IT202100028934A1 - Antenna per autoveicoli - Google Patents

Antenna per autoveicoli Download PDF

Info

Publication number
IT202100028934A1
IT202100028934A1 IT102021000028934A IT202100028934A IT202100028934A1 IT 202100028934 A1 IT202100028934 A1 IT 202100028934A1 IT 102021000028934 A IT102021000028934 A IT 102021000028934A IT 202100028934 A IT202100028934 A IT 202100028934A IT 202100028934 A1 IT202100028934 A1 IT 202100028934A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
antenna
mechanical coupling
coupling means
cover
gasket
Prior art date
Application number
IT102021000028934A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Camellini
Andrea Vignali
Andrea Notari
Original Assignee
Ask Ind Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ask Ind Spa filed Critical Ask Ind Spa
Priority to IT102021000028934A priority Critical patent/IT202100028934A1/it
Priority to CN202211416960.7A priority patent/CN116130932A/zh
Priority to EP22207288.6A priority patent/EP4181315A1/en
Publication of IT202100028934A1 publication Critical patent/IT202100028934A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q1/00Details of, or arrangements associated with, antennas
    • H01Q1/42Housings not intimately mechanically associated with radiating elements, e.g. radome
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q1/00Details of, or arrangements associated with, antennas
    • H01Q1/27Adaptation for use in or on movable bodies
    • H01Q1/32Adaptation for use in or on road or rail vehicles
    • H01Q1/325Adaptation for use in or on road or rail vehicles characterised by the location of the antenna on the vehicle
    • H01Q1/3275Adaptation for use in or on road or rail vehicles characterised by the location of the antenna on the vehicle mounted on a horizontal surface of the vehicle, e.g. on roof, hood, trunk
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q1/00Details of, or arrangements associated with, antennas
    • H01Q1/12Supports; Mounting means
    • H01Q1/22Supports; Mounting means by structural association with other equipment or articles
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q1/00Details of, or arrangements associated with, antennas
    • H01Q1/27Adaptation for use in or on movable bodies
    • H01Q1/32Adaptation for use in or on road or rail vehicles
    • H01Q1/325Adaptation for use in or on road or rail vehicles characterised by the location of the antenna on the vehicle
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q1/00Details of, or arrangements associated with, antennas
    • H01Q1/36Structural form of radiating elements, e.g. cone, spiral, umbrella; Particular materials used therewith
    • H01Q1/38Structural form of radiating elements, e.g. cone, spiral, umbrella; Particular materials used therewith formed by a conductive layer on an insulating support
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q1/00Details of, or arrangements associated with, antennas
    • H01Q1/48Earthing means; Earth screens; Counterpoises

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Details Of Aerials (AREA)
  • Support Of Aerials (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
?Antenna per autoveicoli?
La presente invenzione ? relativa ad un?antenna per autoveicoli avente struttura ed assemblaggio ottimizzati.
L?antenna secondo l?invenzione ? specialmente adatta all?impiego in automobili, ad esempio montata sul tetto di un?automobile, e verr? ivi descritta facendo riferimento a tale impiego senza per questo volerne limitare le possibili applicazioni ad altri tipi di autoveicoli, quali ad esempio bus, autocarri, veicoli commerciali, et cetera.
Come noto, le antenne destinate al montaggio sul tetto o comunque su un?altra superficie esterna di un autoveicolo comprendono sostanzialmente una parte funzionale, costituita da una pluralit? di componenti opportunamente configurati ed assemblati tra loro che sono atti a realizzare il montaggio e funzionamento vero e proprio dell?antenna, ed una parte puramente estetica, tipicamente un coperchio o calotta configurata ad esempio a pinna di squalo, che ? atta ad essere accoppiata alla parte funzionale, ed il cui scopo ? quello di garantire il mantenimento di un?adeguata estetica dell?autoveicolo una volta che l?antenna ? stata installata.
Nello sviluppo di queste antenne, un obiettivo ineludibile ? quello di ottenere una soluzione la cui produzione, l?assemblaggio delle parti costitutive, ed il montaggio sull?autoveicolo siano quanto pi? possibile semplici, affidabili ed economicamente convenienti.
In particolare, per quanto riguarda l?assemblaggio di un?antenna di questo tipo, un aspetto non secondario riguarda la stabilit? meccanica delle parti assemblate che formano la sua parte funzionale.
Infatti, non ? infrequente il caso che la parte funzionale e la parte estetica siano realizzate separatamente tra loro, anche da produttori diversi, e che siano poi spedite separatamente e assemblate tra loro in un momento successivo, ad esempio durante l'installazione sull?autoveicolo.
In questi casi ? quindi ancor pi? importante garantire la solidit? ed affidabilit? meccanica dell?assemblaggio delle parti costituenti la parte funzionale che dovr? poi essere accoppiata alla parte estetica.
Pertanto, scopo della presente invenzione ? quello di fornire un?antenna per autoveicoli che permetta di ottimizzare uno o pi? degli aspetti sopra menzionati.
Questo scopo ed altri che risulteranno eventualmente dalla descrizione seguente sono raggiunti da un?antenna per un autoveicolo le cui caratteristiche sono definite nella rivendicazione 1.
Modi particolari di realizzazione formano oggetto delle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto ? da intendersi come parte integrante della presente descrizione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 ? una vista in esploso illustrante una forma possibile di realizzazione dell?antenna secondo l?invenzione;
la figura 2 ? una vista dal basso del coperchio estetico esterno illustrato in figura 1 ;
le figure 3-7 illustrano, da diverse prospettive, alcune fasi di assemblaggio di alcuni dei componenti dell?antenna di figura 1.
Va notato che nella descrizione dettagliata che segue, componenti identici o simili, da un punto di vista strutturale e/o funzionale, possono avere gli stessi o diversi numeri di riferimento, indipendentemente dal fatto che siano mostrati in forme diverse di realizzazione della presente invenzione o in parti distinte.
Va anche notato che, al fine di descrivere chiaramente e in modo conciso la presente invenzione, i disegni potrebbero non essere in scala e alcune caratteristiche della descrizione possono essere mostrate in una forma in qualche modo schematica.
Inoltre, quando il termine "adattato" o "organizzato" o "configurato" o "sagomato" o un termine simile viene utilizzato nel presente documento, facendo riferimento a qualsiasi componente nel suo insieme, o a qualsiasi parte di un componente o a una combinazione di componenti, si deve intendere che significa e comprende corrispondentemente la struttura e/o configurazione e/o forma e/o posizionamento.
Infine, nella descrizione e nelle rivendicazioni seguenti, i numerali ordinali primo, secondo, et cetera, verranno utilizzati per motivi di chiarezza illustrativa e in nessun modo devono essere intesi come limitanti per qualsivoglia motivo; in particolare, l'indicazione ad esempio di "primi mezzi di accoppiamento..." non implica necessariamente la presenza o la stringente esigenza che ci siano ulteriori "secondi mezzi di accoppiamento", o viceversa, a meno che tale presenza non sia strettamente necessaria per il corretto funzionamento dell?antenna secondo l?invenzione, n? che l'ordine debba essere quello esattamente nella sequenza descritta con riferimento agli esempi realizzativi descritti.
La figura 1 ? una vista in esploso che illustra una possibile forma di realizzazione dei vari componenti di un?antenna secondo l?invenzione, indicata globalmente dal numero di riferimento 100.
L?antenna 100 secondo l?invenzione comprende almeno:
- un primo coperchio o coperchio interno di protezione 1 ;
- almeno un elemento radiante 12 che costituisce di fatto l?elemento atto a ricevere/trasmettere segnali, ed ? operativamente connesso alla scheda a circuiti stampati 10;
- una base o placca di montaggio 20 che, in fase di installazione dell?antenna 100 ? destinata ad essere accoppiata ad una superficie di montaggio di un autoveicolo, ad esempio sul suo tetto;
- almeno una guarnizione 30 che, come risulter? pi? in dettaglio dalla descrizione seguente, funge utilmente sia da elemento di tenuta che da elemento di assemblaggio.
Inoltre, l?antenna 100 pu?? comprendere un secondo coperchio o coperchio esterno 40, che ? atto a ricoprire esternamente i componenti dell?antenna sopra elencati, e funge sostanzialmente da elemento di copertura estetico.
Come illustrato nelle figure, il primo coperchio o coperchio interno di protezione 1 ? formato da un corpo sagomato internamente cavo, realizzato ad esempio in materiale plastico, e comprende una prima porzione cava 2 destinata ad accogliere almeno parzialmente l?almeno un elemento radiante 12.
Come illustrato per semplicit? descrittiva solo in figura 5, sulla parte superiore 3 della prima porzione cava 2 ? ricavata almeno una fenditura 4 che si estende longitudinalmente dalla parete posteriore 5 verso la parete anteriore 6 della prima porzione stessa 2.
In funzione delle esigenze applicative, la fenditura 4 pu?? essere realizzata in un unico tratto continuo che si estende lungo tutta o solo parte della parete superiore 3 tra le pareti posteriore 5 e anteriore 6, o pu?? essere realizzata in due o pi? tratti tra loro separati. Tra tratti separati adiacenti della fenditura 4 possono essere previsti dei rispettivi gancetti flessibili.
Vantaggiosamente, nell?antenna 100 secondo l?invenzione, il coperchio interno 1 comprende una seconda porzione 7 che si estende anteriormente dalla parete anteriore 6 della prima porzione 2, ed ? provvista di mezzi di accoppiamento meccanico con la guarnizione 30 come risulter? pi? in dettaglio dalla descrizione seguente.
In particolare, nella forma realizzativa illustrata, la seconda porzione 7 comprende una parete sostanzialmente rettilinea 8, ed i mezzi di accoppiamento meccanico con la guarnizione 30 comprendono un pernetto 9 che si protende inferiormente dall?estremo inferiore libero della parete 8 stessa, ed ? utilmente destinato all?accoppiamento meccanico con la guarnizione 30.
A sua volta, il secondo coperchio esterno 40 ? formato da un corpo sagomato internamente cavo, realizzato ad esempio in materiale plastico e, come visibile in figura 2, al suo interno comprende mezzi di accoppiamento meccanico con la guarnizione 30, formati ad esempio da una o pi? sedi di aggancio 42, nell?esempio illustrato due sedi di aggancio 42.
Inoltre, il coperchio esterno 40 comprende, lungo un suo bordo interno, una pluralit? di fori o sedi cave 44 atte ad accogliere viti di fissaggio (non illustrate nelle figure) con la placca di montaggio 20.
Nell?esempio realizzativo illustrato nelle figure, l?almeno un elemento radiante comprende un primo elemento radiante 12, un secondo elemento radiante 13 ed un terzo elemento radiante 14.
Inoltre, in accordo con tale esempio realizzativo, l?antenna 100 comprende almeno una scheda a circuiti stampati, ed in particolare una prima scheda a circuiti stampati 10 ed una seconda scheda a circuiti stampati 11.
In accordo con tale esempio realizzativo, il primo elemento radiante 12 ? operativamente accoppiato alla prima scheda a circuiti stampati 10, ed il secondo elemento radiante 13 ed il terzo elemento radiante 14 sono operativamente accoppiati alla seconda scheda a circuiti stampati 11.
Chiaramente, in funzione delle applicazioni ? possibile utilizzare un numero diverso di elementi radianti, ad esempio in virt? dei diversi tipi di segnali da ricetrasmettere, come anche un numero diverso di schede a circuiti stampati.
Ad esempio, ? possibile che l?elettronica necessaria al funzionamento del o di ciascun elemento radiante utilizzato sia disposta sullo stesso elemento radiante, senza utilizzo di schede separate.
Nell?antenna 100 secondo l?invenzione, la placca di montaggio 20 ? realizzata in materiale metallico, ad esempio zamac, e presenta, come illustrato pi? in dettaglio in figura 3, una base 22 da cui si erge superiormente una prima parete 24 che definisce un vano di alloggiamento 26.
Nell?esempio illustrato nelle figure, la prima parete 24 si estende per tutto il perimetro intorno al vano di alloggiamento 26; chiaramente ? possibile che la prima parete 24 si estenda solo per uno o pi? tratti e non necessariamente per tutto il perimetro attorno al vano 26.
Lungo la prima parete 24 ? definita una pluralit? di primi fori o sedi di fissaggio 27 atte al fissaggio, ad esempio mediante viti 15, della o di ciascuna scheda a circuiti stampati 10, 11 ; inoltre, lungo il bordo della base 22 esterno alla prima parete 24 ? prevista una pluralit? di secondi fori o sedi di fissaggio 28 per il fissaggio del coperchio interno 1 , ad esempio mediante viti 17, ed una terza pluralit? di fori o sedi di fissaggio 29 atte ad essere allineate con le fori o sedi cave 44 per il fissaggio con il coperchio esterno 40 mediante ulteriori viti di fissaggio.
Sulla parete di fondo del vano di alloggiamento 26 ? disposto almeno un primo foro passante 21 destinato al passaggio di cavi, indicati complessivamente in figura 1 dal numero di riferimento 50, per il cablaggio dei vari elementi radianti 12, 13 e 14, ed almeno un secondo foro passante 23 dotato ad esempio di un manicotto passante 25 per l?accoppiamento con mezzi di connessione meccanica dell?antenna 100, ed in particolare della placca di montaggio 20, alla superficie di montaggio sull?autoveicolo.
Nell?esempio di realizzazione illustrato in figura 1, tali mezzi di connessione meccanica comprendono ad esempio una guarnizione 51 , una vite di fissaggio 52, una rondella alettata o ?groundwasher? 54, ed un dispositivo di fissaggio meccanico o ?spline device? 56.
La guarnizione 30 ha sostanzialmente un corpo flessibile, realizzato ad esempio in materiale gommoso, ad esempio ?TeflablocTosi 431? o ?ThermolastTP6 HKZ?, o in gomma EPDM e, nell?esempio realizzativo illustrato presenta, nel suo complesso una forma a base di ferro da stiro.
In particolare, come meglio visibile in figura 4 , la guarnizione 30 comprende una prima porzione 31 che ? sagomata in maniera geometricamente coniugata con la placca di montaggio 20 e comprende un?apertura passante 32 atta ad accogliere la prima parete 24.
Una seconda parete 34 si estende superiormente dal bordo dell?apertura passante 32 ed ? destinata ad appoggiarsi sulle superfici esterne della prima parete 24.
Attorno alla seconda parete 34 sono previste ulteriori aperture passanti 36 atte ad essere disposte in corrispondenza di e sovrapposte con i secondi e terzi fori o sedi di alloggiamento 28 e 29 della placca stessa 20.
Utilmente, la guarnizione 30 comprende una seconda porzione, per semplicit? illustrativa indicata solo nelle figure 4 e 7 dal numero di riferimento 35, che si estende anteriormente dalla prima porzione 31 e sui cui sono previsti mezzi di accoppiamento meccanico (di seguito per chiarezza illustrativa indicati come primi mezzi di accoppiamento meccanico) almeno con il coperchio interno 1 , ed in particolare con i precedentemente citati corrispondenti mezzi di accoppiamento meccanico del coperchio interno 1.
In particolare, nella forma realizzativa illustrata, detti primi mezzi di accoppiamento meccanico sono realizzati integralmente nella struttura della guarnizione 30, vale a dire non sono formati da elementi aggiuntivi ad essa connessi, e comprendono, come ad esempio visibile nelle figure 1 e 4, una sede di alloggiamento 37, definita ad esempio verso la punta o bordo anteriore 36 della guarnizione 30.
In fase di assemblaggio, e come ad esempio visibile in figura 7, nella sede 37 viene inserito il pernetto 9 del coperchio interno 1 che in questo modo viene meccanicamente accoppiato alla guarnizione 30.
Utilmente, la guarnizione 30 comprende mezzi di accoppiamento meccanico (di seguito per chiarezza illustrativa indicati come secondi mezzi di accoppiamento meccanico) con il secondo coperchio o coperchio esterno 40.
In particolare, detti secondi mezzi di accoppiamento meccanico sono realizzati integralmente nella struttura della guarnizione 30, vale a dire non sono formati da elementi aggiuntivi ad essa connessi, e comprendono, come ad esempio visibile nelle figure 1 e 4, due protuberanze o denti di aggancio 38 che si protendono superiormente dalla base della porzione 35 e sono configurate in modo da inserirsi ciascuna all'interno di una corrispondente sede di aggancio 42 del coperchio esterno 40.
Convenientemente, la guarnizione 30 ? inoltre opportunamente configurata in modo da comprendere mezzi di accoppiamento meccanico con la placca di montaggio 20 (di seguito per chiarezza illustrativa indicati come terzi mezzi di accoppiamento meccanico).
In particolare, nella forma realizzativa illustrata, come ad esempio visibile in figura 6, detti terzi mezzi di accoppiamento meccanico sono realizzati integralmente nella struttura della guarnizione, vale a dire non sono formati da elementi aggiuntivi ad essa connessi, e comprendono uno o pi? denti di aggancio 39.
Nell?esempio realizzativo illustrato, come visibile in figura 7, sono previsti ad esempio tre denti di aggancio 39 di cui uno disposto in corrispondenza del bordo anteriore della placca di montaggio 20 e due in corrispondenza di due fianchi laterali della placca stessa.
In pratica, secondo l?esempio realizzativo illustrato, in fase di assemblaggio, come visibile in figura 4, le schede a circuiti stampati 10, 11 utilizzate nell?esempio vengono fissate sulla prima parete 24 della placca di montaggio 20, ad esempio mediante le viti 15, con le estremit? dei cavi 50 che passano attraverso il foro passante 21 e sono connesse alle rispettive schede, ad esempio saldate, rimanendo alloggiate nel vano di alloggiamento 26. Ciascun elemento radiante 12, 13 e 14 utilizzato ? quindi fissato alla rispettiva scheda secondo modalit? ampiamente note. Si rimarca il fatto che non ? strettamente necessario utilizzare una o pi? schede montate all'interno dell?antenna 100; infatti, come precedentemente citato, l?elettronica necessaria al funzionamento di ciascun elemento radiante utilizzato pu? essere integrata sulla struttura dell?elemento stesso, oppure tale elettronica pu? essere alloggiata ad esempio nel vano 26, o ancora la o ciascuna scheda pu? essere montata al di fuori dell?antenna 100 ad esempio nel veicolo e poi connessa operativamente ad uno o pi? elementi radianti utilizzati nell?antenna 100 stessa.
Come illustrato in figura 4, attorno alla sommit? di uno o pi? degli elementi radianti 12, 13 e 14 ? possibile inserire uno pi? elementi protettivi 18, formati ad esempio ciascuno da una spugnetta o pezzo di schiuma autoadesiva.
La guarnizione 30 viene quindi accoppiata alla placca di montaggio 20 con la seconda parete 34 che ? disposta attorno alla prima parete 24, e le aperture passanti 36 disposte in corrispondenza dei secondi e terzi fori o sedi di alloggiamento 28 e 29 della placca 20.
Come illustrato in figura 6, sfruttando anche la flessibilit? del materiale con cui ? realizzata la guarnizione 30, i denti di aggancio 39 vanno ad agganciarsi meccanicamente sulla superficie inferiore di corrispondenti bordi esterni della placca 20, mentre la seconda porzione 35 si protende anteriormente dalla prima porzione 31 accoppiata con la placca 20.
Il coperchio interno 1 viene quindi accoppiato sia alla guarnizione 30 andando ad inserire il pernetto 9 nelle sede di alloggiamento 37, sia alla placca di montaggio 20 "calzandolo? dall?alto con la cavit? della prima porzione cava 2 che alloggia almeno in parte ciascun elemento radiante utilizzato e le eventuali schede laddove utilizzate all'interno dell?antenna 100.
Nella forma realizzativa illustrata, come visibile in figura 5, il coperchio interno 1 ospita completamente e protegge al suo interno gli elementi radianti utilizzati e le eventuali schede.
Il coperchio viene quindi avvitato alla placca 20, in particolare mediante le viti di fissaggio 17 inserite nei fori o sedi di fissaggio 28 previste lungo il perimetro esterno della base 22 della placca stessa.
Gli elementi protettivi 18 contribuiscono a mantenere gli elementi radianti nella posizione desiderata e li proteggono da urti accidentali ed evitano rumori causati dalle vibrazioni con il coperchio interno 1.
Infine, quando opportuno, il coperchio estetico esterno 40 pu?? essere assemblato al resto dei componenti andando a ?calzarlo? sopra il coperchio interno di protezione 1.
In particolare, il coperchio esterno 40 viene accoppiato alla guarnizione 30 andando ad inserire le protuberanze 38 ciascuna all'interno di una rispettiva sede di aggancio 42.
Inoltre, il coperchio esterno 40 ? avvitato alla placca di montaggio 20, allineando le sedi cave 44 con le sedi o fori di fissaggio 29 ed inserendovi viti di fissaggio.
In funzione delle applicazioni, ? possibile che una parte superiore degli elementi radianti attraversino la o le fenditure 4, fuoriuscendo dal coperchio 1 , in modo da sfruttare maggiormente la loro altezza.
In questo caso, gli elementi protettivi 18 contribuiscono a mantenere gli elementi radianti nella posizione desiderata e li proteggono da urti accidentali con il coperchio esterno 40.
Per il montaggio dell?antenna 100 su un autoveicolo, ad esempio sul tetto, vengono infine utilizzati i mezzi di connessione meccanica precedentemente citati, vale a dire la guarnizione 51 , la vite di fissaggio 52, la rondella alettata 54, ed il dispositivo di fissaggio meccanico 56.
Tale montaggio meccanico ? realizzato secondo modalit? note o facilmente implementabili da un tecnico del ramo, comunque non rilevanti ai fini della presente invenzione, e per questo ivi non descritte in dettaglio.
Si ? in pratica constatato come l?antenna 100 secondo l?invenzione permetta di assolvere adeguatamente allo scopo prefissato in quanto presenta una struttura di facile realizzazione ed a costi pi? contenuti, in particolare grazie alla riduzione delle dimensioni della base di montaggio, realizzata tipicamente in materiale metallico, andando quindi a ridurre il costo ed il peso complessivo dell?antenna. Inoltre, l?assemblaggio tra le parti viene realizzato in maniera funzionalmente semplice ed efficace, grazie in particolare all?utilizzo della guarnizione configurata opportunamente come sopra descritto, dando luogo ad una struttura meccanicamente solida e affidabile. In questo modo, la parte funzionale dell?antenna 100 pu?? essere assemblata ed inviata nel luogo di installazione anche separatamente dal coperchio estetico esterno 40, senza correre il rischio di rotture o disassemblamento anche parziale tra i componenti.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto ? stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito di protezione della presente invenzione definito dalle rivendicazioni allegate, compresa una qualsiasi possibile combinazione, anche parziale, delle forme realizzative precedentemente descritte. Ad esempio, il numero o posizionamento dei denti di aggancio 39, come anche delle sedi di fissaggio 27, 28, 29, potrebbe essere variato, et cetera.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Antenna (100) per un autoveicolo, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno:
- una placca di montaggio (20) realizzata in materiale metallico e destinata ad essere connessa ad una superficie di montaggio di detto autoveicolo;
- almeno un elemento radiante (12);
- un primo coperchio (1) connesso a detta placca di montaggio (20), detto primo coperchio (1) comprendente almeno una prima porzione cava (2) destinata ad alloggiare al suo interno, almeno parzialmente, almeno detto elemento radiante (12); ed
- una guarnizione (30) realizzata in materiale flessibile, detta guarnizione (30) comprendendo una prima porzione (31) che ? sagomata in maniera geometricamente coniugata con ed ? accoppiata alla placca di montaggio (20), ed una seconda porzione (35) che si estende anteriormente dalla prima porzione (31) e su cui sono disposti almeno primi mezzi di accoppiamento meccanico (37) con corrispondenti mezzi di accoppiamento meccanico previsti sul primo interno (1).
2. Antenna (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detti primi mezzi di accoppiamento meccanico (37) sono realizzati integralmente nella struttura della guarnizione (30).
3. Antenna (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti primi mezzi di accoppiamento meccanico (37) comprendono almeno una sede di alloggiamento (37) ricavata su detta seconda porzione (35).
4. Antenna (100) secondo la rivendicazione 3, in cui detto coperchio interno (1) comprende una seconda porzione (7) che si estende anteriormente da una parete anteriore (6) della prima porzione cava (2), e detti corrispondenti mezzi di accoppiamento meccanico previsti sul coperchio interno (1) comprendono un perno (9) che si protende inferiormente dalla seconda porzione (7) ed ? configurato in modo da inserirsi in detta sede di alloggiamento (37).
5. Antenna (100) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detta guarnizione (30) comprende secondi mezzi di accoppiamento meccanico (39) con detta placca di montaggio (20), detti secondi mezzi di accoppiamento meccanico (39) essendo realizzati integralmente nella struttura della guarnizione (30).
6. Antenna (100) secondo la rivendicazione 5, in cui detti secondi mezzi di accoppiamento meccanico (39) comprendono uno o pi? denti di aggancio (39) atti ad agganciarsi con corrispondenti bordi esterni della placca di montaggio (20)
7. Antenna (100) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente un secondo coperchio (40) avente un corpo internamente cavo atto ad essere connesso alla placca di montaggio (20) in modo da alloggiare al suo interno almeno detto primo coperchio (1), e in cui detta guarnizione (30) comprende terzi mezzi di accoppiamento meccanico (38) con corrispondenti mezzi di accoppiamento meccanico (42) previsti su detto secondo coperchio (40).
8. Antenna (100) secondo la rivendicazione 7, in cui detti terzi mezzi di accoppiamento meccanico (38) sono realizzati integralmente nella struttura della seconda porzione (35) della guarnizione (30).
9. Antenna (100) secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detti terzi mezzi di accoppiamento meccanico (38) comprendono una o pi? protuberanze (38) e detti corrispondenti mezzi di accoppiamento meccanico (42) previsti su detto secondo coperchio (40) comprendono uno o pi? sedi aggancio (42) configurate in modo da ricevere ciascuna una corrispondente protuberanza (38).
10. Antenna (100) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui su una parte superiore (3) della prima porzione cava (2) del primo coperchio (1) ? ricavata almeno una fenditura (4) atta a permettere il passaggio di almeno una porzione di detto elemento radiante (12).
IT102021000028934A 2021-11-15 2021-11-15 Antenna per autoveicoli IT202100028934A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028934A IT202100028934A1 (it) 2021-11-15 2021-11-15 Antenna per autoveicoli
CN202211416960.7A CN116130932A (zh) 2021-11-15 2022-11-14 用于机动车辆的天线
EP22207288.6A EP4181315A1 (en) 2021-11-15 2022-11-14 Antenna for motor vehicles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028934A IT202100028934A1 (it) 2021-11-15 2021-11-15 Antenna per autoveicoli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100028934A1 true IT202100028934A1 (it) 2023-05-15

Family

ID=80122077

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000028934A IT202100028934A1 (it) 2021-11-15 2021-11-15 Antenna per autoveicoli

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4181315A1 (it)
CN (1) CN116130932A (it)
IT (1) IT202100028934A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090066593A1 (en) * 2007-09-12 2009-03-12 Laird Technologies, Inc. Vehicle-mount stacked patch antenna assemblies with resiliently compressible bumpers for mechanical compression to aid in electrical grounding of shield and chassis
US20100265147A1 (en) * 2008-07-11 2010-10-21 Nippon Antena Kabushiki Kaisha Antenna apparatus
US20160064807A1 (en) * 2014-08-29 2016-03-03 Laird Technologies, Inc. Multiband Vehicular Antenna Assemblies
KR102024714B1 (ko) * 2018-07-25 2019-09-25 주식회사 에이스테크놀로지 차량용 안테나의 방수 구조
JP2020162027A (ja) * 2019-03-27 2020-10-01 ミツミ電機株式会社 アンテナベース装置及びアンテナ装置
US20210044006A1 (en) * 2018-02-08 2021-02-11 Yokowo Co., Ltd. Antenna device for vehicle

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090066593A1 (en) * 2007-09-12 2009-03-12 Laird Technologies, Inc. Vehicle-mount stacked patch antenna assemblies with resiliently compressible bumpers for mechanical compression to aid in electrical grounding of shield and chassis
US20100265147A1 (en) * 2008-07-11 2010-10-21 Nippon Antena Kabushiki Kaisha Antenna apparatus
US20160064807A1 (en) * 2014-08-29 2016-03-03 Laird Technologies, Inc. Multiband Vehicular Antenna Assemblies
US20210044006A1 (en) * 2018-02-08 2021-02-11 Yokowo Co., Ltd. Antenna device for vehicle
KR102024714B1 (ko) * 2018-07-25 2019-09-25 주식회사 에이스테크놀로지 차량용 안테나의 방수 구조
JP2020162027A (ja) * 2019-03-27 2020-10-01 ミツミ電機株式会社 アンテナベース装置及びアンテナ装置

Also Published As

Publication number Publication date
CN116130932A (zh) 2023-05-16
EP4181315A1 (en) 2023-05-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5212834B2 (ja) 電気接続箱
EP1363375B1 (en) Wire harness protector
JP3920257B2 (ja) サイドシルガーニッシュの取付構造
JP2006074845A (ja) プロテクタ
JP6131328B2 (ja) 車体バンパ構造
JPH11321319A (ja) 自動車車体用の車体部分
IT202100028934A1 (it) Antenna per autoveicoli
JP5313631B2 (ja) 内装部材の取付構造
JP2009126374A (ja) サイドシルプロテクタ
JP4753983B2 (ja) サイドスプラッシュガードの取付構造
JP5925499B2 (ja) 車両用ドアの止水構造
KR20070088147A (ko) 그로멧 설치 구조
JP3408621B2 (ja) 自動車用ドアトリム
JP3981906B2 (ja) ランプ取付用ブラケット構造
KR20200043785A (ko) 부품 고정장치 및 이를 구비한 자동차용 블럭
JP5342533B2 (ja) 自動車用リレーボックス
CN217917793U (zh) 汽车车门及汽车
JPS6346280Y2 (it)
CN217994158U (zh) 显示器总成和车辆
KR200412694Y1 (ko) 자동차의 웨이스트 몰딩 마운팅용 그로멧
JP2006088792A (ja) リヤバンパの取付部構造
KR100559053B1 (ko) 자동차용 도어의 몰딩 설치구조
JP2005335528A (ja) 車両用構造部材
KR970006041Y1 (ko) 자동차용 도어 안전 록 구조
JPH0611242Y2 (ja) ライセンスプレートランプの取り付け構造