IT202100025592A1 - Contenitore per prodotti alimentari e procedimento per la realizzazione dello stesso - Google Patents

Contenitore per prodotti alimentari e procedimento per la realizzazione dello stesso Download PDF

Info

Publication number
IT202100025592A1
IT202100025592A1 IT102021000025592A IT202100025592A IT202100025592A1 IT 202100025592 A1 IT202100025592 A1 IT 202100025592A1 IT 102021000025592 A IT102021000025592 A IT 102021000025592A IT 202100025592 A IT202100025592 A IT 202100025592A IT 202100025592 A1 IT202100025592 A1 IT 202100025592A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
sector
handle
side wall
respect
Prior art date
Application number
IT102021000025592A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianmario Anghileri
Original Assignee
Novacart Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Novacart Spa filed Critical Novacart Spa
Priority to IT102021000025592A priority Critical patent/IT202100025592A1/it
Publication of IT202100025592A1 publication Critical patent/IT202100025592A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/38Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents with thermal insulation
    • B65D81/3865Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents with thermal insulation drinking cups or like containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D25/00Details of other kinds or types of rigid or semi-rigid containers
    • B65D25/28Handles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/2014Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form the central panel having a non rectangular shape
    • B65D5/2033Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form the central panel having a non rectangular shape polygonal having more than four sides, e.g. hexagonal, octogonal
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/2038Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form at least two opposed folded-up portions having a non-rectangular shape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/24Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with adjacent sides interconnected by gusset folds
    • B65D5/241Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with adjacent sides interconnected by gusset folds and the gussets folds connected to the inside of the container body

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per BREVETTO D?INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
?CONTENITORE PER PRODOTTI ALIMENTARI E PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLO STESSO?
CAMPO DEL TROVATO
La presente invenzione ha per oggetto un contenitore per prodotti alimentari, in particolare bevande, ed un procedimento per la realizzazione dello stesso. Il contenitore oggetto della presente invenzione ? impiegabile sia in ambito privato che in ambito commerciale, per il contenimento e la fornitura di prodotti alimentari, in particolare bevande, quali ad esempio caff?, t?, succhi di frutta e/o simili.
STATO DELL?ARTE
Come noto, sono disponibili sul mercato bicchieri in materiale cartaceo ottenuti per piegatura di pi? fogli, utilizzati per il contenimento di bevande, ad esempio caff?, t? e/o simili.
Una prima tipologia di bicchiere noto ? realizzata per mezzo dell?accoppiamento di una parete laterale ripiegata, avente conformazione troncoconica, ad un fondo realizzato per mezzo di una separata fase di punzonatura: il fondo viene accoppiato a pressione ad un bordo libero estremale della parete laterale e successivamente sigillato per apporto di calore. Tali contenitori presentano un vano di alloggiamento di circa 0,2 ? 0,3 litri e sono generalmente utilizzati per la fornitura di bevande fredde.
Una seconda tipologia di bicchiere in materiale cartaceo, utilizzata per la fornitura di caff?, presenta una struttura identica a quelle descritta per la prima tipologia di bicchiere; a differenza della prima tipologia di bicchiere, il bicchiere da caff? presenta una dimensione inferiore, pari a circa 0,1 ? 0,15 litri. Il bicchiere da caff? pu? inoltre essere dotato di un separato involucro, dotato di manico, calzabile esternamente al bicchiere ed atto a consentire ad un utilizzatore la comoda presa del bicchiere, evitando indesiderate scottature dovute al calore dalla bevanda.
Il Richiedente ha rilevato come i bicchieri in carta oggi noti presentino un processo produttivo complesso che richiede la realizzazione ed il successivo accoppiamento di due o pi? distinti componenti, condizione che incide negativamente su tempi e costi di processo. Di fatto, bench? i contenitori noti sopra descritti siano ampiamente impiegati per il contenimento di prodotti alimentari, il Richiedente ha rilevato come tali contenitori non siano esenti da limitazioni ed inconvenienti, risultando pertanto migliorabili sotto diversi aspetti.
SCOPO DEL TROVATO
Scopo della presente invenzione ? pertanto quello di risolvere sostanzialmente almeno uno degli inconvenienti e/o limitazioni delle precedenti soluzioni.
Un primo obiettivo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un contenitore in materiale cartaceo in grado di supportare correttamente diverse tipologie di prodotti, ad esempio alimentari, agevolando al contempo la presa del contenitore ad un utilizzatore; particolare, ? scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un contenitore estremamente maneggevole ed al contempo in grado di garantire un efficace contenimento dei prodotti.
? inoltre scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un contenitore presentante una struttura semplice e compatta, realizzabile in modo rapido ed economico. ? poi scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un contenitore che risulti efficace nel contenimento di prodotti ma che al contempo possa risultare flessibile nel suo utilizzo, ovvero che risulti adatto al contenimento di un qualsiasi prodotto, ad esempio alimentare.
Questi scopi ed altri ancora, che appariranno maggiormente dalla seguente descrizione, sono sostanzialmente raggiunti da un contenitore ed un procedimento per la realizzazione dello stesso in accordo con quanto espresso in una o pi? delle unite rivendicazioni e/o dei seguenti aspetti.
SOMMARIO
In un primo aspetto ? previsto un contenitore (1) per prodotti alimentari, in particolare bevande, realizzato per deformazione di un singolo foglio piano in materiale cartaceo, detto contenitore (1) comprendendo:
- una base (2),
- almeno una parete laterale (3) emergente dalla base (2) e definente, in cooperazione con quest?ultima, almeno un vano di alloggiamento (V) per almeno un prodotto alimentare, in cui la parete laterale (3) presenta almeno una pieghettatura (7) configurata per consentire, durante una fase di deformazione del singolo foglio piano in materiale cartaceo, la predisposizione del contenitore (1) in una configurazione tridimensionale. In un aspetto secondo l?aspetto precedente il contenitore comprende almeno un manico (70) unito di pezzo alla parete laterale (3). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il manico (70) ? configurato per consentire ad un utilizzatore la presa del contenitore (1).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il manico (70), in una condizione operativa, emerge esternamente dalla parete laterale (3) secondo una direzione uscente rispetto al vano di alloggiamento (V). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il manico (70) ? realizzato per piegatura del singolo foglio piano in materiale cartaceo.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la parete laterale (3) definisce, da parte opposta alla base (2), un?apertura di passaggio delimitata da un bordo libero (6). In un aspetto secondo l?aspetto precedente il manico (70) si estende a partire dalla base (2) fino in corrispondenza del bordo libero (6).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il manico (70) comprende una prima ed una seconda linguetta (71, 72) unite di pezzo tra loro, dette prima e seconda linguette (71, 72) essendo ripiegate l?una sopra l?altra rispetto ad un bordo di piega (73). In un aspetto secondo l?aspetto precedente la prima e la seconda linguetta (71, 72) del manico sono rispettivamente unite di pezzo alla parete laterale (3). In un aspetto secondo i due precedenti aspetti la prima e la seconda linguetta (71, 72) sono unite di pezzo alla parete laterale (3) in corrispondenza di un bordo di connessione contrapposto al bordo di piega (73).
In un aspetto secondo i tre aspetti precedenti la prima linguetta (71) presenta una sagoma sostanzialmente triangolare, opzionalmente a triangolo rettangolo. In un aspetto secondo i quattro aspetti precedenti la seconda linguetta (72) presenta una sagoma sostanzialmente triangolare, opzionalmente a triangolo rettangolo. In un aspetto secondo i cinque aspetti precedenti la prima e la seconda linguetta (71, 72) del manico (70) sono identiche nella forma e nella dimensione. In un aspetto secondo i sei aspetti precedenti la prima e la seconda linguetta (71, 72) sono affacciate l?una all?altra. In un aspetto secondo i sette aspetti precedenti la prima e la seconda linguetta (71, 72) presentano rispettive superfici interne almeno in parte a contatto. In un aspetto secondo gli otto aspetti precedenti la prima e la seconda linguetta (71, 72) presentano rispettive superficie interne affacciate tra loro almeno in parte vincolate stabilmente tra loro, opzionalmente mediante colla oppure mediante sigillatura a caldo. In un aspetto secondo i nove aspetti precedenti la prima e la seconda linguetta (71, 72) definiscono un singolo foglio ripiegato, la cui concavit? ? rivolta verso il vano di alloggiamento (V). In un aspetto secondo i dieci precedenti aspetti il contenitore (1) si estende dalla base (2) al bordo libero (6) lungo una direzione di sviluppo, in cui il bordo di piega (73) della prima e seconda linguetta (71, 72) ? inclinato rispetto a detta direzione di sviluppo.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il manico (70), a seguito della deformazione del singolo foglio piano in materiale cartaceo, emerge stabilmente dalla parete laterale (3).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il manico (70) ? mobile almeno tra:
- una posizione compatta nella quale il manico (70) ? ripiegato su di una superficie esterna della parete laterale (3), opzionalmente risultano non afferrabile da un utilizzatore,
- una posizione estesa nella quale il manico (70) emerge dalla parete laterale (3) secondo una direzione uscente rispetto al vano di alloggiamento (V) a definire una sporgenza afferrabile da parte di un utilizzatore. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il manico (70) ? ottenuto per piegatura di un eccesso di materiale cartaceo generato durante una fase di deformazione del singolo foglio piano in materiale cartaceo.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la parete laterale (3) definisce, da parte opposta alla base (2), un?apertura di passaggio delimitata da un bordo libero (6), il manico (70) presentando una sezione trasversale con andamento crescente a partire dalla base (2) verso il bordo libero (6).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la parete laterale (3) comprende una pluralit? di pieghettature (7). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti ciascuna pieghettatura (7) presenta superfici sovrapposte e vincolate tra loro. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti ciascuna pieghettatura presenti superfici vincolate tra loro inamovibilmente, opzionalmente mediante un?azione di incollaggio oppure mediante sigillatura a caldo.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la parete laterale (3) definisce, da parte opposta alla base (2), un?apertura di passaggio delimitata da un bordo libero (6), ciascuna pieghettatura (7) presentando una sezione trasversale con andamento crescente a partire dalla base (2) verso il bordo libero (6).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la base (2) ? priva di pieghettature (7). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la base (2) comprende un singolo foglio piano, opzionalmente non ripiegato, presentante una sagoma sostanzialmente circolare.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti ciascuna pieghettatura (7) si estende a partire dalla base (2) fino al bordo libero (6).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti ciascuna pieghettatura (7) della parete laterale (3) ? definita da un eccesso di materiale cartaceo generato durante la fase di deformazione del singolo foglio piano in materiale cartaceo.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti ciascuna pieghettature (7) presenta superfici in materiale cartaceo sovrapposte e vincolate inamovibilmente tra loro. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti le pieghettature (7) di detta pluralit? sono disposte sostanzialmente regolarmente lungo tutto lo sviluppo circonferenziale della parete laterale (3).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore (1) si estende dalla base (2) fino al bordo libero (6) lungo una direzione di sviluppo, in cui ciascuna pieghettatura (7), in sezione secondo un piano ortogonale alla direzione di sviluppo del contenitore ed almeno in corrispondenza del bordo libero, presenta: - almeno un settore interno,
- almeno un settore esterno sovrapposto al settore interno,
- almeno un settore di raccordo che collega, senza soluzione di continuit?, il settore interno al settore esterno in maniera da definire una sovrapposizione di almeno tre strati di detta parete laterale (3).
In un aspetto secondo l?aspetto precedente il settore interno, il settore esterno ed il settore di raccordo definiscono una zona di risvolto presentante una sagoma sostanzialmente a ?Z?.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti ciascuna pieghettatura (7) comprende:
- un primo settore interno (7a?),
- un primo settore esterno (7b?) sovrapposto al primo settore interno (7a?),
- un primo settore di raccordo (7c?) che collega, senza soluzione di continuit?, il primo settore interno (7a?) al primo settore esterno (7b?) in maniera da definire una sovrapposizione di almeno tre strati di detta parete laterale (3),
in cui il primo settore interno (7a?), il primo settore esterno (7b?) ed il primo settore di raccordo (7c?) definiscono una prima zona di risvolto (8?), opzionalmente presentante una sagoma sostanzialmente a ?Z?,
in cui ciascuna pieghettatura (7) comprende inoltre:
- un secondo settore interno (7a??),
- un secondo settore esterno (7b??) sovrapposto al secondo settore interno (7a??),
- un secondo settore di raccordo (7c??) che collega, senza soluzione di continuit?, il secondo settore interno (7a??) al secondo settore esterno (7b??) in maniera da definire una sovrapposizione di almeno tre strati di detta parete laterale (3),
in cui il secondo settore interno (7a??), il secondo settore esterno (7b??) ed il secondo settore di raccordo (7c??) definiscono una seconda zona di risvolto (8??), opzionalmente presentante una sagoma sostanzialmente a ?Z?. In un aspetto secondo l?aspetto precedente la prima e la seconda zona di risvolto (8?, 8??) sono unite di pezzo tra loro. In un aspetto secondo i due precedenti aspetti la prima e la seconda zona di risvolto (8?, 8??) sono sostanzialmente simmetriche l?una rispetto all?altra rispetto ad un piano ideale di mezzerie della pieghettatura (7), passante per asse centrale del contenitore (1).
In un aspetto secondo i tre precedenti aspetti la prima e la seconda zona di risvolto (8?, 8??) sono unite di pezzo per mezzo del primo e secondo settore esterno (7b?, 7b??). In un aspetto secondo i quattro precedenti aspetti il primo ed il secondo settore interno (7a?, 7a??) della prima e seconda zona di risvolto (8?, 8??) sono sostanzialmente affiancati l?uno all?altro.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il singolo foglio piano in materiale cartaceo utilizzabile per la realizzazione del contenitore (1), precedentemente ad una fase di deformazione, presenta una prima ed una seconda superficie contrapposte tra loro. In un aspetto secondo l?aspetto precedente la prima superficie, a seguito della deformazione del singolo foglio in materiale cartaceo a definire detto contenitore (1), definisce la superficie interna (1a) del contenitore mentre la seconda superficie definisce la superficie esterna (1b) del contenitore.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il settore interno ed il settore di raccordo della zona risvolto definiscono una prima zona di sovrapposizione. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti porzioni della superficie esterna del contenitore (1) sono sostanzialmente affacciate, in particolare a contatto tra loro. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il settore esterno e il settore di raccordo della medesima zona risvolto definiscono una seconda zona di sovrapposizione unita di pezzo alla prima zona di sovrapposizione, in cui detta seconda zona di sovrapposizione presenta porzioni della superficie interna del contenitore (1) sostanzialmente affacciate, in particolare a contatto tra loro.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il settore interno ed il settore di raccordo sono a almeno in parte a contatto e vincolati tra loro. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il settore di raccordo ed il settore esterno sono almeno in parte a contatto e vincolati tra loro. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti le pieghettature (7) di detta pluralit? sono sostanzialmente equamente distanziate l?una dall?altra. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti le pieghettature (7) di detta pluralit? sono configurate per consentire, durante la fase di deformazione, la disposizione del singolo foglio in materiale cartaceo da una configurazione piana di partenza alla condizione operativa del contenitore con configurazione tridimensionale.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il singolo foglio in materiale cartaceo comprende, su almeno una porzione della propria superficie, un materiale scivolante configurato per favorire la deformazione dello stesso a definire detto contenitore (1). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti una parte preponderante del materiale utilizzato per la realizzazione del contenitore ? materiale cartaceo riciclabile e/o biodegradabile e/o compostabile.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il bordo libero (6) della parete laterale (3) comprende un avvolgimento di materiale (6a) posto esternamente al vano di alloggiamento (V) del contenitore (1). In un aspetto secondo l?aspetto precedente l?avvolgimento di materiale (6a) comprende un elemento circolare continuo, opzionalmente disposto secondo un andamento a spirale. In un aspetto secondo i due precedenti aspetti almeno una parte terminale di detta almeno una pieghettatura (7), opzionalmente la pluralit? delle pieghettature (7), si estende lungo almeno una parte dell?avvolgimento di materiale (6a) e definire almeno in parte detto bordo libero (6). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il manico (70) ? sostanzialmente interposto tra l?avvolgimento di materiale (6a) del bordo libero (6) e la base (2). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il manico (70), in uso, ? disposto al di sotto dell?avvolgimento di materiale (6a) del bordo libero (6). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?avvolgimento di materiale (6a) si estende lungo tutto lo sviluppo del bordo libero (6) a definire essenzialmente un anello contrapposto alla base (2).
In un aspetto ? previsto uno sbozzato (50) in singolo foglio in materiale cartaceo impiegabile per la realizzazione di un contenitore in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti. In un aspetto secondo l?aspetto precedente, detto sbozzato (50) comprende:
- un corpo centrale (51),
- almeno un elemento laterale (52) unito di pezzo ed emergente dal corpo centrale (51), detto elemento laterale (52) essendo configurato per essere ripiegato rispetto al corpo centrale (51) per definire almeno in parte detta parete laterale (3) del contenitore (1),
- almeno un primo elemento ripiegabile (53) unito di pezzo sia all?elemento laterale (52) sia al corpo centrale (51), detto primo elemento ripiegabile (53) emergendo dal corpo centrale (51) ed essendo posto sostanzialmente a lato dell?elemento laterale (52), detto primo elemento ripiegabile (53) essendo configurato per essere ripiegato rispetto al corpo centrale (51) per definire detta almeno una pieghettatura (7) del contenitore (1).
In un aspetto secondo l?aspetto precedente lo sbozzato (50) comprende inoltre almeno un secondo elemento ripiegabile (54) unito di pezzo sia all?elemento laterale (52) sia al corpo centrale (51), detto secondo elemento ripiegabile (54) emergendo dal corpo centrale (51) ed essendo posto sostanzialmente a lato dell?elemento laterale (52), almeno parte del secondo elemento ripiegabile (54) essendo configurato per essere ripiegato rispetto al corpo centrale (51) e rispetto all?elemento laterale (52) per definire detto almeno un manico del contenitore (1).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato, quest?ultimo comprende una pluralit? di primi elementi ripiegabili (53) ciascuna dei quali ? interposto tra due elementi laterali (52). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato detto almeno un secondo elemento ripiegabile (54) ? interporto tra due elementi laterali (52). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato il corpo centrale (51) presenta una sagoma sostanzialmente circolare.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato detto almeno un elemento laterale (52) emerge a partire da un bordo perimetrale esterno del corpo centrale (51). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato detto almeno un primo elemento ripiegabile (53) emerge a partire da un bordo perimetrale esterno del corpo centrale (51).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato detto almeno un secondo elemento ripiegabile (54) emerge a partire da un bordo perimetrale esterno del corpo centrale (51).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato detto almeno un secondo elemento ripiegabile (54) comprende una prima ed una seconda porzione (54a, 54b) unite tra loro per mezzo di un bordo di piegatura (54c). In un aspetto secondo l?aspetto precedente almeno parte di dette prima e seconda porzione (54a, 54b) del secondo elemento ripiegabile (54) sono configurate per definire, a seguito di una fase di piegatura dello sbozzato atta a definire detto contenitore, la prima e la seconda linguetta (71, 72) del manico (70). In un aspetto secondo i due aspetti precedenti la prima e la seconda porzione (54a, 54b) del secondo elemento ripiegabile (54) presentano rispettivamente una sagoma a settore circolare. In un aspetto secondo i tre aspetti precedenti la prima e la seconda porzione (54a, 54b) del secondo elemento ripiegabile (54) sono identiche tra loro.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato detto secondo elemento ripiegabile (54) presenta una forma a settore circolare.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato (50), quest?ultimo presenta una sagoma circolare. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato (50) il primo elemento ripiegabile (53) presenta una forma a settore circolare. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato (50) detto primo elemento ripiegabile (53) comprende almeno una prima, una seconda ed una terza porzione (53a, 53b, 53c) unite di pezzo, in cui la seconda porzione (53b) ? interposta tra la prima e la seconda porzione, in cui dette prima, seconda e terza porzione del primo elemento ripiegabile sono configurate per definire, a seguito di una fase di piegatura dello sbozzato atta a definire detto contenitore, una pieghettatura (7) del contenitore (1). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato (50) ciascuna di dette prima, seconda e terza porzione del primo elemento ripiegabile (53) presenta una forma a settore circolare.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato (50) detto primo elemento ripiegabile (53) comprende almeno una prima, una seconda, una terza ed una quarta porzione (53a, 53b, 53c, 53d) unite di pezzo, in cui la seconda porzione (53b) ? interposta tra la prima e la seconda porzione mentre la terza porzione ? interposta tra la seconda e quarta porzione, in cui dette prima, seconda, terza e quarta porzione del primo elemento ripiegabile (53) sono configurate per definire, a seguito di una fase di piegatura dello sbozzato atta a definire detto contenitore, una pieghettatura (7) del contenitore (1), opzionalmente la prima e la seconda zona di risvolto (8?, 8??) della pieghettatura (7).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato (50) detto secondo elemento ripiegabile (54) comprende almeno un intaglio passante (55) configurato per consentire, a seguito di una fase di piegatura dello sbozzato atta a definire detto contenitore, la definizione dell?avvolgimento di materiale (6a) del bordo libero (6) del contenitore (1).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato (50), quest?ultimo comprende un singolo foglio in materiale cartaceo. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato (50), una parte preponderante dello sbozzato ? materiale cartaceo riciclabile e/o biodegradabile e/o compostabile.
In un aspetto ? previsto un procedimento per la realizzazione di un contenitore (1) in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti. In un aspetto secondo l?aspetto precedente il contenitore (1) ? realizzabile mediante lo sbozzato (50) in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti di sbozzato (50). In un aspetto secondo i due precedenti aspetti il contenitore (1) ? realizzato per piegatura.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di procedimento la fase di piegatura dello sbozzato (50) comprende le seguenti sottofasi:
- piegare detto almeno un elemento laterale (52) rispetto al corpo centrale (51),
- piegare detto almeno un primo elemento ripiegabile (53) rispetto al corpo centrale (51) e rispetto all?almeno un elemento laterale (52),
- piegare detto almeno un secondo elemento ripiegabile (54) rispetto al corpo centrale (51) e rispetto all?almeno un elemento laterale (52).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di procedimento, al termine delle fasi di piegatura: - il corpo centrale (51) definisce la base (2) del contenitore,
- l?almeno un elemento laterale (52) definisce almeno parte della parete laterale (3) del contenitore, - l?almeno un primo elemento ripiegabile (53) definisce almeno una pieghettatura (7),
- l?almeno un secondo elemento ripiegabile (54) definisce detto manico (70).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di procedimento la fase di piegatura dello sbozzato (50) viene eseguita mediante un?unica fase di imbutitura.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di procedimento le sottofasi di piegatura dell?almeno un elemento laterale (52), dell?almeno un primo elemento ripiegabile (53) e dell?almeno un secondo elemento ripiegabile (54) sono eseguite contemporaneamente mediante una singola fase di imbutitura.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di procedimento l?elemento laterale (52), il primo elemento ripiegabile (53) ed il secondo elemento ripiegabile (54), a seguito della fase di piegatura, sono vincolati tra loro per consentire al contenitore di mantenere la propria configurazione tridimensionale. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti di procedimento il vincolo dell?elemento laterale (52), del primo elemento ripiegabile (53) e del secondo elemento ripiegabile (54) viene eseguito per incollaggio o per apporto di calore.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Alcune forme realizzative ed alcuni aspetti del trovato saranno qui di seguito descritti con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo in cui:
- La figura 1 mostra uno sbozzato per la realizzazione di un contenitore in accordo con la presente invenzione; - La figura 2 illustra schematicamente una fase di piegatura dello sbozzato di figura 1;
- La figura 3 ? una vista prospettica di un contenitore in accordo con la presente invenzione realizzabile per piegatura dello sbozzato di figura 1;
- La figura 4 ? una vista parzialmente dall?alto del contenitore di figura 3;
- Le figure 4A e 4B sono viste di dettaglio del contenitore di figura 4;
- La figura 5 mostra un ulteriore sbozzato per la realizzazione di un contenitore in accordo con la presente invenzione;
- La figura 6 mostra un contenitore in accordo con la presente invenzione realizzabile mediante lo sbozzato di figura 5.
DEFINIZIONI E CONVENZIONI
Si noti che nella presente descrizione dettagliata corrispondenti parti illustrate nelle varie figure sono indicate con gli stessi riferimenti numerici. Le figure potrebbero illustrare l?oggetto dell?invenzione tramite rappresentazioni non in scala; pertanto, parti e componenti illustrati nelle figure relativi all?oggetto dell?invenzione potrebbero riguardare esclusivamente rappresentazioni schematiche.
Con il termine ?prodotto alimentare? s?intende un articolo o un composto di articoli di qualsiasi natura. Il prodotto pu? essere di tipo solido oppure pu? comprendere una bevanda, ad esempio caff?, t?, succhi di frutta e/o simili.
Con il termine materiale ?cartaceo? s?intende carta o cartoncino, ad esempio presentante almeno il 50% in peso, opzionalmente almeno il 70% in peso, di materiale organico comprendente uno o pi? di cellulosa, emicellulosa, lignina, derivati della lignina. Il materiale cartaceo pu? essere in materiale in foglio presentante una grammatura compresa tra 30 e 400 g/m?. Il materiale cartaceo in foglio pu? essere ricoperto almeno in parte tramite un rivestimento in materiale plastico, ad esempio un film, il cui scopo ? quello di: rinforzare il materiale in foglio cartaceo, definire una barriera all'acqua e/o all'umidit?. Il rivestimento pu? presentare uno spessore variabile tra 10 e 50 ?m ed essere realizzato con uno o pi? dei seguenti materiali: LDPE, HDPE, PP, PE.
Con riferimento alla presente invenzione, il termine ?sbozzato? si riferisce ad un semilavorato piano in materiale in foglio, ad esempio cartaceo, ripiegabile su s? stesso per la realizzazione di un contenitore. Lo sbozzato pu? essere in singolo pezzo ed ottenibile mediante fustellatura di un unico foglio.
Con il termine ?materiale in foglio? ? inteso un materiale che presenta due dimensioni, ad esempio la lunghezza e la larghezza, sensibilmente maggiori rispetto ad una terza dimensione quale ad esempio lo spessore.
Con il termine "intervenire manualmente" oppure "intervento manuale" riferito all'utilizzatore si intende un'azione manuale svolta dell'utilizzatore senza l'ausilio di utensili.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Contenitore
Con 1 ? stato complessivamente indicato un contenitore 1 realizzato mediante un singolo foglio piano in materiale foglio cartaceo. Il contenitore 1 ? impiegabile per il contenimento di prodotti alimentati, in particolare bevande calde e/o fredde, quali caff?, t?, succhi di frutta e/o simili.
Il singolo foglio piano impiegato per la realizzazione del contenitore 1 si estende in spessore tra una prima ed una seconda superficie e pu? essere, per una parte preponderante, in materiale cartaceo, in particolare carta o cartoncino avente, ad esempio, una grammatura compresa tra 30 g/m? e 400 g/m?, opzionalmente una grammatura compresa tra 50 g/m? e 400 g/m?. Dalla grammatura della carta dipende peraltro lo spessore del singolo foglio del contenitore 1. Il singolo foglio in materiale cartaceo utilizzabile per la realizzazione del contenitore 1 pu? essere riciclabile e/o biodegradabile e/o compostabile.
Il singolo foglio, precedentemente ad una fase di deformazione, ? in forma piana mentre, successivamente ad una fase di deformazione (opzionalmente di piegatura), ? configurato per disporsi secondo una forma tridimensionale a definire detto contenitore 1 in cui la prima superficie definisce almeno una parta di una superficie interna 1a del contenitore 1 mentre la seconda superficie definisce almeno una parte di una superficie esterna 1b del contenitore 1b.
In dettaglio, come visibile dalle unite figure, il contenitore 1 comprende una base 2 definente sostanzialmente la parte inferiore o parte di appoggio del contenitore 1 stesso. La base 2 si sviluppa sostanzialmente lungo un piano. Nelle unite figure ? stata illustrata, in via non limitativa, una base 2 presentante, una forma sostanzialmente circolare a definire sostanzialmente un disco. Non si esclude ovviamente la possibilit? di prevedere una base 2 avente una differente sagoma, ad esempio poligonale.
Sotto il profilo dimensionale, la base 2 pu? presentare un diametro compreso tra 30 mm e 100 mm, opzionalmente compreso tra 35 mm e 80 mm. Lo spessore della base 2, come sopra accennato, dipende dalla grammatura del singolo foglio utilizzato per realizzare il contenitore 1: lo spessore della base 2 pu? essere compreso tra 0,03 mm e 0,6 mm.
Ulteriori forme realizzative del contenitore 1 non illustrate nelle unite figure, possono prevedere una base 2 avente una sagoma sostanzialmente poligonale o ellittica e pu? anche essere bombata in maniera concava o convessa a seconda delle esigenze.
Dalla base 2 emerge, in corrispondenza di un perimetro esterno della base 2 medesima, una parete laterale 3 definente, da parte opposta alla base 2, un bordo libero 6 delimitante un?apertura di passaggio superiore del contenitore 1. La parete laterale 3, in cooperazione con la base 2, delimita un vano di alloggiamento V per almeno un prodotto alimentare; l?apertura di passaggio superiore consente di introdurre/estrarre il prodotto alimentare nel/dal vano di alloggiamento V. In dettaglio, la parete laterale 3 si estende tra una porzione di fondo 3a ed una porzione di sommit? 3b lungo una prefissata direzione, in uso, verticale; la porzione di fondo 3a ? disposta in corrispondenza della base 2 ed unita di pezzo a quest?ultima mentre la porzione di sommit? 3b ? contrapposta alla base 2.
La parete laterale 3 presenta, secondo un piano ortogonale alla direzione di sviluppo della parete laterale stessa, un profilo sostanzialmente circolare; in particolare, la parete laterale 3 presenta una forma sostanzialmente troncoconica (si vedano ad esempio le figure 3 e 6, cos? da garantire un certo grado d?impilabilit?.
La parete laterale 3 comprende quindi un primo bordo estremale inferiore, definito in corrispondenza della porzione di fondo, il quale ? connesso con la base 2, in particolare connesso ad un perimetro della base 2. La parete laterale 3 comprende inoltre un secondo bordo estremale disposto in corrispondenza della porzione di sommit? 3b, da parte opposta al primo bordo estremale: il secondo bordo estremale corrisponde, nella condizione operativa, al bordo libero 6. Il primo bordo estremale coincide con il bordo perimetrale esterno della base 2; il secondo bordo estremale, ovvero il bordo libero 6 pu? presentare anch?esso una sagoma sostanzialmente circolare.
Non si esclude ovviamente la possibilit? di realizzare una parete laterale 3 avente una differente forma. Ad esempio, in ulteriori forme realizzative non rappresentate nelle unite figure, la parete laterale 3 pu? presentare, secondo piano sostanzialmente parallelo alla base 2, una sagoma poligonale o ellittica o altro ancora. In questi ultimi casi, la parete laterale 3 definisce una forma sostanzialmente a parallelepipedo o sostanzialmente troncoconica. In un ulteriore caso, non illustrato nelle unite figure, la parete laterale 3 pu? presentare il primo bordo estremale avente una prima sagoma ed il secondo bordo estremale avente una seconda sagoma differente dalla sagoma del primo bordo estremale; un esempio di quest'ultima configurazione descritta pu? essere rappresentata da un primo bordo estremale avente una sagoma circolare ed un secondo bordo estremale avente una sagoma sostanzialmente poligonale.
Sotto il profilo geometrico, la parete laterale 3 risulta inclinata rispetto alla base 2 di un angolo superiore a 90?, opzionalmente compreso tra 90? e 110?; tale angolo ? misurato in relazione alla superficie interna 1a del contenitore 1 (parte della superfice interna che delimita la base 2 a parte della superficie interna che delimita la parete laterale 3). In altri termini, la parete laterale 3 potr? leggermente troncoconica con incremento della sezione in direzione di allontanamento dalla base 2.
La parete laterale 3 definisce sostanzialmente un?altezza del contenitore 1 la quale ? definita dalla distanza tra la base 2 ed il bordo libero 6; tale distanza pu? essere uguale o superiore a 30 mm, opzionalmente compresa tra 40 mm e 150 mm. In funzione della dimensione della parete laterale 3, il contenitore 1 pu? definire un vano di alloggiamento V avente un prefissato volume interno, ad esempio uguale o superiore a 0,1 litri, opzionalmente compreso tra 0,1 e 0,5 litri.
Come possibile vedere ad esempio dalla figura 6, il bordo libero 6 della parte laterale 3 pu? comprendere un avvolgimento di materiale 6a posto esternamente al vano di alloggiamento V. L?avvolgimento di materiale 6a pu? comprendere, in sezione, un elemento circolare continuo, opzionalmente disposto secondo un andamento a spirale, a definire sostanzialmente un ricciolo terminale della parete laterale 3. Tale avvolgimento di materiale 6a, come visibile in figura 6, si estende lungo tutto lo sviluppo del bordo libero 6 a definire essenzialmente un anello, contrapposto alla base 2.
Alternativamente, il contenitore 1 pu? essere privo di detto avvolgimento di materiale 6a oppure pu? comprendere una sorta di flangia esterna (condizione non illustrata) estendentesi ad anello chiuso all?esterno del vano di alloggiamento V.
Il bordo libero 6 pu? presentare, in via non limitativa, una sagoma sostanzialmente a corona circolare o ad anello la cui circonferenza interna ? coincidente con il bordo libero. Sotto il profilo dimensionale, il bordo libero 6 pu? presentare, nella sua conformazione circolare, un diametro superiore a 30 mm, opzionalmente compreso tra 40 mm e 100 mm.
La parete laterale 3 presenta una pluralit? di pieghettature 7 le quali sono configurate per consentire, durante la fase di deformazione del singolo foglio piano di partenza, la disposizione del contenitore 1 nella sua forma tridimensionale; di fatto, le pieghettature 7 sono configurate per consentire la deformazione del contenitore 1, consentendo di compensare le quantit? di materiale addizionale che si verrebbe a creare durante il passaggio da singolo foglio piano a contenitore 1 tridimensionale. Come intuibile maggiore ? lo sviluppo in altezza del contenitore 1 maggiore sar? la quantit? di materiale da compensare con conseguente aumento della dimensione di ciascuna pieghettatura 7 in corrispondenza della porzione di sommit? 3b.
In dettaglio, la parete laterale 3 comprende una pluralit? di pieghettature 7 generate da eccesso di materiale cartaceo, le quali presentano superfici in materiale cartaceo sovrapposte e vincolate inamovibilmente tra loro, ad esempio mediante un?azione di incollaggio oppure mediante sigillatura a caldo. Le pieghettature 7 possono ad esempio essere in numero uguale o superiore a 3, opzionalmente compreso tra 3 e 20, ancora pi? opzionalmente compreso tra 5 e 15.
Le pieghettature 7 sono regolarmente disposte lungo tutto lo sviluppo, opzionalmente circonferenziale, della parete laterale 3; le pieghettature sono, in particolare, uniformemente distribuite lungo la parete laterale: le pieghettature sono equidistanti le une dalle altre in modo tale da definire un uniforme e regolare deformazione del contenitore 1.
Ciascuna delle pieghettature 7 della parete laterale si estende sostanzialmente a partire dalla base 2 fino al bordo libero 6; in particolare, ciascuna pieghettatura 7 inizia a formarsi in prossimit? della base 2, in corrispondenza della quale presenta una sezione trasversale minima, fino al bordo libero 6, in corrispondenza del quale ciascuna pieghettatura 7 raggiunge la propria massima sezione trasversale. Di fatto, ciascuna pieghettatura 7 presenta una sezione trasversale con andamento crescente a partire dalla base 2 verso il bordo libero 6. Le pieghettature 7 si estendono unicamente sulla parete laterale: la base 2 ? prima di pieghettature 7. In dettaglio, ciascuna pieghettatura 7 pu? estendersi per tutta la parete laterale 3 ovvero coinvolgere almeno una parte dell?avvolgimento di materiale 6a e definire almeno in parte detto bordo libero 6; di fatto, in tale configurazione, ciascuna pieghettatura 7 si estende inoltre all?interno dell?avvolgimento di materiale 6a a definire parte del ricciolo 6 del bordo libero 6 (si veda la figura 6).
Il singolo foglio impiegabile per la realizzazione del contenitore 1, precedentemente alla fase di deformazione (ad esempio imbutitura), pu? comprendere, su almeno una porzione della prima e/o della seconda superficie, un materiale scivolante; quest'ultimo ha lo scopo di favorire la deformazione del singolo foglio piano per definire le pieghettature 7 del contenitore 1, portando detto singolo foglio nella forma tridimensionale garantendo la tenuta alla deformazione del contenitore 1 prevenendo rotture o strappi del materiale in foglio.
Infatti, il singolo foglio in materiale cartaceo, durante la fase di deformazione eseguita per ottenere il contenitore (tridimensionale), ? sottoposto ad un'elevata sollecitazione dovuta per l'appunto alla deformazione in senso verticale del foglio cartaceo ed alla conseguente necessaria piegatura dello stesse per la creazione delle pieghettature 7. Il materiale scivolante consente di diminuire le sollecitazioni sul singolo foglio durante la fase di deformazione di quest'ultimo, prevenendo eventuali strappi o rotture del materiale che potrebbero compromettere l'integrit? strutturale del contenitore 1. In dettaglio, il materiale scivolante ? disposto su almeno una porzione del singolo foglio la quale, nella condizione operativa del contenitore 1, ? disposta sulla parete laterale 3. Tuttavia, in generale l'intera prima superficie del singolo foglio presenta tale materiale scivolante. Ad esempio, il materiale scivolante pu? comprendere almeno uno strato di materiale siliconico. La quantit? di materiale scivolante sar? compresa tra 0,05 g/m<2 >e 1 g/m<2>.
In maggiore dettaglio, ciascuna pieghettatura 7, secondo un piano ortogonale alla prefissata direzione di sviluppo della parete laterale 3, presenta almeno un settore interno, almeno un settore esterno sovrapposto al settore interno, almeno un settore di raccordo che collega, senza soluzione di continuit?, il settore interno al settore esterno in maniera da definire una sovrapposizione di almeno tre strati di detta parete laterale 3. In altre parole, il settore interno, il settore esterno ed il settore di raccordo definiscono una zona di risvolto presentante una sagoma sostanzialmente a ?Z?. Tale zona a ?Z? comprende quindi due zone di sovrapposizione:
- una prima zona di sovrapposizione definita dal settore interno e dal settore di raccordo, ed
- una seconda zona di sovrapposizione definita dal settore esterno e dal settore di raccordo.
Di fatto, il settore esterno e il settore di raccordo della medesima zona risvolto definiscono una seconda zona di sovrapposizione unita di pezzo alla prima zona di sovrapposizione; la seconda zona di sovrapposizione presenta porzioni della superficie interna del contenitore 1 sostanzialmente affacciate, in particolare a contatto tra loro. Il settore interno ed il settore di raccordo sono almeno in parte a contatto e vincolati tra loro; in ugual modo, il settore di raccordo ed il settore esterno sono almeno in parte a contatto e vincolati tra loro. Il vincolo di detti settori ed in particolare delle zone di sovrapposizione pu? essere ottenuto per incollaggio; alternativamente, detto vincolo pu? essere ottenuto mediante saldatura (a caldo) delle pieghettature 7 durante la fase di deformazione (ad esempio eseguita mediante un processo di imbutitura) del singolo foglio in materiale cartaceo. Almeno una tra la prima e la seconda superficie del singolo foglio ? atte a definire rispettivamente la superficie interna 1a ed esterna 1b del contenitore ? pu? comprendere un film plastico che in presenza di calore e pressione si rammollisce consentendo l?unione delle porzioni sovrapposte. Questo fenomeno consente di ottenere una parete laterale 3 sufficientemente irrigidita da resistere (in spanciamento) alle pressioni di erogazione cui la capsula sar? successivamente sottoposta.
Come mostrato nelle unite figure, ciascuna pieghettatura 7 pu? comprendere:
- un primo settore interno 7a?,
- un primo settore esterno 7b? sovrapposto al primo settore interno 7a?,
- un primo settore di raccordo 7c? che collega, senza soluzione di continuit?, il primo settore interno 7a? al primo settore esterno 7b? in maniera da definire una sovrapposizione di almeno tre strati di detta parete laterale 3.
Il primo settore interno 7a?, il primo settore esterno 7b? ed il primo settore di raccordo 7c? definiscono una prima zona di risvolto 8? (figura 4B), presentante una sagoma sostanzialmente a ?Z?. Ciascuna pieghettatura 7 comprende inoltre:
- un secondo settore interno 7a??,
- un secondo settore esterno 7b?? sovrapposto al secondo settore interno 7a??,
- un secondo settore di raccordo 7c?? che collega, senza soluzione di continuit?, il secondo settore interno 7a?? al secondo settore esterno 7b?? in maniera da definire una sovrapposizione di almeno tre strati di detta parete laterale 3.
Il secondo settore interno 7a??, il secondo settore esterno 7b?? ed il secondo settore di raccordo 7c?? definiscono una seconda zona di risvolto 8??, presentante una sagoma sostanzialmente a ?Z?. Come visibile sempre dalla figura 4B, la prima e la seconda zona di risvolto 8?, 8?? sono unite di pezzo tra loro; in dettaglio, la prima e la seconda zona di risvolto 8?, 8?? sono unite di pezzo per mezzo del primo e secondo settore esterno 7b?, 7b??: il primo ed il secondo settore interno 7a?, 7a?? della prima e seconda zona di risvolto 8?, 8?? sono invece sostanzialmente affiancati l?uno all?altro.
Tali prima e seconda zona di risvolto 8?, 8?? sono sostanzialmente identiche tra loro e poste simmetriche l?una rispetto all?altra rispetto ad un piano ideale di mezzerie della pieghettatura 7, passante per asse centrale del contenitore 1.
Come sopra accennato, tali settarono sono almeno in parte a contatto e vincolati in modo inamovibile l?uno all?altro mediante incollaggio oppure mediante apporto di calore (saldatura/sigillatura a caldo).
Come visibile ad esempio dalle figure 3, 4 e 6, il contenitore 1 comprende inoltre almeno un manico 70 unito di pezzo alla parete laterale 3 ed il quale ? configurato per consentire ad un utilizzatore la presa del contenitore 1. Di fatto, il manico 70 definisce una sporgenza che, in una condizione operativa, emerge esternamente dalla parete laterale 3 secondo una direzione uscente rispetto al vano di alloggiamento V.
Come visibile, ad esempio, dalle figure 3 e 6, il manico 70 pu? estendersi, in via non limitativa, a partire dalla base 2 fino in corrispondenza del bordo libero 6; nel caso in cui il contenitore 1 sia dotato dell?avvolgimento di materiale 6a, il manico 70 si estende fino in corrispondenza di detto avvolgimento 6a: in particolare, in condizione d?uso del contenitore, il manico 70 risulta posto subito al di sotto dell?avvolgimento di materiale 6a (figura 6).
In dettaglio, il manico 70 ? realizzato per piegatura del singolo foglio piano in materiale cartaceo; di fatto, il manico viene formato unitamente alla formazione delle pieghettature 7. In dettaglio, anche il manico 70 ? ottenuto per piegatura di un eccesso di materiale cartaceo generato durante la fase di deformazione del singolo foglio piano in materiale cartaceo.
Il manico 70 pu? essere di tipo sostanzialmente fisso ovvero del tipo emergente in modo stabile dalla parete laterale 3 del contenitore 1, senza la possibilit? che lo stesso manico 70 possa essere ripiegato sulla parete laterale stessa. Alternativamente, il manico 70 pu? essere di tipo ripiegabile ovvero mobile, rispetto alla parete laterale 3, almeno tra:
- una posizione compatta nella quale il manico 70 ? ripiegato su di una superficie esterna della parete laterale 3, opzionalmente risultano non afferrabile da un utilizzatore,
- una posizione estesa (figure 3, 4 e 6), atta a definire la condizione operativa del manico, nella quale quest?ultimo emerge dalla parete laterale 3 secondo una direzione uscente rispetto al vano di alloggiamento V a definire una sporgenza afferrabile da parte di un utilizzatore.
In dettaglio, il manico 70 (nella condizione operativa nella quale emerge rispetto alla parete laterale 3) ? definito da un singolo foglio ripiegato unito di pezzo alla parete laterale 3 e definente una concavit? ? rivolta verso il vano di alloggiamento V. Il manico 70, come visibile dalle unite figure, presenta una sezione, definita ortogonalmente alla prefissata direzione di sviluppo della parete laterale 3, con andamento crescente a partire dalla base 2 verso il bordo libero 6. Di fatto, essendo il manico 70 ottenuto, come le pieghettature 7, per deformazione di eccesso di materiale, questo presenta una dimensione che va a crescere in direzione del bordo libero 6, ovvero in corrispondenza della zona nella quale si ha la maggiore eccedenza di materiale a seguito della piegatura del singolo foglio piano.
Come visibile, ad esempio, dalle figure 4 a 4B, il manico 70 comprende essenzialmente una prima ed una seconda linguetta 71, 72 unite di pezzo tra loro e ripiegate l?una sopra l?altra rispetto ad un bordo di piega 73; la prima e la seconda linguetta 71, 72 del manico 70 sono rispettivamente unite di pezzo alla parete laterale in corrispondenza di un bordo di connessione contrapposto al bordo di piega 73.
La prima e la seconda linguetta 71, 72 sono sostanzialmente identiche l?una all?altra nella forma e nella dimensione; tali linguette presentano una sagoma sostanzialmente triangolare, opzionalmente a triangolo rettangolo. Il bordo di piega 73 risulta infatti inclinato rispetto a detta direzione di sviluppo della parete laterale. La prima e la seconda linguetta 71, 72, nella forma realizzativa in cui il manico 70 ? di tipo fisso, sono sempre affacciate l?una all?altra, in particolare almeno in parte a contatto e stabilmente vincolate tra loro, ad esempio per mezzo di un?azione di incollaggio e/o mediante sigillatura a caldo. Di fatto, la prima e la seconda linguetta 71, 72 sono tra loro vincolate inamovibilmente come per le pieghettature 7; a differenza delle pieghettature, la prima e la seconda linguetta 71, 72 sono stabilmente fissate in una posizione nella quale il manico 70 emerge esternamente al contenitore dalla parete laterale 3.
In tale configurazione, la prima e la seconda linguetta 71, 72 sono sempre affacciate l?una all?altra e presentano rispettive superfici interne almeno in parte a contatto (figura 4B) ed almeno in parte vincolate stabilmente tra loro, opzionalmente mediante colla oppure mediante sigillatura a caldo.
Nella forma realizzativa in cui il manico 70 ? di tipo ripiegabile, la prima e la seconda linguetta 71, 72 possono non essere vincolate stabilmente tra loro ma unite unicamente per mezzo del bordo di piega 73; in tale configurazione, il manico 70 ? liberamente mobile tra la posizione compatta (condizione non illustrata) e la posizione estesa (figura 3 e 6). In tale configurazione, sar? l?utilizzatore a movimentare, durante l?uso, il manico 70 per spostarlo dalla posizione compatta alla posizione estesa per afferrare detto manico 70 e sostenere l?intero contenitore 1. Solamente posizione estesa la prima e la seconda linguetta 71, 72 sono affacciate ed almeno in parte a contatto l?una all?altra; le linguette 71, 72.
? utile notare come il manico 70 si possa ottenere essenzialmente come una pieghettatura 7. Di fatto, il manico 70 ? una pieghettatura che viene stabilmente vincolata in posizione sporgente rispetto alla parete laterale 3 oppure che viene lasciata libera di muoversi in modo tale che lo stesso utilizzatore possa deformare detta pieghettatura per ottenere detto manico 70.
Sbozzato
La presente invenzione ? inoltre relativa ad uno sbozzato 50 in singolo foglio in materiale cartaceo a partire dal quale ? possibile realizzare il contenitore 1 sopra descritto ed in accordo con una qualsiasi delle unite rivendicazioni.
La figura 1 mostra uno sbozzato 50 a partire dal quale ? possibile realizzare per piegatura il contenitore 1 di cui alle figure 2 e 3 mentre in figura 5 ? schematicamente illustrato uno sbozzato 50 a partire dal quale ? possibile realizzare per piegatura il contenitore 1 di figura 6.
Lo sbozzato 50 comprende un corpo centrale 51 presentante, in via non limitativa, una sagoma sostanzialmente circolare; non si esclude la possibilit? di realizzare un corpo centrale avente sagoma poligonale o ellittica. Da un bordo perimetrale esterno del corpo centrale 51 emergono:
- almeno un elemento laterale 52 unito di pezzo ed emergente dal corpo centrale 51, detto elemento laterale 52 essendo configurato per essere ripiegato rispetto al corpo centrale 51 per definire almeno in parte detta parete laterale 3 del contenitore 1,
- almeno un primo elemento ripiegabile 53 unito di pezzo sia all?elemento laterale 52 sia al corpo centrale 51, detto primo elemento ripiegabile 53 essendo posto sostanzialmente a lato dell?elemento laterale 52 ed essendo configurato per essere ripiegato rispetto al corpo centrale 51 per definire detta almeno una pieghettatura 7 del contenitore 1,
- almeno un secondo elemento ripiegabile 54 unito di pezzo sia all?elemento laterale 52 sia al corpo centrale 51, detto secondo elemento ripiegabile 54 essendo posto sostanzialmente a lato dell?elemento laterale 52 ed essendo configurato per essere ripiegato rispetto al corpo centrale 51 e rispetto all?elemento laterale (52) per definire detto almeno un manico 70 del contenitore 1.
In dettaglio, come visibile dalle figure 1 e 5, lo sbozzato 50 comprende una pluralit? di primi elementi ripiegabili 53 ciascuna dei quali ? interposta tra due elementi laterali 52. Ciascun elemento ripiegabile 53 presenta una forma a settore circolare. In particolare, detto primo elemento ripiegabile 53 comprende almeno una prima, una seconda ed una terza porzione 53a, 53b, 53c unite di pezzo; la seconda porzione 53b ? interposta tra la prima e la seconda porzione: dette prima, seconda e terza porzione del primo elemento ripiegabile 53 sono poste una affiancate all?altre e configurate per essere ripiegate l?una rispetto all?altra per definire, a seguito di una fase di piegatura dello sbozzato 50 atta a definire detto contenitore, una pieghettatura 7 del contenitore 1. In una forma preferenziale, lo sbozzato 50 presenta una prima, una seconda ed una terza porzione 53a, 53b, 53c del primo elemento ripiegabile 53 aventi una identica forma a dimensione, in particolare aventi una sagoma a settore circolare.
Come visibile dalle figure 1 e 5, ciascun primo elemento ripiegabile 53 pu? comprendere almeno una prima, una seconda, una terza ed una quarta porzione 53a, 53b, 53c, 53d unite di pezzo, in cui la seconda porzione 53b ? interposta tra la prima e la seconda porzione mentre la terza porzione 53c ? interposta tra la seconda e quarta porzione. Dette prima, seconda, terza e quarta porzione del primo elemento ripiegabile 53 sono affiancate e configurate per essere ripiegate l?una sull?altra a definire, a seguito di una fase di piegatura dello sbozzato 50 atta a definire detto contenitore 1, una pieghettatura 7 del contenitore 1, opzionalmente la prima e la seconda zona di risvolto 8?, 8?? della pieghettatura 7. In una forma preferenziale, lo sbozzato 50 presenta una prima, una seconda, una terza ed una quarta porzione 53a, 53b, 53c, 53b del primo elemento ripiegabile 53 aventi una identica forma a dimensione, in particolare aventi una sagoma a settore circolare.
Come sopra descritto, lo sbozzato 50 comprende inoltre almeno un secondo elemento ripiegabile 54; in particolare, detto secondo elemento ripiegabile 54 ? interposto ed unito di pezzo tra due elementi laterali 52 (si vedano le figure 1 e 5).
In dettaglio, il secondo elemento ripiegabile 54 comprende anch?esso un foglio avente una sagoma sostanzialmente a settore circolare; in maggiore dettaglio ancora, il secondo elemento ripiegabile 54 comprende una prima ed una seconda porzione 54a, 54b unite di pezzo tra loro per mezzo di un bordo di piegatura 54c; almeno una parte di dette prima e seconda porzione 54a, 54b del secondo elemento ripiegabile 54 sono configurate per definire, a seguito di una fase di piegatura dello sbozzato atta a definire detto contenitore 1, la prima e la seconda linguetta 71, 72 del manico 70. La prima e la seconda porzione 54a, 54b del secondo elemento ripiegabile 54 sono anch?esse identiche tra loro nella forma e nella dimensione e presentano una sagoma a settore circolare.
Nella forma realizzativa di figura 1, lo sbozzato 50 ? configurato per essere ripiegato in modo tale che il bordo libero sia privo di avvolgimento di materiale 6a; la fase di piegatura dello sbozzato di figura 1 ? schematicamente illustrata in figura 2: al termina della fase di piegatura ? possibile ottenere il contenitore di figura 3 in cui il manico si estende fino all?apertura di passaggio del contenitore 1. In tale configurazione, l?intero secondo elemento ripiegabile 54 definisce ? configurato per definire il manico 70.
Nella forma realizzativa di figura 5, lo sbozzato comprende un intaglio passante 55 definito sul secondo elemento ripiegabile 54; l?intaglio passante 55 ? distanziato dal corpo principale e risulta posto in prossimit? di un bordo perimetrale esterno del secondo elemento ripiegabile 54. L?intaglio passante 55 ? configurato per consentire, a seguito di una fase di piegatura dello sbozzato 50 atta a definire detto contenitore 1, la definizione dell?avvolgimento di materiale 6a del bordo libero 6 del contenitore 1. Di fatto, l?intaglio passante 55 suddivide il secondo elemento ripiegabile 54 in una sezione interna posta adiacentemente al corpo centrale 51 ed una sezione esterna: la sezione interna risulta interposta tra la sezione esterna ed il corpo centrale 51. La sezione interna ed esterna, grazie alla presenza dell?intaglio passante 55 sono mobili in maniera indipendente l?una dall?altra; in questo modo, la sezione interna pu? essere deformata in modo tale che questa possa definire il manico 70 mentre la sezione esterna pu? essere avvolta su s? stessa per definire l?avvolgimento di materiale 6a del bordo libero 6.
Il corpo centrale 51, il primo elemento ripiegabile 53 ed il secondo elemento ripiegabile 54 sono uniti di pezzo a definire un singolo foglio il quale, per una parte preponderante, ? definito in materiale cartaceo, ad esempio in materiale cartaceo riciclabile e/o biodegradabile e/o compostabile. Tale singolo foglio pu? presentare, in via non limitativa, una forma circolare come illustrato nelle figure 1 e 5.
Lo sbozzato si estende tra una prima ed una seconda superficie le quali, a seguito di una fase di piegatura dello sbozzato atta a definire il contenitore 1, sono rispettivamente atte a definire la superficie interna 1a e la superficie esterna 1b del contenitore. Almeno parte della prima e/o della seconda superficie pu? essere rivestita mediante un materiale scivolante; quest'ultimo ha lo scopo di favorire la deformazione del singolo foglio piano per definire le pieghettature 7 del contenitore 1 e del manico 70, portando detto singolo foglio nella forma tridimensionale garantendo la tenuta alla deformazione del contenitore 1 prevenendo rotture o strappi del materiale in foglio. Infatti, come sopra descritto, lo sbozzato 50 in singolo foglio in materiale cartaceo, durante la fase di deformazione eseguita per ottenere il contenitore (tridimensionale), ? sottoposto ad un'elevata sollecitazione dovuta per l'appunto alla deformazione in senso verticale del foglio cartaceo ed alla conseguente necessaria piegatura dello stesse per la creazione delle pieghettature 7 e del manico 70. Il materiale scivolante consente di diminuire le sollecitazioni sul singolo foglio durante la fase di deformazione di quest'ultimo, prevenendo eventuali strappi o rotture del materiale che potrebbero compromettere l'integrit? strutturale del contenitore 1. In dettaglio, il materiale scivolante ? disposto su almeno una porzione del singolo foglio la quale, nella condizione operativa del contenitore 1, ? disposta sulla parete laterale 3. Tuttavia, in generale l'intera prima superficie del singolo foglio presenta tale materiale scivolante. Ad esempio, il materiale scivolante pu? comprendere almeno uno strato di materiale siliconico. La quantit? di materiale scivolante sar? compresa tra 0,05 g/m<2 >e 1 g/m<2>.
Ulteriormente, almeno una tra la prima e la seconda superficie del singolo foglio ? atte a definire rispettivamente la superficie interna 1a ed esterna 1b del contenitore ? pu? comprendere un film plastico che in presenza di calore e pressione si rammollisce consentendo l?unione delle porzioni sovrapposte, ad esempio per consentire la stabile unione delle zone di risvolto delle pieghettature 7 e/o per consentire la stabile unione della prima e seconda linguetta 71, 72 del manico 70.
Procedimento di realizzazione del contenitore
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un procedimento per realizzare un contenitore. Il contenitore 1 ? realizzato a partire da un unico foglio sbozzato 50 in materiale cartaceo del tipo precedentemente descritto. Come si vedr? in dettaglio nel proseguo, il procedimento prevede la piegatura dello sbozzato 50 e la connessione di alcune sue porzioni a formare il contenitore 1.
Il procedimento comprende una fase di piegatura dello sbozzato 50 ad esempio eseguita per mezzo di una fase di imbutitura. Tale fase prevede l?interposizione dello sbozzato 50 tra un punzone definente una sporgenza presentante, in via non limitativa, una simmetria cilindrica attorno ad una asse di sviluppo ed una matrice, la quale ? almeno parzialmente controsagomata al punzone; la matrice definisce una cavit? delimitata lateralmente da una parete la quale in fase di deformazione e formatura del contenitore 1 ? configurata per cooperare con una parete laterale del punzone per formare detto contenitore 1.
La sagoma del punzone e della matrice, oltre a definire la base 2, la porzione laterale 3 (porzione su cui sono presenti le pieghettature 7), ? atta a definire il manico 70 e, se presente, dell?avvolgimento di materiale 6a. In particolare, durante la fase di deformazione (opzionalmente di imbutitura) si ottiene la contemporanea piegatura:
- dell?almeno un elemento laterale 52 rispetto al corpo centrale 51,
- dell?almeno un primo elemento ripiegabile rispetto al corpo centrale e rispetto all?almeno un elemento laterale 52,
- dell?almeno un secondo elemento ripiegabile 54 rispetto al corpo centrale 51 e rispetto all?almeno un elemento laterale 52.
Al termine delle fasi di piegatura:
- il corpo centrale 51 definisce la base 2 del contenitore 1,
- l?almeno un elemento laterale 52 definisce almeno parte della parete laterale 3 del contenitore 1, - l?almeno un primo elemento ripiegabile 53 definisce almeno una pieghettatura 7,
- l?almeno un secondo elemento ripiegabile 54 definisce detto manico 70.
L?elemento laterale 52, il primo elemento ripiegabile 53 ed il secondo elemento ripiegabile 54, a seguito della fase di piegatura, possono essere vincolati tra loro per consentire al contenitore di mantenere la propria configurazione tridimensionale; il vincolo dell?elemento laterale 52, del primo elemento ripiegabile 53 e del secondo elemento ripiegabile 54 viene eseguito per incollaggio o per apporto di calore. Ad esempio, l?apporto di calore pu? essere fornito sempre durante la fase di imbutitura in modo tale che subito dopo aver deformato lo sbozzato 50 in singolo foglio il calore possa stabilizzare il contenitore nella sua forma tridimensionale.
VANTAGGI DEL TROVATO
La presente invenzione comporta considerevoli vantaggi rispetto alle soluzioni dello stato dell?arte. In particolare, la presenza di un manico 70, unito di pezzo alla parete laterale, consente di mettere a disposizione un contenitore estremamente semplice ed economico da realizzare, in grado di supportare correttamente una qualsiasi tipologia di bevanda, ad esempio bevande fredde e calde, come caff?, t?, succhi di frutta e/o simili. Di fatto, il manico 70 ? ottenibile per piegatura di un unico foglio in materiale in carta; in questo modo la struttura del manico 70, in particolare la struttura complessiva del contenitore, ? stabile ed in grado di dare all?utilizzatore una comoda a stabile presa del contenitore 1.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Contenitore (1) per prodotti alimentari, in particolare bevande, realizzato per deformazione di un singolo foglio piano in materiale cartaceo, detto contenitore (1) comprendendo:
- una base (2),
- almeno una parete laterale (3) emergente dalla base (2) e definente, in cooperazione con quest?ultima, almeno un vano di alloggiamento (V) per almeno un prodotto alimentare, in cui la parete laterale (3) presenta almeno una pieghettatura (7) configurata per consentire, durante una fase di deformazione del singolo foglio piano in materiale cartaceo, la predisposizione del contenitore (1) in una configurazione tridimensionale,
caratterizzato dal fatto che il contenitore comprende almeno un manico (70) unito di pezzo alla parete laterale (3) e configurato per consentire ad un utilizzatore la presa del contenitore (1) stesso.
2. Contenitore secondo la rivendicazione precedente, in cui il manico (70), in una condizione operativa, emerge dalla parete laterale (3) secondo una direzione uscente rispetto al vano di alloggiamento (V).
3. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete laterale (3) definisce, da parte opposta alla base (2), un?apertura di passaggio delimitata da un bordo libero (6), in cui il manico (70) si estende a partire dalla base (2) fino in corrispondenza del bordo libero (6).
4. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il manico (70) comprende una prima ed una seconda linguetta (71, 72) unite di pezzo tra loro e rispettivamente unite di pezzo alla parete laterale (3), dette prima e seconda linguette (71, 72) essendo ripiegate l?una sopra l?altra rispetto ad un bordo di piega (73).
5. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il manico (70) ? mobile almeno tra:
- una posizione compatta nella quale il manico (70) ? ripiegato su di una superficie esterna della parete laterale (3), risultando non afferrabile da un utilizzatore,
- una posizione estesa nella quale il manico (70) emerge dalla parete laterale (3) secondo una direzione uscente rispetto al vano di alloggiamento (V), risultando afferrabile da parte di un utilizzatore.
6. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete laterale (3) comprende una pluralit? di pieghettature (7), in cui ciascuna pieghettatura (7) presenta superfici sovrapposte e vincolate tra loro, opzionalmente inamovibilmente,
in cui ciascuna pieghettatura (7) della parete laterale (3) ? definita da un eccesso di materiale cartaceo generato durante la fase di deformazione del singolo foglio piano in materiale cartaceo.
7. Contenitore secondo la rivendicazione precedente, in cui ciascuna pieghettatura (7) comprende: - un primo settore interno (7a?),
- un primo settore esterno (7b?) sovrapposto al primo settore interno (7a?),
- un primo settore di raccordo (7c?) che collega, senza soluzione di continuit?, il primo settore interno (7a?) al primo settore esterno (7b?) in maniera da definire una sovrapposizione di almeno tre strati di detta parete laterale (3),
in cui il primo settore interno (7a?), il primo settore esterno (7b?) ed il primo settore di raccordo (7c?) definiscono una prima zona di risvolto (8?), opzionalmente presentante una sagoma sostanzialmente a ?Z?, ciascuna pieghettatura (7) comprendendo inoltre:
- un secondo settore interno (7a??),
- un secondo settore esterno (7b??) sovrapposto al secondo settore interno (7a??),
- un secondo settore di raccordo (7c??) che collega, senza soluzione di continuit?, il secondo settore interno (7a??) al secondo settore esterno (7b??) in maniera da definire una sovrapposizione di almeno tre strati di detta parete laterale (3),
in cui il secondo settore interno (7a??), il secondo settore esterno (7b??) ed il secondo settore di raccordo (7c??) definiscono una seconda zona di risvolto (8??), opzionalmente presentante una sagoma sostanzialmente a ?Z?, in cui la prima e la seconda zona di risvolto (8?, 8??) sono sostanzialmente simmetriche l?una rispetto all?altra rispetto ad un piano ideale di mezzerie della pieghettatura (7), passante per un asse centrale del contenitore (1).
8. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il bordo libero (6) della parete laterale (3) comprende un avvolgimento di materiale (6a) posto esternamente al vano di alloggiamento (V) del contenitore (1), in cui l?avvolgimento di materiale (6a) comprende un elemento circolare continuo, opzionalmente disposto secondo un andamento a spirale,
in cui almeno una parte terminale di detta almeno una pieghettatura (7), opzionalmente la pluralit? delle pieghettature (7), si estendono lungo almeno una parte dell?avvolgimento di materiale (6a) a definire almeno in parte detto bordo libero (6),
in cui il manico (70) ? sostanzialmente interposto tra l?avvolgimento di materiale (6a) del bordo libero (6) e la base (2), opzionalmente il manico (70), in uso, ? disposto al di sotto dell?avvolgimento di materiale (6a) del bordo libero (6).
9. Sbozzato (50) in singolo foglio in materiale cartaceo impiegabile per la realizzazione di un contenitore in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, detto foglio sbozzato (50) comprendendo:
- un corpo centrale (51),
- almeno un elemento laterale (52) unito di pezzo ed emergente dal corpo centrale (51), detto elemento laterale (52) essendo configurato per essere ripiegato rispetto al corpo centrale (51) per definire almeno in parte detta parete laterale (3) del contenitore (1),
- almeno un primo elemento ripiegabile (53) unito di pezzo sia all?elemento laterale (52) sia al corpo centrale (51), detto primo elemento ripiegabile (53) emergendo dal corpo centrale (51) ed essendo posto sostanzialmente a lato dell?elemento laterale (52), detto primo elemento ripiegabile (53) essendo configurato per essere ripiegato rispetto al corpo centrale (51) per definire detta almeno una pieghettatura (7) del contenitore (1),
- almeno un secondo elemento ripiegabile (54) unito di pezzo sia all?elemento laterale (52) sia al corpo centrale (51), detto secondo elemento ripiegabile (54) emergendo dal corpo centrale (51) ed essendo posto sostanzialmente a lato dell?elemento laterale (52), detto secondo elemento ripiegabile (54) essendo configurato per essere ripiegato rispetto al corpo centrale (51) e rispetto all?elemento laterale (52) per definire detto almeno un manico del contenitore (1).
10. Procedimento per la realizzazione di un contenitore in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti mediante la piegatura di uno sbozzato (50) in accordo con la rivendicazione precedente, in cui la fase di piegatura dello sbozzato (50) comprende le seguenti sottofasi:
- piegare detto almeno un elemento laterale (52) rispetto al corpo centrale (51),
- piegare detto almeno un primo elemento ripiegabile (53) rispetto al corpo centrale (51) e rispetto all?almeno un elemento laterale (52),
- piegare detto almeno un secondo elemento ripiegabile (54) rispetto al corpo centrale (51) e rispetto all?almeno un elemento laterale (52),
in cui, al termine delle fasi di piegatura:
- il corpo centrale (51) definisce la base (2) del contenitore,
- l?almeno un elemento laterale (52) definisce almeno parte della parete laterale (3) del contenitore, - l?almeno un primo elemento ripiegabile (53) definisce almeno una pieghettatura (7),
- l?almeno un secondo elemento ripiegabile (54) definisce detto manico (70).
IT102021000025592A 2021-10-07 2021-10-07 Contenitore per prodotti alimentari e procedimento per la realizzazione dello stesso IT202100025592A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025592A IT202100025592A1 (it) 2021-10-07 2021-10-07 Contenitore per prodotti alimentari e procedimento per la realizzazione dello stesso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025592A IT202100025592A1 (it) 2021-10-07 2021-10-07 Contenitore per prodotti alimentari e procedimento per la realizzazione dello stesso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025592A1 true IT202100025592A1 (it) 2023-04-07

Family

ID=79164921

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025592A IT202100025592A1 (it) 2021-10-07 2021-10-07 Contenitore per prodotti alimentari e procedimento per la realizzazione dello stesso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100025592A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6237845B1 (en) * 1999-04-27 2001-05-29 Kuramae Sangyo Co., Ltd. Paper container and method for manufacturing the same
ITMI20081223A1 (it) * 2008-07-03 2010-01-04 Novacart Spa Metodo per la realizzazione di una pila di supporti in materiale cartaceo per prodotti alimentari
EP2275009A2 (en) * 2009-07-17 2011-01-19 Pegatron Corporation Disposable tea set and teapot thereof

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6237845B1 (en) * 1999-04-27 2001-05-29 Kuramae Sangyo Co., Ltd. Paper container and method for manufacturing the same
ITMI20081223A1 (it) * 2008-07-03 2010-01-04 Novacart Spa Metodo per la realizzazione di una pila di supporti in materiale cartaceo per prodotti alimentari
EP2275009A2 (en) * 2009-07-17 2011-01-19 Pegatron Corporation Disposable tea set and teapot thereof

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP7108542B2 (ja) 包装スリーブ、包装体、および包装体の製造方法
US10689147B2 (en) Self folding polygonal impermeable food box and a tool for its forming
CN107264909A (zh) 包装套筒、包装件以及包装件的制造方法
JP7005510B2 (ja) 包装スリーブ、包装体、および包装体の製造方法
CA2172867C (en) Partitioned composite material paperboard food tray
ITRM20130052A1 (it) Contenitore confezionato e relativo foglio matrice di confezionamento.
JP2014054847A (ja) 多重壁容器を作る方法
ITTO940701A1 (it) Cucchiaio monouso.
JP2023508258A (ja) 平面状積層材、包装スリーブ、および台形ゲーブルを有する包装体
IT202100025592A1 (it) Contenitore per prodotti alimentari e procedimento per la realizzazione dello stesso
JP2013542138A (ja) 折畳み式紙カップの側紙成型方法及び折畳み式紙カップ
ITMI20090181A1 (it) Metodo per la realizzazione di un contenitore in materiale cartaceo, particolarmente per prodotti alimentari
JP2023504072A (ja) 平面状積層材、包装スリーブ、および湾曲した折り山を有する包装体
KR101414529B1 (ko) 지기 찬합
IT201800010141A1 (it) Elemento di supporto per il trasporto di contenitori, in particolare bottiglie.
ITMI20111753A1 (it) Capsula in materiale cartaceo
JP2023504006A (ja) 平面状積層材、包装スリーブ、および応力緩和パネルを有する包装体
JP6534831B2 (ja) 包材、包装体および包装体の製造方法
KR101227778B1 (ko) 접이식 컵라면 용기
ITMI20140128U1 (it) Maniglia migliorata per scatole e simili
KR20240052287A (ko) 간단한 프레스 성형으로 제조 가능한 지관 및 지관의 제조 방법
ITMI20060137A1 (it) Contenitore particolarmente per prodotti alimentari
IT202200000455A1 (it) Cestino in materiale cartaceo e procedimento di realizzazione
WO2022264022A1 (en) Container comprising an outer skeleton and an inner layer of thermoplastic material and method for making it
ITMI20110326A1 (it) Contenitore in materiale cartaceo, in particolare stampo di cottura, e procedimento per la sua realizzazione