IT8322458A1 - Procedimento per la sigillatura delle superfici di alluminio anodizzate - Google Patents
Procedimento per la sigillatura delle superfici di alluminio anodizzate Download PDFInfo
- Publication number
- IT8322458A1 IT8322458A1 IT1983A22458A IT2245883A IT8322458A1 IT 8322458 A1 IT8322458 A1 IT 8322458A1 IT 1983A22458 A IT1983A22458 A IT 1983A22458A IT 2245883 A IT2245883 A IT 2245883A IT 8322458 A1 IT8322458 A1 IT 8322458A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- group
- formula
- groups
- compounds
- compound
- Prior art date
Links
- 238000007789 sealing Methods 0.000 title claims description 42
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 27
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 title claims description 20
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 20
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 68
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 claims description 16
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 claims description 15
- 229910000838 Al alloy Inorganic materials 0.000 claims description 13
- UHOVQNZJYSORNB-UHFFFAOYSA-N Benzene Chemical compound C1=CC=CC=C1 UHOVQNZJYSORNB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 9
- 229910052736 halogen Inorganic materials 0.000 claims description 8
- 150000002367 halogens Chemical class 0.000 claims description 8
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 7
- 125000004354 sulfur functional group Chemical group 0.000 claims description 7
- ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N Chlorine atom Chemical compound [Cl] ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 229910052801 chlorine Inorganic materials 0.000 claims description 6
- 239000000460 chlorine Substances 0.000 claims description 6
- WKBOTKDWSSQWDR-UHFFFAOYSA-N Bromine atom Chemical compound [Br] WKBOTKDWSSQWDR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- GDTBXPJZTBHREO-UHFFFAOYSA-N bromine Substances BrBr GDTBXPJZTBHREO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 229910052794 bromium Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 125000003178 carboxy group Chemical group [H]OC(*)=O 0.000 claims description 5
- 150000002894 organic compounds Chemical class 0.000 claims description 5
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 5
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 5
- UFWIBTONFRDIAS-UHFFFAOYSA-N Naphthalene Chemical compound C1=CC=CC2=CC=CC=C21 UFWIBTONFRDIAS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N Nickel Chemical compound [Ni] PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N Toluene Chemical compound CC1=CC=CC=C1 YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 238000009835 boiling Methods 0.000 claims description 4
- -1 polymethylene group Polymers 0.000 claims description 4
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 claims description 3
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- ZCDOYSPFYFSLEW-UHFFFAOYSA-N chromate(2-) Chemical class [O-][Cr]([O-])(=O)=O ZCDOYSPFYFSLEW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 150000001868 cobalt Chemical class 0.000 claims description 2
- CZZYITDELCSZES-UHFFFAOYSA-N diphenylmethane Chemical compound C=1C=CC=CC=1CC1=CC=CC=C1 CZZYITDELCSZES-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910001385 heavy metal Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 229910052759 nickel Inorganic materials 0.000 claims description 2
- LMBFAGIMSUYTBN-MPZNNTNKSA-N teixobactin Chemical compound C([C@H](C(=O)N[C@@H]([C@@H](C)CC)C(=O)N[C@@H](CO)C(=O)N[C@H](CCC(N)=O)C(=O)N[C@H]([C@@H](C)CC)C(=O)N[C@@H]([C@@H](C)CC)C(=O)N[C@@H](CO)C(=O)N[C@H]1C(N[C@@H](C)C(=O)N[C@@H](C[C@@H]2NC(=N)NC2)C(=O)N[C@H](C(=O)O[C@H]1C)[C@@H](C)CC)=O)NC)C1=CC=CC=C1 LMBFAGIMSUYTBN-MPZNNTNKSA-N 0.000 claims description 2
- 101100384355 Mus musculus Ctnnbip1 gene Proteins 0.000 claims 1
- 125000005442 diisocyanate group Chemical group 0.000 claims 1
- 125000005843 halogen group Chemical group 0.000 claims 1
- 150000002500 ions Chemical class 0.000 claims 1
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N Acetic acid Chemical compound CC(O)=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 15
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 15
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 13
- 239000000047 product Substances 0.000 description 9
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 8
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N Hydrochloric acid Chemical compound Cl VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 7
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 6
- 235000011121 sodium hydroxide Nutrition 0.000 description 5
- CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N Acetone Chemical compound CC(C)=O CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 4
- 239000007795 chemical reaction product Substances 0.000 description 4
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 4
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 4
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 4
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 4
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 description 3
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 3
- ZLTOYIGWKLTQBJ-UHFFFAOYSA-N 3-amino-2-hydroxy-5-sulfobenzoic acid Chemical compound NC1=CC(S(O)(=O)=O)=CC(C(O)=O)=C1O ZLTOYIGWKLTQBJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N Ammonia Chemical compound N QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- IOVCWXUNBOPUCH-UHFFFAOYSA-M Nitrite anion Chemical compound [O-]N=O IOVCWXUNBOPUCH-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N Sulfuric acid Chemical compound OS(O)(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 2
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 description 2
- 125000001309 chloro group Chemical group Cl* 0.000 description 2
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 2
- 230000007797 corrosion Effects 0.000 description 2
- 238000005260 corrosion Methods 0.000 description 2
- MGNCLNQXLYJVJD-UHFFFAOYSA-N cyanuric chloride Chemical compound ClC1=NC(Cl)=NC(Cl)=N1 MGNCLNQXLYJVJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000010790 dilution Methods 0.000 description 2
- 239000012895 dilution Substances 0.000 description 2
- 239000000975 dye Substances 0.000 description 2
- 239000000706 filtrate Substances 0.000 description 2
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 2
- RRAMGCGOFNQTLD-UHFFFAOYSA-N hexamethylene diisocyanate Chemical compound O=C=NCCCCCCN=C=O RRAMGCGOFNQTLD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 2
- YGSDEFSMJLZEOE-UHFFFAOYSA-N salicylic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC=CC=C1O YGSDEFSMJLZEOE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000004448 titration Methods 0.000 description 2
- 238000004383 yellowing Methods 0.000 description 2
- KEQGZUUPPQEDPF-UHFFFAOYSA-N 1,3-dichloro-5,5-dimethylimidazolidine-2,4-dione Chemical compound CC1(C)N(Cl)C(=O)N(Cl)C1=O KEQGZUUPPQEDPF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ALQLPWJFHRMHIU-UHFFFAOYSA-N 1,4-diisocyanatobenzene Chemical compound O=C=NC1=CC=C(N=C=O)C=C1 ALQLPWJFHRMHIU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229940008841 1,6-hexamethylene diisocyanate Drugs 0.000 description 1
- BMYNFMYTOJXKLE-UHFFFAOYSA-N 3-azaniumyl-2-hydroxypropanoate Chemical compound NCC(O)C(O)=O BMYNFMYTOJXKLE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YCPXWRQRBFJBPZ-UHFFFAOYSA-N 5-sulfosalicylic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC(S(O)(=O)=O)=CC=C1O YCPXWRQRBFJBPZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- USFZMSVCRYTOJT-UHFFFAOYSA-N Ammonium acetate Chemical compound N.CC(O)=O USFZMSVCRYTOJT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000005695 Ammonium acetate Substances 0.000 description 1
- 239000005711 Benzoic acid Substances 0.000 description 1
- 229910000906 Bronze Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000005057 Hexamethylene diisocyanate Substances 0.000 description 1
- 239000004280 Sodium formate Substances 0.000 description 1
- ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N Tin Chemical class [Sn] ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910021626 Tin(II) chloride Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000007983 Tris buffer Substances 0.000 description 1
- MQRWBMAEBQOWAF-UHFFFAOYSA-N acetic acid;nickel Chemical compound [Ni].CC(O)=O.CC(O)=O MQRWBMAEBQOWAF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 description 1
- 229910021529 ammonia Inorganic materials 0.000 description 1
- 229940043376 ammonium acetate Drugs 0.000 description 1
- 235000019257 ammonium acetate Nutrition 0.000 description 1
- 238000007743 anodising Methods 0.000 description 1
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 1
- 125000006615 aromatic heterocyclic group Chemical group 0.000 description 1
- UWCPYKQBIPYOLX-UHFFFAOYSA-N benzene-1,3,5-tricarbonyl chloride Chemical compound ClC(=O)C1=CC(C(Cl)=O)=CC(C(Cl)=O)=C1 UWCPYKQBIPYOLX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000001555 benzenes Chemical class 0.000 description 1
- 125000006267 biphenyl group Chemical group 0.000 description 1
- 239000010974 bronze Substances 0.000 description 1
- 239000007853 buffer solution Substances 0.000 description 1
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000001721 carbon Chemical group 0.000 description 1
- XTHPWXDJESJLNJ-UHFFFAOYSA-N chlorosulfonic acid Substances OS(Cl)(=O)=O XTHPWXDJESJLNJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229940011182 cobalt acetate Drugs 0.000 description 1
- QAHREYKOYSIQPH-UHFFFAOYSA-L cobalt(II) acetate Chemical compound [Co+2].CC([O-])=O.CC([O-])=O QAHREYKOYSIQPH-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 239000007859 condensation product Substances 0.000 description 1
- KUNSUQLRTQLHQQ-UHFFFAOYSA-N copper tin Chemical compound [Cu].[Sn] KUNSUQLRTQLHQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000002425 crystallisation Methods 0.000 description 1
- 230000008025 crystallization Effects 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 239000008367 deionised water Substances 0.000 description 1
- 229910021641 deionized water Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000004985 diamines Chemical class 0.000 description 1
- 150000004891 diazines Chemical class 0.000 description 1
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 1
- 238000004043 dyeing Methods 0.000 description 1
- 238000005868 electrolysis reaction Methods 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 1
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 1
- 125000000623 heterocyclic group Chemical group 0.000 description 1
- 150000002431 hydrogen Chemical class 0.000 description 1
- 230000007062 hydrolysis Effects 0.000 description 1
- 238000006460 hydrolysis reaction Methods 0.000 description 1
- 239000005457 ice water Substances 0.000 description 1
- 239000012948 isocyanate Substances 0.000 description 1
- 150000002513 isocyanates Chemical class 0.000 description 1
- 238000004811 liquid chromatography Methods 0.000 description 1
- 229940078494 nickel acetate Drugs 0.000 description 1
- 125000000962 organic group Chemical group 0.000 description 1
- 230000020477 pH reduction Effects 0.000 description 1
- FJKROLUGYXJWQN-UHFFFAOYSA-N papa-hydroxy-benzoic acid Natural products OC(=O)C1=CC=C(O)C=C1 FJKROLUGYXJWQN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LFSXCDWNBUNEEM-UHFFFAOYSA-N phthalazine Chemical class C1=NN=CC2=CC=CC=C21 LFSXCDWNBUNEEM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000000049 pigment Substances 0.000 description 1
- 239000002244 precipitate Substances 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 150000004892 pyridazines Chemical class 0.000 description 1
- 150000003230 pyrimidines Chemical class 0.000 description 1
- 150000003246 quinazolines Chemical class 0.000 description 1
- 150000003252 quinoxalines Chemical class 0.000 description 1
- 229960004889 salicylic acid Drugs 0.000 description 1
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 1
- HLBBKKJFGFRGMU-UHFFFAOYSA-M sodium formate Chemical compound [Na+].[O-]C=O HLBBKKJFGFRGMU-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 235000019254 sodium formate Nutrition 0.000 description 1
- 230000003381 solubilizing effect Effects 0.000 description 1
- LXEJRKJRKIFVNY-UHFFFAOYSA-N terephthaloyl chloride Chemical compound ClC(=O)C1=CC=C(C(Cl)=O)C=C1 LXEJRKJRKIFVNY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000003918 triazines Chemical class 0.000 description 1
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C25—ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
- C25D—PROCESSES FOR THE ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PRODUCTION OF COATINGS; ELECTROFORMING; APPARATUS THEREFOR
- C25D11/00—Electrolytic coating by surface reaction, i.e. forming conversion layers
- C25D11/02—Anodisation
- C25D11/04—Anodisation of aluminium or alloys based thereon
- C25D11/18—After-treatment, e.g. pore-sealing
- C25D11/24—Chemical after-treatment
- C25D11/246—Chemical after-treatment for sealing layers
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07C—ACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
- C07C309/00—Sulfonic acids; Halides, esters, or anhydrides thereof
- C07C309/01—Sulfonic acids
- C07C309/28—Sulfonic acids having sulfo groups bound to carbon atoms of six-membered aromatic rings of a carbon skeleton
- C07C309/45—Sulfonic acids having sulfo groups bound to carbon atoms of six-membered aromatic rings of a carbon skeleton containing nitrogen atoms, not being part of nitro or nitroso groups, bound to the carbon skeleton
- C07C309/51—Sulfonic acids having sulfo groups bound to carbon atoms of six-membered aromatic rings of a carbon skeleton containing nitrogen atoms, not being part of nitro or nitroso groups, bound to the carbon skeleton at least one of the nitrogen atoms being part of any of the groups, X being a hetero atom, Y being any atom
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07D—HETEROCYCLIC COMPOUNDS
- C07D251/00—Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings
- C07D251/02—Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings not condensed with other rings
- C07D251/12—Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings not condensed with other rings having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
- C07D251/26—Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings not condensed with other rings having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with only hetero atoms directly attached to ring carbon atoms
- C07D251/40—Nitrogen atoms
- C07D251/54—Three nitrogen atoms
- C07D251/70—Other substituted melamines
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C23—COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
- C23C—COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
- C23C8/00—Solid state diffusion of only non-metal elements into metallic material surfaces; Chemical surface treatment of metallic material by reaction of the surface with a reactive gas, leaving reaction products of surface material in the coating, e.g. conversion coatings, passivation of metals
- C23C8/06—Solid state diffusion of only non-metal elements into metallic material surfaces; Chemical surface treatment of metallic material by reaction of the surface with a reactive gas, leaving reaction products of surface material in the coating, e.g. conversion coatings, passivation of metals using gases
- C23C8/08—Solid state diffusion of only non-metal elements into metallic material surfaces; Chemical surface treatment of metallic material by reaction of the surface with a reactive gas, leaving reaction products of surface material in the coating, e.g. conversion coatings, passivation of metals using gases only one element being applied
- C23C8/10—Oxidising
- C23C8/16—Oxidising using oxygen-containing compounds, e.g. water, carbon dioxide
- C23C8/18—Oxidising of ferrous surfaces
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Metallurgy (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Electrochemistry (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
- Sealing Material Composition (AREA)
- Electrochemical Coating By Surface Reaction (AREA)
- Sealing Battery Cases Or Jackets (AREA)
- Glass Compositions (AREA)
- Polyoxymethylene Polymers And Polymers With Carbon-To-Carbon Bonds (AREA)
- Preventing Corrosion Or Incrustation Of Metals (AREA)
- Paints Or Removers (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Procedimento per la sigillatura delle superfici di alluminio anodizzate".
RIASSUNTO DELL ' INVENZIONE
L'invenzione riguarda la sigillatura delle superfici d'alluminio anodizzate e di leghe d'alluminio anodizzate in presenza d'un ausiliario per sigillatura che ? un composto organico, solido alla luce, avente un peso molecolare medio di almeno 350 e contenente almeno un gruppo solfo e un gruppo carbossi aromatico e un gruppo idrossi aromatico situati ambedue in orto l'uno rispetto all'altro sul medesimo ciclo aromatico.
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento per migliorare la sigillatura delle superfici d'alluminio e di leghe d'alluminio anodizzate.
E' usuale sottoporre le superfici d'alluminio e di leghe d'alluminio anodizzate, tinte o non tinte, ad una sigillatura finale con acqua calda. E' soltanto do po la sigillatura che le superfici ossidate acquistano la loro resistenza ottimale alla corrosione e che le tinture possiedono il massimo di solidit? alla luce e alle intemperie. A fine di impedire la formazione d'un deposito che ha tendenza a formarsi nel corso della sigillatura, ? usuale effettuare quest'operazione in presenza di agenti che inibiscono la formazione di questo deposito. Tuttavia, in generale non ? possibile ottenere una superficie esente da deposito senza pregiudicare la qualit? delle superfici cos? sigillate. Perfino quando la sigillatura ? stata ben effettuata, le superfici d'alluminio o di leghe d'alluminio cosi trattate hanno tendenza a subire un ingiallimento provocato dalle intemperie. Questo ? osservato nettamente con gli strati ossidati non colorati e pu? provocare delle modificazioni della tonalit? indesiderabili quando la superficie ? stata tinta con un colorante o un pigmento. Inoltre, i risultati ottenuti sono sensibili ad un eccesso di agente ausiliario per sigillatura. Questo causa un problema in particolare nei bagni di trattamento d'un certo volume dove non ? sempre possibile mantenere la concentrazione ottimale in tutte le parti del bagno, di modo che la qualit? della sigillatura pu? venire pregiudicata, La richiedente ha ora trovato che era possibile evitare questi inconvenienti impiegando certi composti organici contenenti almeno un gruppo solfo come ausiliario per sigillatura. L'impiego di questi composti permette di ottenere superfici di alta qualit?, in particolare per ci? che riguarda la qualit? della sigillatura, la resistenza alla corrosione, le solidit? alle intemperie e la debole formazione di depositi, nonch? un'alta resa e una durata di vita prolungata del bagno di trattamento.
Grazie alla sensibilit? ridotta alle variazioni di concentrazione, questi composti offrono un largo margine di sicurezza quando si aggiunge prodotto fresco al bagno di trattamento esaurito.
L'invenzione riguarda dunque l'impiego, come ausiliari per sigillatura delle superfici d'alluminio anodizzate o di leghe d'alluminio anodizzate, di composti organici incolori, solidi alla luce, che possiedono un peso molecolare di almeno 350 e che contengono i) almeno un gruppo solfo e
ii) un gruppo carbossi aromatico e un gruppo idrossi aromatico situati in orto l?uno rispetto all'altro sul medesimo ciclo aromatico.
L'invenzione riguarda ugualmente un procedimento per la sigillatura delle superfici d'alluminio anodizzate e di leghe d'alluminio anodizzate, procedimento secondo cui si effettua la sigillatura in presenza dei composti definiti precedentemente.
In questi composti, il gruppo carbossi e il gruppo idrossi aromatici sono preferibilmente fissati su un nucleo benzenico. Le leghe d'alluminio preferite contengono almeno l'80% in peso d'alluminio, pi? preferibilmente almeno il 90% in peso.
L'espressione "composto solido alla luce" significa che la superficie d'un pezzo d'alluminio anodizzato non tinto e sigillato in presenza del composto non presenta nessun ingiallimento significativo dopo 5 ore di esposizione ad una lampada UV ad arco secondo la norma britannica 1615, 1972, annesso N, la sigillatura essendo effettuata per 1 a 3 minuti perum di strato d'ossido sulla superficie del pezzo d'alluminio e con l'ausilio d'un bagno di sigillatura di acqua calda contenente 10 mg per litro del composto e una traccia di acido acetico per regolare il pH del bagno tra 5,5 e 6.
I composti preferiti per l'impiego come ausiliari per sigillatura, sono quelli che corrispondono alla formula I
in cui
R significa 'idrogeno,
Z significa dove m ? un numero intero da 1 a 6,
A ? un gruppo organico formante ponte di valenza n, e n ? un numero intero da 1 a 8,
il peso molecolare essendo di almeno 350.
Quando n ? superiore a 1, ogni R e ogni Z possono rispettivamente essere identici o differenti e essere situati in posizioni identiche o differenti del nucleobenzenico.
Il gruppo Z ? sia legato direttamente ad un atomo di carbonio del gruppo A o forma, con una parte del gruppo A, un gruppo 0
in ogni caso la parte sinistra del gruppo corrispondente al gruppo Z e la parte destra del gruppo essendo la parte del gruppo A.
R significa preferibilmente l'idrogeno 0
Z significa preferibilmente -NH- 0 pi? preferibilmente -NH-. Z ? preferibilmente situato in orto 0 para del gruppo -OH- quando significa -NH- e preferibilmente in posizione para quando significa
Quando R significa ? preferibilmente situato in para del gruppo -OH-, Z essendo allora preferibilmente in posizione orto,
n significa preferibilmente un numero intero da 1 a 4, pi? preferibilmente 20 3.
Quando n ? superiore a l, i resti situati nelle parentesi quadrate sono preferibilmente identici.
I composti preferiti sono quelli nei quali il resto situato nelle parentesi quadrate ? scelto tra i resti a) a d) seguenti
i resti b), c) e d) essendo i pi? preferiti.
I gruppi A formanti ponte appropriati comprendono gruppi contenenti catene alifatiche o cicli eterociclici o aromatici ai quali i gruppi a), c) e d) possono essere legati direttamente o mediante gruppi
o e resti di animine aromatiche ai quali il gruppo b) pu? essere legato mediante i loro gruppi -NH-.
I sistemi eterociclici aromatici appropriati comprendono le triazine, le diazine, le piridazine, le pirimidine, le ftalazine, le chinazoline e le chinossaline. I sistemi carbociclici aromatici appropriati comprendono i cicli benzenici e i gruppi bifenilici e
naftalenici .
I gruppi A preferiti sono quelli che corrispondono alle formule e) a y) seguenti
dove p significa 0 o 1 a 6,
dove n1 significa 2 o 3 e ? un gruppo polimetilene o un resto di- o trivalente del benzene, del metilbenzene, del difenilmetano o del naftalene.
I gruppi w), x) e y) possono essere combinati con i gruppi e) a s) sopra per dare gruppi come quelli di formula (z) e (z1 )
in cui un gruppo w), x) o y) porta a ogni estremit? un gruppo scelto tra i gruppi e} a s), che possono essere identici o differenti, preferibilmente identici, i quali gruppi terminali sono legati al gruppo Z. Di tali gruppi, (z) e (z1) sono preferiti.
Un gruppo A scelto tra i gruppi e) a v) pu? essere legato mediante le sue valenze libere, ma non mediante tutte e preferibilmente mediante una sola, ad un gruppo idrosolubilizzante scelto tra i gruppi a) a
seguenti
dove r significa 1 o 2.
Un gruppo A scelto tra i gruppi
pu? essere legato mediante le sue valenze libere, ma non mediante tutte e preferibilmente mediante una sola, ad un gruppo scelto tra il gruppo idrossi e gli alogeni, come il cloro o il bromo, preferibilmente il cloro, gli alogeni non potendo essere fissati sulle valenze libere dei gruppi -CO- e
I gruppi a), c) e d) possono essere combinati con i gruppi A preferiti scelti tra e) a v) e i gruppi come z) e z1) nonch? tali gruppi portanti gruppi solubi?izzanti alogeni o gruppi idrossi, come indicato sopra. Dato che i resti a) e b) non contengono gruppi solfo, tali resti possono essere presenti unicamente se il composto contiene un resto c) o d) o se il gruppo A contiene un gruppo solfo, per esempio un grup-
'
Il resto b) pu? essere combinato con i g-ruppi A preferiti scelti tra w), x) e y).
I gruppi A preferiti sono i gruppi e), k), 1),
particolare i gruppi specialmente il gruppo e)..
I composti preferiti sono quelli di formula I che combinano resti c) e d) con un gruppo A scelto tra
e il resto b) con un gruppo A scelto tra x) e y).
I composti di formula I devono possedere un peso molecolare di almeno 350. I composti preferiti sono quelli aventi un peso molecolare compreso tra 500 e 1500, pi? preferibilmente compreso tra 600 e 900.
I composti di formula I in cui il gruppo tra parentesi quadrate ? scelto tra i resti b), c) e d) e A ? un gruppo e) a z1) potenti portare uno o pi? gruppi idrosolubilizzanti alogeni e gruppi idrossi, sono composti nuovi e fanno ugualmente parte della presente invenzione. I composti nuovi preferiti sono quelli in il gruppo A non porta gruppi a) a ) o alogeni o gruppi idrossi.
I composti di formula I in cui il resto tra parentesi quadrate ? un resto b) e A ? un gruppo scelto tra w), x) e y), possono venire preparati per reazione del composto di formula I I
con un composto di formula
I composti di formula I in cui il resto tra parentesi quadrate ? un resto c) 0 d) e A ? un gruppo scelto tra e) a u), z) e z1), possono venire preparati per reazione d'un composto di formula VI 0 VII
o per reazione dei due composti di formula VI e VII insieme o uno dopo l'altro, con un composto o una miscela di composti di formula dove A e n hanno i significati indicati precedentemente e Hai significa il cloro o il bromo. Un difetto molare dei composti di formula VI e VII .fornisce composti in cui A porta uno o pi? alogeni o, dopo idrolisi, gruppi idrossi.
Quando il gruppo A contiene un gruppo solubilizzante i composti corrispondenti di formula I possono venire preparati facendo reagire il composto di formula dove A ? scelto tra e) a u), z) e z1), simultaneamente o, preferibilmente, uno dopo l'altro, con un composto di formula VI e/o di formula VII e un composto di formula VIII e/o IX
dove r significa 1 o 2 e ogni Q significa, indipendentemente l'uno dall'altro, un gruppo
Queste reazioni hanno luogo con eliminazione di acido cloridrico o bromidrico e possono venire effettuate secondo i procedimenti classici, per esempio in mezzo acquoso o organico in presenza d'una base per fissare l'acido alogenoidrico formatosi.
I composti di formula I in cui il resto tra parentesi quadrate ? un resto c) o d) e A ? un gruppo v) portante eventualmente un gruppo idrosolubilizzante, possono venire preparati per reazione di un di- o triisocianato di formula con un composto di formula VI e/o di formula VII ed eventualmente con un composto di formula Vili e/o di formula IX. Gli isocianati appropriati comprendono l' 1,4-tetrametilendiisocianato, l' 1,6-esametilendiisocianato, il difenilmetan-4 , 4 ' -di i soci anato , i l tol uen-2 ,4- o 2 ,6-di i soci anato, l' 1-metilbenzen-2,4,6-triisocianato , il benzen-1,3,5-triisocianato, il naftalen-l,5-diisocianato e il fenilen-1 ,4-diisocianato.
Gli altri composti di formula I sono noti o possono venire preparati secondo metodi noti a partire da prodotti noti.
I procedimenti di sigillatura dell'alluminio in presenza di ausiliari per sigillatura sono noti. Il procedimento di sigillatura dell'invenzione in presenza degli ausiliari per sigillatura dell'invenzione, pu? venire effettuato in due stadi comprendenti un primo stadio effettuato in presenza di cromati o di sali di nichel o di cobalto, preferibilmente l'acetato di nichel e/o l'acetato di cobalto, e un secondo stadio effettuato in assenza di sali metallici. La sigillatura pu? ugualmente venire effettuata in un solo stadio, in presenza o in assenza di tali sali metallici. Gli ausiliari per sigillatura dell?invenzione sono preferibilmente impiegati in assenza di sali di metalli pesanti, cio? sia in un procedimento ad uno stadio in assenza di sali metallici, sia nel secondo stadio d'un procedimento a due stadi impiegando sali metallici nel primo stadio.
Gli ausiliari per sigillatura secondo l'invenzione, preferibilmente i composti di formula I, vengono preferibilmente impiegati ad una concentrazione acquosa compresa tra 1 e 100 mg/litro (0,0001% - 0,01%), pi? preferibilmente compresa tra 2 e 50 mg/litro, in particolare compresa tra 5 e 20 mg/litro. La sigillatura pu? venire effettuata ad una temperatura compresa tra 50? e il punto di ebollizione, preferibilmente ad una temperatura compresa tra 70? e il punto di ebollizione. Il pH ? preferibilmente compreso tra 4,5 e 8, pi? preferibilmente compreso tra 5 e 7, in particolare compreso tra 5,5 e 6,5, e pu? venire regolato in modo noto impiegando acetato d'ammonio o di qualsiasi altro sistema tampone appropriato.
Gli esempi che seguono illustrano la presente invenzione senza limitarne la portata in alcun modo. Le temperature sono indicate in gradi Celsius..
Esempio 1
Agitando e raffreddando tra -2 e 2?, si aggiungono 126 g di acido 3-ammino-2-idrossi-5-solfobenzoico ad una sospensione di 226 g di acqua, di 600 g di ghiaccio, di 0,1 g di agente tensioattivo e di 32,5 g di cloruro di cianurile finemente polverizzato (2,4,6-tricloro-1,3,5-triazina) . Per addizione progressiva di soda caustica al 15% nello spazio di 30 a 45 minuti, si regola il pH a 3,5 e si agita la miscela a questo pH e tra 0 e 3? per 2 ore e mezzo. Si aumenta in seguito la temperatura a 45? nello spazio di un'ora e mezzo, mantenendo il pH 3,5 per addizione di soda caustica al 15%. Si mantiene la miscela a 45? per 30 minuti, la si riscalda a 80-82? nello spazio di 45 minuti e la si agita a 80-82? e a pH 3,5 per 4 ore. La reazione ? considerata come terminata quando la titolazione al nitrito indica che restano soltanto 2-4 g di ammina che non ha reagito. Si regola in seguito il pH a 2,5 con acido cloridrico concentrato, si raffredda-alla temperatura ambiente, si filtra il prodotto cristallizzato, lo si lava con un po' i acido acetico 2N e lo si essicca; Si ottengono 130,5 g d'un prodotto quasi bianco contenente 107 g di 2,4,6-tris[2-ossi-3-carbossi -5-solfofenilaramino]-1,3,5-triazina, come determinato per cromatografia liquida ad alta pressione. Il prodotto di reazione ? ottenuto sotto forma di sale tetrasodico e contiene acqua di cristallizzazione.
Esempio 2
Ad una sospensione raffreddata a 0? e costitu?ta da 35,8 g di cloruro di tereftaloile finemente polverizzato, da 226 ml di acqua, da 600 g di ghiaccio e da 0,1 g di agente tensioattivo, si aggiungono sotto agitazione 42,0 g di acido 3-ammino-2-idrossi-5-solfobenzoi co e si regol a i l pH a 3 ,5 per addi zi one a gocci a a goccia d'una soluzione al 15% di soda caustica. Si agita la miscela a questo pH per 1 ora a 3?, per 2 ore tra 3 e 18? e per 2 ore tra 18 e 26?9 finch? la titolazione al nitrito indica un tenore in ammina residua di 0,8 g.
si idrolisa il prodotto di reazione a pH 8-8 ,5 per 3 ore a 26-33? e per 1 ora a 70-76?, si filtra la soluzione e la si acidifica con acido cloridrico concentrato fino a pH 2,5. Dopo raffreddamento alla temperatura ambiente, si filtra il prodotto cristallizzato, lo si lava con acido acetico 2N e lo si essicca, ci? che d? 59,8 g d?un prodotto quasi bianco contenente .54,4 g di acido 4-(2-ossi-3-carbossi-5-solfofenilamminocarbonil]-benzoico di formula
Esempio 3
Una sospensione contenente 26,55 g di cloruro dell'acido 1,3,5-benzentricarbossilico, 69,9 g di acido 3-ammino-2-idross i-5-solfobenzoico, 180 ml di acqua, 400 g di ghiaccio e 0,1 g di agente tensioattivo viene regolata a pH 3,5 per addizione a goccia a goccia d'una soluzione al 15% di soda-caustica nello spazio di 3 ore e ad una temperatura compresa tra 0 e 5?, poi viene agitata per 2 ore tra 4 e 18?. Si aumentano progressivamente il pH e la temperatura e si agita la miscela per 1 ora a pH 5,0 e a 42?, poi a pH 7,0-7,5 alla medesima temperatura. Si isola in seguito il prodotto di reazione per acidificazione con acido cloridrico, filtrazione, lavaggio con acido acetico 2N e essiccazione. Si ottengono cos? 70,4 g d'un prodotto quasi bianco contenente 60 ,3 g di 1:,3 , 5- tri s[2- oss i -3-carbossi -5-solfofenilanimi -nocarbonil]benzene diformula
Esempio 4
a) a 464 ml di acido clorosolfonico , si aggiungono lentamente e sotto buona agitazione 146 ,8 g di acido salicilico e si agita la miscela per 2 ore a 45?. Si versa in seguito la miscela su 600 g di ghiaccio e la si agita per 15 minuti. Si filtra il prodotto di reazione e lo si lava con 600 ml di acqua ghiacciata, ci? che d? il composto di formula II.
b) Ad una soluzione acquosa di 33,4 g di acido 4,4'-diammino-1,1 '-difenil-2,2'-disolfonico di pH 7, si aggiunge il prodotto ottenuto sotto a) nello spazio di 30 minuti, ci? che fa cadere il pH a 3,7. Dopo addizione di formiato di sodio al 40%, si separa per filtrazione l'acido salicilsolfonico che ? precipitato. Il filtrato (100 ml) contiene 57 g del prodotto di condensazione di formula ,
e pu? venire impiegato tale quale senz'altra purificazione, dopo diluizione appropriata, come agente antideposito .
Esempio 5
Ad una soluzione di 11,7 g di acido 3-aromino-2-idrossi-5-solf obenzoico in 100 ml di acqua, regolata a pH 10-11 con una soluzione concentrata di soda caustica, si aggiunge a goccia a goccia, nello spazio di 15 minuti, una soluzione di 5,5 ml di esametilendiisocianato in 50 mi di acetone. Durante l'addizione, la temperatura sale da 30 a 37?. Dopo aver agitato per 1 ora, si aggiungono 5 g di ausiliario per filtrazione, si agita la miscela per ancora 1 ora e la si filtra. L'acetone del filtrato viene eliminato per evaporazione e il prodotto viene diluito in 125 ml di acqua deionirzata. La soluzione contiene 15,8 g del- composto di formula
e pu? venire impiegata tale quale senza ulteriore purificazione, ad una diluizione appropriata, come agente antideposito.
Esempi 6 a 14
Procedendo come descritto negli esempi 1 a 5, si possono ottenere i composti indicati nella tabella che segue. Nella preparazione dei composti degli esempi 6 a 11, si possono fare reagire uno dopo l'altro i tre atomi di cloro del cloruro di cianurile rispettivamente a 0, 30-50? e 80-100?. Gli atomi di cloro che non hanno reagito possono venire mantenuti (esempio 8), idrolizzati (esempio 9 ) o fatti reagire con gruppi idrosolubilizzanti (esempio 7) o con diammine (esempi 10, 11).
TABELLA
Composti di formula
Esempi o di applicazione
a) Anodizzazione e tintura
Piastre d?allUr?inio (Peraluman PE 101.24, della societ? Alusuisse) aventi una dimensione di 50 x 50
x 0,5 ram vengono anodizzate a 20? 0,5? secondo il procedimento corrente continua/acido solforico (spessore dello strato 12-13 um) e vengono in seguito tinte
per elettrolisi in colore bronzo medio in una soluzione d'un sale di stagno impiegando una corrente alternata, secondo il procedimento Almecolor.
b) Sigillatura
I pezzi tinti vengono sigillati all?ebollizione per 30 minuti (2,5 minutium) in un bagno di sigillatura di acqua deionizzata regolato a pH 5,-7-5,8 con acido acetico/ammoniaca, detto bagno contenendo 10 mg/litro del composto dell'esempio 1. Quando il deposito appare dovuto all'esaurimento del bagno, si rigenera il bagno con una quantit? supplementare di 10 mg/litro del composto.
La resa viene misurata in unit? di dmq di superficie d'alluminio che possono venire sigillati senza formazione di depositi impiegando 10 mg di composto. Si ottengono eccellenti risultati.
Laqualit? della sigillatura viene determinata secondo la norma ISO 3210. Si ottengono eccellenti risultati, persino quando si impiega un eccesso di composto (50 mg/litro e 100 mg/litro).
Si ottengono buoni risultati simili impiegando i composti degli esempi 2 a 14.
Claims (22)
1) Un composto di formula I
in cui il resto tra parentesi quadrate ? scelto tra i resti b), c) e d)
n ? un numero intero da 1 a 4 e A ? scelto tra
i) i gruppi e) a z1) seguenti
dove significa H,
dove p significa 0 o 1 a 6,
dove n1 significa 2 o 3 e ? un gruppo polimetilene o un resto divalente o trivalente del benzene, del metilbenzene, del difenilmetano o del naftalene,
ii) i gruppi e) a v), z) e z1) nei quali le valenze libere, ma non tutte, sono legate ad un gruppo idrosolubilizzante scelto tra i gruppi seguenti
iii) 1 gruppi e) a u), nei quali le valenze libere, ma non tutte, sono legate ad un gruppo scelto tra il gruppo idrossi e gli alogeni, gli alogeni-non potendo essere legati alle valenze libere -dei grup-
A essendo scelto tra i gruppi w) , x) e y) quando il resto tra parentesi quadrate ? un resto b) , e
A avendo un significato diyerso da un gruppo w),x) o y) quando il resto tra parentesi quadrate significa un resto c) o d).
2) Un composto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che corrisponde alla formula
in cui n significa 2 e A ? un gruppo w), x) o y) come de finito nella rivendicazione 1.
3) Un composto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, nella formula I, il resto tra parentesi quadrate ? un resto c) o d) come definito nella rivendicazione 1, e A ? un gruppo o u), come definito nella rivendicazione 1, nei quali le valenze libere ma non tutte, possono essere legate ad un gruppo scelto tra il cloro, il bromo, il gruppo idrossi e i gruppi definiti nella rivendicazione 1, o un gruppo v), come definito nella rivendicazione 1, nel quale le valenza libere, ma non tutte, possono essere legate ad un gruppo scelto tra i gruppi definiti nella rivendicazione 1.
4} Un composto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il resto tra parentesi quadrate ? un resto c) o d) come definito nella rivendicazione 1 e A significa un gruppo e),
come definiti nella rivendicazione 1 non portante gruppi supplementari,
5) Un composto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che, nella formula I, il gruppo A ? un gruppo e) e n significa 3 oppure A ? un gruppo e) portante un solo gruppo scelto tra il cloro, il bromo, il gruppo idrossi e il gruppo come definito nella rivendicazione 1 e n significa 2.
6) La 2,4,6-tris(2-ossi-3-carbossi-5-solfofenilammino)-1,3,5-triazina.
7) L'impiego come ausiliari per sigillatura delle superfici d'alluminio e di leghe d'alluminio anodizzate, di composti organici incolori, solidi alla luce, aventi un peso molecolare di almeno 350 e contenenti i) almeno un gruppo solfo, e
ii) un gruppo carbossi aromatico e un gruppo idrossi aromatico situati ambedue in orto l'uno rispetto all'altro sul medesimo ciclo aromatico.
8) L'impiego come ausiliari per sigillatura delle superfici d'alluminio e di leghe d'alluminio anodizzate, dei composti di formula I
in cui
R significa 1'idrogeno o un gruppo
dove m ? un numero intero da 1 a 6,
A significa un gruppo organico formante ponte di valenza n, e n ? un numero intero da 1 a 8,
i composti avendo un peso molecolare di almeno 350.
9) L'impiego come ausiliari per sigillatura delle superfici d'alluminio e di leghe d'alluminio anodizzate, dei composti di formula I specificati nella rivendicazione 8 in cui il resto tra parentesi quadrate ? scelto tra i resti a), b), c) e d) seguenti
10) L'impiego come ausiliari per sigillatura delle superfici d'alluminio e di leghe d'alluminio anodizzate, dei composti specificati in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6.
11) Procedimento per la sigillatura delle superfici d'alluminio e di leghe d'alluminio anodizzate, caratterizzato dal fatto che si effettua la sigillatura in presenza d'un composto organico, solido alla luce, avente un peso molecolare di almeno 350 e contenente i) almeno un gruppo solfo e
ii) un gruppo carbossi aromatico e un gruppo idrossi aromatico situati ambedue in orto l'uno rispetto all'altro sul medesimo ciclo aromatico.
12) Un procedimento secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che si effettua la sigillatura in presenza d'un composto di formula I come specificato nella rivendicazione 8.
13) Un procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che si effettua la sigillatura in presenza d'un composto di formula I come specificato nella rivendicazione 9.
14) Un procedimento secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che si effettua la sigillatura in presenza d?un composto come specificato in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6.
15) Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 14, caratterizzato dal fatto che si impiega l'ausiliario per sigillatura in un procedimento ad uno stadio in assenza di sali di metalli pesanti.
16) Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 14, caratterizzato dal fatto che si impiega l'ausiliario per sigillatura nel secondo stadio d?un procedimento a due stadi nel quale si impiegano, nel primo stadio, cromati o sali di cobalto e/o di nichel.
17) Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 16, caratterizzato dal fatto che si impiega l'ausiliario per sigillatura ad una concentrazione acquosa di 5 a 20 mg/litro, ad una temperatura compresa tra 70? e il punto di ebollizione e ad un pH di 5,5 a 6,5.
18) Un procedimento per la preparazione-dei composti specificati nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che si fa reagire il composto di formula II
con un composto che corrisponde ad una delle formule seguenti
)
19) Un procedimento per la preparazione dei composti di formula I specificati nella rivendicazione 1, in cui il resto tra parentesi quadrate ? un resto c) o d) e A ? un gruppo scelto tra i gruppi
o tra tali gruppi portanti uno o pi? alogeni o gruppi idrossi, caratterizzato dal fatto che si fa reagire completamente o parzialmente un composto di formula
0 i due composti di formula VI e VII simultaneamente o uno dopo l'altro,
con un composto 0 una miscela di composti di formula
in cui A ha il significato indicato sopra e
significa il cloro o il bromo,
e si idrolizzano eventualmente gli atomi d'alogeno a gruppi idrossi.
20) Un procedimento per la preparazione dei composti di formula I specificati nella rivendicazione 1, in cui il resto tra parentesi quadrate ? un resto c) 0 d) come definito nella rivendicazione 1 e A ? un gruppo come definito nella rivendicazione 1 portante uno 0 pi? gruppi idrosolubilizzanti
come definiti nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che si fa reagire simultaneamente 0 uno dopo l'altro un composto di formula VI e/o di formula VII
NH
con uno o pi? composti di formula Vili e/o IX
(Vili) (IX)
in cui r significa 1 o 2 e ogni Q significa, indipendentemente l'uno dall'altro, un gruppo
21). Un procedimento per la preparazione dei composti di formula I specificati nella rivendicazione 1, in cui il resto tra parentesi quadrate ? un -resto c) o d) come definito nella rivendic?zione 1 e A ? un gruppo v) portante eventualmente uno o pi? gruppi idro-solubilizzanti definiti nella rivendicazione 1, car?tterizzato dal fatto che si fa reagire un diisocianato o un triisocianato di formula in cui R2 e n1 hanno i significati nella rivendicazione 1 , con un composto
ed eventualmente con uno o pi? composti di formula VIII e/o IX
in cui r e Q hanno i significati indicati nella rivendicazione 20.
22) L'alluminio anodizzato e le leghe d'alluminio anodizzate, caratterizzati dal fatto che presentano una superficie siggilata secondo il procedimento specificato in una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 17.
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| DE3229513 | 1982-08-07 |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT8322458A0 IT8322458A0 (it) | 1983-08-05 |
| IT8322458A1 true IT8322458A1 (it) | 1985-02-05 |
| IT1168954B IT1168954B (it) | 1987-05-20 |
Family
ID=6170362
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT22458/83A IT1168954B (it) | 1982-08-07 | 1983-08-05 | Procedimento per la sigillatura delle superfici di alluminio anodizzate |
Country Status (16)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US4531979A (it) |
| JP (1) | JPS5951255A (it) |
| AT (1) | AT380904B (it) |
| AU (1) | AU568306B2 (it) |
| BE (1) | BE897432A (it) |
| BR (1) | BR8304223A (it) |
| CA (1) | CA1262354A (it) |
| CH (1) | CH654853A5 (it) |
| DE (1) | DE3327191C2 (it) |
| ES (1) | ES524767A0 (it) |
| FR (1) | FR2531430B1 (it) |
| GB (1) | GB2126215B (it) |
| HK (1) | HK61289A (it) |
| IT (1) | IT1168954B (it) |
| NZ (1) | NZ205158A (it) |
| ZA (1) | ZA835782B (it) |
Families Citing this family (15)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB8309571D0 (en) * | 1983-04-08 | 1983-05-11 | Albright & Wilson | Accelerated sealing of anodised aluminium |
| US5225068A (en) * | 1989-05-26 | 1993-07-06 | Gebr. Happich Gmbh | Method of compacting an anodically produced layer of oxide on parts of aluminum or aluminum alloy |
| DE3917188A1 (de) * | 1989-05-26 | 1990-11-29 | Happich Gmbh Gebr | Verfahren zur erzeugung farbiger oberflaechen auf teilen aus aluminium oder aluminium-legierungen |
| DE3917187A1 (de) * | 1989-05-26 | 1990-11-29 | Happich Gmbh Gebr | Verfahren zum verdichten einer anodisch erzeugten oxydschicht auf teilen aus aluminium oder aluminium-legierungen |
| JP2535374Y2 (ja) * | 1989-09-13 | 1997-05-14 | ミサワホーム 株式会社 | 集成木材 |
| DE4000821C2 (de) * | 1990-01-13 | 2000-07-06 | Bosch Gmbh Robert | Verfahren zur Verbesserung der Korrosionsbeständigkeit anodisch erzeugter Oxidschichten auf Aluminiumlegierungswerkstoffen |
| DE4210884C2 (de) * | 1991-04-09 | 2000-10-05 | Clariant Finance Bvi Ltd | Cobalt- und Nickel-freie Verdichtungs-Zubereitungen |
| US5362569A (en) * | 1993-03-22 | 1994-11-08 | Bauman Albert J | Anodizing and duplex protection of aluminum copper alloys |
| US5411607A (en) * | 1993-11-10 | 1995-05-02 | Novamax Technologies Holdings, Inc. | Process and composition for sealing anodized aluminum surfaces |
| CN1139640C (zh) | 1998-08-14 | 2004-02-25 | 克拉瑞特金融(Bvi)有限公司 | 1∶2铬配合物染料和其制备方法及用途 |
| US6262053B1 (en) * | 1999-06-23 | 2001-07-17 | Parker Hughes Institute | Melamine derivatives as potent anti-cancer agents |
| AU1769901A (en) * | 1999-11-18 | 2001-05-30 | Houghton Metal Finishing | A sealant composition |
| GB2360477A (en) * | 2000-03-22 | 2001-09-26 | Gea Sprio Gills Ltd | Brazing aluminium components |
| TWI283660B (en) | 2000-09-07 | 2007-07-11 | Telik Inc | Benzene tricarboxylic acid derivatives as insulin receptor activators |
| JP2018135269A (ja) * | 2015-06-24 | 2018-08-30 | 味の素株式会社 | オキサゾールジカルボン酸化合物の製造方法 |
Family Cites Families (15)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB767651A (en) * | 1954-04-09 | 1957-02-06 | Bayer Ag | 4-sulphonyl derivatives of salicylic acid |
| US3012917A (en) * | 1957-03-26 | 1961-12-12 | Pechiney Prod Chimiques Sa | Method of protecting metal surfaces |
| FR1246106A (fr) * | 1957-04-12 | 1960-11-18 | Pechiney Prod Chimiques Sa | Protection des surfaces métalliques |
| NL238065A (it) * | 1958-04-14 | |||
| NL276938A (it) * | 1961-04-07 | |||
| US3288775A (en) * | 1961-04-07 | 1966-11-29 | Ciba Ltd | Method of hardening gelatin by reacting with conjugated heterocyclic compounds containing halogen atoms and water-solubilizing acid groups |
| FR1345816A (fr) * | 1961-12-08 | 1963-12-13 | Ciba Geigy | Nouveaux composés quaternaires azotés, procédé pour leur préparation et procédé de teinture et d'impression de matériaux fibreux |
| JPS4923087A (it) * | 1972-06-07 | 1974-03-01 | ||
| SU562592A1 (ru) * | 1975-05-11 | 1977-06-25 | Предприятие П/Я Г-4361 | Раствор дл уплотнени анодированного алюмини и его сплавов |
| DE2650989C2 (de) * | 1976-11-08 | 1985-01-24 | Henkel KGaA, 4000 Düsseldorf | Verfahren zur Behandlung von Aluminiumoberflächen durch Oxidation mit einer nachfolgenden Verdichtung |
| US4102918A (en) * | 1977-06-01 | 1978-07-25 | American Cyanamid Company | Anionic phenylcarboxamide complement inhibitors |
| US4123455A (en) * | 1977-06-13 | 1978-10-31 | American Cyanamid Company | Phenenyltris(carbonylimino) multi-anionic substituted triphenyl acids and salts |
| ZA806970B (en) * | 1979-11-30 | 1982-06-30 | Du Pont | Agricultural sulfonamides |
| BR8106972A (pt) * | 1980-11-03 | 1982-07-13 | Du Pont | Composto herbicida composicao e processo para controlar o crescimento de vegetacao indesejada |
| DE3230769C2 (de) * | 1981-08-28 | 1986-08-07 | Sandoz-Patent-GmbH, 7850 Lörrach | Verfahren zum Verdichten von anodisch oxydierten Aluminiumoberflächen und Mittel hierzu |
-
1983
- 1983-07-26 CH CH4088/83A patent/CH654853A5/de not_active IP Right Cessation
- 1983-07-28 DE DE3327191A patent/DE3327191C2/de not_active Expired - Fee Related
- 1983-08-01 US US06/519,419 patent/US4531979A/en not_active Expired - Lifetime
- 1983-08-01 BE BE1/10843A patent/BE897432A/fr not_active IP Right Cessation
- 1983-08-01 FR FR838312764A patent/FR2531430B1/fr not_active Expired - Lifetime
- 1983-08-03 GB GB08320875A patent/GB2126215B/en not_active Expired
- 1983-08-04 CA CA000433901A patent/CA1262354A/en not_active Expired
- 1983-08-05 AU AU17628/83A patent/AU568306B2/en not_active Ceased
- 1983-08-05 ES ES524767A patent/ES524767A0/es active Granted
- 1983-08-05 ZA ZA835782A patent/ZA835782B/xx unknown
- 1983-08-05 JP JP58142666A patent/JPS5951255A/ja active Granted
- 1983-08-05 NZ NZ205158A patent/NZ205158A/en unknown
- 1983-08-05 BR BR8304223A patent/BR8304223A/pt unknown
- 1983-08-05 AT AT0284983A patent/AT380904B/de not_active IP Right Cessation
- 1983-08-05 IT IT22458/83A patent/IT1168954B/it active
-
1989
- 1989-08-03 HK HK612/89A patent/HK61289A/xx not_active IP Right Cessation
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| AU568306B2 (en) | 1987-12-24 |
| GB2126215B (en) | 1986-08-13 |
| ES8504747A1 (es) | 1985-04-16 |
| CA1262354A (en) | 1989-10-17 |
| CH654853A5 (de) | 1986-03-14 |
| ATA284983A (de) | 1985-12-15 |
| GB8320875D0 (en) | 1983-09-07 |
| FR2531430B1 (fr) | 1990-02-16 |
| DE3327191A1 (de) | 1984-02-09 |
| IT1168954B (it) | 1987-05-20 |
| ES524767A0 (es) | 1985-04-16 |
| DE3327191C2 (de) | 1996-08-22 |
| US4531979A (en) | 1985-07-30 |
| HK61289A (en) | 1989-08-11 |
| BE897432A (fr) | 1984-02-01 |
| ZA835782B (en) | 1985-03-27 |
| JPS5951255A (ja) | 1984-03-24 |
| AU1762883A (en) | 1984-02-09 |
| IT8322458A0 (it) | 1983-08-05 |
| AT380904B (de) | 1986-07-25 |
| JPH0468398B2 (it) | 1992-11-02 |
| FR2531430A1 (fr) | 1984-02-10 |
| NZ205158A (en) | 1986-08-08 |
| GB2126215A (en) | 1984-03-21 |
| BR8304223A (pt) | 1984-03-13 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| IT8322458A1 (it) | Procedimento per la sigillatura delle superfici di alluminio anodizzate | |
| DE2560422C2 (de) | Reaktivfarbstoffe, deren Herstellung und Verwendung | |
| DE2616683A1 (de) | Farbstoffe | |
| JPH0788391B2 (ja) | スルホ基含有ビスアゾメチンの金属錯塩とその製造方法 | |
| US2346531A (en) | Azole disazo dye compounds and their manufacture | |
| JPH0733766A (ja) | イミダゾール環を有するジアミノ−s−トリアジン化合物及び該化合物を用いる銅の防錆方法 | |
| US3928329A (en) | Bis-v-triazolyl-stilbenes | |
| US1218655A (en) | Derivatives of substituted aminonaphthalene substances. | |
| US2681926A (en) | Dichlorodiaminostilbenedisulfonic acids | |
| DE69411291T2 (de) | Faserreaktive Phthalocyaninfarbstoffe | |
| US6884875B2 (en) | Reactive blue dye containing a vinyl sulphone group | |
| EP0001451B1 (de) | Wasserlösliche faserreaktive grüne Phthalocyanin-Azofarbstoffe, Verfahren zu ihrer Herstellung und ihre Verwendung | |
| Davies | Indazole derivatives: the synthesis of various amino-and hydroxy-indazoles and derived sulphonic acids | |
| JPS63258453A (ja) | アリールジアジドスルホン酸、その塩およびアリールジアジドの製造法 | |
| US2675380A (en) | New coloring matters | |
| Hope et al. | The action of sulphur monochloride on aromatic primary amines: the Herz reaction | |
| DE3033764A1 (de) | Cellulosereaktivfarbstoffe | |
| US2787515A (en) | Nitroso derivatives | |
| US2759921A (en) | Process for the manufacture of functional derivatives of azo-dyestuffs containing sulfonic acid groups | |
| US3151144A (en) | Arylamines containing one or more thiosulfuric acid groups and process of preparing them | |
| DE69620322T2 (de) | Asymmetrische Triphenylendioxazinverbindungen | |
| JP2001019681A (ja) | スルホン化ベンゾトリアゾール系化合物 | |
| US2843599A (en) | Process for the production of phthalocyanine dyestuffs | |
| Charlesworth | Azo Dyes from Heterocyclic Nitrogenous Compounds | |
| US501434A (en) | Carl muller |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19960718 |