IT8304842A1 - Procedimento per incorniciare automaticamente diapositive in un dispositivo di incorniciatura - Google Patents

Procedimento per incorniciare automaticamente diapositive in un dispositivo di incorniciatura Download PDF

Info

Publication number
IT8304842A1
IT8304842A1 IT1983A04842A IT0484283A IT8304842A1 IT 8304842 A1 IT8304842 A1 IT 8304842A1 IT 1983A04842 A IT1983A04842 A IT 1983A04842A IT 0484283 A IT0484283 A IT 0484283A IT 8304842 A1 IT8304842 A1 IT 8304842A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
film
slide
images
framing
marginal
Prior art date
Application number
IT1983A04842A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Geimuplast Peter Mundt Gmbh & Co Kg
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Geimuplast Peter Mundt Gmbh & Co Kg filed Critical Geimuplast Peter Mundt Gmbh & Co Kg
Publication of IT8304842A1 publication Critical patent/IT8304842A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03DAPPARATUS FOR PROCESSING EXPOSED PHOTOGRAPHIC MATERIALS; ACCESSORIES THEREFOR
    • G03D15/00Apparatus for treating processed material
    • G03D15/10Mounting, e.g. of processed material in a frame
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/525Operation controlled by detector means responsive to work
    • Y10T83/541Actuation of tool controlled in response to work-sensing means
    • Y10T83/543Sensing means responsive to work indicium or irregularity

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Photographic Processing Devices Using Wet Methods (AREA)
  • Projection-Type Copiers In General (AREA)
  • Overhead Projectors And Projection Screens (AREA)
  • Automatic Assembly (AREA)
  • Electrophonic Musical Instruments (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo :
" PROCEDIMENTO PER INCORNICIARE AUTOMATICAMENTE DIAPOSITIVE IN UN DISPOSITIVO DI INCORNICIATURA ".
R I A S S U N T O
Vengono proposti procedimenti per incorniciare automaticamente diapositive in un dispositivo di incorniciatura, in cui le diapositive vengono sottoposte in una stazione di incorniciatura all'estremit? corrente avanti della pellicola a diapositiva, attraversante il dispositivo di incorniciatura, ad un ciclo di incorniciatura che comprende i taglio singolo con introduzione in una cornice approntai e il seguente trasferimento della diapositiva incorniciata in una cassetta di custodia. Uno dei procedimenti propost lavora con l'aiuto di tacche marginali.ricavate da una macchina automatica precedente per l'esecuzione delle tac che nella pellicola a diapositiva quale criterio di posizionamento per le diapositive, e l'altro lavora s.enza tener conto di queste tacche. Entrambi i procedimenti prevedono una tastatura delle passerelle fra le immagini per mezzo di un dispositivo tastatore ed una particolare utilizzazione dell1informazione cos? ottenuta eventualmente con l'adozione delle distanze delle tacche marginali in modo ch? ? resa impossibile una distruzione di diapositive per via di tagli sbagliati.
Particolari forme di realizzazione permettono anche di ritagliare automaticamente passerelle troppo larghe fra immagini e, nel caso del procedimento con orientamento in corrispondenza delle tacche marginali, la cernita di diapositive sovrapposte senza taglio intermedio.
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce a procedimenti secondo la parte classificante della prima rivendicazione.
Nei procedimenti del tipo noto per il rilievo della posizione di una diapositiva sulla pellicola sono state adottate?, solo le singole tacche marginali. Se la macchina automatica per l'esecuzione delle tacche ha posizionato in modo corretto le tacche marginali, viene effettuata in modo qorretto anche 1'incorniciatura automatica delle diapositive. Pu? per? anche verificarsi che la macchina automatica per l'esecuzione delle tacche non abbia lavorato in modo corretto per cui l'operazione di inco.rniciatura,riferita solo alle cave marginali pu? portare a tagli sbagliati che potrebbero distruggere le diapositive.
L'invenzione si prefigge lo scopo di perfezionare procedimenti secondo la parte classificante della prima rivendicazione 1 iamodoch? siano esclusi t?gli sbagliati anche nel caso di tacche marginali posizionate in modo non corretto.
Il pred?tto.?scopo viene raggiunto dalle caratteristiche indicate nella parte caratterizzante della prima rivendicazione.
Nel procedimento secondo 1'invenzione, in confronto de procedimenti noti, viene effettuata una misurazione della distanza delle tacche marginali e verificata insieme la posizione delle passerelle delle immagini rispetto alle tacche marginali e il risultato di questa misurazione o rispettivamente verifica viene valutato in modo.che siano esclusi tagli sbagliati che distruggono le diapositive .
La seconda rivendicazione 2 concerne una preferita for ma di realizzazione del'procedimento secondo la prima rivendicazione.
Le rivendicazioni 3 e 4 hanno quale oggetto cicli particolari, che possono essere inseriti a mano o automaticamente nella normale operazione di incorniciatura.
quando con il procedimento secondo la prima rivendicazione nel caso di una posizione rilevata corretta delle tacche marginali rispetto alla diapositiva viene rilevato un determinato scostamento dalla posizione normale della diapositiva sulla pellicola. In collegamento con la terza rivendicazione nel caso dello scostamento si tratta di una sovrapposizione di due diapositive fra loro adiacenti e nella rivendicazione 4 si tratta di una passerella tr?ppo larga fra due diapositive. Relativamente al procedimento secondo la terza rivendicazione ambedue le diapositive sovrapposte vengono ritagliate e condotte, al posto della cornice o montatura,in un contenitore raccoglitore, dal quale esse possono essere prelevate in modo non rovinato per il cliente, e relativamente al procedimento secondo la quarta rivendicazione il pezzo eccessivo alla larghezza normale della passerella della pellicola viene ritagliato e condotto in un contenitore per scarti.
La quinta rivendicazione riguarda una semplice possibilit? di una ulteriore operazione,quando viene rilevato un posizionamento erroneo delle tacche marginali relativamente ad una diapositiva.
Al posto del procedimento secondo la quinta rivendicazione con una spesa maggiore, ad esempio mediante l'impiego di pi? dispositivi tastatori o a scansione mediante tastatura circa uno spazio maggiore potrebbe essere raggiunta una continuazione automatica dell'operazione di incorniciatura quando viene rilevata una realizzazione erronea di tacche.
In ogni caso bisogna per? tener conto del fatto che pi? tacche, una.dopo l'altra, non siano posizionate in modo corretto, ed ? consigliabile, in questo caso, di lavorare almeno il rest? della pellicola senza riferimento alle tacche marginali in un processo automatico di incorniciatura. Un procedimento, particolarmente adatto a tale scopo,? caratterizzato nella sesta rivendicazione, e in una-realizzazione preferiia,nella settima ed ottava rivendicazione. Questo procedimento lavora solo tenendo in considerazione la posizione reciproca ed eventualmente della lunghezza delle passerelle fra le immagini fra le diapositive e pu? essere attuato con'lo stesso dispositivo come nel procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 5, poich? ivi il dispositivo tastatore o a scansione ? gi? corredato del rilevamento delle passerelle fra le immagini ?
Le rivendicazioni 9 e 10 hanno come oggetto caratteristiche che possono essere vantaggiosamente impiegate nella stessa maniera nel procedimento secondo le rivendicazion da 1 a 5 e nel procedimento secondo le rivendicazioni da 6 a 8.
Secondo il procedimento secondo la rivendicazione 9 viene automaticamente mantenuta in modo semplice la contradistinzione della pellicola fino al cliente, e secondo il procedimento della I0a rivendicazione si raggiunge che possa essere messo a disposizione spazio libero sufficiente per la disposizione dei singoli componenti costruttivi attivi del dispositivo di incorniciatura-I procedimenti secondo l'invenzione non richiedono nessuna sorveglianza corrente, poich? nel caso di pericolo per le diapositive ha luogo automaticamente una interruzzione dell'operazione di incorniciatura.
Risulta quindi possibile provvedere per una pluralit? di dispositivi di incorniciatura una sola persona addetta? la quale dovr? provvedere solo al caricamento con cornici o montature e con cassette di custodia come pure alla correzione manuale e 1'instaurazione dell'operazione automatica di corniciatura dopo interru/zioni.
Di seguito sar? ulteriormente spiegata a titolo di esempio l'invenzione con riferimento al disegno allegato, in cui: le Fig. da 1 a 3 rappresentano in vista schematica laterale, il dispositivo di rinvio, disposto fra una montatura della diapositiva, approntata per l'introduzione ? di una diapositiva, e il dispositivo di taglio per ritagliare la pellicola, e precisamente in fig. i nella postzione per 1'introduzione di una diapositiva nella montatura, della Fig'. 2 nella posizione per il rinvio di diapositive sovrapposte nel contenitore raccoglitore ed in Fig..3 nella posizione per il rinvio di pezzi di pellicola da scartare in un contenitore per scarti, e le Fig. da 4 a 8 porzioni di pellicole a diapositiva con differente disposizione delle diapositive sulla pellicola, essendo rispettivamente disegnate quote di distanza, alle quali si far? riferimento di seguito. Il dispositivo di rinvio, rappresentato nelle Fig. da 1 a 3,viene comandato da un comando, presentante un microprocessore, in dipendenza del risultato, il quale ? stato rilevato sulla pellicola passante davanti da un dispositivo tastatore o a scansicaj^non rappresentato disposto a monte di alcune larghezze di diapositive in direzione opposta alia direzione di avanzamento della pellicola, relativamente alla posizione e alla distanza delle,tacche marginali, alla posizione, alla larghezza e alla distanza delle passerelle fra le immagini ecc. Il dispositivo tastatore stesso ? preferibil mente una apparecchiatura elettro-ottica. Il dispositivo di rinvio 1 presenta secondo le Fig. da 1 a 3 superfici di rinvio la e 1b, le quali sono disposte, a seconda della loro posizione all'esterno del-percorso di, trasporto della pellicola 2 in una montatura approntata.3 della diapositiva o bloccano questo percorso e rinviano la pellicola 2 all'estremit? anteriore della pellicola a valle del dispositivo di taglio 4 o verso l'alto in direzione del contenitore raccoglitore(1b ? della Fig. 2) o v.erso il basso in un contenitore per scarti (la di Fig. 3).
Le Fig? 4 e 7 mostrano porzioni di pellicole 2 di diapositive, sulle quali le singole diapositive 2a assumono la loro posizione normale corretta e alle quali la macchina automatica per la esecuzione delle tacche ha posizionato', al margine della pellicola, rispettivamente nel centro nella corretta associazione, una tacca 2b. Nella Fig. 4 sono disegnate quote di distanza, alle quali di seguito si far? riferimento in collegamento con l'attuazione del procedimento tenendo conto delle tacche. La Fig.-7 comprende quote di distanza che avranno un ruolo attuando il procedimento senza tener conto delle tacche marginali 2b.
La Fig. 5.rappresenta la porzione di una pellicola, in cui sono sovrapposte,due diapositive 2a senza passerell tra di loro. Le quote di distanza, riportate in Fig.5, vengono considerate nell'attuazione del procedimento di incorniciatura tenendo conto delle tacche marginali. La Fig. 6 mostra la porzione di una pellicola 2 in cui fra due diapositive adiacenti 2a ? presente una passerella troppo larga 2c fra i margini. Una porzione di pellicola di questo tipo pu? essere lavorata sia secondo il procedimento tenendo conto delle tacche marginali sia anche secondo il procedimento senza considerazione di esse con un unico dispositivo semplice di tasiatura o a scansione. La Fig. 8 mostra le porzioni terminali di due pellicole fra loro adiacenti 2 di diapositive, le quali sono state assiemale per mezzo di un incollaggio 2d? Nella direzione di trasporto delle pellicole 2 sulla pellicola precedente all'incollaggio 2d ? incollata una etichetta provvista di una scritta col numero della pellicola con lunghezze corrispondenti alla normale larghezza d?lie diapositive, la quale etichetta pu? essere rilevata da un particolare mezzo tastatore del dispositivo tastatore, ad esempio da un tastatore a raggi infrarossi. porzione della pellicola secondo la Fig. 8 pu? essere lavorata automaticamente sia.secondo il procedimento tenendo conto delle tacche marginali sia anche secondo il procedimento senza tener' conto di dette tacche con un unico dispositivo tastatore di semplice costruzione.
Il procedimento dell1incorniciatura automatica delle singole diapositive,'tenendo conto delle tacche marginali , sia svolge come segue :
in un primo luogo un rullo di pellicola, costituito da una pluralit? di pellicole a diapositiva, delle quali l'estremit? anteriori sono incollate alle estremit? posteriori,viene inserito in un dispositivo di srotolamento. La porzione'antecedente della pellicola viene ' quindi inserita nella pista della pellicola del dispositivo automatico di incorniciatura, e quindi viene azionato il dispositivo di rinvio 1, nella posizione " in basso " secondo la Fig, 3 per mezzo di un pulsante. Ci? ? necessario solo all'inizio di un rotolo di pellicola. Nella posizione regolata, il dispositivo di rinvio blocca il percorso nella montatura aperta 3 e porta la porzione antecedente in un contenitore non rappresentato per scarti al disotto della stazione di incorniciatura. Ci? avviene nel caso di un trasporto di montature o cornici, disaccoppiato per mezzo di una caiamite in modo ch? nel seguente ciclo di lavorazione la porzione antecedente viene tagliata fino alla diapositiva, la immediatamente prima, per? non viene spinta in avanti nessun'altra montatura di diapositiva, poich? a seguito del ciclo normale precedente di incorniatura, si trova ancora uria montatura vuota 3 nella stazione di incorniciatura. L'alimentazione delle montature di diapositive nella loro posizione di incorniciatura avviene preferibilmente in direzione opposta alla direzione del trasporto della pellicola, essa pu? essere per? effettuata anche lateralmente, essendo utilizzata preferibilmente una montatura di diapositiva in un solo.pezzo, la quale viene allargata per 1*introduzione della diapositiva secondo le Fig. da 1 a 3 in corrispondenza della sua estremit? rivolta verso la diapositiva.
Il taglio nella parte antecedente pu? essere effettuato mediante un comando manuale, la detta operazione come pure le operazi?ni ulteriori di seguito spiegate essendo memorizzata fino all'entrata della linea di taglio corretta rilevata nel dispositivo di taglio 4, quando il dispositivo tastatore, come nell'esempio di realizzazione descritto, si trova ad una distanza maggiore a monte del dispositivo di taglio. Di seguito lo svolgimento di lavoro verr? descritto cos? come esso si rispecchia nella stazione di tastatura o a scansione e quindi come esso viene eseguito tenendo conto del ritardo di tempo per via del trasporto della pellicola dal dispositivo tastatore fino alla stazione di incorniciatura secondo le Fig. da 1 a 3.
Dopo 1'avviamento del programma di automazione il rinvio della pellicola si regola dinuovo nella posizione di incorniciatura secondo la Fig..?.
Si presupponga che alla prima diapositiva 2a seguano ulteri?ri diapositive nella dispositive secondo la Fig. 4. Il dispositivo tastatore rileva quindi una distan za , corrispondente al valore normale (con una certa tolleranza ammessa),??? la distanza rispetto alla successiva tacca marginale 2p e in dipendenza con ci? la presenza di una passerella fra immagini o rispettivamente di uno spigolo antecedente dell'immagine nel campo di tolleranza, determinato dalla differenza delle quote X2-XI, il quale corrisponde, ad esempio, nel caso di pellicole di immagini a formato piccolo a una larghezza di diapositiva da 36 a 42 mm. La prima diapositiva che-? stata regolata in modo corretto prima dell'inserimento del programma di automazione, e ch? poteva essere anche riconosciuta quale diapositiva normale dalla persona addetta, in ogni caso sar? soggetta nella stazione di incorniciatura ad un normale ciclo di incorniciatura, il quale consiste nel fatto che la diapositiva nel primo momento viene parzialmente introdotta nella montatura o cornice, quindi separata per mezzo del dispositivo di taglio 4 dall'estremit??anteriore della pellicola, quindi completamente tirata nella montatura e che questa, con l'impiego di una nuova montatura, viene espulsa in una cassetta di custodia. Dopo il rilevamento delle condizioni di distanza precedentemente descritte relativamente alla distanza fra la tacca marginale della prima diapositiva e della tacca marginale della successiva e della distanza dello spigolo successivo della passerella fra le immagini della successiva diapositiva dalla rispettiva tacca marginale anche per la successiva diapositiva viene automaticamente inserito un ciclo normale di incorniciatura, e questa operazione si ripete per ogni diapositiva per quanto vengono rilevate le condizioni di distanza precedenti?
Si presupponga ora che una porzione di pellicola secondo la Fig. 5 arrivi nella stazione di tastatura o a scansione. In questo caso il.dispositivo tastatore rileva una distanza corretta per la prima delle due tacche marginali, appartenenti alle diapositive sovrapposte, da quella precedente. Esso per? nei confronti di detta prima tacca marginale nel campo di tolleranza non rileva nessuno spigolo successivo di passerella fra i margini, poich? ivi non ?.presente nessuna passerella?fra immagini. Queste combinazioni di dati potrebbe essere adottata, ad esempio, per una fermata del dispositivo di incorniciatura. Secondo il procedimento dell'invenzione si lavora per? ulteriormente in modo automatico, e precisamente in modo ch? viene effettuato un primo ciclo speciale che nel caso di un trasporto interrotto di montature comprende lo spostamento della pell?cola a diapositiva risp?tto al dispositivo di taglio per un percorso, corrispondente alla distanza con l'invio delle estremit? anteriore della pellicola nel contenitore raccoglitore e successivamente a questa operazione il taglio della estremit? antecedente della pellicola , orientato alla tacca successiva delle due tacche trovan tisi nella zona sovrapposta. Questo ciclo speciale viene per? solo effettuato nel caso in .-cui per la seconda tacca della zona sovrapposta nel campo di tolleranza ? stato rilevato lo spagolo anteriore di una passerella successiva fra i margini, il ch? ? da interpretarsi nel senso che possa avvenire un taglio delle immagini. Lo stato pre cedente di sovrapposizione poteva essere rilevato dal dispositivo tastatore per il fatto che relativamente alla prima tacca nella zona di sovrapposizione non poteva essere rilevato nessuna passerella fra i margini e che la distanza ? rispetto alla successiva tacca 2b risulta ? minore della distanza normale A?.
Se la verifica relativamente alla diapositiva, successiva alla zona di sovrapposizione, comporta nuovamente normali condizioni di distanza, continua nuovamente il procedimento con un normale ciclo di incorniciatura. Per questo resta a disposizione,dall'ultimo ciclo normale effettuato di incorniciatura, ancora una montatura per l'inserimento della diapositiva. ?
Se ora una striscia di pellicola 2 secondo la Fig. 6 raggiunge il dispositivo tastatore, allora il dispositivo tastatore rileva fra l'ultima diapositiva 2a', ancora da incorniciare e la successiva diapositiva 2a una passerella fra immagini,essa non rileva per? relativamente alla tacca marginale 2b dell'ultima detta diapositiva nessun spigolo successivo fra le immagini nel campo di tolleranza. Questo ? il criterio per la presenza di una passerella troppo larga 2c fra le suddette diapositive con la larghezza eccessiva X3, preferibilmente viene per? effettuato un secondo ciclo speciale che, nel caso di un trasporto disinserito di montature,comprende lo spostamento della pellicola a diapositiva 2 rispettivamente al dispositivo di taglio 4 per un percorso corrispondente alla quota X3.per.Uiquale la distanza delle tacche marginali supera il valore normale, e il successivo taglio , della porzione avanzata della pellicola in corrugsondenza dell'estremit? antecedente della pellicola con rinvio nel contenitore raccoglitore. In questo modo viene tagliate la porzione troppo larga della passerella fra le immagini
Per il primo cicl? speciale il dispositivo di rinvio 2 viene portato nella posizione secondo la Fig. 2 e per il secondo ciclo speciale nella posizione secondo la Fig.1 3. Se ora segue nuovamente una diapositiva disposta in modo corretto, allora il dispositivo tastatore rileva nuovamente lo stato normale e quindi segue nuovamente un ciclo normale di incorniciatura.
Il criterio per la presenza di una tacca sbagliata rispetto alla diapositiva ? una distanza normale.delle tacche marginali nel caso di una contemporanea mancanza di una passerella fra immagini nel campo di tolleranza rispetto alla successiva delle due tacche marginali, la cui distanza ? .stata rilevata quale quella corretta? Se il dispositivo tastatore rileva detto stato, non rappresentato nel disegno, viene fermato il dispositivo per poter essere sottoposto ad un controllo da parte di una persona addetta. Cos? vengono spesso anche rilevate tacche sbagliate per le successive diapositive e si continuer? a lavorare quindi secondo il procedimento di seguito descritto senza riferimento alla tacca marginale 2b.
Mei procedimento senza riferimento alla tacca marginale 2 il dispositivo tastatore controlla la pellicola a diaposi tiva solo per quanto riguarda la presenza dello spigolo antecedente di una passerella fra immagini in un campo prefissato di tolleranza X6-X4 (Fig. 7) della distanza dallo spigolo successivo della passerella antecedente fra le immagini e l?operazione normale di incorniciatura, avente luogo nel ciclo -ininterrotto, diapositiva per diapositiva, con un solo taglio fra diapositive successive, per una diapositiva successiva viene rispettivamente solo continuato nel caso in cui questo controllo ha esito positivo, quindi se ad una distanza X5 ? stato rilevato lo spigolo successivo? Questo procedimento pu? essere anche effettuato su pellicole, che non presentano per niente una tacca marginale? Esso pu? essere realizzato in modo semplice nel senso che, dopo il rilievo dello spigolo antecedente della prima diapositiva da incorniciare, che, ad esempio, dalla persona addetta dopo 11interruzione ? stata regolata in modo corretto rispet? to al dispositivo tastatore, la pellico?.a a diapositiva in un primo momento viene fatto avanzare del.percorso X4, senza che il contenuto:?'^dell1immagine che pu?comprendere parti di immagini che si presentano come una passerella, venga considerato, e solo dopo viene inserito, nel campo di distanza X6-X4 il programma di ricerca sul successivo spigole? di immagine verso detta diapositiva. Se il detto programma di ricerca ha esito positivo viene continua la normale operazione di incorniciatura.
Se all'attuazione di questo procedimento una striscia di pellicola secondo la Fig. 6 raggiunge con una passerella troppo larga 2c la stazione di tastatura,allora il dispositivo tastatore rileva la presenza dello spigolo antecedente della passerella successiva fra immagini relativamente alla diapositiva sotto verifica, rileva per? relativamente alla passerella successiva fra immagini lo spigolo successivo solo ad uno distanza da quella del precedente, la quale supera la misura normale. Questo ? il criterio per la necessit? del ritaglio della porzione con la larghezza eccessiva X3, e quindi viene eseguito un terzo ciclo speciale che,?con il trasporto disinserito delle montature/ comporta lo spostamento della pellicola a diapositiva 2 rispetto al dispositivo di taglio 4 per un percorso corrispondente alla quota X3 e il successivo t?glio della porzione avanzata di pellicola all'estremit? anteriore della pellicola con rinvio nel contenitore per scarti. Questo ciclo speciale pu? essere inserito automaticamente con un semplice dispositivo tastatore nella normale operazione di incorniciatura.
Una sovrapposizione di immagini, nel caso del procedimento appena descritto, pu? essere rilevata da un semplice dispositivo tastatore per il fatto che rispetto allo spigolo successivo di una passerella fra immagini? non pu? essere rilevato lo spigolo antecedente della successiva passerella fra immagini nel campo di tolleranza. Cos? un semplice dispositivo tastatore perdeper? anche il suo orientamento rispetto alla pellicola e non pu? quindi pi? rilevare dove sia d? posizionare il successivo taglio'delle immagini? in questo caso viene fermato il dispositivo di incorniciatura, affinch? una persona addetta possa effettuare un nuovo orientamento. sullo spigolo successivo della passerella fra immagini che corre davanti alla diapositiva successiva in ordine.
Con una pluralit? di dispositivi tastatori atti a sorvegliare contemporaneamente pi? diapositive, o ad effet?tuare una sorveglianza su un campo maggiore, la quale richiede un dispositivo tastatore pi? complicato, anche in questo caso potrebbe essere raggiunta una continuazione automatica come nel caso dell'attuazione del procedimento tenendo conto della distanza delle tacche marginali.,
La lavorazione automatica di una porzione di pellicola secondo la Fig. 8 ? possibile sia secondo il procedimento tenendo conto solo^delie^passejielle fra immagini. In questo caso la porzione X7 con l'etichetta incollata di contradistinzione viene trattata come una diapositiva disposta in modo corretto, che il dispositivo tastatore ? dotato di un corrispondente .dispositivo di rilievo, e le porzioni X3 e X8 vengono lavorate automaticamente quali passerelle troppo larghe fra immagini e scattate nel contenitore per scarti. Successivamente alla incorniciatura dell?etichetta di contradistinzione e della sua introduzione nella cassetta di custodia preferibilmente trasparente, affinch? l'etichetta di contraddistin zione possa essere letta dall'esterno, viene sostituita anche la cassetta di custodia con una nuova in modo ch? le diapositive della pellicola successiva possano raggiungere la loro cassetta propria?Nei dispositivi del tipo noto per il taglio di nastri di pellicola e nella maggior parte dei casi, nella successiva montatura delle diapositive si ha soprattutto un posizionamento solo sulle tacche marginali-ricavate in una operazione separata. Se anche queste, per una ragione qualsiasi, non si trovano in una associazione esatta rispetto alle corrispondenti immagini allora il dispositivo di taglio lavora in modo corrisppndentemente non esatto e, gotto certe circostante,1'intera striscia viene tagliata in modo sbagliato. Per? anche nel caso in cui l'associazione delle tacche rispetto alle immagini fosse corretta, sarebbe anche possibile che le immagini e quindi anche le tacche abbiano una distanza o troppo grande o anche troppo piccola in mddo che il dispositivo d? tipo noto possono lavorare solo"essendo comandate manualmente. Oggetto dell'invenzione ? invece lo scopo di aumentare da una parte la sicurezza del procedimento di taglio, in modo che,in aggiunta alle tacche, vengono verificate anche rispettivamente una corrispondente passerella fra immagini. In questo modo risulta, nel caso normale, a titolo di esempio precisamente fra due tacche marginali successivo un taglio. Se due tacche si trovano per? troppo vicine, basandosi sulla sovrapposizione delle immagini non deve essere eseguito un taglio, il che viene automaticamente rilevato secondo 11invenzione. Viceversa pu? essere'troppo grande la distanza di due tacche fra loro successive, basandosi su un trasporto

Claims (10)

  1. R I .V E N D I C A Z I O N I
  2. 1 - Procedimento per l'incorniciatura automatica di diapositive in un dispositivo di incorniciatura in cui le diapositive vengono sottoposte in una stazione di incorniciatura all'estremit? corrente avanti della pellicola a diapositiva passante attraverso il dispositivo di incorniciatura ad un cilo di incorniciatura che comprende il singolo taglio con introduzione in una montatura approntata e il successivo trasferimento della diapositiva incorniciata in una cassetta di custodia, la rispettiva posizione delle singole diapositive sulla pellicola essendo rilevata per mezzo di un dispositivo tastatore automatico della pellicola di un comando, che comanda la cooperazione del trasporto della pellicola e del dispositivo di taglio della stazione di incorniciatura nel senso di una disposizione conforme alle immagini ' delle linee di taglio rispetto alle singole diapositive e che la pellicola a diapositiva per ogni diapositiva presenta almeno una tacca marginale formata per mezzo di un separato dispositivo per la realizzazione di tacche e che dovrebbe presentare una posizione fissa predeterminata rispetto alla corrispondente diapositiva (posizione di riferimento) per poter essere adottata quale marcatura dell'immagine,rilevabile dal dispositivo tastatore automatico delle pellicole sulla pellicola avanzante davanti ad esso, in dipendenza del posizionamento delle linee di taglio sulla pellicola, caratterizzato d?l fatto che sulla pellicola a diapositiva avanzante viene misurata e verificata l? distanza fra tacche marginali successive (2b) (distanza delle tacche marginali A), se per ogni tacca marginale (2b) in un predeterminato campo di tolleranza di distanza (X2-X1) ? inclusa la distanza corrispondente alla,posizione predeterminata di riferimento, si trovi una passerella fra immagini (2e,2c) e che l'operazione normale di incorniciatura per una.diapositiva seguente, avente luogo nel ciclo ininterrotto, diapositiva (2a) per diapositiva (2a)jCon un solo taglio fra due diapositive successive, venga continuata solo nel caso in cui la distanza (a) delle tacche marginali, perci? rilevata,'? presenta il valore normale noto (AN) risultante nel caso di una operazione corretta del dispositivo per la realizzazione di tacche e nel caso di un trasporto corretto della pellicola a diapositiva (2) nella macchina fotografica, e nel caso in cui la rispettiva verifica sulla presenza di una passerella fra immagini nel campo di tolleranza ha avuto esito positivo.
  3. 2 - Procedimento secondo la rivendicazione 1 in collegamento con pellicole a diapositiva d? per ogni diapositiva nel caso normale presentano un unica tacca marginale, caratterizzato dal fatto che per ogni tacca marginale (2b) il rilievo della distanza (A) delle tacche marginali si riferisce alla tacca marginale precedente (2b) e la verifica sulla presenza di una passerella fra immagini (2e, 2c) sulla successiva passerella fra immagini.
  4. 3 - Procedimento secondo la rivendicazione 2 in collegamento con pellicole a diapositive in cui sono state ricavate tacche per mezzo di un dispositivo per la realiz--? zazione di tacche, il quale posiziona per due diapositive sovrapposte senza passerella fra immagini, per'altro disposte per? fra passerelle fra immagini due tacche marginali, delle quali una si trova a monte della passerella antecedente tra .immagini e l'altra a valle della passerella successiva fra immagiiii"? alla stessa distanza come nel caso del valore normale presente (AN), caratterizzato dal fatto che viene effettuato un primo ciclo speciale che comprende nel caso,di un trasporto interrotto t delle montature lo spostamento della pellicola a diapositive rispetto al dispositivo di taglio (4) per un percorso corrispondente alla distanza (A) fra due tacche marginali successive (2b), con rinvio dell'estremit? anteriore della pellicola in un separato contenitore raccoglitore e successivamente il taglio dell'estremit? antecedente della pellicola, orientato,alla successiva delle due tacche succedentisi (2b) quando il rilievo della distanza (A) delle tacche marginali per la successiva delle due tacche marginali succedentisi (2b) ha dato un valore, minore del valore normale (A^), e quando la verifica sulla presenza di una passerella fra immagini nel campo di tolleranza (X2-Xi) rispetto a questa tacca marginale successiva (2b) ha dato un esito positivo, 4 - Procedimento secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che viene effettuato un secondo ciclo speciale nel caso in cui il rilievo della distanza (a) fra le tacche marginali per una tacca marginale ha dato un valore che si trova fra il valore normale (A.n) ed il doppio del valore normale e la verifica sulla presenza di una passerella (2e,2c) fra immagini nel campo di tolleranza (X2-X1) rispetto alla detta tacca mar ginale (2b) ha dato esito positivo,il secondo ciclo speciale , nel caso del trasporto disinserito delle montature comprendendo lo spostamento della pellicola a diapositive (2) rispetto al dispositivo di taglio (4) per un percorso corrispondente alla quota (X3) per la quale la distanza (a) fra le tacche marginali supera il valore normale (A^), e il successivo taglio della porzione spostata avanti della pellicola all'estremit? antecedente della pellicola con rinvio in un contenitore raccoglitore separato.
  5. 5 - Dispositivo secondo.una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il dispositivo per. la verifica viene fermato da una pers?na addetta, quando il rilievo della distanza (A) delle tacche marginali per una tacca marginale (2b) ha dato il valore normale (O , mentre la verifica sulla presenza di una passerella (2e,2c) fra immagin?Ael campo di tolleranza (X2-XI) rispetto alla detta tacca marginale (2b) ha dato esito negativo.
  6. 6 - Procedimento per 1'incorniciatura automatica di diapositive in un dispositivo di incorniciatura, in cuf le diapositive in una stazione di incorniciatura vengono sottoposte all'estremit? antecedente della pellicola a diapositive passante attraverso il dispositivo di incorniciatura ad un ciclo di incorniciatura che comprende il singolo taglio con 11introduzione in una montatura approntata ed il successivo trasferimento del? la diapositiva incorniciata.1.',in una cassetta di custodia, la rispettiva posizione delle singole diapositive sulla pellicola essendo?rilevata da un dispositivo tastatore automatico della pellicola di un comando, che comanda la cooperazione del trasporto della pellicola e del dispositivo di taglio della stazione di incorniciatura nel senso di una disposifcione conforme all'immagine delle linee di taglio rispetto alle singole diapositive, in particolare per l'attuazione in collegamento col procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il dispositivo tastatore della pellicola controlla la pellicola a diapositiva (2) relativamente alla presenza dello spigolo antecedente di una passerella (2cf2e) fra immagini in un campo predeterminato di tolleranza (X6-X4) della distanza dal successivo spigolo della passerella antecedente (2c,2e) fra immagini e che l'operazione normale di incornidatura per una seguente diapositiva,avente luogo in un ciclo ininterrotto, diapositiva (2a) per diapositiva (2a), con un solo taglio fra diapositive successive viene rispettivamente continuato solo in caso in cui questa verifica ha dato un esito positivo.
  7. 7 - Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che -in collegamento con un ciclo normale di incorniciatura viene effettuato un terzo ciclo speciale che comprende, nel caso del trasporto disinserito delle montature lo spostamento delia pellicola a diapositiva (2) rispetto al dispositivo di taglio (4) per un percorso corrispondente alla quota (X3) per la quale la porzione di pellicola fra due immagini di diapositiva (2a) supera la quota normale della passerella fra immagini, ed il suoaessivo taglio della porzione di pellicola spostata avanti all'estremit? anteriore della pellicola con rinvio nel contenitore per scartila la verifica sulla presenza dello spigolo antecedente di una passerella fra immagini nel campo di tolleranza (X6-X4) ha effetto esito positivo e il dispositivo tastatore ha rilevato lo spigolo successivo della passerella fra immagini solo in una distanza che supera la larghezza normale della passerella fra immagini a vaUe dello spigol? antecedente della passerella fra immagini.
  8. 8 - Procedimento secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di incorniciatura per la verifica viene fermata da una persona addetta, quando la verifica sulla presenza dello spigolo antecedente di una passerella fra immagini (2c,2e) nel campo di tolleranza (X6-X4) ha dato esito negativo.
  9. 9 - Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che nella zona terminale disposta dietro le diapositive, di ogni pellicola a diapositiva (2) ? incollata per la contraddistinzione della pellicola una etichetta rilevabile dal dispositivo tastatore a tale scopo attrezzato come una diapositiva (2a), con una larghezza corrispondente a quella della diapositiva e che detta etichetta viene incorniciata assieme e inserita quale ultima diapositiva in modo riconoscibile dall'esterno nella cassetta.di custodia,e che successivamente la cassetta di custodia viene espulsa sostituendola con una vuota.
  10. 10 - Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti 'caratterizzato dal fatto che il dispositivo tastatore ? disposto ad una distanza maggiore a monte del dispositivo di taglio (4) del dispositivo di incorniciatura e che i dati da esso rilevati vengono memorizzati per una utilizzazione ritardata nel tempo corrispondentemente a detta distanza per il comando del dispositivo di taglio (4).
    per incarico della ditta
IT1983A04842A 1982-10-05 1983-09-23 Procedimento per incorniciare automaticamente diapositive in un dispositivo di incorniciatura IT8304842A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3236845A DE3236845C2 (de) 1982-10-05 1982-10-05 Verfahren zum automatischen Schneiden von Filmstreifen

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT8304842A1 true IT8304842A1 (it) 1985-03-23

Family

ID=6174992

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1983A04842A IT8304842A1 (it) 1982-10-05 1983-09-23 Procedimento per incorniciare automaticamente diapositive in un dispositivo di incorniciatura
IT484283A IT1172555B (it) 1982-10-05 1983-09-23 Procedimento per incorniciare automaticamente diapositive in un dispositivo di incorniciatura

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT484283A IT1172555B (it) 1982-10-05 1983-09-23 Procedimento per incorniciare automaticamente diapositive in un dispositivo di incorniciatura

Country Status (6)

Country Link
US (1) US4603539A (it)
CA (1) CA1240543A (it)
DE (1) DE3236845C2 (it)
FR (1) FR2534039B1 (it)
GB (1) GB2128366B (it)
IT (2) IT8304842A1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3100825A1 (de) * 1981-01-14 1982-08-12 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Einrichtung zum steuern der zuend- und/oder kraftstoffeinspritz- und/oder getriebeschaltvorgaenge bei brennkraftmaschinen
IT1217277B (it) * 1983-11-17 1990-03-22 Gregoirs Photo Equipment Di Gi Metodo e macchina per intelaiare automaticamente o meno pellicole fotografiche in spezzoni di predeterminata lunghezza in telaietti meccanicamente apribili da un lato elasticamente e fotogrammi cosi' ottenuti
JPH0273254A (ja) * 1988-09-08 1990-03-13 Fuji Photo Film Co Ltd カツターソーター
DE4027345A1 (de) * 1990-08-29 1992-03-05 Geimuplast Mundt Kg Peter Verfahren und vorrichtung zum einfuehren eines diapositivs in ein diapositiv-raehmchen
US5072639A (en) * 1991-06-05 1991-12-17 Gretag Systems, Inc. Method and apparatus for removing wastepaper from a continuous web of photographic prints
US5195653A (en) * 1992-01-15 1993-03-23 Pakon, Inc. Slide mounter with improved slide mount advance
US5222347A (en) * 1992-01-15 1993-06-29 Pakon, Inc. Slide mounter with spring loaded insert guides
US5182897A (en) * 1992-01-15 1993-02-02 Pakon, Inc. Slide mounter with movable knife assembly
US5187923A (en) * 1992-01-15 1993-02-23 Pakon, Inc. Slide mounter with positive stop film placement
US5216872A (en) * 1992-01-15 1993-06-08 Pakon, Inc. Slide mounter with motor/arm interlock
US5263301A (en) * 1992-01-15 1993-11-23 Pakon, Inc. Slide mounter with in-plane film pusher
US5187918A (en) * 1992-01-15 1993-02-23 Pakon, Inc. Slide mounter with bridging film advance
EP0587447B1 (en) * 1992-09-10 1997-11-19 Konica Corporation Manufacturing method for photosensitive film magazines
US5837079A (en) * 1997-07-18 1998-11-17 Eastman Kodak Company Film orienting slide mounter and method
AU2002313436A1 (en) * 2002-08-20 2004-03-11 Kern Ag Transverse separating device
KR102341464B1 (ko) * 2018-05-04 2021-12-22 주식회사 엘지에너지솔루션 전극시트 커팅장치 및 커팅방법

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1285317B (de) * 1966-02-25 1968-12-12 Agfa Gevaert Ag Verfahren und Vorrichtung zum automatischen Erkennen der einen Filmstreifen in Bildfelder aufteilenden Stege
DE1761993B2 (de) * 1968-08-02 1971-09-09 Verfahren und einrichtung zum querschneiden einer mit berei chen unterschiedlicher lichtdurchlaessigkeiten versehenen bahn
DE2048094C3 (de) * 1970-09-30 1980-10-23 Agfa-Gevaert Ag, 5090 Leverkusen Gerät zum Schneiden von Filmen
US3699832A (en) * 1971-04-16 1972-10-24 Eastman Kodak Co Control circuit for automating the operation of a film cutter or like apparatus
US3822624A (en) * 1971-12-22 1974-07-09 Canon Kk Film cutting device
US3977280A (en) * 1972-09-21 1976-08-31 Geimuplast Peter Mundt Kg Severing method and apparatus for photographic transparencies
JPS5249589B2 (it) * 1973-01-18 1977-12-17
US3933069A (en) * 1975-02-06 1976-01-20 Cx Corporation Camera film process film locating feed and cutter
US3967518A (en) * 1975-03-31 1976-07-06 Cx Corporation Camera filmstrip processor controlled by film marks
DE2606814A1 (de) * 1976-02-20 1977-09-01 Agfa Gevaert Ag Vorrichtung zum schneiden von bandfoermigem material
DE2701088C2 (de) * 1977-01-12 1986-04-17 Geimuplast Peter Mundt Gmbh & Co Kg, 8105 Farchant Verfahren und Vorrichtung zur exakten Positionierung eines schrittweise bewegten Films
CH620655A5 (it) * 1977-06-17 1980-12-15 Loepfe Ag Geb
DE2853158A1 (de) * 1978-12-08 1980-06-26 Geimuplast Mundt Kg Peter Verfahren zum automatischen rahmen eines mit randkerben versehenen umkehrfilmes
US4297930A (en) * 1979-09-04 1981-11-03 Cx Corporation Strip cutter having rotatable cutting blade and strip deflecting means
JPS576847A (en) * 1980-06-16 1982-01-13 Konishiroku Photo Ind Co Ltd Roll film cutting method
US4436008A (en) * 1982-04-05 1984-03-13 Pako Corporation Photographic film web cutter and method

Also Published As

Publication number Publication date
IT8304842A0 (it) 1983-09-23
DE3236845A1 (de) 1984-04-05
FR2534039B1 (fr) 1989-10-20
DE3236845C2 (de) 1984-07-26
IT1172555B (it) 1987-06-18
GB2128366A (en) 1984-04-26
GB8325254D0 (en) 1983-10-26
CA1240543A (en) 1988-08-16
FR2534039A1 (fr) 1984-04-06
US4603539A (en) 1986-08-05
GB2128366B (en) 1986-09-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8304842A1 (it) Procedimento per incorniciare automaticamente diapositive in un dispositivo di incorniciatura
US3516741A (en) Apparatus for making prints from color negatives
EP0024342A1 (en) Photographic print inspection method and apparatus
US4947205A (en) Method of and apparatus for positioning photographic originals in a copying station
US4314757A (en) Photographic printer with automatic paper splice detector
JP2656407B2 (ja) 写真焼付装置及びオートカッター
US6160609A (en) Printing paper information reading apparatus
US3733018A (en) Print inspection and reprint apparatus
US5126785A (en) Method of and apparatus for cutting developed film
US7360348B2 (en) Method for controlling manufacture of a sheet material
US4974394A (en) Cutting and sorting apparatus
JPH0131603B2 (it)
US4922289A (en) Photographic film carrier
ITMI20000740A1 (it) Dispositivo di finitura e taglio automatico di immagini su carta ed altri supporti grafici e fotografici in particolare di grande formato
JP2955722B2 (ja) フィルム切断位置を検査する方法および装置
JPH0134197Y2 (it)
JP2759696B2 (ja) 欠点検査シートカット装置
JPH08245060A (ja) 不良指示マーク印刷装置および不良指示マーク検知装置
JPS6358349B2 (it)
JP2020123284A (ja) 検査支援装置及び方法
JP3209508B2 (ja) 切断刃付きカートンの切断刃検査装置
EP1033613B1 (en) Apparatus and method for producing photographic roll film
JPS6142699B2 (it)
JP2554721Y2 (ja) ネガフィルム画面サイズ自動選別装置
JP2511519B2 (ja) 写真フイルムのコマ位置検出装置