IT202200000854A1 - “utensile di stesura per alimenti, in particolare per pizza contemporanea o simili” - Google Patents
“utensile di stesura per alimenti, in particolare per pizza contemporanea o simili” Download PDFInfo
- Publication number
- IT202200000854A1 IT202200000854A1 IT102022000000854A IT202200000854A IT202200000854A1 IT 202200000854 A1 IT202200000854 A1 IT 202200000854A1 IT 102022000000854 A IT102022000000854 A IT 102022000000854A IT 202200000854 A IT202200000854 A IT 202200000854A IT 202200000854 A1 IT202200000854 A1 IT 202200000854A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- tool
- dough
- subsequent
- fact
- pizza
- Prior art date
Links
- 235000013305 food Nutrition 0.000 title claims description 8
- 230000007480 spreading Effects 0.000 title claims description 6
- 235000013550 pizza Nutrition 0.000 claims description 15
- 239000007789 gas Substances 0.000 claims description 9
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 5
- 239000000463 material Substances 0.000 claims 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 5
- 238000010411 cooking Methods 0.000 description 3
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 2
- 241001137251 Corvidae Species 0.000 description 1
- 108010068370 Glutens Proteins 0.000 description 1
- 235000005135 Micromeria juliana Nutrition 0.000 description 1
- 241000246354 Satureja Species 0.000 description 1
- 235000007315 Satureja hortensis Nutrition 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- GJJYZOBRHIMORS-GQOAHPRESA-K aloglutamol Chemical compound OCC(N)(CO)CO.OC[C@@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)C(=O)O[Al](O)O GJJYZOBRHIMORS-GQOAHPRESA-K 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 235000021312 gluten Nutrition 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 235000015108 pies Nutrition 0.000 description 1
- 239000000047 product Substances 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A21—BAKING; EDIBLE DOUGHS
- A21C—MACHINES OR EQUIPMENT FOR MAKING OR PROCESSING DOUGHS; HANDLING BAKED ARTICLES MADE FROM DOUGH
- A21C11/00—Other machines for forming the dough into its final shape before cooking or baking
- A21C11/004—Other machines for forming the dough into its final shape before cooking or baking forming the dough into a substantially disc-like shape with or without an outer rim, e.g. for making pie crusts, cake shells or pizza bases
- A21C11/006—Other machines for forming the dough into its final shape before cooking or baking forming the dough into a substantially disc-like shape with or without an outer rim, e.g. for making pie crusts, cake shells or pizza bases by pressing or press-moulding
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Bakery Products And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
- Food-Manufacturing Devices (AREA)
Description
Descrizione del trovato avente per titolo:
?UTENSILE DI STESURA PER ALIMENTI, IN PARTICOLARE PER PIZZA CONTEMPORANEA O SIMILI?
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un utensile per la stesura di impasti alimentari, in particolare pizza o simili, ad esempio focacce, pinse, torte salate eccetera. La descrizione seguente sar? riferita in particolare ad un utensile particolarmente adatto per pizza contemporanea, caratterizzata da un cornicione, cio? la parte esterna del disco di pizza che lo contorna, molto pronunciato che si crea grazie ad ampi alveoli, ma, come si potr? constatare facilmente, il presente utensile potrebbe essere utilizzato anche per altre tipologie di alimenti.
STATO DELLA TECNICA
Come ? noto allo stato della tecnica la pizza viene realizzata manualmente dal pizzaiolo. Sono Altres? note macchine per la formatura della pizza le quali schiacciano la pallina d?impasto tra due superfici piane, cos? da causarne la riduzione di spessore e la contemporanea espansione radiale, secondo la configurazione a disco desiderata. Queste macchine tuttavia sono solamente in grado di produrre dei dischi piatti, di spessore uniforme, di pasta per pizza, nei quali manca quindi il classico cornicione delle pizze artigianali.
Un altro tipo di macchina ? costituito da delle laminatrici che comprendono due rulli motorizzati, contrapposti ad una distanza tale da consentire il passaggio dell?impasto tra di essi.
In questo caso si ottiene un nastro di pasta dallo spessore uniforme e se si desidera una base da pizza rotonda bisogna operare successivamente una ulteriore formatura dell?impasto;
Per la realizzazione di pizze casalinghe ? noto il mattarello utilizzato per schiacciare la pallina d?impasto. Tuttavia, ci? presenta la controindicazione di sollecitare maggiormente l?impasto dal punto di vista chimico-fisico, con il rischio di alterarne le caratteristiche organolettiche e quindi la qualit? del prodotto ottenuto.
PROBLEMA DA RISOLVERE
Compreso che la lavorazione solo con le mani richiede una certa capacit? e manualit?, che sono di solito appannaggio di persone esperte che svolgono questa mansione professionalmente, le soluzioni note all?arte agiscono tramite la laminazione dell?impasto da parte di rulli, pressatura tramite superfici piane e utilizzo di mattarello generando delle sollecitazioni di tipo meccanico nella massa della pasta, che possono deteriorarla o comunque alterarla influendo negativamente sul prodotto finale, infatti lo schiacciamento violento provoca la rottura della maglia glutinica tale per cui il gas intrappolato durante la fase di lievitazione fuoriesce rendendo l?impasto pi? appiccicoso, meno soffice e con una minore crescita del cornicione in cottura.
Il problema tecnico che sta alla base del presente trovato ? quello di escogitare un utensile in grado di esercitare sull?impasto un?azione simile a quella manuale dei pizzaioli, ovvero esercitare una spinta radiale in modo che il gas intrappolato all?interno dell?impasto possa essere direzionato verso il bordo e ottenere un cornicione pi? pronunciato e ricco di gas conferendo a questo, in seguito alla cottura, una spiccata alveolatura e sofficit?. In ambito artigianale tale risultato non ? ottenibile tramite l?utilizzo del classico mattarello cilindrico poich? quest?ultimo determinerebbe un disco di pizza di spessore omogeno senza la formazione di un cornicione per i motivi su citati.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Lo scopo della presente invenzione ? quello di proporre un utensile per stendere un impasto alimentare in grado di ovviare agli inconvenienti sopra lamentati, ed in particolare adatto per la realizzazione artigianale della pizza o simili.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell?utensile, secondo la presente invenzione, saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo, di una sua forma di realizzazione e applicazione, in accordo ai disegni allegati. In detti disegni:
? la figura 1 ? una vista frontale;
? la figura 2 ? la vista dell?utensile sezionato
assialmente;
? la figura 3 ? una vista dall?alto dell?utensile;
? La figura 4 illustra la fase di lavorazione A
? La figura 5 illustra la fase di lavorazione B
? La figura 6 rappresenta l?utensile
Prima di descrivere la forma di realizzazione, si chiarisce, inoltre, che la presente descrizione non ? limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi descritti nella seguente descrizione utilizzando le figure allegate. Infatti, l?esempio seguente ? fornito a titolo di illustrazione del trovato e non ? inteso come una limitazione dello stesso. Il presente trovato pu? prevedere altre forme di realizzazione e pu? essere messo in partica o realizzato in altri svariati modi. Resta, quindi, inteso che il presente trovato sar? comprensivo di tali varianti di realizzazione e/o utilizzazione. Inoltre, si chiarisce che la fraseologia e terminologia qui utilizzata ? a fini descrittivi e non deve essere considerata come limitante. Con riferimento alla Fig.1 ? rappresentato un utensile (1) composto da un?impugnatura (2) connessa ad un corpo (3). La superficie di lavoro (4), del corpo (3), ? realizzata per rivoluzione intorno all?asse (X) di un profilo a doppia curvatura, di raggio R4? e R4??, con superfice di primo contatto (5). Tale superfice di primo contatto (5) ? stata introdotta per meglio illustrare il funzionamento, in quanto ? parte integrante della superfice di lavoro (4). Le Fig. 4 e 5 illustrano un possibile ciclo di lavorazione manuale che consente di ottenere uno spessore crescente dal centro alla periferia del disco, con formazione di un alto cornicione, ricco di gas, che incornicia e borda il disco di pasta della pizza (Y). Ci? viene ottenuto posizionando inizialmente l?utensile (1) sul centro della pallina d?impasto ed applicando manualmente una pressione verticale che consente di ridurre lo spessore al centro e accompagnare dolcemente i gas intrappolati all?interno dell?impasto, durante la fase di lievitazione, verso l?esterno. Successivamente, tramite l?impugnatura (2) l?utilizzatore inclina il trovato a seconda dell?azione che si vuole esercitare, premendolo sull?impasto, e lo ruota, a piacimento, lungo tutta la costa del cornicione pre-formato, nella fase illustrata nella Fig. 4, in modo da accompagnarlo verso l?esterno tramite un moto che pu? essere composto da una rotazione dell?utensile (1) attorno al proprio asse (X) e di rotazione dell?utensile (1) attorno all?asse centrale (Z) dell?impasto con la possibilit? di spostarlo per ottenere ulteriore adattamento al diametro desiderato. In questo modo, grazie all?azione radiale, i gas vengono spinti verso l?esterno e rimangono intrappolati nel bordo cosicch? a valle della cottura il cornicione risulti alto, alveolato e soffice. ? chiaro che all?utensile (1) per la stesura di impasti alimentari fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
? chiaro anche che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad un esempio specifico, una persona esperta del ramo potr? senz?altro realizzare molte altre forme equivalenti di utensile per stesura di impasti alimentari, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all?ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.
Claims (7)
1. Utensile (1) per la stesura dell?impasto alimentare, particolarmente adatto per pizza o simili, comprendente una superfice di lavoro (4), caratterizzato dal fatto che detta superfice di lavoro (4) viene messa in esercizio per mezzo di un?impugnatura (2) in maniera tale che il ciclo operativo ? attuato posizionando inizialmente il trovato sull?impasto (Y) ed esercitando, tramite la contrapposizione di detta superfice di primo contatto (5) sull?impasto, una pressione sostanzialmente verticale in modo da ridurre lo spessore al centro e spingere i gas verso la periferia per poi proseguire inclinando gradualmente l?utensile (1) in modo da premere detta superfice di lavoro (4) sull?impasto e accompagnare ulteriormente quest?ultimo e i gas verso l?esterno attraverso un?azione radiale.
2. Utensile (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la contrapposizione di detta superfice di lavoro (4) sull?impasto spinge i gas e il bordo verso la periferia dell?impasto stesso, aumentandone l?estensione, mediante la contemporanea rotazione di detto Utensile (1) ed applicazione di pressione, sottolineando che la rotazione di detto Utensile (1) pu? avvenire intorno all?asse centrale dell?impasto (Y) o ad asse diverso per ottenere estensione maggiore ed eventualmente anche intorno al proprio asse.
3. Utensile (1) secondo la rivendicazione 1 e successive, caratterizzato dal fatto che detta superfice di primo contatto (5) consente di distribuire la pressione sull?impasto (Y) in modo da preservare lo spessore dello stesso evitandone la rottura.
4. Utensile (1) secondo la rivendicazione 1 e successive, caratterizzato dal fatto che pu? essere automatizzato mediante il collegamento ad un sistema meccanizzato.
5. Utensile (1) secondo la rivendicazione 1 e successive, caratterizzato dal fatto che detta superfice di lavoro (4) esercita una spinta dal centro verso l?esterno.
6. Utensile (1) secondo la rivendicazione 1 e successive, caratterizzato dal fatto che i materiali impiegati, nonch? le dimensioni e le forme, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.
7. Utensile (1) secondo la rivendicazione 1 e successive, caratterizzato dal fatto che pu? presentare un rivestimento a seconda delle necessit? e/o miglioramenti per l?uso.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102022000000854A IT202200000854A1 (it) | 2022-01-19 | 2022-01-19 | “utensile di stesura per alimenti, in particolare per pizza contemporanea o simili” |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102022000000854A IT202200000854A1 (it) | 2022-01-19 | 2022-01-19 | “utensile di stesura per alimenti, in particolare per pizza contemporanea o simili” |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202200000854A1 true IT202200000854A1 (it) | 2022-04-19 |
Family
ID=81308384
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102022000000854A IT202200000854A1 (it) | 2022-01-19 | 2022-01-19 | “utensile di stesura per alimenti, in particolare per pizza contemporanea o simili” |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT202200000854A1 (it) |
Citations (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2543682A (en) * | 1948-01-14 | 1951-02-27 | Warfel Lorena May | Pastry patter |
| US2554734A (en) * | 1949-11-10 | 1951-05-29 | Aurelia B Gehm | Cooky press |
| US4806090A (en) * | 1986-01-30 | 1989-02-21 | Richford Holdings, Inc. | Chapati making machine |
| DE19820055C1 (de) * | 1998-05-05 | 1999-11-11 | Langnese Iglo Gmbh | Verfahren und Vorrichtung zum Erzeugen von Vertiefungen in Backprodukten |
| GB2485150A (en) * | 2010-11-02 | 2012-05-09 | Lucy Morgan | Silicone pastry weight |
| US20130295262A1 (en) * | 2010-10-29 | 2013-11-07 | Giuseppe Giordano | Method and apparatus for cooking pizza |
| US20150147435A1 (en) * | 2013-11-27 | 2015-05-28 | Schwan's Global Supply Chain, Inc. | Device and method for making an irregular dough product |
| US9913481B2 (en) * | 2016-06-01 | 2018-03-13 | Kevin McCarney | Portable tortilla press assembly |
-
2022
- 2022-01-19 IT IT102022000000854A patent/IT202200000854A1/it unknown
Patent Citations (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2543682A (en) * | 1948-01-14 | 1951-02-27 | Warfel Lorena May | Pastry patter |
| US2554734A (en) * | 1949-11-10 | 1951-05-29 | Aurelia B Gehm | Cooky press |
| US4806090A (en) * | 1986-01-30 | 1989-02-21 | Richford Holdings, Inc. | Chapati making machine |
| DE19820055C1 (de) * | 1998-05-05 | 1999-11-11 | Langnese Iglo Gmbh | Verfahren und Vorrichtung zum Erzeugen von Vertiefungen in Backprodukten |
| US20130295262A1 (en) * | 2010-10-29 | 2013-11-07 | Giuseppe Giordano | Method and apparatus for cooking pizza |
| GB2485150A (en) * | 2010-11-02 | 2012-05-09 | Lucy Morgan | Silicone pastry weight |
| US20150147435A1 (en) * | 2013-11-27 | 2015-05-28 | Schwan's Global Supply Chain, Inc. | Device and method for making an irregular dough product |
| US9913481B2 (en) * | 2016-06-01 | 2018-03-13 | Kevin McCarney | Portable tortilla press assembly |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US4382768A (en) | Apparatus for making dough envelopes containing filling | |
| RU2324357C2 (ru) | Вафельная полуоболочка, способ ее приготовления и пищевой продукт, содержащий ее | |
| US7850440B2 (en) | Dough shaping device and kit | |
| AU630812B2 (en) | Laminated wafer | |
| WO2003015525A3 (en) | Ready to bake dough with shaped, coextruded filling and method of making same | |
| US2346839A (en) | Baking utensil | |
| CH691022A5 (it) | Procedimento per realizzare cialde sagomate, prodotto intermedio e cialda ottenuta con tale procedimento, e relativo stampo. | |
| USD546639S1 (en) | Pizza dough mold | |
| IT202200000854A1 (it) | “utensile di stesura per alimenti, in particolare per pizza contemporanea o simili” | |
| IT202200000206U1 (it) | “utensile di stesura per alimenti, in particolare per pizza contemporanea o simili” | |
| US20200315186A1 (en) | Pizza dough press apparatus and method | |
| JPS5819167Y2 (ja) | 七宝装飾付洋食器 | |
| JP2005143334A5 (it) | ||
| RU2002127039A (ru) | Способ изготовления изделий из теста с различной начинкой | |
| KR200365033Y1 (ko) | 피자 토핑용 기구 | |
| CN204217855U (zh) | 锥形脆皮蛋筒成型卷制模具 | |
| CN204579682U (zh) | 制饼模具装置 | |
| JPH10150918A (ja) | ドーナツ型の蒸しパン、その焼成用容器及び製造方法 | |
| JP3018221U (ja) | 立体地形をしたセンベイ | |
| JP3847243B2 (ja) | ゴム製ブレスレットの成形金型およびゴム製ブレスレットの成形方法 | |
| DK1316256T3 (da) | Bagværk af snacktypen og fremgangsmåde til fremstilling af det | |
| JP2001287205A (ja) | 樋状の竹を平板に加工する方法 | |
| JP2000157149A (ja) | ちぎり型のデニツシュブレッドの製法 | |
| JP4126692B2 (ja) | もなか皮の製造方法 | |
| JP3225274B2 (ja) | たこ焼き製造法 |