro lato del piano delle sfere, cosicch? gli accorgimenti su menzionati valgono soltanto per quei giunti che vengono sollecitati principalmente in un senso di rotazione. I giunti di azionamento in veicoli a motore si estendono ad esempio principalmente in una direzione (in avanti).
Se tali giunti ad esempio nella costruzione di macchine vengono impiegati per entrambi i sensi di rotazione, ? possibile compensare la correzione della brinellatura delia finestrella della gabbia solo praticando la brinellatura e/oppure aumentando la precarica fra finestrella della sfera e finestrella della gabbia come compensazione rispetto alla brinellatura.

Claims (20)

Rivendicazioni
1. Giunto girevole omocinetico avente una parte esterna cava, nella cui superficie interna sono praticate piste, una parte interna situata nella parte esterna e sulla cui superficie esterna sono previste piste corrispondenti, con sfere che sono alloggiate rispettivamente in una pista della parte esterna e della parte interna per la trasmissione della coppia, ed inoltre con una gabbia, che si trova nello spazio compreso fra parte esterna e parte interna e mantiene le sfere attraverso finestrelle nel piano omocinetico ovvero nel piano delle sfere, e la quale gabbia ? fissata o centrata in maniera orientabile rispetto alla parte interna ovvero esterna con accoppiamento a gioco, laddove le piste delle parti esterne e delle parti interne almeno nella zona dell'angolo di piegatura minore non si estendono parallelamente all'asse principale, cosicch? nella posizione distesa del giunto ? sottotorslone i punti di contatto ovvero i punti di trasmissione delle sfere rispetto alle piste sia della parte esterna che della parte interna giacciono su un lato del piano omocinetico, e le sfere sono sostenute assialmente mediante superficl di sostegno a finestrella ovvero superfici a finestrella sull'altro lato del piano omocinetico, caratterizzato dal fatto che, prendendo come base il rispettivo spostamento assiale, dipendente dalla coppia, della parte esterna (120) e dalla parte interna (560) rispetto alla gabbia (340) in una direzione (Z) nonch? delle sfere (70) nella direzione opposta, spostamento che dipende principalmente dall'intensit? dei rispettivi giochi assiali delle coppie (2'/3', 4'/5') delle superfici di centraggio e/oppure dalla brinellatura (7') delle superfici di sostegno (71) finestrella da parte delle sfere (70) nella fase di innesto, ed inoltre dalla cedevolezza elastica delle parti, dall'usura di innesto e dalla dilatazione termica, le piste (11) della parte esterna (120) hanno un andamento a simmetria speculare rispetto al piano (7") delle sfere con le corrispondenti piste (6') della parte interna (560).
2. Giunto girevole omocinetico, secondo la rivendicazione 1, in cui la superficie interna (20) della parte esterna (120) ovvero la superficie esterna (50) della parte interna (560) nonch? la superficie esterna (30) e la superficie interna (40) della gabbia (340) sono eseguite prevalentemente sferiformi, ed in cui sono eseguite concentricamente le superficie esterne ed interne (30) e (40) della gabbia (340), caratterizzato dal fatto che lo sfalsamento (1-2) della parte esterna ? maggiore della dimensione nominale costruttiva dei bracci di leva (1-7, 6-7) e precisamente in ragione di un importo che corrisponde e compensa la somma di tutti gli spostamenti assiali sostanzialmente mediante gioco, ed inoltre mediante deformazione elastica, usura di innesto e dilatazione termica fra la parte esterna ( 120 ) e la gabbia (340); e/oppure lo sfalsamento (5-6) della parte interna ? minore della misura nominale costruttiva dei bracci di leva (6-7, 1-7) e precisamente in ragione di un importo 'che corrisponde e compensa la somma di tutti gli spostamenti assiali, principalmente mediante giuoco, e inoltre mediante deformazione elastica, usura di innesto e, dilatazione termica fra parte interna (560) e gabbia (340); e/oppure il piano (7") delle sfere ? situato asimmetricamente al piano di simmetria (3", 4" ) della superficie di centraggio (31, 4') della gabbia (340), in ragione di un importo che corrisponde e compensa lo spostamento assiale del piano (7") delle sfere rispetto alia gabbia (340) sostanzialmente per effetto della brinellatura (71), ed inoltre per effetto della deformazione elastica delle superfici di sostegno (71) della gabbia.
3. Giunto girevole omocinetico, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che una delle superfici di centraggio (2' oppure 3') fra parte esterna (120) e gabbia (340), sul lato delle superfici di sostegno (71) a finestrella ovvero una delle superfici di centraggio (41, oppure 5') fra gabbia (340) e parte interna (560) sul lato del punto di trasmissione (701, 706) presenta una lunghezza dell'arco maggiore della rispettiva contro-superficie ovvero superficie di appoggio (31 oppure 2', 5' oppure 4') e serve da superficie di guida (2' oppure 3'; 4' oppure 5'), nonch? dal fatto che le superfici di guida sono eseguite esattamente sfericamente con il centro nel piano (7") delle sfere.
4. Giunto girevole omocinetico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che una delle coppie (2' / 3' rispettivamente 4' / 5') delle superfici di centraggio ? disposta nella zona dell'asse di rotazione (G-G).
5. Giunto girevole omocinetico secondo la rivendicazione 3 oppure 4, caratterizzato dal fatto che la lunghezza dell'arco delle superfici di guida ai due lati della superficie di appoggio corrisponde almeno approssimativamente ad un importo pari a circa la met? dell'angolo di piegatura massimo di esercizio (? ).
6. Giunto girevole omocinetico secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la superficie di appoggio (2' oppure 3', 4' oppure 5') presenta una distanza (U) dal piano (7") delle sfere, che tenendo conto della deformazione, dell'usura e della dilatazione termica ? sempre maggiore dell'angolo di attrito di questa coppia di superfici e, preferibilmente ? distanziata per quanto possibile dal piano (7") delle sfere.
7. Giunto girevole omocinetico secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la superficie di appoggio ? di forma circolare, cosicch? si ottiene un contatto lineare rispetto alia superficie di guida (3' oppure 2', 5', 4').
8. Giunto girevole omocinetico secondo la rivendicazione 2 oppure 7, caratterizzato dal fatto che la superficie di rotazione (21, 31, 41, 51), vicina alla superficie di appoggio (2' oppure 3', 4' oppure 5') oppure superfici (311, 312, 411, 412) sono lavorate e sono prodotte preferibilmente in un'unica operazione di bloccaggio con la superficie di appoggio .
9. Giunto girevole omocinetico, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto, che la superficie di appoggio (2' oppure 3', 4' oppure 5') ? eseguita di forma sferica con lo stesso raggio della superficie di guida (3' oppure 2', 5' oppure 4').
10. Giunto girevole omocinetico specialmente secondo la rivendicazione 3 e 4, caratterizzato dal fatto che la superficie di appoggio nella sezione longitudinale e/oppure trasversale presenta un adattamento rispetto alla superficie di guida.
11. Giunto girevole omocinetico secondo le rivendicazioni 3 e 4, caratterizzato dal fatto che la superficie di appoggio e/oppure di guida (2', 3', 4', 5') ? ricavata su una parte distinta (562, 342) oppure su parti distinte (122).
12. Giunto girevole omocinetico secondo la rivendicazione 10 oppure 11, caratterizzato dal fatto che la parte distinta (562, 342) oppure le parti (122) sono impostabili assialmente rispetto al relativo elemento (561, 341 rispettivamente 121) del giunto.
13. Giunto girevole omocinetico secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la parte separata ? l'elemento term inale (781) dell'albero di azionamento (780).
14. Giunto girevole omocinetico secondo le rivendicazione 3, 4, caratterizzato dal fatto che le successive superfici residue (52, 32, 22, 42), che in corrispondenza delle superfici esterne (30, 50) od interne (20, 40) nella zona dell'orientamento delle parti del giunto non fungono da superficie di guida o superficie di appoggio, presentano rispetto al centro delle superfici di guida (7) una distanza che in caso di superfici convesse ? minore, mentre in caso di superfici concave ? maggiore del raggio della superfici di guida.
15. Giunto girevole omocinetico secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che durante la produzione della gabbia (340) si ? tenuto totalmente o parzialmente conto della brinellatura (71) delle superfici di sostegno (71) della gabbia, ovvero della brinellatura (7a) delle superfici a finestrella (72) della gabbia mediante una rientranza.
16. Giunto girevole omocinetico secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto, che la superficie di rotazione ? rettificata.
17. Giunto girevole omocinetico secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che le superfici di guida (21, 4') sulla parte esterna (120) e sulla gabbia (340) in direzione longitudinale presentano rispettivamente un raggio maggiore di quello della relativa superficie di appoggio (3', 5').
18. Giunto girevole omocinetico secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che i centri di profilatura (3, 5) giacciono sui raggi che col legano i punti di contatto con i centri di guida.
19. Giunto girevole omocinetico secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la superficie di appoggio (21) sulla parte esterna (120) nella sezione longitudinale presenta un raggio maggiore della superficie di guida (3') sulla gabbia (340).
20. Giunto girevole omocinetico secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che la superficie di appoggio (21) ? eseguita sferiforme.
IT22695/83A 1982-09-11 1983-08-30 Giunto girevole omocinetico IT1164429B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19823233753 DE3233753A1 (de) 1982-09-11 1982-09-11 Gleichlaufdrehgelenk

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8322695A0 IT8322695A0 (it) 1983-08-30
IT8322695A1 true IT8322695A1 (it) 1985-03-02
IT1164429B IT1164429B (it) 1987-04-08

Family

ID=6172977

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT22695/83A IT1164429B (it) 1982-09-11 1983-08-30 Giunto girevole omocinetico

Country Status (6)

Country Link
US (2) US4575362A (it)
JP (1) JPH0742986B2 (it)
DE (1) DE3233753A1 (it)
FR (1) FR2541399B1 (it)
GB (1) GB2127132B (it)
IT (1) IT1164429B (it)

Families Citing this family (50)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3233753A1 (de) * 1982-09-11 1984-03-15 Sobhy Labib Dipl.-Ing. 5210 Troisdorf Girguis Gleichlaufdrehgelenk
DE3710572A1 (de) * 1987-04-02 1988-10-20 Loehr & Bromkamp Gmbh Axial verschiebliches gleichlaufdrehgelenk
DE3721775C2 (de) * 1987-07-01 1995-06-29 Girguis Sobhy Labib Gleichlauffestgelenk
US4846764A (en) * 1987-09-14 1989-07-11 Gkn Automotive Components, Inc. Constant velocity joint cage and method for making same
DE3739867A1 (de) * 1987-11-25 1989-06-08 Uni Cardan Ag Gleichlaufdrehgelenk
DE3739868A1 (de) * 1987-11-25 1989-06-08 Uni Cardan Ag Gleichlaufdrehgelenk
DE3904655C1 (it) * 1989-02-16 1990-02-08 Uni-Cardan Ag, 5200 Siegburg, De
JPH0799176B2 (ja) * 1989-07-17 1995-10-25 エヌティエヌ株式会社 等速自在継手
JP2678323B2 (ja) * 1990-10-08 1997-11-17 ジー・ケー・エヌ・オートモーティヴ・アクチエンゲゼルシャフト 等速自在継手
DE4042277C2 (de) * 1990-12-31 1995-06-14 Gkn Automotive Ag Gleichlaufdrehgelenk mit reduzierten Käfig-Abstützflächen
BR9303994A (pt) * 1992-02-05 1994-12-20 Gkn Automotive Ag Junta homocinética e processo para sua fabricação
JPH0610954A (ja) * 1992-02-13 1994-01-21 Gkn Automot Ag 同期固定式継手
DE4228482C2 (de) * 1992-02-13 1996-11-07 Gkn Automotive Ag Gleichlauffestgelenk
DE4303901C2 (de) * 1992-04-03 1995-02-02 Gkn Automotive Ag Gleichlaufdrehgelenk
DE4211170C2 (de) * 1992-04-03 1994-03-03 Gkn Automotive Ag Verfahren zur Anbringung von Sicherungselementen bei einem Gleichlaufdrehgelenk
US5433668A (en) * 1992-04-03 1995-07-18 Gkn Automotive Ag Constant velocity fixed joint with supporting inserts
DE4302432C2 (de) * 1992-04-07 1997-08-28 Gkn Automotive Ag Gleichlaufdrehgelenk
JP3708611B2 (ja) * 1995-02-16 2005-10-19 Ntn株式会社 等速ジョイントおよびその外輪の成形方法
FR2745615B1 (fr) * 1996-03-04 1998-06-12 Guimbretiere Pierre Joint homocinetique fixe a billes
DE19633166C1 (de) * 1996-08-17 1998-03-26 Loehr & Bromkamp Gmbh Kugelgleichlaufdrehgelenk mit optimiertem Rollfehler
GB2318853B (en) * 1996-10-31 2000-04-26 Gkn Hardy Spicer Limited Constant-velocity-ratio universal joints
DE19781987B4 (de) 1996-10-31 2008-05-29 Gkn Driveline International Gmbh Gleichlaufdrehgelenke
DE69833340T2 (de) * 1997-07-16 2006-10-12 Nsk Ltd. Wälzlagereinheit und Gleichlaufgelenk für Räder
EP0952364B2 (de) 1997-12-06 2005-11-02 Iprotec Maschinen- und Edelstahlprodukte GmbH Verfahren zur Fertigbearbeitung von für Gleichlaufgelenke bestimmten Kugelkäfigen
EP0921329B2 (de) 1997-12-06 2005-11-02 Iprotec Maschinen- und Edelstahlprodukte GmbH Verfahren zur Fertigbearbeitung des Kugelsterns eines Gleichlaufgelenkes
EP0926373B2 (de) * 1997-12-06 2005-11-02 Iprotec Maschinen- und Edelstahlprodukte GmbH Verfahren zur Fertigbearbeitung der Kugelschale eines Gleichlaufgelenkes
EP0950824A3 (en) 1998-04-15 2000-02-02 Nsk Ltd Constant velocity joint and rolling bearing unit for wheel
US6042479A (en) * 1998-06-03 2000-03-28 Ford Global Technologies, Inc., Constant velocity joint retainer
JP4219472B2 (ja) * 1999-03-12 2009-02-04 Ntn株式会社 等速自在継手
WO2000055518A1 (fr) * 1999-03-12 2000-09-21 Ntn Corporation Joint homocinetique
US6431988B1 (en) * 1999-09-17 2002-08-13 Ntn Corporation Fixed type constant velocity joint and assembling method therefor
DE19963652B4 (de) * 1999-12-30 2008-02-07 Gkn Driveline International Gmbh Kugelgleichlauffestgelenk mit mehrteiligem Gelenkaußenteil
US6506122B2 (en) * 2000-05-19 2003-01-14 Ntn Corporation Constant velocity universal joint
US6874234B1 (en) * 2000-05-23 2005-04-05 Delphi Technologies, Inc. Process for forming steel roller bearings
US6557257B2 (en) * 2000-11-30 2003-05-06 Visteon Global Technologies, Inc. Method for reducing hard machining time of a constant velocity joint
DE10060118C1 (de) * 2000-12-04 2002-08-14 Gkn Automotive Gmbh Kugelgleichlauffestgelenk als Gegenbahngelenk
DE10060220C2 (de) * 2000-12-04 2002-11-28 Gkn Automotive Gmbh Gleichlauffestgelenk
US20030017877A1 (en) * 2001-04-24 2003-01-23 Masazumi Kobayashi Constant velocity universal joint
EP1692002B1 (de) * 2003-12-11 2008-11-26 Shaft-Form Engineering GmbH Teleskopierbares antriebsgelenk
WO2006087115A1 (de) * 2005-02-17 2006-08-24 Shaft-Form-Engineering Gmbh Antriebswelle und gleichlaufgelenk hierfür
JP4537304B2 (ja) * 2005-10-03 2010-09-01 Ntn株式会社 固定式等速自在継手
JP4959177B2 (ja) * 2005-11-18 2012-06-20 Ntn株式会社 固定式等速自在継手
WO2007090428A1 (de) * 2006-02-10 2007-08-16 Gkn Driveline Deutschland Gmbh Gegenbahngelenk mit anschlagmitteln für eine mehrteilige antriebswelle
JP5143453B2 (ja) * 2007-03-20 2013-02-13 Ntn株式会社 等速自在継手
US8282495B2 (en) 2007-03-27 2012-10-09 Ntn Corporation Fixed type constant velocity universal joint
KR101542396B1 (ko) * 2008-11-21 2015-08-07 삼성디스플레이 주식회사 박막 트랜지스터 표시판 및 그 제조 방법
PL2643608T3 (pl) * 2010-11-26 2016-09-30 Przegub o przeciwnych bieżniach z osiowym zakresem przemieszczenia
KR101336506B1 (ko) * 2011-11-16 2013-12-03 현대위아 주식회사 차량용 볼타입 등속조인트
DE102017210135B4 (de) 2017-06-16 2021-02-11 Volkswagen Aktiengesellschaft Kugelkäfig für VL- und CG-Gelenke
DE102017118605B4 (de) 2017-08-15 2023-08-24 Neapco Intellectual Property Holdings, Llc Gleichlaufdrehgelenk

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1888007U (de) * 1964-02-20 Löhr a Bromkamp G.m.b.H., Offenbach/Main Gleichlauf-Drehgelenk
US2046584A (en) * 1934-08-08 1936-07-07 Alfred H Rzeppa Universal joint
DE1265507B (de) * 1961-03-06 1968-04-04 Dana Corp Homokinetische laengsverschiebliche Wellenkupplung
DE1202588B (de) * 1963-03-15 1965-10-07 Loehr & Bromkamp Gmbh Kugelkaefig eines Gleichlaufdrehgelenkes
GB1141798A (en) * 1965-05-26 1969-01-29 Birfield Eng Ltd Improvements in or relating to universal joints
US3524385A (en) * 1966-07-11 1970-08-18 Impulse Prod Corp Control means for fluid-powered devices
US3475924A (en) * 1968-08-01 1969-11-04 Loehr & Bromkamp Gmbh Universal joint
GB1345112A (en) * 1971-04-23 1974-01-30 Riv Officine Di Villar Perosa Homokinetic joints
DE2323822C2 (de) * 1973-05-11 1975-01-02 Uni-Cardan Ag, 5204 Lohmar Gleichlaufdrehgelenk
JPS539335B2 (it) * 1973-06-30 1978-04-05
DE2636085C2 (de) * 1976-08-11 1978-09-21 Loehr & Bromkamp Gmbh, 6050 Offenbach Gleichlaufdrehgelenk
DE2717936C3 (de) * 1977-04-22 1979-12-20 Uni-Cardan Ag, 5200 Siegen Gelenkwelle
JPS5493650U (it) * 1977-12-15 1979-07-03
JPS5622026Y2 (it) * 1977-12-16 1981-05-25
DE2816155C2 (de) * 1978-04-14 1980-05-29 Loehr & Bromkamp Gmbh, 6050 Offenbach Käfig für die Kugeln eines Gleichlaufdrehgelenkes
JPS57177424A (en) * 1981-04-24 1982-11-01 Honda Motor Co Ltd Equi-speed universal coupling
DE3233753A1 (de) * 1982-09-11 1984-03-15 Sobhy Labib Dipl.-Ing. 5210 Troisdorf Girguis Gleichlaufdrehgelenk

Also Published As

Publication number Publication date
US4575362A (en) 1986-03-11
IT1164429B (it) 1987-04-08
FR2541399A1 (fr) 1984-08-24
DE3233753C2 (it) 1990-06-28
GB2127132A (en) 1984-04-04
GB2127132B (en) 1986-09-17
IT8322695A0 (it) 1983-08-30
DE3233753A1 (de) 1984-03-15
JPS5965619A (ja) 1984-04-13
GB8324371D0 (en) 1983-10-12
US4820240A (en) 1989-04-11
FR2541399B1 (fr) 1989-09-08
JPH0742986B2 (ja) 1995-05-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8322695A1 (it) Giunto girevole omocinetico
US4915672A (en) Constant velocity fixed joint
US5288273A (en) Constant velocity universal joint with reduced cage supporting faces
US5167583A (en) Tripod joint having an inner part with spherical journals provided with roller members guided in an outer part
US3218827A (en) Rotary joint
US6468164B2 (en) Constant velocity joint having fixed center and crossed grooves
JP3060340B2 (ja) 回転式等速継手
US5019016A (en) Anti-shudder tripod constant velocity universal joint
US20030060291A1 (en) Tripode constant velocity joint
JPH023704A (ja) 等速継手
GB2106218A (en) Constant velocity joint
EP3168490B1 (en) Tripod-type constant-velocity universal joint
JPS63152725A (ja) 入れ子式トランスミッション連結装置
ITMI940879A1 (it) Giunto omocinetico fisso
JPH0754857A (ja) 等速回転継手
JP2008519207A (ja) トラック転換点を有するカウンタートラックジョイント
JPH07317790A (ja) 等速自在継手
US4034576A (en) Constant velocity universal joint
GB2131123A (en) Universal joints
CA2599517A1 (en) Power transfer device
GB2295440A (en) Constant velocity ratio universal joints.
JP2003508697A (ja) 定速度自在ボール継ぎ手
US4344657A (en) Axial/rotary guide element
CN101421528B (zh) 无间隙的等速万向节
US20150292565A1 (en) Lightweight joint for transmitting rotational movements

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970828