IT8312697A1 - Dispositivo per la fabbricazione di rete metallica a maglie intrecciate - Google Patents

Dispositivo per la fabbricazione di rete metallica a maglie intrecciate Download PDF

Info

Publication number
IT8312697A1
IT8312697A1 IT1983A12697A IT1269783A IT8312697A1 IT 8312697 A1 IT8312697 A1 IT 8312697A1 IT 1983A12697 A IT1983A12697 A IT 1983A12697A IT 1269783 A IT1269783 A IT 1269783A IT 8312697 A1 IT8312697 A1 IT 8312697A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wire
fact
winding shaft
motor
rotation
Prior art date
Application number
IT1983A12697A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8312697A0 (it
IT1171250B (it
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Publication of IT8312697A0 publication Critical patent/IT8312697A0/it
Publication of IT8312697A1 publication Critical patent/IT8312697A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1171250B publication Critical patent/IT1171250B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21FWORKING OR PROCESSING OF METAL WIRE
    • B21F27/00Making wire network, i.e. wire nets
    • B21F27/02Making wire network, i.e. wire nets without additional connecting elements or material at crossings, e.g. connected by knitting
    • B21F27/04Manufacturing on machines with rotating blades or formers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wire Processing (AREA)
  • Braiding, Manufacturing Of Bobbin-Net Or Lace, And Manufacturing Of Nets By Knotting (AREA)
  • Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Woven Fabrics (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo "Dispositivo per la fabbricazione di rete metallica a maglie intrecciate"
R IA S SU N T O
Al fine di evitare in un dispositivo intrecclatore con un mezzo d'azionamento per la rotazione di un albero di avvolgimento (cosidetto coltello da intrec ciare), le difficolt? del posizionamento dell'albero (50) per mezzo di motore, ingranaggio, frizione e freno, e per migliorare la produttivit? del dispositivo, l'invenzione propone di prevedere come mezzo di azionamento dell'albero un amplificatore (58) elettroidraulico del momento torcente, con un motore a passi (62) elettrico quale trasduttore del valore teorico, un distributore (60) quale servovalvola ed un motore idraulico (56) come motore d'azionamento vero e proprio? nonch? un dispositivo di comando per il trasduttore, dotato di una parte di posizionamento (66) per il posizionamento a passi dell'albero di avvolgimento nelle posizioni di rotazione richiesti per determinati momenti. In questo modo il dispositi vo provvede automaticamente a raggiungere esattamente la posizione di rotazione richiesta dell'albero e alla fabbricazione della rete con tasso di crescita pi? alto possibile (figura 1),
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione ha per oggetto un dispositivo per la fabbricazione di una rete metallica a maglie da almeno un filo metallico senza fine, alimentato teso, con una coclea intrecciatrice stazionaria presentane te, per ciascun filo alimentato, una scanalatura di guida spiraliforme per accogliere il filo di ferro e due scanalature disposte reciprocamente assialmente per la larghezza di una maglia; con un albero avvolgitore piatto, agente assieme alla predetta coi elea trecciatrice, il quale accoglie la spira ripie?-gata formata da ogni filo, guidandola assialmente fino alla entrata di un tubo intreociatore circolar^ presentante una fessura lungo una generatrice parai lela all'asse, attraverso la quale fessura l'ultima spira afferrabile del segmento di intreccio finito fa presa nel tubo con le proprie curvature sporgenti, ripiegate ad angolo in cui l'albero di avvolgimento avvita la prossima spira uscente il cui inizio ? determinabile mediante un dispositivo di taglio (tronchesina o simile); essendo inoltre il dispositivo for i to di un elemento motore per la rotazione dell'albero avvolgitore intorno al suo asse longitudinale in lin con l'asse del tubo?
Nei dispositivi gi? noti di questo tipo, per esempio quello descritto dal brev. germanico
T 160396 (WAFI0S) l'elemento di azionamento dell'al ro consiste in una parte motrice, una parte ad ingranaggio ed una frizione alla quale ? coordinato un freno affinch? l'albero avvolgitore, il cosidetto coltello intrecciatore, possa essere fermato pi? presto possibile al momento del disinnesto? Dato che taler arresto dipende da eventi casuali ed imponderabili questa operazione non avviene esattamente in posizione Il coltello intrecciatore deve perci? essere portato ogni volta nella propria posizione iniziale di rotazione prima che il dispositivo tranciatore separi la precedente spira di filo metallico nel tubo intrecciatore dalla successiva che si trova sopra il tubo e ci? con notevole complicazione sia nell'esercizio che nella costruzione
Senza tale posizionamento il punto di troncatura sul filo elicoidale non sarebbe definito e potrebbero vetrificarsi inconvenienti all'atto dell1avvitamento del?-la spira successiva estremit? provvisoria dell'intreccio?
Nei dispositivi di tipo gi? noto, menzionati all'ini zio, il numero di giri del coltello intrecciatore pu? essere modificato gradualmente mediante commutazione de rotismo?
Procedetelo ad una tale modifica il processo di frenaltu ra e disinnesto comandato elettromeccanicamente deve essere adattato al nuovo numero di giri, per esempio spostando la linguetta di commutazione di un interruttore senza contatto.
Inoltre il numero di giri pu? essere scelto solo di entit? tale da permettere che l'avvitamento della spira successiva su quella precedente possa avvenire regolarmente e per tutta la larghezza dell'intreccio Diversamente possono verificarsi inconvenienti non solo all'inizio, dove la spira successiva deve poter entrare in quella precedente, ma anche verso la fine del processo d'avvitamento dove, aumentando la larghezza della rete possono verificarsi crescenti difficolt? per il fatto che l'attrito delle curvature ripiegate ad angolo della spira appiattita sulla pa^ rete interna del tubo, indotto dalla lunghezza dellalsp e dal passo, nonch? dallo spessore del filo, comport una torsione della spira in rotazione nel tubo intre d atore con conseguente modifica del passo della spilra il che fa si che l'inizio di spira dell'ultima maglio, del segnento di rete sia mancante* Aggiungendo due spire avvitate l'uria nell'altra al bordo della rete mediante avvitamento di una delle due spire nell'ultima del sem ento di rete finito, si nota anche che con un numero di giri troppo elevato del ooltello intreccian tore le spire da aggiungere indirettamente viene erroneamente avvitata con quella che deve essere aggiuntja direttamente sul bordo di modo che risulta per lo meno alterata la regolare struttura dell'intreccio? Se il numero di giri del coltello intrecciatore viene tuttavia per necessit? tenuto cos? basso da non avere inconvenienti, risulta una produttivit? molto bassa*
In considerazione degli inconvenienti sopra descritti l'invenzione si propone il compito di creare un dispositivo dello stesso genere che da u n lato non sia affetto da complicazioni per il posizionamento del coltello e che non richieda neanche piccole variazioni di costruzione nella scelta di un altro numero di giri e che d'altra parte, renda possibile eliminare costruttivamente irregolarit? di fabbricazione con conseguente notevole aumento della produttivit?.
Tale compito ? risolto conformemente all*invenzione con un dispositivo del tipo menzionato all'inizio, pire vedendo come mezzo di azionamento della spina, un amplificatore del momento torcente, elettroidraulico con un motore a passi elettrico quale trasduttore dejl valore teorico, un distributore come servovalvola ed un motore idraulico come vero e proprio motore di azionamento, nonch? dalla presenza di un dispositivo di comando per il trasduttore del valore teorico, avente un elemento di posizionamento graduale della spina d'avvolgimento nelle posizioni di rotazione richieste per determinati momenti.
Il dispositivo conforme all'invenzione permette vantaggiosamente la scelta di un determinato svolgimento nel tempo del numero di giri del coltello per intrecciare durante l'avvitamento di una spira di fi lo metallico nel bordo della rete con contemporanea regolazione continua delle velocit? di rotazione costante del coltello da intrecciare permettendo cos? una produzione della rete senza inconvenienti con un tasso di crescita pi? alto possibile. Opportunamente all'inizio ed alla fine dell'avvitamento di una spirja di filo metallico si lavorer? con un numero di giri del coltello in aumento o diminuzione pi? basso che nella parte interessata, dove ? possibile il massimo numero di giri senza alcuna influenza negativa sulla possibilit? di fermare il coltello prima dell'inseri mento, del dispositivo di taglio*
Il dispositivo conforme all?invenzione provvede autonomamente, durante il proprio funzionamento, affinch? il coltello raggiunga sempre e con tutta precisione la posizione di rotazione desiderata, in particolare la posizione di rotazione iniziale e con temporaneamente finale di rotazione prima di tranciare il filo metallico; la precisione dipende unicamente dal mero dei passi di rotaeione del motore a passi per l?intera, rispettivamente mezza (se si tratta di pr? durre mezze maglie) rotazione del coltello per intre ciare * Un ulteriore vantaggio del dispositivo conforme all?invenzione ? da vedersi nel fatto che il motore della spina funziona senza usura e silenziosamente perch? mancano le guarnizioni delle frizioni e del fren? e non si verificano urti della frizione
In una forma di realizzazione preferita del dispositivo conforme all*invenzione l?elemento di posizionafmento presenta almeno uno dei seguenti organi di ingresso di valori, regolabile manualmente:
a) un potenziometro per la contemporanea determina^zione dell?aumento e della fine di una curva di accqlerazione delfe,velocit? di rotazione della spina di avvolgimento e/o
b) un potenziometro per la determinazione di una velocit? di rotazione costante della spina di avvolgi mento e/o
c) un potenziometro per la determinazione del gradiente della curva di decelerazione ed eventualmente per la contemporanea determinazione della fine di tale curva?
Con ciascuno di questi organi ? possibile nell?utilizzo del dispositivo far si che si raggiunga un optimum nella produttivit? del dispositivo e nella qualit? della rete fabbricata con possibilit? di accertare empiricamente una marcia di prova del dispositivo le condizioni di esercizio ottimali per un determini to intreccio?
Nel dispositivo preferito l?elemento di posizionarne! to ? inoltre dotato di un interruttore di preselezic ne per registrare il numero di passi del motore a pesai necessario per produrre una spira di filo metallico, Nella forma di realizzazione preferita il dispositivo di comando presenta oltre l?elemento di posizionamexito una parte funzionale programmabile per 1'azionamento ed il pontrollo ciclico dell?elemento di posizionamqnto secondo il principio noto col nome di Master-Slave ed all'elemento funzionale sono allacciati elemeiiti di segnalazione e organi di regolazione che comandar?' per esempio il trasporto intermittente del segmento di treccia finito e l'inserimento periodico dei cosi-? detti ganci in maglie del bordo della rete? L'elemento programmabile del dispositive di comando rende possibile di fissare e sintonizzare l'uno sull'altro, oltre alla funzione della rotazione del coltello per intrecciare in dipendenza del tempo, anche la funzione di alte parti meccaniche del dispositivo partecipanti alla struttura dell'intreccio?
Nella forma di realizzazione preferita l'elemento funzionale ? a programma memorizzato cosicch? un completo programma consente di realizzare diversi intrecci differenziati per lo spessore del filo per larghezza delle maglie e per larghezza della rete, provvedendo affinch? la fabbricazione possa svolgersi ticamente
Nella forma di realizzazione preferita la parte funsiionaie ? dotata di organi d'ingresso di segnali, regiEtra bili manualmente, per scegliere singole funzioni pei(? s? od in relazione ad altri, farli funzionare o non funzionare o per poter mettere il dispositivo in uni.
determinata condizione.
L?invenzione ? illustrata qui di seguito anche in base ai disegni relativi ad un esempio di realizzazione preferito del dispositivo conforme all'invenzione, in cui:
Sia fig. 1 ? una vista frontale parzialmente schematijca, esplosa della forma di realizzazione,
la fig. 2 ? una vista dall'alto su quanto illustrate in fig. 1 e
la fig. 3 ? un: diagramma a blocchi con figure simboliche per alcuni blocchi funaonali con rappresentazione grafiche di un amplificatore di rotazione dell forma di realizzazione.
Nell'esempio di realizzazione il dispositivo conforme al trovato e destinatoedatto alla fabbricazione di lina rete a maglie di filo metallico a partire da due fili metallici 5 e 7 senza fine alimentati al dispositivo orizzontalmente con l'angolo di salita delle spire da fabbricarsi nella produzione della rete, provenienti da due scorte di filo metallico, consistenti per esempio in rotoli di filo, con i quali coagiscoro due apparecchi tenditori 10 e 12 disposti e strutturati simmetricamente rispetto ad un piano centrale veif ticale supportati ciascuno, assieme ad un rullo di alimentazione 14 rispettivamente 16, in modo spostabile su di una slitta 18 alloggiata parallelamente ad un asse A, orizzontale rispetto al piano centrale E, in modo spostabile su di una guida 20 orizzontale di un telaio 22? Sulla slitta 18 sono disposte fisse due ganasce 24 eguali simmetricamente disposte ris to al piano centrale E che hanno il compito di trati nere una coclea intrecciatrice 26, a due principi, del tipo gi? noto dal brevetto germanico DE-PS 423 <09 in modo tale che la coclea non possa ne essere ruot ta intorno all*asse A, n? spostata lungo questa e precisamente relativamente alla slitta 18? La coclea 26 presenta due scanalature di guida 28 e 30 spiralifo mi destinate ad accogliere i fili metallici 5 e 7 alimentati tangenzialmente in alto rispettivamente in basso, essendo le scnalature 28 e 30 disposte in modo assialmente sfalsato l?uno rispetto all?altro pei? una mezza larghezza di maglia B della rete 6 da fabbricarsi? Assialmente allineata con la coclea 26 ? isposta, confozmiemente al brevetto germanico 423709 (WAFI0S) una seconda coclea, la cosidetta coclea di regolazione 32, alla distanza di alcune spire su duci ganasce 34 fissate su di una propria slitta 36 spos1;abile lungo la guida 20?
Sul lato della coclea di regolazione 32 opposto all4 coclea 26 si trova un dispositivo tranciatore 38 strutturato asimmetricamente. rispetto al piano centiale E, disposto orizzontale, azionabile idraulicameni e dotato di un controcoltelio 40 nonch? di una troncatrice 42 rispettivamente 44 per i fili m stallici 5 e 7? Sul lato del dispositivo tranciatore 38 opposte alla coclea di regolazione 32 si trova un tubo intrecciatone 46, circolare il cui asse longitudinale coir cide con l'asse A e presentante lungo una generatrice parallela all'asse, una fessura continua 48 accogliente la generatrice superiore del tubo 46? Dietro il tubo 46 ? previsto un dispositivo avvolgitore non ili lustrato, per avvolgere la rete G prodotta dai fili" 5 e 7.
Nelle cavit? cilindro-circolari delle due coclee 26 e 32 ? disposta in modo girevole intorno al proprio asse longitudinale coincidente con l'asse A , con i propri bordi una spina avvolgitrice piatta, il cosidetto coltello intrecciatore 50 ? Quest'ultimo si estende in senso contrario alla direzione di scoprimento delle spire di filo metallico dal dispositivo troncatore 38 fino, oltre la coclea 26 fino a pervenire in un alloggiamento 52 sull'estremit? di un al-? bero 54 girevole intorno all'asse A, di un motore idraulico 56 di un amplificatore elettroidraulico 5i' del momento torcente , per l'azionamento del coltello intrecciatone
L?amplificatore 58 del momento torcente presenta un distributore 60, quale una servovalvola deivero e proprio motore d?azionamento 56 ed un motore passo-passo elettrico 62 allacciato con la valvola a cassette del distributore, come tra sduttore del valore teorico, allacciato ad un dispositivo di comando elettrico :elettronico?
All?amplificatore elettroidrualico 58 del momento torcente ? allacciato dapprima un alimentatore a corren te costante 64 del dispositivo di comando per il motore bifase a due passi 62? Il comando di azionamento uscente da 64 accoglie un segnale di direzione di re tazione ed un segnale di frequenza emesso da un eie mento di posizionamento 66 del dispositivo di coman4o. quando sono funzionanti istruzioni adeguate di una parte funzionale 68 a programma memorizzato del dispositivo di comando, collaborante con l?elemento di pqsizionamento 66 secondo il prinipio detto del tipo Master-Slave,, come illustra to nella fig, 3 sull'interfaccia d?informazione fra i due grandi blocchi, l'elemento di posizionamento 66 reagisce anche all'eli mento funzionale 68 a cui sono allacciati da un late elementi di segnalazione e regolazione del dispositjjvo , non illustrati, ma simbolizzati tramite il blocco 70, e dall*altra parte, in un blocco di servizio 721 or gani d1ingresso di segnali manualmente registrabili Anche all*elemento di posizionamento 66 azionato e controllato ciclicamente dalla parte funzionale 68 , sono allacciati organi d*ingresso di valori registri bili manualmente e precisamente: ^ella fig.3 da sinistr verso d?stra un potenziometro 74 per la contemporanea determinazione del passo e della fine di una curva di accelerazione della velocit? (v) del coltello intrecciatore 50, illustrato sopra il blocco 74 sotto la doppia freccia, un potenziometro 76 per determinare una velocit? di rotazione costante del coltello illustrata sopra il blocco 76 sotto la doppia freccia; un interruttore preselettore 78 per la determinazione dell'inizio di una curva di decelerazione . della velocit? di rotazione del coltello intrecciato??? re illustrato sopra il blocco 78 seto la doppia freceia un potenziometro 80 per la determinazione della pendeza curva di deeelarazione illustrata sopra il blocco $0 sotto la doppia freccia ed eventualmente per la contemporanea determinazione della fine di questa curva nonch? un interruttore preselettore 82 per la registrazione del numero di passi del motore passo?passo 62 necessario per fabbricare una spira della rete G,
Il dispositivo descritto funziona come segue:
Si deve partire da una situazione in cui ? terminata l ?attivit? del dispositivo tranciatone 38, dopo di cjh? il segmento ultimato della rete G viene tirata via, in un passo di trasporto, dal tubo 46 fintanto che la spira di filo metallico avvitata per ultima nel bordo della rete con le sue curve superiori agganciate ripiegate ad angolo viene a trovarsi fuori dal tubo 46 e, con le sue curve inferiori, ripiegate ad angolo, si trova entro il tubo?
Prima del trasporto due file di ganci 84? disposti su lati diversi della rete G che disposti in file fajnno presa su punti d'aggancio della prima fila di punti d'aggancio esterni al tubo 46 di due spire di filo metallico per rendere teso l'intreccio o stanno a disposizione accanto ad una fila di maglie, vengono rovesciti in eguale direzione tramite un albero 86 in modo che i punti d'aggancio in cui i ganci hanno fatto presa si liberano da questi, mentre gli altri, pronti ad intervenire, s'incastrano in una fila di maglie e, a trasporto avvenuto, le due file di ganci vengono riportate in direzione opposta scambiandosi cos? il proprio funzionamento*
Ultimata l'attivit? del dispositivo tranciatore, sul coltello 50 si trovano due spire di filo metallico appiattito, sfalsate assialmente l'una contro l'altra di una mezza larghezza di maglia della rete G, i cui inizi si trovano davanti al coltello tranciatone 38 e le cui estremit? si trovano sui due punti dove i fili senza fine 5 e 7 entrano nelle scanalature di guida 28 rispettivamente 30 che, assieme con le corrispondenti guide della coclea di r? gelazione 32 provvedono affinch? le due spire abbia? no un determinato passo costante?
Per unire le successive due spire di filo metallico al bordo dell'intreccio sporgente nel tubo 46 si aziona il motore idraulico 56 ed il crescente afflusso d'olio porta ad un'accelerata rotazione del coltello 50 che trascina le due spire che si trovano su di esso in direzione rotatoria e contemporaneamente ri tira tramite i tenditori 10, rispettivamente 12, fil? metallico mentre l'inizio del filo delle due spire entra, per mezzo del fermo del dispositivo tranciature 38, nell'adiacente inizio del tubo 46 e le spire di filo metallico vengono correntemente rinnovate alle loro estremit?. Delle due spire entrate nel tubo 46 l'inizio del filo di una delle due spire trova accesso verso la spira parzialmente sporgente nel tubo 46 ih cui essa si avvita con crescente velocit?, mentre,lraltra delle due spire viene semplicemente trascinata, quindi non anche avvitata cosi da venire a trovarsi peddente dall*estremit? della spira avvitata. Dopo che la spira di filo metallico ? entrata nell?estre mit? adiacente del tubo citato, l*afflusso di olio verso il motore idraulico 56 viene tenuto costante cosicch? ora l'avvitamento della spira da aggiunger^ al bordo della rete ha luogo con velocit? uniforme Dopo un certo tempo, circa dopo che l?inizio del fi lo della spira da avvitare ha percorso la met? dell? larghezza della rete, strozza l?afflusso d?olio ver?? so il motore idraulico 56, cosicch? l?avvitamento ha luogo sempre pi? lentamente fino a che il coltello ha effettuato iit numero di giri prescritto* e viene poi fermato in posizione esatta per cui ora il disp^ sitivo di taglio 38 pu? separare le due spire di filo metallico completamente attaccate al bordo della rete, dalle due spire successive di modo che una di queste possa trovare, senza alcuna difficolt? l'accesso al nuovo bordo della rete.
Come indicato all?interfaccia informativa fra i due grandi blocchi nella fig. 3? la parte funzionale 68 Del dispositivo di comando ? in grado di agire a sc?lta sulla propria parte di posizionamento 66 in modo che per scopi di registrazione o controllo nell?allest? mento il posizionamento.- del coltello 50 pu? avere

Claims (6)

RIVENDICAZIONI
1) Dispositivo per la fabbricazione di una rete metallica a maglie, da almeno un filo metallico senza fili alimentato sotto tensione con una coclea intrecciati' ce stazionaria presentante per ciascun filo alimentato, una scanalatura di guida a forma di spirale per accogliere il filo metallico mentre due scanalature sono disposte reciprocamente sfalsate assialmente peli* la larghezza di una maglia; con un albero avvolgitore piatto, agente assieme alla predetta coclea intrecc trice, il quale accoglie la spira piegata fonnata da ogni filo guidandola assialmente fino all'entrat4 di un tubo intrecciatone circolare presentante una fessura lungo una generatrice parallela all'asse attraverso la quale fessura l'ultima spira afferrablle del segmento d'intreccio finito fa presa nel tubo con le proprie curvature sporgenti, ripiegate ad angolo, in cui l'angolo di avvolgimento avvita la successiva spira uscente, il cui mnizio pu? essere detenninato mediante un dispositivo di taglio (tronchesina o simile) con un elemento motore per la rotazione dii1-l'albero avvolgitore intorno al prpprio asse longitudinale allineato con l'asse del tubo caratterizzato dal fatto che come elemento di azionamento
bero ?*avvolgimento ? previsto un amplificatole del momento torcente (58) elettroidraulico con un motore a passi (62) elettrico come trasduttore del val re teorico, un distributore (60) come servovalvola ed un motore idraulico (56) come vero e proprio motore d?azionamento; e dal fatto che ? presente un dispositivo di comando (fig.3) per il trasduttore d2l valore teorico (62) avente una parte di posizionamento (66) per il posizionamento a passi dell?albero d?avvolgimento (50) nelle posizioni di rotazioie richieste in determinati momenti,
2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la parte di posizionamento (6p) ? dotata di almeno uno degli organi di ingressodi valori registrabili a mano;
a) un potenziometro (74) per sintonizzare contemporaneamente il passo e la fine di una curva di accel razione (fig,3) del movimento rotatorio dell?albero d *avvolgimento (50) e/o
b) un potenziometro (76) per la determinazione di una velocit? di rotazione costante dell'albero d?avvolgimento e/o
c) un preselettore (78) per determinare l?inizio di una curva di decelerazione (fig,3) della veloci? di rotazione dell'albero d?av olgimento e/o
d) un potenziometro (80) per determinare l'inclinazione della curva di decelerazione ed eventualmente per contemporaneamente determinare la fine di questa curva?
3) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratte rizzato dal fatto che la parte di posizionamento (66) ? dotata di un interruttore preselettore (82) per registrare il numero di passi del motore a passi (62) richiesto per la fabbricazione di una spira (w) di filo metallico?
4) Dispositivo secondo la rivendicazioni da 1 a 3 caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando ha una parte di funzionamento (68) programma' bile per l'azionamento ciclico ed il controllo deliba parte di posizionamento (66) secondo il principio noto col nome di Master-Slave, e dal fatto che alla parte funzionale (68) sono allacciati elementi di segnalazione e di regolazione (70)?
5) Dispositivo secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che la parte funzionale (68) e a programma memorizzato?
6) Dispositivo secondo la riv,4 o la riv*5 caratterizzato dal fatto che la parte funzionale (68) e do ta di organi di ingresso di segnali regolabili manu
IT12697/83A 1982-12-15 1983-12-14 Dispositivo per la fabbricazione di rete metallica a maglie intrecciate IT1171250B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3246381A DE3246381C1 (de) 1982-12-15 1982-12-15 Vorrichtung zum Herstellen von Maschendrahtgeflecht

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8312697A0 IT8312697A0 (it) 1983-12-14
IT8312697A1 true IT8312697A1 (it) 1985-06-14
IT1171250B IT1171250B (it) 1987-06-10

Family

ID=6180707

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT12697/83A IT1171250B (it) 1982-12-15 1983-12-14 Dispositivo per la fabbricazione di rete metallica a maglie intrecciate

Country Status (4)

Country Link
US (1) US4572249A (it)
JP (1) JPS59113946A (it)
DE (1) DE3246381C1 (it)
IT (1) IT1171250B (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5592978A (en) * 1995-03-29 1997-01-14 Bmci, Inc. System for controlling a chain link fence weaving machine
US6823901B1 (en) 2002-06-07 2004-11-30 Bmci, Inc. Welding chain link weaving machine and method
US7493924B2 (en) * 2003-01-22 2009-02-24 Bergandi Machinery Company Apparatus and method for making an improved chain link fabric
US20040140463A1 (en) * 2003-01-22 2004-07-22 Garcia Jose G. Method and apparatus for making an improved chain link fabric
KR100973464B1 (ko) * 2003-02-03 2010-08-02 주식회사 티포엘 게비온(gebion) 철망 연속 자동 제조장치
US20070107797A1 (en) * 2005-11-14 2007-05-17 Seymour Vincent A Machine for high speed weaving of chain link fence and process for making same
CN101869957A (zh) * 2010-06-09 2010-10-27 刘金锋 移动单螺旋全自动菱形网机
DE102017101751B3 (de) * 2017-01-30 2018-07-12 Geobrugg Ag Biegevorrichtung und Verfahren zur Herstellung eines Drahtgeflechts
DE102017101759B3 (de) * 2017-01-30 2018-06-21 Geobrugg Ag Biegevorrichtung

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE423709C (de) * 1924-08-21 1926-01-11 Ficker & Schmid Flechtvorrichtung zur Herstellung von Viereckdrahtgeflecht aus Flachdrahtschrauben
DE1160396B (de) * 1961-09-19 1964-01-02 Wafios Maschinen Wagner Einrichtung zum Wickeln abgeflachter Drahtwendeln fuer die Maschendrahtgeflechtherstellung
US3144887A (en) * 1962-04-30 1964-08-18 Bergandi Mfg Company Inc Shaft positioning device
DE2514502C2 (de) * 1975-04-03 1983-01-27 Messerschmitt-Bölkow-Blohm GmbH, 8000 München Vorrichtung zum Formbiegen von insbesondere rechteckigen Drähten oder Rohren zur Herstellung von rotationssymmetrischen Bauteilen
US4112721A (en) * 1976-04-07 1978-09-12 Nhk Spring Co., Ltd. Nc coil spring manufacturing apparatus
DE2837918B1 (de) * 1978-08-31 1979-12-06 Bielomatik Leuze & Co Vorrichtung zur Herstellung von Wendeln aus Draht

Also Published As

Publication number Publication date
IT8312697A0 (it) 1983-12-14
IT1171250B (it) 1987-06-10
JPS59113946A (ja) 1984-06-30
US4572249A (en) 1986-02-25
DE3246381C1 (de) 1983-12-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3418562B2 (ja) 電子制御サンプル整経機
IT8312697A1 (it) Dispositivo per la fabbricazione di rete metallica a maglie intrecciate
JPH02169737A (ja) 複本数同時整経可能な電子制御サンプル整経機
US4601774A (en) Nozzle for coaters and applying filamentary material to a cylindrical core
DE2039716B2 (de) Vorrichtung zum Speichern des Schußfadens
DE1435608A1 (de) Texturiertes Garn und Verfahren zu seiner Herstellung
DE2055275A1 (de) Anordnung zum Textuneren von Garnen
DE3920374A1 (de) Verfahren und wickeleinrichtung zum herstellen einer kreuzspule mit stufenpraezisionswicklung
DE19924379A1 (de) Elektronisch gesteuerte Musterschärmaschine
EP3257983A1 (de) Nadelbandwebmaschine und entsprechendes webverfahren
DE2559171C2 (de) Vorrichtung zum Abbinden von fleischgefülltem Darm mittels Garn oder dergleichen bei der Herstellung von Würsten
US2883822A (en) Method and apparatus for twisting a flat strand
DE2323732A1 (de) Garnhandhabungsmechanismus fuer textilmaschinen, insbesondere webstuhl
KR101853230B1 (ko) 상이한 브레이드 스트랩 밀도 변화를 발생시킬 수 있는 브레이드 스트랩 성형기
US2940687A (en) Warp winding apparatus
DE3347499A1 (de) Verfahren und vorrichtung zur wahlweisen freigabe einer vorbestimmten schussfadenlaenge an schuetzenlosen webmaschinen
US3223126A (en) Tensioning device
EP2122024B1 (de) Vorrichtung zum positionieren der fäden innerhalb der bandbreite eines schärbandes und schärverfahren
DE3225488C1 (de) Vorrichtung zur Herstellung eines Effektgarnes
DE10323382B4 (de) Verfahren zum Erzeugen einer Musterkette und Musterkettenschärmaschine
DE3827380C2 (it)
US20180291539A1 (en) Braiding apparatus capable of generating one twisted rope with different braid densities
AT223143B (de) Mehrschützenwebstuhl
DE10302254A1 (de) Verfahren zum Erzeugen einer Musterkette und Musterkettenschärmaschine
US714088A (en) Wire-weaving machine.