ITMI20081223A1 - Metodo per la realizzazione di una pila di supporti in materiale cartaceo per prodotti alimentari - Google Patents

Metodo per la realizzazione di una pila di supporti in materiale cartaceo per prodotti alimentari Download PDF

Info

Publication number
ITMI20081223A1
ITMI20081223A1 IT001223A ITMI20081223A ITMI20081223A1 IT MI20081223 A1 ITMI20081223 A1 IT MI20081223A1 IT 001223 A IT001223 A IT 001223A IT MI20081223 A ITMI20081223 A IT MI20081223A IT MI20081223 A1 ITMI20081223 A1 IT MI20081223A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
sector
supports
stack
sheet
Prior art date
Application number
IT001223A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianmario Anghileri
Original Assignee
Novacart Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Novacart Spa filed Critical Novacart Spa
Priority to ITMI2008A001223A priority Critical patent/IT1390755B1/it
Publication of ITMI20081223A1 publication Critical patent/ITMI20081223A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1390755B1 publication Critical patent/IT1390755B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/2014Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form the central panel having a non rectangular shape
    • B65D5/2033Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form the central panel having a non rectangular shape polygonal having more than four sides, e.g. hexagonal, octogonal
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21BBAKERS' OVENS; MACHINES OR EQUIPMENT FOR BAKING
    • A21B3/00Parts or accessories of ovens
    • A21B3/13Baking-tins; Baking forms
    • A21B3/131Baking-tins; Baking forms removable, foldable or disposable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D21/00Nestable, stackable or joinable containers; Containers of variable capacity
    • B65D21/02Containers specially shaped, or provided with fittings or attachments, to facilitate nesting, stacking, or joining together
    • B65D21/0233Nestable containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/24Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with adjacent sides interconnected by gusset folds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2100/00Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2100/00Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs
    • B31B2100/002Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs characterised by the shape of the blank from which they are formed
    • B31B2100/0024Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs characterised by the shape of the blank from which they are formed having all side walls attached to the bottom
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2110/00Shape of rigid or semi-rigid containers
    • B31B2110/10Shape of rigid or semi-rigid containers having a cross section of varying size or shape, e.g. conical or pyramidal
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2120/00Construction of rigid or semi-rigid containers
    • B31B2120/70Construction of rigid or semi-rigid containers having corrugated or pleated walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/26Folding sheets, blanks or webs
    • B31B50/44Folding sheets, blanks or webs by plungers moving through folding dies
    • B31B50/46Folding sheets, blanks or webs by plungers moving through folding dies and interconnecting side walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2585/00Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials
    • B65D2585/30Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure
    • B65D2585/36Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure for biscuits or other bakery products
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/60Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for sweets or like confectionery products

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Apparatuses For Bulk Treatment Of Fruits And Vegetables And Apparatuses For Preparing Feeds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“METODO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PILA DI SUPPORTI IN MATERIALE CARTACEO PER PRODOTTI ALIMENTARIâ€
La presente invenzione si riferisce ad un supporto in materiale cartaceo per prodotti alimentari, in particolare per prodotti dolciari e/o di pasticceria ed anche a un metodo per la realizzazione di una pila di tali supporti.
Il trovato si colloca nel settore degli articoli di carta ad uso alimentare, in particolare destinati al contenimento di prodotti dolciari, come per esempio, supporti cartacei troncoconici per muffin e/o pasticcini e/o altri simili prodotti di pasticceria.
Come à ̈ noto, sono oggi disponibili in commercio dei supporti in materiale cartaceo ottenuti dalla piegatura di un singolo foglio piano in carta adatti a contenere prodotti alimentare in particolare da pasticceria.
Tali contenitori sono utilizzati ad esempio per la cottura in forno del prodotto e la successiva esposizione e vendita dello stesso.
In generale i contenitori sopra menzionati sono prodotti a partire da un foglio piano quadrato di carta che viene piegato senza un particolare controllo della sagoma finale delle pieghe sulla parete laterale in maniera tale da realizzare dei contenitori dall'aspetto artigianale.
Infatti tali contenitori presentano delle zone con pareti laterali a foglio singolo intervallate da zone con parete laterale multistrato disposte tuttavia in maniera irregolare e con forme anch'esse irregolari.
Durante le fasi di cottura del prodotto o di esposizione dello stesso tali contenitori sono in generale inseriti in opportune teglie che mantengono la forma tridimensionale del contenitore.
I contenitori sopra brevemente accennati, pur svolgendo egregiamente la funzione per la quale sono proposti presentano tuttavia alcuni limiti e/o inconvenienti operativi.
In primo luogo la produzione dei contenitori stessi risulta essere abbastanza onerosa in quanto il rateo produttivo à ̈ abbastanza basso infatti ciascuno stampo e controstampo realizzerà un contenitore per ciascun colpo.
In secondo luogo i contenitori in materiale cartaceo così realizzati non sono autoportanti e tendono a perdere la propria forma tridimensionale necessitando, ad esempio, di altri supporti quali teglie o simili.
In altri termini il richiedente ha riscontrato che tali supporti sono migliorabili sotto diversi aspetti, principalmente in relazione alla rigidezza strutturale delle pareti laterali, nonché dell'intera struttura del contenitore in maniera tale che i supporti non tendano a cedere in corrispondenza della zona di sovrapposizione del materiale cartaceo (ovvero in prossimità delle pieghe delle pareti laterali) ad esempio nelle fasi di preparazione del prodotto alimentare prima dell'inserimento nel forno.
Quanto sopra anche tenendo in considerazione il fatto che durante le fasi di preparazione dei prodotti alimentari il supporto à ̈ sottoposto a variazioni di temperatura, nonché di umidità, che riducono ulteriormente la sua capacità di mantenimento della sagoma tridimensionale,
Va notato poi che al fine di incrementare la produttività in fase di formazione dei sopra menzionati supporti di aspetto artigianale, à ̈ possibile prevedere una pluralità di stazioni di formatura in grado di operare contemporaneamente su singoli fogli in materiale cartaceo.
In questo modo la fase di formazione può generare contemporaneamente una pluralità di singoli supporti incidendo tuttavia notevolmente sui costi complessivi di produzione.
Sebbene i metodi di realizzazione dei supporti sopra descritti consentano un certo grado di produttività, la richiedente ha riscontrato che lo stato attuale della tecnica non à ̈ esente da inconvenienti ed à ̈ migliorabile sotto diversi aspetti, principalmente in relazione all'ottenimento di supporti dall'aspetto artigianale secondo pile di supporti.
È infatti noto che i supporti, una volta realizzati, debbano essere impilati per il successivo trasporto e distribuzione comportando pertanto un'ulteriore fase nel processo produttivo che incrementa tempi e costi del prodotto.
Si noti che tale contenitore dall'aspetto artigianale à ̈ di per sé un prodotto “povero†i cui costi debbono essere mantenuti più bassi possibile per poter garantire una diffusione di mercato.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di risolvere i problemi riscontrati nella tecnica nota.
È uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un metodo per la realizzazione di supporti, preferibilmente dall'aspetto artigianale, la cui formazione viene eseguita su pile di fogli di materiale cartaceo.
È un ulteriore scopo della presente invenzione proporre un metodo per la realizzazione di supporti la cui formazione dia luogo a pile di supporti separabili l'uno dall'altro.
È anche uno scopo della presente invenzione quello di proporre un metodo per la formazione di supporti che incrementi la produttività dei medesimi riducendone il costo unitario pro-capite.
È altresì uno scopo dell'invenzione quello di proporre un metodo che semplifichi le operazioni di confezionamento dei supporti di tipo artigianale. E un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di proporre un supporto capace di mantenere la propria struttura durante le fasi di utilizzo dello stesso senza la necessità (ma mantenendo la facoltà) di dover utilizzare teglie in materiale cartaceo, ovvero ulteriori supporti aggiuntivi.
II compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un metodo per la realizzazione di una pluralità di supporti in materiale cartaceo per prodotti alimentari, in particolari per prodotti dolciari e/o di pasticceria, da una pila di supporti ottenuti mediante tale metodo e da un relativo supporto cartaceo secondo uno o più delle soluzioni tecniche rivendicate.
Viene ora riportata, a titolo di esempio indicativo e non limitativo, la descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva di un metodo per la realizzazione di una pluralità di supporti in materiale cartaceo per prodotti alimentari, di una pila di tali supporti e di un supporto secondo l' invenzione. Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata qui di seguito riportata in accordo con gli uniti disegni nei quali:
- le figure 1, la, 2 e 2a illustrano un supporto in materiale cartaceo in accordo con il presente trovato;
- le figure 3 e 3 a illustrano lo sviluppo nel piano del supporto di cui alle figure 1 e la;
- la figura 4 illustra lo sviluppo nel piano del supporto di cui alle figure 2 e 2a;
- la figura 5 illustra il supporto di figura 1 con rappresentata una porzione di un ulteriore contenitore inserito;
- la figura 6 mostra una possibile variante realizzativa dei contenitori di cui alle figure 1 a e 2a;
- le figure 7 e 8 mostrano una vista schematica dall'alto, interrotta, di una pluralità di supporti impilati in fase di impegno ed in fase di parziale separazione; e
- la figura 9 illustra il contenitore di figura 1 vista dall'alto ed in sezione secondo un piano orizzontale.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 Ã ̈ stato indicato un supporto in materiale cartaceo per prodotti alimentari, in particolare per prodotti dolciari e/o di pasticceria, in accordo con la presente invenzione.
Come visibile nelle figure 1 e 2, il supporto 1 comprende una struttura concava 2 la quale viene realizzata per imbutitura a partire da un foglio piano 5 in materiale cartaceo opportunamente piegato (ad esempio del tipo illustrato nelle figure 3 e 4).
La struttura concava 2 Ã ̈ delimitata da un fondo 3 (almeno parzialmente) perpendicolare ad un rispettivo asse longitudinale X e da una parete laterale 4 che si estende trasversalmente ed in allontanamento dal bordo perimetrale del rispettivo fondo 3.
Preferibilmente la parete laterale 4 si sviluppa dalla parete di fondo 3 in modo tale da divergere in allontanamento dalla medesima per cui la struttura concava 2 presenta una conformazione assimilabile a quella di un tronco di cono.
Vantaggiosamente il fondo 3 di ciascun supporto à ̈ raccordato alla rispettiva parete laterale 4 senza soluzione di continuità (quanto sopra in virtù del fatto che il contenitore à ̈ realizzato a partire da un singolo foglio piano in materiale cartaceo) non presentando alcun tipo di taglio, incisione, o separazione di parti al proprio interno.
Osservando in particolare la figura 1 si nota come la parete laterale 4 presenta una pluralità di primi settori 7 definiti da un singolo strato di foglio intercalati a una pluralità di secondi settori 8 definiti da una sovrapposizione di più strati di detto foglio 5.
Si noti infatti che definendo il contenitore, ed in particolare la parete laterale 4, a partire da un foglio piano 5 in materiale cartaceo, l'eccesso di materiale che si genera durante la piegatura e definisce la parete laterale viene compensato mediante la realizzazione di opportune pieghe che danno origine ai citati secondi settori 8.
Operando in questa maniera lo strato di foglio definente il primo settore risulta sostanzialmente liscio e privo di ondulazioni in sezione.
In altre parole il primo settore 7 Ã ̈ costituito da un singolo foglio in materiale cartaceo di conformazione arcuata liscio al contatto.
I secondi settori 8 presentano a loro volta almeno una porzione 9 definita dallo strato di carta proveniente da un primo settore 7 ed almeno una porzione 10 definita dallo strato di carta proveniente da un primo settore 7 adiacente al precedente i quali risultano raccordati e collegati, senza soluzione di continuità, mediante una terza porzione di raccordo 11 in modo tale che venga definita in corrispondenza di ciascun secondo settore 8 una sovrapposizione di almeno tre strati di detto foglio 5.
Quando sopra consente di far sì che ciascuna delle porzioni definenti il secondo settore 8 sia sostanzialmente liscia e priva anch'essa di ondulazioni in sezione. La sezione del secondo settore 8 à ̈ ben evidente in figura 9 ove si nota chiaramente la sovrapposizione della porzione 9 alla porzione di raccordo I l e quindi alla porzione 10 proveniente dal primo settore adiacente.
Benché non ulteriormente descritto nulla vieta di realizzare i secondi settori 8 con una sovrapposizione di un maggior numero di strati (ad esempio 5) mediante la realizzazione di piegature ulteriori.
Si noti peraltro che in figura 3 a sono stati evidenziate in grigio scuro le zone che, a seguito della piegatura, andranno a definire le citate porzioni 9, 10 ed 11 costituenti i tre strati del secondo settore 8.
Viceversa le zone triangolari ivi identificate con una scala di grigi differente andranno a costituire una piccola porzione di sovrapposizione di due soli strati di foglio come evidenziato anche nelle figure 1 e 1 a.
Osservando in particolare le figure 7, 8 e 9 si nota poi come ciascun secondo settore 8 definisca una tasca interna 18 aperta proprio verso l' interno della struttura concava 2 e delimitata dalla porzione 9 del foglio proveniente del primo settore 7 e dalla porzione di raccordo 11 ; in corrispondenza di ciascun secondo settore viene anche definita una tasca esterna 19 aperta verso l'ambiente esterno circostante la struttura concava 2 e radialmente sovrapposta alla tasca interna 18.
La tasca esterna 19 Ã ̈ anch'essa definita dalla porzione 10 costituita dallo strato proveniente dal successivo primo settore 7 e dalla porzione di raccordo 11 stessa.
Si noti come ciascuna tasca interna 18 della struttura concava 2 presenti in sezione un vertice a punta che negli esempi realizzativi di quelle figure 1, 2, 5, 7, 8 e 9 si trovano tutti orientati nella medesima direzione attorno all'asse longitudinale "X".
In altre parole ciascuna tasca interna presenta una zona di ingresso e il citato vertice a punta ed avrà la medesima orientazione oraria (ovvero antioraria) attorno all'asse longitudinale "X" (si tratta idealmente di una simmetria per rotazione attorno all'asse X).
Passando ora ad esaminare le figure 3, 3 a e 4, Ã ̈ ivi rappresentato un foglio piano 5 in materiale cartaceo presentante una prima superficie 12 atta a definire a seguito della piegatura tutte le pareti interne della struttura concava che possono venire a contatto con il prodotto alimentare posto all'interno della struttura 2 e una seconda superficie 13 opposta alla prima atta viceversa a definire le pareti esterne della struttura.
La prima superficie 12 à ̈ adatta pertanto al contatto diretto con il prodotto alimentare, mentre la seconda superficie 13 può o meno riportare rappresentazioni grafiche, scritte o simili.
Il foglio piano 5 di partenza à ̈ in generale di sagoma poligonale e, nella forma realizzativa preferita illustrata nelle figure 1 e la, nonché 3 e 3 a, avrà forma quadrata; viceversa l'esempio realizzativo di figura 2 c ottenuto a partire da un foglio in materiale piano (del tipo illustrato in figura 4) di sagoma esagonale. Durante la fase di deformazione del foglio si provvederà a realizzare il fondo sostanzialmente piano 3 ed ottenere una piegatura della restante porzione del foglio 5 per generare la parete laterale 4 in allontanamento dal fondo. Contemporaneamente si realizza un'ulteriore deformazione lungo almeno una linea di piegatura 20 la quale à ̈ atta a definire lo spigolo della tasca interna 18 lungo la parete laterale 4 del prodotto finito.
Sempre in corrispondenza delle zone destinate a definire il secondo settore 8 verrà anche definita una seconda linea di piegatura 21 atta a realizzare lo spigolo della tasca esterna 19 in condizioni di tridimensionalità del contenitore.
Come visibile nelle unite figure la linea di piegatura 21 che definisce lo spigolo della tasca esterna 19 si trova inclinata rispetto ad una generatrice 22 della superficie laterale 4.
La generatrice coinciderà di fatto con la proiezione dell'asse longitudinale X sulla parete laterale 4.
Con riferimento alla parete di fondo 3 va notato che la stessa sarà costituita da due zone, una zona centrale poligonale da cui vertici si estendono le citate linee di piegatura 21 e 22 che avrà una conformazione piana ed una serie di segmenti circolari delimitati dall'arco di circonferenza e dalla corrispondente corda definita da ciascuno dei lati del poligono.
I segmenti circolari verranno sagomati in maniera tale da costituire una zona di raccordo tridimensionale tra la zona poligonale piana e le pareti laterali (in particolare i primi settori 7) in modo da non creare un vero e proprio spigolo vivo tra la base 3 stessa e la parete laterale 4.
Il processo produttivo in accordo con la presente invenzione prevede che almeno due fogli piani in materiale cartaceo ad uso alimentare, ed in generale una pluralità di essi, 3, 4, 5 o anche 6 fogli, vengano sovrapposti per definire una pila di fogli 5.
Quest'ultima verrà interposta tra uno stampo ed un rispettivo controstampo atti per deformazione a realizzare una pila di distinti supporti 1 ciascuno derivante da un singolo foglio piano 5 della citata sovrapposizione di fogli.
In altre parole l'idea à ̈ quella di ottenere con un singolo colpo dello stampo un numero di contenitori pari al numero dei fogli della pila.
Al fine di garantire la separabilità dei contenitori così realizzati le strutture concave 2 vengono imbutite in maniera tale che le tasche interne 18 di ciascun supporto siano inserite nelle corrispondenti tasche interne del supporto subito più esterno.
Le tasche esterne 19 di ciascun supporto sono inserite nelle corrispondenti tasche esterne del supporto più interno.
La figura 7 illustra nel dettaglio una sezione della parete laterale in corrispondenza dei secondi settori 8 in cui quattro strutture si trovano inserite una nell'altra.
Realizzando i contenitori con questa configurazione ed in maniera tale che tutte le tasche siano orientate nel medesimo verso orario o antiorario rispetto all'asse di sviluppo X à ̈ possibile separare ciascuno dei supporti dalla pila così realizzata mediante un'esecuzione contemporanea di una rotazione tale da estrarre tutte le tasche interne 18 del supporto più interno (o più esterno) della pila dalle rispettive tasche interne del supporto a contatto con il precedente.
In particolare quando ciascuna tasca interna 18 della struttura concava 2 presenta in sezione un vertice a punta ciascuno dei quali si trova orientato nella medesima direzione attorno all'asse longitudinale (in figura 7 sono tutti orientati in senso orario), una rotazione contrapposta (ovvero in senso antiorario) come mostrato in figura 8 consente la citata separazione dei contenitori.
Va notato che il movimento di estrazione à ̈ un movimento di roto-traslazione ove la rotazione serve proprio per disimpegnare tra loro le tasche 18 e 19 ed evitare che le linee di piegatura 21 definenti lo spigolo della tasca esterna 19 (che rammentiamo sono inclinate rispetto alla verticale) interferiscano tra loro durante la fase di estrazione lungo l'asse "X".
A tal proposito la figura 5 evidenzia tale situazione.
In figura à ̈ rappresentato un primo contenitore e solo parzialmente un secondo contenitore inserito nel precedente (linea tratto e punto) una semplice estrazione verticale del contenitore più interno à ̈ impedita dall'interferenza tra successive linee di interferenza 21 sovrapposte dei due contenitori.
Viceversa una rotazione antioraria del contenitore più interno rispetto al contenitore più esterno allontana le linee di piegatura 21 consentendo una contemporanea estrazione in direzione verticale (asse X).
È evidente che una tale tipologia di disimpegno non à ̈ utilizzabile su contenitori del tipo mostrati in figura 6 in quanto le tasche ivi realizzate non sono tutte orientate nel medesimo verso.
Il procedimento di cui sopra consente di ottenere con una singola fase di stampaggio una pluralità di contenitori (fino a sei o più) parzialmente vincolati uno all'altro nel senso che gli stessi sono separabili tra loro mediante rototraslazione e non per semplice traslazione.
Si noti in particolare che si parla di non separabilità dei contenitori per semplice traslazione intendendo che una semplice traslazione comporterebbe una sostanziale deformazione del contenitore in materiale cartaceo, deformazione che nonostante il recupero elastico del materiale appare indesiderata al fine di mantenere il più possibile la forma tridimensionale originaria.
Appare infatti evidente che, trattandosi di contenitori in materiale cartaceo, applicando le dovute forze di traslazione si otterrebbe una deformazione (indesiderata) delle varie tasche e di fatto la separazione dei contenitori; ciò che si vuole ottenere à ̈ evitare la grossa deformazione che appare indesiderata.
Ovviamente il contenitore illustrato in figura 2, o altri analoghi, potranno essere realizzati esattamente come sopra descritto.
Si noti che il metodo consente di realizzare direttamente una pila di contenitori e che pertanto l'operazione di impilamento dei vari contenitori per il confezionamento à ̈ già parzialmente effettuata dallo stampo stesso.
In altri termini le pile di contenitori così realizzate possono ulteriormente essere accoppiate tra loro e quindi spedite al sito di utilizzo.
Va poi notato che sarà possibile rendere ciascuna delle strutture concave 2, o contenitori descritti, sostanzialmente autoportanti mediante l'utilizzo di opportuni mezzi di vincolo 6 operativamente interposti tra almeno due porzioni 9, 10, 11 del secondo settore 8 al fine di mantenere questi ultimi almeno parzialmente solidali tra loro e garantire la sagoma tridimensionale della struttura.
Quanto sopra potrà essere effettuato sia nel caso di produzione di strutture di concave una alla volta, sia nel caso della metodologia di produzione in serie sopra descritta una volta che i contenitori siano stati tra loro separati.
In generale i mezzi di vincolo 6 uniranno le rispettive seconde superfici 13 delle porzioni 9, 10, 11 del secondo settore 8, ovvero le porzioni di superficie esterna del contenitore che non vengono a contatto con l'alimento posto all'intemo dello stesso.
Si potranno utilizzare materiali adesivi quali colle interposti tra tale porzione che vantaggiosamente potranno essere costituiti da punti di colla (figura la, figura 2a) o anche da strisce adesive o in colla (si veda la figura 6).
In generale ponendo tali mezzi di vincolo 6 in corrispondenza di una zona di sommità delle citate due porzioni del secondo settore 8 nelle condizioni di uso del supporto si otterrà una maggior tenuta e stabilità.
Quanto sopra consente di vincolare la massima superficie possibile e di garantire l'auto portanza del contenitore.
Peraltro con l'adozione di un foglio in materiale cartaceo di sagoma poligonale (l'effetto più evidente à ̈ con il foglio quadrato) si otterrano una pluralità di primi settori che presentano, in corrispondenza della zona opposta al fondo 3, una sagoma appuntita a spigolo; in particolare il bordo perimetrico superiore 15 del supporto concavo 2 presenta un andamento a saliscendi definito da un'alternanza di tratti 16a, 16b a saliscendi definenti i rispettivi spigoli 17.
L'invenzione consegue importanti vantaggi.
Innanzitutto la realizzazione di tasche avente lo stesso orientamento consente la formazione di pile di supporti presentanti un aspetto artigianale, reciprocamente vincolati lungo una direzione parallela all'asse longitudinale dei medesimi, consentendone al tempo stesso la separazione mediante un'operazione di rototraslazione in senso contrario all'orientamento delle tasche.
La formazione di pile di supporti separabili consente un notevole incremento della produttività, nonché una significativa semplificazione dei processi di confezionamento dei suddetti supporti.
Inoltre, l'applicazione di punti di colla in corrispondenza delle zone di sovrapposizione strutturale della parete laterale consente un notevole irrigidimento della struttura conferendo ai supporti la capacità di resistere durante le fasi di preparazione dei prodotti alimentari.
Non da ultimo va rilevato il fatto che l'adozione di una struttura concava 2 sostanzialmente simmetrica rispetto all'asse longitudinale X facilita le operazioni di industrializzazione del processo, ad esempio le fasi di applicazione industriale del collante.
In particolare la figura 1 e la figura 2 illustrano due strutture concave con simmetria di rotazione attorno all'asse X, viceversa la figura 6 mostra un contenitore simmetrico rispetto ad un piano passante per il citato asse X.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la realizzazione di una pluralità di supporti (1), in materiale cartaceo, per prodotti alimentari, in particolare per prodotti dolciari e/o di pasticceria, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: - sovrapporre almeno due fogli piani (5) di materiale cartaceo, ad uso alimentare, per definire almeno una pila di fogli; - deformare almeno in parte detta pila di fogli (5) per piegatura per ottenere una pila di distinti supporti (1) ciascuno presentante: una struttura concava (2) delimitata da un fondo (3) e da una parete laterale (4) emergente da detto fondo (3); il fondo e la parete laterale essendo definiti . a partire da un foglio piano (5) in materiale cartaceo opportunamente piegato, detta parete laterale (4) comprendendo una pluralità di primi settori (7) definiti da uno strato di detto foglio intercalati ad una pluralità di secondi settori (8) definiti da una sovrapposizione di più strati di detto foglio (5), i secondi settori (8) comprendendo almeno una porzione (9) definita dallo strato proveniente da un primo settore (7), almeno una porzione (10) definita dallo strato proveniente dal primo settore (7) adiacente al precedente ed almeno una porzione di raccordo (11) che collega, senza soluzione di continuità, le altre due porzioni (9), (10) in maniera da definire una sovrapposizione di almeno tre strati di detto foglio (5), ciascun secondo settore (8) definendo una tasca interna (18) aperta verso l' interno della struttura concava (2) e definita dalla porzione (9) dello strato proveniente dal primo settore (7) e dalla porzione di raccordo (11) ed una tasca esterna (19) aperta verso l'ambiente circostante della struttura concava (2) e definita dalla porzione (10) dello strato proveniente dal successivo primo settore (7) e dalla porzione di raccordo (11), al termine della fase di deformazione le tasche interne (18) di ciascun supporto (1) essendo inserite nelle corrispondenti tasche interne (18) del supporto più esterno, le tasche esterne (19) di ciascun supporto (1) essendo inserite nelle corrispondenti tasche esterne (19) del supporto più interno, detti supporti (1) essendo successivamente separabili mediante esecuzione contemporanea di una rotazione tale da estrarre tutte le tasche interne del supporto più interno o esterno della pila dalle rispettive tasche interne del supporto rispettivamente a contatto e di una traslazione lungo l'asse di sviluppo (X) del supporto (2).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la fase di sovrapposizione comprende la sovrapposizione di una pluralità di fogli (5) in materiale cartaceo ad uso alimentare, in particolare la sovrapposizione di 3, 4, 5 o 6 fogli.
  3. 3. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di deformazione della pila di fogli (5) in una pila di supporti (1) viene eseguita mediante l'esecuzione di almeno un'operazione di imbutitura di detta pila di fogli (5).
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la struttura concava (2) di ciascun supporto (1) di detta pila di supporti provvista delle rispettive tasche (18), (19) viene ottenuta mediante un'unica fase di stampaggio, preferibilmente di imbutitura.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'ottenimento della struttura concava (2) di ciascun supporto di detta pila comprende una fase di formazione del rispettivo fondo (3), il fondo (3) di ciascun supporto essendo realizzato mediante una fase di piegatura forzata del rispettivo foglio (5) secondo un profilo predefinito in modo tale che detto fondo (3) risulti raccordato alla rispettiva parete laterale (4) senza soluzione di continuità.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione (9) del foglio proveniente dallo strato del primo settore (7) e detta porzione di raccordo (11) sono piegate lungo una linea di piegatura (20) definente lo spigolo della tasca interna (18) lungo la parete laterale (4).
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione (10) del foglio proveniente dal primo settore (7) adiacente e detta porzione di accordo (11) sono piegate lungo una linea di piegatura (21) definente lo spigolo della tasca esterna (19) lungo la parete laterale (4).
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che la linea di piegatura (21) definente lo spigolo della tasca esterna (19) Ã ̈ inclinato rispetto ad una generatrice (22) della parete laterale (4).
  9. 9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre una fase di separazione di almeno un supporto (1) da detta pila di supporti, detta fase di separazione comprendendo una movimentazione combinata di roto-traslazione, le tasche interne (18) fuoriuscendo progressivamente al procedere della rotazione dalle tasche interne (18) del supporto (1) contiguo allontanando le rispettive linee di piegatura (21) e consentendo la separazione progressiva dei supporti in movimento relativo lungo l'asse (X).
  10. 10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la fase di realizzazione di ciascuna tasca interna (18) della struttura concava à ̈ una fase di realizzazione di ciascuna tasca interna (18) e la struttura concava presentante in sezione un vertice a punta ciascuno dei quali si trova orientato nella medesima direzione attorno all'asse longitudinale (X).
  11. 11. Pila di supporti in materiale cartaceo per prodotti alimentari, in particolare per prodotti dolciari e/o da pasticceria, caratterizzato dal fatto che ciascun supporto presenta una struttura concava (2) delimitata da un fondo (3) e da una parete laterale (4) emergente da detto fondo (3); il fondo e la parete laterale essendo definiti a partire da un foglio piano (5) in materiale cartaceo opportunamente piegato, detta parete laterale (4) comprendendo una pluralità di primi settori (7) definiti da uno strato di detto foglio intercalati ad una pluralità di secondi settori (8) definiti da una sovrapposizione di più strati di detto foglio (5), i secondi settori (8) comprendendo almeno una porzione (9) definita dallo strato proveniente da un primo settore (7), almeno una porzione (10) definita dallo strato proveniente dal primo settore (7) adiacente al precedente ed almeno una porzione di raccordo (11) che collega, senza soluzione di continuità, le altre due porzioni (9), (10) in maniera da definire una sovrapposizione di almeno tre strati di detto foglio (5), ciascun secondo settore (8) definendo una tasca interna (18) aperta verso l'intemo della struttura concava (2) e definita dalla porzione (9) dello strato proveniente dal primo settore (7) e dalla porzione di raccordo (11) ed una tasca esterna (19) aperta verso l'ambiente circostante della struttura concava (2) e definita dalla porzione (10) dello strato proveniente dal successivo primo settore (7) e dalla porzione di raccordo (11), al termine della fase di deformazione le tasche interne (18) di ciascun supporto (1) essendo inserite nelle corrispondenti tasche interne (18) del supporto più esterno, le tasche esterne (19) di ciascun supporto (1) essendo inserite nelle corrispondenti tasche esterne (19) del supporto più interno, detti supporti (1) essendo successivamente separabili mediante esecuzione contemporanea di una rotazione tale da estrarre tutte le tasche interne del supporto più interno o esterno della pila dalle rispettive tasche interne del supporto rispettivamente a contatto e di una traslazione lungo l'asse di sviluppo (X) del supporto (2).
ITMI2008A001223A 2008-07-03 2008-07-03 Metodo per la realizzazione di una pila di supporti in materiale cartaceo per prodotti alimentari IT1390755B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A001223A IT1390755B1 (it) 2008-07-03 2008-07-03 Metodo per la realizzazione di una pila di supporti in materiale cartaceo per prodotti alimentari

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A001223A IT1390755B1 (it) 2008-07-03 2008-07-03 Metodo per la realizzazione di una pila di supporti in materiale cartaceo per prodotti alimentari

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20081223A1 true ITMI20081223A1 (it) 2010-01-04
IT1390755B1 IT1390755B1 (it) 2011-09-23

Family

ID=41361953

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2008A001223A IT1390755B1 (it) 2008-07-03 2008-07-03 Metodo per la realizzazione di una pila di supporti in materiale cartaceo per prodotti alimentari

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1390755B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100025592A1 (it) * 2021-10-07 2023-04-07 Novacart Spa Contenitore per prodotti alimentari e procedimento per la realizzazione dello stesso

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2741958A (en) * 1953-06-09 1956-04-17 Sr Edward W Bridge Cup forming machines
JPH01226549A (ja) * 1988-03-02 1989-09-11 Sadami Ito 紙カップおよびその製造方法
EP0751072A1 (de) * 1995-06-27 1997-01-02 Rheinische Wellpappenfabrik Gebrüder Kayser Gmbh Planozuschnitt für ein Gefäss
US6270003B1 (en) * 1996-04-03 2001-08-07 Hirano Shiki Co., Ltd. Cake container
EP1147989A1 (en) * 2000-04-18 2001-10-24 Kuramae Sangyo Co., Ltd. Paper container and method of manufacturing it
US20020189165A1 (en) * 2000-05-22 2002-12-19 Weder Donald E. Flower pot cover

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2741958A (en) * 1953-06-09 1956-04-17 Sr Edward W Bridge Cup forming machines
JPH01226549A (ja) * 1988-03-02 1989-09-11 Sadami Ito 紙カップおよびその製造方法
EP0751072A1 (de) * 1995-06-27 1997-01-02 Rheinische Wellpappenfabrik Gebrüder Kayser Gmbh Planozuschnitt für ein Gefäss
US6270003B1 (en) * 1996-04-03 2001-08-07 Hirano Shiki Co., Ltd. Cake container
EP1147989A1 (en) * 2000-04-18 2001-10-24 Kuramae Sangyo Co., Ltd. Paper container and method of manufacturing it
US20020189165A1 (en) * 2000-05-22 2002-12-19 Weder Donald E. Flower pot cover

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100025592A1 (it) * 2021-10-07 2023-04-07 Novacart Spa Contenitore per prodotti alimentari e procedimento per la realizzazione dello stesso

Also Published As

Publication number Publication date
IT1390755B1 (it) 2011-09-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2949990T3 (es) Complejo compuesto por láminas planas, método para la obtención de dicho complejo, método para fabricar un envase y método para envasar un objeto
JP6453846B2 (ja) 外装面に三次元の凸部を備える収納具
RU2015116448A (ru) Уплотнительная мембрана с отрывным язычком
JP2016517375A5 (it)
CN102085935A (zh) 盒形成构件
CN105916671A (zh) 可密封的包装及其制造
WO2014155751A1 (ja) 紙製力ップ及びその製造方法
ITVR20110184A1 (it) Scatola per il contenimento di oggetti
US2131438A (en) Bottle capsule and process for manufacturing the same
ITMI20081223A1 (it) Metodo per la realizzazione di una pila di supporti in materiale cartaceo per prodotti alimentari
IT202000008272A1 (it) Scheletro per un contenitore, articolo cartotecnico per realizzarlo e contenitore che lo comprende
ITMI20081224A1 (it) Supporto in materiale cartaceo per prodotti alimentari
US20160114929A1 (en) Structure of paper cup
US11427374B2 (en) Paperboard article for making a container and container comprising the paperboard article
ES2763173T3 (es) Un material de envasado, y un método para proporcionar dicho material de envasado
EP3102037B1 (en) A cooking mould for food products and process for realising the same
KR200465741Y1 (ko) 일회용 종이컵
CN203388621U (zh) 纸制杯
JP3124801U (ja) 紙製容器及びそのリブ構造
CN106477134B (zh) 一种带隔板一体成型三角形包装盒
CN203473392U (zh) 一种多功能双盖防压盒
IT202100030200A1 (it) Contenitore flangiato in cartoncino.
ITMI20110326A1 (it) Contenitore in materiale cartaceo, in particolare stampo di cottura, e procedimento per la sua realizzazione
CN204937794U (zh) 一种开窗包装袋
TWI580620B (zh) 具有多瓣連接結構之折疊式容器