IT202100032438A1 - Procedimento di resinatura di blocchi di materiali lapidei mediante pannelli di rinforzo e pannello di rinforzo per l’impiego in detto procedimento - Google Patents

Procedimento di resinatura di blocchi di materiali lapidei mediante pannelli di rinforzo e pannello di rinforzo per l’impiego in detto procedimento Download PDF

Info

Publication number
IT202100032438A1
IT202100032438A1 IT102021000032438A IT202100032438A IT202100032438A1 IT 202100032438 A1 IT202100032438 A1 IT 202100032438A1 IT 102021000032438 A IT102021000032438 A IT 102021000032438A IT 202100032438 A IT202100032438 A IT 202100032438A IT 202100032438 A1 IT202100032438 A1 IT 202100032438A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
block
resin
previous
sealing element
reinforcement
Prior art date
Application number
IT102021000032438A
Other languages
English (en)
Inventor
Mathias Campagnola
Denis Fedeli
Original Assignee
Mathias Campagnola
Denis Fedeli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mathias Campagnola, Denis Fedeli filed Critical Mathias Campagnola
Priority to IT102021000032438A priority Critical patent/IT202100032438A1/it
Publication of IT202100032438A1 publication Critical patent/IT202100032438A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/28Shaping operations therefor
    • B29C70/40Shaping or impregnating by compression not applied
    • B29C70/42Shaping or impregnating by compression not applied for producing articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C70/44Shaping or impregnating by compression not applied for producing articles of definite length, i.e. discrete articles using isostatic pressure, e.g. pressure difference-moulding, vacuum bag-moulding, autoclave-moulding or expanding rubber-moulding
    • B29C70/443Shaping or impregnating by compression not applied for producing articles of definite length, i.e. discrete articles using isostatic pressure, e.g. pressure difference-moulding, vacuum bag-moulding, autoclave-moulding or expanding rubber-moulding and impregnating by vacuum or injection
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/68Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts by incorporating or moulding on preformed parts, e.g. inserts or layers, e.g. foam blocks
    • B29C70/78Moulding material on one side only of the preformed part
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/26Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer
    • B32B3/266Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer characterised by an apertured layer, the apertures going through the whole thickness of the layer, e.g. expanded metal, perforated layer, slit layer regular cells B32B3/12
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/02Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B9/00Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
    • B32B9/002Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising natural stone or artificial stone
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/009After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone characterised by the material treated
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/46Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements with organic materials
    • C04B41/48Macromolecular compounds
    • C04B41/4826Polyesters
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/46Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements with organic materials
    • C04B41/48Macromolecular compounds
    • C04B41/4853Epoxides
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/46Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements with organic materials
    • C04B41/48Macromolecular compounds
    • C04B41/488Other macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving unsaturated carbon-to-carbon bonds
    • C04B41/4884Polyurethanes; Polyisocyanates

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Panels For Use In Building Construction (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

PROCEDIMENTO DI RESINATURA DI BLOCCHI DI MATERIALI LAPIDEI MEDIANTE PANNELLI DI RINFORZO E PANNELLO DI
RINFORZO PER L?IMPIEGO IN DETTO PROCEDIMENTO
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione concerne un procedimento di resinatura di blocchi di materiali lapidei, quali in particolare il marmo, granito, quarziti ed altri materiali simili mediante pannelli di rinforzo nonch? un pannello di rinforzo atto ad essere impiegato in detto procedimento di resinatura.
Il procedimento secondo la presente invenzione consente di irrobustire un blocco di materiale lapideo, in particolare marmo, granito, quarzite o simili affetto da difetti superficiali e/o fessurazioni, anche profonde e talvolta anche sino ?a cuore?, in modo da garantire che, nella successiva operazione di taglio, il blocco non si sgretoli e rimanga dunque utilizzabile senza compromettere l?integrit? e l?estetica delle lastre di marmo da esso ottenibili. STATO DELL?ARTE
Come ? noto, i blocchi di materiale lapideo estratti dalle cave presentano molto frequentemente delle imperfezioni o difetti strutturali, molto spesso anche importanti ovvero profonde e talvolta anche sino ?a cuore?, che interessano non solo la superficie del blocco ma anche la sua struttura interna, che rendono i blocchi stessi di difficile utilizzo, se non addirittura inutilizzabili.
Infatti, i blocchi di materiale lapideo estratti dalle cave, ed in particolare i blocchi di marmo, dopo essere stati estratti vengono sottoposti ad operazioni di segagione per ricavarne lastre.
In queste operazioni di segagione le imperfezioni e i difetti che interessano il blocco possono rendere impossibile l?ottenimento di lastre in quanto il blocco si sbriciola o si frattura sotto la lama di taglio.
La figura 1 mostra a titolo esemplificativo un blocco di marmo presentante imperfezioni importanti, che interessano non solo la superficie del blocco stesso ma anche l?interno del blocco, le fessurazioni spingendosi in profondit? all?interno del blocco.
Al fine di evitare che il blocco e/o delle lastre si rompano o si sbriciolino durante la fase di segagione del blocco stesso, ? noto dallo stato dell?arte sottoporre i blocchi di marmo ad un processo di resinatura che ha lo scopo di consolidare il blocco stesso per consentire il successivo taglio del blocco in lastre. Tale processo ? detto pertanto anche di risanamento del blocco, in quanto ha lo scopo di ?sanare? le imperfezioni e i difetti del blocco.
I processi di resinatura di tipo noto dallo stato dell?arte prevedono l?impiego di casseforme in legno configurate per realizzare un contenitore che circonda il blocco, ed una fase di impregnazione del blocco mediante colatura di una resina indurente che viene versata dall?alto all'interno della cassaforma riempiendo, semplicemente per gravit?, gli interstizi.
Il bocco inserito nella cassaforma viene successivamente introdotto in un ambiente chiuso, quale una autoclave, all?interno della quale viene sottoposta ad una pressione maggiore di quella atmosferica per forzare la resina fluida all?interno delle fessure o difetti prima dell?indurimento della resina.
Tale procedimento non ? esente da inconvenienti.
Un primo inconveniente che affligge tale procedimento di tipo noto ? rappresentato dal fatto che la predisposizione di una cassaforma comporta un oneroso impiego di manodopera e materiale, con conseguente incremento dei costi e di tempo del processo di risanamento.
Un ulteriore inconveniente ? rappresentato dal fatto che la superficie esterna del blocco presenta spesso conformazione irregolare, come ? il caso ad esempio del blocco mostrato in figura 1, e quindi tra le pareti interne della cassaforma e la superficie del blocco si viene a creare una intercapedine di volume e di spessore variabile. Poich? tale intercapedine deve essere completamente riempita di resina per colmare i difetti o le fessure del blocco, l?uso della cassaforma comporta un elevato consumo di resina, ben maggiore di quella strettamente necessaria per risanare il blocco.
Non ultimo, un ulteriore inconveniente ? costituito dal fatto che il processo di risanamento mediante cassaforma richiede l?impiego di stazioni di lavoro appositamente predisposte, con una autoclave e relativo circuito idoneo a creare una sovrappressione al suo interno.
Al fine di superare gli inconvenienti che affliggono i processi di resinatura di tipo noto che impiegano una cassaforma, la stessa Richiedente ha ideato un processo di resinatura di blocchi di marmo che impiega un sacco formato da un foglio di materiale flessibile ed impermeabile idoneo ad accogliere o ad avvolgere, in tutto o almeno in parte, il blocco di marmo da consolidare. Vantaggiosamente, il processo prevede di frapporre almeno uno strato drenante tra le pareti interne del sacco e la superficie esterna del blocco, di chiudere il sacco, e di introdurvi la resina creando al contempo, all?interno del sacco, una condizione di vuoto.
La condizione di vuoto agevola l?introduzione della resina e provoca al contempo adesione del sacco al blocco di marmo, con conseguente compressione della resina che viene premuta dal sacco all?interno delle fessurazioni, o anche delle microfessurazioni di piccolissime dimensioni, che interessano il blocco di marmo.
Tale processo ? oggetto del brevetto europeo concesso EP 1718454 B1.
Anche questo processo di resinatura, tuttavia, per introducendo una grande innovazione rispetto ai processi di tipo noto che impiegavano una cassaforma in quanto impiega un sacco deformabile che non solo rende superflua la cassaforma stessa e l?autoclave, semplificando notevolmente l?apparato necessario per l?esecuzione del procedimento, ma svolge anche un ruolo importante nell?ottimizzare la penetrazione della resina all?interno dei difetti e delle microfessurazioni che interessano il blocco grazie all?azione meccanica di compressione che il sacco esercita sulla resina stessa, non ? esente da inconvenienti.
Un primo inconveniente consiste nel fatto che nel caso in cui il blocco di marmo sia affetto da imperfezioni o difetti strutturali molto rilevanti, il risanamento mediante l?impiego della sola resina pu? non essere sufficiente, e richiedere invece l?applicazione di ulteriore strato di rinforzo, quale ad esempio una stuoia di fibra di vetro o simile materiale di rinforzo idoneo ad essere inglobato nella resina.
Questo strato di materiale di rinforzo necessita di essere avvolto attorno al blocco o comunque necessita di essere posizionato in corrispondenza delle superfici del blocco che si intende rinforzare, e ci? comporta un aggravio di manodopera e, di conseguenza, dei tempi necessari per allestire il procedimento.
Un ulteriore inconveniente che affligge il procedimento di tipo noto consiste nel fatto che lo strato di materiale di rinforzo ? costituito da una stuoia di fibra di vetro, e di conseguenza quando viene avvolto attorno al blocco di marmo segue le irregolarit? ed i difetti superficiali del blocco stesso, e non ne rende regolare la forma. Ci? pu? costituire un inconveniente nella successiva fase di segagione.
Ancora, la necessit? di avvolgere il blocco sia con una stuoia drenante che con una stuoia di fibra di vetro nel caso si voglia rinforzare il blocco rende pi? complesso e pi? lungo il procedimento, affidando inoltre il rinforzo del blocco all?irrigidimento della stuoia di fibra di vetro ad opera della resina. Non ultimo, i procedimenti di resinatura di tipo noto non consentono di ottimizzare la resa del blocco, nel senso che non consentono di rendere massimo il numero di lastre ricavabili da un blocco consentendo di tagliare i blocchi di materiale lapideo in lastre di modesto spessore, ad esempio nell?ordine di 1,2 cm al posto dei comuni 2 o 3 cm. L?esigenza di ricavare lastre sottili dal processo di segagione ? sempre pi? sentita a causa della scarsit? delle materie prime, in particolare della scarsit? di materiali pregiati, e la possibilit? di ottenere pi? lastre possibili da un blocco ? fondamentale anche nel rispetto e tutela dell?ambiente.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
Alla luce di quanto sopra, compito della presente invenzione ? quello di fornire un procedimento di resinatura di blocchi di marmo che superi gli inconvenienti che affliggono i procedimenti di resinatura ed i sistemi di tipo noto.
In particolare, nell?ambito di tale compito ? scopo della presente invenzione quello fornire un procedimento di resinatura di blocchi di marmo che sia di pi? semplice, efficace e rapida esecuzione e che consenta di risanare anche blocchi di marmo interessati da gravi imperfezioni o difetti strutturali, che possono comprendere anche fessurazioni che interessano non solo la superficie del blocco ma anche la sua struttura interna.
? inoltre scopo della presente invenzione quello di fornire un procedimento di resinatura di blocchi di marmo che risulti in grado di ripristinare una forma regolare del blocco indipendentemente dalla sua forma e dimensione anche in presenza di gravi difetti del blocco stesso.
Inoltre, ? scopo della presente invenzione quello di fornire un procedimento di resinatura di blocchi di marmo che consenta un pi? efficace rinforzo del blocco anche in presenza di gravi difetti del blocco stesso grazie all?uso di pannelli di rinforzo appositamente concepiti.
Ancora, ? scopo della presente invenzione quello di fornire un pannello di rinforzo atto ad essere impiegato per attuare il procedimento di resinatura di blocchi di marmo secondo la presente invenzione, in modo da rendere il processo pi? efficiente ovvero di pi? semplice approntamento ed attuazione, ed in cui il pannello di rinforzo sia in grado di svolgere sia la funzione di rinforzo sia la funzione drenante consistente nel veicolare il flusso della resina prima del suo indurimento, rendendo pi? efficace la diffusione della resina stessa lungo tutte le superfici del blocco di marmo che si intende trattare.
Questo compito e questi ed altri scopi sono raggiunti da un procedimento di resinatura di blocchi di marmo secondo la rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche del procedimento di resinatura di blocchi di marmo secondo la presente invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
ELENCO DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente chiari dalla seguente descrizione esemplificativa ma non limitativa di una forma di realizzazione preferita della presente invenzione che verr? data qui di seguito con l'ausilio degli allegati disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica di un blocco di marmo presentante fessure e difetti superficiali pi? o meno profondi che si propagano dalle sue superfici e che pertanto deve essere sottoposto a resinatura prima della segagione;
la figura 2 mostra un dettaglio di una possibile configurazione di uno strato di materiale di rinforzo, in particolare realizzato in forma di stuoia in fibra di vetro;
la figura 3 mostra una vista prospettica del blocco di figura 1 avvolto nello strato di materiale di rinforzo di figura 2;
la figura 4 mostra una vista prospettica di un pannello di rinforzo impiegato nel processo di resinatura secondo la presente invenzione in cui si nota una prima superficie comprendente un reticolo di scanalature incise sul pannello;
la figura 5 mostra una vista prospettica della superficie opposta alla superficie visibile in figura 4, in cui si nota una pluralit? di fori passanti; la figura 6 mostra una vista di dettaglio del blocco in lavorazione su cui sono stati apposti lo strato di materiale di rinforzo e, al di sopra di questo, un pannello di rinforzo con la faccia presentante le scanalature a contatto con lo strato di materiale di rinforzo;
la figura 7 mostra una vista d?assieme del blocco in lavorazione ricoperto con lo strato di materiale di rinforzo al di sopra del quale sono stati apposti i pannelli di rinforzo e, sopra questi, ulteriori strisce di rete di rinforzo opzionali con funzione drenante;
la figura 8 mostra il medesimo blocco di figura 7 su sui ? stato ulteriormente sovrapposto un secondo strato di materiale di rinforzo anch?esso opzionale: la figura 9 mostra il blocco di figura 8 ricoperto con un sacco per il vuoto; la figura 10 mostra un dettaglio di un raccordo che collega l?interno del sacco con l?esterno in modo da consentire l?inserimento della resina;
la figura 11 illustra in modo schematico un impianto per l?inserimento della resina all?interno del sacco entro cui ? contenuto il blocco in fase di resinatura.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Il procedimento di resinatura di blocchi di marmo secondo la presente invenzione verr? qui di seguito illustrato a titolo esemplificativo con riferimento ad una forma di realizzazione preferita ma non limitativa della presente invenzione.
Dalla descrizione del procedimento diverranno chiare anche le caratteristiche del sistema atto ad attuare detto procedimento di resinatura. Il procedimento di resinatura di un blocco 10 in materiale lapideo, quale marmo, granito e simili presentante fessure 11 e/o difetti superficiali 12 pi? o meno profondi che si propagano dalle superfici 13, comprende una prima fase che prevede di avvolgere il blocco almeno parzialmente o, preferibilmente, completamente con un primo strato di materiale di rinforzo 20, vantaggiosamente una rete a filamenti sovrapposti, ad esempio una stuoia di fibra di vetro, con grammatura variabile, ad esempio vantaggiosamente 500 g/m<2>. Il primo strato di materiale di rinforzo 20 pu? vantaggiosamente ma non necessariamente svolgere anche una funzione drenante agevolando il fluire della resina durante il processo.
Successivamente, dei pannelli di rinforzo 30, preferibilmente realizzati in PET o PVC, preferibilmente PVC ad alta densit?, ad esempio 80 kg/m<3>, ma anche 120 kg/m<3 >o anche 200 kg/m3, vengono assemblati sul blocco. Vantaggiosamente i pannelli di rinforzo 30 possono essere realizzati in misure variabili, ad esempio di forma rettangolare di misura 120 cm per 240 cm, ma anche in altre misure a seconda delle dimensioni del blocco di marmo da rinforzare, e possono essere tagliati in misure pi? piccole.
Secondo una variante del procedimento di resinatura di blocchi di marmo secondo la presente invenzione, detti pannelli di rinforzo 30 possono essere posti direttamente sul blocco di marmo, senza prevedere l?interposizione tra il blocco ed i pannelli del primo strato di materiale di rinforzo 20.
I pannelli di rinforzo 30 presentano vantaggiosamente una prima superficie 31 che presenta una pluralit? di scanalature 31a, 31b e, sulla seconda superficie 33 opposta alla prima, una pluralit? di fori passanti 33a, ad esempio di diametro indicativamente pari a 3 mm, che attraversano lo spessore del pannello ponendo in comunicazione le due superfici 31 e 33. Preferibilmente, ma non necessariamente, dette prime 31a e seconde 31b scanalature sono disposte tra loro in modo da formare una griglia 32, e detti fori passanti 33a che attraversano lo spessore del pannello sono posti in corrispondenza dei punti di incrocio tra dette prime scanalature 31a e seconde scanalature 31b.
Ancora pi? preferibilmente dette prime 31a e seconde 31b scanalature sono disposte tra loro ortogonali cos? da formar una griglia quadrettata 32, ad esempio formando quadrati di dimensioni 20 x 20 mm.
In alternativa, il pannello di rinforzo 30 potrebbe essere dotato esclusivamente di fori passanti 33a, la funzione drenante venendo svolta in questo caso principalmente da detto primo strato di materiale di rinforzo 20. Detta prima superficie 31 di detto pannello 30 ? destinata ad essere appoggiata alle superfici del blocco 10 quando il pannello viene assemblato al blocco.
I pannelli di rinforzo 30 possono essere tagliati lungo dette prime scanalature 31a o seconde scanalature 31b per ricavare pannelli di dimensioni inferiori.
Il blocco 10 pu? essere rivestito con detti pannelli di rinforzo 30 almeno corrispondenza della faccia che sar? alla base del blocco 10 durante le operazioni di segagione, o almeno in corrispondenza di entrambe le facce di testa durante il taglio, o in corrispondenza di quattro facce del blocco ad esclusione della faccia inferiore e superiore del blocco che sono di scarto (c.d. ?pelone? del blocco).
Vantaggiosamente, in accordo al procedimento secondo la presente invenzione i pannelli di rinforzo 30 vengono apposti sulle facce del blocco di marmo 10 che ? necessario rinforzare e che ? stato preventivamente avvolto in detto primo strato di stuoia drenante 20, mediante incollaggio. Allo scopo di incollare i pannelli di rinforzo 30 allo strato di stuoia drenante 20 ? possibile impiegare ad esempio una colla liquida o una colla spray in modo da facilitare e velocizzare le operazioni di incollaggio.
Una volta che i pannelli di rinforzo 30 sono stati posizionati sulle superfici del blocco 10, possono preferibilmente ma non necessariamente essere disposte una o pi? strisce 25 di rete drenante poste sopra i pannelli 30, secondo quanto visibile in figura 7, in modo da velocizzare il fluire della resina, e quindi la velocit? di introduzione della resina nell?elemento di tenuta 40 nelle successive fasi di introduzione della resina previste dal processo di resinatura. L?elemento di tenuta 40 ? vantaggiosamente configurato in modo da coprire e realizzare una tenuta almeno in corrispondenza delle facce che si desidera sottoporre a resinatura. Detto elemento di tenuta 40 pu? essere costituito da un sacco in PVC o in Nylon o altro simile materiale entro cui viene posto il blocco 10 da resinare, oppure da fogli di film ad esempio realizzati in PVC o Nylon, o di qualsiasi altro materiale idoneo a realizzare una tenuta ermetica, che vengono avvolti attorno al blocco o sovrapposti almeno alle superfici da sottoporre a resinatura. In entrambi i casi, vantaggiosamente, l?elemento di tenuta 40 pu? essere preventivamente predisposto su di un supporto 100 secondo quanto visibile ad esempio in Figura 9, cos? che il blocco 10 preparato venga successivamente poggiato su detto supporto 100 su cui era preventivamente stato poggiato l?elemento di tenuta 40, che pu? essere poi richiuso attorno al blocco o attorno ad almeno parte del blocco per formare un involucro a tenuta ermetica attorno ad una o pi? superfici del blocco e sigillato per poter realizzare una condizione di vuoto, ovverosia una condizione di pressione inferiore alla pressione esterna, all?interno dell?elemento di tenuta 40 stesso.
Il blocco 10 cui sono gi? stati applicati i pannelli di rinforzo 30 e, eventualmente, dette strisce drenanti 25, viene preferibilmente ulteriormente rivestito completamente nel senso di taglio con un secondo strato di materiale di rinforzo 50, vantaggiosamente una stuoia realizzata con fibra di vetro, con grammatura variabile, ad esempio vantaggiosamente con grammatura di 500 g/m2. Cos? il rinforzo del blocco ? completato. Il secondo strato di materiale di rinforzo 50 pu? svolgere anche una funzione drenante agevolando il fluire della resina durante il processo.
A questo punto, il blocco 10 rivestito con detto primo strato di stuoia drenante 20 cui sono stati sovrapposti detti pannelli di rinforzo 30, eventualmente dette strisce drenanti 25, e detto secondo strato di stuoia drenante 50, viene chiuso all?interno di detto elemento di tenuta 40 che come detto pu? essere costituito da un sacco riutilizzabile, ad esempio realizzato di PVC o Nylon, oppure su una o pi? superfici di detto blocco che si intende sottoporre a resinatura vengono apposti fogli di film di Nylon o di qualsiasi altro materiale idoneo a realizzare una tenuta ermetica.
In ogni caso detto elemento di tenuta 40 viene sigillato in modo da realizzare una tenuta fluida, cos? da poter realizzare una condizione di vuoto all?interno dell?elemento di tenuta 40 stesso. Nel caso in cui l?elemento di tenuta sia costituto da un sacco, questo verr? richiuso attorno al blocco, nel caso in cui l?elemento di tenuta sia costituito da materiale in foglio, questo potr? ugualmente essere avvolto attorno all?intero blocco e richiuso a formare un sacco, oppure potr? essere applicato a tenuta (e.g. sigillando il foglio lungo i bordi) direttamente alla faccia del blocco che si intende resinare.
Con il termine sacco si intende dunque nel contesto della presente descrizione sia un sacco pre-formato che un foglio richiuso a formare un sacco.
Una volta chiuso il sacco o applicato il film in fogli sulle pareti del blocco, l?elemento di tenuta 40 viene collegato ad un impianto per la creazione del vuoto che, aspirando l?aria dall?interno del sacco o del foglio applicato, provoca l?adesione del sacco o del foglio stesso alla o alle pareti del blocco 10 rivestito.
Quando la condizione di vuoto ? stata creata, all?interno dell?elemento di tenuta 40 viene inserita la resina liquida, preferibilmente una resina epossidica, o poliuretanica, poliestere, termoplastica, all?acqua o una combinazione delle stesse. Vantaggiosamente potr? essere previsto l?impiego di un catalizzatore per rendere pi? efficiente il processo di polimerizzazione della resina.
Vantaggiosamente la resina pu? essere introdotta all?interno del sacco per mezzo di un apparato 70 per l?inserimento della resina, ad esempio per mezzo di un apparato comprendente una coclea o simili dispositivi di movimentazione idonei a farla fluire all?interno dell?elemento di tenuta 40. Vantaggiosamente, per consentire l?inserimento della resina nell?elemento di tenuta quest?ultimo ? dotato di almeno un raccordo 73, preferibilmente di uno o pi? raccordi 73 posti in corrispondenza di lati opposti del blocco, atti a collegare l'apparato per l?inserimento della resina 70 all?interno dell?elemento di tenuta in modo che attraverso tali raccordi la resina possa riempire l?elemento di tenuta 40.
Secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione mostrata a titolo esemplificativo nelle allegate figure, l'apparato per l?inserimento della resina 70 all?interno dell?elemento di tenuta comprende un recipiente 71 per il contenimento della resina in cui sono presenti i mezzi di miscelazione 72, quali ad esempio una coclea, ed ? configurato per consentire il fluire della resina stessa all?interno dell?elemento di tenuta 40 in cui era stata preventivamente realizzata la condizione di vuoto.
Secondo una forma di realizzazione alternativa, detto apparato per l?inserimento della resina 70 pu? essere un impianto di iniezione della resina all?interno dell?elemento di tenuta, e comprender? allo scopo mezzi idonei ad iniettare il materiale all?interno dell?elemento di tenuta.
Pertanto, nell?ambito della descrizione del procedimento di resinatura di blocchi di materiali lapidei secondo la presente invenzione quando ci si riferisce alla fase di introduzione della resina all?interno dell?elemento di tenuta si intende che tale fase pu? essere realizzata sia mediante inserimento della resina coadiuvato dalla condizione di vuoto creata all?interno dell?elemento di tenuta, sia mediante l?iniezione della resina nell?elemento di tenuta stesso.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, il procedimento di resinatura comprende tutte o alcune le seguenti fasi:
- posizionare un primo strato di stuoia drenante 20 attorno ad una o pi? superfici del blocco 10 da trattare;
- applicare uno o pi? pannelli di rinforzo 30 su una o pi? superfici del blocco 10;
- posizionare una o pi? strisce di stuoia drenante 25 esternamente a detti pannelli di rinforzo 30;
- posizionare un secondo strato di stuoia di fibra di vetro 50 esternamente a detti pannelli di rinforzo 30 in modo da ricoprire detti pannelli, preferibilmente avvolgendo l?intero blocco;
- predisporre un elemento di tenuta 40 costituito da un sacco o da foglio di Nylon o simile materiale;
- e avvolgere l?intero blocco 10 con detto elemento di tenuta o sovrapporre detto elemento di tenuta 40 ad una o pi? superfici da sottoporre a resinatura di detto blocco;
- chiudere ermeticamente detto elemento di tenuta 40 attorno al blocco 10 o sigillare detto elemento di tenuta 40 su detta una o pi? superfici di detto blocco 10;
- collegare a detto elemento di tenuta 40 un l'apparato per l?inserimento della resina 70;
- collegare l?elemento di tenuta 40 chiuso o sigillato ad un impianto di creazione del vuoto;
- aspirare l?aria dall?interno dell?elemento di tenuta 40 chiuso per mezzo di detto impianto di creazione del vuoto creando una depressione all?interno dell?elemento di tenuta;
- collegare a detto elemento di tenuta 40 un l'apparato per l?inserimento della resina 70;
- introdurre una resina all?interno di detto elemento di tenuta 40 mantenendo al contempo la condizione di vuoto all?interno dell?elemento di tenuta 40; - mantenere la condizione di vuoto all?interno dell?elemento di tenuta 40 almeno sino a che la resina abbia raggiunto un certo grado di indurimento, quale ad esempio una condizione di fuoritatto o di gel o di completo indurimento della resina.
In ogni caso si deve avere l?accortezza di attendere un sufficiente indurimento della resina prima di rimuovere l?elemento di tenuta 40 dal blocco 10 in modo da non compromettere il processo di resinatura.
Poich? il tempo di indurimento della resina dipende sia dal tipo di resina che dalle condizioni climatiche esterne, la valutazione in merito a quando sia possibile scollegare detto elemento di tenuta 40 dall?impianto di creazione del vuoto ? una valutazione che il tecnico operatore deve effettuare volta per volta.
? pure oggetto della presente invenzione un sistema per l?implementazione del procedimento di resinatura sin qui descritto, il sistema comprendendo uno o pi? pannelli di rinforzo 30, una stuoia drenante atta a formare un primo strato drenante 20 ed opzionalmente un secondo strato drenante 50, un elemento di tenuta 40 per l?introduzione del blocco di materiale lapideo 10 in lavorazione, un impianto di creazione del vuoto (non rappresentato nelle figure) e un apparato per l?inserimento della resina 70.
Si ? cos? mostrato come il procedimento e il sistema di resinatura di blocchi di marmo secondo la presente invenzione raggiungano il compito e gli scopi preposti.
In particolare, grazie all?impiego dei pannelli di rinforzo 30 secondo la presente invenzione i quali presentano una prima superficie 31 che presenta una pluralit? di prime 31a e seconde 31b scanalature disposte tra loro a formare una griglia 32, ed una seconda superficie 33 opposta alla prima che presenta una pluralit? di fori passanti 33a posti in corrispondenza dei punti di incrocio tra dette prime scanalature 31a e seconde scanalature 31b e che attraversano l?intero spessore del pannello, il processo secondo la presente invenzione consente di ottenere ottimi risultati in termini di riparazione e rinforzo di blocchi di marmo affetti da cricche che si estendono in profondit? nel blocco e/o di difetti superficiali anche gravi, consentendo di ridurre drasticamente ove non di eliminare del tutto il rischio di rotture nelle successive fasi di segagione anche per blocchi di marmo seriamente difettosi.
Il sistema ed il metodo secondo la presente invenzione sono inoltre suscettibile di modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito dell?invenzione come definito dalle allegate rivendicazioni.

Claims (21)

RIVENDICAZIONI
1. Procedimento di resinatura di blocchi di materiale lapideo, comprendente almeno le seguenti fasi:
- predisporre un blocco di materiale lapideo (10) da sottoporre a resinatura; predisporre un elemento di tenuta (40) atto a ricoprire una o pi? superfici di detto blocco (10) e a realizzare una condizione di vuoto al proprio interno;
- predisporre uno o pi? pannelli di rinforzo (30) comprendenti almeno una pluralit? di fori passanti (33a) che attraversano lo spessore di detto pannello (30);
- apporre su una o pi? superfici (13) di detto blocco uno o pi? di detti pannelli di rinforzo (30) avendo cura di posizionarli con detta prima superficie (31) di ciascun pannello a contatto con la superficie (13) del blocco di marmo;
- ricoprire dette almeno una o pi? superfici di detto blocco (10) con detto elemento di tenuta (40) avendo cura di predisporre uno o pi? raccordi (73) atti a collegare l?interno dell?elemento di tenuta (40) con l?ambiente esterno;
- collegare detti uno o pi? raccordi (73) ad un apparato per l?inserimento della resina (70) all?interno dell?elemento di tenuta (40);
- collegare detto elemento di tenuta (40) ad un impianto per la creazione del vuoto ed aspirare l?aria dall?interno di detto elemento di tenuta (40) in modo da far aderire l?elemento al blocco;
- inserire la resina liquida all?interno dell?elemento di tenuta (40) attraverso detti uno o pi? raccordi (70);
- mantenere la condizione di vuoto all?interno dell?elemento di tenuta (40) e continuare ad alimentare resina liquida all?interno dell?elemento di tenuta (40) sino a che la resina non ? fluita lungo tutte le superfici (13) del blocco e lungo dette scanalature (31a, 31b) attraverso detti fori passanti (33a).
2. Procedimento di resinatura di blocchi di materiale lapideo secondo la rivendicazione precedente, in cui detto elemento di tenuta (40) ? un sacco atto ad avvolgere completamente il blocco di materiale lapideo (10).
3. Procedimento di resinatura secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di tenuta (40) ? un foglio di materiale in film atto ad essere apposto su una o pi? superfici di detto blocco di materiale lapideo (10).
4. Procedimento di resinatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto pannello di rinforzo (30) comprende una prima superficie (31) atta ad affacciarsi su di una faccia di detto blocco (10) su cui ? ricavata una pluralit? di scanalature drenanti (31a, 31b).
5. Procedimento di resinatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta pluralit? di scanalature drenanti (31a, 31b) ricavate su detta prima superficie (31) di detti pannelli di rinforzo (30) comprendono prime (31a) e seconde (31b) scanalature disposte tra loro a formare una griglia (32), e dal fatto che detti fori passanti (33a) sono posti in corrispondenza dei punti di incrocio di dette prime (31a) e seconde scanalature (31b).
6. Procedimento di resinatura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente una fase consistente nel mantenere detto elemento di tenuta (40) ermeticamente sigillato ed in una condizione di vuoto sino a che la resina ha raggiunto un grado di indurimento sufficiente non possa colare.
7. Procedimento di resinatura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase consistente nell?apporre su una o pi? superfici (13) di detto blocco uno o pi? di detti pannelli di rinforzo (30) prevede una fase di incollaggio dei pannelli (30) alle superfici del blocco, preferibilmente mediante deposizione di colla spray.
8. Procedimento di resinatura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre una fase consistente nell?apporre su una o pi? di dette superfici (13) di detto blocco di marmo (10) un primo strato di materiale di rinforzo (20) prima di apporre sul blocco detti uno o pi? pannelli di rinforzo (30).
9. Procedimento di resinatura secondo la rivendicazione precedente, in cui detto primo strato di materiale di rinforzo (20) ? costituito da una stuoia a filamenti sovrapposti, preferibilmente una stuoia di fibra di vetro.
10. Procedimento di resinatura secondo la rivendicazione precedente, in cui detta stuoia di fibra di vetro (20) ha una grammatura di 500 g/m<2>.
11. Procedimento di resinatura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre una fase consistente nell?apporre su una o pi? di dette superfici (13) di detto blocco di marmo (10) un secondo strato di materiale di rinforzo (50) dopo aver apposto sul blocco detti uno o pi? pannelli di rinforzo (30).
12. Procedimento di resinatura secondo la rivendicazione precedente, in cui detto secondo strato di materiale di rinforzo (50) ? costituito da una stuoia a filamenti sovrapposti, preferibilmente una stuoia di fibra di vetro.
13. Procedimento di resinatura secondo la rivendicazione precedente, in cui detta stuoia di fibra di vetro (50) ha una grammatura di 500 g/m<2>.
14. Procedimento di resinatura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti uno o pi? pannelli di rinforzo (30) sono realizzati in PVC ad alta densit?.
15. Pannello di rinforzo (30) caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralit? di fori passanti (33a) che attraversano lo spessore di detto pannello (30).
16. Pannello di rinforzo (30) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere una prima superficie (31) su cui sono ricavate una pluralit? di prime (31a) e seconde (31b) scanalature disposte tra loro in modo da formare una griglia (32) ed una seconda superficie (33) opposta alla prima da cui si affacciano detti fori passanti (33a).
17. Pannello di rinforzo (30) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti fori passanti (33a) sono posti in corrispondenza dei punti di incrocio di dette prime (31a) e seconde scanalature (31b).
18. Pannello di rinforzo (30) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette prime (31a) e seconde (31b) scanalature sono disposte ortogonali tra loro a formare una griglia quadrettata (32).
19. Pannello di rinforzo (30) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere realizzato in PET o PVC.
20. Pannello di rinforzo (30) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di essere realizzato in PVC ad alta densit?, preferibilmente con una densit? di almeno 80 kg/m<3>, pi? preferibilmente di circa 120 kg/m<3 >o anche circa 200 kg/m<3>.
21. Uso di un pannello di rinforzo (30) secondo una o pi? delle rivendicazioni dalla 15 alla 20 in un procedimento di resinatura di blocchi di marmo sottovuoto.
IT102021000032438A 2021-12-23 2021-12-23 Procedimento di resinatura di blocchi di materiali lapidei mediante pannelli di rinforzo e pannello di rinforzo per l’impiego in detto procedimento IT202100032438A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032438A IT202100032438A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Procedimento di resinatura di blocchi di materiali lapidei mediante pannelli di rinforzo e pannello di rinforzo per l’impiego in detto procedimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032438A IT202100032438A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Procedimento di resinatura di blocchi di materiali lapidei mediante pannelli di rinforzo e pannello di rinforzo per l’impiego in detto procedimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032438A1 true IT202100032438A1 (it) 2023-06-23

Family

ID=80461044

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032438A IT202100032438A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Procedimento di resinatura di blocchi di materiali lapidei mediante pannelli di rinforzo e pannello di rinforzo per l’impiego in detto procedimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100032438A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6203749B1 (en) * 1996-02-15 2001-03-20 David Loving Process for fiberglass molding using a vacuum
EP1718454B1 (en) 2004-02-13 2016-05-25 Campagnola, Mathias Vacuum resin process using draining layer for marble blocks
IT201800006702A1 (it) * 2018-06-27 2019-12-27 Pannello in materiale espanso per la realizzazione di una lastra di marmo alleggerita.

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6203749B1 (en) * 1996-02-15 2001-03-20 David Loving Process for fiberglass molding using a vacuum
EP1718454B1 (en) 2004-02-13 2016-05-25 Campagnola, Mathias Vacuum resin process using draining layer for marble blocks
IT201800006702A1 (it) * 2018-06-27 2019-12-27 Pannello in materiale espanso per la realizzazione di una lastra di marmo alleggerita.

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
TAO JIE ET AL: "In-plane compression properties of a novel foam core sandwich structure reinforced by stiffeners", JOURNAL OF REINFORCED PLASTICS AND COMPOSITES, vol. 37, no. 2, 8 November 2017 (2017-11-08), US, pages 134 - 144, XP055946681, ISSN: 0731-6844, Retrieved from the Internet <URL:http://journals.sagepub.com/doi/full-xml/10.1177/0731684417737631> [retrieved on 20220727], DOI: 10.1177/0731684417737631 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20080206466A1 (en) Process and Device for Treating and Consolidating Stone Blocks and Slabs
EP1296910B1 (en) Method for consolidating natural stone blocks
CN108177240A (zh) 带预埋管的蒸压加气混凝土板及其制备方法
JPH0767691B2 (ja) 装飾石またはこれと同等材を基材とする複合パネルの製法
IT202100032438A1 (it) Procedimento di resinatura di blocchi di materiali lapidei mediante pannelli di rinforzo e pannello di rinforzo per l’impiego in detto procedimento
CN108457299A (zh) 整体浇筑式管廊施工工艺
ES2586557T3 (es) Proceso de resina de vacío usando una capa de drenaje para bloques de mármol
ES2442952T3 (es) Método para consolidar losas de material de piedra
KR101168688B1 (ko) 내부가 비어 있는 돌기를 가진 방수용 요철성형 방수재와 이를 이용한 방수공법
KR100978890B1 (ko) 자착식 복합방수시트를 이용한 역방수방법
BR112017003713B1 (pt) Processo para preparação de superfícies impermeabilizadas contra água de materiais à base de cimento
KR100707284B1 (ko) 방수 시공 방법 및 방수층 구조
KR101115082B1 (ko) 삽입방수층과 확장이음부를 갖는 일체형 시멘트몰탈 복합방수패널 및 그를 이용한 방수시공방법
CN107237485A (zh) 铺贴板材装置及铺贴板材装置的使用方法
IT201800010616A1 (it) Un metodo migliorato di resinatura di un blocco in materiale lapideo
IT201800010618A1 (it) Un metodo di resinatura rinforzata di un blocco in materiale lapideo
KR102121605B1 (ko) 콘크리트 구조물 표면 보수 공법
IT201600088361A1 (it) Procedimento di consolidamento di blocchi in materiale lapideo.
KR102197725B1 (ko) 방수 시공용 입체 메쉬 시트
DK0962430T3 (da) Fremgangsmåde til konsolidering af naturstensblokke eller gensammensatte blokke.
KR20170100933A (ko) 플라스틱 판과 무기물을 이용한 방수공법
JPH03190730A (ja) 防水シートおよびそれを用いた防水工法
JPS6319379Y2 (it)
JPH0892987A (ja) 地下外壁の防水構造およびその施工方法
IT201800010613A1 (it) Un metodo semplificato di resinatura di un blocco in materiale lapideo